Cliccando qui potete scaricare alcune informazioni sulla Cantina
Transcript
Cliccando qui potete scaricare alcune informazioni sulla Cantina
Il Lagrein DOC Abtei Riserva 2012 è stato premiato con i “Tre Bicchieri Gambero Rosso” ! Ci congratuliamo con il “Kellermeister” Christian Werth e il suo team per questo importante riconoscimento a suggello di un grande impegno nella produzione del Lagrein. Il Lagrein La storia della Cantina Convento MURI-GRIES è strettamente legata a quella del Lagrein. Dalla metà degli anni ‘80, infatti, Muri-Gries lavora per mettere a frutto le eccezionali qualità di questa varietà autoctona altoatesina: “Da allora non abbiamo più smesso di credere nel potenziale del Lagrein, impegnandoci al massimo nello sviluppo di questa varietà”, ha evidenziato l’enologo Christian Werth. Nel 1989 la Cantina Convento ha introdotto sul mercato il Lagrein Riserva “Abtei Muri“, in un periodo in cui in tutto l’Alto Adige circa 260 ettari di terreno venivano dedicati alla coltivazione di questa varietà. Con il passare del tempo il Lagrein Riserva “Abtei Muri“ è diventato il fiore all’occhiello della cantina e si è imposto come la varietà di punta dell’Alto Adige. I successi ottenuti dal Lagrein portano alla fine degli anni ‘90 al sorgere di un gran numero di nuovi vigneti, arrivando nel 2015 a contare circa 452 ettari di vigne adibite alla coltivazione del Lagrein in Alto Adige. Il nuovo “Abtei Muri” si fa strada e viene presto considerato un vino d’eccellenza tra i Lagrein in regione. Allo stesso tempo, la cantina lavora con costanza e dedizione per migliorare ulteriormente la qualità: “Attraverso intense attività di ricerca, sia in vigna che in cantina, abbiamo cercato di portare il nostro vino, ormai affermatosi sul mercato, in una nuova era, migliorandolo costantemente”, spiega Werth. “Per noi era importante soprattutto introdurre il progetto ‘vigna’ e, così facendo, annunciare un altro importante passo nello sviluppo del Lagrein”. Il Progetto Vigna A Bolzano il convento Muri-Gries vanta oltre 18 ettari di vigneti dove vengono coltivate le uve Lagrein. Il progetto “vigna” coinvolge due grandi vigneti situati nel quartiere Moritzing con una superficie complessiva di 8,2 ettari nonché la vigna storica ‘Klosteranger’ con una superficie vitata di 2,7 ettari situata proprio dietro al convento. L’introduzione del progetto “vigna” è un ulteriore importante passo compiuto della Cantina Convento MURI-GRIES nella produzione del Lagrein. Questo percorso inizia oltre 10 anni fa con l’obiettivo chiaro di arrivare a produrre vini di altissima qualità. Per la prima volta nella sua storia, con il progetto “vigna” la Cantina Convento punta i riflettori sulle vigne stesse. Il progetto “vigna” consente di identificare un vino con il territorio specifico di produzione, guidando il consumatore in un viaggio che va dalla vite fino al bicchiere. Già al palato il vino racconta molto circa il vigneto dal quale proviene, la geologia del terreno, il microclima, la quantità nonché qualità del vino prodotto. L’annata 2014 del Lagrein Riserva ”Abtei Muri“ è stata prodotta per la prima volta nella sua storia esclusivamente con uve provenienti dalle vigne di “Moritzing”. Il vino sarà disponibile sul mercato a partire da ottobre 2016. La presentazione del vino prodotto con le sole uve della vigna ‘Klosteranger’ è già programmata per il 2018. Breve storia: MURI-GRIES - Cantina Convento Correva l’anno 1845 quando la congregazione benedettina proveniente da Muri (Svizzera, canton Argovia) si stabilì nell’abbazia agostiniana di Gries. E’ proprio quest’anno a segnare l’inizio di una nuova fase nella storia della viticoltura della Cantina Convento MURI-GRIES, che vanta oggi 35 ettari coltivati a vigneto. Per raggiungere la produzione annuale di 650.000 bottiglie, la Cantina Convento lavora al fianco dei vignaioli più esperti provenienti dalla zona che consegnano alla cantina parte delle pregiatissime uve da utilizzare nella produzione del vino. Un grande punto di forza della Cantina Convento MURI-GRIES è la produzione di vino rosso (80%), mentre la produzione del vino bianco si attesta al 20%. Tra i rossi domina la varietà autoctona del Lagrein per l’80% (Lagrein, Lagrein Riserva e Lagrein Kretzer). Vengono però prodotti anche Schiava, Santa Maddalena e Schiava grigia, Pinot nero e Moscato rosa. Nell’assortimento di vini bianchi si annoverano anche Pinot bianco, Pinot grigio, Müller Thurgau, Chardonnay e Gewürztraminer. Cantina Convento MURI-GRIES: informazioni generali Produzione media annuale: circa 650.000 bottiglie (80% vini rossi, 20% vini bianchi) Superficie vitata: in totale 35 ettari Metodo di coltivazione: 80% guyot, 20% pergola (la pergola più antica risale all’anno 1933) Varietà: Lagrein, Santa Maddalena, Schiava grigia, Pinot nero, Moscato rosa, Pinot bianco, Pinot grigio, Müller Thurgau, Chardonnay, Gewürztraminer © daviso pr agency Alleinvertrieb für Deutschland: SIPEX KG des Serafini Michele & Co. I-39100 Bozen - Obstplatz 38 t. +39 0471 309686 - f. +39 0471 309687 Email [email protected] - www.sipex.it I NOSTRI VIGNETI NEL QUARTIERE MORITZING INFORMAZIONI Superficie: 8,2 ettari (3,3 ha + 4,9 ha) Metodo di coltivazione: Pergola Metodo di coltivazione: Guyot Altitudine: tra 250 e 290 metri s.l.m. superficie: 0,9 ha superficie: 7,3 ha Terreni: materiale alluvionale composto da porfido quarzifero di Bolzano Anno di piantagione: 1933 Anno di piantagione: dal 1992 Distanza tra le singole piante: 5,50 x 0,50 m Distanza tra le singole piante: 1,80 x 0,70 m Densità impianto: 3500 viti per ettaro Densità impianto: 7900 viti per ettaro Età media delle viti: 22 anni Microclima: oltre 2300 ore di sole l’anno e precipitazioni medie di 690 mm Portainnesto: di medio vigore (101-14,3309) MURI-GRIES – KLOSTERKELLEREI | CANTINA CONVENTO | MONASTERY CELLAR Grieser Platz 21 - BOZEN - ITALIEN | Piazza Gries 21 - BOLZANO - ITALY T +39 0471 282287 - e-mail: [email protected] - www.muri-gries.com Piante: dal 1997 esclusivamente biotipi di Lagrein di selezione massale
Documenti analoghi
Muri Gries, Terlaner Weissburgunder 2013
casi. Ormai però, il 90% della produzione Muri-Gries è proposto in
bottiglie classiche da 0,75.
Con circa 30 ettari di vigneti, oltre a frutteti, campi e spazi per
l’allevamento, oggi Muri-Gries è ...
Parola di vino
la prima raccolta di scritti scientificamente fondati sulla viticoltura e
sull’economia di cantina dell’area
tirolese. Il libro “Der Weinbau im
Etschlande”, scritto dal prevosto
Parole di vino 01/2016
Il venticinquesimo anniversario della sua nomina è stato celebrato dalla comunità di Gries lo scorso febbraio. Uno dei momenti più sentiti dei festeggiamenti è stato il concerto tenutosi nella chie...