dicembre 2011 / anno4
Transcript
ANNO 4 - NUMERO 12 1 DICEMBRE 2011 MENSILE DEL TERRITORIO DI LERICI a cura dell’Istituto Comprensivo di Lerici Dal Golfo dei Poeti all’Antartide L’intervista di questo mese è stata fatta a un illustre nostro concittadino: ROBERTO MELONI. Nato a Lodi, residente a S. Terenzo, laureato in ingegneria elettrotecnica a Pisa. Dal 1969 al 2008 ricercatore presso la sezione della Spezia dell’Istituto di Scienze Marine del CNR. Attualmente impegnato in L’ing. Meloni con la redazione di San Terenzo ricerca, documentaristica e divulgazione scientifica in campo oceanografico a titolo personale e nella soc. Environmental Ocean Team. Laboratorio di Giornalismo delle scuole medie F. Poggi e P. Mantegazza Lerici In… è un allegato di Ameglia Informa, registrato al tribunale della Spezia al n.2 del 4.2.1998 (stampato in proprio) LERICI IN... grazie alla pubblicità degli inserzionisti È DISTRIBUITO GRATUITAMENTE c/o gli info point, giornalai disponibili, locali e uff. pubblici. D. Quando è andato per la prima volta in Antartide? R. Sono andato per la prima volta in Antartide durante la decima spedizione (1994-95), in occasione della prima vera campagna oceanografica italiana compiuta nel Mare di Ross, in quella parte dell’Antartide a sud della Nuova Zelanda. Era già da un po’ di tempo che ero coinvolto nel progetto. Già nel 1985, anno della prima spedizione, ero stato invitato a partecipare da uno dei “Padri dell’Italia in Antartide”, il prof. Carlo Stocchino di Genova, ma sia io che la mia famiglia non eravamo pronti. D. Quanto dura un viaggio di ricerca nell’Antartide? R. L’Italia ha in Antartide due basi: una costiera, la “Mario Zucchelli Station”, costruita a partire dal 1985, nella zona di Baia Terra Nova nel Mare di Ross, e abitata da circa 80 persone da ottobre a febbraio (normalmente tre turni di 45 giorni); ed una interna, la “Concordia Station”, in collaborazione con la Francia, costruita a partire dal 1999, a Dome C, il più alto “panettone” di ghiaccio del- l’Antartide, a 3.230 metri d’altezza, abitata da circa 50 persone durante il periodo estivo (novembregennaio) e da circa 16 nel periodo invernale (febbraio-ottobre). C’è poi una nave, l’ “Italica”, che serve sia da cargo che da nave oceanografica: come cargo, per portare in e dall’Antartide persone, strumentazione, mezzi, carburante, viveri e quant’altro serve per vivere ed operare laggiù; come nave oceanografica per compiere, solitamente, ogni anno una campagna di misure di circa 45 giorni con a bordo una quarantina di ricercatori e logistici e una trentina di persone di equipaggio. Con a bordo solo l’equipaggio, la nave compie il viaggio da Ravenna a Christchurch (la più grande città dell’isola del sud della Nuova Zelanda) in circa un mese e in un altro mese effettua la rotta di ritorno. Bisogna poi aggiungere il viaggio aereo dall’Italia a Christchurch (30-36 ore) ed il trasferimento da Christchurch all’Antartide: 4 ore di volo con quadrigetto, 8 ore con quadrielica, 7 giorni con la nave. (Continua a pagina 2) Visita il sito internet del Comune di Lerici, www.comune.lerici.sp.it o quello della scuola, www.istitutocomprensivo-lerici.it con tutti i numeri di “Lerici In” a colori (Continua da pagina 1) D. Da cosa è nata la passione per questo tipo di ricerca? R. Sono sempre stato appassionato di mare e ho fatto di tutto per fare il ricercatore in campo oceanografico. Ho svolto la mia attività in campo sperimentale nei mari italiani e mediterranei con studi sia costieri che al largo. L’esperienza accumulata in 25 anni di attività (ho lavorato al CNR nel centro di S. Teresa) ha permesso a me e ai miei collaboratori (primo fra tutti il santerenzino Francesco degl’Innocenti) di acquisire l’esperienza necessaria a compiere attività sperimentale in ambienti “estremi” come l’Antartide o l’Artico. Certo che per chi lavora in campo ambientale è il massimo. D. Chi lavora insieme a lei in Antartide? R. Durante ogni spedizione vengono contemporaneamente attuati più programmi dalla parte scientifica composta da più unità operative, supportate da quella logistica che ha il compito di far funzionare il tutto. In maggioranza siamo italiani ma, a causa delle svariate collaborazioni internazionali, ci sono anche parecchi stranieri. Da un punto di vista scientifico vengono coperti molti settori della ricerca volti a: - conoscere il continente antartico da un punto di vista geografico, in terra e in mare, nell’atmosfera, sotto il ghiaccio e nel sottosuolo; - capire quanto l’Antartide, quale riserva mondiale di ghiaccio e punto freddo (più dell’Artico) della Terra, condizioni il clima dell’intero pianeta; - capire quanto il resto del pianeta possa condizionare un insieme di equilibri delicatissimi come lo sono quelli bio-geochimico-fisici dell’Antartide; - usare l’Antartide come laboratorio e osservatorio privilegiato per studiare l’universo, per sviluppare nuove tecnologie e per studiare l’uomo, come fonte d’informazione, attraverso l’interpretazione delle carote di ghiaccio e di sedimenti marini, per conoscere i climi del passato; - gestire quel continente e salvaguardarlo in termini di pesca, turismo e risorse. Con tante delle persone coinvolte in queste molteplici e complesse attività si collabora e con molte si diventa amici, di un’amicizia che è difficile stabilire in altri “ambienti” e in altri “luoghi”. D. Quale è stato il viaggio che ricorda di più? R. Certamente il primo è stato il più emozionante: tutto era nuovo; l’incontro con una natura unica, durissima ma al tempo stesso stupenda ti lasciava spesso senza fiato. Il viaggio e il lavoro in mare permettono di vedere ogni giorno luoghi e situazioni differenti. Gli iceberg, le coste, i ghiacciai, i ghiacci alla deriva, gli animali rappresentano continuamente incontri e scoperte affascinanti. Si potrebbe pensare all’Antartide come a un posto tutto bianco; non è così. Soprattutto verso febbraio, quando il Sole comincia a baciare l’orizzonte, i colori si sprecano; non credo che ci sia un altro posto con dei tramonti così infuocati. Dopo la prima spedizione ho partecipato ad altre tredici; l’impatto della prima è stato unico, ma ogni volta c’è stato da vedere qualcosa di bello e di nuovo. Ricordo poi con emozione il primo viaggio in cui sono stato il responsabile di spedizione (2003): impegnativo, lungo (quasi 4 mesi) ma appagante. Intervista di Marco Meneghini per conto della redazione di San Terenzo. La redazione, a suo insindacabile giudizio, potrà modificare, rinviare o rifiutare la pubblicazione di scritti e annunci se non conformi all’etica ed allo spirito della presente pubblicazione o per mancanza di spazio. Sino a diverso orientamento, le lettere non vengono pubblicate. Gli articoli devono essere concordati preventivamente con il direttore responsabile. La redazione si riunisce il lunedì dalle ore 14,30 alle 15,30. Gli scritti, le lettere Redazione di Lerici e le richieste di pubblicità, complete di nome, indirizzo, telefono ed eventuale eStella Polloni Giorgia Milazzo mail, dovranno essere indirizzate alla redazione c/o la Direzione Didattica Luca Vanacore Karl Horstmann di Lerici piazza Bacigalupi, 5 o tramite e-mail a: l e r i c i i n @ li b e ro . i t . Irene Gennaro Benedetta Failla Carolina Saisi Tommaso Terzano Si avverte che, la pubblicazione non ha fine di lucro, quindi gli scritti, gli Di Benedetto Francesco Serena Bardi Redazione di S. Terenzo articoli e le collaborazioni sono accettate a titolo gratuito e di volontariato. Gli orari delle manifestazioni e le informazioni turistiche, nonostante la nostra Christopher Desalvo Nicolò Conti Marco Meneghini Fabiana Riera più scrupolosa precisione ed attenzione, poiché predisposte con largo anticipo, Edoardo Santoro Pietro Bragazzi Alessandro Vegnuti Andrea Gubertini dovranno essere sempre verificate dai lettori interessati prima dell’evento. Federico Buonanno Virginia Bracco La tariffa per ogni modulo di pubblicità (da 1/4 a 1/3 di pagina) è di euro 70 + Francesco Mencacci Jacopo Collini IVA, ½ modulo è di euro 35 + IVA. Per la pubblicità si può contattare il n° di Margherita Mersanne Matteo Basta Ilham El Hasnaoui Chiara De Maria telefono 0187-601268 (anche fax e segreteria telefonica) o [email protected] . Direttore Responsabile Sandro Fascinelli caporedazione Maria Luisa Eguez redattore docente Gabriella Molli LERICI IN… - dicembre 2011 Pagina 2 Il santuario dei cetacei della Liguria Entrambi gli obbiettivi sono stati raggiunti. I risultati delle ricerche saranno oggetto di pubblicazioni internazionali e i giovani scienziati hanno lavorato e collaborato come una vera squadra. Operativamente il progetto si è articolato in due settimane. Nella prima si sono svolte lezioni teorico-pratiche presso il centro ENEA di S. Teresa, all’acquario di Genova e, in mare, a Monterosso. Nella seconda settimana i “ragazzi” hanno compiuto una campagna oceanografica alternandosi su due imbarcazioni: una a vela, l’ “Adriatica” di “Velisti per caso” adattata per l’ascolto della voce dei cetacei, e l’altra a motore, l’israeliana “Mediterranean Explorer” di EcoOcean che ha effettuato tutte le misure oceanografiche. Il programma è frutto della collaborazione con CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), NOC (National Oceanography Centre, Southampton, UK) Bar-Ilan University e Tel Aviv University (Israel), Università di Pavia e Marina Militare Italiana. Nell’ambito della “Festa della marineria”, svoltasi alla Spezia nel giugno di quest’anno, la società italo-inglese Environmental Ocean Team e l’israeliana Eco Ocean hanno ideato e coordinato un programma pilota: “Environmental Impacts Know No Boundaries” (“L’impatto ambientale non conosce confini”). Questo programma ha coinvolto 12 dottorati o dottorandi in scienze marine di: Grecia, Turchia, Libano, Tunisia, Malta, Gran Bretagna (per Gibilterra), Italia e, in particolare, Israele e Palestina. Gli scopi del programma erano due: - uno scientifico che consisteva nell’incrementare le conoscenze sui grandi mammiferi marini che popolano il Mar Ligure in un’area del mare che va da Nizza alla Corsica e all’Arcipelago Toscano, chiamata “Santuario dei cetacei”, e sulle condizioni ambientali che condizionano l’esistenza di questi meravigliosi animali; - l’altro umano che si proponeva di raggruppare attorno ad un comune progetto giovani diversi per culture, religioni e situazioni politiche, alcuni appartenenti a Paesi fra di loro in conflitto, ma tutti “mediterranei”. CONAD City tel. 0187-967759 P .za Mer ca to cope r to 1 LE RICI lunedì - sabato ore 8.00 - 20.00 continuato ☺ domenica apertura ore 8.30 - 13.00 altro punto vendita - La Spezia piazza Matteotti via Petriccioli 10 CONAD LERICI tel. 0187-967121 lunedì - sabato ore 8.00 - 13.00 e ore 17.30 - 20.00 I VOSTRI SUPERMERCATI DI FIDUCIA SOTTO CASA OFFERTE SPECIALI SOTTO COSTO A ROTAZIONE LERICI IN… - dicembre 2011 L’ing. Roberto Meloni L’avventura ha avuto supporto e patrocinio da: Comune della Spezia, Comune di Ameglia, Comune di Lerici, Comune di Monterosso, Parco Monte Marcello Magra e Parco Arcipelago Toscano. La campagna oceanografica si è conclusa con lo sbarco dei partecipanti alla “Rotonda” di Lerici, dove, condotto dal personaggio televisivo Patrizio Roversi, si è svolto un incontro scientifico-divulgativo, ripetuto alla Spezia la sera successiva, per illustrare, con i protagonisti di questa “avventura”, scopi e risultati del progetto. Cosa rimane alla fine dell'avventura? La soddisfazione di aver visto i giovani ricercatori fare amicizia e gruppo e la speranza di avere contribuito anche un pochino all'abbattimento di quelle barriere che ancora dividono i loro Paesi d’appartenenza. Roberto Meloni RISTORANTE - HOTEL ITALIA cucina locale e internazionale specializzata in piatti di pesce PRAN ZO DI NATAL E E C ENON E DI CAPODA NNO ampia sala per banchetti, pranzi conviviali e di matrimonio LERICI via Carbognano 19 (inizio provinciale Lerici-Tellaro) f uor i zona ZTL t el. 0187-967272 par cheggi o pr i vat o Pagina 3 Il film Capitan Basilico a Lerici Martedì 6 dicembre alle ore 21 verrà proiettato nel cinema Astoria di Lerici, con presentazione ufficiale alla presenza del regista Massimo Morini e di Capitan Basilico in persona (nella foto), il secondo film ispirato alle gesta del primo Super Eroe ligure. Visto il grande successo riscontrato sia a livello di pubblico che a livello di critica popolare del film filantropico “Capitan Basilico”, è stato deciso di produrre il seguito (il cosiddetto “sequel”). Ad oggi il primo film della saga è stato 3° nella classifica ligure nella settimana d’uscita, e 24° nella classifica italiana ufficiale (il famoso Box Office), nella quale è rimasto per un mese! E la strada di questo film non è ancora finita: infatti è stato acquistato da Rai Cinema e passerà in televisione nel 2012. Ha avuto ben 25 citazioni in trasmissioni televisive, tra cui tre nazionali di grandissima importanza. Il sequel si intitola “Capitan Basilico 2 – I Fantastici 4+4”, è interpretato ancora una volta dai Buio Pesto (la Band ligure famosa nel mondo per la qualità della sua musica), è stato girato tra marzo e ℡ maggio 2010 e racconta una nuova avventura del primo supereroe ligure che trae i suoi poteri dal “pesto”. Quasi tutto il cast del primo film compare anche nel secondo, ma vengono introdotti nuovi personaggi, un nuovo avversario e una serie di improbabili supereroi. Ancora una volta, saranno presenti alcuni vip: Massimo Ranieri, Simone Cristicchi, Povia, Toto Cutugno, il Mago Forest, Marco Berry delle Iene, il Gabibbo e le Veline di Striscia la Notizia. Il film è altamente comico, e per tutti (senza sesso e violenza esplicita), recitato in italiano con rilevanti parti in dialetto genovese facilmente comprensibile e, ovviamente, con la colonna sonora delle canzoni dei mitici “Buio Pesto”. È stato girato in alta definizione e non mancheranno gli effetti speciali digitali che hanno sorpreso tutti in “Invaxön” (il primo film a scopo benefico di Morini) e in “Capitan Basilico”. Il film è ambientato interamente in Liguria e questa volta una fetta importante della pellicola si svolge proprio nel nostro castello. Dopo la visione del pri- NUMERI UTILI PREFISSO TELESELETTIVO 0187 Carabinieri via XX Settembre 23 tel. 96 712 9 tutti i giorni, anche festivi dalle ore 8,00 alle 22,00 fax 967270 Ufficio Locale Marittimo via calata Mazzini 23 Lunedì - sabato dalle ore 9,00 alle 12,00 tel. 964545 Difensore civico – per appuntamento tel. verde 800807067 oppure tramite URP (uff. relazioni col pubblico) COMUNE DI LERICI piazza Bacigalupi 9 centralino Telefono 9 6 0 1 fax 96 6 99 8 gli uffici e l’URP sono aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ufficio PASS tel. 960309 Anagrafe tel. 960253 altri uffici aperti con il seguente orario: Ragioneria Tributi martedì, giovedì, sabato ore 9-12 LERICI 2011 LERICI IN… IN…- -dicembre dicembre 2011 mo film mi sono messo in contatto con Morini e gli ho detto: “Ma come? Avete fatto vedere tutta la Liguria e avete saltato il nostro territorio! Che ne direste di girare in futuro qualche sequenza nella fortezza sul mare più bella d’Italia, nel centro del Golfo dei Poeti?”. Dopo un dettagliato sopralluogo il castello venne scelto come sede di scene importanti del sequel. Da ricordare che “Capitan Basilico 2” donerà il netto dei proventi (detratte le spese), come d’abitudine in beneficenza. Dal 2004 i “Buio Pesto” portano avanti un progetto intitolato “Ambulanza Verde”: i soldi raccolti con le loro iniziative caritative vengono accumulati per acquistare mezzi di soccorso (ambulanze, auto-mediche e attrezzature sanitarie mobili) e poi donati alle pubbliche assistenze bisognose. Beppe Mecconi URBANISTICA - apertura martedì e venerdì ore 9 12, sabato solo rilascio documenti tel. 960248 LAVORI PUBBLICI - apertura martedì e venerdì ore 9 - 12,30 tel. 960265 Pubbl. ISTRUZIONE lun. - merc. - ven. - sabato ore 9-12 VIGILI URBANI apertura ore 8,30-12,30 e ore 14,30-18,30 tel. 967326 Uff. viabilità (da lu a sa mattina) tel .960309 uff. verbali: venerdì-sabato ore 9 - 12 mercoledì ore 15 - 18 BIBLIOTECA apertura da lunedì a sabato ore 9 - 13 pomeriggio ore 15 - 19 escluso il sabato tel. 966053 CIMITERI per informazioni pratiche cimiteriali (c/o uff. stato civile tel. 960253/18) Cimiteri: Lerici tel. 967237, S.Terenzo tel. 971091, Tellaro. Orari apertura: lunedì chiusi - martedì: 8.30 - 12.30 - mercoledì e giovedì: 14 - 16 - venerdì e sabato: 8.30 - 12.30 - domenica: 8-12.30 e 14 - 16.30 (ottobre-marzo). Pagina 4 SOSTA E VIABILITÀ A LERICI sino al 14 giugno 2012 Da lunedì a venerdì, esclusi i festivi, non è in vigore la ZTL (zona a traffico limitato) nel territorio di Lerici e San Terenzo. Chi non ha l’apposito pass non può però sostare in zona ZTL ad esclusione del parcheggio a pagamento in loc. Erbetta e lungomare Venere Azzurra. UN SEMAFORO segnala ai varchi quando è possibile transitare liberamente. La ZTL è in vigore solo sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 19. I veicoli non muniti di pass possono transitare liberamente solo dalle ore 19 sino alle ore 9. Il sabato, la domenica e i festivi chi non dispone di pass può parcheggiare l'automobile solo nei parcheggi a pagamento in Località Vallata e Bagnara (fuori dal centro abitato di Lerici e San Terenzo), dove è previsto il servizio di bus navetta gratuito che collega i par- cheggi con i centri storici. (Dall’1-10 al 30-04 in loc. La Vallata il parcheggio è gratis dal lunedì al venerdì esclusi i festivi). Il transito di ciclomotori e motocicli è sempre consentito liberamente, la sosta è prevista solo negli appositi spazi indicati dalla segnaletica. Pass Provvisori in deroga (ad es. clienti alberghi, clienti farmacia con ricetta, utenze ASL, ecc.) possono essere rilasciati presso i punti informativi il sabato, la domenica e i festivi: a Lerici (apertura ore 9-13) galleria Primacina (uscita dal parcheggio della Vallata) e a San Terenzo (apertura ore 14-17) rotatoria via Gozzano c/o galleria Scoglietti. L’Ufficio viabilità è a disposizione tutti i giorni da lunedì a sabato ore 9 - 12, tel 0187-960309. Il comando P.M. è contattabile al n. 0187-967326. IAT Tellaro tel. 0187-1997543 IAT Lerici è alla Venere Azzurra tel. 0187969164 - e-mail: [email protected] Proloco San Terenzo tel. 0187-971597 sito internet: www.santerenzo.eu Proloco Lerici cell.329 5435033 sito internet: www.prolocolerici.it COME FUNZIONA IL SER- no alle ore 8.30 del lunedì per GUARDIA MEDICA terminare alle ore 8.30 del luneore notturne dalle ore 20.00 alle VIZIO DELLE FARMACIE Le farmacie sono aperte dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30 (sino al 27-3); chiuse i festivi e lunedì mattina. La farmacia di turno effettua il seguente orario di apertura: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 21. Nelle ore di chiusura il servizio è garantito a chiamata dalla farmacia di turno, con reperibilità del titolare. I turni delle farmacie inizia- Per info e prenotazioni: Numero verde - 800415117 www.doriahotels.com doriahotels Se avete Lerici nel cuore... dì successivo. Farmacie di turno del mese di dicembre 2011: dal 28 novembre al 5 dicembre e dal 26 dicembre a fine anno farmacia Padre Pio di Tellaro (farmacia Giudici di supporto nella stessa data), dal 5 al 12 dicembre farmacia Bello di Lerici, dal 12 al 19 dicembre farmacia Ghigliazza di S. Terenzo, dal 19 al 26 dicembre farmacia Giudici di Lerici. ore 8.00 dei giorni feriali e nei giorni prefestivi e festivi telefono 0187-507727 I non residenti possono acquistare medicine a Lerici e San Terenzo anche in presenza di ZTL. È sufficiente che il cliente rilasci alla farmacia la marca, il modello e la targa dell’autovettura. I dati verranno trasmessi all’Ufficio Polizia Municipale per il debito riscontro ad esenzione della violazione. Doria Park Hotel - Europa Grand Hotel si trovano nel centro storico di Lerici, immersi nell’uliveto ligure… la suite, la junior suite e le camere con vista suggestiva sul golfo dei poeti… l’esclusivo e rinomato ristorante “I Doria” nel quale potete gustare gli antichi sapori della nostra tradizione culinaria… un sicuro e riservato parcheggio... noi vi offriamo il cuore di Lerici LERICI IN… - dicembre 2011 Pagina 5 Gol f o d e i p oe t i e . . . d e i p i t t or i Nel giornalino di novembre abbiamo già scritto di Arnold Böcklin che ha soggiornato, per lunghi periodi a San Terenzo dal 1884 al 1893, ospite del pescatore Giacomino Rossi che lo portava in barca e gli faceva degustare un ottimo vino nelle osterie locali. In questo numero vorremmo conoscere meglio sia lui che le sue opere. Böcklin nacque a Basilea il 19 ottobre 1827. Frequentò il liceo classico e corsi di disegno, ma a diciotto anni abbandonò tutto e cominciò a viaggiare per l’Europa mantenendosi con la vendita dei suoi quadri. Dopo Bruxelles, Anversa e Parigi, nel 1850 si trasferì a Roma. Qui l’incontro con il mondo antico lo affascinò e gli fu di stimolo per i suoi quadri. A Roma conobbe Angela Pascucci, figlia di una guardia svizzera, che sposò nel 1853 e dalla quale ebbe 12 figli, sei dei quali morti in tenera età. La moglie è stata anche la sua biografa ed è proprio grazie alle sue lettere che abbiamo potuto ricostruire i loro soggiorni a San Terenzo. Böcklin è considerato un simbolista, ma la sua pittura nasce da un tipo di simbolismo che unisce mito e realtà. Come ha scritto un suo critico: “Secondo Böcklin ogni quadro deve raccontare qualcosa, far pensare come se si trattasse di una espressione poetica e lasciare l’impressione di un brano musicale”, La sua opera più famosa è “L’Isola dei morti”, di cui fece cinque versioni dal 1880 al 1886. In tutte le copie ci sono un rematore e una figura vestita di bianco in una piccola barca che attraversa acque profonde dirigendosi verso un’isola. Nella barca si intravede una bara. Il luogo assomiglia molto alla nostra Isola del Tino, ma purtroppo Böcklin nel 1880 non era ancora stato nel nostro golfo. Probabilmente invece voleva rappresentare il Cimitero degli Inglesi a Firenze che egli vedeva dal suo studio e dove era sepolta la figlia Beatrice morta ad appena un anno di età. A San Terenzo dipinse certamente nel 1892 “Villa sul mare” (nella foto) che molti ritengono preparatorio per il progetto di un “atelier” da costruirsi sul promontorio di Santa Caterina, oggi spiaggia del Colombo. Böcklin però abbandonò subito l’idea perché In andàna 2 di Ornella Toso piazza Mottino, 24 Lerici tel. 0187.965863 bomboniere liste di nozze articoli da regalo complementi d’arredo gioielli pezz i unici Chiuso lunedì - aperto giorni festivi LERICI IN… - dicembre 2011 dissuaso dal figlio Carlo, architetto, che riteneva l’area troppo piccola per costruirvi un villino. Nei primi anni del 1900 vi costruì una villa l’ammiraglio Ugo Gregoretti, nonno del famoso regista che porta lo stesso nome. Villa Gregoretti, per noi santerenzini da sempre “La casa gialla”, nel tempo ha avuto vari proprietari e destinazioni, oggi si chiama “Villa Belvedere” ed è una residenza protetta per anziani. Altro quadro dipinto certamente a San Terenzo nel 1893 è “Autoritratto in atelier” commissionatogli dal Museo di Basilea che ancora oggi lo custodisce. Sio - Ca’ (Alfredo Lupi) ANAGRAFE in ottobre 2011 abitanti al 30 settembre 10.741 abitanti al 31 ottobre 10.710 nati 5 morti 17 immigrati 1 emigrati 20 matrimoni 16 International Real Estate Services & Property Managment Gestione & Locazione Immobiliare We speak English! disponiamo di vari immobili per locazione a lunghi o brevi periodi www.international-realestate.it e-mail: [email protected] [email protected] cell. 348 2484108 - 347 8551710 Pagina 6 Il calembour è un termine pre- spiaccicata fra i piatti d’una per una stella! so in prestito dal francese che indi- fanfara!… di un’altra farfalla: come ca un particolare gioco di parole. … della lupa: davvero mo- venire a galla dal letame CALEMBOURS l’attimo fuggente … del cane: -Quel gatto mi fa diventare matto!… del gatto: -Mi è scappato il ratto!… dell’anguilla: -Nelle valli di Comacchio son sfuggita a un pesce racchio!… del moscerino: -Com’è bello annegare nel vino!… della zanzara: -Ohimè, nelli quei due gemelli! d’una stalla? … del pipistrello: volo di MLE notte sennò son botte! … della rana: che freddo il LA SCUOLA E LE bagno in questo stagno! REDAZIONI DI … del canarino: che grande LERICI IN... rabbia non riuscire a uscire AUGURANO dalla gabbia! A TUTTI … del camaleonte: non so I LETTORI mai bene chi mi trovo di fronte! BUON NATALE … di una farfalla: che gran- E FELICE ANNO NUOVO de iella prendere una lucciola Io e i petardi: cronaca di un disagio Venerdì 28 ottobre, ore 17. Piazza Garibaldi offre un grande esempio di sensibilità con una sottoscrizione nei confronti delle Cinque Terre invase dal fango e dalla morte. Eppure verso la Rotonda e in via Roma c’è chi preferisce buttare petardi in mezzo alla gente, divertirsi così in modo “barbaro”, e non comprare un pacco di pasta da offrire a chi ha perso tutto. Sono parecchio disturbata dal lancio dei petardi in ogni occasione. Ma oggi sono davvero intristita perché quei ragazzini che hanno tranquillamente deciso di spendere i loro soldi in petardi invece di offrire il loro aiuto a chi è nella disperazione, hanno fruito di un diritto. UBI Quello che gli permette di giocare liberamente con i petardi in mezzo alla gente. Così è la vita. Un petardo scoppia, evoca la guerra. E la guerra piace ai ragazzini. Chi se ne frega se nelle Cinque Terre c’è chi soffre, mi ha detto un signore mentre protestavo vivacemente indignata: meglio si goda la sua libertà e la sua gioia di giocare. Non mi è restata altra prospettiva che il prendere un bus e tornarmene nel silenzio di casa mia a Carbognano. Da qualche tempo non oso salire per via Vecchia, dove spesso c’è un ragazzino che ama molto i botti, quelli forti, quelli che quando passi ti fanno l’effetto di un balzo al cuo- Banco di San Giorgio re. Ma lui ha diritto di fare i suoi giochi bombaroli e io non ho diritto a passare tranquillamente per via Vecchia. Così è la vita. Gabriella Molli Università della terza età incontri presso le scuole di Lerici alle ore 15: 2 dicembre dr. Vaina: novità in oncologia; 5 dicembre cineforum: Il segreto dei suoi occhi; 6 dicembre prof. Ceccarelli: Stendhal e le sue opere; 9 dicembre prof. Lazagna: i vocaboli della filosofia; 13 dicembre prof. Borghi: il pittore Magritte; 16 dicembre sig. Ghelfi: dalle api alla smielatura; 20 dicembre prof Bongiovanni: parliamo di Lerici antica. Bussola in… di Galantini Barbara & C. s.r.l. la risposta a qualsiasi esigenza in campo finanziario filiale di LERICI calata Mazzini, 1 - tel 0187 966599 LERICI IN… - dicembre 2011 San Terenzo (lungomare) via Matteotti, 10 tel. e fax 0187-972004 Barbara cell. 349-4602295 a r t i c ol i d a re g a l o i n a r g en t o, Sh e ff i el d , s o u v e ni r e a lt r o . .. Pagina 7 Come difendersi dal male di stagione in modo naturale Anche se in ritardo il primo freddo è arrivato e con lui anche i primi raffreddori. Il raffreddore è una delle malattie in assoluto più diffuse e frequenti che può colpire ciascuno di noi anche più volte l’anno e durare da 3 fino a 10 giorni. Consiste in una infiammazione delle alte vie respiratorie e si presenta con bruciore a naso e gola, con naso che cola e diventa presto chiuso, starnuti, tosse secca, mal di testa, sensazione di freddo. La causa è virale (Rhinovirus), mentre concause sono sostanzialmente la temperatura rigida che riduce l’irrorazione delle mucose delle vie respiratorie rendendole più delicate, la stanchezza e tutto ciò che riduce le difese immunitarie. Cardini della prevenzione sono due: non respirare aria fredda, evitando sbalzi di temperatura, e lavarsi spesso le mani…. Sì perché ricordiamoci che il virus si trasmette per contatto diretto per cui l’igiene soprattutto delle mani è fondamentale. È importante iniziare il trattamento fin dal primo sintomo, perché il sistema immunitario reagisce più rapida- mente, mentre più si aspetta e più sarà difficile rallentarne il decorso. Essendo un virus, gli antibiotici non servono e, oltre ai farmaci di uso comune (decongestionanti, antistaminici, paracetamolo, polivitaminici, antinfiammatori in genere), esistono tutta una serie di rimedi naturali più o meno antichi. Il più antico (e più suggestivo) è senz’altro quello dei “calzettoni della nonna”: prima di coricarsi fare un pediluvio caldo asciugandosi accuratamente i piedi e indossando poi un paio di calze di cotone immerse in acqua fredda e ben strizzate e sopra ad esse un paio di calzettoni di lana avendo cura di infilarsi subito sotto le coperte. Oltre a questo suggestivo ed antico metodo, il rimedio ancora oggi più efficace io credo sia sempre quello di fare i vecchi “fumenti” respirando sotto un asciugamano semplice vapore o meglio se con estratti di eucaliptolo, mentolo, canfora ecc. Così come è efficace un bel bagno nell’acqua bollente. Particolarmente utile è l’apporto dietetico che deve essere costituito sostanzial- mente da vitamine soprattutto del gruppo C (frutta fresca e soprattutto agrumi e kiwi) ed A (verdure). Sembra che 1 - 2 grammi di Vitamina C al giorno (non per periodi prolungati) possano ridurre i sintomi del 50%. Fondamentale è l’apporto idrico specie di bevande calde; alcuni esempi sono il brodo caldo di pollo, o ancora un bicchiere di acqua calda con succo di limone e miele: particolarmente indicate sono anche la zuppa d’aglio ottenuta facendo bollire 3-4 spicchi d’aglio nell’acqua e le radici di zucca da assumere insieme al miele (1 cucchiaio di miele + 1 cucchiaio di pasta di radici di zucca). Chiaramente se coesistono altri sintomi quali febbre oltre i 38° per oltre 3 giorni, dolori o bruciori fortissimi, eccessivo espettorato, difficoltà estrema ad inghiottire, affanno, è opportuno consultare il proprio medico. Altrimenti, non esistendo una terapia specifica, non resta altro, in poche parole, che stare al caldo, bevendo molto e aspettare che passi! Marco Sturlese medico chirurgo FARMACIA GHIGLIAZZA S. Terenzo - Via Mantegazza 8A tel. 0187 970991 - 0187 971588 e-mail [email protected] www.farmaciaghigliazza.it NOVITÀ: PRENOTAZIONE CUP (da lunedì a venerdì ore 8,30 - 10.30) installazione e lettura holter cardiaco e pressorio (24 h € 49) promuoviamo i prodotti estratti dall’aloe arborescens locale, “un sorso di salute dalle nostre terre” Consegna a domicilio di prodotti per persone anziane o con gravi problemi di salute; le richieste devono pervenire entro le ore 11, salvo urgenze. LERICI IN… - dicembre 2011 AGENZIA DELLA SPEZIA viale Italia, 210 - tel. 0187-510086 AGENZIA DI LERICI via Petriccioli, 33 tel. 0187-966578 CONDIZIONI VANTAGGIOSE PER OGNI TIPO DI POLIZZA CHIEDETE IL VOSTRO PREVENTIVO Pagina 8 In cerca del tenente Inouye... Nell'ultimo numero di Lerici In, abbiamo scritto un articolo sulla morte di Almo Baracchini, un partigiano eroe non per i suoi interventi di soldato ma per la sua solidarietà durate la sepoltura delle vittime a San Terenzo (Fivizzano) nel 1945. Nel suo libro di memorie, “La sepoltura delle vittime dell'eccidio di Bardine di San Terenzo”, edizione 2004, ha illustrato la foto di un soldato americano Daniel Inouye, ritenuto dai partigiani morto il 21 aprile 1945 e riconosciuto come eroe durante la guerra dove ha perso un braccio, ma ha continuato a combattere salvando anche alcuni dei suoi soldati. La notizia della morte fu smentita dopo la nostra ricerca sullo svolgimento di questi avvenimenti. Il soldato Daniel Inuoye oggi risiede alle Hawaii ed è presidente del Senato degli Stati Uniti. Ho contattato il suo ufficio a Washington per dare la notizia della nostra smentita alla sua dichiarazione di morte e l’ho notificata anche a un’amica di mia madre, la sig.ra Annamaria Siano, agente consolare degli Stati Uniti d'America a Genova. Inviteremo il Senatore qui in Italia per ringraziarlo delle sue gesta eroiche durante l’ultima guerra e per fargli Gi ornat a dell ’ Ar t e pittura, moda, letteratura, blues... Sabato 10 dicembre presso il Salotto dell'arte in via Fornara 15 una giornata con performance dal vivo di artisti, stilisti, presentazione degli otto libri dell'Infinity Box di Giulio Gallo, musica blues live, un evento che apre la stagione invernale a tutti coloro che vorranno seguire periodicamente gli appuntamenti artistici presentati dalla nuova galleria d'arte di Lerici. Inizio alle ore 10.00, termine ore 22.00. Ingresso libero 10.30 verrà presentato nella sala consiliare del Comune di Lerici il libro scritto da Ezia Di Capua e dedicato alla madre Carla Gallerini, con il titolo: “La Misura dell'Amore” della casa Editrice Cinque Terre. La prefazione è stata scritta dal sindaco Emanuele Fresco. Una passerella per i cani La manifestazione si svolgerà il 10 dicembre alle ore 15 in piazza Mottino. Per le iscrizioni (€ 5) rivolgersi a: “In Andana”, - “Clima Color”, - “Ulla e Emma”, - informazioni al cell. 338-1851295. Un libro ricorda Carla Gallerini Il ricavato della manifestazioIl 10 dicembre 2011 alle ore ne verrà devoluto alla Pubblica LERICI IN… - dicembre 2011 un'intervista esclusiva. Gli ho mandato anche una copia dell'articolo di Lerici In di novembre e una copia del libro di Almo Baracchini con le dediche e le firme della redazione di San Terenzo . Speriamo di avere da lui una risposta affermativa in quanto il Senatore è una persona molto impegnata. Christopher Desalvo Assistenza di Lerici e alla Lega prov. del cane. Coppa ai primi tre classificati. Omaggi a tutti i partecipanti. Mobilità gratuita per i diversamente abili a Lerici I servizi Sociali del Comune di Lerici avranno presto una Fiat Doblò attrezzata per la mobilità dei cittadini diversamente abili. Il nuovo mezzo arriva grazie all'accordo fra il Comune e la Soc. Europa Servizi sul progetto di mobilità gratuita. Le aziende che intendano partecipare come sponsor al progetto o avere informazioni possono chiamare il numero verde gratuito 800–236482. Calevo Nestore & F. s.r.l. Calevo Prefabbricati s.r.l. magazzino via Provinciale, 386 19030 Romito Magra tel. 0187-988010 / 0187-988226 fax 0187-988403 stabilimento Show room pavimenti, arredo bagno, rivestimenti GRUPPO CALEVO dal 1888 Daniel Inouye nel ‘45 e oggi materiale per l’edilizia, caminetti e stufe, ferramenta, idraulica, centro colore via Montesagro, 11 19021 Arcola tel. 0187-954392 fax 0187-986605 solai lastre gabbie presaldate ferro lavorato w w w. c a l e v o . i t Pagina 9 Beauty gossip: Christmas in fashion Conto alla rovescia per la ricorrenza più desiderata dell’anno. Ogni volta, però, siamo indecise su come dobbiamo vestirci o truccarci durante le festività, soprattutto per quanto riguarda le tendenze più fashion della stagione. Ecco una carrellata di consigli per organizzarci al meglio. Durante le feste è fondamentale che il make up sia curato nei minimi dettagli. Il rossetto rosso sarà il prodotto più appropriato, per le labbra; ovviamente il trucco per gli occhi sarà più leggero, con un ombretto perlato dorato e un bronzo. Fondamentale l’applicazione dell’eyeliner glitterato per fare scintillare il colore degli occhi; un lipgloss lucidissimo completerà il tutto. Per i capelli lunghi lo chignon sarà l’ideale, fine ed elegante nei giorni solenni: non si sbaglia mai. Opzione per i capelli più corti: fermagli o mollette che sono l’ideale per cambiare subito il look. Con un tubino nero e qualche variante simile si risolve il problema di cosa indossare per le ricorrenze. Le calze quest’anno sono molto lavorate, tipo di pizzo o con fantasie leopardate, gambe permettendo. Le calzature più comode e calde saranno gli stivali, con tacco alto, tacco basso… purché di materiale ecologico e senza inserti di pelliccia vera. Naturalmente i regali migliori saranno tutti firmati Apple! Ipad, Iphone e pc portatili sono sempre ben graditi. Per quanto riguarda le pietanze, si può optare per cibi più naturali e salutari, ma ugualmente gustosi, in modo da evitare a fine feste di avere parecchi chili in più da perdere. Regola fondamentale in questo periodo divertirsi senza stress e panico. Auguri a tutti! Luisa Beautyland Su Youtube mi trovate in: luisabeautyland sul mio Blog: luisabeautyland.wordpress.com. In Facebook Luisa in beautyland hanno consumato un pranzo offerto dalla Tarros. Questo evento annuale è celebrato come Memorial in onore di Gianluca Paganini, che Questo evento, svoltosi il 9-10-2011, è giunto era un triatleta lericino. con successo alla 5ª edizione e ha riunito molti Serena Bardi - Tommaso Terzano atleti di tutta Italia. I concorrenti, divisi in batterie, si sono tuffati dal "Lido" per la prima prova: il nuoto. Dopo aver percorso in acqua un tragitto di 750 m. a forma di triangolo, sono arrivati alla "Rotonda" di Lerici, dove sono saliti sulle loro bici. In seguito a un percorso di 20 km, sono tornati alla "Rotonda", si sono cambiati e hanno percorso 5 km di corsa, andando a San Terenzo e tornando indietro fino al Vela Erix. Da lì sono arrivati in piazza Garibaldi, dove Triathlon 2011, 5ª edizione, Memorial Gianluca Paganini Domenico Tarasconi - Massimiliano Terzano - Alessandro Bardi via Camisano 8 Loc. SENATO di Lerici OASI FOOD s.r.l. tel. 0187-917022 PESCE FRESCO E CONGELATO + ALIMENTARI ALL’INGROSSO Rivendita pesce fresco e congelato con prezzi da ingrosso RISTORANTE PIZZERIA FIORI JUNA LERICI - Piazza Garibaldi 13 tel. 0187-967279 idee regalo vasi design FIORI - PIANTE - BALLOON POINT COMPOSIZONI NATALIZIE servizio Interflora - consegne a domicilio A l l e s ti m e n ti p er c e r i m o n i e CAVALLUCCIO MARINO t el. 0187- 988033 Fiori Juna, tre generazioni di f iorai, dove pranzo di lavoro 11 euro potete trovare consigli competenti per la aperto tutti i giorni scelta di bouquet, addobbi in chiesa o PRANZO DI NATALE CENONE CAPODANNO ampio parcheggio LERICI IN… - dicembre 2011 per banchetti, centri tavola, composizioni semplici o particolari con palloncini. Pagina 10 Lerici e l’alluvione al Senato Forse i lericini sulla sponda del mare non si sono resi conto della gravità della devastazione di quella parte del loro territorio che si affaccia sulla val di Magra: il Senato. Per la frana di Tellaro si sono mossi giornali e telegiornali, mentre per il Senato, che non vive di turismo ma di agricoltura e artigianato, non si è andati oltre la cronaca locale. Eppure quasi tutto il territorio della frazione è andato sott’acqua il 25 ottobre a causa dell’esondazione del fiume Magra. Molte famiglie, per la velocità con cui si è alzato il livello del fiume, non hanno fatto in tempo a salvare le loro cose perdendo tutto e diverse imprese sono state completamente messe sul lastrico. Non è la prima volta che l’acqua invade la parte bassa di Senato, ma nessuno qui ricorda un’alluvione di tali proporzioni con l’acqua del fiume sulla strada provinciale 432. Quella sera del 25 ottobre, anch’io, da Marina di Carrara, tentando di aggirare l’esondazione attraverso Montemarcello Bocca di Magra incontrai una squadra di Protezione Civile di Lerici con il sindaco Emanuele Fresco, che tentavano di raggiungere inutilmente Senato da quella direzione. Tutti impotenti di fronte a quella furia della natura e spettatori attoniti poi del crollo del ponte della Colombiera. Solo il giorno seguente il Sindaco e le strutture del Comune poterono raggiungere la frazione per portare soccorso e aiuti. La presidente del consiglio di frazione, Carmela Bianchini, ci ha fatto un resoconto dei danni subiti dal Senato: «Tutta la parte di territorio situata sotto la strada provinciale 432 è andata sott’acqua la sera del 25 ottobre. Dodici sono le famiglie che hanno avuto la casa invasa dall’’acqua, da quasi due metri a una diecina di centimetri; due sono le famiglie rimaste senza casa e ospitate in albergo. Seguendo il percorso della strada hanno riportato gravi danni, in alcuni casi irreparabili, le seguenti strutture: Camping Gianni, Camping Senato Park, ditta Lorieri Carlo (il cui proprietario, oltre alla casa, ha perso tutte le attrezzature stradali, i macchinari, il magazzino e la legna da ardere), Viti escavazioni, le aziende agricole: Eletta Fidanza, Maria Luisa Bianchi e Carmela Bianchini, il circolo ricreativo “La Casetta” di Silvio Palmerone, la pista di go-kart “Funny Land”, i magazzini di “Costruire Impresa”, la fabbrica di attrezzature da bagno “Kariba”, la ditta Tecnotubi, la ditta di giardinaggio “La Spada” con tutte le serre sommerse e l’abitazione, il bed & breakfast “Villa Luz Dary”, il magazzino alimentare all’ingrosso “Oasi Food”, le darsene “Porto Carolina”, “Vivimare” e “Nautica Centro servizi” ». Carmela Bianchini si è detta preoccupata per l’isolamento in cui si trova Senato a seguito della caduta del ponte della Colombiera. Ne auspica la più veloce ricostruzione in termini di sicurezza, spera che riprendano presto le escavazioni controllate e la pulizia dell’alveo del fiume. Si dice fiduciosa nell’aiuto degli Enti pubblici e ringrazia per la vicinanza delle istituzioni del Comune di Lerici. Sandro Fascinelli LERICI IN è in distribuzione anche a Sarzana presso l’edicola Sarino in piazza Martiri della Libertà. SUPERM ERCATO S UP E R CR AI S AN TERE NZO Via Garibaldi, 49 tel. 0187-952118 ORARIO CONTINUATO DA LUNEDÌ A SABATO ore 8.00 - 20.00 WOW ! APERTO DOMENICA Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia tel. 0187-728295 E-mail: [email protected] LERICI IN… - dicembre 2011 Università telematica delle Camere di Commercio italiane ore 8.30 - 13.00 ore 17.00 - 20.00 TUTTI I GIORNI PANE FRESCO RE PA RT I AS SI ST IT I DI GASTRONOMIA, MACELLERIA, FRUTTA, VERDURA, SALUMERIA E PANETTERIA consegna SP ES A A DO M ICIL IO Pagina 11 “Festival della Scienza in Liguria” Conferenza dedicata a Ilario Sirigu nel Museo del Castello Anche quest’anno il museo del castello di Lerici, che accoglie importanti eventi nonostante gli impegnativi lavori di ristrutturazione al suo interno, ha partecipato al prestigioso Festival della Scienza di Genova con un incontro, il 24 ottobre, dedicato alla memoria di Ilario Sirigu giovane scienziato con la passione per la paleontologia, scomparso prematuramente. Il salone del castello era gremito di ragazzi delle scuole medie appassionati di scienza e amici di Ilario che hanno voluto partecipare a questo evento importante, anche a livello di ricordo, per un ragazzo di indubbio talento strappato troppo presto alla vita. Originario di Vezzano Ligure, Sirigu era un appassionato di fossili e dinosauri, tanto che, adolescente, scoprì nel territorio lericino resti risalenti a 220 milioni di anni fa, i più antichi reperti dinosauriani mai scoperti prima di allora nel nostro territorio. Questo ritrovamento ha permesso di tracciare un quadro preciso sulle conoscenze dei rettili italiani, dal Paleozoico al Mesozoico. Una scoperta sensazionale che permise anche di far restaurare il castello, che stava andando velocemente in rovina, grazie ai fondi europei. Disse lo stesso Ilario in un'intervista “Una sera, avevo 14 anni, con un amico di famiglia, andammo a vedere il tramonto sul golfo in una zona panoramica: fu là che vidi su un blocco qualcosa di particolare. Ero sicuro che fosse l'impronta di un rettile triassico...”. È da quella sera che partì l'avventura di Sirigu. Ne hanno parlato un commosso Bep- Qual è il colmo per Babbo Natale? Essere arrestato perché trovato con le mani nel sacco! Vignetta di Irene Gennaro Pasticceria - produzione propria L’Ambrosia via Petriccioli 19 - Lerici Prenotazioni tel. 0187-965712 cell. 339-2423188’ • pasticceria fresca e secca • torte per matrimoni, cresime, ecc. • colazioni dolci e salate, aperitivi Per le feste gustate e regalate i panettoni di nostra produzione, semplici o farciti confezione di cesti natalizi IL GIOGO GIOG O via Petriccioli, 44 Lerici PIZZERIA - TAVOLA CALDA FORNO A LEGNA Ilario Sirigu pe Mecconi, che, come presidente del Consorzio Castello di Lerici, decise di intitolare a Ilario il museo, la dottoressa Linda Lomeo, del Festival della Scienza, il fratello Marco Sirigu e il professor Berti. La conclusione è stata un fuoriprogramma chiesto alla mamma, signora Valeria, che ha regalato un bellissimo momento di compostezza e amore. SF la Gritta RISTORANTE TELLARO - piazza Figoli 3 tel. 0187-966100 cell. 320-7237177 aperto tutto l’anno (a pranzo solo festivi e prefestivi) sale interne e de hors sulla caratteristica piazzetta una serata diversa nel segno del buon appetito cucina espressa, prevalentemente di pesce, secondo il pescato del giorno pasticceria della casa di fronte alla Banca Popolare di Novara Menù a la carte e menù degustazione Chiuso il lunedì tel. 0187-967896 cell. 339-1626176 Si organizzano banchetti e cerimonie LERICI IN… - dicembre 2011 Pagina 12 Una coppia da km zero: intervista ai proprietari del negozio di via Militare Hanno scelto di aprire un piccolo negozio: “Il Gazebo” sulla via Militare, appena superato il minuscolo nucleo di case del Solaro. Si chiamano Moira Carro e Mauro Menini. È una coppia giovane che, in tempi in cui tutti guardano i negozi super attrezzati e pieni di prodotti, ha fatto una scelta di vita: tenere i prodotti essenziali (pochi) e fornire alla gente frutta e verdura a km zero. Il loro piccolo negozio potrebbe contenere non più di una macchina. Ma loro non sembrano accorgersene e nemmeno la gente. Sono aperti solo al pomeriggio. Che cosa li ha spinti in questa avventura commerciale? Moira e Mauro spiegano: “Lo abbiamo fatto per permettere, a chi ama mangiare prodotti locali, di portare sulla tavola alimenti che non hanno camminato tanto e non hanno subìto passaggi di mano commerciali. Fra chi produce e chi consuma ci siamo soltanto noi. È giusto tornare a cibi sani, preparati con le verdure delle colline attorno e teniamo solo alcuni prodotti che non appartengono al nostro territorio, come le banane, perché fanno bene ai bambini. Siamo andati a scoprire tanti piccoli produttori locali, che la gente non sapeva nemmeno avessero tanto amore per la terra: ai Monti di San Lorenzo, al Senato ci sono ancora i contadini”. Moira e Mauro riescono a campare con questa piccola attività in un luogo così appartato? “Certamente allargheremo appena possibile - spiegano con un sorriso - intanto ci va bene così. Andiamo anche a cercarci i formaggi e le ricotte. Tutti prodotti che piacciono anche a noi perché hanno un sapore speciale. Molti dicono di essere tornati bambini con questi gusti che la grande produzione non offre più, e questo ci fa molto piacere. Tutti ci incoraggiano a proseguire.” Conclusione. La piccola bottega di Moira e Mauro ricorda tempi lontani. E non è certo facile portarla avanti perché Moira lavora. Eppure loro nel pomeriggio sono lì, puntuali ad aspettare pazientemente i clienti, che arrivano a frotte. Ormai gli abitanti della via Militare, di Pugliola e del Solaro sanno di poter contare su Mauro Menini e Moira Carro prodotti della terra appena colti, che non hanno viaggiato sui camion e faranno bene, perché la freschezza di frutta e verdura è molto importante oggi per il benessere di grandi e piccoli. E lo hanno imparato anche i turisti. Carolina Saisi e Benedetta Failla (in collaborazione con Gabriella Molli) ORARIO SS. MESSE Local it à Prefestivo Leri ci Festivo (ora solare) (ora solare) (*San Rocco) (*8.30) 10.00 11.30 18.00 S. Francesco 18.00 S.Terenzo 18.00 8.00 10.30, 18.00 Tellaro 19.00 11.00 La Serra 18.00 09.00 Pugliola 17.00 10.00 Pozzuolo 9.15 L’OSTERIA DEL MARE Via XX Settembre, 7 SAN TERENZO tel. 0187-974074 LE RICI VIA PETRICCIOLI, 23 tel: 0187-967359 fax: 0187-967692 tutti i ser viz i bancari bancomat LERICI IN… - dicembre 2011 cucina tipica locale specialità di mare vasta scelta di vini locali 25 dicembre pranzo di Natale 31 dicembre cenone di Capodanno chiuso il lunedì e il martedì a pranzo locale caratteristico per prenotazioni cell. 348-5665223 Pagina 13 Il Natale porta da sempre sapori dolci zucchero con la farina doppio zero (mezzo chilo), con due etti di canditi, con quattro etti di uvetta (che hai messo nell’acqua tiepida, hai strizzato e passato nella farina usando il setaccio), un etto di burro sfatto a bagno maria, una scorza grattugiata di un limone, un po’ (uno spizzico) di finocchietto, (o di semi di anice), un bicchierino di sambuca (o di limoncello) un etto di pinoli. Mescola tutto bene con le mani da sopra a sotto, da sotto a sopra. Deve essere tutto ben denso. All’ultimo mettici il lievito (due bustine) setacciato con il colino fine. Ungi la teglia, accendi il forno a 180°. Riempi la teglia con l’impasto, in cima un po’ di zucchero e un po’ di pinoli. Cuoce meglio se in mezzo alla teglia ci metti un bel bicchiere unto e infarinato con il sedere all’insù, così il dolce viene con il buco in mezzo. Cuoci per quaranta minuti. Se la focaccia dolce la fai qualEcco la ricetta: che giorno prima di Natale e Focaccia di Tellaro / Fola fasci bene con la carta da caccia di Natale (mamma pane (o con quella di allumiEnrica, zia Amalia). Qui ti nio), ti dura per tutte le feste. devo dare le giuste misure È una delle tante ricette di perché è un dolce con il lievito. Sbatti bene quattro uova casa della focaccia dolce. Non è la “ricetta con la erre con lo zucchero (tre etti). Poi mescola le uova e lo maiuscola”. Lerici e tutto il suo territorio ha tradizioni di casa che con l’avanzare della globalizzazione stanno scomparendo. Non possiamo non permettere che il mondo venga in casa nostra (è un processo che avvicina gli uomini), ma, se abbiamo qualcosa di nostro, teniamocelo stretto. Nel caso dei dolci di Natale emerge nei ricordi dei nonni quello della focaccia natalizia. Tutta la Liguria ha un pandolce che si distingue per la presenza di uvetta, pinoli, canditi, prime fra tutte le scorzette di arancia. Ma, in particolare, una focaccia in uso a Tellaro, merita di essere ricordata. È stata trascritta prima in dialetto e poi in italiano da una insegnante dell’Istituto Comprensivo di Lerici (Patrizia Cabano) in un libro, che lei ha dedicato ai sapori e ai profumi della vecchia cucina di casa sua, edito da Milanna. Illice pasticceria caffetteria gelateria con laboratorio artigianale LERICI via Roma 45 tel. 0187-967331 degustazione vini e aperitivi confezione di cesti natalizi e da regalo prodotti tipici natalizi ci trovate anche su Facebook: illice su internet: www.illice.it LERICI IN… - dicembre 2011 E questo perché ogni donna ha la sua, ricevuta magari dalla madre, che a sua volta l’ha ricevuta da sua madre. E così via. Nella stessa famiglia esistono a volte più ricette variate, più ricche o meno di elementi. Magari dove cambia il liquorino d’accompagnamento. O c’è la presenza del finocchietto. Una cosa è importante e non varia: l’uso del lievito e la lunga preparazione. In alcuni casi occorrevano due giorni per ottenere quella felice lievitazione che dava morbidezza. Persino nella forma c’erano differenze: fatta come un pane, fatta come una focaccia, fatta a cupola.....Quindi anche la forma era sulla scia della trasmissione da madre in figlia. Oggi i forni offrono una produzione allineata con le vecchie consuetudini di casa. Ma manca il rituale di preparazione. Quell’insieme di profumi che caratterizzavano il “fare”. E quando in casa non c’era possibilità di cuocere una grande focaccia, tutte le donne andavano al forno e sulle stradine di tutto il territorio nei giorni che precedono il Natale, si rincorreva un incantevole profumo, che oggi ci manca. Gabriella Molli dal 1883 RISTORANTE LA CALATA via Mazzini 7 LERICI Tel. 0187 967143 www.lacalata.it I migliori cibi della tradizione culinaria lericina - gestione familiare pranzi per comitive o per cerimonie menù turistico euro 37 Natale aperto con menù a la carte Cenone di Capodanno sul porticciolo turistico di Lerici Pagina 14 I l Nat a l e l e r i c i n o d e gl i a n n i ’ 6 0 Ho fatto una ricerca sulle vecchie consuetudini natalizie di Lerici intervistando Marco che all’epoca era bambino. Era consuetudine che il 25 dicembre tutta la famiglia si riunisse per un grande pranzo e, nonostante per qualcuno fossero tempi duri, il pranzo di Natale era sempre molto ricco. Questa festa piaceva molto, appartiene ai ricordi di tutti ed era l'unico momento dell'anno in cui si ritrovavano tutti insieme, con il calore della famiglia. Il pranzo si apriva con il rito degli antipasti: prosciutto e verdure sottolio o sottaceto preparate dalle donne di casa. Poi, per tradizione si mangiavano tortellini in brodo di gallina e infine la gallina lessa era accompagnata con salse aromatiche dal gusto speciale. Ma il momento che tutti aspettavano era quello della focaccia di Natale. Un vero I l Nat a l e i n G e r m an i a Il nostro laboratorio di giornalismo è frequentato da un ragazzo tedesco a cui abbiamo dato incarico di parlarci del suo Natale. In Germania si comincia a festeggiare il Natale già dalle quattro domeniche prima. Tale periodo si chiama “Advent”. Si crea un cerchio con rami d’abete sul quale si mettono quattro candele rosse, una per ogni domenica d’Avvento e ogni domenica se ne accende una in più. Dal primo dicembre in poi i bambini, in un apposito calendario d’Avvento, aprono ogni mattina un finestrino e trovano una piccola sorpresa o un disegnino. Ci sono vari tipi di calendari d’avvento: fatti a mano o comprati. La vigilia di Natale si cucinano dei biscottini speciali che poi possono essere decorati. Il Natale tedesco, come quello italiano, festeggia la nascita di Gesù Cristo ma non si festeggia il 25 dicembre, bensì il 24. I due giorni dopo sono però lo stesso giorni festivi. È una festa molto familiare ma, qualche volta, si festeggia anche con i parenti: in casa propria, di amici o di familiari. Pochi la festeggiano in un ristorante. I regali si ricevono alla sera del 24, dopo c’è una cena. Al pomeriggio i genitori decorano l’albero, che quasi sempre è un abete vero, con candele vere di cera e piccole decora- FAR MACIA BELLO LERICI via Roma, 50 tel. 0187-967343 o r a r i o: 8 . 3 0 - 1 2 . 3 0 / 1 5 , 3 0 - 1 9 , 3 0 lunedì mattina e festivi chiuso tutto lo staff della farmacia è sempre disponibile per suggerimenti, consigli ed eventuali indicazioni LERICI IN… - dicembre 2011 rito irrinunciabile: non era Natale senza focaccia. Seguiva in molte famiglie (non in tutte) il sorbetto. E il pranzo di Natale in ogni casa veniva chiuso con la frutta secca: noci, nocciole, mandorle, uvetta, prugne secche. Poi dopo il pranzo si “scartavano” i regali. Allora in ogni casa si faceva il presepe, ma non era usanza di tutte le famiglie fare l'albero, come accade oggi. Giorgia Milazzo zioni di legno. I bambini restano fuori, ma non sempre: talvolta aiutano a decorare l’albero. Intorno alle ore 18, poi, tante persone vanno a Messa. Dopo la Messa si ritorna a casa, i genitori accendono le candele e dopo, spesso con un campanello, chiamano i bambini per farli entrare nella camera di Natale. I regali sono sotto l’albero e confezionati con della carta colorata. La cena tradizionale del 24 dicembre consiste in una carpa cucinata con patate lessate e verdure. Il 25 invece si mangia oca con spezie, cavolo rosso e “canederli” (palle di pane condite con uovo, speck e aromi, cotte in brodo). Karl Horstmann HOTEL SHELLEY E DELLE PALME CENTRO BENESSERE lungomare Biaggini, 5 Lerici APERTO ANCHE ALLA CLIENTELA ESTERNA e-mail: [email protected] Tel. 0187-968204 sito web: www.hotelshelley.it A Natale regala benessere e salute come pacchetto omaggio a chi desideri: un buono da mettere sotto l’albero con massaggi e trattamenti personalizzati Pagina 15 EUROSPIN via Scoglietti 22 LERICI loc. Muggiano tel. 0187-952116 AMPIO PARCHEGGIO PER LA CLIENTELA La spesa intelligente da lunedì a sabato orario continuato ore 8.00 - 20.00 la domenica ore 8.30 - 13.00 offerte speciali a rotazione ogni 15 giorni . nei nostri reparti trovate: • gastronomia • pane fresco e prodotti locali • carne e preparati di carne • • • • pesce fresco frutta e verdura gelati e surgelati prodotti alimentari • cibo per gli animali • prodotti per la casa e per l’igiene • ...e tanto altro ancora Superato San Terenzo, ci trovate a sinistra, subito dopo la galleria degli Scoglietti PAULO COELHO L’ALCHIMISTA Bompiani ed., 2009, traduzione di Rita Desti L’alchimista è arrivato a quasi cento edizioni italiane e P. Coelho è uno degli autori più tradotti (69 lingue), esportati (160 Paesi) e gettonati del mondo. E questo un po’ dovrebbe stupire, perché le sue storie non brillano per originalità e ricalcano schemi stracollaudati. Anche in questo romanzo c’è un abuso di maiuscole e concetti altisonanti: l’Anima del Mondo, la Grande O- pera, l’Amore, il Linguaggio Universale, la Leggenda Personale, l’Oasi, la Pietra Filosofale, l’Elisir di Lunga Vita, la Sinfonia di Pace, la Natura, la Mano che ha scritto Tutto; ed il messaggio stesso che fa da leit-motiv è espresso in maniera alquanto banale: “Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose". Anche i riferimenti alla Bibbia (Melchisedek, Urim e Tumim, il vangelo di Luca) appaiono strumentali, mai abbastanza convincenti; Coelho si dichiara un cattolico, ma con grandi simpatie per l’occultismo: sicuramente è prima di tutto un abile confezionatore di un prodotto com- Concessionaria VOLKSWAGEN Das Auto merciale. Sì, perché nei supermercati, tra lo scaffale dei vini e il reparto dei surgelati, si può pensare di riuscire di cogliere al volo anche una tavoletta di spiritualità pronta all’uso, pagine da succhiare prima di dormire, per illuderci di essere un po’ meno schiavi di una società che vorrebbe mercificare tutto, anche la nostra voglia di Dio. Maria Luisa Eguez via Scoglietti 18 San Terenzo di Lerici tel. 0187-971391 fax 0187-972317 officina tel. 0187-971184 www.autoligure.com vendita nuovo, usato, auto aziendali e km 0 officina assistenza ufficiale LERICI IN… - dicembre 2011 Pagina 16
Documenti analoghi
aprile 2012 / anno 5
Virginia Bracco
Marco Meneghini
più scrupolosa precisione e attenzione, poiché predisposte con largo anticipo,
Andrea Gubertini
Edoardo Santoro
dovranno essere sempre verificate dai lettori interes...
gennaio 2010 / anno 3 - numero 1
La redazione, a suo insindacabile giudizio, potrà modificare, rinviare o rifiutare
la pubblicazione di scritti e annunci se non conformi all’etica ed allo spirito
della presente pubblicazione o per...
agosto 2015 / anno 8
dalle ore 16 alle 20 (sino ott.); chiuse i festivi e lunedì mattina.
La farmacia di turno effettua il
seguente orario di apertura: dalle
ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore
15.30 alle 21.
settembre 2009 / anno 2
alle ore 09,00 del mattino è possibile transitare liberamente.
Chi non dispone di pass può parcheggiare l'automobile nei parcheggi a pagamento in Località Vallata e Bagnara (fuori
dal centro di Ler...