Lez. 2 - Architettura "totale” Modernità e Avanguardia.
Transcript
Lez. 2 - Architettura "totale” Modernità e Avanguardia.
Lez. 2 - Architettura "totale” Modernità e Avanguardia. , , Modernità come sistema “Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L’industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio destino ci porta gli strumenti nuovi adatti a quest’epoca animata da un nuovo spirito. La legge dell’Economia amministra in modo imperativo i nostri atti e le nostre concezioni non sono realizzabili che per suo tramite.” Le Corbusier, “Case in serie”, in Vers une architecture, 1923 Fritz Kahn, Der Mensch als Industriepalast, 1926 Le Corbusier, Modulor, 1948 Industrializzazione. Lo spazio della macchina. “Coketown, verso la quale si recavano Gradgrind e Bounderby, era un trionfo di fatti: in essa non c'era nemmeno l'ombra di fantasia [...]. Era una città con mattoni rossi o, per meglio dire, di mattoni che sarebbero stati rossi se fumo e cenere lo avessero permesso: così come stavano le cose, era una città di un rosso e di un nero innaturale come la faccia dipinta di un selvaggio; una città piena di macchinari e di alte ciminiere dalle quali uscivano, snodandosi ininterrottamente, senza mai svoltolarsi del tutto, interminabili serpenti di fumo.” Charles Dickens, Hard Times, 1854 Galerie des Machines, Parigi, 1889 Joseph Paxton, Crystal Palace, Londra 1851 Passage Choiseul, Paris 1829 (Ri)pensare l’architettura Modernità e avanguardie Vladimir Tatlin, Modello del Monumento alla Terza Internazionale, 1919 Kazimir Malevic, Il mietitore (1912) – Il taglialegna (1912) – L’aviatore (1914) Kazimir Malevic, Soldato della prima divisione (1914) – Aeroplano (1915) – Quadrato rosso e quadrato nero (1915) Kazimir Malevic, Quadrato bianco su fondo bianco(1918) Kazimir Malevic, Planiti (1927) Bauhaus. Razionalità come tecnica Walter Gropius (1883-1969) Peter Behrens (1868-1940) Peter Behrens, AEG Turbinenfabrik, Berlino, 1908-1911 Fritz Lang, Metropolis, 1927 Arnold Schoenberg, “Composizione con 12 note”, 1923 Erich Consemüller, “Senza titolo” (Donna [Lis Beyer o Ise Gropius] sulla poltrona B3 “Wassily” di Marcel Breuer, che indossa una maschera di Oskar Schlemmer e un vestito con tessuto disegnato da Beyer), c. 1926 Lyonel Feininger manifesto del Bauhaus 1919 Walter Gropius, Sede del Bauhaus Dessau, 1925-26 Walter Gropius, Sede del Bauhaus, Dessau, 1925-26 Foto di gruppo al Bauhaus. Al centro Walter Gropius Prospetto dei ruoli delle più note figure del Bauhaus negli anni Dessau, 1925-26 Struttura didattica del Bauhaus Mostra del Deutscher Werkbund organizzata dal Bauhaus, Parigi, 1930 Mostra del Deutscher Werkbund organizzata dal Bauhaus, Parigi, 1930 Mostra del Deutscher Werkbund, Parigi, 1930. Installazione di Herbert Bayer Mostra del Deutscher Werkbund, Parigi, 1930. Installazione di Herbert Bayer. Diagramma László Moholy-Nagy László Moholy-Nagy, matrici tipografiche per la serie dei Bauhausbuecher László Moholy-Nagy, Costruzioni, serie di litografie, 1923 Moholy-Nagy, Flower, 1925-27 László Moholy-Nagy, Modulatore spazio-luce, 1922-30 László Moholy-Nagy, Modulatore spazio-luce, 1922-30 1. e 2. volume della serie Bauhausbuecher, 1925 Moholy-Nagy, Malerei, Fotografie, Film, 1925 PITTURA: pura configurazione cromatica, pura organizzazione del colore FOTOGRAFIA: procedimento meccanico di rappresentazione, configurazione ottica statica che utilizza come materiale non il pigmento ma la luce LUCE: nuovo mezzo creativo alla stregua del colore in pittura e del suono in musica FOTOGRAMMA: composizione luminosa, fotografia senza macchina fotografica CREAZIONE FILMICA: non solo strumento tecnico per riprendere la realtà ma necessità di affinare gli elementi essenziali: tensioni formali, rapporti di compenetrazione, di chiaroscuro, di movimento, di ritmo. TIPOFOTO: se il procedimento tipografico è comunicazione sotto forma di stampa, e la fotografia è rappresentazione visiva di ciò che è afferrabile otticamente, allora il tipofoto è comunicazione visiva rappresentata più esattamente L. Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, 1925 Moholy-Nagy, Malerei, Fotografie, Film, 1925 Joost Schmidt, Poster per la mostra del Bauhaus a Weimar, 1923 Walter Gropius, Teatro totale, 1927 Walter Gropius, Teatro totale, 1927 Walter Gropius e Le Corbusier Paul Klee, Libro di schizzi pedagogico, 1925 Paul Klee, Libro di schizzi pedagogico, 1925 Man Ray, A Return to raison, 1923 Per approfondire: Lez. 2 - Architettura "totale”. Modernità e Avanguardia. Giulio Carlo Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, 1951 (Einaudi, 2010) László Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, A. Somaini (a cura di), Einaudi, 2010 Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2011
Documenti analoghi
Il Bauhaus: László Moholy-Nagy
lettura, nonostante le varie stratificazioni apportate a livello ottico e concettuale. La tipofoto “è una comunicazione sotto forma di
stampa. La fotografia è la riproduzione visiva
di ciò che si c...
scheda11
destra l’edifico del Bauhaus realizzato da Gropius tra il 1925 e il 1926 a
Dessau.
Qui sopra:
il soggiorno della casa di Gropius al
Bauhaus della Bauhaus.
A destra:
due esercitazioni del laboratori...
il Bauhaus - Alcova creativa
la scuola di arte applicata che condizionò il ‘900 artistico
In sintesi il BAUHAUS
All'inizio del 1919, l'architetto Walter Gropius assume la direzione di un istituto sorto a Weimar dalla fusione d...