storia del design - Theinteriordesign.it
Transcript
storia del design - Theinteriordesign.it
Corso “STORIA DEL DESIGN” Presso Requisiti Obiettivi del corso Programma Istituto di Istruzione Superiore Mosè Bianchi – Via della Minerva,1 – Monza (MB) Totale 32 ore (n. 4 incontri da 8 ore) Designer, arredatori, architetti, studenti e appassionati di design Diffondere e promuovere la cultura del design sul territorio nazionale per tutti coloro che professionalmente vogliono implementare le proprie conoscenze in materia e per coloro che necessitano di un bagaglio culturale specifico sul design per operare nel settore con maggior consapevolezza. Il programma delle lezioni si sviluppa dalle esperienze delle scuole degli anni ’20, prima di tutte la “Bahuaus”, al design della contemporaneità, articolando un percorso sull’evoluzione del Design tra Europa e America con particolare rilevanza alla nascita e allo sviluppo del Design italiano. I CAPOSTIPITI DELL’ ARCHITETTURA MODERNA E DEL DESIGN INTRODUZIONE AL DESIGN Concetti generali sul Design Identificazione dell’oggetto design tra rinascimento e cultura industriale Il significato della parola Design secondo autorevoli designer. Charles Rennie Mackintosh La Glasgow School Of Art Mackintosh designer: analisi del design tra Jugendstile e cultura giapponese Mackintosh tra pittura e tessuti LA BAUHAUS La Bauhaus Peter Behrenz, Walter Gropius e Hannes Meyer Dal Bauhaus di Weimar alla scuola di Dessau I protagonisti IL MOVIMENTO MODERNO, GROPIUS E IL CASO THONET Walter Gropius Il design tra architettura e prodotto: La Bauhaus e il periodo americano Il Caso Thonet LOOS E WRIGHT Adolf Loos Il Dandy Moralista La Critica all’ ornamento tra architettura e design Frank Lioyd Wright La tecnica industriale diventa arte Il Prarie Style Il design organico e visionario TRA RAZIONALISMO E PURISMO MIES E LE CORBUSIER Mies Van Der Rohe Formazione professionale Architettura e design tra Europa e America Il design delle sedute in tubolare Le Corbusier La formazione professionale e il design in svizzera La fondazione del movimento purista Maison Dom-Ino, Citrohan, e Immouble Ville Architettura a Parigi e Marsiglia I cinque punti dell’architettura Il modulor Architettura sacra GIO PONTI E IL 900 LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITÀ, GLI ANNI ‘20–‘40 Gio Ponti : il design del vetro, della porcellana, l’arredo e i palazzi milanesi Il Novecento: Albini, Gardella, Figini; Pollini, BBPR Il Novecento, tendenze e sperimentazioni del design degli anni ‘50 L’interior design nelle esperienze di Figini Pollini e Albini Il design di Ignazio Gardella BBPR: Il Made in Italy a New York Gio Ponti : il design del vetro, della porcellana, l’arredo e i palazzi milanesi Docenti Esperti del settore Titolo rilasciato Attestato di partecipazione al corso Presenze in aula Il registro presenze tenuto dal responsabile di sala, attesta la partecipazione e le ore di presenza di ogni singolo discente Assenze il partecipante si impegna a frequentare il corso, le assenze non sono concesse salvo nei termini consentiti: il partecipante che NON avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni, NON potrà ottenere l’attestato di frequenza al corso o accedere all’esame finale . Materiale didattico Dispensa relativa agli argomenti trattati. Privacy Le informazioni raccolte saranno inserite nella nostra banca dati e utilizzate per l’invio gratuito di documentazione sui corsi da Eco-network, ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/2003. Calendario corsi il calendario delle lezioni potrà subire variazioni per cause impreviste, che saranno comunicate previo congruo preavviso.
Documenti analoghi
ARCHITETTURA L`esperienza del Bauhaus 1919
ARCHITETTURA
L’esperienza del Bauhaus
Le Corbusier
Frank Lloyd Wright
Ludwig Mies van der Rohe
Architettura fascista:
Giuseppe Terragni
Marcello Piacentini