Toscana Spagna e Puglia sul podio Biol 2016
Transcript
Toscana Spagna e Puglia sul podio Biol 2016
--------------------------------------------------------------------------------------------------COMUNICATO STAMPA (21 / 3 / 2016) Tutti i verdetti del XXI concorso per i migliori extravergini ecocompatibili, che ha visto in gara 401 oli di 16 Paesi Toscana Spagna e Puglia sul podio Biol 2016 Ex aequo per il fiorentino “Guadagnolo” e il biodinamico andaluso “Picual”. Terzo il pugliese “Eccelso” Chiusa la kermesse che ha visto Lecce epicentro dell’olivicoltura internazionale bio. BiolPack allo spagnolo “Soleae” con etichetta in braille, Biolkids al greco “Olvia” LECCE – Parla toscano, spagnolo e pugliese il podio del XXI Premio Biol, il concorso internazionale per gli extravergini biologici che ha emesso i suoi verdetti stamattina a Lecce. Ai vertici dell’annata olivicola bio due oli, ex aequo sul gradino più alto: il fiorentino “Guadagnolo” della Fattoria Ramerino, e l’andaluso “Picual” dell’azienda Castillo de Canena, che ha una doppia caratteristica: è un biodinamico - e per la prima volta un olio certificato Demeter vince un Biol proveniente inoltre da una cultivar finora molto sottovalutata. Al terzo posto, il pugliese “Eccelso” dell’azienda andriese Agrolio (che si aggiudica dunque anche il Biol Puglia e il Biol Coratina). Se questi sono risultati i migliori assoluti dell’ultima annata tra i 401 oli in gara da 16 Paesi, ad aggiudicarsi il Premio BiolPack (miglior accoppiata etichetta-packaging assegnato da una specifica giuria di esperti in comunicazione e marketing) lo spagnolo “Soleae”: grazie anche alla sua etichetta anche in braille ha prevalso sul portoghese “Reserva de Familia” e sul viterbese “Tamìa” della coop. Sergio delle Monache srl. La proclamazione dei vincitori è avvenuta oggi al museo Must in una spettacolare cornice formata dai bambini della Giuria BiolKids: progetto che con percorsi formativi e laboratori d’assaggio di oli bio ha coinvolto in sette regioni (Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Emilia Romagna e Liguria) oltre 1.300 ragazzi di quarte e quinte classi di 27 scuole primarie. E 50 di loro hanno formato il baby panel che stamattina ha affiancato i giurati senior per assegnare il BiolKids all’olio preferito dai ragazzi: il greco “Olvia” (l’elenco completo di tutti riconoscimenti sarà presto online su www.premiobiol.it). “L’ex aequo del primo posto – ha commentato il coordinatore del Biol Nino Paparella – si deve ad almeno tre fattori combinati: cicli di assaggi anonimi, schede di valutazione estremamente articolate per complessità di parametri, e una Giuria internazionale di ben 31 esperti. Un mix che può portare a un caso raro di votazioni finali coincidenti fino all’ultimo decimale”. In quella che è stata un’ottima annata produttiva, “le eccellenze in gara – ha proseguito – confermano come l’agricoltura biologica e biodinamica siano fondamentali non solo sotto i profili etici e ambientali, ma anche per migliorare la qualità del prodotto. Principio confermato anche a livello locale, visto l’alto profilo dei pugliesi ‘padroni di casa’: oltre al citato terzo posto, emblematico il premio Biol Salento al “Tenuta Tresca” dell’omonima azienda di San Cassiano. Un riconoscimento all’olivicoltura di una terra che, pur lottando con la Xylella, esprime oli di grandissimo pregio: proprio come sostenuto nello slogan che ci ha accompagnati quest’anno: Evo always healthy, extravergine sempre sano”. Vincitori e oli aggiudicatisi le Medaglie Extragold, Gold e Silver saranno pubblicati nel tradizionale Catalogo del Biol, poi presentato alle principali fiere internazionali, dal BioFach di Norimberga al Sana di Bologna. Si chiude dunque la kermesse organizzata dal CIBi e promossa da Camera di Commercio di Bari e Regione Puglia - Assessorato all'Agricoltura, che tra sessioni della Giuria internazionale coordinata dal capopanel Alfredo Marasciulo e mostra degli oli in concorso, due seminari di studio, la visita per gli stakeholders ai territori rurali locali e la mostra-mercato della sostenibilità, per quattro giorni ha reso Lecce epicentro internazionale del movimento olivicolo biologico. Il Premio Biol è patrocinato da Ministero delle Politiche Agricole, Comune di Lecce, Ifoam, AgribioMediterraneo, Associazione BiolItalia e Consorzio Puglia Natura. Ufficio Stampa: Fabio Nardulli – 339 1307311 – [email protected] C.I.Bi. – Consorzio Italiano per il Biologico Via O. Serena, 37 – 70126 Bari (Italy) – Tel./fax +39 080 5582512(4) – [email protected] - [email protected] / www.premiobiol.it / Facebook: Premio Biol
Documenti analoghi
Comunicato st Biol Bologna premi definitivo
Per quanto riguarda Biol Novello, giunto quest’anno alla sua II edizione, fra gli oltre 150 prodotti in gara
provenienti dal bacino del Mediterraneo il primo premio è andato a Trappeto di Caprafico...
Comunicato stampa Biol Bologna.
procedendo alla degustazione degli oltre 200 campioni di prodotto in gara.
L’evento conclusivo, gratuito e aperto al pubblico, con la presentazione dei premi BIOL NOVELLO
e BIOL MIEL, si terrà vene...
Premio biol 2016, silver medal per l`olio bio Granoro
mondiale per tutto il settore dell’olio di oliva. Per Granoro la
Silver Medal ottenuta al Premio Biol 2016 è una ulteriore
conferma della volontà di esprimere un forte legame con il
proprio territo...