Curricula 2015-2017
Transcript
Curricula 2015-2017
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita BASELICE VINCENZO CESARE GIUSEPPE 23 , VIA XX SETTEMBRE, 23868 VALMADRERA (LC) ITALIA 0341 583017 0341 583017 [email protected] [email protected] Italiana 03 Settembre 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da 2007– a 2014) Dal 1998 al 2014 Dal 1988 al 1998 Dal 1998 al 1996 Dal 1997 al 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità -Dal 2007 Medico Chirurgo Odontoiatra assunto all’istituto Stomatologico Italiano Cooperativa Onlus in via Pace 21 in Milano -Dal 1998 proprietario e direttore sanitario di uno studio mono specialistico odontoiatrico sito in Valmadrera (LC) 23868 via Bovara 1/c -dal 1988 al 1998 libero professionista nello studio dentistico Dr Carlo Baselice in Suello (LC) -dal 1988 al 1996 frequentatore nei reparti di Conservativa ed endodonzia, Chirurgia, Ortodonzia, Protesi dell’Istituto Stomatologico Italiano di via Pace 21 a Milano -dal 1997 al 2006 libero professionista nel reparto di Conservativa ed Endodonzia dell’Istituto Stomatologico Italiano di via Pace 21 a Milano Istituto Stomatologico Italiano via Pace 21 Milano Cooperativa Onlus Clinica Odontoiatrica Medico Chirurgo Odontoiatra Responsabile “servizio per pazienti affetti da emofilia” ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 1988 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Vincenzo Baselice -1988 Laura in Medicina e Chirurgia e Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano avendo iniziato il corso di laurea prima del 1979 autorizzato alla professione di Odontoiatra -1979 diploma di Perito Industriale Elettrotecnico alla Scuola A. Badoni in Lecco Laurea in Medicina e Chirurgia Scienze Mediche Medico Chirurgo CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Corsi residenziali annuali in -Cura ortodontica self-ligating tecnica Damon (sede Istituto Stomatologico Italiano Milano) -Gnatologia (sede Istituto Stomatologico Italiano Milano) -Implantologia -Ortodonzia Miofunzionale Prof. D.Rollet Italiana ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura .Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Inglese buona. buona buona. Francese buona buona elementare. Mediatore Civile – Lecco Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi Odontoiatri – Isforges Salerno Corso PNL in odontoiatria, Istituto Stomatologico Italiano via Pace 21, Milano Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE -Segretario della Commissione dell’Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Lecco - Socio della Associazione Nazionale Dentisti Italiani della sezione di Como – Lecco -responsabile e referente delle cure odontoiatriche a soggetti sofferenti di emofilia, con coagulopatie, persone in terapia con anticoagulanti orali, pazienti affetti da epatopatie e/o malattie infettive sieropositivi all’HIV all’Istituto Somatologico Italiano in via Pace, 21 a Milano -socio Cooperativa Onlus Istituto Stomatologico Italiano via Pace, 21 Milano -socio Cooperativa Onlus Arcobaleno di Valmadrera (LC) buona conoscenza dell’uso dei PC con sistemi operativi, Windows, Mac, buona conoscenza dell’utilizzo di Ipad , Iphone, PC , Mac Book air buona conoscenza ed uso Laser a diodi – corso di Esperto a Verona Aiola Prof.A.Resch buona conoscenza ed utilizzo pedana stabilometrica buona conoscenza ed utilizzo dell’Ortopantomografo [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI In Fede DR Baselice Vincenzo C.G. Pagina 2 - Curriculum vitae di Vincenzo Baselice Patente di guida B Persone di riferimento in ambito Andi: Dr Gianfranco Prada Presidente Nazionale ANDI Dr Alberto Codazzi Presidente sezione ANDI Como – Lecco e Presidente CAO Lecco Dr Roberto Perroni Presidente Sindacale sezione Andi Como - Lecco CURRICULUM VITAE DR BERGAMINI MASSIMO Nato a Camposanto (MO) il 03\03\1951 e residente in Barzanò (LC) in via Marconi n. 10 cap 23891 1969 Diploma di Scuola Superiore (High School) conseguita in Hemet, California, USA 1970 Maturità scientifica conseguita presso Liceo Scientifico GB Grassi Lecco 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Milano con lode 1993 Specializzazione in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università di Milano con lode 1978-1984 Medico Condotto e Ufficiale Sanitario Condotta Medica Barzanò-Cremella-Sirtori-Viganò 1978 ad oggi Medico di Medicina Generale Convenzionato con il S.S.N. 1982 ad oggi Membro del Comitato Consultivo Aziendale ASL 14 Lecco Inglese scritto e parlato correntemente, media conoscenza informatica Membro EURACT e ADI (associazione italiana di dietologia clinica) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alberto Codazzi Indirizzo Viale Kennedy 7, Besana Brianza - (MB) Telefono 039 9204377 Fax 039 9275712 E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 29/12/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Libero professionista Medico chirurgo odontoiatra • Principali mansioni e responsabilità ATTIVITA’ DIDATTICHE Iscritto dal 2003 all’Elenco Nazionale ANDI degli “ Esperti in problematiche di Sicurezza “ abilitati a condurre corsi nell’ambito del Progetto 626 attualmente sostituito dal Decreto Legislativo 81/08. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1987 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1991 Corso annuale di endodonzia Dr.Vignoletti 1992/3 Corso biennale di parodontologia Dr. DeSantis 2008 Corso annuale di implantologia Dr. Testori Pagina 1 - Curriculum vitae di Alberto Codazzi • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Dal 2003 al 2014 Presidente C.A.O. dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lecco. 2000/2002 Segretario C.A.O. dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lecco. dal 2000 Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lecco. 2004/2005 Componente della commissione per le problematiche dei piccoli Ordini della FNOMCeO e della commissione esteri della FNOMCeO. 2006/2008 Vice Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lecco. 2009/2010 Componente della commissione sulle professioni della FNOMCeO PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE Pagina 2 - Curriculum vitae di Alberto Codazzi RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. 2007/ 2010 Segretario Sindacale Regionale ANDI Lombardia. 2004/2006 Segretario Regionale ANDI Lombardia. 2001/2003 Consigliere ANDI ( delegato regionale ) sezione Como – Lecco. 2002/ 2010 Segretario Sindacale ANDI sezione Como – Lecco. dal 2009 Vice Presidente Confprofessioni Lombardia. Dal 2010 Presidente ANDI Como- Lecco Dal 2010 al 2014 Sottosegretario sindacale ANDI Nazionale nel 2014 Segretario Sindacale Regionale Dipartimento Lombardia dal 2015 Vice Presidente ANDI Lombardia dal 2014 Sottosegretario alla tesoreria ANDI Nazionale dal 2014 Componente comitato scientifico di CADIPROF. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Pagina 3 - Curriculum vitae di Alberto Codazzi ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. BESANA B.ZA 10/10/ 2015 NOME E COGNOME (FIRMA) Dr. Alberto Codazzi Pagina 4 - Curriculum vitae di Alberto Codazzi FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI 1RPH &$5/2'5527$ ,QGLUL]]R 9,$78==$12527$&$5(112/& 0341610303 0341610303 [email protected] 7HOHIRQR )D[ (PDLO 1D]LRQDOLWj ,7$/,$1$ 'DWDGLQDVFLWD ESPERIENZA LAVORATIVA • 'DWHGD±D 'DODO0HGLFR&RQGRWWRGHOOD&RQGRWWD&DUHQQR6RSUDFRUQRODGL&DORO]LR &RUWHFRQLQFDULFRGLXIILFLDOHVDQLWDULRSHULO&RPXQHGL&DUHQQR DGRJJL0HGLFRGL0HGLFLQD*HQHUDOHFRQYHQ]LRQDWRFRQLO661 FRGUHJ$ &RQVWXGLO¶XQRVLWRLQ&DUHQQR/FLQ9LD6WUHWWD0HORQLGRWDWRGLSHUVRQDOHGLVHJUHWHULD LQIHUPLHUDFRQVWUXPHQWD]LRQLWLSRHOHWWURFDUGLRJUDIRVSLURPHWULDKROWHUSUHVVRULRFDUWHOOD FOLQLFDLQIRUPDWL]]DWDGDOVWUXPHQWDULRFKLUXUJLFRFRQUHODWLYDVWHULOL]]DWULFHDVHFFR SHUSLFFRORSURQWRVRFFRUVRHPHGLFD]LRQLHO¶DOWURLQ&DORO]LRFRUWHFRUVR(XURSD RUJDQL]]DWRVHFRQGRLFULWHULGHOODPHGLFLQDGLJUXSSRFRQSHUVRQDOHGLVHJUHWHULDH LQIHUPLHULVWLFR • 7LSRGLD]LHQGDRVHWWRUH • 7LSRGLLPSLHJR 6(59,=,26$1,7$5,21$=,21$/(PHGLFRFRQYHQ]LRQDWR 0(',&2',0(',&,1$*(1(5$/(SUHVVR$6//(&&2 &62&$5/2$/%(572/(&&2 $66,67(1=$35,0$5,$ • 3ULQFLSDOLPDQVLRQLH UHVSRQVDELOLWj ISTRUZIONE E FORMAZIONE 'DWHGD±D 8QLYHUVLWjGHJOLVWXGLGL3DYLD/XJOLR /DXUHDLQ0HGLFLQDH&KLUXUJLD 9RWD]LRQH 1RPHHWLSRGLLVWLWXWRGLLVWUX]LRQH RIRUPD]LRQH Pagina 1 - Curriculum vitae di $%,/,7$=,21($//¶(6(5&,=,2'(//$352)(66,21(0(',&$35(662/¶81,9(56,7¬ '(*/,678',',3$9,$',&(0%5( 9(',6235$ 3ULQFLSDOLPDWHULHDELOLWj SURIHVVLRQDOLRJJHWWRGHOORVWXGLR 4XDOLILFDFRQVHJXLWD /LYHOORQHOODFODVVLILFD]LRQH QD]LRQDOHVHSHUWLQHQWH CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali $QLPDWRUHGL)RUPD]LRQHLQ0HGLFLQD*HQHUDOH6,0*±6(0*D)LUHQ]H &RUVR*UDQGL*UXSSLSHUDQLPDWRULGL)RUPD]LRQH0HGLFDGLOLYHOOR6(0*D 6)HOLFHGHO%HQDFR±%UHVFLD (VHFXWRUHGL%/6±' RJJL 5LFHUFDWRUH DO SURJHWWR 5LFHUFD SHU LO 0RQLWRUDJJLR GHOOD ,QIOXHQ]D ,QIOXFLUL 0HPEURGHOOD6RFLHWj,WDOLDQDGL0HGLFLQD*HQHUDOH ,VFULWWRDOO¶DOERGHL7XWRUSHUOD0HGLFLQD*HQHUDOH5HJLRQH/RPEDUGLD 7XWRUSHUO¶HVDPHGLVWDWRQHRODXUHDWLFRQVHJXLWRSUHVVR8QLYHUVLWj GHJOLVWXGLGL3DYLD ITALIANO 35,0$/,1*8$ $/75(/,1*8()5$1&(6( • &DSDFLWjGLOHWWXUD • &DSDFLWjGLVFULWWXUD • &DSDFLWjGLHVSUHVVLRQHRUDOH EXRQD VXIILFLHQWH VXIILFLHQWH %821( &$3$&,7¬(&203(7(1=( 5(/$=,21$/, Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. %821( &$3$&,7¬(&203(7(1=( 25*$1,==$7,9( Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Pagina 2 - Curriculum vitae di 3,8¶&+(%821( &$3$&,7¬(&203(7(1=( 7(&1,&+( Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. %821( &$3$&,7¬(&203(7(1=( $57,67,&+( Musica, scrittura, disegno ecc. ',5(7725(5,9,67$',6(7725(0(',&,#/(&&2 $/75(&$3$&,7¬(&203(7(1=( Competenze non precedentemente indicate. 3$7(17(23$7(17, &$7(*25,$% ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI ,OVRWWRVFULWWRqDFRQRVFHQ]DFKHDLVHQVLGHOO¶DUWGHOODOHJJHOHGLFKLDUD]LRQLPHQGDFLODIDOVLWjQHJOLDWWLHO¶XVRGLDWWLIDOVLVRQRSXQLWL DL VHQVL GHO FRGLFH SHQDOH H GHOOH OHJJL VSHFLDOL ,QROWUH LO VRWWRVFULWWR DXWRUL]]D DO WUDWWDPHQWR GHL GDWL SHUVRQDOL VHFRQGR TXDQWR SUHYLVWR GDOOD /HJJH &DUHQQR 120((&2*120(),50$ Pagina 3 - Curriculum vitae di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FINO POTITO Indirizzo VIA ROMA, 114/B Telefono 0341421132 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] italiana 23/06/1940 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal giugno 1968 al 23/6/2010 ASL di Lecco Corso Carlo Alberto Lecco • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 2/02/1970 al 31/12/1979 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 26/05/1977 al 12/02/1978 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1 ASL dipartimento cure primarie Medico di Medicina Generale Ospedale A. Manzoni Lecco Medico Assistente di Chirurgia Generale Ospedale A. Manzoni di Lecco Incarico di Aiuto di Chirurgia Generale - supplente Laurea in medicina e chirurgia 25/11/1966 Università degli studi di Milano Laurea in medicina e chirurgia Formato europeo per il curriculum vitae CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE Italiano Francese Buona Buona Buona BUONA RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Componente Comitato Etico Azienda Ospedaliera di Lecco dal 2007 al 2013 Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ALLEGATI Patente auto Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Lecco, 14 Ottobre 2015 Dr. Potito Fino __________________________________________ 2 Formato europeo per il curriculum vitae !! ! ! INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domicilio Fiscale Telefono Fax E-mail Indirizzo di Studio Nazionalità Data di nascita PERRONI ROBERTO ENRICO VIA AMIGONI, 42/C 23854 OLGINATE (LC) +39 0341 284296 +39 0341 587020 [email protected] VIA AZZONE VISCONTI, 19 LECCO (LC) Italiana 10 APRILE 1955 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • • 1994-1997 Università di Vienna 1993-1994 Università di Chieti 1981-1984 Università di Milano 1974-1980 Università di Pavia- Polo Universitario di Varese 1969-1974 CARICHE SINDACALI ! CARICHE ISTITUZIONALI Postgraduale Ausbildung Funkiondiagnose, Therapie und Okklusale Rehabilitatione Der Kauorgan Corso di Perfezionamento in Implantologia Specialità in Odontostomatologia Laurea in Medicina e Chirurgia - 110/110 Diploma di Maturità Scientifica CONSIGLIERE PROVINCIALE ANDI DELLA PROVINCIA DI COMO 1988-1991 CONSIGLIERE PROVINCIALE ANDI DELLA PROVINCIA DI COMO 1995-1998 CONSIGLIERE REGIONALE LOMBARDIA 1995-1998 SEGRETARIO SINDACALE ANDI COMO-LECCO DAL 2010 AL 2014 RIELETTO SEGRETARIO SINDACALE ANDI COMO-LECCO 2014-2019 CONSIGLIERE SINDACALE ANDI REGIONE LOMBARDIA DAL 2010 (TUTTORA IN CARICA) COMPONENTE COMMISSIONE ODONTOIATRI 1991-1992 ALBO PROVINCIALE DI COMO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ODONTOIATRI 1991-1992 ALBO PROVINCIALE DI COMO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ODONTOIATRI 1993-1996 ALBO PROVINCIALE DI LECCO COMPONENTE COMMISSIONE ODONTOIATRI DAL 2000 ALBO PROVINCIALE DI COMO AD OGGI TUTOR 81/08 PER LAVORATORI E RSPP CORSI FREQUENTATI IN BREVE ! ALTRO HA FREQUENTATO CORSI CON GRIZIOTTI, PASSAMONTE, JANKELSON, GEORG GRABER, SHAVELL, MACK, GUTOWSKI, AVRIL, SLAVICEK, KAY, ROSENBERG, NILSSON ECC. HA TENUTO CORSI DI GNATOLOGIA ANNUALI CON PROF AVRIL E DR DAL PONT HA TENUTO CORSI MONOTEMATICI DI ARGOMENTO GNATOLOGICO. E’ STATO CONFERENZIERE IN DIVERSI CONGRESSI DI ARGOMENTO GNATOLOGICOPROTESICO HA TRADOTTO IL LIBRO “RICOSTRUZIONE” DI REUSCH, LENZE, FISCHER E’ COAUTORE CON AVRIL E DAL PONT DEI LIBRI “ TERMINOLOGIA GNATOLOGICA” E “ATLANTE DI AXIOGRAFIA” E’ STATO CONSIGLIERE PER DUE MANDATI PRIMA E VICEPRESIDENTE POI PER DUE MANDATI DELL’AIG - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GNATOLOGIA. DALL’ANNO DI ISTITUZIONE DELL’ECM (2003) FINO AL 31-12-2009 È STATO REFEREE DEL MINISTERO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI. ! E’ CONSULENTE E PERITO DEL TRIBUNALE DI LECCO DAL 1994 E’ STATO CONSIGLIERE DELLA SEZIONE ANDI DI COMO DAL 1988 AL 1992 E’ ATTUALMENTE COMPONENTE DEL DIRETTIVO DELLA SEZIONE ANDI COMO-LECCO CON L’INCARICO DI SEGRETARIO SINDACALE. CON QUESTA VESTE FA PARTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ANDI REGIONE LOMBARDIA, NELLA COMMISSIONE SINDACALE REGIONALE ! !! Lecco, 8 Settembre 2014 HA CONSEGUITO IL TITOLO DI RSPP FREQUENTANDO L’APPOSITO CORSO PRESSO ANDI COMO-LECCO NEL GIUGNO 2012 HA TENUTO CORSI DI TUTORAGGIO PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI EX DLGS 81/08 PER L’ENTE FORMATORE ANDI SEZIONE COMO-LECCO. E’ TUTOR PER LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELLA LEGGE 81/08 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PIZZI Indirizzo CORSO GIACOMO MATTEOTTI 87 239000 LECCO Telefono 0341282083 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA [email protected] italiana 17/05/1955 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/04/ 1985 ad oggi ASL di Lecco Corso Carlo Alberto Lecco • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01/09/ 1982 al 30/11/1985i ASL di Lecco Corso Carlo Alberto Lecco • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 25/07/71994 al 11/12/1995 1 ASL dipartimento cure primarie Pediatra convenzionato Pediatra di libera scelta ASL dipartimento cure primarie Guardia Medica Rwanda Progetto Unicef Cuamm “emergency project for orphans care” Pediatra Formato europeo per il curriculum vitae • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Medici con l’Africa Cuamm Progetto sanità pubblica “ Sofala 2000” Pediatra Dal 05/02/2002 al 04/05/2002 Angola Medici con l’Africa Cuamm • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pediatra in Ospedale rurale • Date (da – a) Dal 16/12/2003 al 15/11/ 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2 Dal 01/09/1997 al 30/04/ 1999 Mozambico Mozambico - Beira Medici con l’Africa Cuamm Progetto sanità pubblica “salute a Sofala nel XXI secolo” Pediatra in Ospedale rurale Dal 11/02/2006 al 08/02/2008 Etiopia Wolisso Medici con l’Africa Cuamm Progetto “SC/8022/CUAMM ” Pediatra in Ospedale di Wolisso Laurea in medicina e chirurgia 03/11/1980 Università degli studi di Milano Laurea in medicina e chirurgia Specializzazione in pediatria il 16/07/1984 Università degli studi di Milano Specializzazione in pediatria Formato europeo per il curriculum vitae CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE Buona Buona Buona Francese discreta discreta discreta Inglese buona discreta buona portoghese BUONA RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE discrete ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE discrete TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ALLEGATI Patente auto Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Lecco, 21 settembre 2015 Dr.ssa Cristina Pizzi __________________________________________ 3 Formato europeo per il curriculum vitae FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI 1RPH ,QGLUL]]R 7HOHIRQR )D[ (PDLO 1D]LRQDOLWj 5$9,==$3LHUIUDQFR 9LD*KLVODQ]RQL±±/HFFR,WDOLD SUDYL]]D#RVSHGDOHOHFFRLW ,WDOLDQD 'DWDGLQDVFLWD &DUGLRORJRSUHVVRO¶2VSHGDOHGL/HFFRGDO $WWLYLWjODYRUDWLYDQHLVHJXHQWLFDPSL GLDJQRVWLFDQRQLQYDVLYDHFRFDUGLRJUDILFDHUJRPHWULFDHGLHOHWWURFDUGLRJUDILDGLQDPLFD HOHWWURVWLPROD]LRQHSHUPDQHQWHROWUHSURFHGXUH GLDJQRVWLFDDQJLRFDUGLRJUDILFDHFRURQDURJUDILFDROWUHSURFHGXUHGDO LQWHUYHQWLVWLFDFRURQDULFDHOHWWLYDHG¶XUJHQ]DROWUHSURFHGXUHGDO VFUHHQLQJHIROORZXSGHOOHFDUGLRSDWLHFRQJHQLWH ESPERIENZA LAVORATIVA 'LUHWWRUHDGLQWHULPGHOOD6&GL&DUGLRORJLDGL0HUDWH 'DOJHQQDLRD/HFFR+0DQ]RQL5HVSRQVDELOH8QLWj,QWHUGLSDUWLPHQWDOH6FRPSHQVR &DUGLDFR 'DOJLXJQR5HVSRQVDELOH6&&DUGLRORJLD5LDELOLWDWLYDGHO'LSDUWLPHQWR&DUGLRYDVFRODUH 'DOJHQQDLRD/HFFR+0DQ]RQL5HVSRQVDELOH6WUXWWXUD6HPSOLFH'LSDUWLPHQWDOH 5LDELOLWD]LRQHGHO'LSDUWLPHQWR&DUGLRYDVFRODUH ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pagina 1 - Curriculum vitae di RAVIZZA, Pierfranco 0DWXULWj&ODVVLFD /DXUHD0HGLFLQDH&KLUXUJLDD0LODQRFRQSLHQLYRWLHORGH 6SHFLDOL]]D]LRQHLQ&DUGLRORJLDD0LODQRFRQSLHQLYRWL 6SHFLDOL]]D]LRQHLQ0HGLFLQD,QWHUQDD0LODQRFRQ $WWLYLWjVFLHQWLILFDFRQROWUHSXEEOLFD]LRQLVX PRQLWRUDJJLRGHOODIXQ]LRQHYHQWULFRODUHVLQLVWUDPHGLDQWHWHFQLFKHLQFUXHQWH YDOXWD]LRQHHPRGLQDPLFDGLUHWWDGHOODIXQ]LRQHYHQWULFRODUHVLQLVWUD VWXGLRHFRFDUGLRJUDILFRGHOODVH]LRQHGHVWUDGHOVLVWHPDFDUGLRYDVFRODUH VYLOXSSRHSHUIH]LRQDPHQWRGHOOHPHWRGLFKHGLDJQRVWLFKHWUDGL]LRQDOLPHGLDQWHVXSSRUWR LQIRUPDWLFR 3HUXOWHULRULLQIRUPD]LRQL ZZZFHGHIRSHXLQWWUDQVSDUHQF\ ZZZHXURSDHXLQWFRPPHGXFDWLRQLQGH[BLWKWPO ZZZHXUHVFYVHDUFKFRP CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali 35,0$/,1*8$ $/75(/,1*8( • &DSDFLWjGLOHWWXUD • &DSDFLWjGLVFULWWXUD • &DSDFLWjGLHVSUHVVLRQHRUDOH ,WDOLDQR ,QJOHVH)UDQFHVH ,QJOHVH)UDQFHVH ,QJOHVH)UDQFHVH &RQVLJOLR'LUHWWLYR1D]LRQDOHGHOOD$VVRFLD]LRQH1D]LRQDOH0HGLFL&DUGLRORJL2VSHGDOLHUL )HOORZGHOODDVVRFLD]LRQHGDO $WWLYLWjGL(GXFD]LRQH6DQLWDULDH'LYXOJD]LRQH0HGLFDGDOQXPHURVHFRQIHUHQ]HDWHPD VDQLWDULRSHUODSRSROD]LRQHJHQHUDOHRSHUJUXSSLGLVXSSRUWRDOVLVWHPDVDQLWDULR &$3$&,7¬(&203(7(1=( 5(/$=,21$/, Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. &$3$&,7¬(&203(7(1=( 25*$1,==$7,9( Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. 'DODO5HIHUHQWH4XDOLWjGL5HSDUWRQHOO¶DPELWRGHOSURJHWWRGLFHUWLILFD]LRQH D]LHQGDOHVHFRQGROHQRUPH,62 &HUWLILFDWRGL)RUPD]LRQH0DQDJHULDOHSHU'LULJHQWH6DQLWDULRGL6WUXWWXUD&RPSOHVVD ±,5H)±6FXRODGL'LUH]LRQHGL6DQLWj 'DDQQLLPSHJQDWRLQDWWLYLWjGL(GXFD]LRQH6DQLWDULDH'LYXOJD]LRQH6FLHQWLILFDLQDPELWR PHGLFRLQUHOD]LRQHDOO¶DWWLYLWjGLFDUGLRORJLDFOLQLFDGHFLQHGLFRQIHUHQ]HDSXEEOLFR WHFQLFRHODLFRQHJOLDQQL &$3$&,7¬(&203(7(1=( 7(&1,&+( Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. 'DODOFROODERUD]LRQHFRQLO3ROLWHFQLFRGL0LODQR(OHWWURQLFDLQGLUL]]R %LRLQJHJQHULDULFHUFDHGLGDWWLFD 'DODOVYLOXSSRGLDSSOLFD]LRQLGL,QIRUPDWLFD0HGLFDSUHVVR2VSHGDOHGL/HFFR 'DOSDUWHFLSDDO3URJHWWR7HOHPDFR±1XRYH5HWL6DQLWDULHGHOOD5HJLRQH/RPEDUGLD SHULOWUDWWDPHQWRDPEXODWRULDOHGHOORVFRPSHQVRFDUGLDFR 'DOPHPEURGHO7DYROR7HFQLFR,$&35*,&5$VVRFLD]LRQH,WDOLDQDGL&DUGLRORJLD 3UHYHQWLYDH5LDELOLWDWLYDDWWLYDWRSUHVVR'LUH]LRQH*HQHUDOH6DQLWj5HJLRQH/RPEDUGLD UHIHUHQWHSURJHWWRUHJLRQDOH+3+³5LDELOLWD]LRQHFDUGLRYDVFRODUHLQWHJUDWDRVSHGDOH± WHUULWRULR´DSSURYDWR,,FODVVLILFDWRFRQGHFUHWR'*6DQGHO )RWRJUDIR $VWURILOR &$3$&,7¬(&203(7(1=( $57,67,&+( $/75(&$3$&,7¬(&203(7(1=( 3$7(17(23$7(17, ,WDOLDQD ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. CITTA’ ______________________ DATA_______________________ Pierfranco RAVIZZA (FIRMA) Pagina 2 - Curriculum vitae di RAVIZZA, Pierfranco 3HUXOWHULRULLQIRUPD]LRQL ZZZFHGHIRSHXLQWWUDQVSDUHQF\ ZZZHXURSDHXLQWFRPPHGXFDWLRQLQGH[BLWKWPO ZZZHXUHVFYVHDUFKFRP )250$72 (8523(2 3(5,/ &855,&8/8 09,7$( ,1)250$=,21, 3(5621$/, 1RPH ,QGLUL]]R 7HOHIRQR )D[ (PDLO 0$852620$6&+, 9,$/(&&2(5%$&2 PDXURVRPDVFKL#DOLFHLW 1D]LRQDOLWj ,7$/,$1$ 'DWDGLQDVFLWD 8)),&,$/(0(',&2&6$35(662$(52325729,//$)5$1&$95 %256,67$5(3$572&+,585*,$263('$/(',&$5$7(%5,$1=$ 0, ',5,*(17(0(',&235(662266%$6/0,/$12 00*$6//(&&2 'DWHGD±D 1RPHHWLSRGL LVWLWXWRGLLVWUX]LRQHR /,&(26&,(17,),&2'(6,20, 678'(17()5(48(17$725(35(662,6(*8(17,5(3$57, '(// 263('$/(&$ *5$1'$1,*8$5'$0, $1$720,$3$72/2*,&$ 0(',&,1$³5,==,´ *$6752(17(52/2*,$('(1'26&23,$',*(67,9$ &2562',)250$=,21(,10(',&,1$*(1(5$/( 63(&,$/,==$=,21(,1&+,585*,$' 85*(1=$(352172 62&&2562 63(&,$/,==$=,21(,1,'52/2*,$0(',&$ (63(5,(1=$ /$925$7,9$ 'DWHGD±D 1RPHHLQGLUL]]R GHOGDWRUHGLODYRUR 7LSRGLD]LHQGDR VHWWRUH 7LSRGLLPSLHJR 3ULQFLSDOLPDQVLRQL HUHVSRQVDELOLWj ,6758=,21(( )250$=,21( 02'$(' formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente MOD.07A.14 ED.00 2 /4 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E INGLESE BUONO ELEMENTARE ELEMENTARE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. MOD.07A.14 ED.00 RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE MMG ASL LECCO VICE SEGRETARIO FIMMG LECCO RESPONSABILE SIFMED LECCO RAPPRESENTANTE FIMMG LOMBARDIA TAVOLO TECNICO CRS-SISS BUONA CAPACITA' ALL'UTILIZZO DEL COMPUTER E DEI SEGUENTI APPLICATIVI: WINDOWS OFFICE IOS LINUX OPEN OFFICE 3 /4 CAPACITÀ E [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O CATEGORIA B PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. ERBA 01/07/2015 NOME E COGNOME MAURO SOMASCHI MOD.07A.14 ED.00 4 /4 CURRICULUM VITAE Micaela Villa Nata a Valmadrera il 10/11/1957. Residente in Via S.D’Acquisto 6, 23868 Valmadrera Lc Tel. 0341/581936 Cell. 366/3412577 [email protected] Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Padova il 12/11/1986 con Tesi di laurea ad indirizzo nefrologico dal titolo : “ Aspetti immunologici della pielonefrite cronica : correlazione tra sottopopolazioni linfocitarie nel sangue periferico e quadri immunoistochimici” con relatore il Prof A.Borsatti, direttore della cattedra di Nefrologia Medica. Abilitazione professionale conseguita nella II sessione dell’anno 1986. Prima iscrizione all’Albo dei Medici della provincia di Como il 26/01/1987, attualmente iscritta dal 14/12/1993 all’Albo dei Medici Chirurghi di Lecco. Specializzata in Nefrologia il 10/12/1990 presso la Scuola di Specializzazione di Nefrologia annessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova con Tesi di specializzazione dal titolo : “Terapia immunomodulante come nuovo trattamento delle ITU recidivanti” con relatore il Prof A. Borsatti. Autorizzata, dal settembre 1998, dall’Ordine Provinciale dei Medici di Lecco ad utilizzare la dicitura “Medicina Interna “ in aggiunta agli altri titoli accademici posseduti per le forme di pubblicità consentite, ai sensi della legge del 05 febbraio 1992 n. 175 e del Decreto Min. Sanità 16/09/94 n° 657. Esperienze lavorative: • Allieva interna presso la Divisione di Nefrologia dell’Università Padova dal marzo 1983 al luglio 1987. • Medico frequentatore volontario presso il reparto di Nefrologia dell’Ospedale di Lecco dall’agosto al novembre 1987. • Medico libero professionista presso la Casa di Cura G.B. Mangioni Hospital dal novembre 1987 al giugno 1988; • Assunta in Qualità di Medico Assistente a tempo determinato presso la Divisione di Medicina ed Oncologia presso la stessa Casa di Cura dal gennaio 1989 al dicembre 1998 e da allora a tutt’oggi con la qualifica di Dirigente di II livello; • Attività libero professionale ambulatoriale dal 1993 ad interesse internistico e dietologico dal 1994; • Dal maggio 1993 responsabile del Servizio di Densitometria ossea computerizzata della stessa Casa di Cura In fede Lecco 14-01-15 Dott Micaela Villa
Documenti analoghi
Nome ANTONIO GULLI` Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07/08
Diploma di Specialista in Radiologia.
Medico Specialista
Nel 1991
Università degli Studi di Reggio Calabria
Medicina e Chirurgia
Diploma di laurea
Medico-Chirurgo
Nel 1982
Liceo scientifico “Luigi ...
Pretty Little Liars
WLWRGLXQSHULRGRGLFULVLWDQW·qFKHQHJOLXOWLPLDQQLLOIRUPDWHUDVWD
WR FRPSOHWDPHQWH VWUDYROWR &DPELR GL ORFDWLRQ GD 0LODQR D 5R
PDHFDPELRGLIRUPXOD6WDGLIDWWRFKHO·XOW...