W3DZZ by I1ABT
Transcript
W3DZZ by I1ABT
W3DZZ by I1ABT Questa antenna è l'antenna che usiamo normalmente nella attivazione dei laghi. Sono stati fatti diverse migliaia di qso con segnali sempre ottimi e io la tengo arrotolata con il cavo coassiale da 15 metri di rg58 lungo la canna da pesca che chiusa è di un metro. Risulta così velocissima da montare e sicura. Viene sostenuta al centro con la canna da pesca che aperta è 6 metri tenuta in piedi a sua volta da un treppiede da ombrellone e il tutto risulta molto stabile anche con il vento. Se è tesa orrizzontale è meglio ma io la monto tranquillamente a V invertita con gli estremi anche vicini a terra senza problemi di ros trasmettendo con il TS50 SEMPRE SENZA accordatore. Le bobine vanno tarate SENZA i fili dell'antenna collegati e poste su di una base NON metallica. Il numero di spire per la risonanza sono di 6 + 3/4 ma a seconda del tipo di RG58 possono variare leggermente (anche di mezza spira). Consiglio di fare 7 spire e poi accorciare sino alla risonanza. Piccole variazioni si ottengono spaziandole leggermente. Fissarle poi con silicone, nastro adesivo o guaina termorestringente. Per la taratura finale procedere accorciando o allungando la parte centrale per accordare prima i 20 metri mentre per accordare poi 40 metri si variano le lunghezze degli estremi. Usando l' RG58 con 100 watt non ci sono problemi di isolamento, oltre non so. Usando cavi coassiali più piccoli e magari in teflon le bobine possono essere più piccole e quindi più leggere (io la uso nel qrp in montagna) ma vanno tarate a seconda le dimensioni dei materiali usati. Ricordo ancora che le bobine vanno montate nella giusta direzione e che se montate capovolte il tutto non funziona. Gli isolatori terminali li potete fare con un piccolo tondino, tubo di plastica o matita biro da 10 cm di lunghezza con due fori trasversali agli estremi. La resa è praticamente quella di un dipolo con il vantaggio di essere leggermente più corta,bibanda e meno sensibile al piano di terra. Clicca sulla foto per vedere ingrandita Spero di collegarvi da un lago con la w3dzz, i1abt Bruno
Documenti analoghi
w3dzz articolo
W3dzz
L'antenna è stata progettata e costruita per la prima volta dall'amico Chester Leroy
Buchanan W3DZZ, dal quale prende il nome.
Chester riuscì a realizzare il primo dipolo per 5 bande con sola...
“w3dzz” antenna filare multibanda
Anche i 21 mhz sono la terza armonica dei quaranta metri, per le restanti bande può tornare utile
un’accordatore che aggiusta quel poco di naturale disadattamento …
Questo perché i 12 metri sono “...
economica antenna multibanda
Va da sé che con un piccolo accordatore ( basta il
semplice L/C ) sono a disposizione tutte le onde
corte nella nostra radio e sono inclusi pure i 160
mt sfruttando il dipolo degli 80 in 2°a armoni...