Antenna “EH” barattolo per i 20 metri.
Transcript
Antenna “EH” barattolo per i 20 metri.
Antenna “EH” barattolo per i 20 metri. (di Ignazio Secci ISØEMK) dei caps); • n. 1 pezzo di lastrina di plexiglas da 3 mm. di spessore (distanziali spire); Premessa ricezione ho potuto solo saltuaria- • mente provarla vista la scarsissima cernenti informativa sull’antenna EH la sua altissima sensibilità e gli otti- • di Ted Hart e le sue innumerevoli mi ascolti fatti di diverse stazioni ne originale, avendo personalmente porta a propendere che essa vada • realizzato alcune antenne per la bene anche in trasmissione anche se gamma dei 40 metri, (ultima quella non come un dipolo classico: un mo- • realizzata con barattoli di latta), c’è tivo in più per proseguirne la speri• (per alimentazione a 50 ohm); n. 16 viti con dado e rondelle relative da 3x25 (fissaggio ban. 2 viti con dado ed una paglietta d’ancoraggio (fissaggio presa Si trattava di una antenna, realizza- Materiali occorrenti Amphenol); bile per le diverse gamme radioa• n. 6 viti autofilettanti da 3x12 inox (fissaggio complesso bobine e tappo chiusura). OM russo, un certo Nikolai RA3TOX. Costruzione Il particolare di questa antenna, sempre del filo- Si comincia, innanzitutto, ne EH, a parte le sue ri- con la realizzazione del dimensioni complesso (appena 50 cm. di altez- bobine (network e link). za), sta nel fatto che il A tale proposito, stiriamo network e relativo link di bene il filo argentato e lo alimentazione a 50 ohm, trovano n. 1 presa Amphenol da pannello rattoli alle stecche di sostegno); stato qualcosa che ha attirato in mentazione. dotte da cm. 12x12 ricavabile da moil basamento); zioni rispetto alla sua configurazio- te i rari sprazzi di propagazione, mi TOLO, costruita da un n. 1 pezzo di laminato plastico bile ex monitor o stampante (per versioni con modifiche e rielabora- europee sia in cw, rtty e fonia duran- matoriali, denominata EH BARAT- Per costruirla dovremo procurarci: te da ex penna biro (supporto complesso bobine); Curiosando su Internet nei siti con- propagazione in banda: Comunque modo particolare la mia attenzione. n. 2 asticciole plastica trasparen- avvolgiamo lasco su un collocazione supporto del diametro di dentro il cilindro capaci- circa 6 cm. Poiché le spire tivo (cap) inferiore. verranno leggermente più larghe del L’articolo era redatto in russo a caratteri cirillici, e ho dovuto tentare • la sua traduzione in italiano, per n. 2 barattoli di latta in acciaio, diametro suddetto, una volta sisteda contenitori di latte in polvere mate ed assestate sui distanziali, po- Alcune belle foto di dettaglio mo- da 900 gr. da 13 cm. di diame- tranno essere definitivamente portate tro per 16 di altezza (per i due al diametro previsto di 7 cm. strano la metodica costruttiva del caps); cercare di capirci qualcosa. complesso bobine (forse per i 10 • metri) ma non lasciano comprende- Per quanto riguarda i distanziali, ne n. 1 stecca da 2 metri di lun- occorrono 5. Li ricaveremo tagliando ghezza di tubo rigido in plastica a striscioline da 6 mm. di larghezza, per impianti elettrici esterni da lunghe 7 cm. dallo spezzone disponibile. La foratura avverrà secondo la 16 mm. (supporto caps); re la sua connessione ai caps. Non restava che tentarne la costruzione e vedere, per tentativi speri- • mentali se funzionava. m. 3,50 circa di filo di rame ar- spaziatura in disegno. I fori da pratigentato da 2 mm. nuovo o recu- care saranno 16. Usandone uno come 40 metri, con l’avvolgimento realiz- perato da qualche vecchia bobi- dima, realizzeremo i rimanenti. na di accordatore o lineare (per Dopo averli ben rifiniti, infiliamo i zato la bobina principale); Partendo dall’intento di farla per i secondo quanto ipotizzavo sufficiente per detta gamma, mi • sono ritrovato qualcosa che invece mo resistente da 2 mm. (per il complesso al barattolo. Per realizzare il supporto delle bobilink); accordava alla perfezione per i 20 metri, addirittura con un ROS su tutta la banda di 1.1. L’antenna è stata provata e carica benissimo in trasmissione mentre in distanziali sul filo già spiralato, ma li m. 0,50 circa di filo elettrico bloccheremo solo ad ultimazione del rigido ricoperto in plastica ter- supporto e prima del fissaggio del • m. 0,60 circa di filo flessibile ne, utilizzeremo due comuni asticcioricoperto in plastica, del tipo le trasparenti da penna biro. buono argentato (connessione Le tagliamo da 8 cm. l’una e le siste- miamo parallele distanziandole tra Per finalizzare il lavoro, sagomeremo particolarità di farlo esattamente al loro 6 mm, fissandole con dei qua- a squadra i terminali del link, li puli- centro del fondo del barattolo, per dratini di plexiglas alle estremità, remo e toglieremo da essi circa 8 poi stenderlo rasente ad esso verso il come da disegno. mm. di guaina. Collocata la bobina limitare del suo bordo esterno . Si Sulla punta di una delle estremità, link dentro quella principale, infile- fora il fondo e vi si introduce il confisseremo il quadratino di plexiglas remo i terminali nei fori praticati in duttore che successivamente connetper le connessioni, come esemplifi- precedenza nella piastrina di con- teremo a massa, come da disegno. cato. nessione. Come riportato nel dise- Successivamente, a 180 gradi circa da Nello spazio disponibile tra le due gno, il foro di sinistra nella citata detto foro, se ne pratica un atro ma asticelle, alloggeremo la parte infe- piastrina è doppio perché vi risulte- sul bordo esterno del barattolo dal riore della bobina, infilandovi due ranno infilati i capi terminali degli lato del fondo. In esso faremo passadei distanziali accoppiati, incollan- avvolgimenti della bobina principale re l’altro pezzo di filo flessibile rimadoli con Attak. I rimanenti tre di- e del link che saranno connessi in- stoci che dovrà collegare l’inizio della stanziali li posizioneremo sopra e sieme come punto di massa del bobina del network al cap superiore. I lateralmente all’avvolgimento e complesso; il foro a destra è invece fili sopra indicati verranno tagliati a bloccheremo le spire con alcune singolo e vi sarà infilato il capo ini- misura e connessi solo dopo che agocce di colla. La solidità vremo fissato il complesdell’intero so bobine. complesso sarà assicura- Per fare questo foreremo ta in modo definitivo. il barattolo lateralmente Per completare l’opera, in verticale nel punto in- occorre sistemare il link dicato in disegno, con 2 all’interno della bobina fori da 3 mm. distanti tra principale. loro 7 cm. Il disegno di come dovrà Foreremo per il apparire la bobina una posizionamento delle 8 volta terminata e con- viti di fissaggio alle stec- nessa chiarirà come pro- che di supporto, ai 4 cedere. punti Realizzeremo il link con per il fissaggio del coper- il filo elettrico da 2 mm. rivestito in ziale del link. plastica termo resistente. Avvolge- Attenzione! anche cardinali, nonché chio di chiusura. Per il funzionamento Possiamo ora montare i due barattoli remo 3 spire serrate del diametro di ottimale ed il rendimento massimo in sito. Risulteranno distanti tra loro 5 cm. che, data la rigidità del filo, dell’antenna il posizionamento del esattamente la misura di un diametro saranno autoportanti. link dovrà risultare al centro del (13 cm.). Collocheremo le 16 viti con Si raccomanda di rispettare il verso network. dado e rondella ai loro posti, serran- dell’avvolgimento delle spire con Non ci resta che realizzare la strut- do bene ma senza forzare per non quello della bobina principale. tura dell’antenna con i due cilindri ovalizzare le stecche. capacitivi che verranno sistemati alla Sistemeremo anche il basamento, giusta distanza mediante le quattro unendo i terminali delle stecche tra di stecche di sostegno. Queste saranno loro mediante quattro spezzoni di forate a misura come da disegno con tubo dello stesso tipo, opportunapunta da 3 mm. con l’ausilio di un mente sagomato. trapano verticale. Infiliamo il complesso bobine nel ba- Mentre il barattolo superiore non rattolo inferiore, distanziando il loro abbisogna di lavorazioni particolari supporto dalla parete con distanziaprima del suo montaggio, se non la tori in teflon. Prima di fissarlo occorre realizzazione delle 4 coppie di fori di saldare i due fili flessibili che erano in fissaggio da 3 mm., il barattolo infe- attesa di essere connessi. Quello proriore che conterrà il complesso delle veniente dal centro del barattolo infebobine ed il tappo di chiusura con la riore si porta al contatto delle masse presa di alimentazione deve essere nella piastrina di connessione (punto preventivamente approntato. dove confluiscono i capi terminali Inizieremo saldando il filo flessibile degli avvolgimenti della bobina prinche dovrà connettere alla massa cipale e del link), e quello che esce complessiva il cap inferiore, con la lateralmente e che andrà a connetter- sfalsato gradi di l80 rispetto all’altro filo che va al cap inferiore. Per realizzare il tappo di chiusura, ritaglieremo un disco misura della del co- perchio del barattolo, ricavandolo dallo spezzone di laminato plastico da 3 mm. Vi praticheremo ad un lato il foro grande ed i 4 piccoli per il fissaggio della presa Amphenol ed i due per il fissaggio che L’antenna è stata provata in ricezione si al cap superiore, lo salderemo realizzeremo mediante dei cubetti di negli sprazzi di scarsa propagazione all’inizio della bobina principale che teflon forati sopra e di lato, mediante imperante attualmente nei 20 metri, avremo sagomato ad occhiello. autofilettanti inox. con ottima acquisizione di essi quan- Sistemare le due viti autofilettanti Termineremo il lavoro, portando alla do presenti e di buona intensità. In nei fori relativi e fissare il supporto presa i due fili di collegamento trasmissione, purtroppo oltre a quelle del complesso bobine verticalmente dell’uscita provenienti dalla basetta locali, non è stato possibile ancora sul barattolo, serrando bene per di connessione nel complesso delle provarla a distanza, cosa che è il progarantire la necessaria rigidità del bobine. gramma per verificarne le potenziali- tutto. tà. Comunque la resa è di poco infe- Si tirerà il filo flessibile dal foro la- Taratura riore al classico dipolo, ma notevole terale, lo si farà passare rasente alla se si pensa che la nostra antenna mi- stecca di fissaggio, e dopo averlo Questa si fa connettendo l’antenna sura appena 50 cm, basamento comtagliato a misura si salderà al bordo ad un transceiver munito possibil- preso! inferiore del cap superiore: Control- mente di rosmetro interno. (Io ho Un augurio di buon lavoro a chi vorrà lare che il suo posizionamento sia usato un IC 740). Si cerca il punto di provare a realizzarla e, come sempre, risonanza del network. A tale punto a disposizione per eventuali chiaridovrebbe corrispondere un ROS di menti su quanto descritto. 1.1 su tutta la banda. Controllare comunque con un MFJ 259B. Quartu Sant’Elena, 10 Ottobre 2007 La centratura in frequenza si ottiene provando a cortocircuitare le ultime Ignazio Secci, ISØEMK due spire della bobina. Allo scopo ho connesso a massa uno spezzonino di 5 cm. di filo flessibile, ho connesso al terminale di un puntale da tester che faccio scorrere tra le citate ultime due spire, sino ad ottenere il miglior compromesso di ROS ed il massimo segnale irradiato indicato dal misuratore di campo. Risultati
Documenti analoghi
ANTENNA HF Portatile Wipe per Yaesu FT-817
operazioni in HF comincia a farsi sentire, ascoltare la gamma dei 40 meri con un pezzo di filo e non
poter trasmetterci e' qualcosa di frustrante, e' li che decido che e' il momento cercare e
autoc...