Farfalle - Protezione civile Agrate
Transcript
Farfalle - Protezione civile Agrate
Il Rapporto appena pubblicato dell’Agenzia Europea dell’Ambiente indica che la perdita del 50% del numero delle farfalle di praterie è da attribuirsi all’agricoltura intensiva e al cambio di uso dei suoli. Secondo il Rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), il numero delle farfalle di prateria nel ventennio considerato si è dimezzato e questo drastico calo è particolarmente preoccupante perché queste farfalle sono considerate indicatori rappresentativi delle tendenze osservate per la maggior parte negli altri insetti terrestri che, insieme, formano circa i due terzi delle specie animali del mondo. Ciò significa che le farfalle sono utili indicatori di biodiversità e della salute generale degli ecosistemi. Delle 17 specie monitorate in Europa, 8 sono diminuite, due sono rimaste stabili e 1 soltanto ha registrato un aumento; mentre per le altre 6 la tendenza è incerta. Tra le farfalle esaminate nel rapporto ci sono: Icaro (Polyommatus icarus ), diminuita in Aurora modo significativo; (Anthocharis cardamines ) che sembra essere stabile dal 1990; Atteone lineato (Thymelicus Atteone ) che negli ultimi due decenni ha mostrato un andamento Icaro (Polyommatus icarus) incerto. "Questo drammatico declino delle farfalle deve suonare come campanello d'allarme per la riduzione degli habitat di prateria in Europa. Se non manteniamo questi habitat naturali perderemo per sempre molte di queste specie. Dobbiamo riconoscere l’importanza delle farfalle e degli altri insetti, in particolare per l’impollinazione Le Farfalle Pagina1 - Il declino delle farfalle in Europa come indicatore di perdita di habitat - FP Il declino delle farfalle in Europa come indicatore di perdita di habitat Aurora (Anthocharis cardamines) rocciosi o umidi, alle aree urbane e alle riserve naturali. Anche le aree dove vengono utilizzati sistemi di coltivazione tradizionali, conosciute come High Nature Value Farmland, sono importanti habitat per le farfalle di prateria. Il Rapporto è basato sulla “Farfalla di prateria come indicatore europeo di biodiversità”. L’indicatore riunisce informazioni provenienti da sistemi nazionali di monitoraggio delle farfalle sparsi in 19 Paesi europei. Migliaia di registratori professionali e volontari addestrati, il cui lavoro è essenziale per comprendere lo stato e le tendenze dei lepidotteri, hanno contato farfalle su circa 3.500 transetti sparsi in tutta Europa. Dal momento che il Rapporto si basa su dati raccolti nel periodo 19902013, mentre in molte zone d’Europa i cambiamenti d’uso dei suoli sono intervenuti ben prima, si suggerisce, pertanto, che il recente dimezzamento del numero di farfalle possa essere lo sviluppo recente di un più grave declino a lungo termine. La Strategia dell’UE sulla Biodiversità, nel riconoscere il cattivo stato di conservazione delle praterie, sia all’interno delle Aree protette sia su terreni agricoli. Si sollecita un sistema di intervento nell’ambito della Le Farfalle Pagina2 - Il declino delle farfalle in Europa come indicatore di perdita di habitat - FP che è fondamentale sia per gli ecosistemi naturali sia per l’agricoltura”. L’intensificazione delle attività agricole nelle zone pianeggianti dove è più facile coltivare e l’abbandono di ampie zone di pascolo in aree montane e umide, specialmente nell’Europa meridionale e orientale, sono le due principali tendenze che incidono sulle popolazioni di farfalle delle praterie. Inoltre, le farfalle sono anche vulnerabili ai pesticidi, spesso utilizzati nei sistemi di produzione intensiva. Anche i terreni agricoli, abbandonati per ragioni socioeconomiche, possono essere una concausa. In alcune regioni dell’Europa nord-occidentale, le farfalle di prateria sono ormai quasi limitate ai cigli stradali, alle diramazioni ferroviarie, ai luoghi Atteone lineato (Thymelicus Atteone) Le Farfalle Pagina3 - Il declino delle farfalle in Europa come indicatore di perdita di habitat - FP Politica Agricola Comune, per contribuire a sostenere una migliore gestione, e le farfalle di prateria, potrebbero essere usate proprio come misura del successo delle politiche agricole, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020.
Documenti analoghi
scarica la mappa dell`Itinerario Naturalistico in formato pdf
per costruire attrezzi agricoli e come combustibile; i fiori sono commestibili e possono essere fritti in una pastella dolce, ottenendo una frittella dal
sapore particolare.
La farnia (Quercus Robur...
Le tecnologie bioispirate
America, non sono il risultato di pigmenti ma un esempio di iridescenza. Le
microscopiche lamelle che coprono le sue ali, riflettono la luce agli strati successivi,
portando ad effetti di interfere...