Sul palco il bar dei disperati con le domande sulla vita
Transcript
L’ECO DI BERGAMO Spettacoli 57 SABATO 27 FEBBRAIO 2016 Sul palco il bar dei disperati con le domande sulla vita AlbanoArte. Domani «Animali da bar»: linguaggio cinico che scandaglia le ipocrisie di oggi. E stasera monologo sulle avventure di Pacì Paciana ALBANO SANT’ALESSANDRO MICAELA VERNICE Ancora doppio appuntamento teatrale con AlbanoArte. Stasera alle 21 al Teatro Don Bosco di Albano Sant’Alessandro Gianfranco Piersanti, della compagnia Teatrattivo di Zanica, sarà in scena con «La storia del santo traditore», un monologo con musiche dal vivo eseguite da Davide Bramati. La storia avrà per protagonista Pacì Paciana e le sue avventure, ma sarà narrata dalla voce dell’amico brigante Carcino. Interessante, la scelta della rappresentazione: infatti, il pubblico - in numero limitato sarà fatto sedere sul palcoscenico per vivere da vicino la storia. Domani, sotto i riflettori uno spettacolo consigliato ad un pubblico adulto, dal linguaggio schietto e cinico, che scandaglia i paradossi e le ipocrisie di oggi e che ha registrato diversi tutto esaurito in vari teatri. Si tratta di «Animali da bar», della compagnia Carrozzeria Orfeo, già vincitrice di un Premio Hystrio-Castel dei Mondi 2015. In scena ci saranno Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino e Paolo Li Volsi, diretti da Alessandro Tedeschi (ci sarà anche la voce fuori campo di Alessandro Haber). Sul palcoscenico si vedranno personaggi strani, animali notturni in un bar: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le casse dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra. Nei botta e risposta di questo gruppo di disperati, perdenti, spesso animati da turpiloquio, ci si interroga su questioni fondamentali come il senso della vita, l’amore, la felicità. Biglietti: «La storia del santo traditore»: 5 euro (gratuito fino a 18 anni); «Animali da Bar»: 12 euro intero e 3 euro fino a 18 anni. Prenotazioni: [email protected] o telefonando al 333.9238879. Il concerto Stasera a «In Disparte» il giovane inglese che ama la Bergamasca: il video girato a Casnigo C’è del buon folk d’autore stasera al ristorante culturale«In Disparte», in città, al civico 3 di via Madonna della Neve. Arriva il giovane folk singer inglese Blair Dunlop e l’occasione è buona per ascoltare tante belle canzoni suonate e cantate da un fior di chitarrista (inizio ore 21,30; ingresso 15 euro). Nel locale polivalente, l’attività si sta sempre più diversificando. Concerti, incontri, corsi, lezioni concerto fanno da ossatura ad una programmazione che promette di infittirsi sempre di più. Se sta- nQx4Xy1pd+G6RcyYqvX0aFVu+OiQ0lza85uK3rLY2jI= Blair Dunlop, folk singer inglese sera va in scena il folk inglese, lunedì «in Disparte» apre le porte alla musica classica con la prima di una serie di lezioni concerto pensate per la divulgazione: titolo, «Musicalis». Marco Giovanetti, pianista ed ex direttore del Conservatorio di Bergamo, sarà in scena insieme ad un suo studente per otto lunedì (ogni 15 Stasera, alle 21, presso l’auditorium comunale di largo XXV Aprile a Calvenzano, Giulio Foglieni ed Aquilina Gaini, della compagnia teatrale «Teatro e Dintorni», portano in scena «A pelle», per la regia di Patrizio Cigliano. È una storia senza tempo,la storia d’amore di tutti. Di tutti coloro che la cercano da sempre. Di tutti quelli che non l’hanno ancora trovata. Di coloro che sono felici perché hanno accanto il compagno di una volta.E prima che la vita finisca è bello poter fare un bilancio di una bella storia d’amore e rendersi conto che ne è valsa davvero la pena. In libreria incontro con il fumettista Oggi alle 17 alla libreria IncrocioQuarenghiaBergamo (via Quarenghi, 32) incontro con il fumettista e illustratore Igort che presenterà «Quaderni giapponesi» (Fandango editore), viaggio alla scoperta della cultura e dell’anima giapponese. VERDELLINO Musica soul con Greta Caserta La compagnia Carrozzeria Orfeo in «Animali da bar» «Babayaga», danze e disegni E in teatro voleranno farfalle Folk d’autore con il chitarrista Blair Dunlop «A pelle», in scena una storia d’amore QUADERNI GIAPPONESI Seriate Voleranno farfalle nello spettacolo di danza multimediale e interattivo che chiuderà «Volarteatro», rassegna teatrale per bambini e famiglie, organizzata dall’assessorato alla Cultura di Seriate e dal Teatro Prova. Si chiama «Babayaga» e oggi alle 16 sarà in scena al cineteatro Gavazzeni di Seriate. La compagnia italiana Tpo, in coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, propone uno spettacolo per ragazzi che usa tecnologie ed CALVENZANO elementi interattivi per catturare il pubblico e portarlo all’interno della storia. Il teatro del Tpo è visivo, emozionale. Anche in «Babayaga», che prende ispirazione da una storia della tradizione slava-russa e dalle illustrazioni dell’omonimo libro realizzate da Rébecca Dautremer, ci sarà interazione: spazio scenico, immagini, suoni e colori e poi danzatori e performer coinvolgeranno i presenti in azioni individuali o di gruppo. Sul palco prenderà vita la giorni) per affrontare un grande compositore. Si comincia da Mozart, con due pianoforti e un dialogo aperto tra maestro e allievo. Intanto già si annunciano altri concerti di pregio, sul fronte cantautorale: il 30 aprile arriva Mimmo Locasciulli, di scuola romana, ma di apertura mentale newyorkese, il 28 maggio Giorgio Conte, avvocato cantautore fratello di Paolo. Sulla bontà di Blair Dunlop, il violinista Chris Lesley, dei Fairport Convention, ha detto: «Un vero talento emergente, con un suono di chitarra bellissimo». Blair, nato l’11 febbraio del ’92, ha già alle spalle importanti esperienza come musicista e attore nel film «Fabbrica del Cioccolato». Nell’estate del 2011, esce per la Rooksmere Records il nuovo EP «Bags Outside The Door». A partire dalla copertina del disco si manifesta l’amore che Dunlop ha per il nostro Paese. La foto del libretto è del fotografo bergamasco Mario Rota. Anche i video, visibili sul suo sito ufficiale, sono stati girati dalle nostre parti, a Casnigo, al Santuario della Ss. Trinità. U. B. celebre fiaba russa che il Tpo propone in chiave contemporanea, usando la danza, musiche originali e soprattutto le illustrazioni di Dautremer. La rappresentazione ha preso ispirazione proprio dalle tavole del libro illustrato da Dautremer, dove farfalle prendono vita da uno sfondo rosso graffiato e sfumato in tinte scure. E le farfalle voleranno davvero in teatro: grazie alle tecnologie interattive, due danzatrici «dipingeranno» sulla scena, creando suoni, scie di colore e animazioni complesse. Spettacolo per un pubblico dai 5 anni. Ingresso: 3 euro adulti, 2 euro bambini. Info: www.teatroprova.com. M. V. La voce di Greta Caserta sa essere piena ed energica, ma anche delicata e dolce. Un’occasione per poterla ascoltare sarà oggi alle 21 all’auditorium di Verdellino. Per la rassegna «Con la musica nel cuore, serate di musica e solidarietà» si terrà il concerto dal vivo «Natural Thing» con Greta, accompagnata da Michele Gentilini alla chitarra. «Natural Thing» è anche il titolo dell’album, un progetto nato dall’incontro tra la cantante e il chitarrista «con l’intenzione di dare una nuova chiave di lettura alla musica soul». La rassegna sostiene il progetto Support Syrian Children in aiuto a un orfanotrofio. Dance Revenge A Seriate Eiffel 65 in concerto Musica anni ’90 Questa sera si balla con gli Eiffel 65. Si torna indietro nel tempo all’Upset disco club di Seriate (via Levata, 18) con il «Dance Revenge», l’iniziativa di due ventiseienni di Bergamo, dedicata alla musica anni ’90. Dopo Gigi D’Agostino, Prezioso, Marvin ed altri ancora, un nuovo tuffo nel passato con gli Eiffel 65, il gruppo dance italiano che ha spopolato tra fine anni ’90 e inizio 2000 e che dal 2010 è tornato in attività. Alle 23,30 si apriranno le porte del locale e dall’1,45 fino alle 2,30 Maury e Jeffrey (nella formazione iniziale c’era anche il dj Gabry Ponte) si esibiranno in un live show in cui proporranno i loro brani più famosi, come «Blue (Da ba dee)», il singolo d’esordio che li ha fatti conoscere e che ha riscosso un enorme successo: per numerose settimane, fu primo nelle classifiche di vendita internazionali. Altri brani di successo sono stati «Move your body» e «Too much of heaven», confluiti nel loro primo e apprezzato album «Europop». In questi primi anni di attività il gruppo ha venduto circa 15 milioni di dischi in tutto il mondo e ha collezionato un triplo disco di platino negli Stati Uniti, un disco di diamante in Francia e un disco d’oro in Italia con l’album «Europop», un triplo disco di platino in Germania, in Inghilterra e Australia con «Blue». Tante le esibizioni, all’estero e in Italia, anche a Sanremo.Tra i vari riconoscimenti, nel 2000 il premio World Music Award e nel 2001 una nomination ai Grammy Awards nella categoria «Best Dance Recording». A marzo è attesa l’uscita del nuovo album con inediti. Ingresso: 18 euro le donne, 20 gli uomini. Micaela Vernice
Documenti analoghi
Riccardo Sinigallia Emozione elettronica
Quella di rinconFra le sue folgorazioni lei dichiara Vasco e Battiato, De trarci per strada è ormai l’unica
Gregori e Battisti, ma anche i Kiss. speranza che abbiamo, visto che
La passione per le c...
biografia dautremer
Rébecca Dautremer vive a Parigi con i 3 figli e il marito TaïTaï-Marc Le Thanh,
Thanh autore per
ragazzi, con il quale collabora regolarmente. Appassionata di disegno sin da piccola, ha
studiato Ar...
scheda del libro
Sentimento è una marionetta
dotata di vita e parola grazie al dono
del suo creatore.
Purtroppo essa ha preso vita prima di essere
ultimata e il suo creatore la scaccia, la trova
mostruosa, gli dona...
Mes petits papiers: le meraviglie illustrate di Rébecca Dautremer
prima retrospettiva italiana dedicata alla vasta e apprezzatissima produzione di Rébecca
Dautremer.
In mostra le tavole originali che hanno dato vita a quelli che sono considerati tra i più bei lib...