Configurazione Kubuntu 6.10
Transcript
Configurazione Kubuntu 6.10
Configurazione Kubuntu 6.10 By Andrea Infurna FACCIAMO LA CONNESSIONE AD INTERNET ADSL Se hai un modem collegato tramite cavo ETHERNET (rj45) basta che vai in un terminale (Konsole) e digiti i seguenti comandi: sudo pppoeconf premi invio e immetti la tua password (non ti preoccupare se non vedi i classici asterischi mentre digiti è normale), e ti partirà un semplice wizard che ti configura la connessione; se hai alice adsl immetti come nome utente e password aliceadsl. Questa procedura è da farsi una volta sola visto che al riavvio si connetterà in automatico. METTIAMO IL SISTEMA IN ITALIANO Apriamo il gestore di pacchetti Adept (menù K >Sistema > Adept) e abilitiamo i repositories (anche questa operazione è da farsi solo una volta) cliccando su Adept >Manage Repositories e troviamo la linea dei repository con scritto Universe, facciamo clic col tasto destro sulla linea e selezioniamo Enable. Poi troviamo le linee del repository (due) col componente Universe, e facciamo clic sulla parola "universe". Modifichiamo la voce così che si legga "universe multiverse". Fare clic col tasto destro sulla linea e selezionare Enable per abilitarlo se non lo è già. premiamo su Apply e siamo apposto, avremo a disposizione più di 20.000 pacchetti che potremo installare. Per mettere Kubuntu in italiano basta scaricare, sempre con Adept i seguenti pacchetti: languagepackit languagepackitbase languagepacksupportit kdei18nit per scaricare ed installare un pacchetto (programma) ci pensa Adept, basta che voi lo cerchiate inserendo il nome e selezionate request install , e poi su apply changes, al resto penserà tutto lui. Quando avete scaricato i suddetti pacchetti riavviate e avrete la vostra Kubuntu in italiano!! Prima di iniziare a scaricare i programmi che volete scaricate (sempre con Adept e basta farlo una volta sola) il pacchetto builessential . INSTALLIAMO I DRIVER DELLA SCHEDA VIDEO Installiamo i driver della nostra scheda video ATI / nVIDIA così poi da poter installare XGL+Beryl che rivoluzionerà il nostro Desktop!! PER SCHEDE VIDEO ATI SEGUIRE QUI: Installiamo il pacchetto dei driver Ati digitando da Konsole: sudo aptget install xorgdriverfglrx digitiamo sempre da konsole (una riga e premi invio per volta) echo fglrx | sudo tee a /etc/modules sudo depmod a ; sudo modprobe fglrx sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup sudo sed i e 's/"ati"/"fglrx"/' /etc/X11/xorg.conf Se si sta usando una scheda madre basata su NForce2 si deve anche fare: kdesu kate /etc/X11/xorg.conf Cambiare la “Section "Device"” aggiungendo la seguente linea: Option "UseInternalAGPGART" "no" Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto!! Se vedete che il movimento non è fluido: ALT+F2 kdesu kate /etc/X11/xorg.conf e inserite in fondo al file queste righe: Section "Extensions" Option "Composite" "0" EndSection Riavviate e siete apposto!! PER SCHEDE VIDEO NVIDIA SEGUIRE QUI: Installare il pacchetto dei driver nVidia digitando da Konsole: sudo aptget install nvidiaglx Digitare: sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup sudo nvidiaglxconfig enable Si possono regolare le impostazioni del nuovo driver facendo eseguire l'applicazione (ALT+F2) nvidiasettings. Per non far visualizzare il logo di Nvidia Graphics all'avvio: Digitiamo da Konsole: sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup kdesu kate /etc/X11/xorg.conf Trovare questa sezione: ... Section "Device" Identifier "NVIDIA Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400]" Driver "nvidia" BusID "PCI:1:0:0" ... Aggiungiamo la seguente linea sotto: Option "NoLogo" Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto!! CONFIGURIAMO L'ASPETTO GRAFICO Inizialmente Kubuntu viene fornita con una configurazione grafica di default, con la barra delle applicazioni grande ecc... per lasciare poi a voi di configurare il vostro Desktop come preferiate. Adesso vedremo come impostare la barra trasparente, ed installare il supporto grafico XGL + Beryl , il nuovo sistema di window manager che trasformerà il vostro desktop in un rivoluzionario mondo di finestre fluttuanti come pongo, panoramiche in un cubo dei vostri desktop , trasparenze e molto molto altro ancora!! Ma bando alle ciance e procediamo: Per mettere la barra delle applicazioni trasparente andiamo Menù K > Impostazioni di Sistema > Aspetto > Stile , clicchiamo sulla linguetta effetti e mettiamo accanto a Effetto del Menù : Rendi Trasparente ; tramite la barra sottostante potrete impostare il grado di trasparenza. Per far diventare la barra delle applicazioni più piccola cliccate col destro sulla barra, premete sblocca se fosse bloccata , e configura pannello e selezionate dimensione barra piccolo. E adesso che abbiamo scaldato i motori andiamo ad installare e configurare il window manager che ci rivoluzionerà completamente il Desktop: Prima di iniziare è importantissimo sapere se abbiamo l'accelerazione attiva sul nostro sistema! Se date questo comando dentro Konsole: glxinfo |grep rendering e la risposta è questa: direct rendering: Yes potete continuare...vuol dire che avete l'accelerazione 3d attivata Altrimenti (in caso di risposta negativa direct rendering: No) vi consiglio di dare un'occhiata alla parte in cui spieghiamo come installare i driver della propria scheda video ATI/nVIDIA. Aggiorniamo il sistema digitando sempre da Konsole: sudo aptget update sudo aptget distupgrade Dovremo aggiungere alcuni repository digitando: sudo kate /etc/apt/sources.list (se non ve lo apre così potete premere ALT+F2 e digitare: kdesu kate /etc/apt/sources.list) Aggiungiamo in fondo al file queste righe: # Repo per Xgl e Beryl deb http://ubuntu.berylproject.org/ edgy main Scarichiamo e importiamo la chiave gpg per i nuovi repositories digitando: sudo wget http://ubuntu.berylproject.org/[email protected] O | sudo aptkey add Aggiorniamo i sorgenti: sudo aptget update Installiamo tutti i pacchetti in un colpo solo: sudo aptget install beryl berylcore berylplugins berylpluginsdata berylsettings berylmanager emerald emeraldthemes xserverxgl Fatto ciò, è bene creare uno script per poter scegliere se avviare X normalmente o se avviare lo scintillante Xgl con Beryl. E’ una buona comodità che ho sempre sfruttato. Creiamo la nuova sessione per Xgl, da terminale digitiamo: sudo kate /usr/share/xsessions/xgl.desktop (se non ve lo crea potete crearlo manualmente premendo ALT+F2 e digitando kdesu konqueror , andate in /usr/share/xsessions/ e create con kate un file xgl.desktop) e incolliamoci questo: [Desktop Entry] Encoding=UTF8 Name=Xgl Exec=/usr/bin/startxgl.sh Icon= Type=Application La sessione è stata creata. Ora dobbiamo creare uno script che faccia partire Xgl. Diamo il comando: sudo kate /usr/bin/startxgl.sh E ci incolliamo dentro queste righe SE AVETE SCHEDE ATI inserite: #!/bin/sh Xgl :1 fullscreen ac accel xv:pbuffer accel glx:pbuffer & sleep 4 export DISPLAY=:1 exec startkde SE AVETE SCHEDE NVIDIA inserite: #!/bin/sh Xgl :1 fullscreen ac accel xv:fbo accel glx:pbuffer & sleep 4 export DISPLAY=:1 exec startkde Adesso rendiamo lo script eseguibile: sudo chmod a+x /usr/bin/startxgl.sh Alla fine diamo il seguente comando per far caricare automaticamente beryl all'avvio della sessione: sudo ln s /usr/bin/berylmanager ~/.kde/Autostart/berylmanager Riavviamo... e al momento del login scegliamo la sessione "Xgl" È possibile che l'installazione di xgl abbia cancellato tutte le mappature della tastiera tastiera. È possibile ovviare al problema reinstallando con apedt, il pacchetto xserverxorginputkbd ma non accade spesso anzi. Ecco fatto!!! avete il vostro XGL + Beryl installato e configurato!! Se provate a muovere una finestra noterete l'effetto fluttuante, così come se la riducete a icona e la ingrandite, se premete CTRL + ALT + tasto mouse muovendo il mouse vedrete l'incredibile effetto cubo!! un altro effetto è premendo shift + F9.. per configurare effetti, bottoni ecc.. premete sull'icona trayicon di beryl e configurare il tutto! per cambiare il tema cè il gestore di temi Emerald!! Questo per esempio è il mio Desktop: PER I PROGRAMMATORI In GNU/Linux abbiamo il compilatore libero scritto da Richard Stallman GCC , che è un compilatore C/C++, quindi per sviluppare i vostri programmi potete usare un editor IDE come Kdevelop oppure (consigliata la seconda) utilizzare il semplice e molto potente editor di testo Kate (integrato di default in Kubuntu). Voi scrivete il vostro programma in Kate e lo salvate per esempio con estensione .cpp ed automaticamente lui evidenzierà le “parole calde” del linguaggio fornendo un editor visivo migliore secondo come del Borland; Kate supporta, (riconosce ed evidenzia) moltissimi linguaggi come C, C++, Java, tcl, pascal, javascript...conoscete un linguaggio? ecco quello sarà riconosciuto!! Scritto il nostro programma in C/C++ lo andiamo a compilarlo con GCC in modo molto semplice: clicchiamo sull'icona terminale in fondo alla pagina di Kate e digiatiamo: g++ nome1.cpp Wnodeprecated (l'opzione Wnodeprecated può anche essere omessa) e il vostro programma sarà compilato! Per farlo eseguire basta digitare: ./a.out Anche se dobbiamo compilare più file vale sempre la stessa sintassi: g++ nome1.cpp nome2.cpp nome3.h nome4.h Wnodeprecated Una curiosità, in GNU/Linux per fare le { } basta digitare ALTGR + 7 e ALTGR + 0. Dopo un momento di disorientamento per un programmatore abituato al borland, si capisce l'utilità di questo metodo di compilazione e ci si prende facilmente la mano!! Garantito! Per quanto riguarda il Java, essendo un linguaggio multipiattaforma andiamo a scaricarci un editor IDE, il più usato e funzionale è NetBeans, se non lo trovate tramite Adept basta scaricarlo dal sito ufficiale http://www.netbeans.org/ , il file scaricato è un file .bin . Ecco vediamo come installare un programma che presenta un installatore di questo tipo, è molto semplice: clicchiamo col destro sull'icona del file > proprietà > permessi e selezionare Eseguibile Apriamo Konsole e digitiamo cd /percorso file per esempio cd /home/andrea/Desktop/ e poi: ./nomefile.bin e partirà l'installazione, che il più delle volte non vi chiede nemmeno niente e fa tutto da sola!! MULTIMEDIA Per Video, Musica, tabulature chitarra ecc.. in GNU/Linux cè davvero l'imbarazzo della scelta!! Per i video scaricatevi: vlc kmplayer real player (dal sito di real player) Per la musica troviamo già installato di default Amarok, un potente player audio con tantissime funzionalità e skin; Amarok per esempio vi permette di visualizzare (sempre nella stessa finestra) le informazioni e recensioni direttamente da wikipedia dell'artista che state ascoltando, di visualizzare i Testi della canzone ascoltata in quel momento, di scaricare le copertine e info in automatico, ti gestire i file del vostro ipod ecc.. Per le tabulature di chitarra ecc..un'alternativa a guitar pro di win è il grande Tux Guitar, scaricabile direttamente da Adept!! UFFICIO Per l'ufficio è installato e configurato di default il peso massimo openOffice , di tecnologia e filosofia di ben superiore a office di microsoft, con strumenti come Writer, Base, Math, Draw, Impress. VARIE Siete che, come me non potete stare senza msn? niente paura! Cè esattamente anche per GNU/Linux e scaricabile dal sito http://amsnproject.net/download.php e si kiama aMSN (another msn), per avere la grafica identica a live messenger scaricatevi lo skin apposito sempre nel sito di aMSN oppure altri tra i tanti disponibili! Per il software p2p cè Amule che è identico a emule, sfrutta la stessa rete, motore ecc..cambia solo la piattaforma tramite il quale ci attingiamo, e se avete dei crediti di emule di win li potete trasferire direttamente in GNU/Linux copiando i file: clients.met preferences.dat cryptkey.dat che si trovano nella cartella di emule di win nella cartella .amule nella vostra home, se non la visualizzate basta che impostate di visualizzare file e cartelle nascoste. Se per esempio utilizzate siti che usano protocolli ed2k come per esempio drunkendonkey.net basta che: Andiamo in Firefox e clicchiamo col tasto destro nella finestra e scegliamo Nuovo / Booleano, poi come Nome del parametro inseriamo network.protocolhandler.external.ed2k e come valore True. Per la seconda, dopo aver premuto il tasto destro, scegliamo Nuovo / Stringa, poi inseriamo come Nome del parametro network.protocolhandler.app.ed2k e in Valore il percorso verso aMule o altro programma che gestisce tali link, ad esempio: /usr/bin/ed2k . Per qualsiasi dubbio, curiosità, necessità vi invito a visitare il sito www.freepenguin.135.it o inviarmi una mail [email protected] BUON DIVERTIMENTO PINGUINI!!!
Documenti analoghi
TCP/IP - Vecchiomago
La prima parte dell'indirizzo IP identifica l'indirizzo
di rete, la seconda parte il computer
L'indirizzo di rete si ottiene ponendo uno zero
Ubuntu Desktop Guide - Documentazione ufficiale di Ubuntu
Per visualizzare e modificare i permessi di file e directory, scegliere Places → Home Folder e fare
clic col tasto destro del mouse su un file o una directory. Quindi scegliere Proprietà. I permess...