VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE?
Transcript
VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE?
VUOI ESSERE PROTAGONISTA DI UN PROGETTO EUROPEO SULLA MEDIAZIONE SCOLASTICA? VUOI PARTECIPARE AD UN GIOCO DI RUOLO VIRTUALE? Ecco le nostre guide che ti saranno utili ad imparare a giocare sul nostro mondo virtuale: • Guida ai giochi di ruolo Virtuali • Guida tecnica del giocatore • Guida tecnica per l’installazione di OpenSIM GUIDA PER IL GIOCO DI RUOLO VIRTUALE L’obiettivo dei giochi di ruolo è che voi alunni/e impariate a risolvere bene i vostri conflitti e litigi in maniera autonoma: addirittura senza che ci sia un adulto a dirvi chi ha torto o ragione, ma proprio tra voi. E’ per questo che parliamo di mediazione tra pari, perché nei giochi potrete incontrare dei ragazzi come voi, dei pari, che vi stimoleranno a parlare e a trovare delle soluzioni ai vostri conflitti. E ora………. vediamo come si diventa protagonisti di questo gioco. 1. Come si partecipa al gioco. Sul sito del progetto (www.guichetsantiviolencepourlesmineurs.eu) potrete scegliere uno degli scenari proposti e una delle sessioni di gioco elencate. Ogni scenario ha 3 giocatori: un mediatore e due giovani che affrontano una situazione di conflitto. Alcuni giorni prima della sessione di gioco (la data verrà concordata con Cineca), ciascuno dei giocatori prescelti riceverà una mail con username e password necessarie per l’accesso; riceverà inoltre tutte le informazioni sull’avatar (cioè il personaggio) che dovrà impersonare nel gioco. 2. L’accesso a OpenSim. Entrare in OpenSim e familiarizzare con la piattaforma è fondamentale prima di partecipare al gioco, ma non preoccupatevi: troverete tutte le informazioni sui requisiti tecnici e su OpenSim nel Manuale di Installazione e nella Guida per i Giocatori (pubblicate sul sito www.guichetsantiviolencepourlesmineurs.eu). Ricordatevi che per questo gioco di ruolo dovrete entrare in OpenSim usando la user name e la password che avete ricevuto via mail, e che identificano il vostro avatar nello scenario che avete scelto. 3. Cos’è lo scenario. Nello scenario troverete la descrizione di una determinata situazione, dei personaggi coinvolti, del posto in cui si svolge. Accanto alle informazioni generali, che sono note e condivise tra tutti gli avatar, ciascun giocatore riceve ulteriori informazioni riservate, relative ad alcuni aspetti della storia (cioè cose conosciute solo da lui/lei) e alla descrizione del proprio avatar. Dovrete giocare senza andare oltre quello che vi è stato detto: tenendo conto di tutte le informazioni che avete ricevuto, soprattutto di quelle riservate, e calandovi nel personaggio, come se foste degli attori. La storia raccontata nello scenario non ha un finale predeterminato: sono i giocatori che, giocando, determinano il finale, che sarà perciò, ogni volta diverso. 4. Come si gioca. Quando giocate dovete calarvi pienamente nel vostro personaggio e nella sua personalità. C’è una situazione di conflitto tra 2 personaggi e partecipate ad una sessione di mediazione per risolvere il problema. Prima di iniziare a giocare, ripassiamo le poche regole che non devono essere mai trasgredite durante il gioco: − nella mediazione, la violenza è vietata come strumento per la risoluzione dei conflitti: quindi, se siete in una sessione di mediazione, non dovrete assumere comportamenti violenti. − Quando vi rivolgete agli altri giocatori non dovete usare espressioni offensive o parolacce. − Quando, durante il gioco, incontrerete un mediatore (uno dei giocatori che vi proporrà la mediazione), dovrete ricordare che la mediazione è sempre volontaria e che, quindi, partecipate all’incontro di mediazione solo se volete. − Se decidete di partecipare ad una procedura di mediazione, dovrete lasciar parlare gli altri giocatori quando è il loro turno e cercare di capire le loro ragioni; loro faranno lo stesso con voi. − Al termine, se raggiungete un accordo, potrete decidere di trascriverlo e salvarlo, usando le inventories di OpenSim. GLOSSARIO Gioco di ruolo Mediazione tra pari (Peer Mediation) Il mediatore In un gioco di ruolo, ogni partecipante deve giocare assumendo i panni di un determinato personaggio, il cui aspetto, sentimenti, personalità sono stati stabiliti in precedenza. I giochi di ruolo sono spesso utili per testare e cercare di gestire possibili situazioni difficili o di conflitto, in un ambiente protetto. In particolare, grazie ai giochi di ruolo di avatar@school, potrete acquisire nuovi spunti, utili per comprendere come gestire i vostri conflitti a scuola e, in generale, nella vita reale. La mediazione tra pari è uno strumento alternativo per la risoluzione dei conflitti. In particolare, lo scopo della mediazione tra pari è di aiutare le persone che si trovano coinvolte in un conflitto a trovare un accordo, tramite cui risolvere la lite. In questa procedura interviene un terzo, il mediatore, che è sempre imparziale e non da mai delle soluzioni: aiuta solo i ragazzi coinvolti nella lite a trovare da soli un accordo. Il mediatore tra pari, in questo caso un ragazzo come voi, favorisce la risoluzione delle liti tra ragazzi che si trovano in una situazione di conflitto. Nella risoluzione dei conflitti tra pari si ricorre infatti alla presenza di un terzo neutrale per aiutare i partecipanti che lo vogliono, a risolvere la loro lite. Il mediatore è quindi una sorta di ponte che unisce due rive opposte. Guida tecnica per i giocatori Accesso e registrazione Per accedere all’ambiente di OpenSim è sufficiente aprire l’applicazione di Second Life usando l’icona “Guitchets” che appare sul desktop. A questo punto apparirà la maschera per il log in, dove andranno inseriti i dati per la registrazione (user name e password), che sono stati comunicati via mail. 1 Movimento e visuale In OpenSim è possibile muoversi nello spazio camminando o volando (l’ultima operazione è possibile solo se si è stati autorizzati); il modo più semplice per muoversi è usare le chiavi della tastiera. Cliccando con il tasto destro del mouse sull’avatar, apparirà un cerchio a spicchi contenente dei comandi: • Andare avanti (Go) • Gruppi (Groups) • Profili (Profiles) • Aspetto (Appearance) • Atterraggio (Take off) • Gesti (Gestures) • Amici (Friends) • Alzarsi (Stand up). (Se siete già in piedi, questo comando non apparirà nel cerchio). Comandi chiave della tastiera per muoversi: [W] o [freccia all’insù] – fa muovere l’avatar in avanti 2 [S] o [freccia all’ingiù] – fa muovere l’avatar all’indietro [A] o [freccia a sinistra] – fa ruotare l’avatar verso sinistra [D] o [freccia a destra] – fa ruotare l’avatar verso destra [E] o [tasto pagina precedente] – per volare verso l’alto o saltare [C] o [tasto pagina successiva] – per volare verso il basso / chinarsi in avanti sulle ginocchia 3 [F] o [Home] è il comando per passare dal volo alla camminata e viceversa NOTA BENE: è sempre possibile agire su due tasti contemporaneamente. Per muoversi è comunque necessario prendere confidenza con lo strumento virtuale. Provate muovendovi un po’ a caso. Se cadete nell’acqua per uscire dovete volare, invece di saltare fuori. Visuale: Annoiati di vedere la schiena del vostro avatar? Volete vedere le cose da un’angolazione diversa? Volete guardare qualcosa senza muovere l’avatar? Ecco le indicazioni fondamentali. Tenete cliccato il tasto Alt fino ad ottenere una lente d’ingrandimento, quindi: • puntate con il mouse sul vostro avatar e tenete cliccato il tasto sinistro. • Fate scivolare il mouse da sinistra a destra per ruotare con la visuale e avanti e indietro per zoomare. • Se cliccate su qualcosa che si trova accanto al vostro avatar, la visualizzazione verrà ri-centrata sul punto in cui si trova la lente d’ingrandimento quando state cliccando. • Cliccate con il tasto sinistro sul vostro avatar e tenete premuti, contemporaneamente, i tasti Control (Ctrl) e Alt, fino ad entrare nell’orbita del mouse; muovendo il mouse la telecamera si muoverà intorno all’avatar, ad una distanza costante. • Cliccate con il tasto sinistro sul vostro avatar e tenete premuti i tasti 4 Control (Ctrl), Shift (maiuscolo) e Alt e muovete il mouse. Questo fa fare alla telecamera una panoramica a destra e sinistra dell’avatar. 5 Sembra semplice, ma ci vuole in po’ di pratica. Potete zoomare o ruotare la visualizzazione stando fuori da un palazzo, dietro le rocce o da qualunque posto dal quale normalmente l’avatar non potrebbe vedere. Nel visualizzare non si muove l’avatar, ma la telecamera, che spazia in un determinato territorio di Second Life. Per questo è facile perdere completamente di vista il proprio avatar, o vederlo svanire dietro degli alberi. Per ritornare verso di lui o riacchiapparlo, si deve cliccare su Escape (ESC) o cliccare sulla freccia all’insù che si trova nel box dei movimenti (questo perché i comandi dalla tastiera fanno cambiare la visuale, ma non fanno automaticamente ritornare l’avatar al centro della scena). Lo spazio intorno a voi Quando ci si guarda intorno in Second Life (OpenSim), si può usare il tasto destro del mouse per cliccare su qualcosa che si trova accanto al proprio avatar. Questo farà apparire il menù a torta con la lista dei comandi, che comprende “Siediti qui” (fa sedere l’avatar in quel punto). Se invece si clicca su un oggetto, che può essere aggiunto al proprio inventario, apparirà anche il comando “prendi”. Comunicazione 6 Chat Cliccando sul tasto “chat”, al fondo del visualizzatore di Second Life, si aprirà, subito sopra, una piccola barra bianca dove potrete scrivere quello che volete dire a chi vi sta intorno. Una volta ciccato “invio”, le parole appariranno sul proprio schermo e su quello di tutti coloro che si trovano nei paraggi. Se avete bisogno di dire qualcosa a qualcuno che sta più lontano, ma nel raggio visivo, potete usare il tasto “shout” (“urla”), che si trova alla fine della barra della chat. Nella maggior parte dei luoghi di Second Life urlare non è molto apprezzato, per cui va usato solo quando ce n’è bisogno. Se volete usare i comandi chiave, come “M” per la visuale dal mouse, dovrete cliccare di nuovo il tasto “chat”, in modo da far sparire la barra della conversazione, altrimenti chi vede penserà che volevate dire “M”! Messaggi istantanei Un messaggio istantaneo, o IM, è una maniera per parlare in privato con una persona o un gruppo. Ci sono diversi modi per iniziare con l’IM. Con le persone che vedete accanto a voi: • Andate sull’avatar con cui volete parlare, cliccate sul tasto destro del mouse e scegliete “IM”, 7 Gesti I gesti consistono in diverse animazioni, pose, suoni, messaggi di testo e movimenti facciali. I gesti sono differenti dalle altre animazioni e possono essere messi in atto solo con le seguenti modalità: 1. Selezionate il gesto dal menu “Gesti”, che si trova in basso a destra sul visualizzatore di Second Life. 2. Scrivete il nome del gesto, così come appare nell’inventario, nella barra della conversazione. Scrivete i caratteri tra virgolette. Per esempio, scrivete “afk” per assumere la posa che avete scelto per quando non siete alla tastiera. 8 “CTRL-G” fa apparire la tavola dei gesti, che mostra tutti i gesti possibili (e attivi), consente di modificare i gesti esistenti, di crearne di nuovi, usando i suoni e le 9 animazioni del vostro inventario, e permette di vedere e modificare le scorciatoie e i dispositivi della chat previsti per mettere in atto un determinato gesto. I gesti di default si trovano nelle cartelle "Library -> Gestures" e "My Inventory -> Gestures" dell’inventario. I gesti devono essere attivati per poterli utilizzare: quindi, aprite la cartella che contiene i gesti, cliccate col tasto destro sul gesto e dal menu pop up scegliete “Attiva” (Activate). Ora potrete usare i gesti, seguendo il procedimento descritto sopra. Appena arrivati in Second Life, troverete una serie di gesti di default, che tutti hanno a disposizione. Se, in qualunque momento, i gesti dovessero disattivarsi, seguite semplicemente il processo descritto sopra per riattivarli. 1 0 Guida tecnica per l’installazione di OpenSIM Requisiti di sistema e di rete Per giocare con i giochi di ruolo virtuali su OpenSimulator è necessario installare il client Second Life®1 (www.secondlife.com) Prima di scaricare il client occorre verificare di avere i requisiti di rete e di sistema adeguati. I seguenti requisiti sono gli stessi indicati sul sito di Second Life, all’indirizzo http://secondlife.com/support/system-requirements/ Windows Minimun Requirements Connessione ad Internet Sistema Operativo ADSL 2000, XP, or Vista Processore 800 MHz Pentium III or Athlon, or better 512 MB or more 1024x768 pixels Memoria del computer Risoluzione dello schermo Recommended ADSL XP or Vista 1.5 GHz (XP), 2-GHz (Vista) 32-bit (x86) better 1orGB or more 1024x768 pixels or higher NVIDIA Graphics cards 6000 Series: • 6600, 6700, 6800 7000 Series: Scheda Grafica XP** • • NVIDIA GeForce 6600 or better OR ATI Radeon 8500, 9250 or better • OR Intel 945 chipset • 7600, 7800, 7900 8000 Series: • 8500, 8600, 8800 GeForce Go Series: • 7600, 7800, 7900 ATI Graphics Cards • X800, X900, X1600, X1700, X1800, X1900 • x2600, x2900 NVIDIA Graphics cards 7000 Series: Scheda Grafica p e r Vista (richiede i driver più recenti ) ** • • • NVIDIA GeForce 6600 or better OR ATI Radeon 9500 or better OR Intel 945 chipset • 7600, 7800, 7900 8000 Series: • 8500, 8600, 8800 GeForce Go Series: • 7600, 7800, 7900 ATI Graphics Cards • • 1 X1600, X1700, X1800, X1900 x2600, x2900 Second Life® and Linden Lab® sono marchi registrati di Linden Research, Inc. 1 1 1 Second Life® and Linden Lab® are registered trademarks of Linden Research, Inc. 1 2 Mac OS X Connessione ad Internet * Sistema Operativo Processore Memoria del computer Risoluzione dello schermo Scheda Grafica ** Cable or DSL Mac OS X 10.3.9 or better 1 GHz G4 or better 512 MB or more 1024x768 pixels • • • Cable or DSL Mac OS X 10.5.4.or better 1.25 GHz G4 or better 1 GB or more 1024x768 pixels or higher ATI Radeon 9200 and above OR ATI Radeon X Series OR NVIDIA GeForce 2, GeForce • ATI: X1600, X1900, X2400, X2600 • 4 OR NVIDIA: 6800, 7600, 7800, 8800 Linux Connessione ad Internet* Sistema Operativo Processore Memoria del computer Risoluzione dello schermo Scheda Grafica Cable or DSL A reasonably modern 32-bit Linux environment is required. If you are running a 64-bit Linux distribution then you will need its 32-bit compatibility environment installed 800 MHz Pentium III or Athlon, or better 512 MB or more 1024x768 pixels • • NVIDIA GeForce 6600 or better OR ATI Radeon 8500, 9250, or better Cable or DSL A reasonably modern 32-bit Linux environment is required. If you are running a 64-bit Linux distribution then you will need its 32-bit compatibility environment installed 1.5 GHz or better 1 GB or more 1024x768 pixels or higher NVIDIA Graphics cards 6000 Series: • 6600, 6700, 6800 7000 Series: • 7600, 7800, 7900 8000 Series: • 8500, 8600, 8800 GeForce Go Series: • 7600, 7800, 7900 Note Importanti * Second Life non è compatibile con dial-up internet, internet via satellite, e alcuni servizi internet wireless. ** Second Life potrebbe non funzionare su schede grafiche diverse da quelle sopra elencate. Le seguenti schede NON sono compatibili con Second Life: • Le schede NVIDIA che riportano come RIVA TNT o TNT2 • Le schede ATI che si identificano come RAGE, RAGE PRO, oppure RADEON 320M, 340M, 345M, o simili numeri di modello • I chipset Intel meno di 945 tra cui Intel Extreme • Le schede con il marchio seguente: 3DFX, RIVA, TNT, SiS, S3, S3TC, Savage, Twister, Rage, Kyro, millenni, MATROX Le seguenti schede non sono state testate con Second Life, e la compatibilità non è certa: • Le schede NVIDIA Quadro che si identificano come 1 3 • Le schede ATI che si identificano come RADEON IGP o RADEON XPRESS • Le schede ATI che si identificano come FireGL • Le schede ATI che si identificano come FireMV Download del Client SL Client 1.23 per Windows: http://download.cloud.secondlife.com/Second_Life_1-23-5-136262_Setup.exe SL Client 1.23 per Mac http://download.cloud.secondlife.com/SecondLife_1_23_5_136262. dmg SL Client 2.x NON è compatibile con i server Opensim In alternative è possibile usare il client Hippo: http://forge.opensimulator.org/gf/download/frsrelease/217/792/Hippo_OpenSim_Vi ewer_v0 .6.3_Windows_Setup.exe Firewall È necessario configurare il firewall per raggiungere il server OpenSim (IP 130.186.8.23) sulla porta 8999, utilizzando i protocolli TCP e UDP. Configurazione del Client e primo log in Dopo aver installato Second Life, occorre modificare le proprietà del collegamento a Second Life sul desktop, per poter raggiungere la nostra scuola virtuale. Se sul desktop non c’è il collegamento, lo si può creare seguendo questi passaggi: • aprire il menu di avvio e scegliere “Programmi” • cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla cartella Second Life • cliccare con il tasto destro sull’applicativo Second Life • scegliere “invia a” e quindi “Desktop” A questo punto sul desktop dovrebbe apparire l’icona di Second Life. 1 4 Il collegamento così creato deve essere modificato come segue: • cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona di collegamento Second Life e scegliere “Proprietà” • nella finestra “Collegamento” (la seconda) sostituire il testo nella casella “Destinazione” (c:¥Programmi¥SecondLife¥SecondLife.exe) con il seguente testo (comprese le virgolette, tutto il testo in grassetto): "c:¥Programmi¥SecondLife¥SecondLife.exe" -loginuri http:// opensim01.cineca.it:8999 1 5 Come mostrato nel seguente screenshot: Vi suggeriamo di rinominare il collegamento con il nome “Guichets OpenSim”. Con un doppio click su questo nuovo collegamento “Guichets OpenSim” si aprirà l’interfaccia del mondo virtuale e potrete accedere usando le credenziali: Firstname: GUICHETS Lastname: test Password: pass 1 6
Documenti analoghi
REQUISITI PER AVVIARE SECOND LIFE WINDOWS Windows
* Second Life non è compatibile con collegamenti Internet via telefono, satellite e alcuni servizi wireless.
** Second Life potrebbe non funzionare con schede grafiche diverse da quelle elencate so...