5 HAC 4 Black italienisch 07/07
Transcript
5 HAC 4 Black italienisch 07/07
5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 ISTRUZIONI PER L’USO 16:22 Uhr Seite 1 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 INDICE 28.07.2007 16:22 Uhr PAGINA Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 1. Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 2. Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 2.1 Accendere HAC 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 2.2 Indossare la fascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 2.3 Posizionare il supporto manubrio . . . . . . . . . . . . . . 111 2.4 Attaccare HAC 4 al supporto manubrio . . . . . . . . . 111 3. Uso dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 4. Programmazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 4.1 Programmazione modalità 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Misurazione della circonferenza della ruota . . . . . . 112 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Programmazione per la misurazione dell’altidudine 113 Frequenza cardiaca massima 1 . . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenza cardiaca minima 1 . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenza cardiaca massima 2 . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenza cardiaca minima 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Conto alla rovescia 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Conto alla rovescia 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Frequenca di pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Azzeramento totale misurazioni . . . . . . . . . . . . . . . 114 Modalità di trasmissione PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 4.2 Programmazione modalità 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Programmazione e / o regolazione dell’altitudine istantanea . . . . . . . . . 114 Allarme frequenza cardiaca on / off . . . . . . . . . . . . 114 Soglia frequenza cardiaca 1 / 2 . . . . . . . . . . . . . . . 115 Pulse time manager on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione mese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Sveglia on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione dell’ora della sveglia . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione dei chilometri giornalieri . . . . . . . . . . 116 Modalità sci on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 108 Seite 2 5. Gestione delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 5.1 Indicazioni parte superiore display . . . . . . . . . . . . . 117 Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 Velocità media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Velocità massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca istantanea . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca massima . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca di recupero . . . . . . . . . . . . . . . 118 Salite / discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Media salite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Media discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Salita massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Discesa massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Variazioni di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Incremento medio di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Decremento medio di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Incremento massimo di quota . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Decremento massimo di quota . . . . . . . . . . . . . . . 119 Ammontare delle salite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Ammontare delle discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Temperatura minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Temperatura massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 5.2 Indicazioni parte inferiore display . . . . . . . . . . . . . . 119 Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Cronometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Tempo intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Tempo parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Conto alla rovescia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Scegliere il percorso di riferimento . . . . . . . . . . . . . 121 Tempo di allenamento giornaliero . . . . . . . . . . . . . . 121 Tempo di allenamento totale . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Altitudine istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso giornaliero in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 28.07.2007 16:22 Uhr Percorso giornaliero in discesa . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso totale in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso totale in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Altitudine massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Frequenza cardiaca istantanea . . . . . . . . . . . . . . . 122 Tempo allenamento al di sotto della soglia minima . 122 Tempo di allenamento all’ interno della soglia impostata . 122 Tempo di allenamento al di sopra della soglia massima . 122 Potenza sviluppata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Potenza media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Potenza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Chilometri giornalieri percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Ammontare totale di chilometri percorsi . . . . . . . . . 123 5.3 Funzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 On / off automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Grafico frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Allarme fuori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 6.1 Memorizzazione informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 6.2 Pulse-time-manager (PTM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 6.3 Frequenza cardiaca di recupero . . . . . . . . . . . . . . . 125 6.4 Comparazione di tempo e distanza . . . . . . . . . . . . 125 6.5 Memorizzazione frequenza cardiaca-soglia-tempo 125 6.6 Impostazione segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 6.7 Momenti di misurazione della frequenza cardiaca durante l’allenamento . . . . . . . . . . . . . . . 126 Sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Certificato di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129 Indice alphabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Simboli del display e loro significato . . . . . . . . . . . . . . . 132 Seite 3 COMPONENTI: a) a) Orologio con cinturino b) Supporto manubrio con ricevitore incorporato c) Magnete d) Trasmettitore e) Fascette di gomma f) Cavi di fissaggio b) c) e) d) f) 109 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr 1. INFORMAZIONI GENERALI HAC4 4 “racing” è insieme un cardiofrequenzimetro, un altimetro e un ciclocomputer senza fili. Per questo motivo è lo strumento ideale per monitorare il tuo allenamento. HAC4 4 ha un dispay diviso in due parti. Le funzioni mostrate nella parte superiore possono essere combinate con quelle mostrate nella parte inferiore. In più, offre sul display tre “pulse settings” in modo che la frequenza cardiaca possa essere visibile con ogni altra funzione. HAC4 4 possiede anche una funzione di memoria che offre la possibilità di comparare i percorsi (valutazione possibile con ogni PC provvisto almeno di Windows 98 e con l’accessorio HACtronic). E’ bene che i portatori di pacemaker consultino il proprio medico prima di utilizzare questo strumento per la misurazione delle pulsazioni. 2. FUNZIONAMENTO - La misurazione della frequenza cardiaca è possibile solo quando la fascia intorno al petto è indossata in modo corretto e HAC4 4 non dista dal trasmettitore più di 60 cm. - Per essere utilizzato come ciclocomputer, il trasmettitore deve essere posizionato correttamente e HAC4 4 deve essere attaccato al supporto manubrio che sostiene il ricevitore per il trasmettitore senza fili. 2.1 Accendere HAC4 4 Al momento dell’acquisto tutte le parti sono fornite di batterie. HAC4 4 è in stand by: il display non reca informazioni. Premendo uno dei due tasti di sinistra (in alto o in basso) HAC4 4 è pronto all’uso in circa 10 secondi (nella parte superiore del display apparirà “0/min”; nella parte inferiore “8:00”). 110 Seite 4 2.2 Indossare la fascia elastica (facoltativo) Aggancia il trasmettitore alla fascia elastica e posiziona la fascia intorno alla parte superiore della elettrodi schiena. Il trasmettitore (parte di plastica con scritte) deve essre indossato sulla pelle nuda al centro della trasmettitore parte superiore dello stomaco, leggermente al di sotto del petto. Le scritte sul trasmettitore devono essere rivolte verso l’esterno. Indossa la fascia in modo che il trasmettitore sia sempre a contatto con la pelle durante il movimento e che non scivoli. Se hai la pelle troppo fredda o asciutta, il contatto elettrico tra la pelle e gli elettrodi può essere talmente debole da non permettere una misurazione accurata. Spesso è di aiuto inumidire con le dita gli elettrodi e il punto della pelle in cui vanno posizionati (non inumidire il trasmettitore ma solo le parti di gomma sulla sinistra e sulla destra). Se non è sufficiente, puoi iniziare l’allenamento e indossare la fascia sulla pelle un po’ sudata. 2.3 Posizionare il supporto manubrio Il supporto del manubrio può anche essere fissato su un avancorpo. A tal fine, la parte superiore del supporto del manubrio deve essere staccata dalla parte inferiore (vedi Figura 1). Per sfilare facilmente la parte superiore, esercitare con attenzione una leggera pressione verso l’alto sui lati della parte inferiore (vedi Figura 2). Riunire poi le due parti ruotate di 90°, finché la chiusura non scatta in posizione. 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 1 2 28.07.2007 16:22 Uhr 3 Scegliere l’anello torico adatto ed agganciarlo su un lato. Togliere la lamina protettiva sulla parte inferiore del supporto del manubrio e posizionare quest’ultimo nel punto desiderato sul manubrio (o sull’avancorpo), premendo leggermente. Fissare con l’anello torico (agganciare nella posizione giusta) (Figura 3). Attacca il trasmettitore, utilizzando i supporti di gomma e i cavi di fissaggio, alla parte frontale della forcella destra o alla segno parte posteriore della forcella sinistra (in modo che la parte piatta del trasmettitore sia comunque rivolta verso l’interno) a una distanza non superiore a 60 cm dal computer. Non tirare immediatamente i cavi. Verifica che il coperchio del trasmettitore contenente le batterie sia rivolto verso l’alto e che sia il trasmettitore che il computer siano attaccati alla bici dalla stessa parte. Attacca il magnete ai raggi proprio di fronte al trasmettitore, all’altezza del segno, in modo che il magnete punti direttamente verso la parte piatta del trasmettitore stesso. Fai attenzione a non stringere troppo la vite di fissaggio del magnete ai raggi. Gira il trasmettitore in modo che la distanza fra trasmettitore e magnete non sia superiore a 2 mm. Seite 5 4 al supporto manubrio 2.4 Attaccare HAC4 HAC4 4 deve essere attaccato al supporto per essere utilizzato come computer. Stacca il cinturino di HAC4 4 e sfilalo con attenzione. Gli stessi due ganci che servono per agganciare HAC4 4 al cinturino, si usano per fissarlo sul supporto per il manubrio. Per primo va fissato il gancio superiore di HAC4 4 nell’apposita scanalatura superiore del supporto (v. disegno). Successivamente il gancio inferiore va fissato nella sua scanalatura inferiore, premendo nel frattempo il bottone di bloccaggio del supporto fino a sentire il “click” dell’aggancio. Per controllare che HAC4 4 sia stato installato correttamente, fai girare la ruota un paio di volte per vedere se il computer riceve il segnale. Infine tendi il cavo di fissaggio e taglia l’eccedenza. Per togliere HAC4 4 dal supporto manubrio, premi il pulsante di bloccaggio e tira verso l’esterno HAC4 4 , partendo dalla parte inferiore. Riapplica quindi il cinturino. 3. USO DEI TASTI Il display di HAC4 4 è diviso in due parti: una superiore e una inferiore. Ogni area mostra una funzione, così che si possano leggere simultaneamente due funzioni. In questo modo le funzioni visibili sul display possono essere combinate a piacimento. I due tasti in alto regolano le funzioni della parte superiore del display; i due tasti in basso regolano le funzioni delle due parti inferiori del display. Il tasto di destra richiama le funzioni principali, il tasto di sinistra le sub-funzioni relative. Nelle istruzioni i tasti sono indicati nel modo seguente: 111 A D B Pulsante luce: Per accendere la luce premi il pulsante luce per almeno 3 secondi. La luce si spegne automaticamente dopo 3 secondi. Eccezioni: Le funzioni “cronometro” e “conto alla rovescia” possono essere avviate, fermate o azzerate premendo il pulsante luce. Tutti i tasti sono provvisti di leggero segnale acustico. 4. PROGRAMMAZIONE DI BASE HAC4 4 ha due modi di programmazione (modalità 1 e 2). Per andare alla modalità 1, premi il tasto A per 4 secondi. Per andare alla modalità 2, premi il tasto B per 4 secondi. Per uscire premi nuovamente il tasto A o B per 4 secondi. 112 - Simbolo lampeggiante: un simbolo lampeggiante nella modalità di programmazione significa “funzione spenta”, un simbolo fisso nella modalità di programmazione significa “funzione attiva”. 4.1 Programmazione modalità 1 Premi il tasto A per 2 secondi: Circonferenza della ruota Può essere impostata con i tasti C o D. Programmazione di partenza = 2080 mm Range minimo di programmazione = 500 mm Range massimo di programmazione = 3000 mm Misura gomma 26 x 1.75 26 x 2.0 26 x 1.25 650 x 20C 700 x 20C 700 x 25C 700 x 38 La circonferenza della ruota può essere ricavata dalla tabella oppure essere misurata: Circonferenza (mm) 2050 2080 2030 1950 2070 2090 2170 Misurazione della circonferenza della ruota (per un’impostazione corretta) Fai un segno sulla gomma e uno per terra (per es. con un gesso). Fai compiere alla ruota un giro ▲ R esatto (controlla prima la pressione della gomma). Segna il punto sul U terreno. Misura ora la distanza tra i due segni per terra per avere la circonferenza esatta in millimetri della ruota. ▲ Le istruzioni seguenti si applicano a entrambe le modalità: - Premendo il tasto rispettivo (modalità 1: A; modalità 2: B) si può passare da una programmazione alla successiva. - I tasti C e D modificano la programmazione (il tasto C aumenta, il tasto D diminuisce) e cambiano o spengono. Se i tasti C o D sono premuti per più di 1 secondo la programmazione è più rapida. Seite 6 ▲ C 16:22 Uhr Pulsante-luce Tasto in alto a destra (A) Tasto in basso a destra (B) Tasto in alto a sinistra (C) (questo tasto può essere usato per aumentare i fattori = tasto Plus) Tasto in basso a sinistra (D) (questo tasto può essere usato per diminuire i fattori = tasto Minus) 28.07.2007 ▲ 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Peso Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 75 kg Range minimo di programmazione = 30 kg Range massimo di programmazione = 200 kg Il peso complessivo del ciclista (compresi equipaggiamento e bicicletta) è necessario per calcolare l’output richiesto (la funzione output compare sul display solo quando usato come computer). Programmazione di base per la misurazione dell’altitudine. Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = „----“ Range minimo di programmazione = „----“ Range massimo di programmazione = 8000 m HAC4 4 è dotato di un altimetro barometrico che si adegua automaticamente ai cambi di temperatura. L’altimetro potrebbe tuttavia mostrare letture diverse dovute a cambiamenti nella pressione dell’aria (es. durante la notte). Per compensare queste variazioni, puoi impostare un’altitudine di partenza (la tua casa, se parti sempre da lì), che HAC4 4 utilizzerà a ogni nuovo allenamento. Questa programmazione deve essere cambiata se parti da un luogo differente (es. in vacanza). Se non è impostata alcuna altitudine (sul display compare „----“), HAC4 4 usa l’altitudine che compare sul display per ogni nuovo allenamento. Seite 7 Frequenza cardiaca massima 1 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 180 Bpm (battiti per minuto) Range minimo di programmazione = 30 Bpm Range massimo di programmazione= 240 Bpm Per controllare meglio il tuo allenamento puoi programmare due differenti soglie di frequenza cardiaca (minima e massima). Nella programmazione della modalità 2 puoi scegliere se inserire o meno un allarme acustico al limite di soglia. Queste soglie devono essere impostate quando usi la funzione “pulse time manager” (vedi 6. “funzioni speciali”). Frequenza cardiaca minima 1 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 120 Bpm Range minimo di programmazione = 30 Bpm Range massimo di programmazione = 240 Bpm Frequenza cardiaca massima 2 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza= 120 Bpm Range minimo di programmazione = 30 Bpm Range massimo di programmazione = 240 Bpm Frequenza cardiaca minima 2 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 100 Bpm Range minimo di programmazione = 30 Bpm Range massimo di programmazione = 240 Bpm 113 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Conto alla rovescia 1 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 10 minuti Range di programmazione = 0 a 99.59 minuti Modalità di trasmissione PC Premi contempora-neamente i tasti C e D. 1. Conto alla rovescia 1 / Conto alla rovescia 2 è un cronometro che, quando il raggiunge il valore 0, emette un suono (per spiegazioni specifiche vedi 5.2, “funzioni conto alla rovescia”). I due conti alla rovescia si alternano. Se è necessario solo un conto alla rovescia, impostare l’altro a 0 . Durante la trasmissione la parte inferiore del display indica da 0 a 100%. L’accessorio HACtronic può essere utilizzato per trasmettere a un PC le informazioni immagazzinate. 2. Queste impostazioni sono necessarie usando la funzione “pulse time manager” (vedi 6. “funzioni speciali”). Conto alla rovescia 2 Imposta con i tasti C o D Programmazione di partenza = 1 minuto Range di programmazione = da 0 a 99.59 minuti Frequenza di pedale off / on Imposta con di tasti C o D C o D Azzeramento totale delle misurazioni Per cancellare tutte le misurazioni, premi contemporaneamente i tasti C e D. In questo modo cancellerai tutte le misurazioni minime, massime, medie, quotidiane e totali. Esse non saranno più visibili sul display, ma potranno essere rappresentate se registrate con l’aiuto di HACtronic su un PC. Un segnale avviserà della cancellazione. 114 Seite 8 C e D 4.2 Programmazione modalità 2 Premi il tasto B per 4 secondi Programmazione e / o regolazione dell’altitudine istantanea Imposta con i tasti C o D. Range di programmazione = da -200m a 8250 m L’altitudine istantanea può essere inserita in questo modo quando, per es., è verificato che l’altitudine attuale è differente da quella mostrata sul display (questo può essere dovuto alle variazioni nella pressione dell’aria). Un cambiamento nell’altitudine istantanea non ha effetti sulle altre funzioni relative all’altitudine (es. metri totali). Ci sarà solo un cambiamento nella altitudine massima se l’altitudine inserita è più alta di quella raggiunta. Allarme frequenza cardiaca on / off Imposta con i tasti C o D C o D Mostra se l’allarme deve segnalare che la pulsazione è al di sotto o al di sopra delle soglie inserite. 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 Soglia di pulsazione 1 / 2 Imposta con i tasti C o D 28.07.2007 16:22 Uhr C o Seite 9 Impostazione del mese Imposta con i tasti C o D Range di programmazione = da 1 a 12 D Mostra se l’allenamento deve mantenersi entro la soglia 1 o la soglia 2. Con questa funzione può essere impostato il mese corrente. Nota: “pulse time manager” (vedi 6. “funzioni speciali”) inizia sempre, indipendentemente da questa impostazione, dalla soglia 1. Impostazione del giorno Imposta con i tasti C o D Range di programmazione = da 1 a 31 (a seconda del mese) Pulse time manager on / off Imposta con i tasti C o D C Con questa funzione può essere impostato il giorno corrente. o D Mostra se utilizzi solo il pulse time manager della funzione conto alla rovescia. La funzione pulse time manager ti permette di allenarti in due intervalli di tempo consecutivi che possono essere ripetuti a piac-re (impostati con il conto alla rovescia 1 e il conto alla rovescia 2 nella modalità di programmazione 1) con due soglie minime e due massime a scelta (impostate nella modalità di programmazione 1). Impostazione dell’anno Imposta con i tasti C o D Range di programmazione = da 1995 a 2100 Impostazione dell’ora Imposta con i tasti C o D Range di programmazione = 00:00 a 23:59 D Seleziona la modalità della sveglia (accesa o spenta). Se la sveglia è in funzione, l’ora in cui suonerà può essere selezionata nel display seguente; altrimenti sarà selezionata l’impostazione dei chilometri giornalieri. Con questa funzione può essere impostato l’anno corrente. Sveglia on / off Imposta con i tasti C o D C o Con questa funzione può essere selezionato il formato 24-ore. Impostazione dell’ora della sveglia Imposta con i tasti C o D 115 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 Impostazione dei chilometri giornalieri Imposta con i tasti C o D Impostazione di partenza = 0 km Range di programmazione minimo = 0,00 km Range di programmazione massimo = 999,99 km (sul display la virgola è visualizzata con i due punti) C o D Mostra se HAC4 4è usato per sciare (importante per la velocità sul display, altrimenti questa misurazione è visibile solo se HAC4 4 è usato come computer). Ora HAC4 4 è pronto all’uso! Seite 10 5. GESTIONE DELLE FUNZIONI Attenzione: i chilometri realmente percorsi in un giorno non possono essere richiamati al termine del percorso. Ogni cambiamento non influisce sulla funzione chilometri totali. Questa funzione conta solo i chilometri realmente percorsi. Modalità sci on / off Imposta con i tasti C o D 16:22 Uhr Tutti i fattori minimi, massimi e di media (mostrati sul display come MIN / MAX / AV) ad eccezione della velocità media e massima e tutti i dati giornalieri (DAY) eccetto chilometri e tempo percorso giornaliero sono calcolati solo quando questa funzione è attiva. Questo significa che se la funzione non è attiva all’inizio dell’allenamento, allora il display non mostrerà i valori attuali, bensì i dati dell’ultimo allenamento. HAC4 4 è dotato di tre modalità: per ciclisti, corridori, sciatori (attaccando HAC4 4 al supporto manubrio si pone automaticamente nella modalità “ciclo”). Premendo contemporaneamente i tasti A e B, HAC4 4 si pone nella modalità ciclo per tre minuti anche senza essere collegato al supporto manubrio. In questo modo possono essere richiamate le funzioni ciclo al termine di un giro. In seguito HAC4 4 torna automaticamente alla modalità di programmazione. Non tutte le funzioni sono disponibili in ogni modalità. Alcune funzioni non sono disponibili nelle modalità corsa e sci. Le funzioni principali mostrate nella parte superiore del display possono essere selezionate con il tasto A, quelle mostrate nella parte inferiore con il tasto B. Le sub-funzioni sono selezionate con i tasti di sinistra (C o D). 116 28.07.2007 Tutte le sub-funzioni sono visibili sul display per 10 secondi, dopo di che ricompaiono le funzioni principali. Queste sono visualizzate immediatamente quando sono premuti i tasti C o D. Importante: Tutti i fattori minimi, massimi e di media (MIN / MAX / AVS) sono validi solo per il percorso effettivo. Se non è stato registrato nulla, i fattori visualizzati sono quelli dell’ultimo percorso. 16:22 Uhr C A Pulsante-luce 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 D 5.1 Indicazioni della parte superiore del display Per distinguere meglio le funzioni principali dalle subfunzioni , queste ultime saranno scritte in corsivo. ■ Velocità (modalità corsa e sci) Misura la velocità attuale in km/h Calcola il decremento della velocità attuale (la velocità che compare sul display può variare di ±10% rispetto alla velocità reale). Solo nella modalità sci. Range: da 0 a 160 km/h (modalità ciclo) da 0 a 140 km/h (modalità sci) (1 mile = 1,6 km) ❑ Velocità media (modalità ciclo e sci) Sub-funzione della funzione velocità. Mostra la velocità media dall’ultimo resettaggio. Range: da 0 a 160 km/h (modalità ciclo) da 0 a 140 km/h (modalità sci) B Seite 11 ❑ Velocità massima (modalità ciclo e sci) Sub-funzione della funzione velocità. Mostra la velocità massima dall’ultimo resettaggio. Range: da 0 a 160 km/h (modalità ciclo) da 0 a 140 km/h (modalità sci) ■ Frequenza cardiaca istantanea Mostra la frequenza cardiaca rilevata. Range: da 0 a 199 Bpm (se la pulsazione è superiore a 199 Bpm, compare „--“. Una frequenza cardiaca superiore può essere mostata nella parte inferiore del display con la funzione frequenza cardiaca). Nota: Le funzioni relative alla frequenza cardiaca sono visibili solo quando è indossato il trasmettitore. Queste funzioni sono dotate di un sistema di risparmio energetico: se non sono rilevate informazioni per un periodo di circa 5 min. il ricevitore si spegne automaticamente per riaccendersi quando è selezionata una nuova funzione principale relativa alla frequenza cardiaca. ❑ Frequenza cardiaca media Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Il display mostra la media delle pulsazioni calcolata dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 Bpm ❑ Frequenza cardiaca massima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Il display mostra la frequenza cardiaca massima dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 Bpm 117 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 16:22 Uhr Seite 12 ❑ Frequenza cardiaca di recupero Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Il display mostra la frequenza cardiaca di recupero (vedi 6.3). La frequenza cardiaca di recupero è la frequenza cardiaca visualizzata 3 minuti dopo l’avvio della funzione frequenza cardiaca di recupero (premendo i tasti C e D contemporaneamente per 3 secondi). Un breve suono segnala l’inizio della funzione e un nuovo suono segnala il termine dopo 3 minuti. Il display mostra le pulsazioni misurate all’inizio di questa funzione e, sotto, le pulsazioni misurate dopo 3 minuti. Range: da 0 a 200 Bpm ❑ Salita massima (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Mostra la salita più alta dall’inizio del percorso. Range: da 0% a 99% ■ Salite/discese (modalità ciclo) Mostra le salite o le discese percorse (in %). La freccia sulla destra del display indica se si tratta di una salita o di una discesa. Range: da 0% a 99% Attenzione: Per motivi tecnici, la % corretta è mostrata solo ad alcuni secondi dall’inizio della salita o della discesa. ■ Variazione di quota (funzione variometrica) Mostra il guadagno o la perdita di altitudine in metri per minuto. La freccia alla destra del display indica il senso della variazione. Questa funzione è indicata per scalatori, ciclisti, sciatori, paracadutisti.. Range: 0 - 199 m/min (1 feet = m : 3 - 10%) Attenzione: Per motivi tecnici, la corretta è mostrata solo alcuni secondi dopo la scelta della funzione. ❑ Media salite (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Mostra la media delle salite dall’inizio del percorso. Range: da 0% a 99% ❑ Media discese (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Mostra la media delle discese dall’inizio del percorso. Range: da 0% a 99% 118 28.07.2007 ❑ Discesa massima (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Mostra la discesa massima dall’inizio del percorso. Range: da 0% a 99% ❑ Incremento medio di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra l’incremento di quota (in metri per minuto) dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 m / minuti. 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Seite 13 ❑ Decremento medio di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra il decremento di quota (in metri per minuto) dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 m / minuti. Nota: Queste due funzioni permettono di calcolare il tempo necessario per raggiungere la cima di una montagna o una valle. Moltiplicando per 60 l’incremento medio di quota si ottiene l’altitudine raggiunta in 1 ora. ■ Temperatura Misura la temperatura esterna. La temperatura misurata può subire delle variazioni se HAC4 4 è indossato sopra o sotto indumenti pesanti. Range: da -19° a +60°C ❑ Incremento massimo di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra l’incremento massimo di quota (in metri per minuto) dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 m / minuti. ❑ Temperatura minima Sub-funzione della funzione temperatura. Mostra la temperatura più bassa misurata durante l’allenamento. Range: da -19° a +60° C ❑ Decremento massimo di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra il decremento massimo di quota (in metri per minuto) dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 m / minuti. ❑ Temperatura massima Sub-funzione della funzione temperatura. Mostra la temperatura più alta rilevata durante l’allenamento. Range: da -19° a +60° C ❑ Ammontare delle salite Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra l’ammontare delle salite dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 salite 5.2 Indicazioni della parte inferiore del display ❑ Ammontare della discese Sub-funzione della funzione variazione di quota. Mostra l’ammontare delle discese dall’inizio dell’allenamento. Range: da 0 a 199 discese Nota: HAC4 4 conta l’ammontare di salite e discese solo in presenza di una differenza di quota di almeno 50 m, poichè questa funzione è studiata per gli sciatori e i downhill-bikers. Per distinguere meglio le funzioni principali dalle sub-funzioni, queste ultime saranno scritte in corsivo. ■ Ora Mostra l’ora attuale. Range: da 00:00 a 23:59 o 00:00 – 12:00 AM / PM 119 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr ❑ Data Sub-funzione della funzione ora. Mostra la data attuale (calcola anche gli anni bisestili). ❑ Anno Sub-funzione della funzione ora. Mostra l’anno attuale. ■ Cronometro Premendo il pulsante-luce si può avviare, fermare o azzerare il cronometro. Range: da 0 a 9:59:59 (i centesimi di secondo sono indicati sulla destra fino a 9 minuti e 59 secondi) - unità di misura: “MIN“ ❑ Tempo intermedio Premere 1 volta il tasto D E’ una sub-funzione della funzione cronometro. Mostra il lasso di tempo intercorso dall’avvio del cronometro. Range: da 0 a 9:59:59 (i centesimi di secondo sono indicati sulla destra fino a 9 minuti e 59 secondi) - unità di misura: “MIN“ ❑ Tempo parziale Premere 2 volte il tasto D E’ una sub-funzione della funzione cronometro. Il tempo parziale è il tempo trascorso dall’ultimo tempo intermedio. Per es. i percorsi possono essere conteggiati e comparati l’uno con l’altro. Un conteggio appare nella parte alta del display (1-64). Il tempo parziale e il conteggio sono immagazzinati in memoria fino a che tutti gli altri 120 Seite 14 tempi parziali vengono cancellati e nuovi tempi vengono memorizzati. Range: da 0 a 9:59:59 (i centesimi di secondo sono indicati sulla destra fino a 9 minuti e 59 secondi) - unità di misura: “MIN“ Nota: Le funzioni tempo intermedio e tempo parziale appaiono consecutivamente solo quando il cronometro è in funzione. Se il cronometro non è in funzione l’unica sub-funzione che appare è il tempo parziale memorizzato, benchè sul display compaiano il percorso attuale (in alto a destra) e il suo tempo. ■ Conto alla rovescia La funzione conto alla rovescia (o pulse time manager) è azionata dal pulsante-luce (solo quando nella modalità di programmazione 1 siano stati inseriti i fattori per il conto alla rovescia 2). HAC4 4 calcola il tempo del conto alla rovescia 1 presente sul display fino allo zero. Dopo un breve segnale di allarme, automaticamente conteggia il conto alla rovescia 2. Una volta raggiunto di nuovo lo zero, l’allarme sonoro rientra in funzione e HAC4 4 ricomincia con il conto alla rovescia 1. Tutto prosegue fino a una nuova pres-sione del pulsante-luce per disattivare questa funzione e ritornare al tempo di partenza. La funzione conto alla rovescia è usata anche per la funzione pulse time manager (vedi 6. “funzioni speciali“). ■ Comparazione (modalità ciclo) Vedi 6.4 per una descrizione dettagliata. L’allenamento attuale può essere confrontato con uno precedente (stesso percorso). Il display mostra costantemente se l’atleta è più veloce o più lento rispetto al percorso di riferimento (precisione = + o - 1 secondo). Per scegliere il percorso da confrontare, vai alla sub-funzione 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr percorso di riferimento. La fine della comparazione è segnalate da un breve suono.Viene mostrato l’ultimo tempo confrontabile e il percorso di riferimento è immagazzinato in memoria per permettere di utilizzare il percorso attuale per una futura comparazione.Per avviare la funzione comparazione premere contemporaneamente i tasti C e D (ripetendo l’operazione la funzione viene sospesa prima del termine). ❑ Scegliere il percorso di riferimento (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione comparazione (vedi anche 6.4). Questa funzione sceglie in memoria un percorso da comparare con quello attuale. Premendo ripetutamente il tasto D vengono visualizzati tutti i percorsi in memoria, dall’ultimo al primo. La data e il tempo di partenza del percorso mostrato lampeggiano alternativamente. Il percorso che lasci visualizzato viene selezionato ed è valido fino a che non inizia un nuovo giro. Se non vuoi scegliere un percorso, lascia visualizzato („----“) sul display. La differenza di tempo viene mostrata fino all’inizio dell’allenamento. ■ Frequenza di pedale Quando nel capitolo 4.1 accesso e l’accessorio e montato ■ Tempo di allenamento giornaliero (modalità ciclo) Mostra il tempo di allenamento dall’ultimo resettaggio (escluse le soste: per es. se la ruota non gira, il tempo non è calcolato). La misurazione inizia al primo giro della ruota e si ferma quattro secondi dopo l’ultimo. Range: da 0 a 9:59:59 Seite 15 ❑ Tempo di allenamento totale (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione tempo di allenamento giornaliero. Mostra il tempo totale (o il tempo dall’ultimo resettaggio o dall’ultimo cambio di batterie). Range: da 0 a 999:59 h ■ Altitudine istantanea Mostra l’altitudine attuale in metri sul livello del mare. L’unità minima di misura della visualizzazione (anche nelle sub-funzioni) è 1 m. Poichè la misurazione dell’altitudine dipende dalla pressione dell’aria, vi possono essere delle variazioni in relazione alle condizioni climatiche. Range: da -200 a 8200 m. ❑ Percorso giornaliero in salita Sub-funzione della funzione altitudine. Mostra l’incremento di altitudine del percorso attuale. Range: da 0 a 64525 m. ❑ Percorso giornaliero in discesa Sub-funzione della funzione altitudine. Mostra il decremento di altitudine del percorso attuale. Range: da 0 a 64525 m. ❑ Percorso totale in salita Sub-funzione della funzione altitudine. Mostra l’incremento totale di altitudine dall’inizio del primo percorso (o l’incremento dall’ultimo resettaggio). Range: da 0 a 64525 m. 121 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr ❑ Percorso totale in discesa Sub-funzione della funzione altitudine. Mostra il decremento totale di altitudine dall’inizio del primo percorso (o il decremento dall’ultimo resettaggio). Range: da 0 a 64525 m. Nota: Per ragioni tecniche, nel conteggio totale vengono calcolati i metri per un valore minimo di 5 alla volta. ❑ Altezza massima Sub-funzione della funzione altitudine. Mostra l’altezza massima raggiunta (o impostata) durante il percorso. Range: da -200 a 8200 m ■ Frequenza cardiaca istantanea Mostra la frequenza cardiaca rilevata. Range: da 0 a 240 Bpm ❑ Tempo di allenamento al di sotto della soglia minima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Mostra il tempo in cui l’allenamento si è svolto sotto la soglia minima 1 impostata. La parte su-periore del display mostra la soglia minima 1 con un simbolo (freccia verso il basso), la parte inferiore del display mostra il tempo misurato. ❑ Tempo di allenamento all’ interno della soglia impostata Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Mostra il tempo in cui l’allenamento si è svolto entro le soglie 1. La parte superiore 122 Seite 16 del display mostra una freccia verso il basso e una freccia verso l’alto, la parte inferiore del display mostra il tempo misurato. ❑ Tempo di allenamento al di sopra della soglia massima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Mostra il tempo in cui l’allenamento si è svolto sopra la soglia massima impostata 1. La parte superiore del display mostra la soglia massima 1, la parte inferiore del display mostra il tempo misurato. ■ Potenza sviluppata (modalità ciclo) Mostra la potenza sviluppata in watts. Range: da 0 a 9999 W ❑ Potenza media (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione potenza sviluppata. Mostra la potenza media dall’inizio dell’allena-mento. Range: da 0 a 9999 W ❑ Potenza massima (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione potenza sviluppata. Mostra la potenza massima dall’inizio dell’allena-mento. Range: da 0 a 9999 W Nota: La misurazione della potenza è approssimativa. Essa dipende dall’attrito medio, dalla buona condizione della strada e dal peso impostato. Una misurazione più accurata si ha in salita (precisione + 0 - 20 W; se il vento è forte può variare maggiormente). 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Se il percorso è piatto, viene mostrata la potenza media (precisione + 0 - 40 W). Durante le discese è visualizzato P ➜ 0. ■ Chilometri giornalieri percorsi (modalità ciclo) Mostra la distanza percorsa durante l’attuale allenamento. Range: da 0,00 a 999,99 km (il display mostra i due punti anziché la virgola) ❑ Ammontare totale di chilometri percorsi (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione chilometri giornalieri percorsi. Il display mostra l’ammontare totale di chilometri dal primo allenamento (o dall’ultimo resettaggio). Range: da 0 a 99999 km Seite 17 ■ Sveglia (vedi modalità di programmazione 2, 4.4) Può essere impostato un orario. Quando questo viene raggiunto, entra in funzione un allarme sonoro della durata di 20 secondi. L’allarme cessa automaticamente, ma si può interrompere il suono premendo un tasto qualsiasi. Se la sveglia è in funzione, il simbolo del tempo lampeggia sul display. Per attivare o disattivare la funzione sveglia vedi la modalità di programmazione 2. ■ Grafico della frequenza cardiaca Mostra un diagramma formato da 9 colonne al centro del display. Quando la frequenza cardiaca è compresa nelle soglie impostate, le colonne compaiono da sinistra a destra. Il numero di colonne dipende dalle pulsazioni: se superi il valore di soglia compaiono tutte le colonne, se vai al di sotto non compare nessuna colonna. In questo modo puoi controllare le tue pulsazioni indipendentemente dalle funzioni mostrate sul display. 5.3 Funzioni generali 1 ■ on / off automatico Se il ricevitore HAC4 4 non ha segnale dal trasmettitore per un periodo di tempo di 5 minuti (es. quando il trasmettitore o il ricevitore sono fuori portata), il ricevitore della frequenza cardiaca si pone nella posiione off (il simbolo del cuore scompare dal display). Quando il trasmettitore e/o il ricevitore tornano entro il range, il ricevitore si riaccende solo premendo un tasto della funzione cardiaca. ■ Luce La luce si accende premendo il pulsante luce per almeno 3 secondi. Si spegne automaticamente dopo 3 secondi. 2 3 4 5 6 7 8 9 La frequenza cardiaca ottimale durante l’allenamento è compresa tra le colonne 5 e 7 (approssimativamente 65 - 85% delle soglie impostate). ■ Allarme fuori soglia Se l’allarme fuori soglia è impostato nella modalità di programmazione 2, segnala quando le pulsazioni sono al di sopra o al di sotto della soglia. Smette di suonare quando le pulsazioni rientrano nei valori impostati. Per disattivare questa funzione bisogna utlizzare la modalità di programmazione 2. 123 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr 6. FUNZIONI SPECIALI 6.1 Funzioni di memorizzazione HAC4 4 può memorizzare dati fino a 64 ore. All’interno di questo intervallo di tempo tutte le informazioni importanti quali frequenza cardiaca, altitudine, tempo, velocità, potenza e distanza percorsa sono memorizzate in brevi intervalli. (Questi dati possono essere visualizzati graficamente e stampati da PC grazie all’accessorio HACtronic). Quando finisce lo spazio disponibile in memoria (oltre le 64 ore), HAC4 4 ricomincia la memorizzazione dall’inizio cancellando i vecchi dati. Questa funzione può essere avviata premendo brevemente i tasti C e D contemporaneamente (e disattivata premendo sempre brevemente gli stessi tasti). Quando la funzione è attivata, vi è un segnale sonoro e il simbolo lampeggia nella parte inferiore del display. Un altro suono segnala quando la funzione viene disattivata (il simbolo scompare dal display). Quando questa funzione viene avviata, tutti i fattori minimi, massimi, di media e di percorso sono portati allo 0. Tutti i fattori minimi, massimi e di media (mostrati sul display come MIN / MAX / AVS) ad eccezione della velocità media e massima e tutti i dati giornalieri (DAY) eccetto chilometri e tempo percorso giornaliero sono calcolati solo quando questa funzione è attiva. Questo significa che se la funzione non è attiva all’inizio dell’allenamento, allora il display non mostrerà i valori attuali, bensì i dati dell’ultimo allenamento. Per risparmiare memoria e batterie questa funzione viene eliminata automaticamente dopo 24 ore. 124 Seite 18 6.2 Pulse time manager (PTM) PTM può essere attivato nella modalità di programmazione 2 (vedi 4.2 e 4.4). Questa funzione può essere atiivata e disattivata nella funzione conto alla rovescia premendo il pulsante luce. Per poter utilizzare PTM bisogna impostare i seguenti fattori: Soglia massima e minima 1 Soglia massima e minima 2 Conto alla rovescia 1 Conto alla rovescia 2 PTM ti permette di allenarti in 2 intervalli consecutivi di tempo (Conto alla rovescia 1 e 2) e con 2 differenti soglie (soglie 1 e 2). Questo significa che puoi allenarti entro certi valori di soglia per un certo periodo di tempo e poi recuperare entro altri valori di soglia per un altro periodo di tempo. Esempio: Dati impostati: Soglia minima 1 = 120 Soglia massima 1 = 160 Conto alla rovescia 1 = 30 min Soglia minima 2 = 80 Soglia massima 2 = 120 Conto alla rovescia 2 = 5 min Dopo l’inizio del conto alla rovescia ti alleni per 30 min. entro i valori di soglia 1 e poi recuperi entro i valori di soglia 2. Quando un conto alla rovescia finisce si sente un breve suono e automaticamente parte il successivo conto alla rovescia. I conti alla rovescia hanno inizio consecutivamente fino alla disattivazione di questa funzione premendo il pulsante luce. Il conto alla rovescia avviene solo quando le pulsazioni sono comprese nei valori impostati. Se non sono comprese entro i valori di soglia, il conto alla rovescia si ferma fino a che la frequenza cardiaca rientra nei limiti impostati. 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr 6.3 Frequenza cardiaca di recupero Questa funzione ti aiuta a raggiungere il tuo benessere fisico. La frequenza cardiaca di recupero è misurata dopo 3 minuti dall’avvio di questa funzione. Più bassa è la tua frequenza cardiaca di recupero più sei allenato. Esempio: le tue pulsazioni hanno raggiunto il valore di 170 dopo una lunga salita. Premendo contemporaneamente i tasti C e D per 3 secondi puoi avviare questa funzione. Sentirai un breve suono. Per una misurazione accurata devi stare a riposo per i successivi 3 minuti. Il suono ricompare dopo 3 minuti e la misurazione è completata. Ora puoi richiamare la sub-funzione frequenza cardiaca di recupero nella funzione principale frequenza cardiaca nella parte superiore del display. La parte superiore del display mostra la frequenza cardiaca di partenza e la parte inferiore del display la frequenza cardiaca di recupero dopo 3 minuti. Puoi ripetere questa misurazione quante volte desideri e visualizzarla graficamente su un PC utilizzando l’accessorio HACtronic. 6.4 Comparazione di tempo e distanza Questa funzione ti permette di comparare l’allenamento nello stesso percorso. Puoi controllare sul display se sei più veloce o più lento rispetto al percorso di riferimento. Ecco alcuni consigli per utilizzare questa funzione: - Innanzitutto, scegli il percorso di riferimento (vedi 5.2) - Il percorso deve essere identico - Premi, al momento della partenza, i tasti C e D contemporaneamente per 3 secondi - Il display mostra costantemente la differenza di tempo rispetto al percorso di riferimento. Seite 19 Se è negativa, stai andando più lentamente - Alla fine dell’allenamento, HAC4 4 si ferma automaticamente e mostra la differenza totale di tempo. Se vuoi fermare la comparazione prima del termine del percorso, premi simultaneamente i tasti C e D per 3 secondi. - Per confrontare i percorsi, devi avere memorizzato le informazioni sul percorso in anticipo. I dati di ogni percorso possono essere memorizzati e confrontati in futuro Nota: Se vuoi memorizzare i dati di un percorso senza compararlo, fai in modo che sul display compaia „----“ sotto la funzione comparazione. Il percorso scelto rimane selezionato finché è selezionata la finzione comparazione (anche quando sul display sono visualizzate altre funzioni). 6.5 Memorizzazione di frequenza cardiaca, soglie e tempo Le seguenti funzioni sono possibili utilizzando i valori massimi e minimi di soglia impostati: - per definire due differenti range di soglia e sceglierne uno; - per visualizzare la frequenza cardiaca istantanea entro questi limiti (vedi 5.3) in un grafico; - per calcolare dopo o durante l’allenamento quanto a lungo hai lavorato entro e fuori soglia (vedi 5.2); - per essere avvertito da un suono quando sei fuori soglia (vedi 4.2). 6.6 Impostazione segnali Con HAC4 4 è possibile impostare segnali durante la memorizzazione (max. ogni 2 minuti). Questi segnali sono visibili con l’accessorio HAC TRONIC. 125 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr 6.7 Momenti di misurazione della frequenza cardiaca durante l’allenamento pulsazioni (per minuto) Seite 20 Soglia massima e range di riferimento Questo diagramma è una semplice rappresentazione. Vi sono differenze individuali in relazione a età e condizione fisica che richiedono un consulto medico per determinare il programma di allenamento. 180 160 140 120 100 80 60 frequenza cardiaca durante l’allenamento frequenza cardiaca durante il riscaldamento frequenza cardiaca alla fine dell’allenamento frequenza cardiaca di recupero soglia massima 180 85% 160 frequenza cardiaca a riposo riposo riscaldamento pulsazioni (per minuto) 200 range di riferimento 140 allenamento raffreddamento 120 70% HAC4 4 100 1. Frequenza cardiaca a riposo La frequenza cardiaca prima dell’inizio dell’allenamento. 2. Frequenza cardiaca durante il riscaldamento E’ pericoloso quando le pulsazioni aumentano troppo velocemente. E’ importante riscaldarsi prima dell’allenamento per circa 5 min in modo che le pulsazioni siano attorno ai 100 Bpm. 3. Frequenza cardiaca durante l’allenamento II metodo di allenamento è importante. In generale devi prendere la tua frequenza cardiaca come riferimento. La migliore frequenza cardiaca allenante è approssimativamente dal 60 al 80% della soglia massima. 126 HACtro 25 30 35 40 45 50 55 60 età 4. Frequenza cardiaca di recupero Puoi misurare la tua frequenza cardiaca quando smetti di allenarti (prima della misurazione la funzione è disattiva) e la frequenza cardiaca dovrebbe essere misurata nuovamente dopo 3 minuti (vedi frequenza cardiaca di recupero 5.1). Le pulsazioni recuperano dopo l’allenamento e tornano gradualmente alla frequenza cardiaca di riposo. Se dopo 3 minuti le pulsazioni superano i 120 Bpm ti sei allenato troppo intensamente. Se ti alleni regolarmente le pulsazioni dovrebbero tornare più rapidamente al livello normale dopo 3 minuti. 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr 7. SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE AC4 4 ACtronic Seite 21 8. CURA E MANUTENZIONE Usa batterie adatte per HAC4 4. cambiar la batteria n´el HAC4 4 puo´ essere sostituita da soli, pero (www.ciclosport.de <http://www.ciclosport.de> ) se no da un orologiaio. Attenzione: al cambio delle batterie tutte le informazioni sul display vengono cancellate. Solo le informazioni memorizzate non saranno cancellate. Se il display, dopo il cambio della batteria, mostra irregolarità, togliere la batteria per 10 secondi e reinstallarla. Pulizia del trasmettitore: Il trasmettitore non può essere lavato in lavatrice per non danneggiare gli elettrodi. Per pulirlo, strofinalo leggermente con uno straccio intriso di detergente. Batterie per il trasmettitore: Il trasmettitore senza fili richiede una batteria da 12 V. Questa deve essere sostituita dopo un anno di utilizzo o quando le misurazioni iniziano a essere inesatte. Togli il coperchio delle batterie dalla parte superiore del trasmettitore ruotandolo verso sinistra con una moneta. Rimuovi le vecchie batterie e sostituiscile con le nuove (Tipo: E23A/MS/21-V23) con la polarità positiva + verso l’alto. Riavvita il coperchio. Tieni lontano da fonti di calore e freddo intenso (al di sotto di 25° C e al di sopra di +50° C). Batterie per la fascia: Togli il coperchio delle batterie dal retro del trasmettitore e rimuovi le vecchie batterie. Inserisci le nuove (Tipo: CR2032) con la polarità positiva + verso l’alto e rimetti il coperchio. Non farlo asciugare in pieno sole. La fascia elastica può essere lavata in lavatrice, ma deve essere assolutamente asciutta prima di un nuovo utilizzo. 9. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Possibili problemi Causa e / o risoluzione Il display non funziona controlla le batterie Premi i tasti C o D Il display è nero o è troppo lento la temperatura è troppo alta (oltre 60° C) o il display è stato esposto al calore troppo a lungo la temperatura è troppo bassa (meno di -10° C) La velocità o la distanza visualizzata è troppo alta o troppo bassa controlla se la circonferenza della ruota è corretta; controlla l’unità di misura 127 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Non viene visualizzata la frequenza cardiaca; la frequenza cardiaca è inesatta riaccendi il cardio (vedi 5.3) controlla la fascia elastica a pelle è troppo asciutta o troppo bagnata mancato funzionamento dovuto a cavi elettrici, pacemakers, etc. una volta rimossi, il cardio riprenderà a funzionare normalmente Il cardio mostra „--“ nella parte superiore del display le pulsazioni superano i 199 Bpmsposta la funzione cardio nella parte inferiore del display Suoni a intervalli regolari controlla se è stato avviato un conto alla rovescia La misurazione si ferma automaticamente controlla se è stato scelto un percorso di riferimento (funzione comparazione attiva) Il display mostra informazioni di altitudine errate dopo la misurazione controlla l’impostazione modalità 1 (altitudine di partenza) e verifica che non siano stati inseriti dati inesatti Seite 22 10. CONDIZIONI DI GARANZIA Il HAC4 4 ha una garanzia di 24 mesi. La garanzia è valida solo per i difetti dei materiali e di costruzione. Escluse dalla garanzia sono le batterie. La garanzia è valida solo se il computer e gli accessori sono stati maneggiati con attenzione e secondo le istruzioni. Nel caso di un problema coperto dalla garanzia, rivolgersi al proprio rivenditore o distributore locale, oppure inviare il computer con la ricevuta d'acquisto (data) e tutti gli accessori, debitamente affrancato, a: CICLO SPORT SERVICE K. W. Hochschorner GmbH Konrad-Zuse-Bogen 8 D-82152 Krailling Telefono: +49 89/895 270 31 Telefax: +49 89/859 63 01 E-Mail: [email protected] Priva di inviare l'apparecchio rileggere attentamente le istruzioni per l'uso e controllare le batterie. Se la garanzia copre il difetto, l'apparecchio riparato o l'apparecchio sostitutivo verrà rispedito gratuitamente. Riparazioni Se l'apparecchio viene inviato per una riparazione (o cambio della batteria) o se la garanzia non copre il danno, la riparazione (o l'eventuale cambio necessario della batteria) per un valore massimo di EUR 19,- avviene automaticamente eseguita. In caso di riparazioni più costose, ne verrete prima informati. La rispedizione dell'apparecchio avviene, però, in contrassegno. 128 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Seite 23 11. CERTIFICATO DI GARANZIA Signor: 12. DATI TECNICI Trasmettitore Temperatura: Batteria: Frequenza: - 10°C – 50°C CR 2032 Lithium 5,3 kHz (nome, cognome) (via e numero civico) (CAP, città, paese) (numero di telefono dove sei reperibile durante il giorno) Motivo per cui spedisci: Trasmettitore (bicicletta) Temperatura: - 10°C – 50°C Batteria: 12V, Typ 23A · LRV08 Frequenza: 121 kHz Supporto manubrio HAC4 Temperatura: - 10°C – 50°C Batteria: CR 2032 Lithium HAC4 orologio Temperatura: Batteria: - 20°C – 60°C CR 2032 Lithium Durata circa 1 anni (L’uso continuo della luce e dell’allarme puo accorciare la durata della batteria) Ripararlo fino a una spesa di EUR ___________ . ✂ Se la garanzia non è valida: Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciciaggio di questo prodotto, potete contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l'avete acquistato. 129 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 INDICE ALPHABETICO 28.07.2007 16:22 Uhr PAGINA Accendere HAC 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Allarme frequenza cardiaca on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Allarme fuori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Altitudine istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Altitudine massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Ammontare delle discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Ammontare delle salite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Ammontare totale di chilometri percorsi . . . . . . . . . . . . . . . 123 Anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Attaccare HAC 4 al supporto manubrio . . . . . . . . . . . . . . . 111 Azzeramento totale misurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Certificato di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Conto alla rovescia 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Conto alla rovescia 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Conto alla rovescia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Comparazione di tempo e distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Cronometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Chilometri giornalieri percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Decremento massimo di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Decremento medio di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Discesa massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Frequenza cardiaca di recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118/125 Frequenza cardiaca istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117/122 Frequenza cardiaca massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca massima 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 130 Seite 24 Frequenza cardiaca massima 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenza cardiaca media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Frequenza cardiaca minima 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenza cardiaca minima 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Frequenca di pedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Funzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Gestione delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Grafico frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Impostazione anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione dell’ora della sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione dei chilometri giornalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Impostazione giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione mese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Impostazione segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Incremento massimo di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Incremento medio di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Indicazioni parte inferiore display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Indicazioni parte superiore display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Indossare la fascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Media discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Media salite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 Memorizzazione frequenza cardiaca-soglia-tempo . . . . . . . 125 Memorizzazione informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Misurazione della circonferenza della ruota . . . . . . . . . . . . . 112 Modalità di trasmissione PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Modalità sci on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Momenti di misurazione della frequenza 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr cardiaca durante l’allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 On / off automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Percorso giornaliero in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso giornaliero in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso totale in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Percorso totale in discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113 Posizionare il supporto manubrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Programmazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Programmazione modalità 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Programmazione per la misurazione dell’altidudine . . . . . . . 113 Programmazione modalità 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Programmazione e / o regolazione dell’altitudine istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Potenza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Potenza media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Potenza sviluppata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Pulse time manager on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Pulse-time-manager (PTM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Seite 25 Temperatura minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Tempo allenamento al di sotto della soglia minima . . . . . . . 122 Tempo di allenamento giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Tempo di allenamento totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Tempo di allenamento al di sopra della soglia massima . . . . . . . . 122 Tempo di allenamento all’ interno della soglia impostata . . . . . . . 122 Tempo intermedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Tempo parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Uso dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111 Variazioni di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Velocità massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Velocità media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Salite / discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Salita massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Scegliere il percorso di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Simboli del display e loro significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Soglia frequenza cardiaca 1 / 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Sveglia on / off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119 Temperatura massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 131 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Seite 26 14. SIMBOLI DEL DISPLAY E LORO SIGNIFICATO la velocità è visualizzata in km per ora (unità di misura) grafico della frequenza cardiaca la temperaturaè visualizzata in °C (unità di misura) Celsius o Fahrenheit funzione sci attiva l’incremento di altitudine è stato registrato SUPERIORE DISPLAY FUNCIONI velocità inclinazione temperatura il decremento di altitudine è stato registrato salita / discesa in 1 per minuto o frequenza cardiaca in battiti per minuto ricevitore della frequenza cardiaca in funzione o, quando lampeggia: l’orologio sta ricevendo il segnale (battiti per minuto) dal trasmettitore e sta per visualizzarli in battiti per minuto INFERIORE DISPLAY FUNCIONI allarme frequenza cardiaca attivo metri (unità di misura) distanza cronometro chilometri (unità di misura) totale o anno altitudine o, quando lampeggia: sta per essere registrata l’informazione tempo o tempo percorso o, quando lampeggia: sveglia in funzione 132 media massimo visualizza in minuti o misurazioni minime misurazioni giornaliere 5 HAC 4 Black italienisch 07/07 28.07.2007 16:22 Uhr Seite 27 27
Documenti analoghi
HAC - Ciclosport
ha un display diviso in due parti. Le funzioni mostrate nella parte superiore possono essere combinate con quelle
mostrate nella parte inferiore. In più, offre sul display tre “pulse
settings” in m...