HAC - Ciclosport
Transcript
HAC - Ciclosport
HAC 4000 Istruzioni per l’uso CicloSport · K.W. Hochschorner GmbH Konrad-Zuse-Bogen 8 · D-82152 Krailling Internet: www.ciclosport.de · e-mail: [email protected] Contenuto della confezione Batteria (1x) Batterie (3x) Typ 23 A Magnete per i raggi Anelli O CR2032 HAC4000 Cinturino con adattatore Supporto di fissaggio per manubrio con ricevitore bici integrato Cintura trasmittente Sensore di velocità Materiale di fissaggio cavi Fascia elastica per il petto (regolabile) Indice 1. Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2. Messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2.1 Inserimento delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2.2 Indossare la fascia elastica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2.3 Montaggio del supporto manubrio e del trasmettitore bicicletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2.4 Montaggio della frequenza di pedale (optional). . . . . 3 2.5 Attaccare HAC4PRO al supporto manubrio. . . . . . . . 4 3. Uso dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 4. Programmazione di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 4.1 Programmazione modalità 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 AH – Valore base per la misurazione dell’altitudine (valore iniziale). . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 PC – Attivazione della trasmissione . . . . . . . . . . . . 4 Intervallo PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 CI 1 – Circonferenza ruota programmazione per bici 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Misura gomma Circonferenza (mm). . . . . . . . . . . . . 5 Misurazione della circonferenza ruota . . . . . . . . . . . 5 CI 2 – Programmazione della circonferenza per bici 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 SEX – sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 W tot – Peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 In on/oFF – Calcolo CICLOInZone® attivare o disattivare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 W – Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 AGE – Età. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Fit – Livello fitness. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 HL 1 – Limite superiore della frequenza cardiaca 1. . . 5 HL 1 – Limite inferiore della frequenza cardiaca 1. . . . 6 HL 2 Limite superiore della frequenza cardiaca 2. . . . 6 HL 2 – Limite inferiore della frequenza cardiaca 2. . . . 6 Cd 1 – Countdown 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Cd 2 – Countdown 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Cc oFF/on – Frequenza di pedale . . . . . . . . . . . . . . 6 U1 – Unità di misura chilometri / miglia. . . . . . . . . . 6 U2 – Formato 24 ore o 12 ore . . . . . . . . . . . . . . . 6 U3 – Unità di misura °Celsius / °Fahrenheit. . . . . . . 6 U4 – Unità di misura altitudine metri/feet. . . . . . . . . 6 UPL – Upload Version. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Pd – Powerdown (modo di risparmio energia) . . . . . 6 4.2 Programmazione modalità 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 A – Programmazione e/o regolazione dell’altitudine effettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 DST – Programmazione dei chilometri giornalieri. . . 6 JS – oFF/on – Modalità sci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 HL – Selezione soglie della frequenza cardiaca 1 o 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Cd oFF/on – Pulse time manager . . . . . . . . . . . . . . 7 CL – Programmazione orario . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 M – Programmazione mese. . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 d – Programmazione giorno. . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 y – Programmazione anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 CA oFF/on – Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 CA – Programmazione dell’orario della sveglia. . . . . 7 r – Impostazione dei chilometri totali / azzeramento dei valori complessivi. . . . . . . . . . . . . 7 r – Impostazione dei metri d’altitudine totali / azzeramento dei valori complessivi. . . . . . . . . . . . . 7 5. Gestione delle funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 5.1 Funzioni nella parte superiore del display. . . . . . . . . 8 Velocità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Velocità media. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Velocità media totale (bici 1 e bici 2). . . . . . . . . . . . 8 Velocità massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Velocità massima raggiunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Frequenza cardiaca attuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Frequenza cardiaca media. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Frequenza cardiaca massima. . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Frequenza cardiaca di recupero . . . . . . . . . . . . . . . 8 Attuali Salite/discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Media salite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Media discese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Massima salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Massima discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Variazione di quota (funzione variometrica). . . . . . . . 8 Incremento medio di quota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Decremento medio di quota. . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Incremento massimo di quota. . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Decremento massimo di quota. . . . . . . . . . . . . . . . 9 Quantità di salite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Quantità di discese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Temperatura minima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Temperatura massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 5.2 Indicazioni nella parte inferiore del display. . . . . . . . 9 Orario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Anno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Cronometro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Tempo intermedio / tempo di percorso . . . . . . . . . . 9 Sub-funzione con cronometro fermo. . . . . . . . . . . . 9 Countdown . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Comparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Scegliere il percorso di comparazione. . . . . . . . . . 10 Frequenza di pedale (optional). . . . . . . . . . . . . . . . 10 Frequenza di pedale media. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Frequenza di pedale massima. . . . . . . . . . . . . . . . 10 Tempo di allenamento giornaliero. . . . . . . . . . . . . 10 Tempo totale giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Tempo di allenamento totale. . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Somma del tempo totale di allenamento . . . . . . . . 10 Altitudine attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Percorso giornaliero in salita. . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Percorso giornaliero in discesa. . . . . . . . . . . . . . . 11 Percorso totale in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Percorso totale in discesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Altitudine massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Frequenza cardiaca attuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Tempo di allenamento inferiore alla soglia minima. . . 11 Tempo di allenamento entro la soglia impostata. . . 11 Tempo di allenamento superiore alla soglia massima11 Consumo di calorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Consumo di calorie totale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Potenza sviluppata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Potenza media. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Potenza massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Chilometri giornalieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Somma totale di chilometri giornalieri percorsi. . . . 11 Totale Chilometri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Totale chilometri di bici 1 e bici 2 . . . . . . . . . . . . . 12 5.3 Funzioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Funzione on / off automatica del ricevitore di frequenza cardiaca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Luce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Grafico della frequenza cardiaca (Bargraph). . . . . . 12 Allarme fuori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Avvertimento batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Attivazione della funzione di risparmio di energia. . 12 6. Funzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 6.1 Funzioni di memorizzazione (registrazione). . . . . . . 12 6.2 Pulse time manager (PTM). . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 6.3 Frequenza cardiaca di recupero . . . . . . . . . . . . . . 13 6.4 Comparazione di tempo e distanza . . . . . . . . . . . . 13 6.5 Memorizzazione della frequenza cardiaca . . . . . . . 13 6.6 Impostazione marchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 6.7 CICLOInZone®-Filosofia e applicazione. . . . . . . . . . 13 Cosa fa la CICLOInZone®?. . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 7. Sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 8. Manutenzione e cura dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . 14 9. Come risolvere i problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 10.Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 11.Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 12. Certificato di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1. Informazioni generali 2.3 Montaggio del supporto manubrio e del trasmettitore bicicletta è uno strumento multifunzionale che riunisce in se un cardiofrequenzimetro, un altimetro e un ciclo-computer senza cavi e senza fili ed è pertanto lo strumento ideale per monitorare l’allenamento. HAC ha un display diviso in due parti. Le funzioni mostrate nella parte superiore possono essere combinate con quelle mostrate nella parte inferiore. In più, offre sul display tre “pulse settings” in modo che la frequenza cardiaca possa essere visibile con ogni altra funzione. HAC possiede anche una funzione di memoria che offre la possibilità di comparare i percorsi (analisi possibile con ogni PC provvisto almeno di Windows 98 e con l’accessorio HACtronic – Interface con software, da acquistare separatamente). E’ bene che i portatori di pacemaker consultino il proprio medico prima di utilizzare questo strumento per la misurazione delle pulsazioni. HAC Il supporto del manubrio può essere fissato sul manubrio o anche sull’avancorpo. Per il montaggio sul avancorpo la parte superiore va girata. 2. Messa in funzione - La misurazione della frequenza cardiaca è possibile solo se la fascia intorno al petto è indossata correttamente e HAC non dista dal trasmettitore più di 60 cm. - Per l’uso come ciclo-computer, il trasmettitore deve essere posizionato correttamente e HAC deve essere attaccato al supporto manubrio che sostiene il ricevitore per il trasmettitore senza fili. 2.1 Inserimento delle batterie Togliere la pellicola protettiva dalla parte inferiore del supporto e sistemare il supporto nella posizione desiderata sul manubrio (o avancorpo) e premere leggermente. Fissare con gli anelli e i cavi di fissaggio. Fissare il trasmettitore, utilizzando i supporti di gomma e i cavi di fissaggio, alla parte frontale della forcella destra o alla parte posteriore della forcella sinistra (in modo che la parte piatta del trasmettitore sia comunque rivolta verso l’interno) a una distanza non superiore a 60 cm dal computer. Non stringere immediatamente i cavi di fissaggio. E’ importante che il coperchio della batteria del trasmettitore sia rivolto verso l’alto e che il trasmettitore nonché il computer siano montati dalla stessa parte della bicicletta. Al momento dell’acquisto tutte le parti sono fornite di batterie. Quindi, prima di tutto, debbono essere introdotte le batterie del tipo CR2032 nel HAC , nel supporto manubrio e nella cintura trasmittente. Il tappo a vite di questi apparecchi può essere aperto con una moneta girando questo verso sinistra. Inserire la batteria con il polo positivo in alto e rimettere il tappo. Il tappo a vite del trasmettitore bicicletta può essere rimosso nel modo come sopra. Inserire la batteria del tipo 23 A con il polo positivo in alto (verso il tappo a vite) e richiudere il tappo. Non avvitare troppo strettamente il tappo della batteria! 2.2 Indossare la fascia elastica Montare il magnete ai raggi esattamente di fronte al trasmettitore, in modo che il magnete punti direttamente verso il marchio della parte piatta del trasmettitore stesso. Non stringere troppo la vite di fissaggio del magnete. Si aggancia il trasmettitore alla fascia elastica e si posiziona la fascia intorno al elettrodo torso (nudo). Il trasmettitore (parte di plastica con scritte) va collocato sul petto in posizione centrale, appena sotto lo sterno in modo che la scritta sul trasmettitore trasmettitore (vista frontalmente) risulti leggibile (vedi figura). Tendere bene la fascia in modo che non possa scivolare e che sia garantito un contatto costante con il corpo durante il movimento. Se la fascia dovesse essere troppo corta , sono in vendita (dai fornitori specializzati) fasce più lunghe. Allineate il trasmettitore girandolo in modo che la distanza fra trasmettitore e magnete non sia superiore a 2 mm. 2.4 Montaggio della frequenza di pedale (optional) Il cavo relativo alla frequenza di pedale inserire nel punto previsto nel supporto manubrio (prima togliere il tappo protettivo del contatto nel supporto manubrio). Portare il cavo a spirale intorno al telaio in direzione della manovella (preferibilmente dalla parte sinistra). Il sensore alla fine del cavo va fissato in un punto adatto di fronte alla manovella (però a distanza minima dalla stessa) con gli appo siti cavi di fissaggio. (distanza tra magnete e sensore 5 mm max.). Per usare la frequenza di pedale, nel HAC occorre attivare questa funzione (è disattivata, vedi cap. 4.1, modalità di programmazione 1, funzione “Cc”). Se la pelle è troppo fredda o asciutta, il contatto elettrico tra la pelle e elettrodo può essere talmente debole da non permettere una misurazione accurata. Spesso è di aiuto inumidire con le dita gli elettrodi e la pelle sottostante (non inumidire il trasmettitore bensì le parti di gomma a destra e a sinistra). Se questo non è sufficiente, è consigliabile iniziare l’allenamento e indossare la fascia sulla pelle un po’ sudata. Il contatto migliore si ottiene con un cosiddetto gel per elettrodi (disponibile nelle farmacie). 2.5 Attaccare HAC 4000 al supporto manubrio 4. Programmazione di base deve essere fissato al supporto per essere utiliz zato come ciclo-computer). Girandolo a sinistra sfilare il HAC dal cinturino. Girato di 90° (a sinistra) inserire nel supporto manubrio e girando a destra fare ingranare. ha due modi di programmazione (in seguito chiamati modalità 1 e 2). Per andare alla modalità 1, si preme il tasto AD per 4 secondi, per andare alla modalità 2, si preme il tasto BD per 4 secondi. Per uscire si preme nuovamente il tasto AD o BD per 4 secondi. Le istruzioni seguenti si applicano a entrambe le modalità: - Premendo il tasto rispettivo (modalità 1: AD; modalità 2: BD) si passa da una programmazione alla successiva. - I tasti AS e BS modificano i valori programmati (il tasto AS aumenta, il tasto BS diminuisce) e li cambiano o lispengono. Premendo i tasti AS e/o BS per più di 1 secondo il contatore corre più velocemente. HAC HAC 4.1 Programmazione modalità 1 Premere il tasto AD per 4 secondi: Per controllare che HAC sia stato installato correttamente, far girare la ruota un paio di volte per vedere se il computer riceve il segnale. Dopo di ché il cavo va fissato strettamente e tagliata l’eccedenza. Per staccare HAC dal supporto manubrio, girarlo di 90° verso sinistra ed estrarlo. AH – Valore base per la misurazione dell’altitudine (valore iniziale) Programmazione con i tasti AS o BS Programmazione di partenza = “----“ Soglia minima “----“ Soglia massima = 9000 m / 2952 ft x10 3. Uso dei tasti è dotato di un altimetro barometrico che si adatta automaticamente alle variazioni di temperatura, però, a causa di variazioni di pressione atmosferiche (p. es. durante la notte o causate da cambiamento di tempo) possono verificarsi differenze di indicazioni sul display. Per compensare queste differenze può essere programmata un’altitudine di partenza (p. es. quella del proprio paese/città, se normalmente è quello il punto di partenza) che poi sarà la base per la registrazione di un nuovo allenamento. E’ consigliabile adattare questo valore qualora si abbia un cambia mento di luogo per un periodo più lungo (p. es. in villeggiatura). Se non viene programmato un valore nuovo (display “----“) HAC prende il valore dell’altitudine attuale visibile nel display. HAC Il display di HAC è suddiviso in due parti: una superiore e una inferiore. Ogni area indica una funzione, così che si possano leggere simultaneamente due funzioni. In questo modo le funzioni visibili sul display possono essere combinate a piacimento. I due tasti in alto regolano le funzioni della parte superiore del display; i due tasti in basso regolano le funzioni delle due parti inferiori del display. Con il tasto di destra si chiamano le funzioni principali, con il tasto di sinistra le sub-funzioni relative. PC – Attivazione della trasmissione dati al PC Tasti AS e BS premere contemporaneamente per un attimo Nelle istruzioni i tasti sono indicati nel modo seguente (vedi illustrazione): Tasto in alto a destra: AD Tasto in basso a destra: BD Tasto in alto a sinistra: AS (questo tasto può essere usato per aumentare i fattori = tasto Plus) Tasto in basso a sinistra:BS (questo tasto può essere usato per diminuire i fattori = tasto Minus) Tasto Start/Stopp: AS AD Le funzioni cronometro e countdown vengono attivate o fermate premendo brevemente il tasto Start/Stopp. Premere brevemente = ca. 1 secondo, premere a lungo = almeno da 4 a 6 secondi (come indicato) Premendo contemporaneamente e breve mente i tasti AS e BS può essere iniziata la trasmissione dei dati a un PC per un analisi (questo è possibile soltanto con l’accessorio HACtronic – Interface con programmi speciali). Durante la trasmissione nella parte bassa del display viene visualizzato in % l’avanzamento di trasmissione (da 0 al 100 %) Start/Stop Intervallo PC Programmazione dell’intervallo di memorizzazione Programmazione con i tasti AS o BS Programmazione di partenza = 20 secondi Soglia = 2, 5, 10 o 20 secondi Si sente un breve segnale acustico dopo ogni azione. BS Qui può essere programmato l’intervallo, nel quale HAC deve registrare i dati per l’analisi sul PC (ogni 2, 5, 10 o 20 secondi) BD CI 1 – Circonferenza ruota programmazione per bici 1 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 2080 mm Soglia minima: = 500 mm, massima = 3000 mm Misura gomma Circonferenza (mm) La circonferenza si prende dalla tabella o si misura A funzione attivata (In on) si continua nel seguente modo: Misura ruota Circonferenza 40-559 26 x 1,5 2026 mm 44-559 26 x 1,6 2051 mm 47-559 26 x 1,75 2070 mm 50-559 26 x 1,9 2026 mm 54-559 26 x 2,00 2089 mm 57-559 26 x 2,125 2114 mm 37-590 26 x 1 3/8 2133 mm 32-630 27 x 1 1/4 2199 mm W – Peso Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 70 kg Soglia minima = 30 kg / 66 lbs Soglia massima = 200 kg / 441 lbs Il peso individuale è necessario per il calcolo della CICLO Zone® personale. Misura ruota Circonferenza 40-622 28 x 1,5 2224 mm 47-622 28 x 1,75 2268 mm 40-635 28 x 1 1/2 2265 mm 37-622 28 x 1 3/8 2205 mm 20-622 700 x 20C 2114 mm 23-622 700 x 23C 2133 mm 25-622 700 x 25C 2146 mm 28-622 700 x 28C 2149 mm 32-622 700 x 32C 2174 mm AGE – Età Tasti AS e BS Programmazione di partenza = 30 anni Soglia da 0 a 99 anni L’età è necessaria per il calcolo della CICLO Zone® personale. Misurazione della circonferenza ruota (per un’impostazione corretta): Fare un segno sulla gomma e uno per terra (per es. con un gesso). Far compiere alla ruota un giro esatto (per una misurazione esatta controllare prima la pressione della gomma e montare) e segnare il punto sul terreno. La s R distanza misurata tra i due segni per terra equivale alla circonfeU renza esatta in millimetri della ruota. Fit – Livello fitness Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 2 Soglia 1 – 4 che significa 1 – non allenato 2 – poco allenato 3 – ben allenato 4 – condizione ottimale Il livello fitness è necessario per il calcolo della CICLO Zone® personale. s s s CI 2 – Programmazione della circonferenza per bici 2 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 2081 mm Soglia minima: = 500 mm, massima = 3000 mm Per il calcolo della CICLO Zone® indossare la cintura e mettersi in posizione distesa (preferibilmente seduti) per poi attivare il calcolo CICLO Zone® (dopo la programmazione del livello fitness premere brevemente il tasto AD). Ora il HAC inizia un countdown di 5 minuti, durante il quale si rimane seduti distesi affinché HAC possa misurare la frequenza cardiaca più bassa raggiunta in questo periodo (frequenza cardiaca in riposo). Questo valore conta per gli ulteriori calcoli. Un segnale acustico dopo i 5 minuti annuncia il termine del calcolo della CICLO Zone®. (Premendo brevemente il tasto AD si può terminare il calcolo CICLO Zone® anticipatamente. SEX – sesso Tasti AS o BS M = male (maschile), F = female (femminile) Qui viene programmato il sesso (necessario per il calcolo CICLO Zone® e il consumo di calorie). W tot – Peso Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 75 kg Soglia minima = 30 kg / 66 lbs Soglia massima = 200 kg / 441 lbs Ora sul display viene indicata la frequenza cardiaca più bassa (misurata). Premendo di nuovo brevemente il tasto AD si visualizza la seguente indicazione (e con questa si continua nella normale program mazione): Il peso complessivo del ciclista (compresi equipaggiamento e bicicletta) è necessario per calcolare l’output richiesto (la funzione output compare sul display solo quando usato come computer). In on/oFF – Calcolo CICLO Zone® attivare o disattivare Tasti AS o BS Per dettagli vedi anche cap. 6.7. A funzione disattivata (oFF) si prosegue con HL 1 (programmare frequenza cardiaca soglia massima 1) vedi parte destra HL 1 – Limite superiore della frequenza cardiaca 1 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 180 Bpm (battiti per minuto) oppure il limite superiore calcolato dalla CICLO Zone® Valore di programmazione minimo = 30 Bpm Valore di programmazione massimo = 240 Bpm Per un esatto calcolo personale della CICLO Zone® deb bono essere inseriti i dati personali quali sesso, peso, età e livello fitness. Per un migliore controllo dell’allenamento possono essere pro grammate due differenti soglie di frequenza cardiaca (sia minima che massima) (o le soglie calcolate dalla CICLO Zone®). Nella programmazione della modalità 2 si sceglie, quali valori di soglia della frequenza cardiaca saranno la base per l’attuale percorso. Per attivare l’allarme acustico nel caso che le soglie della frequenza cardiaca vengono oltrepassate in su o in giù, vedi cap. 5.3. LL – Limite inferiore della frequenza di pedale Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 120 rpm Valore di programmazione minimo = 30 rpm Valore di programmazione massimo = 240 rpm Questi valori sono rilevanti anche per l’uso del pulse time manager (PTM) nonché per la presentazione del grafico. HL 1 – Limite inferiore della frequenza cardiaca 1 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 120 Bpm oppure limite inferiore calcolato dal U1 – Unità di misura chilometri / miglia Tasti AS o BS Sceglie tra la misurazione di velocità in chilometri orari o in miglia orari. CICLO Zone® Valore di programmazione minimo = 30 Bpm Valore di programmazione massimo = 240 Bpm HL 2 Limite superiore della frequenza cardiaca 2 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 120 Bpm oppure limite superiore calcolato dal U2 – Formato 24 ore o 12 ore Tasti AS o BS Valori di programmazione = 00:00 a 23:59 Sceglie tra il formato 12 ore o 24 ore. Scegliendo il formato 12 ore cambiano automaticamente nel formato americano anche la data e l’unità di peso (data = mese/giorno – peso = lbs). CICLO Zone® Valore di programmazione minimo = 30 Bpm Valore di programmazione massimo = 240 Bpm HL 2 – Limite inferiore della frequenza cardiaca 2 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 100 Bpm Oppure limite inferiore calcolato dal U3 – Unità di misura °Celsius / °Fahrenheit Tasti AS o BS Sceglie tra la misurazione di temperatura in ° Celsius o in ° Fahrenheit CICLO Zone® Valore di programmazione minimo = 30 Bpm Valore di programmazione massimo = 240 Bpm U4 – Unità di misura altitudine metri/feet Tasti AS o BS Sceglie tra la misurazione di altitudine in metri o in feet Cd 1 – Countdown 1 (conto alla rovescia) Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 10 minuti Valore possibile di programmazione = da 0 a 99.59 minuti UPL – Upload Version Viene visualizzato l’attuale versione della software del HAC . Se necessario può essere iniziato Upload di software premendo contemporaneamente brevemente i tasti AS e BS. (un Upload con il programma HACtronic è possibile solo in combinazione con il PC-Interface opzionale.) Terminato l’Upload sul Display ritorna al modo d’esercizio normale. 1. Countdown 1 / Countdown 2 è un cronometro che corre in senso inverso e, raggiunto il valore 0, emette un breve allarme (per spiegazione dettagliata vedi cap. 5.2, funzione Countdown). 2. Queste impostazioni sono necessarie anche per l’uso del “pulse time manager” (vedi cap. 6 funzioni speciali). Cd 2 – Countdown 2 Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 1 minuto Valore possibile di programmazione = da 0 a 99.59 minuti Pd – Powerdown (modo di risparmio energia) Si attiva premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS e il HAC passa nel modo di risparmio energia. Per riportarlo nel modo d’esercizio normale basta premere un tasto qualsiasi. Cc oFF/on – Frequenza di pedale Attivare o disattivare Tasti AS o BS Qui può essere attivata o disattivata la funzione frequenza di pedali (Misurazione possibile solo con l’accessorio “frequenza pedali” (optional). Nell’esecuzione standard questa funzione è disattivata. 4.2 Programmazione modalità 2 Premere il tasto BD per 4 secondi A – Programmazione e/o regolazione dell’altitudine effettiva Tasti AS o BS Valori possibili = da -200m a 9000 m ovvero 2952 ft x 10 La seguente impostazione appare solo se è attivata la frequenza di pedale. UL – Limite superiore della frequenza di pedale Tasti AS o BS Programmazione di partenza = 180 rpm ( giri per minuto) Valore di programmazione minimo = 30 rpm Valore di programmazione massimo = 240 rpm Si inserisce l’altitudine attuale. Se, per es., è verificato che l’altitudine attuale è differente da quella mostrata sul display (questo può essere dovuto alle variazioni della pressione dell’aria). Un cambiamento nell’altitudine attuale non ha effetti sulle altre funzioni relative all’altitudine (es. metri totali). Solo la funzione altitudine massima cambia valore, se l’altitudine inserita è più alta di quella raggiunta. Per un migliore controllo dell’allenamento possono essere programmate una soglie di frequenza di pedale (sia minima che massima). DST – Programmazione dei chilometri giornalieri Tasti AS o BS programmazione di partenza = 0 km Valore di programmazione minimo = 0,00 km o m Valore di programmazione massimo = 999,99 km ovvero 621,36 m (sul display la virgola è visualizzata con i due punti) y – Programmazione anno Tasti AS o BS Valori possibili = da 2005 a 2100 Con questa funzione si imposta l’anno corrente. CA oFF/on – Sveglia Tasti AS o BS Attiva o disattiva la sveglia. Se la sveglia viene attivata, nel display seguente può essere programmato l’orario di sveglia. In caso contrario questo display viene saltato e appare il display per la programmazione azzeramento chilometri valori totali. I chilometri realmente percorsi in un giorno possono essere modificati, p. es. nel caso di percorsi prescritti da un libro Tour-Guide. Tali cambiamenti non influiscono sulla funzione chilometri totali. Questa funzione conta solo i chilometri realmente percorsi. JS – oFF/on – Modalità sci Attivare o disattivare con Tasti AS o BS Visualizza se HAC viene utilizzato per sciare (importante per l’indicazione e il calcolo della velocità dello sciatore). CA – Programmazione dell’orario della sveglia Tasti AS o BS Si programma l’orario di sveglia. HL – Selezione soglie della frequenza cardiaca 1 o 2 Tasti AS o BS Visualizza se l’allenamento deve mantenersi entro la soglia 1 o la soglia 2. Nota: Il “pulse time manager” (vedi cap. 6.2) inizia sempre, indipendentemente da questa impostazione, dalla soglia 1. r – Impostazione dei chilometri totali / azzeramento dei valori complessivi Tasti AS o BS Valori possibili: da 0 a 99999 km ovvero 62136 mi Si cancella premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS. In questa funzione vengono programmati i chilometri totali (p. es. dopo la sostituzione di batterie). Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS vengono cancellati tutti i valori (compresi anche tutti valori giornalieri). Hr / C – Grafico della frequenza cardiaca / frequenza di pedali (Bargraph) Tasti AS o BS Visualizza se Bargraph viene utilizzato per la frequenza cardiaca o frequenza di pedali. r – Impostazione dei metri d’altitudine totali / azzeramento dei valori complessivi Tasti AS o BS Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero 32808 ft x 10 Si cancella premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS. In questa funzione vengono programmati i metri totali di altitudine (p. es. dopo la sostituzione di batterie). Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS vengono cancellati tutti i valori (e anche tutti valori giornalieri). Cd oFF/on – Pulse time manager Attivare o disattivare Tasti AS o BS Visualizza se è necessario usare il pulse time manager o soltanto la funzione countdown. La funzione pulse time manager permette l’alle namento in due intervalli consecutivi e ripetibili a piacere (da impostare con i Countdown 1 e 2 nella modalità di programmazione 1) con due soglie minime e due massime a propria scelta (impostabili nella modalità di programmazione 1). Ulteriori informazioni relativi al pulse time manager vedi cap. 6 funzioni speciali. Ora HAC è pronto all’uso! 5. Gestione delle funzioni In questo capitolo le funzioni vengono anche illustrate. Importante: Affinché HAC possa calcolare e indicare tutti i valori (e memorizzare i dati per l’analisi sul computer) bisogna effettuare una registrazione (vedi anche cap. 6.1). Questo si realizza premendo contemporaneamente i due tasti a sinistra per 4 secondi (sul display il simbolo “montagna” comincia a lampeggiare come segno della registrazione in corso.) Per fermare la registrazione (alla fine dell’allenamento) si premono di nuovo i due tasti a sinistra per 4 secondi (il simbolo montagna smette di lampeggiare). CL – Programmazione orario Tasti AS o BS Valori possibili = 00:00 – 23:59 oppure 00:00 – 12:59 AM/PM Si programma l’orario attuale nel formato 24 ore o 12 ore (selezione nella modalità 1). M – Programmazione mese Tasti AS o BS Valori possibili = da 1 a 12 Con questa funzione si imposta il mese corrente. Tutti i fattori minimi, massimi e di media (mostrati sul display come MIN/MAX/AV) ad eccezione della velocità media e massima e tutti i dati giornalieri (DAY) eccetto chilometri e tempo percorso giornaliero sono calcolati solo quando questa funzione è attiva. Questo significa: se la registrazione non viene attivata all’inizio dell’allenamento, il display non indica i valori attuali, bensì i dati dell’ultimo percorso. d – Programmazione giorno Tasti AS o BS Valori possibili = da 1 a 31 (a secondo il mese) Con questa funzione si imposta il giorno corrente. Velocità massima raggiunta (bici 1 e bici 2) Sub-funzione della funzione velocità media. Indica la velocità massima finora raggiunta da bici 1 e bici 2. Sopra a destra viene indicato con quale bici è stata raggiunta la velocità assoluta. Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero da 0 a 124,2 mph (= miglia per ora) Non sono sempre disponibili tutte le funzioni. Per corridori e sciatori alcune funzioni non sono previste. è dotato di due modalità: per ciclisti e corridori (colle gando HAC al supporto manubrio cambia automaticamente nella modalità “ciclo”). Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AD e BD, HAC cambia automaticamente nella modalità ciclo per 5 minuti (anche senza essere collegato al supporto manubrio). In questo modo possono essere richiamate le funzioni ciclo al termine di un percorso. In seguito HAC torna automaticamente alla modalità corsa. HAC Frequenza cardiaca attuale Indica la frequenza cardiaca rilevata. Valori possibili: da 30 a 240 bpm (battiti per minuto; se il valore supera i 200 bpm, nel display sopra a destra il numero vicino alla virgola appare sollevato). Nota: HAC può indicare i valori della frequenza cardiaca solo se è indossata la cintura trasmittente. Queste funzioni sono dotate di un sistema di risparmio energetico: Se per un periodo di circa 5 min. non vengono trasmessi dati relativi, il ricevitore si spegne automaticamente(nel HAC ) (e nel display si spegne il simbolo cuore). Si riattiva di nuovo solo quando sarà selezionata la funzione “ frequenza cardiaca attuale”. Se nella modalità ciclo nella parte AD del display appare “¿”, i valori indicati valgono per la bici 1. Per visualizzare i valori di bici 2, premere contemporaneamente e brevemente i tasti AD e BD. (La commutazione è possibile solo se la velocità = 0) Nella parte AD del display appare “¡”. Premendo ambedue i tasti di nuovo brevemente, nella parte AD del display appare di nuovo “¿”. I valori indicati si riferiscono alla bici 1. Le funzioni principali visualizzate nella parte superiore del display possono essere selezionate con il tasto AD, quelle mostrate nella parte inferiore con il tasto BD. Le sub-funzioni vengono selezionate con i tasti di sinistra (AS o BS). Frequenza cardiaca media Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica la media frequenza cardiaca (calcolata) dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 30 a 240 Bpm Tutte le sub-funzioni sono visibili sul display per 10 secondi, dopo di che ricompaiono le funzioni principali. Premendo i tasti AS oppure BS il display torna subito alle funzioni principali. 5.1 Funzioni nella parte superiore del display. Frequenza cardiaca massima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Il display indica la frequenza cardiaca massima misurata dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 30 a 240 Bpm Le funzioni principali vengono selezionate con il tasto AD, le sub-funzioni vengono selezionate con il tasto AS. Per una migliore distinzione le funzioni principali sono scritte in neretto, le sub-funzioni sono scritte in neretto e corsivo. Velocità (modalità corsa e sci) Indica la velocità attuale in km/h (ovvero mph) Nella modalità sci calcola il decremento di velocità attuale (la velocità indicata sul display può variare del ±10% rispetto alla velocità reale). A secondo la discesa (piana o ripida) la variazione aumenterà. Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero da 0 a 124,2 mph (= miglia per ora) Frequenza cardiaca di recupero Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Il display indica la frequenza cardiaca di recupero (vedi cap. 6.3). La frequenza cardiaca di recupero è la frequenza cardiaca indicata 3 minuti dopo l’avvio della funzione frequenza cardiaca di recupero (premendo brevemente i tasti AS e BS contemporaneamente). Un breve suono segnala l’inizio della funzione e un nuovo suono segnala il termine dopo 3 minuti. Il display sopra indica la frequenza car diaca misurata all’inizio di questa funzione e, sotto, la frequenza cardiaca misurata dopo 3 minuti. Valori possibili: da 30 a 240 Bpm Velocità media (modalità ciclo e sci) Sub-funzione della funzione velocità. Indica la velocità media della bici programmata. Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero da 0 a 124,2 mph Attuali Salite/discese (modalità ciclo) Indica in valore percentuale delle salite e/o delle discese del percorso attuale. La freccia sulla destra del display indica se si tratta di una salita o di una discesa. Fermandosi (velocità = 0 km/h) rimane sul display l’ultimo valore misurato. Valori possibili: da 0 a 99% Velocità media totale (bici 1 e bici 2) Sub-funzione della funzione velocità. Indica la velocità media calcolata per bici 1 e bici 2. Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero da 0 a 124,2 mph Attenzione: Per motivi tecnici, la percentuale corretta viene indicata solo alcuni secondi dopo l’inizio della salita o della discesa. Velocità massima (modalità ciclo e sci) Sub-funzione della funzione velocità. Indica la velocità massima finora raggiunta della bici programmata Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero da 0 a 124,2 mph (= miglia per ora) Media salite (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Indica la media delle salite dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99% Media discese (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Indica la media delle discese dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99% Quantità di salite Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica la quantità delle salite dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 199 Massima salita (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Indica la salita più alta dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99% Quantità di discese Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica l’ammontare delle discese dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 199 Massima discesa (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione salite/discese. Indica la discesa massima dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99% Nota: HAC conta la quantità di salite e discese solo a partire da una differenza di livello di almeno 50 m, poiché questa funzione è studiata per sciatori e downhill-biker (utenti di sci-lift). Temperatura Misura la temperatura esterna attuale (in ° Celsius o ° Fahrenheit) Se HAC è indossato sul polso la temperatura misurata può subire variazioni a causa della temperatura del corpo. Valori possibili: da -20° a +60° C ovvero –20 a +140° F Variazione di quota (funzione variometrica) Indica il guadagno o la perdita di altitudine in metri per minuto ovvero in feet x 10 per min. La freccia a destra del display indica se si tratta di una salita o di una discesa. Questa funzione è interessante per scalatori, ciclisti, sciatori e, limitatamente per deltaplanisti. Valori possibili: 0 - 199 m/min. ovvero da 0 a 65 ft x 10/min. Temperatura minima Sub-funzione della funzione temperatura. Indica la temperatura più bassa durante dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da -20° a +60° C ovvero –20 a +140° F Attenzione: Per motivi tecnici, la corretta indicazione appare solo alcuni secondi dopo la selezione della funzione. Temperatura massima Sub-funzione della funzione temperatura. Indica la temperatura più alta misurata dall’inizio del percorso attuale.. Valori possibili: da -20° a +60° C ovvero –20 a +140° F C Incremento medio di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica l’incremento di quota dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 199 m/min ovvero da 0 a 65 ft x 10/min. 5.2 Indicazioni nella parte inferiore del display Decremento medio di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica il decremento di quota dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 199 m/min. ovvero da 0 a 65 ft x 10/min. Le funzioni principali vengono scelte con il tasto BD, le subfunzioni vengono scelte con il tasto BS. Per distinguere meglio le funzioni principali sono scritte in neretto, le sub-funzioni sono scritte in neretto e corsivo. Orario Indica l’orario attuale. Valori possibili: da 00:00 a 23:59 (AM/PM) ovvero 00:00 – 12.59 = AM (lampeggia il punto doppio Nota: Queste due funzioni permettono di calcolare il tempo necessario per raggiungere la cima più vicina di una montagna o una valle. Moltiplicando per 60 il valore indicato risulta l’altitudinesuperata in 1 ora. Data Sub-funzione della funzione ora. Indica la data attuale, calcolando anche gli anni bisestili nella seguente forma: TT/MM (con indicazione di 12 ore = MM/TT). Incremento massimo di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica l’incremento massimo di quota raggiunto dall’inizio del percorso attuale.. Valori possibili: da 0 a 199 m/min. ovvero da 0 a 65 ft x 10/min. Anno Sub-funzione della funzione ora. Indica l’anno attuale. Decremento massimo di quota Sub-funzione della funzione variazione di quota. Indica il decremento massimo di quota dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 199 m/min. ovvero da 0 a 65 ft x 10/min Cronometro Premendo brevemente il tasto Start/Stopp si può avviare o fermare il cronometro. L’azzeramento del cronometro (vengono cancellati anche tutti i tempi intermedi e di percorsi) si ottiene premendo per 3 secondi il tasto Start/Stopp. Scegliere il percorso di comparazione (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione comparazione (vedi anche 6.4) Questa funzione sceglie dalla memoria un percorso da comparare con quello attuale. Premendo ripetutamente il tasto BS vengono visualizzati tutti i percorsi in memoria, a partire dall’ultimo al primo. La data e il tempo di partenza del percorso indicato lampeggiano alternativamente. Il percorso desiderato rimane sul display e viene selezionato ed è valido fino a che non inizia un nuovo percorso. Non volendo scegliere un percorso, si lascia l’indicazione („----“) sul display. A partire dall’inizio del percorso viene visualizzata la relativa differenza di tempo. Nota: Un percorso di comparazione può essere scelto solo se non vi è una registrazione in corso. Valori possibili: da 0 a 999:59 (fino a 10 min. appare l’indicazione M: SS:1/100 – il secondo Doppio punto lampeggia, fino a 10 ore appare l’indicazione S:MM: SS, sopra 10 ore appare l’indicazione SSS:MM) Tempo intermedio / tempo di percorso Premere brevemente il tasto BS Sub-funzione con cronometro attivo: Misura il tempo intermedio e il tempo di percorso, viene indicato per 3 secondi il tempo intermedio e dopo per 3 secondi il tempo di percorso sull’apposito contatore di giri. Possono essere misurati e memorizzati fino a 100 tempi intermedi e/o di percorsi. Il tempo intermedio è quel tempo dall’attivazione del cronometro, il tempo di percorso è il tempo dall’ultima presa del tempo intermedio ovvero dall’ultimo tempo di percorso. Valori possibili: da 0 a 999:59 (fino a 10 min. appare l’indicazione M: SS:1/100 – il secondo. Doppio punto lampeggia, fino a 10 ore appare l’indicazione S:MM: SS, sopra 10 ore appare l’indicazione SSS:MM) Frequenza di pedale (optional) (modalità ciclo) La frequenza di pedale viene indicata solo se sono stati montati gli accessori necessari e se nella modalità 1 di programmazione (cap. 4.1) è stata attivata la misurazione della frequenza di pedali. Valori possibili: da 0 a 240 giri per minuto Sub-funzione con cronometro fermo: Indica i tempi intermedi e di percorso memorizzati sul apposito contatore. Prima viene indicato il tempo intermedio, dopo 3 secondi l’indicazione cambia automaticamente e indica per 3 secondi il tempo di percorso (sul apposito contatore). Premendo nuovamente il tasto BS vengono indicati i valori di tempo intermedio e di percorso seguenti. Possono essere memorizzate e indicate fino a 100 registrazioni. Valori possibili: da 0 a 999:59 (fino a 10 min. appare l’indicazione M:SS:1/100 – il secondo doppio punto lampeggia, fino a 10 ore appare l’indicazione S:MM:SS, sopra 10 ore appare l’indicazione SSS:MM) Frequenza di pedale media Sub-funzione della funzione frequenza di pedale. Indica la frequenza di pedale media del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 240 giri per minuto Frequenza di pedale massima Sub-funzione della funzione frequenza di pedale. Indica la frequenza di pedale massima sinora raggiunta nell’attuale percorso. Valori possibili: da 0 a 240 giri per minuto Countdown (conto alla rovescia) La funzione countdown (o pulse time manager) viene attivata con il tasto Start/Stopp (solo quando nella modalità di programmazione 1 siano stati inseriti i fattori per il countdown 1/2). HAC conta il tempo del Countdown 1 presente sul display fino allo zero. Dopo un breve allarme, automaticamente conteggia il Countdown 2. Raggiunto di nuovo lo zero, l’allarme sonoro rientra in funzione e HAC ricomincia con il countdown 1. Prosegue in questo modo finché la funzione countdown viene fermata premendo il tasto Start/Stopp. Premendo il tasto per 3 secondi la funzione countdown viene riportato sul tempo di partenza (di countdown 1). La funzione countdown viene usata anche per la funzione pulse time manager (vedi cap. 6.2). “funzioni speciali“). Numero di giri Sub-funzione della funzione frequenza di pedale. Indica il numero di giri del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 999999 giri (il sesto numero viene indicato nella parte superiore del display). Tempo di allenamento giornaliero (modalità ciclo) Indica il tempo di allenamento dall’ultimo azzeramento (escluse le soste: p. es. se la ruota non gira, il tempo non viene calcolato). La misurazione inizia con il primo giro di ruota e si ferma quattro secondi dopo l’ultimo. Valori possibili: da 0 a 999:59 h (l’indicazione fino a 10 ore è S:MM: SS, oltre 10 ore l’indicazione è SSS:MM) Comparazione Modalità ciclo Vedi 6.4 per una descrizione dettagliata. Con questa funzione il percorso attuale può essere confrontato con uno precedente (stesso percorso). Il display indica costantemente se l’atleta è più veloce o più lento rispetto al percorso di riferimento (precisione = + 0 - 1 secondo). La scelta di un percorso comparabile, avviene con sub-funzione “scegliere un percorso di riferimento”. La fine della comparazione viene segnalate da un breve suono e la registrazione sparisce automaticamente. Rimane visualizzato l’ultimo tempo comparabile e memorizzatato quale percorso nuovo, cioè questo percorso sarà a disposizione per una futura comparazione. Per avviare la funzione comparazione premere per 4 secondi contemporaneamente i tasti AS e BS. (Con la stessa operazione la funzione può essere interrotta). Tempo totale giornaliero (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione tempo di allenamento giornaliero Indica la somma (bici 1 e bici 2) del tempo giornaliero finora effettuato. Valori possibili: da 0 a 999:59 h (l’indicazione fino a 10 ore è S:MM:SS, oltre 10 ore l’indicazione è SSS:MM) 10 Tempo di allenamento totale (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione tempo di allenamento giornaliero. Indica il tempo totale (o il tempo dall’ultimo azzeramento). Valori possibili: da 0 a 999:59 h Somma del tempo totale di allenamento (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione tempo di allenamento giornaliero. Indica la somma (bici 1 e bici 2) del tempo di allenamento sinora effettuato (ovvero il tempo dall’ultimo azzeramento) Valori possibili: da 0 a 999.59 h Tempo di allenamento entro la soglia impostata Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica il tempo di allenamento durante il quale la frequenza cardiaca è rimasta entro il valore impostato. Nella parte superiore del display appare il simbolo “ ”, nella parte inferiore del display viene indicato il tempo misurato. Altitudine attuale Indica l’altitudine attuale in metri (sul livello del mare) in metri ovvero ft x10. L’unità minima di misura della visualizzazione (anche nelle sub-funzioni) è 1 m. Poiché la misurazione dell’altitudine dipende dalla pressione dell’aria, vi possono essere delle variazioni in relazione alle condizioni climatiche. Valori possibili: da -200 a 9000 m ovvero 2952 ft x10 Tempo di allenamento superiore alla soglia massima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica il tempo di allenamento durante il quale la frequenza cardiaca ha superato il valore massimo impostato. Nella parte superiore del display appare la frequenza cardiaca massima con il simbolo “s”, nella parte inferiore del display viene indicato il tempo misurato. Percorso giornaliero in salita Sub-funzione della funzione altitudine. Indica l’incremento di altitudine realizzato nel percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero 32808 ft x 10 Consumo di calorie Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica le calorie bruciate durante l’attuale percorso. Valori attuali: 0 – 999999 kcal (il sesto numero viene indicato nella parte superiore del display. Percorso giornaliero in discesa Sub-funzione della funzione altitudine. Indica il decremento di altitudine realizzato nel percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero 32808 ft x 10 Consumo di calorie totale Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica il consumo totale di calorie. Valori attuali: 0 – 999999 kcal (il sesto numero viene indicato nella parte superiore del display. Potenza sviluppata (modalità ciclo) Indica la potenza sviluppata in watt Valori possibili: da 0 a 9980 W Percorso totale in salita Sub-funzione della funzione altitudine. Indica l’incremento totale di altitudine dall’inizio del primo percorso (o l’incremento dall’ultimo azzeramento). Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero 32808 ft x 10 Potenza media (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione potenza sviluppata. Indica la potenza media dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 9980 W Percorso totale in discesa Sub-funzione della funzione altitudine. Indica il decremento totale di altitudine dall’inizio del primo percorso (o il decremento dall’ultimo azzeramento). Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero 32808 ft x 10 Nota: Per ragioni tecniche, nel conteggio totale vengono calcolati i metri d’altitudine solo se la differenz è costantemente almeno 2 metri in più o in meno. Potenza massima (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione potenza sviluppata. Indica la potenza massima dall’inizio del percorso attuale. Valori possibili: da 0 a 9980 W Altitudine massima Sub-funzione della funzione altitudine. Indica l’altezza massima raggiunta (o impostata) durante il percorso attuale. Valori possibili: da -200 a 9000 m ivveri 2852 ft x 10 Nota: I valori di potenza indicati sono approssimativi. Vengono calcolati considerando una velocità di vento media, un fondo stradale liscio e il peso impostato. Una misurazione più accurata si ha in salita (precisione + 0 - 20 W; se il vento è forte può variare maggiormente). Se il percorso è piano, vengono indicati valori medi (precisione + 0 - 40 W). Durante le discese si ha una diminuzione inferiore di P ‘ 0. Frequenza cardiaca attuale Indica la frequenza cardiaca rilevata. Valori possibili: da 0 a 240 Bpm Tempo di allenamento inferiore alla soglia minima Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca. Indica il tempo di allenamento durante il quale la frequenza cardiaca è stata inferiore al valore impostato. Nella parte superiore del display appare la soglia minima con il simbolo (t), la parte inferiore del display indica il tempo misurato. Chilometri giornalieri (modalità ciclo) Indica la distanza percorsa durante il percorso attuale. Valori possibili: da 0,00 a 999,99 km (il display indica i due punti anziché la virgola) 11 Somma totale di chilometri giornalieri percorsi (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione chilometri giornalieri percorsi. Se il valore dei chilometri giornalieri è stato cambiato nella programmazione di base ven- Se usato per la frequenza di pedali: Appare un diagramma nero nel centro del display. Se la frequenza di pedali raggiunge la soglia inferiore della frequenza di pedali impostata, il primo quadretto a sinistra appare blu. A secondo l’intensità della frequenza di pedali i quadretti nero da sinistra a destra appaiono blu (dipendente dalle soglie programmate della frequenza di pedali. Se la soglia superiore programmata viene superata, i due quadretti a destro appaiono blu. Questo permette in ogni momento – indipendentemente dalle funzioni attualmente visibili nel display – di controllare se i valori della propria frequenza di pedali sono nei limiti delle soglie programmate. gono indicati i chilometri giornalieri effettivi. Se i chilometri giornalieri non sono stati variati viene indicata la somma dei chilometri giornalieri di bici 1 e bici 2. Valori possibili: da 0,00 a 999,99 km (il display indica i due punti anziché la virgola) Totale Chilometri (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione chilometri giornalieri percorsi. Indica i chilometri fatti dall’inizio del primo percorso (ovvero dall’ultimo azzeramento). Valori possibili: da 0 a 99999 km ovvero 62136 mi Allarme fuori soglia Premendo per 4 secondi il tasto AS viene attivato e/o disattivato l’allarme frequenza cardiaca. Se l’allarme è attivo nel display appare il simbolo “ ”. In caso di funzione attivata e se le soglie programmate vengono oltrepassate in su o in giù si sentirà un segnale acustico. Totale chilometri di bici 1 e bici 2 (modalità ciclo) Sub-funzione della funzione chilometri giornalieri percorsi. Indica il totale dei chilometri percorsi sinora da bici 1 e bici 2, a partire dal primo percorso (ovvero dall’ultimo azzeramento) Valori possibili: da 0 a 99999 km ovvero 62136 mi Avvertimento batterie Se nel HAC la tensione della batteria scende a un valore inferiore a 2,8 V, nel display ogni 5 sec. si avrà un segnale. In tal caso è consigliabile sostituire la batteria. 5.3 Funzioni generali Funzione on / off automatica del ricevitore di frequenza cardiaca Se il ricevitore HAC 4000 non ha segnale dal trasmettitore per un periodo di 5 minuti (es. quando il trasmettitore o il ricevitore sono fuori portata), il ricevitore della frequenza cardiaca si spegne (il simbolo del cuore scompare dal display). Quando il trasmettitore e/o il ricevitore ritornano entro l’ambito d’azione, il ricevitore si riattiva solo premendo il tasto della funzione cardiaca. Attivazione della funzione di risparmio di energia (Powerdown, vedi modalità di programmazione 1, cap. 4.1) Nel HAC si può attivare la funzione di risparmio energia: questo comporto che non ci sono più visibili indicazioni sul display (eccetto data e ora), ma tutti i dati sono memorizzati. Questo è molto vantaggioso per il cambio batteria, ma anche se il HAC non viene utilizzato per un certo periodo. Luce Premendo il tasto BS per 4 secondi, si accende la luce per almeno 5 secondi dopo di che si spegne automaticamente. Premendo il tasto BS per 6 secondi, viene attivata l’illuminazione automatica e cioè nelle seguenti 8 ore la luce si accende automaticamente per 5 secondi quando si usa qualsiasi tasto. Premendo il tasto BS nuovamente per 6 secondi la funzione dell’illuminazione automatica può essere cancellata. Per attivare il modo di risparmio attivare la funzione ‘Pd’ nella modalità di programmazione 1 (cap. 4.1), premendo brevemente e contemporaneamente i tasti AS e BS. 6. Funzioni speciali Attenzione: L’illuminazione è una funzione mangia-energia, in caso di uso frequente abbrevia la durata delle batterie. 6.1 Funzioni di memorizzazione (registrazione) Dipendente dall’intervallo di memoria programmato, HAC può memorizzare dati fino a 120 ore (vedi cap. 4.1). Entro questo periodo tutte le informazioni importanti quali frequenza cardiaca, altitudine, velocità, temperatura, frequenza di pedale, potenza, tempo e distanza percorsa sono memorizzate automaticamente in brevi intervalli. (Essendo in possesso dell’accessorio HACtronic, questi dati possono essere visualizzati graficamente o in forma di tabella e stampati dal PC). HAC possiede un sistema di registrazione infinita e cioè quando non vi è più la capacità nella memoria (a secondo l’intervallo di memorizzazione, fino a 120 ore), la memorizzazione ricomincia dall’inizio, cancellando i primi dati. Sveglia (vedi modalità di programmazione 2, cap. 4.2) Può essere impostato un orario. Quando questo viene raggiunto, entra in funzione un allarme sonoro della durata di 20 secondi. (che può essere fermato premendo un tasto qualsiasi). Se la sveglia è in funzione, il simbolo del tempo lampeggia sul display. Per attivare o disattivare la funzione sveglia vedi la modalità di programmazione 2, cap. 4.2 Grafico (Bargraph) Se usato per la frequenza cardiaca: Appare un diagramma colorato nel centro del display, formato da 7 quadretti blue e 2 rossi. Se la frequenza cardiaca raggiunge la soglia inferiore della frequenza cardiaca impostata, il primo quadretto a sinistra appare nero. A secondo l’intensità della frequenza cardiaca i quadretti blu da sinistra a destra appaiono neri (dipendente dalle soglie programmate della frequenza cardiaca. Se la soglia superiore programmata viene superata, i due quadretti rossi appaiono neri. Questo permette in ogni momento – indipendentemente dalle funzioni attualmente visibili nel display – di controllare se i valori della propria frequenza cardiaca sono nei limiti delle soglie programmate. Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti BS e AS parte la registrazione (e può essere anche fermata). All’inizio della registrazione vi è un segnale acustico e nella parte inferiore del display lampeggia il simbolo. Fermando la registrazione si ha di nuovo un segnale acustico e il simbolo scompare dal display. All’avviamento di questa funzione, tutti i valori minimi, massimi, di media e i valori giornalieri vengono azzerati automaticamente. Importante: Tutti i valori minimi, massimi e di media (mostrati sul display come MIN/MAX/AV), ad eccezione della velocità media e massima e tutti i dati giornalieri (DAY), eccetto chilometri e tempo percorso giornaliero sono calcolati solo quando questa funzione è attiva. 12 Questo significa che se la funzione non viene attivata all’inizio dell’allenamento, il display non indica i valori attuali, bensì i dati dell’ultimo percorso. 3 min. dalla fine dell’allenamento la frequenza cardiaca è di 100 Bpm o meno. Questa misurazione può essere ripetuta a piacere. L’analisi dei dati si possono visualizzare graficamente su un PC, utilizzando l’accessorio HACtronic. Per risparmiare capacità di memoria e batterie la registrazione si ferma automaticamente (in dipendenza dall’intervallo di memorizzazione, p. es. con intervallo di 20 sec. dopo 24 ore ca. 6.4 Comparazione di tempo e distanza Questa funzione permette di comparare diversi giri nello stesso percorso. Si può controllare sul display se la velocità è inferiore o superiore rispetto a quella del percorso di riferimento. Ecco alcuni consigli per utilizzare questa funzione: - Selezione del percorso di comparazione (vedi cap. 5.2) - Il percorso selezionato deve essere identico - Con l’attivazione della registrazione al momento della partenza, premendo i tasti AS e BS per 4 sec. inizia anche la comparazione - Il display indica costantemente la differenza di tempo rispetto al percorso di riferimento. Un segnale negativo “ –“ significa che la velocità attuale è inferiore - a quella del percorso di riferimento. - Alla fine del percorso la comparazione si ferma automaticamente e indica la differenza totale di tempo. Per fermare la comparazione prima del termine del percorso, si premono contemporaneamente i tasti AS e BS per 4 secondi. - Per poter paragonare percorsi, è importante che il percorso sia già stato registrato e memorizzato. I dati di ogni percorso possono essere memorizzati e paragonati in futuro 6.2 Pulse time manager (PTM) PTM viene attivato nella modalità di programmazione 2 (vedi cap. 4.2). Questa funzione può essere attivata e disattivata nella funzione countdown, premendo brevemente il tasto Start/Stopp. Per poter utilizzare la funzione PTM bisogna impostare i seguenti valori: Soglia massima e minima 1 Soglia massima e minima 2 Countdown 1 Countdown 2 PTM permette un allenamento in 2 intervalli consecutivi (countdown 1 e 2) e con due differenti soglie (1 e 2) di frequenza cardiaca. Questo significa che il PTM permette un allenamento limitato entro l’ambito di frequenza cardiaca stabilito e in seguito, sempre a tempo limitato, una fase di recupero entro i limiti impostati. Esempio: Dati impostati: Soglia minima 1 = 120 Soglia massima 1 = 160 Countdown 1 = 30 min. Nota: Per memorizzare i dati di un percorso senza compararlo, nella funzione “paragone” si dovrebbe scegliere l’indicazione “---“ per evitare lo stop durante la registrazione, dato che il percorso scelto rimane selezionato (anche quando sul display sono visualizzate altre funzioni). Soglia minima 2 = 80 Soglia massima 2 = 120 Countdown 2 = 5 min. 6.5 Memorizzazione della frequenza cardiaca Dopo aver attivato il Countdown inizia l’allenamento per 30 min. entro i valori di soglia per poi avere per 5 min. la fase di recupero entro i valori di soglia 2. Il termine di un Countdown viene segnalato tramite un breve segnale acustico e automaticamente parte il successivo Countdown. Le soglie 1 e 2 si ripetono alternandosi finché la funzione viene fermata tramite il tasto Start/Stopp. Il Countdown avviene solo se la frequenza cardiaca è compresa nei limiti dei valori impostati. Se questi valori non sono nei limiti impostati, il Countdown si interrompe fino a che la frequenza cardiaca rientra nei limiti impostati. Un migliore controllo che la frequenza cardiaca sia compresa entro i valori impostati si ottiene attivando l’allarme della frequenza cardiaca (vedi cap. 5.3). Impostando due volte i valori massimi e minimi di soglia è possibile: - definire due differenti valori possibili di soglia e sceglierne uno per l’allenamento attuale - visualizzare la frequenza cardiaca attuale entro questi limiti visibili (vedi cap. 5.3) in un grafico; - calcolare durante e dopo l’allenamento i tempi entro e fuori soglia (vedi cap. 5.2); - essere avvertito da un allarme, quando si è sotto o sopra i valori della frequenza cardiaca programmata (vedi cap. 5.3) 6.6 Impostazione marchi Con HAC è possibile impostare cosi detti marchi durante la memorizzazione (con un intervallo di 20 sec. deve rimanere una distanza di almeno 2 minuti). Per futuri analisi sul computer è possibile avere punti di riferimento. Un marchio si pone premendo contemporaneamente e brevemente i tasti AS e BS (si attiva contemporaneamente la funzione di frequenza cardiaca di recupero). 6.3 Frequenza cardiaca di recupero Con l’aiuto di questa funzione può essere giudicata la propria fitness fisica. La frequenza cardiaca di recupero viene misurata dopo 3 minuti dall’attivazione di questa funzione. Più si recupera (si riduce) la frequenza cardiaca in questi 3 minuti meglio è la costituzione dell’utente. Questo controllo è possibile solo durante una registrazione. 6.7 CICLO Zone®-Filosofia e applicazione CICLO Zone® è una soluzione per personalizzare al meglio il Vostro allenamento. Sulla base di dati personali e del battito del polso a riposo, è possibile calcolare con la funzione CICLO Zone® la soglia di allenamento ottimale. CICLO Zone® è la soluzione ideale per il cardio-training personalizzato applicato a qualsiasi sport: alla corsa, alla camminata nordica, alla bicicletta, al ciclismo indoor … Esempio: Dopo una lunga salita la frequenza cardiaca ha raggiunto un valore di 170. Premendo contemporaneamente (per ca. 1 sec) i tasti AS e BS viene attivata la funzione di recupero della frequenza cardiaca. Si sente un breve suono e per l’anlisi PC viene messo un marchio. Per ottenere una misurazione accurata, non si debbono fare sforzi per 3 min. Un suono dopo 3 minuti segnala il termine della misurazione. Nella funzione principale frequenza cardiaca nella parte superiore del display ora si può attivare la sub-funzione frequenza cardiaca di recupero. Nella parte superiore del display viene indicata la frequenza cardiaca di partenza e nella parte inferiore del display la frequenza cardiaca di recupero dopo 3 minuti. Si parla di fitness buona o ottima se, dopo un allenamento piuttosto lungo dopo Aumentare la condizione? – Perdere peso? – Allenarsi tenendo sempre in considerazione la salute? Ciascuno segue un altro obiettivo nel suo allenamento. Ma come ci si allena per raggiungere nella maniera più efficiente possibile i propri obiettivi? Come si trova l’intensità giusta dello sforzo durante l’allenamento? CICLO Zone® è L’INTERVALLO ottimale di allenamento per la forza, la resistenza e il dimagrimento. 13 Cosa fa la CICLO Zone®? Calcola l’intervallo di allenamento ottimale per la forza, la resistenza e il dimagrimento. I valori variano da persona a persona e offrono un valido supporto per condurre l’allenamento, mantenendo sempre tra il 70 e l’85 % della frequenza cardiaca massima. (+/- 5 % di tolleranza, tenendo conto della frequenza cardiaca effettiva a riposo e il livello di allenamento. Con CICLO Zone® la questione di bruciare grassi viene messa nella “giusta” luce, e ci indica che di meno non è sempre più. 9. Come risolvere i problemi 7. Sostituzione delle batterie manca Indicazione velocità Possibili problemi Il display non funziona Motivi ed eliminazione - premere tasti BS o AS - controllare batteria Il display è nero - temperatura troppo alta (sopra 60°C) o reagisce o display esposto troppo tempo al sole troppo lento - temperatura troppo bassa (sotto –10°C Batteria adatta per HAC : Mediante una moneta aprire verso sinistra il tappo a vite sul retro del HAC 4000. Estrarre la batteria vecchia ed inserire la batteria nuova del tipo 3V-Lithium Tipo CR2032 con il polo positivo in alto. Avvitare il tappo. Non avvitare troppo strettamente il tappo della batteria! velocità indicata o percorso troppo alto ovvero basso Attenzione: Per non perdere i dati memorizzati nonché i valori impostati è necessario attivare prima del cambio la funzione “Powerdown” (vedi cap. 5.3) manca indicazione frequenza cardiaca nel display Se il display, dopo il cambio di batterie dovesse indicare valori irregolari, rimuovere la batteria, aspettare 10 secondi e poi inserirla di nuovo. frequenza cardiaca inesatta o oscillante Batterie per il supporto manubrio e per la cintura trasmittente: Mediante una moneta svitare verso sinistra i tappi a vite (supporto manubrio: sopra, cintura trasmittente: sul retro) estrarre la batteria vecchia. Inserire la batteria nuova del tipo 3V-Lithium Tipo CR 2032 con il polo positivo in alto e avvitare il tappo. Non avvitare troppo strettamente il tappo della batteria! Registrazione si ferma (automaticamente) segnali acustici a intervalli regolari Batteria del trasmettitore bici: Mediante una moneta svitare verso sinistra il tappo a vite dalla parte superiore del trasmettitore, estrarre la batteria vecchia e inserire una batteria nuova del tipo 12 Volt, tipo E23A/MS21/V23 con il polo positivo in alto, avvitare il tappo. Non avvitare troppo strettamente il tappo della batteria! valori inesatti di altitudine dopo l’inizio del percorso non funziona il Countdown Non gettare le batterie vuote nei rifiuti domestici, bensì negli appositi contenitori. 8. Manutenzione e cura dell’apparecchio Pulizia del trasmettitore: Non lavare in lavatrice la cintura trasmittente con i suoi elettrodi speciali incorporati. Per lavare la cintura trasmittente, spazzolarla con cautela, utilizzando un detergente sintetico. Non esporla ad asciugare ai raggi diretti di sole. Pulire la cintura trasmittente dopo ogni uso con un panno umido. La fascia elastica per il petto è lavabile, ma prima dell’uso deve essere completamente asciutta. Non esporre a fonti di calore, al sole e al gelo (al di sotto di –25°C e al di sopra di +50°C) 14 - controllare batteria nel supporto manubrio e del trasmettitore - pulire prudentemente con alcool i contatti sul retro del HAC 4000 - controllare l’esattezza della circonferenza ruota - controllare l’unità di misura - controllare la distanza trasmettitore – PC (max. 60 cm) -ricevitore della frequenza cardiaca è spento e deve essere riattivato (vedi cap. 5.3) -controllare fascia di petto / cintura trasmittente -pelle troppo secca o fredda -interferenze p.e. causate da pali di linea di alta tensione o altri misuratori di frequenza cardiaca ecc. allontanandosi questa zona riappare l’indicazione normale -distanza tra HAC 4000 e fascia di petto (trasmittente) troppo grande (non più di 60 cm) -controllare se è stato scelto un percorso di comparazione (comparazione attivata) -controllare se sono attivati il Countdown o l’allarme della frequenza cardiaca -controllare l’altitudine di partenza (modalità 1) possibilmente è stato inserito un valore inesatto -controllare se è attivato il pulse time manager (PTM) 10. Garanzia 12. Certificato di garanzia Al primo acquirente di questo prodotto, a partire dalla data d’acquisto, prestiamo una garanzia di 2 anni secondo le condizioni elencate qui di seguito: Entro la durata della garanzia provvediamo all’eliminazione gratuita di difetti dell’apparecchio, qualora si dimostrino difetti di materiale e/o di costruzione. Esclusi dalla garanzia sono danni dovuti a uso e/o trattamento non appropriato, a uso commerciale o a danni causati da una caduta o un incidente. Inoltre sono escluse dalla garanzia parti di usura e casse spezzate sia dell’apparecchio stesso che dei trasmettitori. La prestazione di garanzia è di nostra scelta, mediante riparazione o sostituzione delle parti difettose. La garanzia non copre danni diretti o indiretti o danni successivi, che stanno in relazione con il prodotto. Questa garanzia non limita ne i diritti legali del consumatore, vincolati dal diritto nazionale in vigore, ne i diritti del consumatore verso il commerciante, che risultano dal contratto di vendita da ambedue stipulato. Nel caso di un problema coperto dalla garanzia, rivolgersi al proprio rivenditore o distributore locale, oppure inviare il computer con la ricevuta d’acquisto (data) e tutti gli accessori, debitamente affrancato, a: Mittente: Cognome, Nome Strada, n. CAP /Città Telefono (diurno) E-Mail CICLO SPORT SERVICE K. W. Hochschorner GmbH Konrad-Zuse-Bogen 8 D-82152 Krailling Motivo del reclamo: Telefax: +49 89/859 63 01 E-Mail: [email protected] Prima di inviare l’apparecchio rileggere attentamente le istruzioni per l’uso e controllare la batterie. Se il difetto è coperto dalla garanzia, l’apparecchio riparato o l’apparecchio sostitutivo verrà rispedito gratuitamente. Riparazioni Se l’apparecchio viene inviato per una riparazione (o cambio della batteria) o se la garanzia non copre il danno, la riparazione (o l’eventuale cambio necessario della batteria) per un valore massimo di EUR 35,00, viene eseguita automaticamente. In caso di riparazioni più costose, ne verrete prima informati. La rispedizione dell’apparecchio avviene, però, in contrassegno. 11. Dati tecnici Cintura trasmittente Temperatura: ambiente: - 10°C – + 50°C Batteria: CR 2032 Lithium Frequenza: 5,3 kHz telemetrico Trasmettitore bicicletta Temperatura ambiente: - 10°C – + 50°C Batteria: 12V, Typ 23A · LRV08 Frequenza: 121 kHz telemetrico Dopo la scadenza della garanzia: Supporto manubrio HAC / Ricevitore bicicletta Temperatura ambiente: - 10°C – + 50°C Batteria: CR 2032 Lithium Le riparazioni possono essere eseguite fino ad Euro: HAC orologio (ricevitore) Temperatura ambiente: - 20°C – + 60°C Batteria: CR 2032 Lithium Durata media da 9 a 12 mesi Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i paesi dell‘Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata) Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l‘ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciciaggio di questo prodotto, potete contattare l‘ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l‘avete acquistato. (Il frequente uso della luce e segnali può ridurre notevolmente la durata della batteria) Errori e modifiche tecniche riservati 15
Documenti analoghi
5 HAC 4 Black italienisch 07/07
strumento ideale per monitorare il tuo allenamento.
HAC4
4 ha un dispay diviso in due parti. Le funzioni mostrate
nella parte superiore possono essere combinate con quelle
mostrate nella parte infe...
Page 1 ISTRUZIONI PER L`USO VCONTENUTO DELLA
Fissare il trasmettitore sulla parte anteriore della forcella destra o sulla parte
posteriore della forcella sinistra (la parte piatta del trasmettitore deve essere
all’interno), utilizzando i supp...