Page 1 ISTRUZIONI PER L`USO VCONTENUTO DELLA
Transcript
Page 1 ISTRUZIONI PER L`USO VCONTENUTO DELLA
Premendo invece il tasto sinistro per 3 secondi, appare quest’altro display: 5. Regolazioni di base Valevole per tutte le regolazioni : Si può modificare il valore che lampeggia con il tasto destro; premendo il tasto sinistro questo valore viene memorizzato e lampeggia il successivo valore non ancora regolato, appare quindi il display successivo. Si può terminare ogni memorizzazione in qualsiasi momento, premendo per tre secondi il tasto sinistro. Tutte le regolazioni e le indicazioni si riferiscono sempre alla relativa bicicletta (secondo quando appare sul display, ➀ oppure ➁). Premere contemporaneamente, brevemente ma ripetutamente, entrambi i tasti, fino a quando non appare ➀ in alto a sinistra ! Premere quindi più volte il tasto destro, fino a quando non appare il seguente display: Supporto manubrio Premendo ora il tasto sinistro per tre secondi, appare questo display: Regolazione dell’ora Regolare con il tasto destro e sinistro Intervallo di valori = 00:00 - 23:59 Oppure 00:00 - 12:59 AM/PM; in AM i due puntini lampeggiano Qui si regola l’ora, nella modalità 24ore. Se si sceglie poi la modalità 12ore, il CICLOMaster 434/436 M converte automaticamente l’indicazione d’orario. Regolazione mese/giorno Regolare con il tasto destro e sinistro Intervallo di valori per i giorni = 1 - 31 Intervallo di valori per i mesi = 1 - 12 Regolazione del chilometraggio giornalierodi 1 e 2 Magnete da attaccare ai raggi Batteria (CR2032) Coperchio della batteria Trasmettitore Fascetta di gomma (non mostrate) Caro possessore del CICLOMaster, complimenti. Acquistando il CICLOMaster CM 434/436 M é entrato in possesso di un computer per biciclette, senza fili e con un’enorme capacità di prestazioni e che le fornirà, in ogni corsa o allenamento, importanti informazioni. Il CICLOMaster CM 434/436 M è dotato della più moderna elettronica ed è a tenuta d’acqua, in modo da poterlo utilizzare con ogni tempo. Il nostro team ha concepito il CICLOMaster CM 434/436 M con la massima precisione e lo ha costruito nella migliore qualità, perché funzioni a lungo. Legga per favore con molta attenzione queste chiare e semplici istruzioni per l’uso. Siamo sicuri che sarà molto soddisfatto del suo nuovo CICLOMaster CM 434/436 M. Il team CICLOSPORT 1. Montaggio del supporto del manubrio per il CICLOMaster Il supporto del manubrio può anche essere fissato su un avancorpo. A tal fine, la parte superiore del supporto del manubrio deve essere staccata dalla parte inferiore (vedi Figura 1). 2 Qui si può regolare il chilometraggio giornaliero, per esempio il punto di partenza in corse che si fanno seguendo le indicazioni di un libro guida, se non si inizia al chilometro „0“. Commutare con il tasto destro. Indicazione dell’ora modalità 24 o 12 ore (AM/PM) Se si sceglie la modalità 12ore, lampeggiano i due puntini tra le ore ed i minuti, per gli orari AM. Per gli orari PM non lampeggiano. Dopo 4 minuti (oppure premendo il tasto sinistro) la segnalazione torna a quella del display iniziale. Per sfilare facilmente la parte superiore, esercitare con attenzione una leggera pressione verso l’alto sui lati della parte inferiore (vedi Figura 2). Riunire poi le due parti ruotate di 90°, finché la chiusura non scatta in posizione. Scegliere l’anello torico adatto ed agganciarlo su un lato. Togliere la lamina protettiva sulla parte inferiore del supporto del manubrio e posizionare quest’ultimo nel punto desiderato sul manubrio (o sull’avancorpo), premendo leggermente. Fissare con l’anello torico (agganciare nella posizione giusta) (Figura 3). Spingere il CICLOMaster sul supporto, finché non scatta in posizione emettendo un suono chiaramente percepibile. Per toglierlo nuovamente, sfilare il CM con una leggera pressione in direzione del sellino. Fissare il trasmettitore sulla parte anteriore della forcella destra o sulla parte posteriore della forcella sinistra (la parte piatta del trasmettitore deve essere all’interno), utilizzando i supporti di gomma e i cavi di fissaggio, a una distanza non superiore a 60 cm dal supporto del manubrio. Non chiudere immediatamente i cavi. Verificare che il coperchio della batteria del trasmettitore sia rivolto verso l’alto e che sia il trasmettitore che il supporto del manubrio siano montati sulla bicicletta dalla stessa parte. Montare il magnete sui raggi proprio di fronte al trasmettitore, in modo che il magnete punti esattamente verso il segno presente sulla parte piatta del trasmettitore. Non stringere troppo la vite di fissaggio del magnete. Girare il trasmettitore in modo che la distanza fra il trasmettitore e il magnete non sia superiore a 3 mm. Eventualmente inserire uno spessore sotto il sensore. Per verificare che il montaggio sia stato eseguito correttamente girare la ruota alcune volte e controllare che il computer riceva un segnale. Successivamente stringere i cavi di fissaggio del trasmettitore e tagliare le parti sporgenti. Introdurre il CM 434 nel supporto come indicato dalla freccia, finché non scatta in posizione. Lo si può togliere facilmente, esercitando una leggera pressione in direzione del sellino. 2. Montaggio del supporto frequenza di pedalata Collocare nella posizione desiderata il supporto sul manubrio in modo che la freccia sul supporto sia rivolta nella direzione di marcia (fig. 1). Se necessario, inserire sotto il supporto dei nastri di gomma. Stringere la vite del supporto manubrio. Misurazione della circonferenza della ruota (U) (per un’esatta regolazione): Fare un segno sulla ruota anteriore ed uno per terra (per es. con un gesso). ▲ Procedere in avanti facendo fare alla R ruota esattamente un solo giro (per una misurazione ancora più precisa, controllare la pressione delle gomme) e segnare anche questo punto per terra. Misurare ora la distanza tra i due segni per terra (in mm), è questa l’esatta circonferenza della ruota. Regolazione del chilometraggio complessivo di 1 e 2 Regolare con il tasto destro e sinistro Valore di partenza = 0 km Valore di regolazione max. = 99999 km A questo punto si possono regolare i chilometri complessivi percorsi, per es. a seguito di un cambio di batteria. Le seguenti regolazioni sono valide per la bicicletta 1 e 2: Regolazione dell’unità di misura in chilometri/metri oppure miglia/piedi Commutare con il tasto destro Si definisce così se la distanza deve essere indicata in chilometri o in miglia e l’altezza in metri oppure piedi. Indicazione della temperatura Gradi Centigradi oppure Fahrenheit Valori minimi = - 19°C e - 2°F Valori massimi = + 60°C e + 140°F Si definisce qui se la temperatura deve essere indicata in gradi centigradi oppure Fahrenheit. Misuratore di frequenza delle pedalate (optional) Acceso / spento Commutare con il tasto destro Si può ora attivare il segnale del misuratore di frequenza delle pedalate. La „C“ che lampeggia sul display significa che il misuratore di frequenza delle pedalate è spento. Se la „C“ non lampeggia, è acceso. Dopo 4 minuti (o dopo aver premuto il tasto sinistro) l’indicatore torna al display iniziale (indicazione del chilometraggio giornaliero). Questa funzione può essere utilizzata solo con l’accessorio „Trittfrequenz-Kit CM 414“. Per regolare i valori dell’altimetro premere il tasto destro fino a quando non appare il display seguente: Posare il cavo del sensore con i due sensori per la frequenza di pedalata (1) e la ruota posteriore (2) in direzione del movimento centrale (fig. 2). Per il fissaggio usare eventualmente dei serracavi o nastro adesivo. Il sensore posto all’estremità più corta del cavo va fissato al fodero posteriore orizzontale sinistro, all’altezza della pedivella, con l’aiuto di serracavi, senza stringere completamente, in modo da poterlo ancora raddrizzare in un senso o nell’altro. Far passare avanti l’altro sensore in direzione del mozzo della ruota posteriore e da lì fissarlo nello stesso modo all’ interno del fodero posteriore orizzontale sinistro. Fissare con serracavi il magnete della frequenza di pedalata sul lato interno della pedivella sinistra e raddrizzare il sensore in modo che la distanza massima dal sensore non superi i 3 mm. Fissare il magnete dei raggi su uno dei raggi della ruota posteriore a sinistra, in modo che la distanza massima dal sensore non superi i 3 mm (v. fig. 3). Se necessario, mettere qualcosa sotto il sensore. I magneti devono essere rivolti esattamente verso una delle due scanalature che si trovano sui sensori. A questo punto stringere i serracavi e tagliare le estremità troppo lunghe. Spingere il CICLOMaster nel senso della freccia sul supporto, finché non scatta in posizione (vedi fig. 2). Per toglierlo di nuovo, tirare con una leggera pressione in direzione della sella. 3. Attivazione Inserimento della batteria: Far ruotare verso sinistra il coperchietto filettato posto nella parte posteriore del computer, aiutandosi con una monetina. Inserire una batteria del tipo CR 2032 3V al litio con il polo positivo rivolto verso l’alto. Richiudere il coperchietto. Se sul display non dovesse apparire nulla o soltanto segnalazioni senza senso, premere il tasto AC (eventualmente anche più volte), posto nella parte posteriore del computer aiutandosi con una penna o qualcosa di simile. Il CICLOMaster CM 434/436 M si trova ora sulla modalità „No Bike“. Premere ora brevemente entrambi i tasti. 4. Generalità Ora appare sul display in alto a sinistra un ➀, i valori indicati si riferiscono alla bicicletta 1. Perchè vengano indicati i valori relativi alla bicicletta 2, premere brevemente e contemporaneamente entrambi i tasti (la commutazione è possibile solo se la velocità è = 0). Sul display appare ora in alto a sinistra un ➁. Se si premono ancora brevemente e contemporaneamente i due tasti, sparisce questo ➁ e l’indicazione della velocità; il CICLOMaster CM 434/436 M è ora programmato sulla cosiddetta modalità „No Bike“, indica cioè solo i valori non direttamente legati alla bicicletta (altezza, temperatura, orario). Questa modalità è finalizzata all’uso senza la bicicletta (per esempio con l’accessorio del cinturino). Premendo di nuovo brevemente e contemporaneamente i due tasti, appare sul display in alto a sinistra di nuovo un ➀, i valori indicati si riferiscono alla bicicletta 1. CM 434: Premendo i due tasti contemporaneamente per 5 secondi, si riportano a zero i valori giornalieri (operazione da farsi prima dell’inizio di un nuovo tour). Contemporaneamente viene impostata l’altitudine attuale al valore „Home“ (se impostato). Il valori complessivi (e tutte le impostazioni) vengano azzerati con l’estrazione della batteria o tramite le pressione del tasto AC (nella parte posteriore). CM 436 M: Affinché il CM 436 M calcoli e visualizzi tutti i valori, deve essere attivata la registrazione (vedi cap. 7). Con l’avvio di una nuova registrazione vengano azzerati i valori giornaiieri e reimpostata l altitudine attule sul valore „Home“ (se impostato). Per canceliare dal CM 436 M tutti i valori (complessivi, le impostazioni ed anche tours in memoria) pramere contemporaneamente i due pulsanti senza rilasciarli. Dopo di ciò, premere il tasto AC (sulla parte posteriore) e rilasciarlo. A questo punto rilasciare i primi due pulsanti; sul display inizerà a scorrere un counter; al termine di questa fase (di canceliazione) ricomparira il normale display. Avvio: premere contemporaneamente per almeno 3 secondi entrambi i tasti. 4. - pendenza massima in discesa Funzione subordinata della funzione pendenza momentanea in salita / in discesa. Indica la pendenza massima in discesa rilevata fino a quel momento. Intervallo di valori: da 0 a 99% Interruzione: premere contemporaneamente per almeno 3 secondi entrambi i tasti. Come segnale visivo durante la registrazione lampeggia il simbolo della montagna. All’avvio di una nuova registrazione tutti i valori del giorno vengono automaticamente azzerati! Con l’inizio della registrazione vengono rilevati tutti i valori delle funzioni subordinate. Dal momento che ciò vale anche per la velocità media, è possibile, per esempio, determinare la velocità media durante una gara. In questo caso non vengono considerati eventuali arrivi e partenze. Durante una registrazione si possono inserire marcature lungo il percorso (almeno ogni 2 minuti). Per fare questo si devono premere contemporaneamente per breve tempo entrambi i tasti. Attenzione: durante una registrazione non è possibile commutare né da ➀ a ➁ né nella modalità „No Bike“! Indica la salita (() o la discesa (() del momento in metri all’ora. Interessante per gli escursionisti di montagna, i ciclisti e gli sciatori. Intervallo di valori: da 0 a 99900 m/h opp. piedi/h (indicazione ad intervalli di 100 m) Attenzione: per motivi tecnici l’indicazione esatta appare alcuni secondi dopo l’inizio della salita o della discesa. Trasmissione dei dati La trasmissione dei dati al PC nella modalità „Regolazione dei valori dell’altimetro viene attivata come punto subordinato, cioè dopo l’impostazione del valore di partenza per l’altimetro. Quando sul display appare „PC“ si può avviare la trasmissione dei dati premendo contemporaneamente per breve tempo entrambi i tasti e allo stesso modo è possibile interrompere la trasmissione anzitempo. Per fare questo è necessario che il computer sia collegato all’interfaccia e che il PC sia pronto a ricevere i relativi comandi (vedi istruzioni MASTERtronic), onde consentire una trasmissione dei dati. Funzioni subordinate - Ascesa media Funzione subordinata della funzione salite / discese del momento Indica la pendenza media in ascesa. Intervallo di valori: da 0 a 99900 m/h opp. piedi/h Velocità media Indica la velocità media. Intervallo di valori: da 0 a 160 km/h opp. mph Analisi dei dati La MASTERtronic è identica alla HACtronic, il software che serve a leggere la HAC4. Poiché questo possiede anche altre funzioni rispetto alla CICLOMASTER CM 436 MEMORY, alcune funzioni del software non sono supportate (per es. la frequenza cardiaca); questi dati o queste funzioni non possono essere richiamate nel PC oppure sono evidenziate in grigio. Le regolazioni di base sono ora concluse. Si può misurare per proprio conto la circonferenza della ruota, oppure dedurla dalla seguente tabella: Misura Circonfeenza Misura Circonfeenza 40-559 26x1,5 2026 mm 40-622 28x1,5 2224 mm 44-559 26x1,6 2051 mm 47-622 28x1,75 2268 mm 47-559 26x1,75 2070 mm 40-635 28x1 1/2 2265 mm 50-559 26x1,9 2026 mm 37-622 28x1 3/8 2205 mm 54-559 26x2,00 2089 mm 20-622 700x20C 2114 mm 57-559 26x2,125 2114 mm 23-622 700x23C 2133 mm 37-590 26x1 3/8 2133 mm 25-622 700x25C 2146 mm 37-590 26x1 3/8 2105 mm 28-622 700x28C 2149 mm 32-620 27x1 1/4 2199 mm 32-622 700x32C 2174 mm ▲ 3 1 Regolare con il tasto destro e sinistro Intervallo di valori = 1990 - 2100 Qui si regola l’anno. Circonferenza della ruota di 1 e 2 Uso: L’avvio e l’interruzione della registrazione dei dati avviene manualmente. Salite/discese del momento (funzione del variometro) Regolare con il tasto destro e sinistro Valore di partenza = 0 km Valore di regolazione min. = 0,00 km Valore di regolazione max. = 999,99 km Regolare con il tasto destro e sinistro Valore di partenza = 2080 mm Valore di regolazione min. = 0 mm Valore di regolazione max. = 9999 mm 3. - pendenza massima in salita Funzione subordinata della funzione pendenza momentanea in salita / in discesa. Indica la pendenza massima in salita rilevata fino a quel momento. Intervallo di valori: da 0 a 99% Qui si regola la data. Regolazione dell’anno CICLOMASTER CM 434 Funzione: La CICLOMASTER CM 436 MEMORY dispone aggiuntivamente di una memoria di 64 ore, con la quale è possibile registrare le corse effettuate, analizzarle con il PC (Windows 95/98/NT) e rappresentarle mediante grafici o tabelle. Si tratta di una memoria ad anello, vale a dire che nella memoria si possono sempre richiamare le ultime 64 ore, i dati precedenti vengono sovrascritti. Premendo per tre secondi il tasto sinistro appare invece questo display: Modificare l’altezza effettiva Regolare con il tasto destro e sinistro Valori compresi tra: -9999 m e + 9999 m Si può così modificare l’altezza del momento. Questo è utile per esempio, se durante una corsa si nota che l’altezza che il CICLOMaster CM 434/436 M indica non corrisponde all’altezza effettiva (può verificarsi a causa di oscillazioni della pressione atmosferica). Il cambiamento dell’altezza attuale non influenza le altre funzioni relative all’altezza (per es. l’altimetro complessivo). Solo la funzione altezza massima modifica il suo valore, se l’altezza qui inserita corrisponde all’altezza massima raggiunta fino a questo momento. Valore di partenza dell’altimetro (valore proprio) Regolare con il tasto destro e sinistro Valore di partenza = „----„ Valore di regolazione min. = „----„ Valore di regolazione max. = 9999 m Il CICLOMaster CM 434/436 M è dotato di misuratore dell’altezza di tipo barometrico che si adatta automaticamente alle oscillazioni della temperatura; può però succedere che si verifichino delle oscillazioni nell’indicazione, dovute a cambiamenti della pressione atmosferica (per es. durante la notte). Per compensare queste oscillazioni si consiglia d’inserire un’altezza di partenza (per es. quella quella del luogo di residenza, se di solito è da lì che si parte). Ogni volta che si riportano indietro i valori giornalieri, l’altezza viene ripotata a questo valore di partenza. Se si cambia luogo (per es. durante le vacanze), bisognerebbe riprogrammare questo valore. Se non viene qui inserito nessun valore (regolazione su 00000 ➔ indicazione „----“), al momento della partenza il CICLOMaster CM 434/436 M tiene in considerazione l’altezza che in quel momento viene segnalata sul display. Dopo 4 minuti (oppure premendo il tasto sinistro) la segnalazione torna a quella del display iniziale. Per la regolazione del peso (necessaria per il calcolo della prestazione), premere il tasto destro fino a che non appare il seguente display: Premendo invece il tasto sinistro per 3 secondi, appare quest’altro display: Inserire il peso Regolare con il tasto destro e sinistro Valore di partenza = 75 kg Valore di regolazione min. = 0 kg Valore di regolazione max. = 199 kg Il peso complessivo dell’utilizzatore, compresi tutti gli accessori (per es. zaino e bicicletta) è necessario per poter calcolare la prestazione e viene inserito qui. Dopo 4 minuti (oppure premendo il tasto sininstro) la segnalazione torna a quella del display iniziale. Per la regolazione dell’ora e della data premere il tasto destro fino a che non appare il seguente display: 6. Guida del menu In questo capitolo viene spiegata la guida del menu anche con il supporto di illustrazioni. Quando ci si trova in regime di marcia, in tutte le funzioni principali viene indicata in alto sul display la velocitá del momento. Relativamente alla commutazione dalla bicicletta 1 alla bicicletta 2 nella modalità „No-Bike“ vedere il capitolo 2.1 Generalità. Si può richiamare ognuna delle funzioni principali una dopo l’altra, procedendo in avanti con il tasto destro ed indietro con il tasto sinistro. Tutte le funzioni (tranne l’ora) hanno uno start/stop automatico quando si trovano in regime di marcia, la misurazione inizia cioè al primo giro della ruota e termina 4 secondi dopo l’ultimo giro di ruota. Peculiarità della CICLOMaster CM 436 MEMORY - vedi Capitolo 7 Le funzioni ora, altezza effettiva e temperatura restano sempre attivate (anche in situazione di riposo), ma non le loro funzioni subordinate. Per tutte le funzioni subordinate vale quanto segue: ogni indicazione appare per circa 10 secondi, poi appare di nuovo l’indicazione della funzione principale relativa. Premendo per 3 secondi il tasto destro, l’indicazione torna immediatamente alla funzione principale. Funzioni subordinate 1. - somma delle velocità medie Funzione subordinata della funzione velocità media. Indica la velocità media calcolata della bicicletta 1 e 2) Intervallo di valori: da 0 a 160 km/h opp. mph 8. Sostituzione della batteria Prima di sostituire la batteria del CICLOMASTER CM 434/436 M sarebbe opportuno annotarsi i valori attuali di DST, TOT DST e le circonferenze delle ruote già inserite, in modo da poter nuovamente immettere questi dati a sostituzione avvenuta. 2. - Velocità massima Funzione subordinata della funzione velocità media. Indica la massima velocità raggiunta (a bicicletta programmata) fino a quel momento. Intervallo di valori: da 0 a 160 km/h opp. mph 3. - Velocità massima raggiunta (tra bicicletta 1 e bicicletta 2) Funzione subordinata della funzione velocità media. Indica la massima velocità raggiunta tra la bicicletta ➀ e➁ In numero in alto a sinistra indica con quale bicicletta si è raggiunta la velocità massima più elevata. Intervallo di valori: da 0 a 160 km/h opp. mph Attenzione: i campi elettrici possono causare disturbi. Per evitare che vengano indicati valori non realistici, è programmata una limitazione automatica della velocità massima. Questo può dare luogo ad una regolazione della velocità massima, nel caso si raggiungano troppo in fretta velocità elevate. Velocità corrente Temperatura Viene sempre indicata in alto, sia per ➀ che per ➁. Misura la velocità corrente in km/h (opp. m/h = miglia all’ora) e viene sempre indicata, in tutte le funzioni principali, nel display superiore. La freccia (a sinistra) segnala se si sta procedendo più velocemente (▼) o più lentamente (▲) rispetto alla velocità media. Intervallo di valori: 0 - 160 km/h opp. mph Funzioni subordinate 1. - chilometri giornalieri effettivi Funzione subordinata della funzione chilometri giornalieri. Se nelle regolazioni di base il chilometraggio giornaliero è stato modificato, qui vengono indicati i chilometri giornalieri effettivamente percorsi. Altrimenti viene indicata la somma dei chilometri giornalieri della bicicletta 1 e della bicicletta 2 Intervallo di valori: 0 - 999,99 km opp. miglia 2. - chilometri complessivi Funzione subordinata della funzione chilometri giornalieri. Indica il totale dei chilometri percorsi fino a quel momento Intervallo di valori: 0 - 99999 km opp. miglia 3. - somma dei chilometri complessivi (bicicletta 1 + bicicletta 2) Funzione subordinata della funzione chilometri giornalieri. Indica la somma del totale chilometri percorsi fino a quel momento dalla bicicletta 1 e 2 Intervallo di valori: 0 - 99999 km opp. miglia Altezza momentanea Indica l’altezza del momento in metri (al di sopra del livello del mare). La segnalazione avviene ad intervalli di un metro (anche nelle funzioni subordinate). Poichè l’altezza viene stabilita in base alla pressione atmosferica, dipende anche dalle condizioni del tempo. Intervallo di valori : -200 - 8200 m Attenzione: i metri di pendenza vengono sommati (ad intervalli di cinque metri) solo se vengono ricevuti i segnali della ruota. Mentre nella modalità „No-Bike“ i metri di pendenza vengono sempre sommati. Funzioni subordinate 1. - Salite giornaliere Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica il totale giornaliero dei metri in salita percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 65535 m (inizia poi di nuovo da 0). 2. - Somma delle salite giornaliere Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica la somma (bicicletta 1 e 2) dei metri in salita percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 65535 m 3. - Discese giornaliere Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica il totale dei metri in discesa percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 65535 m 4. - Totale delle salite Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica il totale dei metri in salita percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 999999 m (il primo numero appare nel display superiore) 5. - Somma dei totali delle salite Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica la somma (bicicletta 1 e 2) dei totali dei metri in salita percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 999999 m (il primo numero appare nel display superiore) 6. - Altezza massima Funzione subordinata della funzione altezza momentanea. Indica l’altezza massima raggiunta. Intervallo di valori: -200 - 8200 m Pendenza momentanea in salita / in discesa Indica la percentuale della pendenza (in salita o in discesa) che si sta percorrendo. Sul display a sinistra appare questo simbolo ( ) se si tratta di una salita,questo simbolo ( ) se si tratta di una discesa. Questo dato viene comunicato ogni 20 metri. Intervallo di valori: da 0 a 99% Attenzione: per motivi tecnici l’indicazione della percentuale esatta appare circa 50 - 100 m dopo l’inizio della salita o della discesa. Questo dipende anche dalla velocità. Funzioni subordinate 1. - pendenza media in salita Funzione subordinata della funzione pendenza momentanea in salita / in discesa. Indica la pendenza media in salita rilevata fino a quel momento. Intervallo di valori: da 0 a 99% La batteria del trasmettitore senza fili dovrebbe essere sostituita quando le misurazioni del computer iniziano ad essere inesatte. Per fare questo, girare verso sinistra, aiutandosi con una moneta, il coperchio della batteria posto nella parte superiore del trasmettitore. Estrarre la batteria scarica e inserire una nuova batteria alcalina da 12 Volt (per es. GP 12V 23A) con il polo positivo rivolto verso l’alto. Richiudere il coperchio della batteria, evitando di stringerlo troppo. Per favore non gettare la batteria nella spazzatura comune, ma smaltirla portandola agli appositi punti di raccolta. 9. Eliminazione degli inconvenienti Difetto Eliminazione Il display non visualizza nulla o solo informazioni sballate Nessuna reazione al premere i tasti sostituirla - premere una o più volte il tasto AC nella parte inferiore dell’apparecchio - controllare la batteria ed eventualmente Attenzione: premendo il tasto AC si cancella tutto quanto è contenuto in memoria (tutti i valori e le regolazioni) Funzioni subordinate 1. Temperatura minima Funzione subordinata della funzione temperatura Indica la temperatura più bassa registrata fino a quel momento Intervallo di valori: da - 19 a + 60°C, opp. da - 2 a 140°F La velocità del momento - controllare che il trasmettitore e la calamita siano stati montati non viene visualizzata correttamente (ved. 1.0) - controllare che la calamita sia stata montata in modo corretto la frequenza delle sul raggio (direttamente di fronte al segno del sensore, distanza pedalate non viene max 3 mm) visualizzata (benchè - far scivolare il computer nel sostegno, fino a che non si blocca attiva) - distanza manubrio - sensore (max 60 cm) - controllare la batteria - controllare il valore inserito relativo alla circonferenza della ruota - controllare che non sia rotto il cavo della frequenza pedalate Chilometraggio giornaliero Indica i chilometri percorsi fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 999,99 km opp. miglia Girare verso sinistra, aiutandosi con una moneta, il coperchietto filettato posto nella parte posteriore del computer. Estrarre la batteria scarica e sostituirla con una nuova del tipo CR 2032 3V al litio. Il polo positivo deve essere rivolto verso l’alto. Indica la temperatura misurata in quel momento. Attenzione: se il CICLOMaster CM 414 viene portato addosso, la temperatura misurata può presentare delle oscillazioni. Intervallo di valori: da - 19 a + 60°C, opp. da - 2 a 140°F 2. Temperatura massima Funzione subordinata della funzione temperatura Indica la temperatura più alta registrata fino a quel momento Intervallo di valori: da - 19 a + 60°C, opp. da - 2 a 140°F Velocità troppo elevata o troppo bassa - controllare il valore inserito relativo alla cinconferenza della ruota - controllare le unità di misura - controllare che la calamita sia stata montata in modo corretto sul raggio (direttamente di fronte al segno del sensore, distanza max 3 mm) - premere il tasto AC Attenzione: premendo il tasto AC si cancella tutto quanto è contenuto in memoria (tutti i valori e le regolazioni) L’altezza indica valori sbagliati - controllare l’altezza propria (ved. 2.2 regolazioni di base) e che non sia stato inserito un valore sbagliato - la pressione atmosferica è cambiata, per es. a causa del cambiamento del tempo (regolare nuovamente l’altezza effettiva) Prestazione del momento Indica la prestazione del momento in watt. Intervallo di valori: 0 - 9980 W (ad intervalli di 20 W) Funzioni subordinate 1. Prestazione media Funzione subordinata della funzione prestazione del momento. Indica la prestazione media Intervallo di valori: 0 - 9980 W 10. Garanzia Il CICLOMASTER CM 434/436 M provvisto di una garanzia di 12 mesi. La garanzia è limitata ai difetti dei materiali e della loro lavorazione. Le batterie sono escluse dalla presente garanzia. 2. Prestazione massima Funzione subordinata della funzione prestazione del momento. Indica la prestazione massima Intervallo di valori: 0 - 9980 W Attenzione: i valori della prestazione qui indicati sono valori approssimativi. Vengono calcolati in base ad un attrito medio, alla velocità del vento, alle buone condizioni della superficie della strada ed al peso che è stato inserito. In salita la prestazione può essere calcolata con esattezza (con un margine di circa 20 w, maggiori oscillazioni in presenza di forte vento), in pianura vengono indicati solo i valori medi (con un margine di circa 40 w). In discesa appare sul display (con ritardo) P ➔ 0. Orario Indica l’ora del momento. Intervallo di valori: 00:00 - 23:59 opp. 00:00 - 12:00 AM/PM (in AM lampeggiano i due puntini) La garanzia è valida solo se - il computer é stato usato con cura e come da istruzioni - il computer, la ricevuta di acquisto (datata) e tutte le parti accessorie vengono spediti, debitamente affrancati, al suo distributore locale oppure a: CICLOSPORT SERVICE K.W. Hochschorner GmbH Konrad-Zuse-Bogen 8 D-82152 Krailling Telefon: +49 180 / 500 47 43 (Euro 0,12 / min.) Telefax: +49 89 / 714 07 83 www.ciclosport.de [email protected] Prima di spedire l’apparecchio, leggere ancora attentamente le istruzioni e controllare la batteria. Se il difetto risponde alle condizioni di garanzia di cui sopra, l’apparecchio viene sostituito o riparato e rispedito gratuitamente. 11. Riparazioni Funzioni subordinate: 1. - Data Funzione subordinata della funzione orario Indica la data del momento (Vengono tenuti in considerazione anche gli anni bisestili) Se l’apparecchio viene spedito per riparazione o se il diritto alla garanzia non viene riconosciuto, viene automaticamente effettuata la riparazione fino ad un importo di Euro 15,-. Se il costo della riparazione è superiore, viene mandato un avviso. L’apparecchio viene poi rispedito in contrassegno. 2. - Anno Funzione subordinata della funzione orario Indica l’anno in cui ci si trova 12. Certificato di garanzia Mittente: Durata giornaliera delle corse Cognome, nome Indica il tempo impiegato nelle corse fino a quel momento (senza pause, non vengono cioè calcolati i tempi durante i quali la ruota non gira). La misurazione avviene al primo giro di ruota e termina 4 secondi dopo l’ultimo. Intervallo di valori: 0 - 999:59 h Via o piazza e numero civico Funzioni subordinate: 1. - Somma della durata giornaliera delle corse Funzione subordinata della funzione durata giornaliera delle corse. Indica la somma (bicicletta 1 e 2) delle corse giornaliere. Intervallo di valori: 0 - 999:59 h Città (con CAP) Telefono (durante il giorno) 2. - Durata complessiva delle corse Funzione subordinata della funzione durata giornaliera delle corse. Indica il tempo complessivo impiegato nelle corse fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 999:59 h Fax E-mail 3. - Somma della durata complessiva delle corse Funzione subordinata della funzione durata giornaliera delle corse. Indica la somma (bicicletta 1 e 2) del tempo complessivo impiegato nelle corse fino a quel momento. Intervallo di valori: 0 - 999:59 h Motivo dell’invio: Frequenza della pedalata (in opzione) La frequenza della pedalata viene indicata solo se è stato montato l’accessorio necessario e se è stata attivata la misurazione di frequenza delle pedalate nelle regolazioni di base. Intervallo di valori: da 30 a 400 giri al minuto. Se la garanzia è già scaduta eseguire le riparazioni fino ad un importo massimo di Euro ✁ VCONTENUTO DELLA CONFEZIONE 7. Peculiarità della CICLOMASTER CM 436 MEMORY ✁ ISTRUZIONI PER L’USO Se si utilizza il CICLOMaster CM 434/436 M su due biciclette, le prime tre regolazioni devono essere effettuate separatamente, per ogni bicicletta. Una volta quando sul display appare ➀ ed una seconda, quando appare il ➁. 2. - pendenza media in discesa Funzione subordinata della funzione pendenza momentanea in salita / in discesa. Indica la pendenza media in discesa rilevata fino a quel momento. Intervallo di valori: da 0 a 99%
Documenti analoghi
HAC - Ciclosport
un cardiofrequenzimetro, un altimetro e un ciclo-computer senza
cavi e senza fili ed è pertanto lo strumento ideale per monitorare
l’allenamento.
HAC
ha un display diviso in due parti. Le funzioni ...