novembre 2007 - San Pietro in Casale
Transcript
novembre 2007 - San Pietro in Casale
Biblioteca “Mario Luzi” di San Pietro in Casale Comune di San Pietro in Casale sullo scaffale novità esposizione dei nuovi arrivi in biblioteca Letteratura Vittorino Andreoli, Lettera ad un insegnante, Rizzoli, 2006 Anselm Audley, Eresia, Nord, 2003 Andrea Bajani, Se consideri le colpe, Einaudi, 2007 Gioconda Belli, La pergamena della seduzione, Rizzoli, 2007 Walter Binni, Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, La Nuova Italia, 1996 Marion Zimmer Bradley, Le nebbie di Avalon, Tea, 1993 Erskine Caldwell, Il piccolo campo, Bompiani, 2001 Albert Camus, Tutto il teatro, Bompiani, 2000 Pietro Citati, La primavera di Cosroe, Mondadori, 2000 Jonathan Coe, La pioggia prima che cada, Feltrinelli, 2007 Priscilla Cogan, La bussola del cuore, Frassinelli, 2000 Sandrone Dazieri, Bestie, Edizioni Ambiente, 2007 Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes, Newton Compton, 2003 Andrea De Carlo, Macno, Einaudi, 2000 Diego De Silva, Non avevo capito niente, Einaudi, 2007 Chiara Dini, Ariosto: guida all’ Orlando Furioso, Carocci, 2001 Gabriel Garcia Màrquez, Diatriba d’amore contro un uomo seduto, Mondadori, 2007 Luis De Goncora, Le solitudini, Bur, 2001 Torey L. Hayden, Bambini del silenzio, Tea, 2007 Tom Harper, Delitto sotto le mura, Longanesi, 2006 Henry James, Il Patagonia, Passigli, 2003 Lloyd Jones, Mister Pip, Einaudi, 2007 Nic Kelman, Girls, Lain, 2004 Joe R. Lansdale, Il valzer dell’orrore, Fanucci, 2007 Jonathan Littell, Le benevole, Einaudi, 2007 Luciana Littizzetto, Col cavolo, Mondadori, 2004 Curzio Malaparte, Maledetti toscani, Mondadori, 2001 Henning Mankell, Il cervello di Kennedy, Mondadori, 2007 Cesare Manservigi, Fiume vagabondo: i racconti di “Podium”, 2006 Juan José Millas, Laura e Julio, Einaudi, 2007 Nico Orengo, Hotel Angleterre, Einaudi, 2007 Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, 2001 Silvia Pertempi, Romanzi per il macero, Donzelli, 2004 Ellis Peters, Il novizio del diavolo, Tea, 1994 Giuseppe Pontiggia, L’isola volante, Mondadori, 2002 Jean-Paul Sartre, L’età della ragione, Bompiani, 2001 Helga Schneider, Il rogo di Berlino, Adelphi, 2006 Karla Suarez, La viaggiatrice, Guanda, 2007 Fred Vargas, L’uomo dei cerchi azzurri, Einaudi, 2007 Manuel Vazquez Montalban, Il fratellino, Feltrinelli, 2001 Manuel Vazquez Montalban, Il labirinto greco, Feltrinelli, 1999 Gore Vidal, Navigando a vista, Fazi, 2006 Jack Whyte, La spada che canta, Piemme, 2000 Marguerite Yourcenar, Archivi del nord, Einaudi, 1992 Saggistica Philippe Ariès, L’uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Mondadori, 1992 Jole Baldaro Verde, Illusioni d’amore, Cortina, 1992 Carlo Boccadoro, Lunario della musica, Einaudi, 2007 Carla Casazza, Montecuccoli 1937-38: viaggio in Estremo Oriente, Bacchilega, 2006 Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia medioevale, Mondadori, 2002 Ugo Dotti, Storia degli intellettuali in Italia, Editori Riuniti, 1997 Luc Ferry, Vivere con filosofia, Garzanti, 2007 Marcello Flores, 1917: la rivoluzione, Einaudi, 2007 Enrico Franceschini, Avevo vent’anni, Feltrinelli, 2007 Giovanni Paolo II, Memoria e identità, Rizzoli, 2005 Marvin Harris, Buono da mangiare, Einaudi, 1992 James Kakalios, La fisica dei supereroi, Einaudi, 2007 Herbert Krosney, Il vangelo perduto, Nationanal Geographic, 2006 Somaly Mam, Il silenzio dell’innocenza, Corbaccio, 2006 Giorgio Manzi, L’evoluzione umana, Il Mulino, 2007 Michael Moore, Giù le mani, Mondadori, 2004 Musei d’Italia, T.C.I., 2003 Giovanna Pajetta, Nati l’11 settembre, Il Manifesto, 2007 Walter Passerini (a cura di), L’arte di promovuore se stessi, Il Sole 24 ore, 2007 Walter Passerini (a cura di), Il colloquio di lavoro, Il Sole 24 Ore, 2007 Walter Passerini (a cura di), Curriculum doc, Il Sole 24 Ore, 2007 Walter Passerini (a cura di), Trovare lavoro nell’era della flessibilità, Il Sole 24 Ore, 2007 Giovanni Pettinato, La città sepolta, Mondadori, 1999 Joseph Rotblat, Daisaku Ikeda, Dialoghi sulla pace, Sperling & Kupfer, 2006 Sicilia (libro +dvd), Il Sole 24 Ore, 2007 Giancarlo Trombini, Franco Baldoni, Psicosomatica, Il Mulino, 1999 Renato Venturelli, L’età del noir, Einaudi, 2007 Storia locale Leandro Alberti, Historie di Bologna, Costa, 2006 (3 tomi) Armando Antonelli (a cura di), Il liber Paradisus, Marsilio, 2007 Michele Danieli, Davide Ravaioli (a cura di), Palazzo Bocchi, Minerva, 2006 Grafie parallele, Nuovecarte, 2006 Adriana Lorenzi (a cura di), Amo i ricordi: laboratorio di scrittura per immigrate e non, Centro documentazione donna di Ferrara, 2007 Arrigo Lucchini, Cronache del teatro dialettale bolognese, Pendragon, 2007 Mauro Maggiorani, Curare la Resistenza, ANPI Bologna, 2007 Gina Nalini Montanari, Sulla riva del Po, Comunicarte, 2003 Valerio Montanari, Carlo Garulli, Castel Maggiore tra storia e memoria, Pendragon, 2007 All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne, Bononia University Press, 2007 Organi antichi: un patrimonio da ascoltare, Programma della XIX ed. della rassegna dall’ Associazione organi antichi, 2007 Alessandro Ruggeri, Luigi Calori: una vita dedicata alla scienza, Medimond, 2007 Giuseppe Vaccaro, Architetture per Bologna, Compositori, 2006 DVD Borat, regia di Larry Charles, con Sacha Baron Cohen, Einaudi, 2007 (1 libro + 1 dvd) Il caimano, regia di Nanni Moretti, con Silvio Orlando, Margherita Buy, L’Espresso, 2007 Good bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, con Daniel Bruhl, Katrin Sass, Elleu, 2004 Deep Purple, Machine Head, L’Espresso, 2004 U2, The Joshua tree, regia di Philip King e Nuala O’Connor, L’espresso, 2004 Scandalo internazionale, regia di Billy Wilder, con Marlene Dietrich, Jean Arthur, Ermitage, 2004 Shoah, regia di Claude Lanzmann, Einaudi, 2007, (libro + 4 dvd) Il sipario strappato, regia di Alfred Hitchcock, con Paul Newman, Julie Andrews, Universal, 2001 Splendor, regia di Ettore Scola, con Massimo Troisi, Marcello Mastroianni, L’Espresso, 2006 Lou Reed, Transformer, regia di Bob Smeaton, L’Espresso, 2004 The Who, Who’s next, regia di Bob Smeaton, L’Espresso, 2004 Zelig, regia di Woody Allen, con Woody Allen, Mia Farrow, L’Espresso, 2007 VHS Io amo Andrea, regia di Francesco Nuti, con Francesco Nuti, Francesca Neri, Universal, 2000 Le mani forti, regia di Franco Bernini, con Claudio Amendola, Francesca Neri, Buena Vista, 1998 Mrs. Doubtfire, regia di Chris Columbus, con Robin Williams, Sally Field, Foxvideo, 1994 I signori dell’artico, di Brando Quilici, Mondadori, 1996 Gli spietati, regia di Clint Eastwood, con Gene Hackman, Morgan Freeman, De Agostini, 2002 “I lettori consigliano ai lettori…” Hai letto un bel libro? Scrivi poche righe di recensione sul quadernone che è a tua disposizione in biblioteca Questo mese i nostri lettori consigliano: Philippe Claudel, La nipote del signor Linh, Ponte alle Grazie, 2005 Una città francese, il porto e ogni giorno la stessa panchina di fronte al mare: soli e dimenticati, un anziano profugo e un uomo che vive di ricordi s'incontrano. Tra i due, che non parlano la stessa lingua, sedimenta una solida intesa fondata sulla bontà d'animo, la memoria degli affetti, il legame con i luoghi del cuore. Wolfram Fleischhauer, Il libro che cambiò il mondo, Longanesi, 2006 Germania, 1870. In un Paese frammentato in una miriade di principati, nel quale arde sotto le ceneri una lotta sotterranea fra spiriti illuminati, sette religiose e bande criminali, Nicolai Röschlaub, giovane aiutante del medico condotto di Norimberga, si ritrova a dover indagare su una serie di morti inquietanti. Ursula Hegi, Come pietre nel fiume, Garzanti, 2004 Trudi Montag nasce a Burgdorf, un villaggio sulle rive del Reno, nella prima metà del XX secolo. E' figlia di Leo, il bibliotecario del paese, e della bellissima Gertrud. Quando la madre scopre che la figlia è nana si inabissa in una spirale di follia che la condurrà alla morte. Alexander McCall Smith, Un gruppo di allegre signore, U. Guanda, 2007 Nemmeno di sabato Precious Ramotswe può stare tranquilla. La famosa investigatrice africana sembra attirare i guai peggio di una calamita. Basta che si sieda al tavolino di un bar perché le capiti di assistere a un raggiro e di essere accusata lei stessa di furto... Julia Navarro, La fratellanza della Sacra Sindone, 2005 Domate le fiamme divampate nel duomo di Torino, viene rinvenuto il cadavere carbonizzato di un uomo senza lingua, e non è il primo a rimanere coinvolto nei numerosi incidenti che hanno colpito la cattedrale nel corso degli anni. Antonio Skármeta, Borges, e altre storie d'amore , Einaudi, 2007 Antonio Skármeta mette in scena dei personaggi sempre al confine tra reale e surreale, che teoricamente vorrebbero rispondere tutti a un'unica domanda: cosa faremmo se ci trovassimo nei panni di un altro? Magda Szabó, La Ballata di Iza, Einaudi, 2006 Quando muore il marito, la vecchia signora Szocs si ritrova completamente sola. È allora che la figlia Iza, una dottoressa di successo che vive sola nel rigore di Budapest, decide di portare la madre a vivere con sé. Ma nella nuova casa, perfetta e confortevole, la signora Szocs non si trova affatto a suo agio. Magda Szabó, La porta, Einaudi, 2005 E' un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredàs, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche. In un crescendo di rivelazioni scopre che le scelte spesso bizzarre e crudeli, ma sempre assolutamente coerenti dell'anziana donna, affondano in un destino segnato dagli avvenimenti più drammatici del Novecento. Minette Walters, Un’esca per l’assassino, Longanesi, 2006 Nella più tradizionale delle ambientazioni del mystery, la campagna inglese, un’ anziana signora e la sua badante vengono assassinate. È incolpato Patrick, giovane nullafacente con qualche conto in sospeso con la giustizia e una difficile situazione familiare. La sua incriminazione risulta troppo comoda. E infatti la verità svelerà un nido di vipere dietro l'apparente tranquillità del villaggio.
Documenti analoghi
gennaio 2007 - San Pietro in Casale
Dacia Maraini, Ho sognato una stazione: gli affetti, i valori, le passioni,
Laterza, 2005
Christopher Morley, Tuono a sinistra, Sellerio, 1992
Harold Pinter, Poesie d'amore, di silenzio, di guerra,...
aprile 2008
vengono arrestati e deportati, ma riescono a salvare la bambina nascondendola presso una famiglia di
cattolici. Pur evitandole la deportazione, la famiglia adottiva fa patire a Misha ogni sorta di ...