novembre 2009 - San Pietro in Casale
Transcript
novembre 2009 - San Pietro in Casale
Biblioteca “Mario Luzi” di San Pietro in Casale Comune di San Pietro in Casale sullo scaffale novità esposizione dei nuovi arrivi in biblioteca Letteratura Simonetta Agnello Hornby, Boccamurata, Feltrinelli, 2009 Rossana Campo, Mentre la mia bella dorme, Feltrinelli, 2005 Stefano Benni, Pane e tempesta, Feltrinelli, 2009 Luigi Bernardi, Senza luce, Perdisa, 2008 Steve Berry, Il terzo segreto, Super Pocket, 2005 Mary Higgins Clark, Quattro volte domenica, Sperling & Kupfer, 2004 Licia Colò, Cuore di gatta. Una storia d’amore, Mondadori, 2008 Clive Cussler, Navi fantasma, Longanesi, 2005 Marcello Fois, Stirpe, Einaudi, 2009 Nancy Horan, Mio amato Frank, Einaudi, 2007 Marek Krajewski, Fortezza Breslavia, Einaudi, 2009 Elmore Leonard, Killshot, Einaudi, 2009 Sarah Kate Lynch, Zenzero e cannella, Sperling & Kupfer, 2006 Marshan Mehran, Pane e acqua di rose, Neri Pozza, 2009 Daniela Montanari, E… infine l’arcobaleno, Autori di Domani, 2008 Murakami Haruki, L’arte di correre, Einaudi, 2009 Marie-Aude Murail, Oh, boy!, Giunti, 2009 Patrick O’Brian, Doppia missione, Longanesi, 2007 Brendan O’Carroll, I marmocchi di Agnes, Neri Pozza, 2008 Atiq Ratimi, Pietra di pazienza, Einaudi, 2009 Philip Roth, Indignazione, Einaudi, 2009 Carlos Ruiz Zafon, Marina, Mondadori, 2009 Sam Savage, Il lamento del bradipo, Einaudi, 2009 Shelley, Stoker, Stevenson, Creature dell’orrore: Frankenstein, Dracula, Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Sig. Hyde, Einaudi, 2009 Danielle Steel, Batte il cuore, Sperling & Kupfer, 2006 Manuel Vazquez Montalban, Erec e Enide, Frassinelli, 2002 Saggistica Carlo Barbieri, Le mani in pasta: la mafia esiste, ma anche l'Italia, Libri Coop, 2005 Enzo Bianchi, Per un’etica condivisa, Einaudi, 2009 Pierre Bronte, Michel Izard, Dizionario di antropologia e etnologia, Einaudi, 2009 William C. Chittick, Il sufismo, Einaudi, 2009 Franco Debenedetti, Antonio Pilati, La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008, Einaudi, 2009 Luciano Gallino, Con i soldi degli altri, Einaudi, 2009 James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, 2009 Peter Gomez, Marco Lillo, Marco Travaglio, Papi: Uno scandalo politico, Chiarelettere, 2009 Marco Lodoli, Il rosso e il blu: cuori ed errori nella scuola italiana, Einaudi, 2009 John Mitchinson & John Lloyd, Il libro dell’ignoranza sugli animali, Einaudi, 2009 Luc Montagnier, La scienza ci guarirà, Sperling & Kupfer, 2009 Mario Perniola, Miracoli e traumi della comunicazione, Einaudi, 2009 Alberto Quadrio Curzio, Valeria Miceli, I fondi sovrani, Il Mulino, 2009 Sandro Rinauro, Il cammino della speranza, Einaudi, 2009 Vittorio Sermonti, Il vizio di leggere, Rizzoli, 2009 Maryanne Wolf, Proust e il calamaro, V&P, 2009 Luigi Zoja, La morte del prossimo, Einaudi, 2009 Elizabeth Young-Bruehl, Hannah Arendt: perché ci riguarda, Einaudi, 2009 Storia Locale Nedda Alberghini Po, Il teatro storico, Siaca Arte Grafiche, 2003 Biblioteamus. Il centro culturale polivalente di Cattolica, Bononia University Press, 2008 Concorso Internazionale Ex Libris: Arti grafiche Colombo, 2009 Vitaliano Angelini, Ex Libris: San Francesco nelle Marche, Raccolta civica di opere grafiche Mirella e Franco Pagliarani, 2009 Marzio Dall’Acqua (a cura di), Le fatiche delle donne. Il lavoro femminile nella pittura italiana dal settecento al novecento, Comune di Collecchio, Provincia di Parma, 2009 Paola Fabbri, Anche l’arte ha un cuore antico, Edizioni Leviedellastoria, 2007 Fra carte e inchiostri: incisioni calcografiche e xilografie, Associazione Liberi incisori, 2009 Maurizio Garuti, La memoria dell’acqua, Pendragon, 2008 Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Metafore d’infanzia: Anne Herbauts, Compositori, 2009 Daniela Montanari, E… infine l’arcobaleno, Autori di Domani, 2008 Orlando Piraccini (a cura di), Luigi Varoli. Un maestro nel Novecento, Editrice Compositori, 2008 Giorgio Ronchi, Bologna 1850, Grafica editoriale il Resto del Carlino, 1988 Sale Nostrum: Mail Art Project, Comune di Cervia, 2009 VHS I corti, con Aldo Giovanni e Giacomo, l’Unità, 1996 Ombre e nebbia, regia di Woody Allen, con Woody Allen, Kathi Beats, La Repubblica, 1991 Prénom Carmen, regia di Jean-Luc Godard, con Maruschka Detmers, Jacques Bannaffe, La Repubblica, 1983 Pretty woman, regia di Garry Marshall, con Richard Gere, Julia Roberts, Touchstone Home Video, 1991 Il socio, regia di Sydney Pollack, con Tom Cruise, Jeanne Tripplethorn, Univideo, 1993 Il tempo dei gitani, regia di Emir Kusturica, con Davor Dujmovic, Bora Todorovic, La Repubblica, 1989 DVD Banca della memoria (a cura di) Io mi ricordo: i vecchi raccontano. Il Novecento della gente comune in 40 video interviste, Einaudi, 2009 (libro+dvd) La grande storia del jazz: 1 – Louis Armstrong e le origini. Jazz, gli ingredienti di base (CD+DVD) La grande storia del jazz: 2 – Le città del Jazz. Da New Orleans verso Chicago, (CD+DVD) La grande storia del jazz: 3 – Le grandi voci. Bianco e nero: le due strade del Jazz, (CD+DVD) Emanuele Severino racconta: I Presocratici e la nascita della filosofia, La Repubblica, 2009 Maurizio Ferraris racconta: Socrate, Platone, Aristotele e la scuola di Atene, La Repubblica, 2009 Roberta De Monticelli racconta: Agostino, Tommaso e la filosofia medievale, La Repubblica, 2009 “I lettori consigliano ai lettori…” Hai letto un bel libro? Scrivi poche righe di recensione sul quadernone che è a tua disposizione in biblioteca Questo mese i nostri lettori consigliano: Chimamanda Ngozi Adichie, Metà di un sole giallo, Einaudi, 2008 Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone. Con empatia e naturalezza Chimamanda Ngozi Adichie narra la vita di alcuni personaggi toccati dalle terribili vicende della guerra: il giovane Ugwu, domestico nella casa di Odenigbo, un professore universitario animato da un sacro fervore per il suo Paese e per la causa dell'anticolonialismo; Olanna, la bellissima moglie del professore, che per amor suo ha abbandonato la ricca famiglia di Lagos e si è trasferita nella polverosa città universitaria di Nsukka… Amitav Ghosh, Mare di papaveri, Neri Pozza, 2008 Cuore di questa saga epica, l'Ibis, un veliero che, negli anni Quaranta del XIX secolo, solca le acque tumultuose dell'Oceano Indiano per combattere la guerra dell'oppio. Nel suo avventuroso viaggio, l'Ibis reca a bordo un'umanità davvero straordinaria: marinai, clandestini, braccianti, galeotti, un raja in rovina, una vedova sfuggita alle dure costrizioni del suo clan, uno schiavo americano liberato, un orfano europeo dallo spirito libero. A mano a mano che i legami con le origini si affievoliscono, e i contorni delle vite precedenti sbiadiscono, i passeggeri e i membri dell'equipaggio cominciano a considerare se stessi "fratelli di navigazione". Claudio Magris, Alfabeti, Garzanti, 2008 Nel suo infinito viaggiare tra le migliori pagine della letteratura, Magris spazia dall'antichità al romanticismo tedesco, dai maestri russi dell'Ottocento ai grandi testimoni della crisi del Novecento, fino ai nostri giorni. Si confronta con miti moderni come Don Chisciotte e Robinson Crusoe, torna su luoghi dell'anima come Vienna e Praga... Nelle sue letture segnala i capolavori riconosciuti e quelli dimenticati. E incontra i grandi temi dell'esistenza e gli eventi che segnano il nostro destino di uomini: la guerra e la felicità, l'identità e la famiglia, la nascita e la morte, lo sport e l'erotismo, l'ira e il coraggio, la speranza e la malinconia, la storia e le sue malattie, il riso e il sangue... Daniela Montanari, Anime di diamante, Montedit, 2008 Fratelli nati da relazioni diverse, le stesse paure, gli stessi sogni, lo stesso padre. Vivono in città diverse e lontane, piangono, crescono e diventano adulti. Ognuno, più o meno casualmente, in seguito a percorsi di cresciuta (terapie di gruppo, corsi sul respiro, eccetera) scopre di essere alla ricerca degli stessi abbracci perduti. Si ritroveranno, con le loro famiglie, alla tavolata di Natale. Maj Sjowall, Peer Walhoo, Il poliziotto che ride, Sellerio, 2008 In questo romanzo, una Stoccolma "calda", dove la polizia è impegnata ad arginare le proteste antiamericane per la guerra in Vietnam è sconvolta da una strage: i nove passeggeri di un autobus vengono uccisi a colpi di mitra. Tra le vittime c'è anche un sovrintendente che è il più giovane collaboratore di Martin Beck. Il poliziotto è rimasto coinvolto casualmente o era proprio lui nel mirino del folle omicida? Di quale caso si stava occupando? Cosa ci faceva su quell'autobus visto che non risultava in servizio? Sembra che nessuno dei colleghi o dei familiari sappia rispondere a questi interrogativi. Belinda Starling, La rilegatrice dei libri proibiti, Neri Pozza, 2008 È il 1859 a Londra e davanti alla legatoria Damage si è appena fermata una carrozza con le ruote di un rosso fiammante. Dalla carrozza scende Sir Jocelyn Knightloey che, con la sua cerchia di amici coltiva il sogno di liberare la società dalle "pastoie del ritegno" e della morale. Da quando la legge ha stabilito che è illegale pubblicare e diffondere opere letterarie di genere immorale ma non possederle, Sir Knightloey e i suoi amici collezionano quei libri proibiti che i puritani dell'epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell'inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l'Ars Amatoria di Ovidio. A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è Dora Damage, la moglie di Peter Damage… Gian Antonio Stella, La bambina, il pugile, il canguro, Rizzoli, 2007 Quando solleva con le sue enormi mani da pugile la nipotina appena nata, il vecchio Primo esclama: "A me sembra più bella di tutte le altre". Ma la piccola ha la sindrome di Down e una grave malformazione cardiaca, sua madre Valentina non si riprenderà mai dallo shock (anzi finirà col morirne) e il padre Nevio è un povero ubriacone irresponsabile. Perciò saranno i nonni Primo e Nora a prendersi cura della bimba, dopo averla chiamata Letizia: come l'allegria contagiosa che dimostra fin da neonata. Fred Vargas, Sotto i venti di Nettuno, Einaudi, 2005 Una giovane donna uccisa con tre ferite di arma da taglio, una catena di omicidi tutti uguali che affiorano dal passato. Sul cammino di Adamsberg, lo svagato commissario che ama zigzagare tra deduzioni che ai più paiono del tutto incongrue, c'è il misterioso Tridente. Il commissario sa chi è l'assassino, ma anche il Tridente conosce Adamsberg. E torna, come il suo peggiore fantasma, per metterlo davanti all'unico nemico di cui avere paura: se stesso. Adamsberg stavolta è davvero nei guai.
Documenti analoghi
dicembre 2009
Fabrizio De Andrè, Biblioteca Ileana Ardizzoni, 2009
Il filo di Arianna: 36 anni di regione, Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa 2007
novembre 2007 - San Pietro in Casale
Manuel Vazquez Montalban, Il fratellino, Feltrinelli, 2001
Manuel Vazquez Montalban, Il labirinto greco, Feltrinelli, 1999
Gore Vidal, Navigando a vista, Fazi, 2006
Jack Whyte, La spada che canta, ...