Leggi di più
Transcript
Leggi di più
presenta TETRALOGIA del SOGNO e del DOLORE Viaggio ed estinzione nel cinema di Werner Herzog attraverso la musica di Florian Fricke e dei Popol Vuh una produzione originale di ATERFORUM ed ARS LUDI un progetto di Gianluca Ruggeri a cura di Franco Masotti Alla collaborazione tra Werner Herzog ed il musicista monacense Florian Fricke (sue le musiche di capolavori come “Fitzcarraldo”, “Aguirre furore di Dio”, “Nosferatu” e “Cobra Verde”) è dedicato questo spettacolo. Fricke, fondatore del gruppo Popol Vuh, fu il rappresentante di punta del fenomeno musicale tedesco che vide negli anni ’70 l’emergere di formazioni come i Tangerine Dream o gli Amon Düül II, formazioni musicali che seppero coniugare l’esperienza elettronica di compositori d’avanguardia come Karlheinz Stockhausen con le influenze delle psichedelia californiana e col nascente interesse per le musiche etniche. A Fricke, scomparso pochi anni or sono, Ars Ludi intende rivolgere omaggio con un concerto di sue musiche riscritte ed eseguite dall’ensemble con la partecipazione di alcuni musicisti particolarmente vicini a Fricke). Mario Arcari Lutte Berg Danilo Cherni oboe & saxophones guitars keyboards, piano Antonio Caggiano Rodolfo Rossi Gianluca Ruggeri keyboards & percussions keyboards & percussions keyboards & percussions voices Laura Polimeno, Paola Ronchetti, Ilaria Severo Gabriella Aiello, Jurga Jankauskaite, Marta Zanazzi Renato Moro, Dario Paolini, Fabrizio Scipioni Alfonso Baruque, Luca Bernabé, David Ravignani Piero Schiavoni Gianfranco Lucchino Pietro Pompei & Daniel Marini sound engineer light designer video programming Consulenza di Johannes Fricke I brani proposti sono tratti dalle colonne sonore realizzate dai Popol Vuh per i film: Aguirre furore di Dio (1972) Nosferatu (1978) soprani contralti tenori bassi Fitzcarraldo (1982) Cobra Verde (1987) Le immagini dei film supervisionate da Werner Herzog sono state appositamente rimontate, in digitale, per lo spettacolo e vengono retroproiettate su due schermi. I brani di Florian Fricke sono stati riscritti da Gianluca Ruggeri con la consulenza di Johannes Fricke ed arrangiati per l’ensemble composto da 6 strumentisti e 12 coristi. Brani 1) Vuh (introduzione) 2) Brüder des Schattens (Nosferatu) 3) Die Umkehr (Nosferatu) 4) Engel der Luft (Fitzcarraldo) 5) Im Garten der Gemeinschaft (Fitzcarraldo) 6) As Though The Angels Walked (Fitzcarraldo) 7) Lacrime Di Re (Aguirre) 8) Sieh nicht überm Meer ist's (Cobra Verde) 9) Spirit of peace (extra) 10) Mantra 2 (Nosferatu) 11) We know about the need (Cobra Verde) 12) Through Pain to Heaven (Nosferatu) 13) Grab der Mutter (Cobra Verde) 14) Wehe Khorazin (Fitzcarraldo)
Documenti analoghi
Popol Vuh - ITIS Max Planck
letteralmente"Libro della Comunità" si formano nel 1969 per un progetto dello stesso Florian. Il genere di musica è un rock
alquanto riflessivo, quasi mistico, con molti risvolti spirituali e relig...