Popol Vuh - ITIS Max Planck
Transcript
Popol Vuh - ITIS Max Planck
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “MAX PLANCK” LANCENIGO DI VILLORBA (TREVISO) VIA FRANCHINI, 1 TEL. 0422/6171 FAX 0422/617224 Invito all’ascolto della musica Mercoledì 10 ott. 2012 www.itisplanck.it per info-approfondimenti RivolgiTi in biblioteca Popol Vuh Florian Fricke nasce a Lindau il 23 marzo del 1944, a 15 anni studia pianoforte al conservatorio, i Popol Vuh letteralmente"Libro della Comunità" si formano nel 1969 per un progetto dello stesso Florian. Il genere di musica è un rock alquanto riflessivo, quasi mistico, con molti risvolti spirituali e religiosi. Potrebbe essere usata anche come musica terapeutica. adesso questo genere si chiamerebbe new age o ambient. La formazione originale è composta da un tastierista, Uno al sintetizzatore-moog e un percussionista, il gruppo però usa anche molti strumenti etnici. Nel 1970 pubblicano il primo disco (senza tanto successo), ne segue un'altro, poi arriva quello più bello "Hosianna Mantra", loro capolavoro. I Popol Vuh sono famosi anche per aver composto le colonne sonore di quasi tutti i films di Werner Herzog, da "Cuore di vetro" a "Nosferatu" al bellissimo "Fitzcarraldo". I Popol Vuh sfornano molti dischi, man mano sempre più ritmati, quindi più vivaci. Florian Fricke muore il 29 dicembre 2001 e il gruppo si scioglie definitivamente. Il disco in questione è stato pubblicato con insieme: "Tantric Songs" e "Hosianna Mantra". Florian lascia un messaggio, come "All'inizio vi era solo il cielo immenso e il mare in tutta la sta scritto nel "Popol Vuh" dei Maya. sua calma e poi venne il suono e dopo il suono il Creatore formò l'uomo". a cura di franco callegaro
Documenti analoghi
The Pentangle - ITIS Max Planck
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “MAX PLANCK”
LANCENIGO DI VILLORBA (TREVISO) VIA FRANCHINI, 1
TEL. 0422/6171 FAX 0422/617224