SCARICA il rapporto annuale 2012
Transcript
SCARICA il rapporto annuale 2012
Rapporto attività 2012 Fondazione Fitzcarraldo FITZCARRALDO È UNA FONDAZIONE OPERATIVA E INDIPENDENTE CHE DA OLTRE DIECI ANNI LAVORA AL SERVIZIO DI CHI CREA, PRATICA, PARTECIPA, PRODUCE, PROMUOVE E SOSTIENE LE ARTI E LE CULTURE REALIZZA RICERCHE E INDAGINI CONOSCITIVE SULLA CREATIVITÀ, LA PRODUZIONE, L’ORGANIZZAZIONE E IL CONSUMO DI ARTE E CULTURA / È IL CENTRO SCIENTIFICO E OPERATIVO DELL’OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE / PROGETTA E ORGANIZZA CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI CULTURALI / GESTISCE UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SPECIALIZZATO SUI TEMI DEL MANAGEMENT E DELLE POLITICHE PER LA CULTURA / FORNISCE SERVIZI E CONSULENZE PER TRASFORMARE LE IDEE IN PROGETTI E PER VALUTARE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ E DEGLI INVESTIMENTI IN CULTURA / SPERIMENTA SOLUZIONI INNOVATIVE PER MIGLIORARE LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI / È FATTA DI 21 PERSONE CHE OPERANO CON PASSIONE ATTRAVERSO UNA FITTA RETE DI COLLABORAZIONI IN TUTTO IL MONDO La Fondazione Organi Team Collaborazioni, clienti, committenti Bilancio Progetti e attività 2012 Ricerca e consulenza Formazione Documentazione e disseminazione Focus progetti 2012 Osservatorio dei Musei Statali Matera 2019 Artlab 12 CRLab Fitzlab Salone del Gusto e Terra Madre Crediti 1 4 6 8 15 20 23 26 30 31 32 33 34 35 36 LA FONDAZIONE ORGANI TEAM COLLABORAZIONI, CLIENTI, COMMITTENTI BILANCIO 3 ORGANI * al 31 dicembre 2012 SOCI FONDATORI E FONDATORI PROMOTORI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Artlab Ugo Bacchella Andrea Bartoli Franco Bianchini Alessandro Bollo Ezio Bosso Ivana Bosso Paolo Castelnovi Ilda Curti Luca Dal Pozzolo Mary Ann DeVlieg Christopher Gordon Alberto Gulli Cristina Marchese Francesco Milella Clelia Parvopassu Marta Pavia Herwig Poeschl Roberto Ricco Alessia Rossi Catterina Seia Francesca Sereno Ludovico Solima Matteo Zauli Ugo Bacchella, presidente Luca Dal Pozzolo, vicepresidente Mary Ann DeVlieg, consigliere Fabrizio Grifasi, consigliere Daniele Griot, consigliere COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI * Giuseppe Scolaro, presidente Pier Luigi Foglia Sergio Gibelli 4 ADVISORY BOARD SOCI PARTECIPANTI Christopher Gordon, presidente esperto di politiche culturali (Gran Bretagna) Franco Bianchini professore dell’Università di Leeds (Gran Bretagna) Dessy Gavrilova direttore del Red House Centre for Culture and Debate, Sofia (Bulgaria) Joanneke Lootsma consulente di progettazione culturale, Amsterdam (Paesi Bassi) Dan Martin vicerettore del College of Fine Arts Carnegie Mellon University, e direttore dell’Institute for the Management of Creative Enterprises, Pittsburgh (USA) Herwig Poeschl consulente di formazione in management della cultura, Berlino (Germania) Ludovico Solima professore della Seconda Università degli Studi di Napoli e responsabile scientifico di Megaride Srl Giacomo Albert Ugo Corino DEGA Spa Piero Gilardi Gabriele Isaia Meeting Service Catering Soc. Coop Onlus Adele Pavia Michelangelo Pistoletto Gianmaria Vergano 5 TEAM * dipendenti , collaboratori a progetto e partita iva al 31 dicembre 2013 Responsabile Formazione Coordinatore Formazione Responsabile Ricerca e Consulenza Responsabile Ricerca e Consulenza Coordinatore Ricerca e Consulenza Coordinatore Ricerca e Consulenza Coordinatore Osservatorio Culturale del Piemonte Laura Cherchi Responsabile Comunicazione Cristina Marchese Responsabile Amministrazione e Controllo di Gestione Clelia Parvopassu Responsabile Centro di Documentazione Ugo Bacchella Alberto Gulli Luca Dal Pozzolo Alessandro Bollo Damiano Aliprandi Alessandra Gariboldi Cristina Favaro Roberto Albano Ricercatore Cinzia Avalle Amministrazione e Controllo di Gestione Ivana Bosso Formazione e Documentazione Luisella Carnelli Ricercatore Maria Giangrande Ricercatore Paolo Inverni Nuovi Media Simona Martini Progetti di Formazione Annalisa Regis Progetti di Formazione Marco Scevola Responsabile Sistemi Informativi Simone Seregni Ricercatore Lucia Zanetta Ricercatore 6 COLLABORAZIONI, CLIENTI E COMMITTENTI Fitzcarraldo opera da sempre mediante la ricerca sistematica di collaborazioni e sinergie con enti e orgasnismi locali, regionali, nazionali e internazionali. Da anni partecipa attivamente a numerose reti culturali internazionali e di settore. La presenza di Fitzcarraldo in Europa è di lunga data si realizza anche attraverso progetti che mirano a far conoscere le iniziative locali a livello europeo e ad aprire il mondo culturale locale alle esperienze estere. 8 9 CONVENZIONI AGIS PIEMONTE / ASSOCIAZIONE CIRCOLO DEI LETTORI, TORINO / ASSOCIAZIONE TORINO CITTÀ CAPITALE EUROPEA, TORINO / ATERASSOCIAZIONE TEATRALE EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA / CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO / CITTÀ DI TORINO / COMPAGNIA DI SAN PAOLO, TORINO / COREP - CONSORZIO PER LA RICERCA E L’EDUCAZIONE PERMANENTE / FARM YOUNG ART / FONDAZIONE CRT, TORINO / FONDAZIONE RICO SEMERARO, LECCE / GNAM - GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA DI ROMA / IRES PIEMONTE - ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI / POLITECNICO DI TORINO - II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA / PROVINCIA DI TORINO / RAVENNA MANIFESTAZIONI, RAVENNA / REGIONE PIEMONTE – DIREZIONE CULTURA TURISMO E SPORT UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA / UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE, POLLENZO COLLABORAZIONI ACCADEMIA DEI FOLLI, TORINO / ACTI TEATRI INDIPENDENTI, TORINO / AIB PIEMONTE – ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE / ARTQUARIUM, TORINO / ASILOBIANCO, AMENO (NO) / ASSEMBLEA TEATRO, TORINO / ASSOCIAZIONE KALATÀ, MONDOVÌ / ASSOCIAZIONE PIÙ CON ZERO / ASSOCIAZIONE TERRE DI MEZZO, UDINE / B! / CISCO / CITTÀ DELL’ARTE – FONDAZIONE PISTOLETTO / CITTÀ DI LECCE / COBIS - COORDINAMENTO DELLE BIBLIOTECHE SPECIALI E SPECIALISTICHE DI TORINO / COOPCULTURE / ECCOM - CENTRO EUROPEO PER L’ORGANIZZAZIONE 10 E IL MANAGEMENT CULTURALE / ETI – ENTE TEATRALE ITALIANO / FESTIVALFILOSOFIA, MODENA / OPERAESTATE FESTIVAL VENETO, BASSANO DEL GRAPPA / FONDAZIONE ATER FORMAZIONE, BOLOGNA / FONDAZIONE FABBRICA EUROPA PER LE ARTI CONTEMPORANEE, FIRENZE / FONDAZIONE ROMAEUROPA, ROMA / FONDAZIONE TEATRO STABILE DI TORINO / ISTAT – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA / MUSEO CARLO ZAULI, FAENZA / NOOS SRL, ROMA / ONDA TEATRO, TORINO / OSSERVATORIO CULTURALE DELLA LOMBARDIA / OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO DELL’EMILIA ROMAGNA / OSSERVATORIO NAZIONALE DELLO SPETTACOLO / PARALLELI - ISTITUTO EUROMEDITERRANEO DEL NORD OVEST, TORINO / RICERCA E SVILUPPO SOC. COOP. / SCUOLA DI FUNDRAISING DI ROMA / SCUOLA HOLDEN - HOLDEN ART, TORINO / SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI / SITI – ISTITUTO SUPERIORE SUI SISTEMI TERRITORIALI PER L’INNOVAZIONE, TORINO / STRUTTURA SRL, ROMA / SVILUPPO PIEMONTE TURISMO, TORINO / TEATRO KISMET OPERA, BARI / UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO / UNO TEATRO, TORINO CLIENTI E COMMITTENTI A.D.A.C. ASSOCIAZIONE DANZA ARTI CONTEMPORANEE TOSCANA, FIRENZE / ABI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA / ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE, MILANO / ANCITEL / ANELS-AGIS / ARTWAY OF THINKING, SCHIO (VE) - / ASS. INT. BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO, TORINO / ASSOCIAZIONE ALDES, PISTOIA / ASSOCIAZIONE CIVITA, ROMA / ASSOCIAZIONE CULTURALE APRILE – ESTERNI, MILANO / ASSOCIAZIONE CULTURALE 11 MAJAZÈ, CATANIA / ASSOCIAZIONE CULTURALE PSYCHO, GENOVA / ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL’ADDA / ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – PIEMONTE / ASSOCIAZIONE MUSICA 90, TORINO / ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE, TORINO / CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO / CASA RICORDI, MILANO / CASSA DI RISPARMIO DI TORINO / CASTELLO DI RACCONIGI / CASTELLO GAMBA DI CHATILLON / CENTRO INFORMAGIOVANI COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ,CASTELLAMMARE DI STABIA / CENTRO INTERCULTURALE DELLA CITTÀ DI TORINO / CITTÀ DI BASSANO / CITTÀ DI MATERA / CITTÀ DI TORINO - DIVISIONE SERVIZI CULTURALI / CITTÀ DI TORINO - DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI / CITTÀ DI TORINO - SETTORE PERIFERIFERIE / CITTÀ DI TORINO - SETTORE POLITICHE GIOVANILI / CODESS CULTURA, VENEZIA-TORINO-ROMA / COMUNE DI ALESSANDRIA / COMUNE DI CHIASSO / COMUNE DI GRUGLIASCO / COMUNE DI IVREA / COMUNE DI SCHIO / COMUNE DI SERRALUNGA D’ALBA / COMUNE DI TREZZO D’ADDA / COMUNE DI VALDAGNO / COMUNE DI VALENZA / CONFINDUSTRIA LECCE / C.RE.S.CO - COORDINAMENTO DELLE REALTÀ DELLA SCENA CONTEMPORANEA, BASSANO DEL GRAPPA (VI) / ECSTRA, CONSORZIO DI COOPERATIVE CULTURALI E TURISTICHE, SOCIETÀ COOPERATIVA, URBINO / ENZIMI, ROMA / ETRE - ASSOCIAZIONE ESPERIENZE TEATRALI DI RESIDENZE, LECCO / FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA / FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI / FESTIVAL INTERNAZIONALE CINEMA GIOVANI, TORINO / FINPIEMONTE / FONDAZIONE 900, CHIVASSO / FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, ROMA / FONDAZIONE CAMILLO CAVOUR, SANTENA / FONDAZIONE CASA NATALE ENZO FERRARI, MODENA / FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO / FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FABRIANO / FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO / FONDAZIONE 12 CASSA DI RISPARMIO DI TORINO / FONDAZIONE DAVIDE LAJOLO, MILANO / FONDAZIONE FLAMINIA, RAVENNA / FONDAZIONE GIOVANNI E MARELLA AGNELLI, TORINO / FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE DI TORINO / FONDAZIONE PER IL LIBRO LA MUSICA E LA CULTURA, TORINO / FONDAZIONE PER IL SUD / FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI / FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO / FONDAZIONE TORINO MUSEI / GALLERIA FERRARI, MARANELLO / GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA / IBC - ISTITUTO DEI BENI CULTURALI DELL’ EMILIA ROMAGNA, BOLOGNA / IDEA SOLIDALE - CESVOL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO IN PROVINCIA DI TORINO / ISMEL - ISTITUTO PER LA MEMORIA E LA CULTURA DEL LAVORO, DELL’IMPRESA E DEI DIRITTI SOCIALI / IZMO ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO / LINGOTTO SPA, TORINO / MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA / MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI / MITO FESTIVAL, TORINO – MILANO / MITTELFEST, UDINE / MUSEI CAPITOLINI DI ROMA / MUSEO CIVICO PALAZZO DEI CONSOLI DI GUBBIO / MUSEO DELL’AGRICOLTURA PIEMONTESE DI CHIVASSO / MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO / MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, TORINO / N!03, MILANO / NORDSUDOVESTEST, LUCCA / PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO / PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO / PROVINCIA DI CUNEO / PROVINCIA DI LECCE / PROVINCIA DI LODI / PROVINCIA DI MILANO / PROVINCIA DI MODENA / PROVINCIA DI POTENZA / PROVINCIA DI TORINO / PROVINCIA DI VERCELLI / REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA / REGIONE LIGURIA / REGIONE LOMBARDIA / REGIONE MARCHE / REGIONE PIEMONTE / REGIONE PUGLIA / REGIONE SICILIA / REGIONE VALLE D’AOSTA / REGIONE VENETO / SLOW FOOD ITALIA, BRA (CN) / SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELL’ABRUZZO, CHIETI / 13 SOSTA PALMIZI, CORTONA / TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA / TEATRO DI DIONISO, TORINO / TEATRO PUBBLICO PUGLIESE / TEATRO REGIO DI TORINO / TELECOM ITALIA / THEATRE EN VOL, SASSARI / TORINO SETTEMBRE MUSICA / ULIXES – SCS, BARI / UNICREDIT GROUP ARTS, MILANO / UNIVERSITÀ DI TORINO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA / UTET EDITORE, TORINO / XENIA ENSEMBLE, TORINO / ZO CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE, CATANIA / ZONE ATTIVE, ROMA CLIENTI E COMMITTENTI INTERNAZIONALI COMMISSIONE EUROPEA - DG EDUCAZIONE E CULTURA / COMMISSIONE EUROPEA DG OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI / COMMISSIONE EUROPEA DG RICERCA / LIPA - LIVERPOOL INSTITUTE OF PERFORMING ARTS, GRAN BRETAGNA / FONDATION DE FRANCE / RIJKSBANKEN JUBILEUMS FOND, SVEZIA / UNESCO COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA DI LUGANO / ENCATC JOURNAL OF CULTURAL MANAGEMENT AND POLICY, BELGIO 14 BILANCIO 2012 * rendiconto al 31 dicembre 2012 STATO PATRIMONIALE PATRIMONIO NETTO ATTIVO ATTIVO CREDITI VERSO SOCI IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO CIRCOLANTE 0 € PATRIMONIO IMMOBILIARE 970.416 € OPERE D’ARTE DONATE 1.143.999 € PATRIMONIO LIBRARIO Crediti, titoli, disponibilità liquide RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO PATRIMONIO NETTO 1.404 € 2.115.819 € PASSIVO PATRIMONIO NETTO 180.925 € TFR 99.874 € DEBITI ESIGIBILI RATEI E RISCONTI TOTALE PASSIVO 1.606.708 € 228.312 € 2.115.819 € 15 192.533,74 € 56.000,00 € 78.708,00 € 327.241,74 € CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE 954.479 € FONTI DI FINANZIAMENTO COSTI DELLA PRODUZIONE 903.771 € DIFFERENZA 50.708 € PROVENTI E ONERI FINANZIARI -48.047 € PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 6.992 € RISULTATO PRE- IMPOSTE 9.653 € 50% 50% IMPOSTE28.526 € UTILE / PERDITA 2012 -18.873 € ENTI PUBBLICI SOGGETTI PRIVATI RIPARTIZIONE DEI COSTI ENTRATE PER AREE GEOGRAFICHE 5% 25% 21% 39% 56% 54% GESTIONE STRUTTURA PIEMONTE PERSONALE ITALIA ATTIVITÀ ESTERO 16 PROGETTI E ATTIVITÀ 2012 RICERCA E CONSULENZA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE E DISSEMINAZIONE 19 NETWORKING SVILUPPO LOCALE TERRITORIO VALORIZZAZIONE SVILUPPO STRATEGICO ANALISI DI SOSTENIBILITÀ INDAGINI SUL PUBBLICO MOBILIT À INTERNAZIONALE CONSUMI CULTURALI MONITORAGGI RICERCA E CONSULENZA PRODUZIONE CULTURALE MARKETING RICERCA VALUTAZIONI ANALISI DI IMPATTO NUOVE TECNOLOGIE ACCOMPAGNAMENTO ALLO SVILUPPO INVESTIMENTI IN CULTURA STUDI DI FATTIBILITÀ 20 I PROGETTI DI RICERCA E CONSULENZA Fitzcarraldo realizza studi e ricerche volte a soddisfare bisogni conoscitivi legati agli aspetti salienti della creatività, della produzione, dell’organizzazione, della valutazione e del consumo di arte e cultura. Tra i temi trattati nel 2012: management delle organizzazioni culturali e strategie per il loro sviluppo; conoscenza dei pubblici; valutazioni degli impatti degli eventi; cooperazione culturale; fattibilità e sostenibilità di progetti e di spazi a vocazione artistico-culturale; creatività e innovazione; cultura e paesaggio come fattori di sviluppo locale. Ed inoltre tra 2012 e 2013… INDAGINI SUL PUBBLICO MUSEI, MOSTRE E BENI CULTURALI Indagine osservante e linee guida di comunicazione per le Gallerie dell’Accademia di Venezia Indagine osservante e linee guida di comunicazione per le Gallerie dell’Accademia di Venezia Creare community intorno al museo: modelli innovativi per il coinvolgimento attivo dei pubblici Il pubblico del museo civico Palazzo dei Consoli di Gubbio Lo sviluppo strategico della Fondazione Torino Musei SVILUPPO STRATEGICO / FATTIBILITÀ / MARKETING STUDI DI VALUTAZIONE Progetto di sostenibilità per ISMEL – Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali Valutazione d’impatto degli eventi di Contemporary Art 2012 a Torino/ Osservatorio Culturale del Piemonte Io sono territorio. La comunicazione del rischio ambientale vista dal basso nella aree di Siracusa, Messina e Gela L’impatto socio-economico delle iniziative fieristiche in provincia di Cuneo Valutazione d’impatto di MITO Settembre Musica Piano di governance per il distretto culturale evoluto 2012 a Torino/ Osservatorio Culturale del Piemonte Monza e Brianza Salone del Gusto e Terra Madre 2012: analisi multidimensionale del pubblico/ Osservatorio Studio di fattibilità del Milano Film Network Culturale del Piemonte Studio di fattibilità per un Osservatorio dei Musei Statali per il MIBAC Valutazione di impatto socio-economico di Operaestate Festival Veneto Piano di marketing e comunicazione del Castello Gamba di Chatillon ad Aosta Valutazione del progetto Leonia, la creatività contemporanea per la riqualificazione urbana Monitoraggio delle residenze teatrali in Puglia 21 E inoltre tra 2012 e 2013... Valutazione del brand della Compagnia di San Paolo UNESCO Global Handbook for measuring cultural participation ACCOMPAGNAMENTO ALLO SVILUPPO Accompagnamento ai Piani di valorizzazione e ai sistemi urbani finanziati dalla Regione Piemonte Matera 2019. Accompagnamento alla candidatura a Capitale Europea della Cultura E inoltre tra 2012 e 2013… Centro Risorse Laboratori Urbani. Progetto e realizzazione del centro servizi per i centri creativi e giovanili in Puglia ALTRE RICERCHE Relazione annuale 2010 / Osservatorio Culturale del Piemonte – Torino, 2012 Consumi culturali 2011 / Osservatorio Culturale del Piemonte ALTRI PROGETTI SPECIALI Il Manifesto della Cultura Accessibile a tutti OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE L’Osservatorio Culturale del Piemonte monitora le attività, i beni culturali, i musei, le industrie culturali e realizza ricerche qualitative sul campo. Fornisce le principali variabili, gli andamenti di breve e medio periodo e ogni anno ricostruisce il quadro sulla produzione, sul consumo di cultura e sulle risorse impiegate in Piemonte. I principali risultati delle indagini sono pubblicati in una relazione annuale. L’ OCP nasce nel 1998 da un protocollo di intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Agis Torino Piemonte, IRES Piemonte e Fondazione Fitzcarraldo. 22 MANAGEMENT CULTURALE AGGIORNAMENTO OPERATORI CULTURALI LABORATORI FORMAZIONE CONTINUA FUNDRAISING NETWORKING NUOVI PUBBLICI PROGETTI CULTURALI FORMAZIONE POST LAUREA COLLABORAZIONE FORMAZIONE ARTLAB PROGETTI CULTURALI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE MARKETING AUDIENCE DEVELOPMENT GESTIONE STANDARD DEI MUSEI 23 FORMAZIONE Fitzcarraldo è impegnata in attività di formazione per gli operatori culturali sin dal 1989 su temi del management dello spettacolo e dei beni culturali, del fundraising, del marketing, della cooperazione culturale, del networking e delle strategie di sviluppo di progetti culturali. L’offerta formativa nel 2012 ha incluso sia iniziative proprie che collaborazioni con altre istituzioni nell’ambito della formazione continua, post laurea e formazione iniziale sui territori regionale, nazionale e internazionale. ALTA FORMAZIONE MASCULT – Master in advanced studies in Cultural Management - Lugano, ott. 2010 - ott. 2012 CRPC XVII - Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali Torino | Lecce | Berlino, nov. 2012 - dic. 2013 Fitzcarraldo è partner di: Management, marketing e multimedialità per i beni e le attività culturali – Master di II livello, organizzato con la 2° Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e dal COREP - Torino, gen. 2012 – dic. 2012 Il rapporto tra identità e sostenibilità nelle organizzazioni culturali - Tour Salisburgo - Monaco - Berlino, 23 - 28 apr. 2012 Riconoscere ed elaborare le risorse per il paesaggio e lo sviluppo locale - Ameno (NO), 11 - 13 mag. 2012 Budgeting e controllo di gestione - Torino, 28 - 30 mag. 2012 Strategie e pianificazione della comunicazione Torre Guaceto (BR), 28 - 30 mag. 2012 Budgeting e controllo di gestione - Foggia, 18 - 20 giu. 2012 GIOCA - Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche - Corso di laurea magistrale, attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna - Bologna, a. a. 2012 - 2013 Esperienze di progettazione e sviluppo territoriale Matera - Lecce - Salento, 25 - 27 sett. 2012 CORSI BREVI Laboratorio di fundraising per la cultura - Roma, 18 - 20 ott. 2012 Piattaforme collaborative per gestire la comunicazione interna - Torino, 1 - 3 mar. 2012 Social media marketing - Torino, 15 - 17 nov. 2012 Marketing innovativo - Taranto, 19 - 21 mar. 2012 Raccogliere donazioni e donatori per la cultura offline e online - Torino, 2 - 3 apr. 2012; Lecce, 25 - 27 sett. 2012 La comunicazione accessibile a tutti - Lecce, 27 - 28 sett. 2012 CONFERENZE E INCONTRI ARTLAB 12. Dialoghi intorno al management culturale - Lecce, 22 - 29 sett. 2012 24 Incontri a FITZLAB: Spazio alle idee Nello spazio di incontro, collaborazione e apprendimento di Via Aosta 8 a Torino si sono svolti corsi, incontri, tavoli di lavoro e altre numerose iniziative: Piattaforme di collaborazione intersettoriali - 17 gennaio 2012 Progetti culturali in mostra. Presentazione pubblica dei progetti culturali sviluppati dagli allievi del Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali - 18 gennaio 2012 e 29 novembre 2012 Rispondi al futuro: presentazione della maggiore indagine statistica sullo spettacolo dal vivo mai promossa in Italia - 25 gennaio 2012 Guerriglia marketing: what’s? - 16 febbraio 2012 Airan Berg: l’arte della partecipazione – 9 marzo 2012 Paesaggio utile: lezione introduttiva - 14 marzo 2012 Crowdfunding: Eppela! - 2 aprile 2012 ReFounding jazz: la musica dà i numeri - 5 aprile 2012 Give the book a chance - 11 aprile 2012 Cuore verde tra due laghi - 18 aprile 2012 In collaborazione con Asilo Bianco Vietato Suonare. Censure dei nostri giorni (in collaborazione con Xenia Ensemble) - 18 ottobre 2012 Europa creativa 2014-2020: le sfide delle industrie culturali e creative per gli operatori culturali - 30 novembre 2012 Fitzcarraldo ha ospitato a Fitzlab: L’occhio, l’orecchio, la bocca, il piede: strumenti per il paesaggio - Ameno (NO), 12 maggio 2012 Master dell’Institut d’Etudes Politiques de Grenoble In collaborazione con Asilo Bianco Graduate Degree in Innovation and Organization of Buon compleanno FITZLAB! Festa per il primo anno Culture and the Arts, Università di Bologna di attività - 24 maggio 2012 Izmo International Summer School Public Spaces in Grassroots mapping - 31 maggio 2012 the City, Torino In collaborazione con IZMO nell’ambito del Festival dell’Architettura 2012 Corso per Mediatori della Cultura, Associazione Più con Zero Assaggi di SUQ Festival - 10 giugno 2012 Ed inoltre… Ritorno al futuro: ripartire dalla cultura come progetto di sviluppo sociale ed economico - 18 Fitzcarraldo Smart Day @ Le città visibili: arte, giugno 2012 design possono contribuire all’intelligenza di una città e dell’abitare? – Torino, 24 maggio 2012 Nuove idee per nuovi allestimenti - 10 ottobre 2012 In collaborazione con lo studio N03! 25 CENTRI DI DOCUMENTAZIONE WEB RISORSE BIBLIOTECHE MARKETING DEI MUSEI SOCIAL MEDIA PRODUZIONE CUTURALE MANAGEMENT CULTURALE PUBBLICAZIONI DOCUMENTAZIONE E DISSEMINAZIONE ECONOMIA DELLA CULTURA MECENATISMO E SPONSORIZZAZIONI FORMAZIONE A DISTANZA POLITICHE CULTURALI SPETTACOLO COOPERAZIONE CULTURALE TURISMO CULTURALE 26 MUSEI DOCUMENTAZIONE E DISSEMINAZIONE Fondazione Fitzcarraldo produce e colleziona ogni anno un’ampia gamma di documentazione relativa alle sue attività di ricerca e di formazione e commissiona approfondimenti ad hoc sui temi del management, dell’economia e delle politiche della cultura. Fitzcarraldo è attenta all’innovazione e si preoccupa di valorizzare e rendere accessibili le sue pubblicazioni attraverso diversi canali onsite e online. www.fizz.it Un magazine online sul management e il marketing culturale che raccoglie articoli ed esperienze di esperti ed operatori da tutta Italia. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Fitzcarraldo ospita al suo interno la principale biblioteca specialistica in Italia sui temi delle politiche, dell’economia e del management culturale. Il Centro di documentazione è aperto al pubblico e ogni anno offre un servizio di reference di livello massimo a circa 200 tra ricercatori, operatori culturali e studenti italiani e stranieri. Partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) con catalogazione partecipata e rende accessibili anche attraverso OPAC i dati catalografici riferiti alle pubblicazioni posssedute. Il Centro di documetazione acquisisce e cataloga regolarmente pubblicazioni: nel 2009 la collezione ammonta a 6167 titoli cui si aggiungono 40 pubblicazioni periodiche (annuari, riviste e bollettini). Il Centro di documentazione è fondatore della rete COBIS. www.ocp.piemonte.it Il sito istituzionale dell’Osservatorio Culturale del Piemonte dove sono reperibili i dati sulla produzione e il consumo culturale e sulle risorse economiche. www.fitzlab.it Il sito dello spazio di progettazione, co-working e incontro FITZLAB. Nato per raccontare la nascita del progetto, dal 2012 informa sulle attività in corso nei suoi spazi. www.artlab.it Sul rendez-vous degli operatori della cultura che Fitzcarraldo organizza a Lecce le informazioni, le notizie e i contributi dei relatori sono su questo sito. RISORSE SUL WEB PUBBLICAZIONI www. fitzcarraldo.it Il sito istituzionale della Fondazione con tutte le notizie sulle attività. A. Bollo, Il marketing della cultura, 2012, Carocci Editore Il sito include dal 2012 una sezione RISORSE dove sono raccolte le più recenti pubblicazioni di Fitzcarraldo : studi, articoli, audio e video. I contenuti sono organizzati secondo i temi: economia della cultura, professioni, conoscere il pubblico, management e organizzazione, territori e paesaggi. UNESCO, Measuring Cultural Participation, 2012, Unesco Rapporto annuale sulle attività culturali 2011, 2013, Provincia Autonoma diTrento 27 Relazione annuale 2011 dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, 2012, Fondazione Fitzcarraldo SOCIAL NETWORK Fitzcarraldo è presente sui principali social network. I social media sono i canali che utilizza per far conoscere casi, notizie, risorse e opportunità del mondo culturale in Italia e all’estero. È presente su: Facebook con la fanpage Fondazione Fitzcarraldo e la fanpage FitzLab Twitter Linkedin Fitzcarraldo è attiva anche su: Youtube Issuu Mixcloud Slideshare Attraverso queste piattaforme dissemina le ricerche, gli studi realizzati, le slide, i video e gli audio dei corsi, degli incontri, delle conferenze. 28 FOCUS PROGETTI 2012 OSSERVATORIO DEI MUSEI STATALI MATERA 2019 ARTLAB 12 CRLAB FITZLAB SALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE 29 Studio di fattibilità per un Osservatorio dei Musei Statali Monitorare .. Dati .. Visitatori .. Cultura .. Piano di fattibilità per la realizzazione di un Osservatorio Permanente sul Pubblico dei musei, dei monumenti e delle aree archeologiche statali. Uno studio realizzato per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Direzione Valorizzazione. When? 2012 Where? In tutta Italia For Whom? Ministero dei Beni e Attività culturali - Direzione Valorizzazione Musei, monumenti, aree archeologiche Why? Per fornire un sistema centralizzato per la conoscenza e il monitoraggio del pubblico dei musei. Per rafforzare la consapevolezza degli operatori di settore in merito all’importanza di studiare il pubblico. Per permettere ai musei statali di adeguarsi agli standard previsti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Facts and Figures Un’indagine unica di benchmark internazionale condotta su 50 osservatori sul pubblico dei musei e comprensiva di un’analisi approfondita di 8 casi. Uno studio per un database e modelli per la rilevazione dati a uso di 460 musei statali italiani. 30 Matera 2019, candidata a Capitale Europea della Cultura Cultura .. Europa .. Sviluppo .. Territorio .. Partecipazione attiva al gruppo tecnico formato da esperti nazionali e internazionali che accompagna la città di Matera nel processo di candidatura a Capitale Europea della Cultura nel 2019. When? 2012 - 2013 Where? Matera Why? Perché questa candidatura rappresenta una delle più importanti sfide progettuali dove la cultura diviene fattore di crescita e di sviluppo strategico per i territori. Perché Matera è una delle prime città del Sud che ha voluto puntare sulla cultura e la creatività come fattori di riposizionamento. Facts and Figures Un’ indagine di benchmarking internazionale,. 5 report redatti in collaborazione con un comitato tecnico, ampio coinvolgimento della cittadinanza e dei territori per una visione condivisa di città e per l’individuazione dei temi della candidatura. 31 ArtLab12. Dialoghi intorno al management culturale Cultura .. Territorio .. Incontro .. Dialogo .. Artlab è l’appuntamento annuale tra gli operatori culturali per dialogare e confrontarsi sul ruolo che l’arte, la cultura e le politiche culturali giocano nella società italiana contemporanea. Il programma 2012 ha previsto 5 sezioni: il convegno; la formazione; gli incontri; il networking e gli eventi di Artlab off. When? 22 - 29 settembre 2012 Where? Lecce For Whom? La comunità culturale: gli operatori, gli amministratori pubblici, le imprese, le fondazioni... Why? Per fare il punto sul sistema cultura con chi in Italia opera nel e per il settore. Temi chiave del 2012 sono stati: il cambiamento, il coinvolgimento attivo dei territori e delle persone, la cooperazione tra pubblico, imprese e società civile per lo sviluppo locale. Perché la trasformazione in corso, che coinvolge l’intera società, è di fatto una trasformazione culturale. Facts and Figures Un progetto di Fondazione Fitzcarraldo, promosso da Regione Puglia, con la partnership istituzionale del Comune di Lecce che ha ospitato l’iniziativa ed ha visto il coinvolgimento di numerosi enti, istituzioni e organizzazioni a livello sia locale sia nazionale; 50 eventi in otto giorni con più di 600 professionisti provenienti da tutta Italia e oltre 200 relatori. 32 CRLab. Centro Risorse Laboratori Urbani Formazione .. Accompagnamento .. Creatività .. Giovani .. Progettazione e realizzazione di un centro regionale di servizi a supporto dei Laboratori Urbani e per gli spazi pubblici per la creatività giovanile del programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia. When? Dal 2011 al 2013 Where? Puglia For Whom? Gestori spazi giovanili e Laboratori Urbani Why? Il centro risorse accompagna lo sviluppo dei Laboratori Urbani e dei centri giovanili su tutto il territorio pugliese, offrendo servizi di informazione, networking, consulenza e formazione. Il progetto è svolto in collaborazione con Struttura Srl, Ricerca e Sviluppo e Noos Srl. Facts and Figures Nel 2012 pre-camp di osservazione con 7 incontri, 48 partecipanti, 47 interviste telefoniche per capire i fabbisogni e adattare l’intervento. 5 x 3 incontri di formazione ripetuti in 3 aree della Puglia, per rafforzare le competenze gestionali. Consulenza di sistema, di rete, individuale con 2 eventi residenziali e 1 visita studio. 33 FITZLAB. Una sfida per il futuro Spazio .. Collaborazione .. Formazione .. Incontro .. Spazio aperto, concepito come un laboratorio dove convergono i saperi di associazioni, imprese e cittadini e dove le idee si trasformano in progetti. Luogo dove si lavora, ci si forma, ci si incontra, si discute, tra efficienza e comfort, spazi di concentrazione e zone relax. When? Dal 2011 a oggi Where? Torino, in una ex fabbrica dove si produceva cioccolato For Whom? Gli operatori e gli stakeholder della cultura Why? Per dialogare su come la cultura e l’arte possono cambiare il volto di una città e la vita delle persone. Per incontrarsi: nel 2012 Fitzlab ha ospitato incontri, mostre, presentazioni sulla progettazione culturale, lo sviluppo urbano, il design e la cultura del cibo. Per formarsi con i corsi in management della cultura, fundraising, marketing digitale… Per lavorare collaborando: FitzLab ospita al suo interno l’Associazione Izmo e l’Agenzia di comunicazione Amapòla. Facts and Figures 200 mq di spazio, 10.430 euro di donazioni per dargli forma ed allestirlo. 3 realtà che lo co-abitano: Fitzcarraldo+ Izmo+ Amapòla . Più di 20 conferenze, 7 corsi internazionali di management della cultura. 34 Salone del Gusto e Terra Madre 2012: analisi multidimensionale del pubblico Valutazione .. Visitatori .. Impatto .. Eventi .. Indagine ad ampio spettro sul pubblico che nel 2012 ha partecipato al Salone del Gusto e a Terra Madre di Torino e che ricostruisce il profilo e l’identità dei visitatori per genere, età, provenienza, titolo di studio, modalità e motivazioni di partecipazione, valutazioni, fedeltà all’iniziativa, tipologia e durata del soggiorno, ma anche il budget di spesa e le ricadute economiche dell’evento sul territorio. When? 2012 Where? Salone del Gusto 2012, Torino, Lingotto fiere Why? Per sapere chi sono i visitatori, conoscerne le motivazioni alla partecipazione, i comportamenti di fruizione e il gradimento. La ricerca analizza il livello di conoscenza dell’identità, del contenuto e dell’offerta del Salone del Gusto e Terra Madre. Lo studio ricostruisce l’impatto economico e i benefici addizionali derivanti dalla spesa indiretta generata dai visitatori. Facts and Figures 220 mila ingressi in 5 giorni; 1460 questionari distribuiti. Un’indagine a cura della Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito dell’attività di ricerca dell’Osservatorio Culturale del Piemonte. 35 RAPPORTO ATTIVITÀ 2012 EDIZIONE a cura di Fondazione Fitzcarraldo REDAZIONE a cura di Laura Cherchi in collaborazione con Emma Cabiati IMPAGINAZIONE Paolo Inverni FONDAZIONE FITZCARRALDO via Aosta 8 10152 Torino www.fitzcarraldo.it [email protected] Torino, dicembre 2013 36
Documenti analoghi
1 [email protected] +39 3939443800 Fatti biografici
Compagnia di San Paolo, IRES e Fondazione Fitzcarraldo.
Nel 2003 ha fatto parte del gruppo di esperti incaricato della valutazione della politica
culturale del Montenegro per conto del Consiglio d’...