verbale 13 maggio 2015

Transcript

verbale 13 maggio 2015
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000107
Verbale del Consiglio 13 maggio 2015
CR0006/2015
L'anno duemilaquindici, addì 13 (tredici) del mese di maggio alle ore 15.30, in Firenze presso la
sede dell'Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Toscana – Viale Spartaco
Lavagnini 18- si è riunito, in seduta ordinaria, il Consiglio dell'Ordine della Regione Toscana.
Presenti:
Laura
Carlotta
Beatrice
Andrea
Carlo Alberto
Ilaria
Silvia
Maria
Gloria
Anna
Bini
Bardi
Rovai
Bilotti
Calosi
Casini
Cardoso
Cozzi
Pieroni
Mei
Presidente
Tesoriere
Segretario
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Susanna
Rollino
Consigliere
Assenti:
Maria Chiara
Rossella
Egizia
Marco
Ticonosco
Boldrini
Badiani
Mascalchi
Consigliere
Consigliere
Vicepresidente
Consigliere
L’ ODG è il seguente
•
pratiche albo
•
pratiche commissione autorizzazione formazione continua
•
Diffida quote 2014 con dettaglio recupero spese a iscritti morosi (Rollino)
•
Trasmissione atti morosità anni 2011/12/13 al Consiglio disciplina
•
Aggiornamento organizzazione incontro iscritti
•
Attivazione contratto GARANZIA GIOVANI
•
Approvazione contratto comodato stanza per Fondazione
•
Collaborazione Croas/Fondazione per progetto Cassa di Risparmio
•
Recepimento sentenza Tar Lazio
Verbale 13 maggio 2015 vers 04 rev.
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
•
Comunicazioni del Presidente/Consiglieri
•
Varie Eventuali
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000108
Il verbale della riunione precedente, che si è tenuta in data 14 aprile 2015, è inviato per mail a tutti
i consiglieri ed è stato da essi approvato.
Il segretario Beatrice Rovai illustra le pratiche albo:
Con Del. n°50 si iscrivono, su loro richiesta, alla sezione B dell'Albo gli assistenti sociali:
Frati
Eleonora nata a Viareggio
LU il
28 gennaio 1980
al n. 2874
Francalanci Lucrezia nata a Fiesole
FI
21 luglio 1987
al n. 2875
Mozzillo
Cristiano nata a Pisa
PI il
6 settembre 1986
al n. 2876
Innocenti
Eleonora nata a Grosseto
GR il
26 maggio 1989
al n. 2877
Carnicelli
Elisa
nata a Pietrasanta LU il
20 agosto 1985
al n. 2878
il
Con del. 51 Il Consiglio approva la concessione del Nulla Osta su richiesta per trasferimento
dall’Albo dell’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Toscana all’Albo degli Assistenti sociali
della Regione Emilia Romagna dell’Assistente Sociale Brunelli Valentina nata a Firenze il 19 aprile
1982 iscritta alla sezione B al n. 2234.
Con del. 52 si iscrivono all’ Albo degli Assistenti Sociali della Regione Toscana i seguenti assistenti
sociali
-
Marcella Cuttone nata a Messina (ME) il 16/01/1975 giusta delibera 294 del 14/04/2015
Ordine Professionale degli Assistenti della Regione Sicilia concessione Nulla Osta – La
Assistente sociale Cuttone Marcella viene iscritta alla sezione B n. 2879
-
Maria Consiglio nata a Napoli (NA) il 29/04/1986 giusta delibera 436 del 30/03/2015 Ordine
degli Assistenti Sociali della Regione Campania concessione Nulla Osta. L’Assistente sociale
Maria Consiglio viene iscritta alla sezione B n. 2880
Prende la parola il Consigliere Silvia Cardoso della Commissione autorizzazione della Formazione
continua ed illustra le pratiche di accreditamento e con Del. 53 il Consiglio approva il verbale della
commissione Valutazione della Formazione Continua del 7 maggio 2015 ed in particolare approva
la/il concessione/diniego dei crediti ai seguenti eventi:
Verbale 13 maggio 2015 vers 04 rev.
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
Data
Arrivo
richiesta
Ente
Fondazione Maria
Assunta in cielo
04/05/2015
SERINPER
4 /05/2015
Data
15 maggio
2014
15/11/2015
Azienda USL 5 SDS
Valdera
17/04/2015
11 e 12
giugno 2015
Azienda USL 5 SDS Pisana
17/04/2015
6/05 21/05
29/04/2015
30/4 14/5 28/5 11/6 –
25/6
Provincia di Pistoia
Comune di Pistoia
Comete Arezzo
17/04/2015
17/04/2015
Verbale 13 maggio 2015 vers 04 rev.
23/04/2015
29/05/2015
V MALIBRAN61
Durata
ore
FIRENZE
CF 94055970480
Titolo
Terzo settore: la riforma che
8 ore vorremmo
Coniugare protezione e cura.
Quando il bambino è figlio di
paziente psichiatrico, alcoolista o
6 tossicodipendente
Integrazione scolastica – Focus
sul disturbo comportamentale in
soggetti affetti da disturbo dello
12 spettro autistico
L’aggressività nel quotidiano
professionale dell’Assistente
8 sociale
Pag. n. 2014/00000109
Riservato
/aperto
3 La cura delle infanzie infelici
CF
proposti
CR
deo
Note
Aperto
8 6
0
Aperto
6 6
0
Convenzione
quadro già
stipulata con il
Comune di Pistoia
Previa
sottoscrizione
modulo
cooperazione
Riservato
corso
interno
12 10
0
Convenzione
firmata
Riservato
8 8
0
40 16
0
3 3
0
Interventi per l’attuazione del
piano triennale per l’occupazione
delle persone con disturbo
40 mentale
aperto
Il ruolo del servizio sociale, dalla
protezione ai percorsi di tutela e
3 cura delle vittime
CF
rich
Riservato
Aperto
3 3
0
Convenzione
firmata
Cooperazione.
Concessi 16 CF per
i moduli 2° e 4° che
rigurdano
argomenti attinenti
al servizio sociale
Convenzione
firmata
Comunicare che le
richieste deve
pervenire entro 45
gg prima
dell’evento
Inviare modello
cooperazione
inviare richieste
locandina
Costo
Gratuito iscrizione
via email
info@fondazione
maic.it
Gratuito scaricare
scheda iscrizione
dal sito
www.serinper.org
0
0
gratuito
gratuito
Costo 10 euro –
scheda iscrizione
sul sito comete
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
Azienda Sanitaria di
Firenze
06/05/2015
1011/06/2015
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Istituto degli Innocenti
27/04/2015
2/6/05/2015
Comete Valdelsa
27/04/2015
20/05 16/10
Ciclo di conferenze sul tema La
6 Famiglia
Azienda USL 11 Empoli
06/05/2015
22/09/2015
Azienda USL 11 Empoli
Scuola di Psicoterapia
Comparata
06/05/2015
12/10/2015
06/05/2015
26/06/2015
06/05/2015
21/02 20/12/2015
Verbale 13 maggio 2015 vers 04 rev.
aperto
4 4
0
Aperto
6 6
0
aperto
8 8
Gratuito –
iscrizione via email
al CAM
Gratuito –
iscrizione via email
a
mammini@istituto
Agenzia autorizzata
deglinnocenti.it
Gratuito – scheda
iscrizione via email
Asl 7 firmata
a
convenzione
cometevaldelsa@g
quadro
mail.com
Costo € 38
Convenzione da
iscrizione scheda
firmare
on line
8 8
Convenzione da
firmare
Costo € 65
iscrizione scheda
on line
Convenzione da
firmare
Costo € 75
iscrizione scheda
on line
Comprendere la violenza: rilevare
18 e ascoltare
Aperto
Il monitoraggio della violenza
sull’infanzia : strumento per le
politiche, gli interventi e analisi
4 degli esiti
Azienda USL 11 Empoli
Pag. n. 2014/00000110
8 L’Avvocato ed i servizi sociali
Il pronto intervento sociale:
analisi teorico-metodologica
nell’approccio professionale del
8 servizio sociale
Il servizio “Tutela Minori”:
competenze e responsabilità
nella gestione della tutela e degli
8 affidamenti
292 Master in mediazione familiar
Aperto fino
a 140 posti
Aperto
Aperto
18 16
0
8 8
Negato
per
assenza
requisito
autorizz
25 azione
In attesa di firma
convenzione
Agenzia non
autorizzata – AS tra
i formatori
Euro 1800
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
Anci Toscana
06/05/2015
Regione Toscana
06/05/2015
Azienda USL 5 SDS Pisana
07/05/2015
Consultorio Familiare
Diocesano
Azienda USL 2 Lucca
Centro AntiViolenza
Donne di Viareggio
07/05/2015
17/04/2015
Dipartimento di Scienze
Politiche – Università di
Pisa
IV Workshop
Università di Pisa
Verbale 13 maggio 2015 vers 04 rev.
Fi 15 – 22 30
aprile Pisa
29/4 7 e 12
maggio
Arezzo 13 –
19 28 maggio
08/06/2015
23/4 27/4
7/5 12/5
26/09/2015
12/05 al
01/12/2015
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
SerTo servizi Toscani per una
società aperta e solidale.
13 a Formazione su servizi a cittadini
modulo stranieri
6 Progetto regione RISC-Personlab
I moduli a bassa intensità
7 assistenziale nelle RSA
Il legame creativo nelle relazioni
8 familiari e di aiuto
Riunioni di coordinamento 2015.
50 UO Assistenza sociale ZVS
Pag. n. 2014/00000111
Aperto
13/modu
lo
21
Riservato
6 6
Riservato
7 7
Negato
per
mancanz
a
requisito
autorizz
8 azione
Aperto
Riservato
25 X
23
10
24
crediti per i tre
giorni formativi
(per ogni città) con
frequenza all’80%
delle ore
Convenzione
firmata con ANCI
Convenzione
inviata ma non
firmata
Convenzione
fermata
Agenzia non
autorizzata
Richiesta
documentazione
Inviare
cooperazione
Previa
sottoscrizione
convenzione e
invio locandina
Gratuito –
compilazione ed
invio scheda
adesione
gratuito
gratuito
Quota di iscrizione
15,00 euro . Per
chi richiede i
crediti formativi
Euro 40
gratuito
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000112
Il consiglio prende atto che i crediti concessi nella tabella sopra indicata saranno formalizzati solo dopo
la firma delle Convenzione/Cooperazioni inviata agli Enti interessati.
Con la medesima delibera, il Consiglio concede o nega l’esonero dalla formazione continua, alla luce
del possesso dei requisiti previsti dal regolamento, ai seguenti iscritti:
Cognome
Nome
Motivazione
Concesso/Non Concesso
Del Dosso
Maria Letizia
Esonero mansioni per
malattia
Concesso per l’anno 2015
Somigli
Benedetta
Maternità
Concesso per l’anno 2015
Meli
Ilaria
Malattia
Richiesta documentazione integrativa
Landucci
Valentina
Maternità
10 CF nell’anno 2014
Francese
Patrizia
Non esercizio
Negato sulla base del Punto 5 e 6 paragrafo II
Circolare esplicativa CNOAS “pensionati,
disoccupati, inoccupati o occupati in altra attività
non sono esonerati dall’obbligo della formazione
continua, che secondo la normativa statale grava
sui professionisti inseriti nei rispettivi albi, art. 7 dpr
137/2012
Panichi
Patrizia
Malattia
Richiesta documentazione integrative
Bottaini
Alessandro
Malattia
Concesso esonero parziale 8 CF
Boncompagni
Marzia
Maternità
Concesso per l’anno 2015
Raimondi
Sabrina
Maternità
Concesso per l’anno 2015
Donnini
Corinna
Maternità
Concesso per l’anno 2015
Di Pace
Rosalia Maria Pia
Malattia
Richiesta integrazione
Vannozzi
Elisa
Malattia
Concesso per l’anno 2015
La Presidente Laura Bini riferisce ai consiglieri che alcuni colleghi inviano alla commissione
accreditamento certificati medici che riportano una determinata diagnosi per chiedere l’esonero dalla
formazione continua pur continuando a svolgere regolarmente l’attività lavorativa. Il Consiglio
ritenendo che l’esonero debba essere concesso solo a coloro che, la patologia impedisca loro di
svolgere l’attività lavorativa, decide con delibera 54 di inviare una risposta formale a tutti nella quale
venga evidenziato che il solo certificato riportante la patologia non è sufficiente per ottenere l’esonero
ma che deve essere accompagnato da una certificazione che attesta l’effettiva
impossibilità/interruzione dell’attività lavorativa.
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000113
Il Consigliere Andrea Bilotti chiede, a questo punto, uno spazio per fare una comunicazione ai
consiglieri. Distribuisce e legge la sua lettera di dimissioni dalla presidenza delle due commissioni:
formazione e Rapporti con gli iscritti. Chiede che la lettera suddetta venga allegata al presente verbale
di cui diventa parte integrante. Dopo la lettura della lettera, la Presidente Laura Bini risponde al
consigliere Bilotti in merito a quanto da lui scritto rispetto alla ipotizzata chiusura delle commissioni e
ribadisce che le commissioni sono attualmente regolarmente costituite e funzionanti. In merito,
invece, all’evento del 3 aprile Laura Bini riferisce che era compito del Prof. Baccetti di coordinarsi con
le altre due Università nonché di pubblicizzare l’evento ai colleghi.
Andrea Bilotti ribadisce alla presidente e ai consiglieri che svolgere il ruolo di presidente di due
commissioni senza essere informato di importanti questioni che riguardano le commissioni che
presiede ed accorgersi che le decisioni vengono poi prese in altre sedi, è molto difficile e che dunque, è
proprio per tale motivo che rimette le proprie dimissioni. La consigliera Ilaria Casini prende la parola e
riferisce che a questo punto pare che sia necessario dare un’altra organizzazione al consiglio perché,
secondo lei, le commissioni non funzionano. Andrea Bilotti chiede alla presidente il perché non sia mai
stato discusso del presunto non funzionamento delle commissioni durante una riunione di Consiglio.
Chiede inoltre, perchè non sia mai stata discussa l’allocazione delle risorse nella costruzione del
bilancio preventivo. Ilaria Casini ribadisce che il sistema non funziona pur condividendo l’analisi di
Bilotti che, pertanto incalza chiedendo alla presidente perché i consiglieri non si siano mai “fermati” a
discutere sull’organizzazione. Susanna Rollino nel ritenere l'aspetto organizzativo fondamentale per il
buon funzionamento di un organismo, si chiede tuttavia, e invita i consiglieri a riflettere in tal senso, se
il Consiglio non si sia dato troppi obiettivi, o troppo ambiziosi, e che pertanto sia inevitabile che si trovi
in affanno nel portarli avanti nei tempi stabiliti; ritiene tuttavia che, al di là dell'organizzazione,
certamente da migliorare, in questo momento emerga anche una difficoltà comunicativa e relazionale
Prende la parola Gloria Pieroni osservando che già in precedenti sedute del Consiglio era stato
affrontato il tema del non soddisfacente funzionamento delle commissioni e che, su questo, la
maggioranza concordava.
Ritiene che uno dei problemi che creano le maggiori criticità sia la contrapposizione che, in certi
momenti, emerge all'interno del Consiglio, che sembra derivare talvolta più dall'appartenenza alle
due diverse liste, che non da reali divergenze sui temi discussi. Ritiene, inoltre, che in molte
situazioni abbia comunque prevalso la volontà di portare avanti ciò che c'era da fare piuttosto che
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000114
la contrapposizione. Laura Bini propone, a questo punto, di riorganizzare le commissioni in gruppi
composti da un minor numero di persone al fine di farle funzionare in un modo migliore.
Silvia Cardoso riferisce, a suo parere, che la contrapposizione di opinioni tra le due liste non viene
percepita tanto all’interno delle commissioni ma piuttosto nelle riunioni di consiglio. A suo parere è
importante fare una seria riflessione sull’organizzazione e sul funzionamento delle commissioni stesse.
Laura Bini riferisce che, a suo parere, il Consigliere Andrea Bilotti è troppo oberato di lavoro all’interno
del Consiglio e al contrario ci sono Consiglieri che hanno pochi o nessun incarico; ribadisce la sua
proposta di costituzione di gruppi di dimensioni inferiori che affrontino via via questioni particolari su
incarico della presidente stessa.
Andrea Bilotti ribadisce, tuttavia, che non vuole più mettere la “faccia” come presidente di
commissioni che devono occuparsi di alcune questioni mentre le decisioni su tali questioni vengono poi
prese da altri ed in altri contesti diversi dalle commissioni stesse.
Laura Bini afferma di sentire tale affermazione come un attacco alla Presidente.
Laura Bini, a questo punto, entra nel merito delle questioni degli incontri con gli iscritti e riferisce che
per quanto riguarda l’incontro di Massa dovrà essere organizzato tassativamente venerdì 5 giugno e
non giovedì 4 giugno come da disponibilità della sala reperita dalla Dott.ssa Barberi. Ribadisce, inoltre
che, se non è possibile avere gratuitamente la sala conferenze dalla ASL come appunto proposto dalla
Dott.ssa Barbieri, è necessario trovare un’altra sala anche a pagamento e fare l’incontro il 5 giugno
soprattutto perché lo scorso anno avevamo deciso di fare detti incontri il venerdì pomeriggio (i colleghi
non lavorano) e non è corretto svolgere quello di Massa il giovedì.
Laura Bini riferisce in merito al carico di lavoro della segreteria e propone di stipulare un contratto
Giovani-Sì con la ex-tirocinante Michela Grisolia che ha svolto il tirocinio della Laurea magistrale
presso l’Ordine professionale sotto la sua supervisione. Andrea Bilotti si esprime a sfavore di tale
proposta riferendo che sarebbe opportuno dare a tutti gli ex tirocinanti la stessa opportunità ed
aprire un bando di selezione. Anche Beatrice Rovai, Maria Cozzi e Anna Mei ritengono che sia più
corretto aprire un bando di selezione. Gloria Pieroni riferisce come è nata l’idea all’interno della
Fondazione di assumere Michela Grisolia. Ilaria Casini e Susanna Rollino riferiscono che per
stipulare un contratto Giovani-Sì non è necessario fare un bando perché è un tirocinio retribuito in
continuità con quello già da lei svolto presso l’ordine. Beatrice Rovai riferisce di avere avuto una
telefonata di un’altra tirocinante che aveva saputo dell’assunzione di Michela Grisolia all’ordine e
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000115
che chiedeva di essere assunta dall’ente dove aveva fatto il tirocinio ed è pertanto per questo motivo
che riterrebbe più opportuno fare un bando di selezione.
Laura Bini esce alle 17.00
Il Consiglio con delibera 55 approva la bozza di lettera predisposta da Rollino per la diffida dei morosi
del 2014. Con la medesima delibera si decide di far pagare al moroso i costi per la gestione della
pratica medesima. Con delibera 56, si decide di inviare ai consigli di disciplina i nominativi degli iscritti
morosi per gli anni 2011/12/13 che hanno già avuto la diffida. Con Delibera 57 il Consiglio decide di
prorogare, su proposta del tesoriere Carlotta Bardi, l’incarico allo studio Upaf e a Studio Stoppa fino al
31/12/2015.
Con Delibera 58, su proposta di Gloria Pieroni presidente della Fondazione, si approva l’incarico di
revisore contabile della Fondazione stessa al Dott. Libero Mannucci.
Il Consiglio con Delibera 59, nonostante la contrarietà dei consiglieri Bilotti, Cozzi, Rovai e Mei di
stipulare un tirocinio non curriculare d’inserimento al lavoro per inoccupati all’interno del progetto
regione Toscana Garanzia Giovani alla ex-tirocinante Dott.ssa Michela Grisolia.
Maria Cozzi e Gloria Pieroni riferiscono in merito all’attività della Fondazione ed il Consiglio accoglie
con delibera 60 la proposta di presentazione congiunta croas-fondazione – valutando anche la
possibilità di coinvolgimento della Regione Toscana – di un progetto da presentare per il finanziamento
alla Cassa di Risparmio di Firenze, la quale ogni anno nell’ambito delle proprie attività, promuove e
sostiene iniziative da parte di soggetti terzi che desiderano presentare e realizzare progetti all’interno
del territorio toscano. La elaborazione del progetto richiede l’individuazione di un gruppo progetto, per
il quale si propongono due componenti del comitato della fondazione e due nominativi di consiglieri
referenti, uno dei quali sarà la consigliera Carlotta Bardi.
Con delibera 61 il Consiglio recepisce la sentenza del Tar e per gli effetti di questa, si iscrivono alla sez
A tutti gli assistenti sociali che al 1 settembre 2001 si trovavano iscritti all’ordine. Con la medesima
delibera si decide di non far pagare alle suddette persone la differenza di quota di iscrizione.
A questo punto, il consiglio discute sui contenuti degli incontri e sull’organizzazione degli incontri
con gli iscritti. Andrea Bilotti riferisce che gli incontri con gli iscritti erano nati nell’idea della
commissione CRISI come eventi in cui ascoltare gli assistenti sociali e non come eventi didattici in
cui l’ordine “insegna” qualcosa all’iscritto. Riferisce, inoltre, che rimangono aperte alcune questioni
ADUNANZE CONSIGLIO ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE TOSCANA
V MALIBRAN61
FIRENZE
CF 94055970480
Pag. n. 2014/00000116
a cui l’ordine non ha mai fornito una risposta ai colleghi come per esempio la questione dei tirocini
presso la Prefettura di Siena. Gloria Pieroni riferisce che, generalmente, tali questioni in relazione alla
natura, tipologia ecc del quesito posto, dovrebbero essere inviate alla commissione competente, in
relazione al quesito, per formulare la risposta, ma Andrea Bilotti sottolinea che non ha mai ricevuto
dalla presidente tale richiesta e soprattutto non ha mai avuto mandato per rispondere.
La riunione del Consiglio si chiude alle ore 18.00.
Il Segretario
La Presidente
Beatrice Rovai
Laura Bini