note di sala e programma
Transcript
note di sala e programma
PROGRAMMA G.. Bizet Entr’acte Carmen atto I E. Grieg In the Hall of the Mountain King from "Peer Gynt" J. Offenbach Can Can da”Orphée aux enfers” J. Brahms Danza n.5 R. Marenco Galop da “Excelsior” J. Strauss Feuerfest Polka Francaise op.269 J. & J. Strauss Pizzicato Polka Op. 234 J. Strauss Jr. Tritsch-Tratsch Polka Op. 214 J. Strauss Jr. Unter Donner und blitz Op.324 J. Strauss Sr. Radetzky Marchs ROBERTO LUCANO Si diploma in violino a pieni voti sotto la guida del M° Osvaldo Scilla. Segue corsi di perfezionamento solistico ottenendo una borsa di studio e un diploma di merito, e orchestrale presso la rinomata Scuola di Musica di Fiesole. Fin da giovanissimo dedica particolare attenzione al repertorio barocco ed esegue il suo primo concerto solistico al Palazzo dei Congressi di Firenze. Si inserisce nelle Stagioni dei Concerti del Teatro Filarmonico e ai Festivals dell'Arena di Verona, prendendo parte a due tournèe in Germania. Collabora con le principali Orchestre Sinfoniche e da Camera, tra le quali l’Orchestra della Rai e I Pomeriggi Musicali di Milano. In qualità di solista si afferma nei maggiori palcoscenici Europei con il Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Giorgio Strehler: in tournèe suona a Londra, Vienna, Siviglia, Madrid, Dusseldorf, Dortmund, Colonia, Monaco, Amsterdam, Lione e Parigi. Dal 2007 è fondatore e direttore dell' EUROPEAN SOLOIST ORCHESTRA, composta da professori provenienti da tutta Europa che vantano capacità tecniche e musicali acquisite nelle più prestigiose realtà internazionali. La sua esperienza e il desiderio di ampliare il bagaglio artistico e musicale, lo portano a dirigere importanti formazioni orchestrali, tra le quali l'Ensemble Musica Insieme di Milano dei Pomeriggi Musicali e I Musici di Parma. Calca il palcoscenico della prestigiosa Sala d'Oro del Musikverein di Vienna, partecipa ai rinomati Festivals Musicali di Lubiana e di Ohrid e collabora con I solisti del Teatro alla Scala di Milano al Thonalle di Zurigo; è in tournèe in Cina, a Pechino, con l'Orchestra Italiana del Cinema e il Premio Oscar M° Nicola Piovani, in mondovisione. Dal 2008 è fondatore e parte attiva dell’EUROPEAN SOLOIST QUARTET, regolarmente invitato a suonare per il Lyons Club Milano alla Scala, inaugura la Stagione dei Concerti al Teatro Olimpico di Vicenza ricevendo notevoli riscontri di pubblico e di critica e viene menzionato dal Giornale di Vicenza quale “Quartetto cosmopolita dai timbri puliti e le sottigliezze dinamiche”. Di particolare rilievo è il recente invito del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano della Cultura a Lione, a rappresentare con un concerto “Lo Splendore Strumentale Italiano”. Attualmente è curatore artistico della Stagione dei Concerti di Musica da Camera presso la Sala Convegni di Milano. Ha in attivo numerose collaborazioni in registrazioni audio e video con le maggiori Case Discografiche ed Enti Televisivi ( Rai di Milano, Mediaset e Reti Televisive Italiane). Orchestra da camera “I Musici di Parma” L’Orchestra da Camera “I Musici di Parma” si è costituita nella primavera del 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti istituzioni orchestrali italiane ed estere. Nata con l’intento di percorrere un ambito musicale volto sia alla riscoperta di spartiti inediti che alla divulgazione di opere di importanti musicisti, affronta, con formazioni sia cameristiche che sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano con programmi che includono le più belle arie e romanze dell’opera lirica. I Musici di Parma hanno accompagnato in concerti e recitals, musicisti e cantanti di fama internazionale fra i quali Christoph Hartmann, Andrea Oliva, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Simonide Braconi, Stefano Pagliani, Francesco Manara, Francesco De Angelis, Andrea Lucchi, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Mario Marzi, il baritono Renato Bruson, i cantanti Daria Masiero, Katia Pellegrino, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Carlo Colombara, Francesco Meli, Carmelo Caruso, Federico Canonici. L’Orchestra si è affermata nel panorama musicale europeo distinguendosi per l’originalità dei programmi e per la qualità artistica e musicale delle esecuzioni, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha suonato in numerosi teatri e sale da concerto italiane ed estere; ha partecipato ad importanti festivals, fra i quali il “Festival Galuppi” di Venezia, il Festival “G. Cantelli” di Novara, il “Festival Amfiteatrof” di Levanto. Ha suonato nelle stagioni musicali organizzate dagli Amici della Musica di Modena, Pesaro, Campobasso, Montegranaro, Sondalo e Tortona. Si è esibita nella prestigiosa sala del KKL di Lucerna, alla Martinskirche di Basilea e presso il Teatro Arcimboldi di Milano con la cantante Lu Wei diretti da M° Lu Jia. Quest’ultimo concerto, svoltosi nell’ambito delle celebrazioni per il 40° anniversario delle relazioni fra Italia e Cina, è stato trasmesso in più di 50 nazioni in tutto il mondo. I Musici di Parma incidono per l’etichetta “Concerto”. Di particolare risonanza il cd inciso con la partecipazione del M° Enrico Bronzi, interamente dedicato a Nino Rota, segnalato in numerose riviste e periodici di settore che ha ricevuto le cinque stelle da “Amadeus” e “Classic Voice”. I Musici di Parma sono ideatori ed organizzatori del Sebino Summer Class, festival e masterclass, che si svolge sul lago d’Iseo. Sono inoltre fondatori dell’Accademia Internazionale “I Musici di Parma” con sede nella città di Salsomaggiore Terme, con corsi di alto perfezionamento tenuti da importanti docenti. venerdì 1 Gennaio 2016 ore 16.30 Palazzina Liberty L.go Marinai d’Italia – Milano CONCERTO I MUSICI DI PARMA direttore ROBERTO LUCANO Presidente della Commissione Cultura Rossella Traversa Presidente del Consiglio di zona 4 Loredana Bigatti
Documenti analoghi
130712.programma di sala lovere
Parma affronta, con formazioni sia cameristiche sia sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al
classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzi...
Celebri valzer, Polke e marce della famiglia Strauss
Fin da giovanissimo, ha vinto diversi primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, intraprendendo così una
brillante carriera che lo ha portato a tenere oltre 600 concerti nelle ...