130712.programma di sala lovere
Transcript
130712.programma di sala lovere
con il Patrocinio della e del Sebino e con il patrocinio di Summer CLASS & FESTIVAL con il contributo di Comune di Sarnico Comune di Paratico Comune di Tavernola Bergamasca Comune di Iseo Comune di Sale Marasino CON LA MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Comune di Marone Comune di Lovere Comune di Riva di Solto Comune di Predore Comune di Pisogne # Venerdì 12 luglio e di Lovere Città di Bergamo Chiesa dei Frati Cappuccini, via San Maurizio, 73 Ore 21.00 Città di Brescia partner ufficiali I Musici di Parma, Michelangelo Lentini e gli allievi del Sebino Summer Class & Festival Musiche di A. Vivaldi, W. A. Mozart e J. S. Bach sponsor Agenzia di rappresentanza di materiale idro termo sanitario sponsor tecnici Direzione Artistica Carlo D'Alessandro Caprice [email protected] - www.sebinosummerclass.it Comune di Lovere www.imusicidiparma.com Wystan Hugh Auden, L'età dell'ansia, 1948 PROGRAMMA: Il fagotto, la melodia vista dal basso A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in La minore RV 498 Allegro ma non troppo – Larghetto - Allegro Fagotto: Camilla Di Pilato W. A. Mozart: Concerto per fagotto in Sib maggiore KV 191 Allegro – Adagio - Rondò Fagotto: Tianwei Yuan J. S. Bach: Concerto per violino e archi in Mi maggiore BWV 1042 Allegro - Adagio – Allegro assai Violino: Michelangelo Lentini Direttore: Lodi Luka Orchestra da camera: I Musici di Parma Michelangelo Lentini Nato a Bari, nel 1982, vincitore di numerosi concorsi, svolge con successo un'intensa attività solistica e cameristica, a livello internazionale. In qualità di solista, si è esibito con prestigiose orchestre internazionali collaborando con Direttori quali Claudio Scimone, Francesco Lentini, Bruno Aprea, Emin Guven Yaslikam, Jesus Medina, Jacob Chi, Berislav Skenderovich, Marco Angius, tra gli altri, eseguendo i più importanti concerti del repertorio violinistico in Tunisia (Festival di Cartagine), negli Emirati Arabi Uniti (Dubai e Abu Dhabi), in Malesia, (Kuala Lumpur), in Francia (Mouluse), in Svizzera (Basilea), in Spagna (Teatro Liceu di Bercellona, Auditorium di Murcia), a Praga (Dvorak Hall del Rudolfinum e Smetana Hall), in Turchia (Adana) in Messico (Toluca) e in Italia, a Roma (Basilica di Santa Sabina),Milano (Teatro San Babila), Grosseto (Teatro degli Industri), Lecco (Teatro Sociale) e Bari (Auditorium Villa Romanizzi, Auditorium Sheraton Nicolaus, Auditorium Guardia di Finanza). La sua esecuzione delle Quattro Stagioni con l’Orchestra Sinfonica di Pueblo, diretta da Jacob Chi, ha vinto il Premio della Critica Americana quale Miglior Concerto del 2011. Da giugno 2006 è invitato regolarmente a suonare nei Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone. Dal Novembre 2011 collabora in qualità di prima parte con i Solisti di Pavia, diretti da Enrico Dindo. Membro dei Filarmonici di Roma, ha suonato a New York (Carnegie Hall), in Spagna (Teatro Liceu di Barcellona e Teatro di Vigo), nei più prestigiosi teatri italiani e sale da concerto russe (tra cui la Sala Ciaikovskij della Filarmonica di Mosca). Collabora in qualità di spalla con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e con I Musici di Parma, è stato primo violino in alcune produzioni dell'Orchestra del Teatro Regio di Parma, dell' Orchestra Sinfonica di Bari e dell'Orchestra Mozart Simphonietta di Roma. A tutt'oggi ricopre il ruolo di spalla e solista dell'EurOrchestra da Camera Di Bari. Michelangelo Lentini è docente di violino nel Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. Suona un violino Jacobus Stainer del 1650, gentilmente concesso da un collezionista. I Musici di Parma Nata nel 2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più importanti orchestre italiane ed estere, con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo, L’Orchestra da Camera I Musici di Parma affronta, con formazioni sia cameristiche sia sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle più belle arie e romanze dell’opera lirica internazionale. I Musici di Parma hanno accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale come Christoph Hartmann, Andrea Oliva, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Simonide Braconi, Stefano Pagliani, Francesco Manara, Francesco De Angelis, Andrea Lucchi, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Mario Marzi, Renato Bruson, Daria Masiero, Katia Pellegrino, Katia Ricciarelli, Chiara Taigi, Carlo Colombara, Francesco Meli, Carmelo Caruso, Federico Canonici. L’Orchestra si è distinta nel panorama musicale europeo per l’originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. I Musici si sono esibiti in importanti teatri, sale da concerto, festival, in Italia e all’estero. Tra questi il “Festival Galuppi” di Venezia, il Festival “G. Cantelli” di Novara, il “Festival Amfiteatrof” di Levanto, al KKL di Lucerna, alla Martinskirche di Basilea, il Teatro Arcimboldi di Milano, dove si sono esibiti con la cantante Lu Wei diretti da M° Lu Jia, in occasione del 40° anniversario delle relazioni fra Italia e Cina; un concerto trasmesso in più di 50 nazioni in tutto il mondo. I Musici di Parma organizzano il Sebino Summer Class & Festival, quest’anno alla quarta edizione e Salso Jazz, a Salsomaggiore Terme (PR). I Musici di Parma incidono per l’etichetta Concerto. Di particolare risonanza, il cd inciso con la partecipazione di Enrico Bronzi, interamente dedicato a Nino Rota, è stato segnalato in numerose riviste e periodici di settore (cinque stelle della critica su Amadeus e Classic Voice). seguiteci su: “La musica è il miglior mezzo per sopportare il tempo.”
Documenti analoghi
note di sala e programma
importanti musicisti, affronta, con formazioni sia cameristiche che sinfoniche, un
ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della
musica del Novecento. Una par...