GLI ARTISTI Giampaolo Bandini E` oggi considerato tra i migliori
Transcript
GLI ARTISTI Giampaolo Bandini E` oggi considerato tra i migliori
Provincia di Parma – Ufficio stampa GLI ARTISTI Giampaolo Bandini E’ oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Ospite, sia come solista che in varie formazioni cameristiche, delle più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere Collabora stabilmente con artisti del calibro di Massimo Quarta, Danilo Rossi, Pavel Berman, Corrado Giuffredi, Quartetto Henschel, Trio di Parma, Andrea Griminelli, Arnoldo Foà, Nando Gazzolo,Michele Pertusi e molti altri. Recentemente ha avuto il privilegio di eseguire il “Concerto Elegiaco” di Leo Brouwer per chitarra e orchestra, sotto la direzione dell’autore stesso, nell’ambito della Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma. Da qualche tempo si dedica allo studio della prassi esecutiva ottocentesca su strumenti d’epoca collaborando e suonando in duo con il maggior specialista del settore: il chitarrista ceco Pavel Steidl con il quale ha stretto un forte sodalizio artistico-professionale. Ha al suo attivo piu’ di 10 incisioni per le case discografiche Stradivarius, Nuova Era, Niccolò, Fonit Cetra, Tactus, Clair de lune e Quadrivium “Le Vele”., ecc. Si dedica frequentemente alla musica dei nostri giorni collaborando con compositori importanti ed eseguendo numerose opere in prima esecuzione. Di rilievo artistico per la sua formazione lo stretto rapporto avuto con il Maestro Camillo Togni, del quale è stato primo esecutore di “In Alter Zeit” e dell’integrale delle opere per chitarra sola. Recentemente ha avuto il piacere di essere invitato a suonare da Sylvano Bussotti, in un concerto per i suoi 75 anni, il suo brano per chitarra Rara eco sierologico. Nel 2004 gli viene assegnato il XV Premio “Beniamino Joppolo” Città di Patti (Messina) per gli alti meriti artistici raggiunti in campo musicale. Suona su una chitarra realizzata appositamente per lui dal Maestro liutaio Antonino Scandurra. Cesare Chiacchiaretta Vanta oltre 300 concerti in numerose rassegne concertistiche ed è stato premiato in importanti concorsi nazionali; nel 1991 è stato prescelto quale rappresentante nazionale nella Coppa del Mondo C.I.A. I.M.C. U.N.E.S.C.O. Nel 1993 ha partecipato in rappresentanza per l'Italia al 43° trofeo Mondiale Della Fisarmonica a Setubal (Portogallo). Nello stesso anno ha ottenuto il primo premio all’importante concorso internazionale "Città di Castelfidardo". Ha registrato per Raiuno, Radiotre e la Tv Korea e suonato a fianco di musicisti del calibro di Massimo Marzi, Danilo Rossi, Giuseppe Ettorre, Corrado Giuffredi, Giampaolo Bandini, Lorna Windsor. Ha suonato da solista con importanti orchestre: Officina Musicale Italiana, Orchestra Vox Aurae (dir. Leo Brower), Kaunas Chamber Orchestra- Lituania (dir. Pavel Berman), Orchestra da camera “F. Fenaroli”, Orchestra Sinfonica di Pescara (dir. Pasquale Veleno), Orchestra sinfonica “Primo Riccitelli” (dir. M. Bufalini) Il suo repertorio spazia dalla musica originale per fisarmonica alla musica di Astor Piazzolla alla musica contemporanea (ha curato in prima esecuzione assoluta opere di P. Di Biase, C. Crivelli, C. Di Marco, P. Rosato, ecc.) Ha pubblicato brani originali per la Barvin edizioni Roma e per la Nuova Carisch (metodo per fisarmonica) Attualmente insegna presso la Scuola Civica di Musica “F. Fenaroli” di Lanciano. E’ direttore artistico del Premio Internazionale per fisarmonicisti “Città di Lanciano”. Paola Crecchi, dopo aver seguito il quinto anno di pianoforte al Conservatorio di musica di Parma ed il primo anno del DAMS di Bologna, frequenta la scuola triennale “Fare Teatro” tenuta dalla compagnia del Collettivo/Teatro Stabile di Parma diretta da Walter Le Moli e Gigi Dall’Aglio. Dal 1976 al 1980 lavora in qualità di attrice presso il Teatro Due di Parma. Dalla fine del 1980 inizia la collaborazione con il Teatro delle Briciole in qualità di attrice e scenografa. Collabora alla realizzazione di video, ideazione e messa in scena di progetti speciali rivolti alle Provincia di Parma – Ufficio stampa scuole e a progetti di narrazione itineranti legati a mostre, tra le quali “Artilugios para contar y crear historias” e “spedizione di Jules Verne” prodotti dall’Assessorato alla cultura del Comune di Parma. Ha partecipato agli spettacoli “Racconto orientale” (1990), Cassandra” (1990-91) di Christa Wolf, “Pinocchio” (1991) per la regia di Letizia Quintavalla e ad “Un bacio…un bacio ancor…un altro bacio”(1993) per la regia di Bruno Stori e Letizia Quintavalla. Recentemente ha partecipato a “Fango” (2001) dal Macbeth di W. Shakespeare, testo di Gianfranco Tondini e Bruno Stori, “I monologhi della vagina” di Eve Ensler, per la regia di Emanuela Giordano, in occasione del V-DAY 2002 promosso dalla Fondazione Teatro Due con il Comune di Parma. È protagonista inoltre del monologo, testo di Bruno Stori e Letizia Quintavalla, “Cento Anni da Leone” (2004-2005). °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Provincia di Parma Ufficio stampa tel. 0521 931618, fax 0521 931611 www.provincia.parma.it [email protected]
Documenti analoghi
Curriculum Borguitar Bandini
collabora con ar1s1 del calibro di Elio (delle Storie Tese), Monica Guerritore, Michele Pertusi,
Arnoldo Foà, Nando Gazzolo, Lina Wertmuller, Amanda Sandrelli, Dario Vergasso...