ALLA SCOPERTA DEL POPOLO DELLA TERANGA
Transcript
ALLA SCOPERTA DEL POPOLO DELLA TERANGA - 11 GIORNI/9 NOTTI (in lingua wolof: accoglienza, ospitalità e condivisione) Valido per tutto il 2015/16 CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO 11 Giorni / 9 Notti SIGNIFICATO DI TERANGA: la solidarietà è una caratteristica della società senegalese e il comportamento sociale che definisce il wolof si realizza, principalmente, sotto l'aspetto della reciprocità e dell aiuto vicendevole. Esiste solidarietà tra i membri di una famiglia, tra famiglie unite da legami di sangue, tra gruppi che condividono o provengono dallo stesso territorio, tra persone che aderiscono alla stessa confraternita…Il gruppo prevale sul singolo, la famiglia non è il piccolo nucleo marito - moglie - figli ma l'insieme delle famiglie del padre e dei figli sposati, spesso uniti ancora in un unico luogo di residenza e nella più stretta cooperazione di ordine sociale e religioso. La solidarietà, però, si estende anche oltre i confini famigliari, è stimolo alla mobilità e offre occasioni per sviluppare i rapporti sociali, per questo motivo gli ospiti sono trattati con rispetto e cortesia. Tra le virtù fondamentali del popolo senegalese la teranga è sicuramente la più famosa. Teranga è una parola che si può sommariamente tradurre come ospitalità ma che in realtà esprime molto di più: accoglienza, attenzione, rispetto, gentilezza, allegria e il piacere di ricevere un ospite nella propria casa. Lo straniero accolto in casa è coccolato e vezzeggiato, gli sono concessi diritti straordinari, per lui vengono cucinati i piatti migliori, con gli ingredienti più pregiati. L'ospite è spesso incitato a mangiare, anche con frasi scherzose come "Non hai mangiato niente, non è buono?" anche dopo che si è rimpinzato… PECULIARITA DEL VIAGGIO Dakar: centro sportivo/culturale giovanile nel quartiere di Thiaroye e visita all emittente radiofonica Oxy-Jeune Isola di Goree: Museo degli Schiavi Keur Moussa: monastero cristiano, celebrazione della Messa con musiche e canti tipici africani 1/6 Lago Rosa: dune di sabbia della Parigi-Dakar in 4x4 Villaggio di etnia Peul Thies: tappeti e arazzi Villaggio di Niakhene per sostegno umanitario, festa con danze e musiche senegalesi Saint Louis: la vecchia capitale in stile colonico Parco di Djoudj: uno dei principali parchi ornitologici del mondo Villaggio di Savoigne: in visita alla Missione di Padre Emanuele Zanaboni Deserto di Lompoul: notte nel campo tendato per ammirare il cielo stellato africano Touba: visita della grande Moschea alla scoperta di Bamba, Lamp Fall e del Muridismo islamico Toubacouta: escursione in piroga Delta del Sine-Saloum: traversata in piroga e villaggi dei pescatori Fadiouth: l isola di conchiglie dove musulmani e cristiani convivono in pace Mbour: le bianche spiagge della Petite Cote Bandia: riserva faunistica Popenguine: santuario della Madonna Nera Quota individuale di partecipazione A partire da €2.120 5% Quota per sostenibilità progetto DIOMIRA IN AFRICA € 100,00 - Supplemento camera singola € 370,00 PROGRAMMA DEL VIAGGIO 1° Giorno MILANO - DAKAR Ritrovo dei Signori Partecipanti all aeroporto di Milano. Incontro con la nostra assistenza aeroportuale, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea per Dakar. Arrivo e incontro con la vostra guida/accompagnatore locale che vi seguirà per tutto il tour. Trasferimento in pullman privato in hotel, sistemazione, e pernottamento. 2° Giorno DAKAR - PIKINE E RADIO OXY - JEUNE - THIAROYE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA/CULTURALE - ISOLA DI GOREE DAKAR Trattamento di pensione completa. Al mattino ci addentreremo subito nel vivo della realtà senegalese nei quartieri più folkloristici della capitale: a Pikine, visiteremo l emittente radiofonica Oxy-Jeune (gioco di parole ossigeno per giovani ), famosa radio popolare che ha vinto diverse volte il premio del festival in Mali come migliore emittente comunitaria e indipendente che svolge una fondamentale funzione di servizio per la popolazione locale. Quindi si prosegue per il quartiere di Thiaroye, dove potrete vedere i famosi pulmini colorati e stracolmi di gente, visita all associazione sportiva/culturale di quartiere per un incontro con le realtà giovanili locali. Al termine trasferimento a Dakar downtown, per un tour panoramico alla scoperta della capitale senegalese, città affascinante e cosmopolita, dove i quartieri coloniali sono affiancati da zone popolari e commerciali. La Medina, costruita su pianta quadrata per la popolazione indigena, ne è un perfetto esempio, con animati e colorati mercati. Pranzo in ristorante africano con piatti tipici locali. Nel pomeriggio, imbarco per l isola martirio di Goree (circa 20 minuti di navigazione), dove Portoghesi, Olandesi, Inglesi e Francesi fecero base per la deportazione di ben 15/20 milioni di schiavi verso le Americhe durante 3 secoli. L isola ha mantenuto l architettura coloniale dell epoca, con case 2/6 a portici e tetti di tegole rosse, ed è ora patrimonio UNESCO per il suo tragico passato. Oltre al pellegrinaggio alla Casa degli Schiavi, nell interessante Museo Storico si possono reperire informazioni sulla schiavitù perpetrata dagli arabi sulle rotte carovaniere e sul commercio triangolare, oltre che sulla storia del paese in generale. Visita della chiesa localizzata al centro dell isola di Goree, sulla via del Cavaliere di Boufflers. Come altre chiese omonime a Vienna, Anversa o Roma questa chiesa ha per Santo Patrono l arcivescovo riformatore di Milano ‒ e cardinale italiano ‒ San Carlo Borromeo. Visita del Castello, nella parte alta dell isola. Cena in ristorante sull isola. Rientro a Dakar in ferry. Pernottamento in hotel. 3° Giorno DAKAR - KEUR MOUSSA - LAGO ROSA - THIES Trattamento di pensione completa. Al mattino partenza per il monastero benedettino di Keur Moussa, ove la domenica si celebra la S. Messa con accompagnamento di strumenti musicali tradizionali tipicamente africani come la kora (chitarra a 12 corde formata da una zucca) e il balafon (xilofono in legno con piccole zucche come casse di risonanza). Quindi proseguiremo verso il Lago Rosa, curioso fenomeno naturale, con 360 gr. di sale per litro, di un colore che va dal rosa al porpora secondo l intensità del sole. Sulla riva uomini e donne si dedicano alla raccolta artigianale del sale che sarà distribuito sui mercati dell interno. Giro in 4x4 intorno al lago, sulle dune verso l oceano, ed infine sulla spiaggia, su quello che era l ultimo tratto del famoso rally Parigi/Dakar. Sosta in un villaggio di etnia Peul per una breve visita. Continuazione verso Thies, giro della città e visita alla Manifattura delle Arti Decorative. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° Giorno THIES - VILLAGGIO DI NIAKHENE - SAINT LOUIS GIORNATA DEDICATA ALLA SOSTENIBILITA Prima colazione in hotel. Al mattino si parte in direzione di Niakhene, piccolo villaggio tipico senegalese, dove la popolazione vive in uno stato di povertà per mancanza di strutture e possibilità di lavoro. L attività principale è basata sull agricoltura, con coltivazioni di arachidi, fagioli, miglio. Incontro con il capo-villaggio, con il gruppo delle donne, che gestisce il lavoro dei campi e con la popolazione. La visita del villaggio includerà la zona delle scuole ormai in rovina, del camp de sante (l ospedale) che necessita di ristrutturazione e dei campi di coltivazione. Durante la visita verrà illustrato il progetto di solidarietà di Diomira per la bonifica delle scuole, al quale il partecipante contribuisce economicamente attraverso l iscrizione a questo viaggio. Pranzo al sacco. Durante la giornata ci sarà una festa organizzata per l occasione dove potrete conoscere ed improvvisarvi nelle tipiche danze senegalesi, al ritmo delle percussioni africane: djembè e dum dum. Al termine della visita proseguimento del viaggio verso Saint Louis, alle porte del Sahel, città coloniale dalla particolare popolazione meticciata fra Europei, Neri ed Arabo-Berberi. Cena e pernottamento a Saint Louis. 5° Giorno SAINT LOUIS - PARCO DJOUDJ - VILLAGGIO DI SAVOIGNE - SAINT LOUIS Trattamento di pensione completa. Nelle prime ore del mattino si raggiunge il vicino Parco Nazionale di Djoudj, terzo parco ornitologico mondiale, creato nel 1971 su un delta del fiume Senegal. Classificato come zona umida di importanza internazionale dalla convenzione di Ramsar, vi sono state censite più di 350 specie diverse di uccelli. Durante l inverno i 16.000 ha del parco ospitano nel loro ambiente naturale la nidificazione di circa 2 milioni di uccelli. Escursione in piroga nel delta verso le zone di nidificazione per vedere gli uccelli nel loro ambiente naturale: pellicani, cormorani, garzette, ibis, fenicotteri, anatre, ecc. Quindi proseguimento verso il villaggio di Savoigne, vicino al confine con la Mauritania, il solo villaggio nella zona a raggruppare una comunità cristiana ed una comunità musulmana in un paese a grande maggioranza musulmana (95% della popolazione). Visita del Centre Saint Blaise di cui l attività principale è la produzione artigianale e la decorazione di statuette (utilizzate anche nei presepi) grazie all iniziativa di Padre Emanuele Zanaboni, originario di Codogno, che più di 20 anni fa si trasferì qui recuperando un area del villaggio utilizzata come discarica e costruendovi la sua Missione , con l obiettivo di insegnare ai giovani locali una professione. Una ventina di ragazzi sono diventati esperti nella realizzazione di graziose statuine in gesso, che si possono ordinare anche tramite internet. Incontro con la realtà locale e possibilità di scambio culturale. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3/6 6° Giorno SAINT LOUIS - LOMPOUL Trattamento di pensiono completa. Al mattino visita di St. Louis e giro con il tipico calesse. Prima città costruita dagli Europei in Africa Nera, su un isola alla foce del fiume Senegal, e punto di partenza della colonizzazione francese verso l interno dell Africa. Ex capitale dell AOF (Africa Occidentale Francese) e della colonia del Senegal, ultimo scalo dell aeropostale sulla rotta verso le Americhe, conserva oggi un fascino antico. Visita di Guet Ndar, quartiere di pescatori densamente popolato, del cimitero dei pescatori sulla Langue de Barbarie, ove ogni tomba di pescatore è contrassegnata dalla rete di pesca del proprietario, e di Ndar Tout, al confine con la Mauritania. Al termine visita dell associazione MPAL , composta da donne, dove si potrà assistere alla produzione del latte cagliato, tipico prodotto senegalese. Quindi proseguimento verso il piccolo deserto di Lompoul. Cena al bivacco e notte in campo tendato sulle dune di Lompoul. 7° Giorno LOMPOUL - TOUBA - TOUBACOUTA Trattamento di pensione completa. Partenza per il Delta del Saloum, con sosta alla città santa Touba, città creata da Cheickh Ahmadou Bamba, leader religioso senegalese di fede musulmana, fondatore della confraternita sufi dei Mouride. Visita della Grande Moschea in marmo bianco, arredata con ricchi tappeti e dorature. Per i discepoli Mouride, dal motto simile al benedettino Ora et Labora (Prega come se dovessi morire domani e lavora come se non dovessi morire mai), niente è più bello della moschea. Continuazione per Kaolack, capoluogo del Sine-Saloum, antico porto commerciale sul fiume Saloum, specializzato nel trasporto degli arachidi e del sale. Lungo il percorso, sosta ad un pittoresco mercato settimanale dove i contadini dei villaggi dei dintorni vengono a vendere i loro prodotti. Nei villaggi lungo la strada, potremo vedere durante la stagione invernale montagne di arachidi ammassate in attesa di essere trasferite all oleificio. Quindi sosta alle saline di Kaolack, visita della città e del mercato coperto, il secondo del paese per grandezza, prima di proseguire per Toubacouta. Al tramonto, escursione in piroga verso il Reposoir isolotto dormitorio dove centinaia di uccelli si riuniscono per la notte. Oltre ai pellicani, numerose egrette, cormorani e martin pescatori si contendono un ramo ove istallarsi a pernottare, il tutto in un baccano indescrivibile. Notte e pernottamento. 8° Giorno TOUBACOUTA ‒ NDANGANE (IN PIROGA) Trattamento di pensione completa. Imbarco per la traversata in piroga tra i bracci di mare del Delta del Sine-Saloum, zona privilegiata di riproduzione di pesci ed uccelli, nei canali bordati di paletuvieri, dove crescono naturalmente migliaia di ostriche. Attraversando il Delta del Saloum dal Sud verso Nord, sosta in tipici villaggi insulari di pescatori nomadi. Pranzo pic-nic a base di pesce grigliato. Piccolo trekking sull isola di Diorom Boumag , immenso ammasso di conchiglie di più di 20 metri di altezza, che celano molti tumuli funerari multisecolari, sui quali sono cresciuti maestosi baobab (alberi calcicoli). Vi nidificano numerosi uccelli colorati. Proseguimento verso Ndangane. Cena e pernottamento in hotel. 9° Giorno NDANGANE - JOAL FADIOUTH - RISERVA FAUNISTICA DI BANDIA - PETITE COTE Trattamento di pensione completa. Nelle prime ore del mattino partenza per la visita di Joal, città del poeta e primo presidente senegalese Leopold Sedar Senghor; attraversando i tanne , terre inondabili secondo la marea. Possibilità di visita a piedi o in piroga a pertiga, dell isola di Fadiouth, costituita da ammassi di conchiglie, ove visiteremo la chiesa consacrata a San Francesco Saverio. Quindi le isole del cimitero di conchiglie, dove sono sepolti insieme Musulmani e Cristiani e dei granai su palafitte. Gli abitanti di Fadiouth, di maggioranza cattolica, ammassano continuamente gusci di 4/6 molluschi per guadagnare terreno sul braccio di mare. Nel pomeriggio si raggiunge la riserva faunistica di Bandia, ove gli animali vivono allo stato libero. Creata nel 1990, la riserva ospita parecchie specie locali come: gazzelle, facoceri, bufali, scimmie, varani, tartarughe giganti, antilopi, uccelli..oltre ad animali provenienti dal parco Niokolo Koba, dal Cameroun e soprattutto dal Sud Africa: rinoceronti, giraffe, antilopi, Elan del Capo, zebre e struzzi. Continuazione verso Mbour, località turistica della Petite Cote, area di villeggiatura a Sud di Dakar. Cena e pernottamento in hotel. 10° Giorno PETITE COTE - POPENGUINE - DAKAR - TRASFERIMENTO AEROPORTO Trattamento di pensione completa. Al mattino partenza per Popenguine, luogo di pellegrinaggio cattolico dal 1980. E in occasione della visita papale che fu benedetta la Madonna del santuario mariano edificato nel 1888, oggi al centro del pellegrinaggio cattolico annuo del lunedì di Pentecoste, quando migliaia di giovani senegalesi camminano da Dakar a Popenguine durante tutta una giornata, coprendo la distanza di 70 km. Da un piccolo gruppo di credenti nel 1980, diretto dal fu colonnello Pierre Faye, questo pellegrinaggio si è molto sviluppato, ed il numero dei partecipanti non smette di crescere. Visita della chiesa Notre Dame de la Delivrance e del grande santuario a cielo aperto. Possibilità di assistere alla celebrazione della Messa domenicale. Al termine proseguimento per Dakar con pomeriggio dedicato alla conclusione delle visite della capitale e tempo per lo shopping nei mercatini di artigianato locale. Cena in riva al mare e trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. 11° Giorno ARRIVO IN ITALIA Al mattino arrivo all aeroporto di Milano Malpensa. LA QUOTA INCLUDE Voli di linea Tunisair, Milano‒Dakar‒Milano (via Tunisi), in classe economica Tasse aeroportuali e adeguamento carburante Assistenza aeroportuale in Italia e a Dakar Sistemazione in buoni hotel 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati e in campo tendato a Lompoul con toilette annesse Trattamento di pensione completa dalla prima colazione del 2° giorno alla cena del 10° giorno Viaggio e trasferimenti in pullman privato Toyota Coaster da 22 posti, con aria condizionata Ingressi come da programma Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour Accompagnatore dell agenzia Quota di sostenibilità per il progetto Diomira in Africa Assicurazione medico-bagaglio 24 ore su 24 ERV Omaggio ad ogni partecipante Guida sul Senegal LA QUOTA NON INCLUDE Bevande, mance Extra di carattere personale Tutto quanto non espressamente indicato ne la quota individuale di partecipazione comprende 5/6 © Copyright 2010 All rights reserved - Diòmira Travel srl - Via G. Pascoli, 8/C - 20060 Pessano con Bornago (MI) - P.IVA e C.F. 06617910960 [02] 39560841 Fax 02 39622463 6/6
Documenti analoghi
senegal - Amici del Tempo Libero
Trattamento di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita della coloniale
Saint Louis, antica capitale del Senegal e di tutte le colonie Francesi
dell’Africa Occidentale. Proseguimento in ba...
versione stampabile
1° giorno, venerdì 2 dicembre 2016: Milano > Dakar Ritrovo di prima mattina dei signori partecipanti
all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con v...
parchi e paesaggi - Travel Design Studio
Dakar. Città moderna e vivace, Dakar è conosciuta in tutto il mondo per via della celebre gara di Rally ParigiDakar. Situata sul promontorio della penisola di Capo Verde, la città si sviluppa intor...
h a n g a r 3 4
Durante la visita si potranno incontrare i “raccoglitori di sale” intenti nella loro attività di estrazione,
e frequenti sono le possibilità di venire a contatto con gli abitanti dei dintorni. Seco...
SAVANA E OCEANO
Dakar – Goree
Giornata dedicata alla scoperta della capitale di questa giovane nazione che si
sviluppa nella Penisola di Capo Verde ( le isole omonime prendono il nome da
questa penisola e non il c...