h a n g a r 3 4
Transcript
h a n g a r 3 4
SENEGAL Dal 21 marzo al 29 marzo 2016 agenzia viaggi hangar34 borgo aquileia 34/a 33057 palmanova ud t .0 4 3 2 9 2 4 2 2 0 i n f o @ hangar34 . i t Viaggio di gruppo con accompagnatore dall’Italia Il Senegal è uno scrigno che racchiude tesori di grande bellezza naturalistica, grazie alla varietà di ecosistemi con zone desertiche e savane, foreste lussureggianti e magnifiche spiagge, paesaggi lagunari e isole di conchiglie. Non mancano luoghi storici, come Gorée, Patrimonio dell’Umanità, e il museo degli schiavi e la città coloniale di Saint Louis. Il Senegal, grazie alle sue diversità etniche, che si manifestano nelle abitudini quotidiane delle genti locali ancora legate a tradizioni ancestrali e ad un modo di vivere che pare essersi fermato nel tempo, e grazie alla rinomata simpatia ed ospitalità del suo popolo rappresenta uno dei paesi d’Africa più amato dai viaggiatori di tutto il mondo. 1° giorno, lunedì 21 marzo ITALIA/DAKAR Partenza con volo di linea per Dakar. Pasti a bordo. Arrivo in tarda nottata e trasferimento in hotel. Pernottamento. 2° giorno, martedì 22 marzo DAKAR/GOREE/DAKAR Prima colazione. Visita orientativa della città di Dakar, coi colorati mercati di Kermel, Sandaga e il mercato dell'artigianato di Soumbedioune. Visita all’imponente Monumento della Rinascita, del palazzo presidenziale, del parlamento e della cattedrale. Spicca la grande moschea con il pittoresco distretto della medina. Seconda colazione in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento all’imbarcadero e visita di Goree, Patrimonio storico dell’Umanità Unesco, e visita dell’isola che per più di 300 anni fu il centro più famoso in Africa Occidentale per il commercio degli Schiavi; visita della famosa « Casa degli Schiavi ». Cena in ristorante locale. Pernottamento. 3° giorno, mercoledì 23 marzo DAKAR/LAC ROSE/SAIN-LOUIS Prima colazione. Partenza per il Lago Rosa il cui nome deriva dalla peculiare colorazione delle acque, dovuta alla presenza di particolari microrganismi e alghe. L’intensità del colore varia secondo le stagioni, e solitamente si presenta meno rosa subito dopo la stagione delle piogge (da giugno a settembre), e di un rosa più intenso da dicembre a maggio. Durante la visita si potranno incontrare i “raccoglitori di sale” intenti nella loro attività di estrazione, e frequenti sono le possibilità di venire a contatto con gli abitanti dei dintorni. Seconda colazione in corso di visita. Si prosegue per la città di Saint–Louis con sosta nei villaggi tipici Wolof e nella città di Thies. I Wolof rappresentano il gruppo etnico principale del Senegal, e nel tempo si sono fortemente urbanizzati, vivono per lo più in città e detengono il monopolio nell’amministrazione e nella modernizzazione dello stato. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno, giovedì 24 marzo SAINT LOUIS/DJOUDJ/SAINT LOUIS Prima colazione. Partenza per il Parco Nazionale di Djoudji, sito Unesco dal 1991, ospita circa 200 specie di uccelli come aironi, cormorani, cicogne, gru coronate, oche egiziane e pigmee. Seconda colazione in corso di visita. Proseguimento per il villaggio tipico di Mbakhana e incontro con la popolazione locale. Rientro a Saint Louis dove e visita in calesse nel centro storico, caratterizzato dal settecentesco palazzo del Governatore circondato da edifici ad arcate un tempo adibiti a circolo degli ufficiali. In seguito visita del caratteristico centro dei pescatori di Guet Ndar. Cena in ristorante locale. Pernottamento. 5° giorno, venerdì 25 marzo SAINT LOUIS/LANGUE DE BARBARIE/NDIEBENE Prima colazione. Partenza da Saint-Louis per la visita della famosa Langue de Barbarie: una penisola sabbiosa, lunga e stretta affacciata sull’Oceano Atlantico, è un parco nazionale e paradiso ornitologico. Piacevole passeggiata nel parco. Seconda colazione e cena in lodge posto ai margini del parco. 6° giorno: sabato 26 marzo NDIEBENE/TOUBA/KAOLACK/TOUBACOUA Prima colazione. Partenza per la citta di Kaolack che si trova nel centro del Senegal. Sosta per la visita della città santa di Touba, centro di pellegrinaggio di numerosi musulmani Senegalesi. La città pare nascere dal deserto e regala oggi la vista di una delle forse più belle moschee d’Africa. Incontro con i “capi” Murid, le guide spirituali di questa comunità. Seconda colazione in corso di trasferimento. Arrivo a Kaolack, visita orientativa e del suo profumato mercato delle erbe medicinali e dei tessuti africani. In seguito ci si dirige a Toubacouta su una strada che consente di ammirare le immense saline nei dintorni di Kaolck. Sosta ad un mercato locale. Cena e pernottamento al lodge. 7° giorno: domenica 27 marzo TOUBACOUTA Prima colazione. Partenza in piroga a motore alla scoperta delle isole tra i canali nelle mangrovie, i banchi di ostriche e di diversi siti dove vengono ad a nidificare migliaia di uccelli. Visita ad un tipico villaggio di pescatori. Pranzo a pic-nic. Tempo da dedicare al relax sulla spiaggia. Rientro al lodge, attraversando i canali di acqua salata bolong, habitat ideale per numerose specie di uccelli tipici degli ambienti costieri. Cena e pernottamento al lodge. 8° giorno, lunedì 28 marzo TOUBACOUTA/JOAL/DAKAR Prima colazione. Partenza da Toubacouta verso Saly via le città di Foundiougne e Fatick, e alcuni tra i numerosi villaggi di etnia Sérère, che sono il secondo gruppo etnico del paese, riginari della Mauritania, si sarebbero spinti verso sud nel XII secolo per sottrarsi all’avanzata dell’Islam; sono infatti rimasti prevalentemente fedeli ai propri culti tradizionali e sembrano essere meno aperti dei Wolof alle influenze della cultura occidentale, rimanendo in gran parte legati alle proprie tradizioni culturali, fra cui la pratica della medicina tradizionale. Vaste distese di terre desertiche salate “tann” si susseguono sulla strada del rientro per Dakar. Si prosegue per Joal. Villaggio con i suoi granai su palafitte e un cimitero di conchiglie; poi si procede attraversando il villaggio di Fadiouth, con la sua laguna sulla quale girano barche a remi. Seconda colazione barbacue a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per Dakar dove si arriverà alle ore 18,30 circa. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale ed in tempo utile trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza. 9° giorno, martedì 29 marzo DAKAR/ITALIA Arrivo in Italia previsto in giornata. Operativo aereo previsto (o similare) Venezia Lisbona 17,15/19,25 Lisbona Dakar 20,50/01,00 Dakar Lisbona 00,55/05,50 Lisbona Venezia 08,30/12,25 Gli hotels previsti o similari Dakar, Hotel Sokhamon Saint Louis, Hotel De la Poste Toubacouta, Keur Saloum Lodge Quota base in doppia da Venezia, Partenze su richiesta dagli altri aeroporti italiani collegati in coincidenza via Lisbona Minimo 10 persone € 1.720,00 Minimo 15 persone € 1.620,00 Minimo 20 persone € 1.580,00 Supplemento singola € 250,00 Tasse di imbarco e fuel da € 360,00 (variabili fino all’emissione dei biglietti aerei) Iscrizione/Assicurazione Medico-Bagaglio (rimborso spese mediche fino a € 10.000) € 85,00 Assicurazioni facoltative per Annullamento su richiesta La quota base comprende Viaggio aereo internazionale, trasferimenti privati in minivan/bus (in base al numero di partecipanti), sistemazioni da programma, trattamento di pernottamento e colazione, seconde colazioni e cene in ristoranti locali o hotel, guida accompagnatrice parlante italiano, visite e ingressi da programma, accompagnatore dall’Italia, assicurazione inter-assistance medico bagaglio, documentazione e set da viaggio. La quota base non comprende le tasse aeroportuali, le bevande; le mance, attività opzionali, gli extra, le spese di carattere personale e quanto non espressamente specificato nel programma indicato. Documenti Per effettuare questo viaggio occorre il passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di inizio del viaggio. (Visto di ingresso: l’obbligo per i cittadini UE di dotarsi di un visto di ingresso, è stato sospeso di fatto a partire dall’1 maggio 2015 per decisione del Capo dello Stato. In caso di variazioni sarà nostra cura informarvene). Altre informazioni Non è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla se si proviene direttamente dall’Europa. E’ obbligatoria per i viaggiatori provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio di trasmissione, nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla è a rischio di trasmissione. Importante L’ordine dell’escursioni può essere modificato per un migliore sviluppo dell’itinerario a seconda delle condizioni climatiche e orari dei voli. Ricordiamo che l’accompagnatore raccoglierà un importo di € 60,00 per la gestione delle mance da suddividere fra hotels e ristoranti. Organizzazione tecnica - TOAssociati Roma VALGONO IL REGOLAMENTO E LE CONDIZIONI GENERALI COME DA SITO WWW.TOAASSOCIATI.COM PROGRAMMA STAMPATO : 13 ottobre 2015
Documenti analoghi
versione stampabile
all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo
Meridiana IG3700 delle 10h55. Arrivo all’aeroporto di Dakar alle 16h00, incontro con la guida e
t...
parchi e paesaggi - Travel Design Studio
Prima colazione in hotel e partenza in direzione dell’antica capitale del Senegal e di tutte le colonie Francesi
dell’Africa occidentale, Saint Louis. Visita del distretto popolare di Guet Ndar, ab...
ALLA SCOPERTA DEL POPOLO DELLA TERANGA
privilegiata di riproduzione di pesci ed uccelli, nei canali bordati di paletuvieri, dove crescono naturalmente migliaia di
ostriche. Attraversando il Delta del Saloum dal Sud verso Nord, sosta in ...