CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISMO CULTURALE
Transcript
CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISMO CULTURALE
CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISM Pubblicato su (http://community.viaggiatori.net) CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISMO CULTURALE Inviato da LAMINE [1] il Lun, 29/07/2013 - 23:24 in Offerte e Annunci Viaggi [2] Paesi: Senegal Un viaggio approvato da molti appassionati del vero Senegal dallo scambio e dell’incontro tra i popoli : 10 giorni potremo scoprire le località più belle di questo Paese, rilassandoci al mare e facendoci coinvolgere dalla cosiddetta TERANGA SENEGAL (parola in lingua locale Wolof che significa l’ospitalità), la quotidianità dei villaggi , colorita e calda accoglienza del popolo. Il giusto mix di relax, cultura e divertimento che non può mancare nella nostra valigia pronta per Capodanno!* La quota è calcolata sulla base di un minimo di 8 partecipanti. Supplemento piccoli gruppi: partenza con 6-7 persone: 100 euro dettagli prezzi e programma completo su richiesta: [email protected] ,facebook:lamine ka *** La cassa comune non è da versare in Italia ma la si porta in viaggio per il pagamento diretto di alcuni pasti. NOTA BENE: per motivi tecnici il programma potrebbe subire variazioni. Al momento dell'iscrizione verranno segnalate le eventuali modifiche. punti di forza del viaggio - Associazioni di giovani e donne delle zone da visitare. -Il più Grand baobab del paese - L’isola di Gorée famoso avamposto coloniale tristemente noto come punto di raccolta degli schiavi. - Mbour e il suo porto, con le variopinte piroghe dei pescatori. - Villaggio Joal Fadiouth, l’isola delle conchiglie. - Il Parco Nazionale del Delta Saloum - Lago rosa diventato famoso con Parigi - Dakar. - La petite cote caratterista da una architettura piacevole ed in armonia con l'ambiente. - vita quotidiana della popolazione -Baobab Sacro e Villaggio di sokone -saint louis citta coloniale e Dakar la capitale senegalese -Louga citta di molti immigrati senegalesi in italia e fesfop -Toubacouta e suo spledida Mercato artisanale -Feste e Serate locali capodanno senegalese Plus solidale: - L’incontro con le comunità locali che gestiscono l’accoglienza dei turisti permetterà la conoscenza della vita quotidiana del paese. -L’incontro con l’Associazione sportivo e culturale dei giovani di medine (mio quartiere) DOVE SI DORME In Hotel in camere doppie con bagno privato o alloggiare in famiglia.Le famiglie sono formate e preparate dalle ONG in zona, una camera provvista di zanzariere e ventilatore (talvolta il letto è matrimoniale). Le case sono state selezionate dai gruppi e dotate di elettricità e acqua . DOVE SI MANGIA Durante tutto il tour i pasti verranno consumati in albergo, ristoranti locali ,presso piccoli ristorantini o presso le famiglie e GIE quando previsto dal programma. La cucina tipica di queste zone prevede cibi a base di cereali (riso,miglio), verdura carne e pesce,frutta,suchi naturali. Vi prego, al momento dell’iscrizione, di farci segnalazione delle varie esigenze e limitazioni alimentari. GIUDIZI GENERALI Footer links Policy Page 1 of 3 CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISM Pubblicato su (http://community.viaggiatori.net) Il viaggio è adatto a tutti, non è difficile pero richiede un po di adattamento. aperto a persone di tutte le età .nel caso di famiglie con figli vi prego di avvisare con notevole anticipo per l’organizzazione. 3) SPOSTAMENTI INTERNI Gli spostamenti interni sono effettuati con un pullman con driver durante tutto il viaggio (circa 1500km). CLIMA Il clima del Senegal è caratterizzato da due stagioni: la stagione secca (novembre-giugno) . durante il giorno caldo e fresco nelle serate e la stagione delle piogge (luglio-ottobre) . Per i tratti di viaggio lungo la costa il clima è mitigato dall'oceano. programma-10 gg 1° giorno: arrivo Partenza dal ’Italia in aereo con volo di linea. Arrivo a Dakar e transfert in l’hotel 3 stelle "Coumbassou" 2°giorno Sokone Villaggio Partenza per la località del delta del Sin-Saloum dove ci attende la calda ospitalità del villaggio. li potremo assaporare il piatto nazionale senegalese, il cèbujen (riso e pesce) con il G.i.e Touris-Jooko che si occupa di numerose iniziative di protezione ambientale e di lotta contro la povertà . Presentazione dei progetti di sviluppo dal G.i.e,seguita da uno spettacolo di percussioni "calebasses" . tardo pomeriggio visita in carretto al Baobab Sacro di Bambougar,visita dell’ospedale del villaggio o scuola. Cena e pernottamento in famiglia. 3° giorno: Delta del Saloum Ore alle 10:00 si partirà a bordo di una tipica piroga percorrendo i bracci di mare del Sine-Saloum, passando per L’isola delle Conchiglie, in cui di pranzerà al sacco(barbecue del pesce sul l’isola ) , nel cuore del Sine Saloum, dove le acque dei fiumi omonimi s’incontrano con quelle dell’oceano, , dove il fitto labirinto di canali delimitati da mangrovie è il paradiso per pesci ed uccelli. Questa regione è considerata una delle più belle del Senegal. , visita libera al mercato di Toubacouta dove si potranno acquistare oggetti tipici dell’artigianato del paese: sculture in legno, batik, strumenti musicali.cena e pernottamento in famiglia. Serata Korie con GIE Jokko del villaggio. In probabilità Una guida dell’associazione ci porterà in piroga per il “Reposoir des Oiseaux “(riposo degli uccelli), escursione attraverso le numerose isole dello splendido delta del Sin– Soloum Altri possibilità - l’esperienza della raccolta del vino di palm 4°giorno: Sokone Joal Colazione ore 9:00. Alle ore 10.00 partenza per Mbour passando al Grand Baobab uno dei baobab piu grandi de . Traversando la passerella di legno che la collega a Joal, passeggiando lungo le sue stradine, si scoprono le sue bellezze . Tra le curiosità troviamo i granai per il miglio su palafitte ed il cimitero delle conchiglie. pomeriggio visita dei progetti dello sviluppo locale promossi dalla CPS a Mbour .Cena e pernottamento in famiglia di MBOUR 5°giorno Mbour Colazione ore 9:00. Alle ore 10.00 partenza per un’escursione nella splendida riserva di Keur Cupaam nel villaggio di Popenguine, dove una guida specializzata ci porterà a conoscere diverse specie ornitologiche in ambiente naturale,pranzo con il Gie boolo delle donne di medina ( cous roual e: piato tradizionale a base di miglio e mais accompagnato di salse tipiche ) ...attività di tintura batik con le donne del quartiere a scelta. . Nel pomeriggio visita del mercato artigianale di Mbour o villaggio di fanden. Serata culturale con il GIE Pastef di Mbour Maure e cena. pernottamento in famiglia. 6° giorno Gorèe ,.Alle ore 10:00 si partirà per l’isola di Gorée a Dakar, proclamata patrimonio del’Unesco nel 1978. Quest’isola dagli edifici in stile coloniale, fu usata per gli imbarchi fino al 1848, anno in cui venne abolita la schiavitù. Visita al museo e alla casa degli Schiavi ci condurrà nel passato, a contatto diretto con la memoria storica del Paese. Dopo un buon pranzo a base di pesce faremo una passeggiata nella parte alta dell’isola, il “castel. Nel pomeriggio si rientrerà a Dakar per visitare il famoso museo storico ed artistico di IFAN. Si tratta dell’Istituto fondamentale dell’Africa Nera, pranzo sull’isola ,pomerriggo il mercato centrale di Sandaga e possibilità di veder li villaggio artigianale di Soumbiedioune .Cena e notte a somone Footer links Policy Page 2 of 3 CAPODANNO IN SENEGAL (DAL 26 AL 04 GENNAIO 2014)TURISM Pubblicato su (http://community.viaggiatori.net) DA Serigne un immigrato da tanti anni in italia e chi vende libri africani a Roma. 7°giorno Mbour Rilassarsi al mare Mbour.Pranzo libero, momenti di cucina insieme ,preparazione del cenone di capodanno con piatti senegalesi tipici , cena e serata con l’Associazione sportiva e culturale Jokko .Pernottamento in famiglia 8°giorno Mbour Mattina rilassare a Tamalodge, spiaggia più bella di Mbour,pranzo a Ndali a base di pesce fresco nel quale sarete affascinati dalle architetture bungalow africano, il punto di vista eccezionale sul mare gestito da Aziz, Verso sera si andrà al mercato centrale di Mbour dove sarà possibile assistere al’arrivo in barca dei pescatori.Tipico porto peschereccio africano con gli stabilimenti per l'affumicatura del pesce all'aperto e il suo mercato giornaliero. Cena e pernottamento a Somone 9° giorno : Preparate le valigie, alle ore 10:00 Alle ore 10:00, partiremo per il Lago Rosa. Il lago Retba, conosciuto come Lago Rosa, appare come un cristallo rosa in un mare di sabbia dorata; l’alta densità salina in un ambiente desertico, fa sì chi si svolga una quotidiana raccolta di sale.pranzo libero sul lago per visitare il famoso museo storico ed artistico di IFAN. Si tratta dell’Istituto fondamentale dell’Africa Nera, particolarmente interessante per l’esposizione di tessuti, maschere, abiti e sculture tradizionali. Nel pomeriggio prosegue la visita libera della città dei mercati multi colorati del centro. Si consiglia di dirigersi verso il mercato di Medina, Place de l’ Indipendente con il suo Palazzo del Governo. cena e ultimi saluti in hotel 3 stelle di Dakar,cena libera ,ultimi saluti 10°giorno Dakar - Italia Il periodo migliore per viaggiare in Senegal va da novembre a marzo. più informazioni sul programma e costi ‹ Festival nel Mondo [3] Vendo Pernottamento per 2 persone NewYork 4 notti Settembre › [4] L’Africa viene spesso [5] Inserito da LAMINE il Lun, 29/07/2013 - 23:24. L’Africa viene spesso descritta come un continente che soffre, dilaniato dalle guerre e afflitto da carestie, in cui imperversano fame, povertà e malattie. Ma l’Africa prima di aver bisogno di aiuti, reclama la propria DIGNITÀ Source URL: http://community.viaggiatori.net/forum/capodanno-senegal-dal-26-al-04-gennaio-2014turismo-cultur ale Links: [1] http://community.viaggiatori.net/utenti/lamine [2] http://community.viaggiatori.net/forums/offerte-e-annunci-viaggi [3] http://community.viaggiatori.net/forum/festival-nel-mondo [4] http://community.viaggiatori.net/forum/vendo-pernottamento-2-persone-newyork-4-notti-settembre [5] #comment-64861 Footer links Policy Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Page 3 of 3
Documenti analoghi
h a n g a r 3 4
che pare essersi fermato nel tempo, e grazie alla rinomata simpatia ed ospitalità del suo popolo
rappresenta uno dei paesi d’Africa più amato dai viaggiatori di tutto il mondo.
1° giorno, lunedì 21...