Sorvall ST 16 Sorvall ST 16R
Transcript
Sorvall ST 16 Sorvall ST 16R
Thermo Fisher Scientific Sorvall ST 16 Sorvall ST 16R Istruzioni per l’uso 50121940-3 ottobre 2009 © 2009 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati. BIOLinerTM, BIOShieldTM, HIGHPlateTM, HIGHConicTM, AutoLockTM, FIBERLite TM e CLINIConicTM sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Thermo Fisher Scientific. Tutti marchi di fabbrica sono di proprietà della Thermo Fisher Scientific Inc. e delle sue società collegate. Thermo Fisher Scientific Inc. mette a disposizione dei suoi clienti questo documento dopo l’acquisto di un prodotto, per il funzionamento dell’apparecchio. Questo documento è protetto e tutelato. È vietata la duplicazione - anche parziale senza conferma scritta della Thermo Fisher Scientific Inc. Ci riserviamo il diritto di apportare in ogni momento cambiamenti ai contenuti di questo documento anche senza preavviso. Tutte le indicazioni tecniche contenute in questo documento hanno carattere puramente informativo e non sono impegnative. Le configurazioni di sistema e dati tecnici contenuti in questo documento sostituiscono eventuali indicazioni precedenti ricevute dall’acquirente. Thermo Fisher Scientific Inc. non solleva alcuna obiezione sulla completezza, correttezza ed assenza di errori di questo documento e non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni eventualmente qui contenuti e per i danni conseguenti, che risultino dall’uso di questo documento, anche se questi dovessero avvenire in osservanza alle indicazioni contenute in questo documento. Questo documento non è parte integrante di un contratto di acquisto fra Thermo Fisher Scientific Inc. ed un acquirente. Questo documento non ha alcuna influenza di modifica sulle condizioni di vendita generali, in caso di differenti indicazioni nei documenti hanno comunque priorità le condizioni di vendita generali. 50121940-3 stampata in ottobre 2009. Il manuale d’uso 50121940-3 è una traduzione del 50120982-3. Conformità RAEE Questo prodotto è soggetto alle disposizioni della direttiva CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva RAEE 2002/96). È contrassegnato tramite il seguente simbolo: Thermo Fisher Scientific ha preso accordi con aziende per la valorizzazione, smaltimento e trattamento in tutti gli stati membri della UE per il riutilizzo o smaltimento e trattamento di questi dispositivi. Questo prodotto verrà smaltito o riciclato tramite queste aziende. Ulteriori informazioni sulla conformità di Thermo Fisher Scientific con questa Direttiva, l’elenco delle ditte di riciclaggio nel Vostro paese e informazioni sui prodotti Thermo Fisher Scientific che possono essere utili alla rilevazione di sostanze soggette alla Direttiva RoHS sono disponibili sul sito ww.thermo.com/WEEERoHS. I Indice Prefazione ..................................................................................................................................iii Dotazione di serie ....................................................................................................................iii Utilizzo previsto ........................................................................................................................iii Prevenzione degli infortuni .................................................................................................... iv Misure precauzionali .............................................................................................................. iv Thermo Scientific Capitolo 1 Introduzione e descrizione ................................................................................................... 1-1 Caratteristiche della Sorvall ST 16 / ST 16R ............................................................1-2 Dati tecnici ...............................................................................................................1-3 Norme e direttive ......................................................................................................................1-4 Caratteristiche funzionali e prestazioni ....................................................................................1-5 Alimentazione da rete ...............................................................................................1-5 Rotori disponibili .....................................................................................................1-6 Capitolo 2 Prima dell’uso ......................................................................................................................... 2-1 Prima dell’installazione .............................................................................................2-2 Trasporto della centrifuga .........................................................................................2-2 Luogo di installazione ...............................................................................................2-2 Posizionamento della centrifuga ...............................................................................2-3 Presa di alimentazione ..............................................................................................2-3 Come riporre la centrifuga ........................................................................................2-4 Capitolo 3 Pannello operatore ................................................................................................................ 3-1 Tastiera ....................................................................................................................3-2 Pannello operatore ....................................................................................................3-2 Capitolo 4 Funzionamento ........................................................................................................................ 4-1 Accensione centrifuga ...............................................................................................4-2 Apertura del coperchio .............................................................................................4-2 Chiusura del coperchio .............................................................................................4-2 Installazione del rotore .............................................................................................4-2 Impostazione dei parametri ......................................................................................4-4 Centrifugazione ........................................................................................................4-9 Regolazione della temperatura ................................................................................4-10 Centrifugazione rapida “pulse” ...............................................................................4-11 Rimozione del rotore ..............................................................................................4-11 Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight” .................................................................4-12 Spegnimento della centrifuga ..................................................................................4-12 ST 16 / 16R iii Indice Capitolo 5 Menù di sistema ..................................................................................................................... 5-1 Capitolo 6 Manutenzione e cura ............................................................................................................ 6-1 Frequenza della manutenzione ................................................................................. 6-2 Pulizia ...................................................................................................................... 6-2 Disinfezione ............................................................................................................. 6-3 Decontaminazione ................................................................................................... 6-4 Autoclavaggio .......................................................................................................... 6-5 Assistenza Tecnica di Thermo Fisher Scientific ........................................................ 6-5 Capitolo 7 Se si manifestano problemi ................................................................................................. 7-1 Apertura meccanica di emergenza del coperchio ....................................................... 7-2 Problemi riparabili dall’utente .................................................................................. 7-3 Quando contattare l’assistenza clienti ....................................................................... 7-7 Tabella di resistenza ..............................................................................................A-1 Dati di contatto ........................................................................................................B-1 iv ST 16 / 16R Thermo Scientific P Prefazione Prima di eseguire lavori sulla centrifuga, si prega di leggere attentamente questo manuale e di osservarne le istruzioni. Le informazioni contenute in queste manuale per l’uso sono proprietà della Thermo Fisher Scientific; È vietata la duplicazione o il trasferimento a terzi senza espressa autorizzazione. In caso di inosservanza delle istruzioni e misure di sicurezza descritte in questo manuale viene a cadere il dovere di garanzia. Dotazione di serie Numero d’ordine Quantità Centrifuga Sorvall ST 16 1 Cavo di allacciamento a rete 1 50121940 Istruzioni per l’uso 1 70009824 Olio protettivo anticorrosione 1 Controllo Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza Thermo Fisher Scientificlocale. Utilizzo previsto • Questa centrifuga è soggetta alle prescrizioni della Direttiva Europea 98/79/CE sui Dispositivi Medici per Diagnostica in Vitro pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il 27/10/98, dopo l’approvazione del Consiglio dell’Unione Europea. • Questa centrifuga viene impiegata in laboratorio per la separazione di componenti attraverso l’applicazione di una accelerazione centrifuga relativa. La centrifuga separa i liquidi corporei (come ad es. il sangue, le urine, ecc.) contenuti in apposite provette con o senza l’aggiunta di reagenti o di altri additivi. • Quale apparecchio universale questa centrifuga è concepita anche per il funzionamento con altri contenitori di prova per prodotti chimici, prove ambientali ed altre prove di origine non umana. • Questa centrifuga deve venire utilizzata esclusivamente da personale specializzato adeguatamente addestrato. Thermo Scientific ST 16 / 16R iii P Prevenzione degli infortuni Prevenzione degli infortuni Per il funzionamento sicuro del Sorvall ST 16 / ST 16R sono presupposti un ambiente di lavoro configurato secondo le seguenti norme antinfortunistiche dell’associazione di categoria così come corrispondenti istruzioni dell’operatore. Le norme di sicurezza prescrivono quanto segue: • Mantenimento su tutti i lati di una distanza minima di 30 cm intorno alla centrifuga. • Attuazione di misure particolari, attraverso le quali sia garantito che durante il funzionamento della centrifuga nessuna persona sosti in questa zona più a lungo di quanto strettamente necessario. • La spina di rete deve essere sempre liberamente accessibile. In caso di emergenza staccare la spina dalla rete elettrica ed interrompere l’alimentazione. Misure precauzionali A garanzia del funzionamento sicuro del Sorvall ST 16 / ST 16R devono essere osservate le seguenti regole generali di sicurezza: • La centrifuga può essere azionata solo da personale addestrato allo scopo. • Utilizzare la centrifuga solo secondo le disposizioni. • Collegare sempre la centrifuga solo a prese correttamente messe a terra. • La centrifuga non deve essere mossa durante un ciclo di centrifuga. • Non appoggiarsi sulla centrifuga. • Utilizzare per questa centrifuga esclusivamente rotori ed accessori controllati ed approvati da Thermo Fisher Scientific. Un eccezione è costituita solo dalle comuni provette da centrifuga in vetro o plastica, purché queste siano omologate per il numero di giri o per i valori ACR del rotore. • Non usare rotori che presentino tracce di corrosione e/o incrinature. • Non modificare niente dei componenti meccanici e non sostituirli. • Lavorare solo con rotore correttamente montato. Per i dettagli riferirsi alle indicazioni sull’utilizzo dell’AutoLockTM riportate nella sezione “Installazione del rotore” a pagina 4-2. • Lavorare con solo con un rotore che sia stato correttamente attrezzato. Rispettare le indicazioni riportate nel manuale del rotore. • Non sovraccaricare mai il rotore. Rispettare le indicazioni riportate nel manuale del rotore. • Non avviare mai la centrifuga se il coperchio è aperto. iv ST 16 / 16R Thermo Scientific P Misure precauzionali • Non aprire mai il coperchio prima che il rotore abbia raggiunto definitivamente la condizione di fermo e questa sia visualizzata sul display. • L’apertura di emergenza del coperchio deve essere utilizzata solo in caso di emergenza, ad esempio in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, per prelevare le prove dalla centrifuga (vedi paragrafo “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). • Non utilizzare mai la centrifuga se parti della carenatura sono danneggiate o sono state rimosse. • Non intervenire sui componenti elettronici della centrifuga e non effettuare modifiche a componenti elettronici o meccanici. • Rispettare le informazioni per la sicurezza. Osservare in modo particolare i punti di seguito menzionati: • Luogo di installazione: ambiente ben ventilato, installazione orizzontale su un piano stabile con portata sufficiente. • Montaggio rotore: controllare il corretto bloccaggio del rotore prima della messa in funzione della centrifuga. • In particolare in caso di prove con sostanze corrosive (soluzioni saline, acidi, basi) gli accessori e la caldaia devono essere accuratamente puliti. • Tarare sempre le prove. Centrifuga di materiali pericolosi: • Non centrifugare materiali o sostanze esplosive o combustibili, potrebbero verificarsi violente reazioni tra di esse. • La centrifuga non è né inerte né antideflagrante. Non utilizzare mai la centrifuga in un ambiente a rischio di deflagrazione. • Non centrifugare sostanze infiammabili. • Non centrifugare materiali tossici o radioattivi o microoranismi patogeni senza adeguati sistemi di sicurezza. Se vengono centrifugate prove microbiologiche del gruppo di rischio II (secondo il manuale “Laboratory Biosafety Manual” dell’organizzazione di salute mondiale WHO) devono essere impiegate chiusure bio-aerosol con tenuta aerosol. Con materiali con un gruppo di rischio più alto deve essere previsto più di un provvedimento di protezione. • Nel caso di rilascio o introduzione di tossine o sostanze patogene nella centrifuga, in parti di essa o di suoi accessori provvedere alle adeguate misure di disinfezione (vedi “Disinfezione” a pagina 6-3). • Sostanze fortemente corrosive, che possono causare danni materiali e diminuire la solidità meccanica del rotore, possono essere centrifugate solo in provette adeguate allo scopo. SE SI VERIFICA UNA SITUAZIONE DI PERICOLO, SPEGNERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DELLA CENTRIFUGA OPPURE INTERROMPERLA ED ABBANDONARE IMMEDIATAMENTE LA ZONA CIRCOSTANTE LA CENTRIFUGA. Thermo Scientific ST 16 / 16R v P Misure precauzionali Utilizzazione conforme alle disposizioni La centrifuga deve essere usata per separare materiali di differente densità cioè grandezze di particella, in sospensione in un liquido. Massima densità di prova al Numero di giri massimo: 1,2 g ----------3cm Il simbolo a lato richiama l’attenzione su pericoli generali. PRUDENZA significa che si possono verificare danni a materiali. AVVISO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. Il simbolo a lato richiama l’attenzione su pericoli biologici. Rispettare le indicazioni nel manuale per non mettere in pericolo se stessi e l’ambiente. vi ST 16 / 16R Thermo Scientific 1 Introduzione e descrizione Contenuto • “Caratteristiche della Sorvall ST 16 / ST 16R” a pagina 1-2 • “Dati tecnici” a pagina 1-3 • “Norme e direttive” a pagina 1-4 • “Caratteristiche funzionali e prestazioni” a pagina 1-5 • “Alimentazione da rete” a pagina 1-5 • “Rotori disponibili” a pagina 1-6 Thermo Scientific ST 16 / 16R 1-1 1 Introduzione e descrizione Caratteristiche della Sorvall ST 16 / ST 16R Caratteristiche della Sorvall ST 16 / ST 16R La Sorvall ST 16 / ST 16R è un dispositivo IVD secondo quanto definito nella Direttiva sui Dispositivi Diagnostici In vitro 98/79/CE. E predisposta per l’utilizzo di diversi rotori abbinati a comuni provette reperibili in commercio. Il numero di giri impostato viene raggiunto in pochi secondi. Il motore ad induzione non richiede manutenzione ed è silenzioso, privo di vibrazioni ed anche ad alta velocità garantisce una lunga durata. L’intuitivo pannello di controllo consente una facile preselezione del numero di giri, di RCF (forza centrifuga relativa), del tempo di centrifugazione, della temperatura e il profilo di accelerazione e frenata. È possibile scegliere tra la visualizzazione del numero di giri o RCF. E possibile modificare i valori selezionati anche durante il funzionamento della centrifuga. Per mezzo del tasto PULSE pochi secondi. , se necessario, è possibile centrifugare un campione anche solo per La Sorvall ST 16 / ST 16R è provvista di diversi dispositivi di sicurezza: • L’involucro e la camera di centrifugazione sono in lamiera d’acciaio, la blindatura interna è in acciaio e il pannello frontale è in resistente plastica antiurto. • Il coperchio è provvisto di oblò per il controllo visivo della stato di rotazione del rotore e di serratura automatica per la chiusura. • Il coperchio della centrifuga può essere aperto solo con centrifuga accesa e rotore fermo. L’avviamento della centrifuga è possibile solo con coperchio correttamente chiuso. • Il sistema di riconoscimento del rotore impedisce che venga selezionato e raggiunto un numero di giri maggiore di quello consentito. • Riconoscimento elettronico dello sbilanciamento del rotore. • Apertura di emergenza coperchio: da utilizzare solo in caso d’emergenza, ad esempio interruzione dell’alimentazione (vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2) 1-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 1 Introduzione e descrizione Dati tecnici Dati tecnici Nella seguente tabella sono riportati i dati tecnici della Sorvall ST 16 / ST 16R. Tabella 1-1. Dati tecnici Sorvall ST 16 / ST 16R Funzione Valore Condizioni ambientali - Uso interno - Altitudine sino a 2000 m - Umidità relativa massima dell’80% per temperature sino a 31 °C, con diminuzione lineare sino a 50% alla temperatura di 40 °C. Temperatura ambiente ammessa Da +2 °C a +35 °C Da +2 °C a +35 °C Categoria di sovratensione II II Grado di inquinamento 2 2 Dissipazione termica Refrigerata Ventilata 230V 120V 230V 120V 4778 BTU/h 4096 BTU/h 3447 BTU/h 3901 BTU/h IP 20 20 Tempo di funzionamento Illimitato Illimitato Numero di giri massimo nmax 15200 g/min (in funzione del rotore) 15200 g/min (in funzione del rotore) Numero di giri minimo nmin 300 giri/min 300 giri/min Massimo valore RCF con nmass 25830 x g 25830 x g Massima energia cinetica 62,5 kJ 51,7 kJ Livello sonoro al massimo numero di giri <63 dB (A) <63 dB (A) Campo di regolazione della temperatura -10 °C a +40 °C Dimensioni Refrigerata Ventilata 360 mm 870 mm 623 mm 605 mm 310 mm 360 mm 870 mm 440 mm 605 mm 310 mm 91,5 kg 57,5 kg Altezza Altezza con coperchio aperto Larghezza Profondità Altezza del piano di lavoro Peso senza rotore Thermo Scientific ST 16 / 16R 1-3 1 Introduzione e descrizione Norme e direttive Norme e direttive Tabella 1-2. Norme e direttive Tensione / Frequenza 230V 50/60Hz Costruito e collaudato nel rispetto delle seguenti normative e direttive 2006/95/CE Direttiva bassa tensione: EN 61010-1, 2nd Edition 2006/42/EG & 98/37/98 / 37 / EG ED 2006 / 42 / CE Direttiva macchine: EN 61010-2-020, 2nd Edition EN 61010-2-101 2004/108/CE Direttiva EMC EN 61326-1 98/79/CE Direttiva sui Dispositivi Diagnostici In vitro EN 61326-2-6 EN 55011B EN 61000-6-2 EN ISO 13485 230V 60Hz UL 61010-1, Edizione 2 120V 60Hz CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1, Edizione 2 100V 60Hz IEC 61010-2-20, 2nd Edition (Grado di intasamento 2, - categoria sovratensione II) IEC 61010-2-101 Emitted interference FCC Part 15 CLASS A AVVERTIMENTO: Questo apparecchio è stato verificato essere conforme ai valori limite della classe A per i dispositivi digitali (vedi capitolo 15 delle disposizioni FCC). Questi valori limite hanno il compito di offrire protezione contro interferenze dannose al funzionamento dell’apparecchio in ambienti commerciali. L’apparecchio genera ed utilizza oscillazioni ad alta frequenza che possono essere emesse. Se non installato secondo le istruzioni del produttore, si possono verificare disturbi nei ricevitori radio e televisivi. In caso di funzionamento dell’apparecchio in ambiente domestico possono verificarsi interferenze dannose. L’eliminazione di queste interferenze è a carico dell’utilizzatore. 100V 50Hz IEC 61010-1 2nd Edition IEC 61010-2-020 2nd Edition IEC 61010-2-101 EN 61326-1 EN 61326-2-6 EN 55011A EN 61000-6-2 EN ISO 13485 1-4 ST 16 / 16R Thermo Scientific 1 Introduzione e descrizione Caratteristiche funzionali e prestazioni Caratteristiche funzionali e prestazioni La seguente tabella contiene una panoramica delle caratteristiche di funzionamento e prestazionali più importanti della Sorvall ST 16 / ST 16R. Tabella 1-3. Caratteristiche funzionali e prestazioni Componente / Funzione Descrizione / Funzione Costruzione / Involucro Chassis in lamiera di acciaio zincato con blindatura Camera di centrifugazione Acciaio inossidabile Motore Motore ad induzione senza carboncini Pannello di controllo Tasti ed elementi di visualizzazione con pellicola protettiva facile da pulire Controllo Controllo digitale con microprocessore Memorizzazione dati Memorizzazione degli ultimi dati immessi Funzioni Selezione RCF, regolazione di temperatura, “Pretemp” su apparecchi refrigerati Profili accelerazione / frenata 9 curve per l’accelerazione e 10 curve per la frenata Riconoscimento rotore Automatico Rilevazione dello sbilanciamento Elettronico, in funzione del rotore e del numero di giri Chiusura coperchio Chiusura automatica e conseguente bloccaggio al primo aggancio del coperchio Alimentazione da rete La seguente tabella contiene un prospetto dei dati di allacciamento elettrico della Sorvall ST 16 / ST 16R. Rispettare questi dati nella scelta della presa di alimentazione. Tabella 1-4. Dati di allacciamento alla rete elettrica della Sorvall ST 16 / ST 16R Modello n° 1 Tensione Frequenza Corrente nominale Potenza assorbita Fusibili di protezione dell’apparecchio Fusibili di protezione dell’impianto 7500 4380 Refrigerata 230 V 50 / 60 Hz 8A 1400 W 15 AT 16 AT 7500 4381 Refrigerata 120 V 60 Hz 12 A 1200 W 15 AT 15 AT 7500 4383 Refrigerata 100 V 50 / 60 Hz1 12,5 A 1000 W 15 AT 15 AT 7500 4240 Ventilata 230 V 50 / 60 Hz 6A 1010 W 15 AT 16 AT 7500 4241 Ventilata 120 V 60 Hz 9,5 A 850 W 15 AT 15 AT 7500 4243 Ventilata 100 V 50 / 60 Hz 9,5 A 750 W 15 AT 15 AT Please contact the Thermo Fisher service to run the unit at 60Hz Line frequency Thermo Scientific ST 16 / 16R 1-5 1 Introduzione e descrizione Rotori disponibili Rotori disponibili La Sorvall ST 16 / ST 16R è fornita priva di rotore. Tra gli accessori è disponibile una vasta scelta di rotori. TX-400 7500 3629 con bascula rotonda TX-200 7500 3655 7500 3658 con bascula rotonda BIOShield TM 720 M-20 7500 3659 7500 3621 7500 3624 Microliter 30x2 sealed TM CLINIConic 30x15 8x50 sealed 7500 3652 7500 3623 7500 3694 FIBERLite TM F15-6x100 7500 3698 FIBERLite TM F13-14x50c 7500 3661 FIBERLite TM F15-8x50c 7500 3663 FIBERLite TMM F21-48x2 7500 3664 Microliter 48x2 sealed 7500 3602 TM HIGHConic II 7500 3620 I dati tecnici dei rotori così come i corrispondenti adattatori per le diverse provette o bottiglie di uso comune sono riportati nelle rispettive istruzioni per l’uso del rotore. Ulteriori informazioni sono disponibili anche su Internet all’indirizzo: http://www.thermo.com 1-6 ST 16 / 16R Thermo Scientific 2 Prima dell’uso Contenuto • “Prima dell’installazione” a pagina 2-2 • “Trasporto della centrifuga” a pagina 2-2 • “Luogo di installazione” a pagina 2-2 • “Posizionamento della centrifuga” a pagina 2-3 • “Presa di alimentazione” a pagina 2-3 • “Come riporre la centrifuga” a pagina 2-4 Thermo Scientific ST 16 / 16R 2-1 2 Prima dell’uso Prima dell’installazione Prima dell’installazione 1. Verificare la presenza di eventuali danni di trasporto della centrifuga e dell’imballo. In caso di danneggiamenti informare immediatamente lo spedizioniere e Thermo Fisher Scientific. 2. Rimuovere l’imballo. 3. Verificare la completezza della fornitura (vedi “Dotazione di serie” a pagina iii.). Se la fornitura risulta incompleta, rivolgersi a Thermo Fisher Scientific. Trasporto della centrifuga • Per via del peso (vedi “Dati tecnici” a pagina 1-3) la centrifuga deve essere trasportata da più persone. • Sollevare sempre la centrifuga da entrambi i lati Illustrazione 2-1. Sollevamento della centrifuga da entrambi i lati • In caso di urti la centrifuga può essere danneggiata. • Trasportare la centrifuga senza capovolgerla e se possibile nel suo imballo. AVVERTENZA Sollevare la centrifuga sempre dai lati. Né il pannello frontale né il lato posteriore sono adatti al trasporto della centrifuga. Prima di spostare la centrifuga rimuovere sempre il rotore. Luogo di installazione La centrifuga è progettata solo per uso interno. Il luogo di installazione deve soddisfare i seguenti requisiti: 2-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 2 Prima dell’uso Posizionamento della centrifuga • Delimitare una zona di 30 cm attorno alla centrifuga. Nessuna persona o sostanza pericolosa sono ammesse a sostare entro questa area per un periodo più lungo di quello strettamente necessario per ragioni operative mentre la centrifuga è in uso. • Il piano di appoggio deve essere stabile e senza risonanza, ad esempio un banco da laboratorio piano. • Il piano di appoggio deve garantire l’installazione orizzontale della centrifuga. • La centrifuga non deve essere esposta a fonti di calore né tanto meno a forte luce solare. AVVERTENZA Le radiazioni UV (ultravioletto) riducono la resistenza delle plastiche. Non lasciare la centrifuga, i rotori e gli accessori di plastica esposti alla luce diretta del sole. • Il luogo di installazione deve essere sempre ben aerato. Posizionamento della centrifuga Dopo ogni spostamento deve essere controllato il livellamento orizzontale della centrifuga. Il piano di appoggio deve garantire l’installazione orizzontale della centrifuga. ATTENZIONE Se la centrifuga non è livellata possono manifestarsi sbilanciamenti e il conseguente danneggiamento della centrifuga. Non mettere nulla sotto i rulli per livellare la centrifuga. Fissare le rotelle quando la centrifuga è ferma. Presa di alimentazione Interruttore di rete Presa di corrente Illustrazione 2-2. Collegamenti alla rete di alimentazione 1. Spegnere l’interruttore dell’alimentazione posto sul retro della centrifuga (posizione “0”). Thermo Scientific ST 16 / 16R 2-3 2 Prima dell’uso Come riporre la centrifuga 2. Collegare la centrifuga solo ad una presa di rete dotata di terra di protezione. 3. Verificare che il cavo di alimentazione da rete corrisponda alle disposizioni di sicurezza nazionali in vigore. 4. Assicurarsi che la tensione di rete e la frequenza corrispondano alle indicazioni riportate sulla targa dell’apparato. Illustrazione 2-3. Targa matricola della Sorvall ST 16 5. Connettere la centrifuga alla rete tramite il cavo di collegamento. Come riporre la centrifuga • Prima dello stoccaggio pulire ed eventualmente disinfettare o decontaminare la centrifuga e gli accessori. • Conservare la centrifuga in un luogo asciutto e privo di polvere. • Appoggiare la centrifuga sui suoi piedini. • Evitare l’ esposizione diretta alla luce solare. 2-4 ST 16 / 16R Thermo Scientific 3 Pannello operatore Contenuto • “Tastiera” a pagina 3-2 • “Pannello operatore” a pagina 3-2 Thermo Scientific ST 16 / 16R 3-1 3 Pannello operatore Tastiera Tastiera I tasti consentono i seguenti controlli delle modalità di funzionamento: Tasto Contenuto visualizzazione Start normale della centrifuga Start Interruzione manuale di un ciclo Stop Apertura coperchio Apertura automatica (possibile solo con apparecchio in funzione; apertura in caso di caduta di tensione: vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2) Pulse Mantenendo premuto il tasto PULSE la centrifuga parte immediatamente accelerando fino alla velocità selezionata. Rilasciando il tasto la centrifuga si ferma con la rampa di decelerazione massima. Ordinatore Premendo il tasto DIRECTORY alla memoria dei programmi. Bascula Premendo il tasto BASCULA sul display vengono visualizzate in sequenza le bascule selezionabili. Curve di frenata e accelerazione Premendo il tasto ACC DEC viene commutata la selezione tra curva di accelerazione e frenata. Cambio Modalità display Premendo i 3 tasti di MODALITA vengono commutate le diverse visualizzazioni: Numero di giri / Valore RCF - Temperatura campione/Temperatura dell’aria in camera Conteggio del tempo allo start/ Conteggio del tempo al raggiungimento della velocità impostata si accede Pannello operatore Sul pannello operatore si trovano i tasti ed il display della centrifuga (l interruttore di rete si trova sul retro dell’apparecchio). Tutti i parametri possono essere selezionati e modificati anche durante il funzionamento. 3-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific Thermo Scientific Tasto Directory Tasto selezione programma Tasto scelta della bascula Cambio Modalità display numero di giri / valore RCF Tasto freno e Tasto accelerazione Tasto SPEED Tasto temperatura Cambio Modalità display Temperatura camera / prova Tasto TIME Cambio Modalità display Tempo trascorso / Tempo restante Display Blocco numeri Tasto ENTER Tasto STOP Tasto START Tasto OPEN Tasto Impulso 3 Pannello operatore Pannello operatore ST 16 / 16R 3-3 4 Funzionamento Contenuto • “Accensione centrifuga” a pagina 4-2 • “Apertura del coperchio” a pagina 4-2 • “Installazione del rotore” a pagina 4-2 • “Impostazione dei parametri” a pagina 4-4 • “Centrifugazione” a pagina 4-9 • “Regolazione della temperatura” a pagina 4-10 • “Centrifugazione rapida “pulse”” a pagina 4-11 • “Rimozione del rotore” a pagina 4-11 • “Spegnimento della centrifuga” a pagina 4-12 Thermo Scientific ST 16 / 16R 4-1 4 Funzionamento Accensione centrifuga Accensione centrifuga 1. Azionare l’interruttore di rete sul retro dell’apparecchio. L’apparecchio esegue una verifica interna del software. a. Se il coperchio della centrifuga è chiuso, appare il seguente messaggio: Nella riga superiore sono visualizzati il numero di giri e il tempo (entrambi a 0). Il terzo valore indica la temperatura effettiva nella camera di centrifugazione. Nelle seconda riga vengono visualizzati i parametri usati nell’ultimo ciclo. b. Se il coperchio della centrifuga è aperto, appare il seguente messaggio: Se il coperchio della centrifuga è aperto, nella prima riga appare il seguente messaggio. Nelle seconda riga vengono visualizzati i parametri usati nell’ultimo ciclo. Apertura del coperchio 1. Premere il tasto OPEN . AVVERTENZA Non introdurre le dita tra il coperchio e l’involucro. Il coperchio si solleva automaticamente. Utilizzare l’apertura di emergenza solo in caso di guasto e mancanza di rete (vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). Chiusura del coperchio 2. Chiudere il coperchio tramite una leggera pressione nel centro o su entrambi i lati del coperchio. Una serratura provvede a chiudere completamente il coperchio. Nota Si deve sentire lo scatto di chiusura del coperchio. Installazione del rotore I rotori ammessi nella Sorvall ST 16 / ST 16R sono descritti nella sezione “Rotori disponibili” a pagina 1-6. Utilizzare solo i rotori ed accessori elencati nella relativa tabella. ATTENZIONE Rotori o combinazioni non ammesse possono portare a gravi danni alla centrifuga. 4-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 4 Funzionamento Installazione del rotore I rotori sono equipaggiati con il sistema di bloccaggio del rotore AutoLockTM . Questo sistema serve per il bloccaggio del rotore all’albero motore. Non sono previste, quindi, viti o dadi di fissaggio. Procedere nel modo seguente: 1. Aprire il coperchio della centrifuga e se necessario togliere polvere, corpi estranei o residui dalla camera di centrifugazione. AutoLockTM e il anello O devono essere puliti e risultare non danneggiati. AutoLockTM Anello O Illustrazione 4-1. AutoLockTM 2. Posizionare il rotore sopra l’albero e lasciarlo scorrere lentamente verso il basso. Il rotore si aggancia automaticamente. ATTENZIONE Non premere il rotore con violenza sull’albero. Con un rotore molto leggero può succedere che il rotore debba essere agganciato esercitando una leggera pressione. 3. Verificare se il rotore è correttamente agganciato sollevandolo leggermente per l’impugnatura. Se il rotore si lascia sollevare, è necessario innestarlo nuovamente sull’albero. AVVERTENZA Se, anche ripetendo l’operazione il rotore non si aggancia, l’AutoLockTM può essere difettoso e non deve essere utilizzato. Verificare le condizioni del rotore. Non continuare ad utilizzare rotori danneggiati. Mantenere pulita la sede di aggancio del rotore. ATTENZIONE Prima di ogni impiego verificare il bloccaggio del rotore sull’albero sollevandolo leggermente per l’impugnatura. 4. Avvitare il coperchio se presente sul rotore. Prima di ogni ciclo che preveda la tenuta ermetica contro l’emissione di aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. Rispettare la procedura di carico riportata nel manuale del rotore. 5. Chiudere il coperchio della centrifuga. Thermo Scientific ST 16 / 16R 4-3 4 Funzionamento Impostazione dei parametri Impostazione dei parametri Curva di accelerazione La centrifuga Sorvall ST 16 / ST 16R dispone complessivamente di 9 curvi di accelerazione e 10 curvi di frenata, con i quali è possibile centrifugare in modo ottimale campioni e gradienti. All’accensione della centrifuga viene mostrato la curva selezionata per l’ultimo ciclo. 1. Premere una volta il tasto ACC DEC Sul display appare “Set accelerazione”: , per accedere alla selezione curva di accelerazione. 2. Selezionare la curva premendo un numero da 1 a 9 sulla tastiera numerica. 1 corrisponde alla curva più lenta, 9 al più veloce. 3. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . Curva di frenata 1. Premere due volte il tasto ACC DEC Sul display appare “Set decelerazione“: , per accedere alla selezione curva di frenatura. 2. Selezionare il profilo premendo un numero da 1 a 10 sulla tastiera numerica. 1 corrisponde alla curva più lenta, 10 al più veloce. 3. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . Preselezione numero di giri / RCF 1. Premere il tasto SPEED . Sul display appare la Velocità oppure Set RCF in base all’impostazione del display. Premere il tasto di cambio modalità per cambiare la selezione. 4-4 ST 16 / 16R Thermo Scientific 4 Funzionamento Impostazione dei parametri 2. Impostare il valore desiderato con la tastiera numerica. I numeri vengono visualizzati nella sequenza di immissione. 3. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . I dati sono confermati, anche se non viene premuto nessun tasto per 5 secondi. Nota Se viene impostato un valore di RCF estremamente basso, questo sarà corretto automaticamente nel caso il numero di giri risultante sia minore di 300 g/min. E necessario perché 300 giri al minuto è la velocità minima impostabile. Spiegazione sulla determinazione del valore RCF L’accelerazione centrifuga relativa (RCF) viene indicata come multiplo dell’accelerazione terrestre “g”. Si tratta di un valore numerico privo di unità, che serve per il confronto della capacità di separazione o sedimentazione di apparati diversi, in quanto è indipendente dal tipo di centrifuga. In esso sono considerati unicamente il raggio di centrifugazione ed il numero di giri: n 2 RCF = 11, 18 × 〈 -------------〉 × r 1000 r = Raggio di centrifugazione in cm n = numero di giri in g/min Il massimo valore di RCF si riferisce al massimo raggio nell’alloggiamento del rotore. Si deve notare che questo valore si riduce, nel caso si usino adattatori. Questo può essere eventualmente tenuto in considerazione nel calcolo suddetto. Preselezione del tempo di centrifugazione 1. Premere il tasto TIME , per accedere al tempo d’esecuzione. Sul display appare “Set tempo“ Inserire il tempo desiderato, la selezione è in hh:mm. 2. Premere il tasto TIME Thermo Scientific più volte, per accedere alla modalità mm:ss oppure Hold (continuo). ST 16 / 16R 4-5 4 Funzionamento Impostazione dei parametri 3. Impostare il tempo di centrifugazione desiderato con la tastiera numerica. I numeri vengono visualizzati nella sequenza di immissione. 4. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . I dati sono confermati, anche se non viene premuto nessun tasto per 5 secondi. Durante il funzionamento della centrifuga si possono visualizzare due informazioni: il tempo di centrifugazione complessivo ed il tempo di centrifugazione dal massimo numero di giri. Premendo il tasto di cambio modalità è possibile selezionare una delle due modalità. Funzionamento continuo Se viene selezionato il funzionamento continuo, la centrifuga può essere arrestata premendo il tasto STOP . Display tempo di centrifugazione Premendo il tasto di cambio modalità è possibile selezionare la modalità di conteggio del tempo. AT START Se viene evidenziata l’indicazione “AT START”, il tempo viene conteggiato dal momento in cui viene premendo il tasto START . AT SPEED Se viene evidenziata l’indicazione “AT SPEED”, il tempo viene conteggiato dal momento in cui viene raggiunto il numero di giri o RCF preimpostato. Il profilo d’accelerazione selezionato non ha nessuna influenza sul conteggio del tempo. Preselezione temperatura La temperatura può essere selezionata da -10 °C a +40 °C. Durante il funzionamento della centrifuga si possono visualizzare due informazioni: la temperatura dei campioni o la temperatura nella camera di centrifugazione. Premendo il tasto di cambio modalità è possibile selezionare una delle due modalità. AIR Se è evidenziata l’indicazione “AIR”, viene regolata la temperatura nella camera di centrifugazione. Questa impostazione viene consigliata, se la centrifuga è in modalità di pre-raffreddamento “pretemp”. SAMPLE Se è evidenziata l’indicazione SAMPLE, viene regulata la temperatura nei campioni. Per impostare la temperatura, procedere come segue: 1. Premere il tasto TEMP , per accedere al menù di selezione della temperatura. Sul display appare “Set temperatura”. Il valore visualizzato è la temperatura del campione o della camera in funzione dell’impostazione del Display. Premere il tasto di cambio modalità per cambiare la selezione. 4-6 ST 16 / 16R Thermo Scientific 4 Funzionamento Impostazione dei parametri 2. Impostare la temperatura desiderata con la tastiera numerica. I numeri vengono visualizzati nella sequenza di immissione. 3. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . I dati sono confermati, anche se non viene premuto nessun tasto per 5 secondi. Pre-riscaldamento o pre-raffreddamento della centrifuga Per pre-raffreddare la centrifuga, procedere nel seguente modo: 1. Mantenendo premuto il tasto TEMP per più di tre secondi, si accede al menù di selezione della temperatura. Sul display appare la scritta “Set pre temperatura”: 2. Impostare la temperatura desiderata con la tastiera numerica. I numeri vengono visualizzati nella sequenza di immissione. 3. Confermare i dati inseriti con il tasto ENTER . I dati sono confermati, anche se non viene premuto nessun tasto per 5 secondi. 4. Chiudere il coperchio della centrifuga. Sul Display appare: 5. Premere il tasto START . La temperatura viene regolata fino al raggiungimento della temperatura impostata. 6. Premere il tasto STOP . Sul display viene visualizzata il valore attuale della temperatura. Thermo Scientific ST 16 / 16R 4-7 4 Funzionamento Impostazione dei parametri Scelta della bascula La selezione della bascula è possibile solo con rotori swing-out. Il codice della bascula corrisponde alle ultime quattro cifre del numero d’ordine della bascula. 1. Premere il tasto BASCULA Sul display appare: . 2. Premere ripetutamente il tasto BASCULA sino a che viene visualizzata la bascula utilizzata. I dati sono confermati, anche se non viene premuto nessun tasto per 5 secondi. Raggio della bascula Dopo l’immissione della bascula si accede all’immissione del raggio. Nel caso si utilizzino degli adattatori si dovrà Impostare il raggio corrispondente, i cui valori sono reperibili nel manuale d’istruzioni del rotore. 1. Confermare la selezione della bascula con il tasto ENTER raggio. , per accedere all’immissione del Viene visualizzato il valore predefinito. Confermare questo valore con il tasto ENTER oppure impostare un altro raggio. 2. Impostare il raggio con la tastiera numerica. I numeri vengono visualizzati nella sequenza di immissione. 3. Confermare il nuovo raggio selezionato con il tasto ENTER Impostare un programma Inserire i parametri del programma. Immettere a tale scopo, come sopra descritto, profilo di frenatura ed accelerazione, numero di giri/valore ACR, tempo d’esecuzione, temperature, bascula e raggio bascula. Configurazione, memorizzazione e protezione di un programma I programmi possono essere memorizzati e richiamati con il numero a cui vengono associati. 1. Impostare i parametri programma come sopra descritto. 4-8 ST 16 / 16R Thermo Scientific 4 Funzionamento Centrifugazione 2. Premere un tasto memoria programma per richiamare il programma da 1 a 5. Premere il tasto DIRECTORY per richiamare il programma da 1-99 con la tastiera numerica. Impostare il numero di programma e confermarlo con il tasto ENTER. . 3. Se desiderato, è possibile impostare un codice d’accesso per proteggere i dati programmati. Dopo quattro secondi appare la visualizzazione “Programma xx salvato” o “Programma xx protetto”. Sovrascrivere un programma protetto da codice d’accesso Per modificare un programma protetto da codice d’accesso procedere come segue: 1. Selezionare il programma che si vuole cambiare. 2. Premere un tasto memoria programma per richiamare il programma da 1 a 5. Premere il tasto “DIRECTORY” per richiamare il programma da 1-99 con la tastiera numerica. Impostare il numero di programma e confermarlo con il tasto ENTER. . 3. Inserire il codice di accesso (Password). Se il codice d’accesso immesso non è corretto, appare il seguente messaggio: Vengono visualizzati i valori attuali. Riprovare, ricominciando dal punto 1. Centrifugazione Se il rotore è correttamente inserito, l’interruttore principale è sulla posizione di acceso (I) ed il coperchio è chiuso, è possibile avviare la centrifuga. Thermo Scientific ST 16 / 16R 4-9 4 Funzionamento Regolazione della temperatura Avvio di un ciclo di centrifugazione Premere il tasto START visualizzando il tempo. sul pannello operatore. La centrifuga accelera sino al valore impostato, Se è stato richiesto un valore più alto del massimo numero di giri o di RCF consentiti per il rotore in uso, appare il messaggio “SET VELOCITÀ ERRATO”. La centrifuga decelera. Impostare un nuovo valore. Durante il funzionamento non è possibile aprire il coperchio. Indicazione di sbilanciamento La presenza di un carico sbilanciato sarà indicata superando i 300 giri/min attraverso il messaggio “Bilanciare il carico”. Il ciclo di centrifugazione viene interrotto. Verificare il bilanciamento del rotore e riavviare la centrifuga. Rispettare le indicazioni per il carico corretto riportate nel manuale d’istruzione del rotore. Per informazioni sulla ricerca dei guasti riferirsi al capitolo “Problemi riparabili dall’utente” a pagina 7-3. Arresto del ciclo di centrifugazione Con il tempo di ciclo pre-impostato Se è stato impostato il tempo di durata per il ciclo, è sufficiente attendere che questo sia trascorso perché la centrifuga si fermi automaticamente. Non appena il numero di giri raggiunge lo zero, viene visualizzato il messaggio “FINE”. Premendo il tasto OPEN è possibile aprire il coperchio e prelevare il materiale centrifugato. Il ciclo può essere terminato manualmente, in qualsiasi momento premendo il tasto STOP . In funzionamento continuo Se è stato selezionato il funzionamento continuo, la centrifuga deve essere arrestata manualmente. Premere il tasto STOP nel pannello operatore. La centrifuga si arresta con il ciclo di frenata impostato. Viene visualizzato il messaggio “FINE”. Premendo il tasto OPEN è possibile aprire il coperchio e prelevare il materiale centrifugato. Regolazione della temperatura La regolazione della temperatura è possibile solo se il rotore è stato correttamente riconosciuto. Per questo la centrifuga deve accelerare fino a 500 g/min. Viene visualizzato il messaggio “FINE”. Se il rotore non è riconosciuto, ad esempio quando il coperchio è stato chiuso ed il tasto START non ancora azionato e il campo numero giri indica “0”, la temperatura è controllata in modo che in nessuno dei rotori utilizzabili possa verificarsi un congelamento del campione. 4-10 ST 16 / 16R Thermo Scientific 4 Funzionamento Centrifugazione rapida “pulse” Centrifugazione rapida “pulse” Per brevi cicli la centrifugaSorvall ST 16 / ST 16R dispone di una funzione impulsiva “PULSE”. Attraverso la pressione sul tasto PULSE tasto il ciclo si arresta. viene avviato il ciclo di centrifugazione breve, al rilascio del Nel caso specifico la centrifuga accelera e frena con i profili massimi, fino alla velocità consentita al rotore in uso. Nota La centrifuga accelera fino al massimo numero di giri, in funzione del rotore impiegato. Controllare accuratamente i limiti di velocità e tempo richiesti dal protocollo di centrifugazione. Il tempo viene conteggiato progressivamente in secondi durante tutta l’accelerazione. La visualizzazione del tempo del ciclo “PULSE” è mantenuta fino a quando il coperchio della centrifuga rimane chiuso. Rimozione del rotore Per rimuovere il rotore procedere come segue: 1. Aprire il coperchio della centrifuga. 2. Afferrare il rotore con entrambe le mani e premere il pulsante verde dell’ AutoLockTM Al contempo tirare il rotore con entrambe le mani verticalmente verso l’alto per staccarlo dall’albero motore. Nell’operazione, fare attenzione che il rotore non si incastri. Thermo Scientific ST 16 / 16R 4-11 4 Funzionamento Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight” Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight” Quando si usano coperchi ermetici a tenuta biologica (contro l’emissione di aerosol) è possibile estrarre il rotore dalla centrifuga solamente a coperchio chiuso. Questo serve per la vostra sicurezza e per l’integrità dei campioni. ATTENZIONE II rotore con un coperchio per applicazioni a tenuta biologica presenta un perno appuntito facente parte dell’AutoLockTM . Non appoggiare il coperchio su questo perno per non danneggiarlo. Illustrazione 4-2. Coperchio AutoLockTM per un rotore a tenuta biologica. AVVERTENZA Il perno dell’AutoLockTM presente all’interno del coperchio non deve essere maneggiato. Spegnimento della centrifuga 1. Spegnere la centrifuga, commutando l’interruttore di rete sulla posizione “spento” (0). 4-12 ST 16 / 16R Thermo Scientific 5 Menù di sistema Per accedere al menù di sistema è necessario tenere premuto un tasto qualsiasi all’accensione della centrifuga. Thermo Scientific ST 16 / 16R 5-1 5 Menù di sistema Premere il tasto “STOP” per abbandonare il menù di sistema. Accedere a menu sistema? STOP START Italiano Lingua 1... 5: ENTER Suona a fine ciclo? No 1 English 2 Deutsch 3 Français 4 Español 5 Italiano 0 No 1 Si ENTER Toni di tastiera? No ENTER Risparmia LCD? No ENTER Password apertura? STOP No Nuovo codice coperchio ____ ENTER Password programmi? No ENTER Autoap coperchio? No ENTER Software ID: 0547V01 ENTER 0 0547V011 1 4641V05 1 Contagiri: 2368 Esempio di visualizzazione per il riconoscimento software e l’identificazione di un NVRAM ENTER 5-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 6 Manutenzione e cura Contenuto • “Frequenza della manutenzione” a pagina 6-2 • “Pulizia” a pagina 6-2 • “Disinfezione” a pagina 6-3 • “Decontaminazione” a pagina 6-4 • “Autoclavaggio” a pagina 6-5 • “Assistenza Tecnica di Thermo Fisher Scientific” a pagina 6-5 Thermo Scientific ST 16 / 16R 6-1 6 Manutenzione e cura Frequenza della manutenzione Frequenza della manutenzione Per la protezione di persone, ambiente e materiali è doveroso pulire periodicamente la centrifuga e, quando necessario, disinfettarla. Manutenzione Frequenza consigliata Pulire la camera rotore Quotidianamente o se sporca o contaminata Pulire il rotore Quotidianamente o se sporca o contaminata Accessori Quotidianamente o se sporca o contaminata Involucro e pannelli Una volta al mese Griglie o aperture di ventilazione Ogni sei mesi ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata da Thermo Fisher Scientific, accertarsi presso Thermo Fisher Scientific che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Utilizzare solo detergenti approvati. In caso di dubbio rivolgersi a Thermo Fisher Scientific. Pulizia Per la pulizia della centrifuga e gli accessori si prega di considerare quanto segue: • Utilizzare acqua calda con un solvente abbastanza neutro. • Non utilizzare in nessun caso detergenti corrosivi come saponaria, acido fosforico, candeggina o polvere abrasiva. • Lavare accuratamente tutti gli alloggiamenti. • Rimuovere residui adesi con una spazzola morbida senza setole metalliche. • Sciacquare con acqua distillata. • Appoggiare i rotori con i fori verso il basso su una griglia di plastica. • L’asciugatura in una cabina di essiccazione è ammessa solo con temperature fino a 50 °C. Temperature più alte danneggerebbero il materiale riducendone la vita. • Utilizzare solo disinfettanti con un valore pH di 6-8. • Asciugare le parti in alluminio con un panno morbido. • Dopo la pulizia strofinare tutte le parti in alluminio con un panno morbido ed olio protettivo anticorrosione. Non dimenticare i fori. • Conservare i rotori in alluminio con i fori verso il basso a temperatura ambiente o in un frigorifero. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. 6-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 6 Manutenzione e cura Disinfezione Per la pulizia della centrifuga e gli accessori si prega di procedere nel modo seguente: 1. Aprire la centrifuga 2. Spegnere la centrifuga. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di motore. 5. Rimuovere le provette da centrifuga e gli adattatori. 6. Per la pulizia adoperare un detersivo neutro con un valore di pH compreso tra 6 e 8. 7. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. • Dopo la pulizia strofinare tutte le parti in alluminio con un panno morbido ed olio protettivo anticorrosione. Non dimenticare i fori. • Nel caso di rotori di oscillazione ingrassare i perni con grasso per perni (75003786). ATTENZIONE Nella pulizia, assicurarsi che nessun liquido, in particolare nessun solvente organico, possa arrivare in contatto con l’albero motore ed i cuscinetti a sfere della centrifuga. I solventi organici alterano il grasso dei cuscinetti del motore. L’albero di motore si può bloccare. Nel caso di applicazioni a temperature particolarmente basse nella camera del rotore si potrebbe formare del ghiaccio. Far sbrinare il ghiaccio e rimuovere l’acqua. Pulire la centrifuga come descritto precedentemente. Disinfezione Se durante la centrifugazione è fuoriuscito materiale infettivo disinfettare subito la centrifuga, il rotore e gli accessori. AVVERTENZA In caso di rottura o perdite delle provette, la centrifuga può essere contaminata. Considerare il pericolo d’infezione per contatto e prendere tutte le misure di protezione necessarie. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. Se necessario intraprendere ulteriori misure di protezione. La camera ed il rotore devono essere trattati con un disinfettante universale il più possibile neutro. Meglio di tutti è indicato a questo scopo un disinfettante spray, per coprire in modo omogeneo tutte le superfici della centrifuga, del rotore e degli accessori. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Osservare le misure di sicurezza e le indicazioni d’uso fornite per i detergenti usati. Per domande sull’impiego di altri disinfettanti, si prega di rivolgersi al reparto assistenza tecnica di Thermo Fisher Scientific. Thermo Scientific ST 16 / 16R 6-3 6 Manutenzione e cura Decontaminazione Disinfettare il rotore e gli accessori come segue: 1. Aprire la centrifuga 2. Spegnere la centrifuga. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di motore. 5. Rimuovere i tubi e gli adattatori e provvedere a smaltirli o disinfettarli. 6. Trattare il rotore ed il suo coperchio secondo le istruzioni fornite con il disinfettante (che sia uno spray o una soluzione). Osservare scrupolosamente i tempi indicati per il trattamento. 7. Appoggiare il rotore sulla sua testa e lasciare defluire la soluzione disinfettante. 8. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 9. Smaltire la soluzione di disinfezione secondo le norme e procedure vigenti. 10. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. • Dopo la pulizia strofinare tutte le parti in alluminio con un panno morbido ed olio protettivo anticorrosione. Non dimenticare i fori. • Nel caso di rotori di oscillazione ingrassare i perni con grasso per perni (75003786). Decontaminazione Decontaminare la centrifuga, il rotore e gli accessori nel caso in cui sono fuoriuscite delle sostanze radioattive. AVVERTENZA In caso di rottura o perdite delle provette, la centrifuga può essere contaminata di materiali radioattivi. Considerare il pericolo d’esposizione per contatto e prendere tutte le misure di protezione necessarie. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. Se necessario intraprendere ulteriori misure di protezione. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Per la decontaminazione radioattiva in genere utilizzare una soluzione in parti pari al 70%di Etanolo, 10% di SDS ed acqua. 1. Aprire la centrifuga 2. Spegnere la centrifuga. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di motore. 5. Rimuovere i tubi e gli adattatori e provvedere a smaltirli o disinfettarli. 6-4 ST 16 / 16R Thermo Scientific 6 Manutenzione e cura Autoclavaggio 6. Lavare il rotore dapprima con etanolo, quindi con acqua deionizzata. • Osservare scrupolosamente i tempi indicati per il trattamento. 7. Appoggiare il rotore sulla sua testa e lasciare defluire la soluzione. 8. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 9. Smaltire le soluzioni di lavaggio secondo le direttive in vigore in un contenitore adatto per rifiuti radioattivi. 10. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. • Dopo la pulizia strofinare tutte le parti in alluminio con un panno morbido ed olio protettivo anticorrosione. Non dimenticare i fori. • Nel caso di rotori di oscillazione ingrassare i perni con grasso per perni (75003786). Autoclavaggio 1. Prima dell’autoclavaggio pulire il rotore come descritto precedentemente. 2. Appoggiare il rotore su una base piana. • Il rotore e gli adattatori sono autoclavabili a 121 °C. • Il ciclo di autoclavaggio ammesso è di 20 min a 121 °C Nota Non sono ammessi additivi chimici nel vapore. ATTENZIONE Non superare mai i valori ammessi per quanto riguarda temperatura e la durata dell’autoclavaggio. Se il rotore mostra segni d’usura o corrosione non deve più essere utilizzato. Assistenza Tecnica di Thermo Fisher Scientific Thermo Fisher Scientific raccomanda di fare effettuare una volta all’anno una manutenzione della centrifuga e degli accessori dal servizio clienti autorizzato o dal personale specializzato. Gli addetti del servizio clienti verificano: • gli impianti elettrici • l idoneità del luogo di installazione • il bloccaggio del coperchio ed il circuito di sicurezza • il rotore • il fissaggio del rotore e l’albero motore Per queste prestazioni Thermo Fisher Scientific offre contratti di ispezione e di assistenza tecnica. Le riparazioni eventualmente necessarie vengono effettuate gratuitamente nell’ambito delle condizioni di garanzia ed addebitate se fuori dalla garanzia. Questo vale solo, se sulla centrifuga sono stati effettuati interventi esclusivamente da addetti del servizio di assistenza di Thermo Fisher Scientific. Thermo Scientific ST 16 / 16R 6-5 7 Se si manifestano problemi Contenuto • “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2 • “Problemi riparabili dall’utente” a pagina 7-3 • “Quando contattare l’assistenza clienti” a pagina 7-7 Thermo Scientific ST 16 / 16R 7-1 7 Se si manifestano problemi Apertura meccanica di emergenza del coperchio Apertura meccanica di emergenza del coperchio In caso di mancanza di corrente non è possibile aprire il coperchio della centrifuga con il normale apertura elettrico del coperchio. Per poter comunque prelevare le prove in caso di emergenza, la centrifuga dispone di una apertura manuale del coperchio. Questa tuttavia deve essere usata solo in caso di emergenza, dopo che il rotore si è arrestato. AVVERTENZA Il rotore può girare a velocità elevata. Se toccato mentre è in rotazione può causare gravi ferite. Aspettare sempre alcuni minuti, sino a che il rotore ha raggiunto la condizione di arresto. Senza alimentazione la procedura di frenata elettrica non può essere attivata. Pertanto la frenata può durare a lungo. Procedere come segue: 1. Accertarsi che il rotore si sia fermato, (oblò d’ispezione). AVVERTENZA Non frenare mai il rotore con le mani o con utensili. 2. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 3. Sul lato sinistro del corpo si trova un tappo di plastica nero che può essere rimosso con l’ausilio di un giravite oppure coltello dal pannello posteriore. Tirando la funicella a strappo posizionata sotto il tappo è possibile azionare lo sblocco meccanico del coperchio. Il coperchio si apre, ed è possibile prelevare le provette con i campioni. Apertura di emergenza Illustrazione 7-1. Apertura di emergenza 4. Al termine riposizionare le funicelle a strappo nell’apparecchio e riporre le funi negli appositi alloggiamenti e chiudere con i tappi. Accendere la centrifuga non appena si ripristina l’alimentazione elettrica. Premere il tasto OPEN per consentire alle serrature del coperchio una corretta inizializzazione necessaria nel normale impiego. 7-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Problemi riparabili dall’utente Se si verificano problemi che non sono previsti in questa tabella, è necessario informare l’assistenza tecnica clienti Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio Sovratemperatura La centrifuga non risponde ai comandi. Sovratemperatura della camera. Verificare la funzionalità dell’unità di refrigerazione. Pulire le prese de aria di raffreddamento. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Codice bascula errato La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Codice bascula non definito per il rotore identificato, verificare il valore nominale per il codice bascula. La bascula inserita può essere utilizzata nel rotore attuale? Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Rotore non approvato La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Codice rotore non nella tabella rotori. Il rotore inserito può essere utilizzato in questo apparecchio? Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Mancata ID rotore Chiusura bloccata La centrifuga non risponde ai comandi. Il rotore non è stato riconosciuto. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Verificare l’installazione del rotore. La centrifuga non si apre Avviare nuovamente la centrifuga. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Utilizzare l’apertura di emergenza per accedere alla vostra prova. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Sovratemperatura motore La centrifuga non risponde ai comandi. Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Sovratemperatura PCB La centrifuga non risponde ai comandi. Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Thermo Scientific ST 16 / 16R 7-3 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio Errore chiusura coperchio La centrifuga non risponde ai comandi. Il coperchio si apre durante il ciclo. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Chiudere il coperchio ed avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non risponde ai comandi. Sbilanciamento rilevato. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Verificare il carico del rotore. Carico non bilanciato Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Verificare se i perni del rotore sono sufficientemente lubrificati. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Verifica la velocità impostata La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Il numero di giri impostato è superiore al massimo consentito per il rotore. Correggere il valore. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-01 - E-12 La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). E-13 La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Errore durante i test di inizializzazione (problema software o elettronico. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Errore nel codice di controllo del software. Il software corregge automaticamente l’errore. Verificare i valori impostati. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-15 - E-16 Rottura del sensore di temperatura / Controllo difettoso Guasto nel rilevamento temperatura. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-17 E-21 - E-22 7-4 ST 16 / 16R La velocità e superiore a quella consentita in fase di riconoscimento del rotore. Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non risponde ai comandi. Il rotore non è stato riconosciuto. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Verificare l’installazione del rotore. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Thermo Scientific 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio E-23 La centrifuga non risponde ai comandi. La misura del numero di giri fornisce risultati non affidabili. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non risponde ai comandi. Superato il tempo previsto per l’apertura del coperchio. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non risponde ai comandi. Errore durante i test di inizializzazione (problema software o elettronico. E-25-E-27 E-28 La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). E-29 La centrifuga non risponde ai comandi. Il ciclo non viene avviato. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Controlli a coperchio aperto: - Verificare la bascula selezionata. - Il rotore è correttamente inserito? Il rotore gira liberamente sull’albero? - Il rotore striscia su qualche parte? Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-30 E-33 E-34-E-36 La centrifuga non risponde ai comandi. Avviare nuovamente la centrifuga. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. La centrifuga non risponde ai comandi. Sovra pressione dell’unità refrigerante. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Pulire le griglie di aereazione del condensatore. La centrifuga non risponde ai comandi. Errore durante i test di inizializzazione (problema software o elettronico. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Thermo Scientific Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. ST 16 / 16R 7-5 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio E-40 La centrifuga non risponde ai comandi. L’accelerazione della centrifuga è troppo bassa. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). Verificare se il rotore è correttamente selezionato. Controlli a coperchio aperto: - Verificare la bascula selezionata. - Il rotore è correttamente inserito? Il rotore gira liberamente sull’albero? - Il rotore striscia su qualche parte? Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-41-E-74 La centrifuga non risponde ai comandi. La centrifuga non parte, oppure il ciclo viene terminato con freno non attivo (caduta libera). 7-6 ST 16 / 16R Errore durante i test di inizializzazione (problema software o elettronico. Avviare nuovamente la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Thermo Scientific 7 Se si manifestano problemi Quando contattare l’assistenza clienti Quando contattare l’assistenza clienti Qualora fosse necessario richiedere l’intervento dell’assistenza clienti, fornire il numero di catalogo ed il numero di serie dell’apparecchio. Queste informazioni si trovano sul retro della centrifuga, vicino alla presa del cavo di rete. Per verificare la versione del software procedere come segue: 1. Accendere la centrifuga tenendo premuto un tasto. Si accede al menù di sistema. 2. Premere il tasto START. . 3. Tenere premuto il tasto ENTER Software ID: , sino a che non compare la seguente visualizzazione: XXXXXXXX 4. Comunicare la versione del software all’assistenza clienti. Thermo Scientific ST 16 / 16R 7-7 A - U U - - - M - U - - M S U U S U M S S U U S Acetonitrile S S U - S M S - S S U S Alconox® U U S - S S S - S S S S VITON® S Acetone TYGON® Acetaldeide TITANIO S ACCIAIO, ANTIRUGGINE S SILICONE GOMMA NYLON U RULON A®, TEFLON® NORYL® S POLIVINILCLORIDE NEOPRENE - POLISULFONE VETRO S POLIPROPILENE ETILENE PROPILENE M POLIETILENE DELRIN® S POLITERMIDE Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica - POLIESTERE, VETRO DUROMER COLORE ROTORE POLIURETANICO U POLICARBONATO ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO S POLIALLOMERO BUNA N S PET*, POLYCLEAR®,CLEARCRIMP®CCCLEARCRIMP® RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO 2-Mercaptoetanolo PRODOTTI CHIMICI MATERIALE ALLUMINIO Tabella di resistenza U S S - S S S S U S S S S S S - M U U U M M - M S U - S - U U S U U U S S U U S M M S U U U M U U - S M U U S S S S U U S S M S S S S S S S S S S S U Alcol allilico - - - U - - S - - - - S - S S M S S S - M S - - S - - Alluminio cloruro U U S S S S U S S S S M S S S S - S S S S S M U U S S Acido formico (100%) - S M U - - U - - - - U - S M U U S S - U S - U S - U Acetato di ammonio S S U - S S S - S S S S S S S U - S S S S S S S S S S Carbonato di ammonio M S U S S S S S S S S S S S U U - S S S S S S M S S S Idrossido di ammonio (10%) U U S U S S M S S S S S - S U M S S S S S S S S S M S Idrossido di ammonio (28%) U U S U S U M S S S S S U S U M S S S S S S S S S M S Idrossido di ammonio (conc.) U U U U S U M S - S - S U S U U S S S - M S S S S - U Fosfato di ammonio U - S - S S S S S S S S - S S M - S S S S S S M S S S Solfato di ammonio U M S - S S U S S S S S S S S S - S S S S S S U S S U Alcool amile S - M U - - S S - M - S - M S S S S M - - - U - S - M Anilina S S U U S U S M S U U U U U U U - S M U U S S S S U S Soda caustica (<1%) U - M S S S - - S M S S - S M M S S S S S S M S S - U Soda caustica (10%) U - M U - - U - M M S S U S U U S S S S S S M S S - U Sali di bario M U S - S S S S S S S S S S S M - S S S S S S M S S S Benzene S S U U S U M U S U U S U U U M U M U U U S U U S U S Alcool benzilico S - U U - - M M - M - S U U U U U U U - M S M - S - S Acido borico U S S M S S U S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S Acetato di cesio M - S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Bromuro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloruro di cesio M S S U S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Formiato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Thermo Scientific ST 16 / 16R A-1 BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN® ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL® NYLON PET*, POLYCLEAR®,CLEARCRIMP®CCCLEARCRIMP® POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A®, TEFLON® SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON® VITON® Ioduro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Solfato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloroformio U U U U S S M U S U U M U M U U U M M U U S U U U M S Acido cromico (10%) U - U U S U U - S S S U S S M U M S S U M S M U S S S Acido cromico (50%) U - U U - U U - - - S U U S M U M S S U M S - U M - S Cresolo miscela S S U - - - S - S U U U U U U - - U U - U S S S S U S Anidride cicloesan S S S - S S S U S U S S U U U M S M U M M S U M M U S Deoxicolato S S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Acqua distillata S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Dextran M S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S M S S S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Etere dietile S S U U S S S U S U U S U U U U U U U U U S S S S M U Dietilchetone S - U U - - M - S U - S - M U U U M M - U S - - S U U Dietilpirocarbonato S S U - S S S - S S U S U S U - - S S S M S S S S S S Dimetilsolfossido S S U U S S S - S U S S U S U U - S S U U S S S S U U Dioxan M S U U S S M M S U U S U M U U - M M M U S S S S U U Cloruro ferrico U U S - - - M S - M - S - S - - - S S - - - M U S - S Acido acetico S S U U S S U M S U S U U U U U M S U M U S U U S - U acido acetico (5%) S S M S S S M S S S S S M S S S S S S S M S S M S S M Acido acetico (60%) S S U U S S U - S M S U U M U S M S M S M S M U S M U Acetato di etile M M U U S S M M S S U S U M U U - S S U U S M M S U U Alcool etilico (50%) S S S S S S M S S S S S U S U S S S S S S S S M S M U Alcool etilico (95%) S S S U S S M S S S S S U S U - S S S M S S S U S M U Etilene dicloride S - U U - - S M - U U S U U U U U U U - U S U - S - S Glicole etilenico S S S S S S S S S S S S - S U S S S S S S S S M S M S Ossido di etilene, vaporizzato S - U - - U - - S U - S - S M - - S S S U S U S S S U Ficoll-Hypaque M S S - S S S - S S S S - S S - S S S S S S S M S S S Acido fluoridrico (10%) U U U M - - U - - U U S - S M U S S S S M S U U U - - Acido fluoridrico (50%) U U U U - - U - - U U U U S U U U S S M M S U U U - M Acido fluoridrico (conc.) U U U U - U U M - U M U U M U U U - S - U S U U U - - Formaldeide (40%) M M M S S S S M S S S S M S S S U S S M S S S M S M U ® Glutaraldehyd S S S S - - S - S S S S S S S - - S S S - - S S S - - Glycerol M S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S S S S S S U U S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S U S S S Haemo-Sol S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Hexan S S S - S S S - S S U S U M U S S U S S M S U S S U S Guanidina cloridrato ® A-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN® ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL® NYLON PET*, POLYCLEAR®,CLEARCRIMP®CCCLEARCRIMP® POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A®, TEFLON® SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON® VITON® Alcool isobutilico - - M U - - S S - U - S U S S M S S S - S S S - S - S Alcool isopropilico M M M U S S S S S U S S U S U M S S S S S S S M M M S Acido iodico S S M - S S S - S M S S M S S - M S S S S S M S S M M Bromuro di potassio U S S - S S S - S S S S S S S S S S S - S S S M S S S Carbonato di potassio M U S S S S S - S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Cloruro di potassio U S S - S S S S S S S S S S S - S S S S S S S U S S S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Idrossido di potassio (5%) U U S S S S M - S S S S - S U S S S S S S S M U M S U Idrossido di potassio (conc.) U U M U - - M - M S S - U M U U U S M - M U - U U - U Potassio permanganato S S S - S S S - S S S U S S S M - S M S U S S M S U S Cloruro di calcio M U S S S S S S S S S S S S M S - S S S S S S M S S S Ipoclorito di calcio M - U - S M M S - M - S - S M S - S S S M S M U S - S Cherosene S S S - S S S U S M U S U M M S - M M M S S U S S U S Sale da cucina (10%) S - S S S S S S - - - S S S S S - S S S S - S S M - S Sale da cucina (saturo) U - S U S S S - - - - S S S S S - S S - S - S S M - S Tetracloruro dl carbonio U U M S S U M U S U U S U M U S S M M S M M M M U S S Acqua regia U - U U - - U - - - - - U U U U U U U - - - - - S - M Soluzione 555 (20%) S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S - S S S S S S Cloruro di magnesio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Metilmercapto butirrico U S U - S M S - S M S U U U U - S U U S M S U S S S S Alcool metilico S S S U S S M S S S S S U S U M S S S S S S S M S M U Metilene cloride U U U U M S S U S U U S U U U U U M U U U S S M U S U Metiletilchetone S S U U S S M S S U U S U S U U U S S U U S S S S U U ® M S S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Acido lattico (100%) - - S - - - - - - M S U - S S S M S S - M S M S S - S Acido lattico (20%) - - S S - - - - - M S M - S S S S S S S M S M S S - S N-butile-alcool S - S U - - S - - S M - U S M S S S S M M S M - S - S Metrizamide N-butile-Phthalat S S U - S S S - S U U S U U U M - U U S U S M M S U S N, N-Dimetilformammide S S S U S M S - S S U S U S U U - S S U U S M S S S U Borato di sodio M S S S S S S S S S S U S S S S - S S S S S S M S S S Bromuro di sodio U S S - S S S - S S S S S S S S - S S S S S S M S S S Carbonato di sodio (2%) M U S S S S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Sodio dodecilsolfato S S S - S S S - S S S S S S S - S S S S S S S S S S S Sodio ipoclorito (5%) U U M S S M U S S M S S S M S S S S M S S S M U S M S Sodio ioduro M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Nitrato di sodio S S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S U S S S S Thermo Scientific ST 16 / 16R A-3 BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN® ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL® NYLON PET*, POLYCLEAR®,CLEARCRIMP®CCCLEARCRIMP® POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A®, TEFLON® SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON® VITON® Solfato di sodio U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Solfuro di sodio S - S S - - - S - - - S S S U U - - S - - - S S M - S Solfito di sodio S S S - S S S S M S S S S S S M - S S S S S S S S S S Sali di nichel U S S S S S - S S S - - S S S S - S S S S S S M S S S Oli (olio minerale) S S S - - - S U S S S S U U M S M U U S S S U S S S S Oli (diversi) S - S - - - S M S S S S U S S S S U S S S S - S S M S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Acido oleico S - U S S S U U S U S S M S S S S S S S S S M U S M M Acido ossalico U U M S S S U S S S S S U S U S S S S S S S S U M S S Acido perclorico (10%) U - U - S U U - S M M - - M U M S M M - M S U - S - S Acido perclorico (70%) U U U - - U U - S U M U U M U U U M M U M S U U S U S Acido fenico (5%) U S U - S M M - S U M U U S U M S M S U U S U M M M S Acido fenico (50%) U S U - S U M - S U M U U U U U S U M U U S U U U M S Acido fosforico (10%) U U M S S S U S S S S U - S S S S S S S S S U M U S S Acido fosforico (conc.) U U M M - - U S - M S U U M M S S S M S M S U M U - S Materiali fisiologici (siero, urina) M S S S - - S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido picrico S S U - S M S S S M S U S S S U S S S S U S U M S M S Piridina (50%) U S U U S U U - U S S U U M U U - U S M U S S U U U U Rubidio bromide M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloruro di rubidio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Saccarosio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Saccarosio, alcali M S S - S S S - S S S S S S U S S S S S S S S M S S S Acido salicilico U U S S S S S - S S S U S S S - S S S - S S S U S S S Acido nitrico (10%) U S U S S U U - S U S U - S S S S S S S S S M S S S S Acido nitrico (50%) U S U M S U U - S U S U U M M U M M M S S S U S S M S Acido nitrico (95%) U - U U - U U - - U U U U M U U U U M U U S U S S - S Acido cloridrico (10%) U U M S S S U - S S S U U S U S S S S S S S S U M S S Acido cloridrico (50%) U U U U S U U - S M S U U M U U S S S S M S M U U M M Acido solforico (10%) M U U S S U U - S S M U S S S S S S S S S S U U U S S Acido solforico (50%) M U U U S U U - S S M U U S U U M S S S S S U U U M S Acido solforico (conc.) M U U U - U U M - - M U U S U U U M S U M S U U U - S Acido stearico S - S - - - S M S S S S - S S S S S S S S S M M S S S Tetraidrofurano S S U U S U U M S U U S U U U - M U U U U S U S S U U Toluene S S U U S S M U S U U S U U U S U M U U U S U S U U M Acido tricloroacetico U U U - S S U M S U S U U S M - M S S U U S U U U M U Tricloroetano S - U - - - M U - U - S U U U U U U U U U S U - S - S A-4 ST 16 / 16R Thermo Scientific RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN® ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL® NYLON PET*, POLYCLEAR®,CLEARCRIMP®CCCLEARCRIMP® POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A®, TEFLON® SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON® VITON® Tabella di resistenza ALLUMINIO A Tricloroetilene - - U U - - - U - U - S U U U U U U U U U S U - U - S Fosfato trisodico - - - S - - M - - - - - - S - - S S S - - S - - S - S MATERIALE PRODOTTI CHIMICI Tris-Buffer (pH-neutro) U S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Triton X-100® S S S - S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Urina S - U S S S S - - - - S S S M S S S S - S S S M S - S Perossido di idrogeno (10%) U U M S S U U - S S S U S S S M U S S S S S S M S U S Perossido di idrogeno (3%) S M S S S - S - S S S S S S S S M S S S S S S S S S S Xylen S S U S S S M U S U U U U U U M U M U U U S U M S U S Cloruro di zinco U U S S S S U S S S S S S S S S S S S S S S S U S S S Solfato di zinco U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido citrico (10%) M S S M S S M S S S S S S S S S M S S S S S S S S S S *Polietilentereftalato Leggenda S Soddisfacente M Leggermente irritante; in base alla durata di esposizione, il numero di giri ecc. probabilmente con un risultato di centrifugazione soddisfacente. Il controllo è consigliato nelle relative condizioni. U Non soddisfacente, non consigliato. -- non è disponibile alcun dato; Consigliato collaudo con materiale di prova. I dati di stabilità chimici non sono impegnativi. Non sono presenti dati di resistenza strutturati della centrifugazione. In caso di dubbi consigliamo l’esecuzione di una serie di test con carichi prova. Thermo Scientific ST 16 / 16R A-5 B Dati di contatto Stati Uniti 866-9-THERMO +1 866 984 3766 Canada +1 866 984 3766 Austria +43 1 801 400 Belgio +32 2 482 30 30 Germania 08001 536 376 +49 6184 90 6940 Francia +33 2 2803 2180 +33 2 2803 2000 Thermo Scientific Italia +39 02 02 95059 341 Paesi Bassi +31 76 571 4440 Europa settentrionale, Paesi Baltici +35 89 329 100 Russia +7 (812) 703 42 15 ST 16 / 16R B-1 B Dati di contatto Spagna +34 932 23 09 18 Portogallo +34 932 23 09 18 Svizzera +41 44 454 12 12 Regno Unito, Irlanda +44 870 609 9203 China +86 21 6865 4588 +86 10 8419 3588 India +91 22 6716 2200 Giappone +81 45 453 9220 Altri paesi asiatici +852 2885 4613 America Latina +1 866 984 3766 Altri paesi +49 6184 90 6940 +33 2 2803 2180 B-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific I Indice A L Accensione centrifuga ......................................4-2 Adattamento temperatura ..............................4-10 Alimentazione da rete ...............................1-5, 2-4 Apertura del coperchio ....................................4-2 Apertura di emergenza .....................................7-2 Arresto del ciclo di centrifugazione ................ 4-10 Assistenza clienti .......................................6-5, 7-7 Autoclavaggio .................................................. 6-5 Avvio di un ciclo di centrifugazione ............... 4-10 Luogo d‘installazione .......................................2-2 C Centrifugazione ............................................... 4-9 Centrifugazione rapida “pulse” ......................4-11 Chiusura del coperchio ....................................4-2 Codice d‘accesso .............................................. 4-9 Come riporre la centrifuga ..............................2-4 Curva di accelerazione .....................................4-4 Curva di frenata .............................................. 4-4 D Dati tecnici ..................................................... 1-3 Decontaminazione .......................................... 6-4 Disinfezione .................................................... 6-3 Dispositivi di sicurezza ....................................1-2 Disturbi .......................................................... 7-1 F Frequenza della manutenzione ........................6-2 Funzionamento ............................................... 4-1 Funzionamento continuo .......................4-6, 4-10 Funzioni .......................................................... 1-5 I Impostazione dei parametri .............................4-4 Indicazione di sbilanciamento .......................4-10 Installazione del rotore ....................................4-2 Thermo Scientific M Manutenzione .................................................6-1 Messaggio d‘errore ...........................................7-3 Misure precauzionali ......................................... iv P Pannello operatore ...........................................3-2 Posizionamento della centrifuga ......................2-3 Prefazione .......................................................... iii Pre-riscaldamento o pre-raffreddamento ..........4-7 Pre-riscaldamento o pre-raffreddamento della centrifuga ........................................................4-7 Presa di alimentazione .....................................2-3 Preselezione del tempo di centrifugazione ........4-5 Preselezione numero di giri ..............................4-4 Preselezione RCF ............................................4-4 Preselezione temperatura .................................4-6 Prevenzione degli infortuni ................................ iv Pulizia .............................................................6-2 R Raggio della bascula .........................................4-8 Rimozione del rotore .....................................4-11 Rotori a tenuta biologica “ aerosol-tight” .......4-12 Rotori disponibil .............................................1-6 S Scelta della bascula ..........................................4-8 Selezionare il programma ................................4-8 Sovrascrivere un programma ...........................4-9 Sovrascrivere un programma protetto da codice d‘accesso ...............................................4-9 Spiegazione sulla determinazione del valore RCF .................................................................4-5 ST 16 / 16R I-1 Index: T Targa matricola ............................................... 2-4 Tastiera ........................................................... 3-3 Tempo d esecuzione preimpostato ................ 4-10 Trasporto della centrifuga ................................2-2 U Utilizzo previsto ................................................‚vi Z Zona di sicurezza ............................................. 2-3 I-2 ST 16 / 16R Thermo Scientific TITLEPAGE1-A4 COVER SPEC COVER SIZE: BLEED: DIE-CUT: COLOR: 8.268-inch x 11.693-inch Front / 8.268-inch x 11.693-inch Back Full Bleed (Top, bottom, left, and right) Die-cut size measures 3.4-inch W x 2.55-inch H Begins 4.3-inch to right, 2.85-inch from top Spot PMS 646 (blue) Logo (PMS 032 as 4/C process) CUT 8.268-inch 2.85-inch 4.30-inch 3.4-inch Die-cut size measures: 3.4-inch W x 2.55-inch H 2.55-inch 11.693-inch BACK CUT FRONT
Documenti analoghi
Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R
• Non intervenire sui componenti elettronici della centrifuga e non effettuare modifiche a
componenti elettronici o meccanici.
• Rispettare le informazioni per la sicurezza.