Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R
Transcript
Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R
VWR MICRO STAR 17 / 17R Istruzioni per l’uso Numeri d'ordine (Europa) VWR MICRO STAR 17, ventilata: VWR MICRO STAR 17R, refrigerata: Edizione: 1 Pubblicazione: 01.04.2012 521-1646 521-1647 Delrin, TEFLON e Viton sono marchi registrati di DuPont. Noryl è un marchio registrato di SABIC. POLYCLEAR è un marchio registrato di Hongye Chemical Co., Ltd. Hypaque è un marchio registrato di Amersham Health As. RULON A e Tygon sono marchi registrati di Saint-Gobain Performance Plastics. Alconox è un marchio registrato di Alconox. Ficoll è un marchio registrato di GE Healthcare. Haemo-Sol è un marchio registrato di Haemo-Sol. Triton X-100 è un marchio registrato di SigmaAldrich Co. LLC. Europa VWR International bvba Researchpark Haasrode 2020 Geldenaaksebaan 464 B-3001 Leuven + 32 16 385011 http://be.vwr.com VWR non solleva alcuna obiezione sulla completezza, correttezza ed assenza di errori di questo documento e non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni eventualmente qui contenuti e per i danni conseguenti, che risultino dall’uso di questo documento, anche se questi dovessero avvenire in osservanza alle indicazioni contenute in questo documento. Conformità RAEE Questo prodotto è soggetto alle disposizioni della direttiva CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva RAEE 2002/96). È contrassegnato tramite il seguente simbolo: L'apparecchio porta il simbolo del bidone sbarrato. Questo indica che l'apparecchiatura non dovrà essere smaltita tra i rifiuti urbani. Rientra nella responsabilità dell'utilizzatore di smaltire l'apparecchiatura a fine vita in conformità alle norme vigenti e di avviarlo al riciclaggio. È sempre responsabilità dell'utilizzatore che in caso di contaminazione biologica, chimica e/o radioattiva l'apparecchiatura venga decontaminata secondo le norme vigenti per proteggere le persone addette allo smaltimento. Per ulteriori informazioni sulle possibilità di smaltimento dell'apparecchiatura contattare il rivenditore locale. In tal modo aiutate ad avviare l'apparecchiatura ad un riciclaggio che salvaguarda l'ambiente e la salute. Grazie mille I Indice Prefazione............................................................................................................................................................. iii Dotazione di serie.....................................................................................................................................................iii Utilizzo previsto ........................................................................................................................................................ iv Prevenzione degli infortuni....................................................................................................................................... iv Misure precauzionali ................................................................................................................................................. v Capitolo 1 Introduzione e descrizione ............................................................................................................................... 1-1 Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R ................................................................................................1-2 Dati tecnici..............................................................................................................................................................1-2 Norme e direttive..............................................................................................................................................................................1-3 Alimentazione da rete ............................................................................................................................................1-4 Caratteristiche funzionali e prestazioni .........................................................................................................................................1-4 Capitolo 2 Prima dell’uso ..................................................................................................................................................... 2-1 Prima dell’installazione ..........................................................................................................................................2-2 Trasporto della centrifuga ......................................................................................................................................2-2 Luogo di installazione.............................................................................................................................................2-2 Posizionamento della centrifuga ............................................................................................................................2-3 Presa di alimentazione ...........................................................................................................................................2-3 Come riporre la centrifuga .....................................................................................................................................2-4 Capitolo 3 Pannello operatore e tastiera .......................................................................................................................... 3-1 Pannello operatore .................................................................................................................................................3-2 Tastiera...................................................................................................................................................................3-3 Capitolo 4 Funzionamento .................................................................................................................................................... 4-1 Accensione centrifuga............................................................................................................................................4-2 Apertura del coperchio ...........................................................................................................................................4-2 Chiusura del coperchio ...........................................................................................................................................4-2 Installazione del rotore...........................................................................................................................................4-2 Impostazione dei parametri....................................................................................................................................4-4 Centrifugazione.......................................................................................................................................................4-7 Centrifugazione rapida “pulse” ..............................................................................................................................4-8 Rimozione del rotore...............................................................................................................................................4-8 Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight”...............................................................................................................4-9 Avviso acustico.......................................................................................................................................................4-9 Spegnimento della centrifuga ................................................................................................................................4-9 Capitolo 5 Informazioni sul rotore ...................................................................................................................................... 5-1 Dati del rotore.........................................................................................................................................................5-2 Accessori del rotore ...............................................................................................................................................5-2 Durata in servizio del rotore ...................................................................................................................................5-2 Installazione del rotore...........................................................................................................................................5-3 Applicazione con tenuta aerosol ............................................................................................................................5-5 Basi .........................................................................................................................................................................5-5 VWR MICRO STAR 17 / 17R i I Indice Volume di riempimento.......................................................................................................................................... 5-6 Verifica della tenuta aerosol ................................................................................................................................. 5-6 Capitolo 6 Manutenzione e cura ......................................................................................................................................... 6-1 Frequenza della manutenzione .............................................................................................................................. 6-2 Pulizia..................................................................................................................................................................... 6-2 Disinfezione ........................................................................................................................................................... 6-4 Decontaminazione ................................................................................................................................................. 6-5 Autoclavaggio ........................................................................................................................................................ 6-5 Assistenza tecnica di VWR.................................................................................................................................... 6-6 Spedizione e smaltimento degli accessori ............................................................................................................ 6-6 Capitolo 7 Se si manifestano problemi .............................................................................................................................. 7-1 Apertura meccanica di emergenza del coperchio ................................................................................................. 7-2 Problemi riparabili dall’utente ............................................................................................................................... 7-3 Quando contattare l’assistenza clienti .................................................................................................................. 7-6 VWR MICRO STAR 17 / 17R ii P Prefazione Prima di eseguire lavori sulla centrifuga, si prega di leggere attentamente questo manuale e di osservarne le istruzioni. Le informazioni contenute in queste Istruzioni per l’uso sono proprietà della VWR; È vietata la duplicazione o il trasferimento a terzi senza espressa autorizzazione. In caso di inosservanza delle istruzioni e misure di sicurezza descritte in questo manuale viene a cadere il dovere di garanzia. Dotazione di serie Quantità Centrifuga VWR MICRO STAR 17 / 17R 1 Cavo di allacciamento a rete 1 Rotore 1 Chiave a tubo 1 CD con manuale d’uso 1 Controllo Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza VWR locale. Il simbolo a lato richiama l’attenzione su pericoli generali. ATTENZIONE significa che si possono verificare danni a materiali. AVVERTIMENTO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. Il simbolo a lato richiama l’attenzione su pericoli biologici. Rispettare le indicazioni nel manuale per non mettere in pericolo se stessi e l’ambiente. Il simbolo a lato richiama l’attenzione su pericoli generali. ATTENZIONE significa che si possono verificare danni a materiali. AVVERTIMENTO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. VWR MICRO STAR 17 / 17R iii Prefazione Utilizzo previsto • Questa centrifuga viene impiegata in laboratorio per la separazione di componenti attraverso l’applicazione di una accelerazione centrifuga relativa. La centrifuga separa i liquidi corporei (come ad es. il sangue, le urine, ecc.) contenuti in apposite provette con o senza l’aggiunta di reagenti o di altri additivi. • Quale apparecchio universale questa centrifuga è concepita anche per il funzionamento con altri contenitori di prova per prodotti chimici, prove ambientali ed altre prove di origine non umana. • La centrifuga deve essere usata per separare materiali di differente densità cioè grandezze di particella, in sospensione in un liquido. Massima densità di prova al numero di giri massimo: 1,2 g ----------3cm Prevenzione degli infortuni AVVERTIMENTO SE SI VERIFICA UNA SITUAZIONE DI PERICOLO, SPEGNERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DELLA CENTRIFUGA OPPURE INTERROMPERLA ED ABBANDONARE IMMEDIATAMENTE LA ZONA CIRCOSTANTE LA CENTRIFUGA. AVVERTIMENTO Collegare sempre la centrifuga solo a prese correttamente messe a terra. Per il funzionamento sicuro della VWR MICRO STAR 17 / 17R sono presupposti un ambiente di lavoro configurato secondo le seguenti norme antinfortunistiche dell’associazione di categoria così come corrispondenti istruzioni dell’operatore. Le norme di sicurezza prescrivono quanto segue: • Mantenimento su tutti i lati di una distanza minima di 30 cm intorno alla centrifuga. • Attuazione di misure particolari, attraverso le quali sia garantito che durante il funzionamento della centrifuga nessuna persona sosti in questa zona più a lungo di quanto strettamente necessario. • La spina di rete deve essere sempre liberamente accessibile. In caso di emergenza staccare la spina dalla rete elettrica ed interrompere l’alimentazione. VWR MICRO STAR 17 / 17R iv Prefazione Misure precauzionali A garanzia del funzionamento sicuro della VWR MICRO STAR 17 / 17R devono essere osservate le seguenti regole generali di sicurezza: • La centrifuga può essere azionata solo da personale addestrato allo scopo. • Utilizzare la centrifuga solo secondo le disposizioni. • Per il lavoro con centrifughe, rotori e campioni indossare sempre indumenti da laboratorio (ad es. guanti). • La centrifuga non deve essere mossa durante un ciclo di centrifuga. • Non appoggiarsi sulla centrifuga. • Utilizzare per questa centrifuga esclusivamente rotori ed accessori controllati ed approvati da VWR. Un’eccezione è costituita solo dalle comuni provette da centrifuga in vetro o plastica, purché queste siano omologate per il numero di giri o per i valori RCF del rotore. • Non usare rotori che presentino tracce di corrosione e/o incrinature. • Non modificare niente dei componenti meccanici e non sostituirli. • Lavorare solo con rotore correttamente montato. A tale scopo osservare le indicazioni riportate al capitolo “Installazione del rotore” a pagina 4-2. • Lavorare con solo con un rotore che sia stato correttamente attrezzato. Rispettare le indicazioni riportate nel manuale del rotore. • Non sovraccaricare mai il rotore. Rispettare le indicazioni riportate nel manuale del rotore. • Non aprire mai il coperchio prima che il rotore abbia raggiunto definitivamente la condizione di fermo e questa sia visualizzata sul display. • L’apertura di emergenza del coperchio deve essere utilizzata solo in caso di emergenza, ad esempio in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, per prelevare le prove dalla centrifuga (vedi paragrafo “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). • Non utilizzare mai la centrifuga se parti della carenatura sono danneggiate o sono state rimosse. • Non intervenire sui componenti elettronici della centrifuga e non effettuare modifiche a componenti elettronici o meccanici. • Rispettare le informazioni per la sicurezza. v MICRO STAR 17 / 17R VWR Prefazione Osservare in modo particolare i punti di seguito menzionati: • Luogo di installazione: ambiente ben ventilato, installazione orizzontale su un piano stabile con portata sufficiente. • Montaggio rotore: controllare il corretto bloccaggio del rotore prima della messa in funzione della centrifuga. • In particolare in caso di campioni con sostanze corrosive (soluzioni saline, acidi, basi) la camera rotore e gli accessori devono essere puliti accuratamente. • Tarare sempre le prove. Centrifuga di materiali pericolosi: • Non centrifugare materiali o sostanze esplosive o combustibili, potrebbero verificarsi violente reazioni tra di esse. • La centrifuga non è né inerte né antideflagrante. Non utilizzare mai la centrifuga in un ambiente a rischio di deflagrazione. • Non centrifugare sostanze infiammabili. Rischio residuo: Un utilizzo non appropriato potrà causare danni materiali, una contaminazione e lesioni mortali. • Non centrifugare materiali tossici o radioattivi o microoranismi patogeni senza adeguati sistemi di sicurezza. Se vengono centrifugate prove microbiologiche del gruppo di rischio II (secondo il manuale “Laboratory Biosafety Manual” dell’organizzazione di salute mondiale WHO) devono essere impiegate chiusure bio-aerosol con tenuta aerosol. Con materiali con un gruppo di rischio più alto deve essere previsto più di un provvedimento di protezione. • Nel caso di rilascio o introduzione di tossine o sostanze patogene nella centrifuga, in parti di essa o di suoi accessori provvedere alle adeguate misure di disinfezione (vedi “Disinfezione” a pagina 6-4). Rischio residuo: Un utilizzo non appropriato potrà causare danni materiali, una contaminazione e lesioni mortali. • Sostanze fortemente corrosive, che possono causare danni materiali e diminuire la solidità meccanica del rotore, possono essere centrifugate solo in provette adeguate allo scopo. VWR MICRO STAR 17 / 17R vi 1 Introduzione e descrizione Contenuto • “Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R” a pagina 1-2 • “Dati tecnici” a pagina 1-2 • “Norme e direttive” a pagina 1-3 • “Alimentazione da rete” a pagina 1-4 • “Caratteristiche funzionali e prestazioni” a pagina 1-4 VWR MICRO STAR 17 / 17R 1-1 1 Introduzione e descrizione Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R Caratteristiche della VWR MICRO STAR 17 / 17R E’predisposta per l’utilizzo di diversi rotori abbinati a comuni provette reperibili in commercio. Il numero di giri impostato viene raggiunto in pochi secondi. Il motore ad induzione non richiede manutenzione ed è silenzioso, privo di vibrazioni ed anche ad alta velocità garantisce una lunga durata. L’intuitivo pannello di controllo consente una facile preselezione del numero di giri, del valore RCF, del tempo di centrifugazione e della temperatura. È possibile scegliere tra la visualizzazione del numero di giri o RCF. E’possibile modificare i valori selezionati anche durante il funzionamento della centrifuga. Per mezzo del tasto , se necessario, è possibile centrifugare un campione anche solo per pochi secondi. La VWR MICRO STAR 17 / 17R è provvista di diversi dispositivi di sicurezza: • Il corpo è in plastica antiurto e la blindatura interna in acciaio. • Il coperchio è provvisto di oblò per il controllo visivo della stato di rotazione del rotore e di serratura automatica per la chiusura. • Il coperchio della centrifuga può essere aperto solo con centrifuga accesa e rotore fermo. L’avviamento della centrifuga è possibile solo con coperchio correttamente chiuso. • Apertura di emergenza coperchio: da utilizzare solo in caso d’emergenza, ad esempio interruzione dell’alimentazione (vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). Dati tecnici Nella seguente tabella sono riportati i dati tecnici della VWR MICRO STAR 17 / 17R. Tabella 1-1. Dati tecnici VWR MICRO STAR 17 VWR Funzione Valore Condizioni ambientali - Uso interno - Altitudine sino a 2000 m - Umidità relativa massima dell’80 % per temperature sino a 31 °C, con diminuzione lineare sino a 50 % alla temperatura di 40 °C. - Uso interno - Altitudine sino a 2000 m - Umidità relativa massima dell’80 % per temperature sino a 31 °C, con diminuzione lineare sino a 50 % alla temperatura di 40 °C. Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento +5 °C a +40 °C +5 °C a +40 °C Temperatura ambiente ammessa per lo stoccaggio ed il trasporto -10 °C a +50 °C -10 °C a +50 °C Categoria di sovratensione II II Grado di inquinamento 2 2 Dissipazione termica 614 BTU/h 1126 BTU/h IP 20 20 Tempo di funzionamento Illimitato Illimitato Numero di giri massimo nmax 13 300 giri/min (in funzione del rotore) 13 300 giri/min (in funzione del rotore) MICRO STAR 17 / 17R 1-2 1 Introduzione e descrizione Norme e direttive Tabella 1-1. Dati tecnici VWR MICRO STAR 17 Funzione Valore Numero di giri minimo nmin 300 giri/min 300 giri/min Massimo valore RCF con nmass 17 000 x g 17 000 x g Massima energia cinetica <1,90 kNm <1,90 kNm Livello sonoro al massimo numero di giri <56 dB (A) <50 dB (A) Temperatura ambiente In passi di 1° da -9 °C a +40 °C Dimensioni Altezza Larghezza Profondità Peso rotore vuoto 230 mm 240 mm 350 mm 330 mm 292 mm 440 mm 10,5 kg 28,0 kg Norme e direttive Tabella 1-2. Norme e direttive Tensione / Frequenza 1-3 Costruito e collaudato nel rispetto delle seguenti normative e direttive 230 V 50 Hz/60 Hz, CE: 98/79/CE Direttiva sui Dispositivi Diagnostici In vitro 2006/42/CE Macchine 2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica (EMC) 2006/95/CE Bassa tensione EN 61010-1, Edizione 2 EN 61010-2-020, Edizione 2 EN 61010-2-101 EN 61326-1 EN 61326-2-6 EN 55011B EN 61000-6-2 EN ISO 13485 100 V 50 Hz cCSAus: UL Std. 61010-1 (Edizione 2) CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1-04 CAN/CSA-C22.2 No. 61010-2-020-09 Part 2-020: IEC61010-2-020 (Edizione 2) (Grado di intasamento 2, categoria sovratensione II) IEC 61010-2-101 MICRO STAR 17 / 17R VWR 1 Introduzione e descrizione Alimentazione da rete Alimentazione da rete La seguente tabella contiene un prospetto dei dati di allacciamento elettrico della VWR MICRO STAR 17. Rispettare questi dati nella scelta della presa di alimentazione. Tabella 1-3. Caratteristiche elettriche Dispositivi di sicurezza nell’apparecchio Fusibili di sicurezza nell’edificio 180 W 4A, interruttore automatico bipolare 16 AT 300 W 4A, interruttore automatico bipolare 16 AT Modello n° Tensione Frequenza Corrente nominale Potenza assorbita 521-1646 230 V 50 / 60 Hz 1,4A 521-1647 230 V 50 / 60 Hz 1,9A Caratteristiche funzionali e prestazioni La seguente tabella contiene una panoramica delle caratteristiche di funzionamento e prestazionali più importanti della VWR MICRO STAR 17 / 17R. Tabella 1-4. Caratteristiche funzionali e prestazioni VWR Componente / Funzione Descrizione / Funzione Costruzione / Involucro Chassis in lamiera con involucro in plastica e blindatura in acciaio Camera rotore Plastica Fino a 48 ml di liquido sono raccolti nella camera rotore e non penetrano all’interno della centrifuga Motore Motore ad induzione senza carboncini Pannello di controllo Tasti ed elementi di visualizzazione con pellicola protettiva facile da pulire Controllo Controllo digitale con microprocessore Memorizzazione dati Memorizzazione degli ultimi dati immessi Funzioni Selezione RCF, regolazione della temperatura, Pretemp Chiusura coperchio Chiusura automatica e conseguente bloccaggio al primo aggancio del coperchio MICRO STAR 17 / 17R 1-4 2 Prima dell’uso Contenuto • “Prima dell’installazione” a pagina 2-2 • “Trasporto della centrifuga” a pagina 2-2 • “Luogo di installazione” a pagina 2-2 • “Posizionamento della centrifuga” a pagina 2-3 • “Presa di alimentazione” a pagina 2-3 • “Come riporre la centrifuga” a pagina 2-4 VWR MICRO STAR 17 / 17R 2-1 2 Prima dell’uso Prima dell’installazione Prima dell’installazione 1. Verificare la presenza di eventuali danni di trasporto della centrifuga e dell’imballo. In caso di danneggiamenti informare immediatamente lo spedizioniere e VWR. 2. Rimuovere l’imballo. 3. Rimuovere la sicurezza di trasporto. Il cartone serve ad evitare danni causati da urti durante il trasporto. 4. Verificare la completezza della fornitura (vedi “Dotazione di serie” a pagina iii). Se la fornitura risulta incompleta, rivolgersi a VWR. Trasporto della centrifuga AVVERTIMENTO Sollevare la centrifuga sempre dai lati. Né il pannello frontale né il lato posteriore sono adatti al trasporto della centrifuga. Trasportare la centrifuga possibilmente nel suo imballaggio ed utilizzare la sicurezza di trasporto rotore. • Per via del peso (vedi “Dati tecnici” a pagina 1-2) la centrifuga deve essere trasportata da più persone. • Sollevare la centrifuga afferrando su entrambi i lati la piastra di fondo. Figura 2-1. Sollevamento della centrifuga da entrambi i lati • In caso di urti la centrifuga può essere danneggiata. ATTENZIONE Dopo un trasporto le centrifughe refrigerate dovranno essere lasciate in posizione per circa 60 minuti per permettere al fluido refrigerante di tornare nel compressore. Non avviare la centrifuga in questo periodo. Luogo di installazione La centrifuga è progettata solo per uso interno. Il luogo di installazione deve soddisfare i seguenti requisiti: • Delimitare una zona di 30 cm attorno alla centrifuga. Nessuna persona o sostanza pericolosa sono ammesse a sostare entro questa area per un periodo più lungo di quello strettamente necessario per ragioni operative mentre la centrifuga è in uso. • Il piano di appoggio deve essere stabile e senza risonanza, ad esempio un banco da laboratorio piano. VWR MICRO STAR 17 / 17R 2-2 2 Prima dell’uso Posizionamento della centrifuga • Il piano di appoggio deve garantire l’installazione orizzontale della centrifuga. • La superficie di installazione deve essere libera da grasso e polvere. • La centrifuga non deve essere esposta a fonti di calore né tanto meno a forte luce solare. AVVERTIMENTO Le radiazioni UV (ultravioletto) riducono la resistenza delle plastiche. Non lasciare la centrifuga, i rotori e gli accessori di plastica esposti alla luce diretta del sole. • Il luogo di installazione deve essere sempre ben aerato. Posizionamento della centrifuga Dopo ogni spostamento deve essere controllato il livellamento orizzontale della centrifuga. Il piano di appoggio deve garantire l’installazione orizzontale della centrifuga. ATTENZIONE Se la centrifuga non è livellata possono manifestarsi sbilanciamenti e il conseguente danneggiamento della centrifuga. Non mettere niente sotto la centrifuga per livellarla. Presa di alimentazione MICRO STAR 17 Interruttore di rete Presa di corrente MICRO STAR 17R Interruttore di rete Presa di corrente Figura 2-2. Collegamenti alla rete di alimentazione 1. Spegnere la centrifuga per mezzo dell’interruttore generale (premere su “0”). 2-3 MICRO STAR 17 / 17R VWR 2 Prima dell’uso Come riporre la centrifuga 2. Collegare la centrifuga solo ad una presa di rete dotata di terra di protezione. Nota La centrifuga deve essere collegata direttamente ad una presa. Non sono ammesse prolunghe e prese multiple. 3. Verificare che il cavo di alimentazione da rete corrisponda alle disposizioni di sicurezza nazionali in vigore. Come riporre la centrifuga • Prima dello stoccaggio pulire ed eventualmente disinfettare o decontaminare la centrifuga e gli accessori. • Conservare la centrifuga in un luogo asciutto e privo di polvere. • Appoggiare la centrifuga sui suoi piedini. • Evitare l’esposizione diretta alla luce solare. VWR MICRO STAR 17 / 17R 2-4 3 Pannello operatore e tastiera Contenuto • “Pannello operatore” a pagina 3-2 • “Tastiera” a pagina 3-3 VWR MICRO STAR 17 / 17R 3-1 3 Pannello operatore e tastiera Pannello operatore Pannello operatore Il pannello operatore contiene i tasti ed i campi di visualizzazione della centrifuga. Tutti i parametri possono essere selezionati e modificati anche durante il funzionamento. 2 3 1 4 5 6 9 15 14 8 13 10 12 11 2 1 7 4 3 14 9 15 VWR 13 10 12 11 N. Descrizione 1 Indicatore del numero di giri/valore RCF 2 LED (durante la centrifugazione si accendono sequenzialmente) 3 LED per numero di giri/valore RCF 4 Indicatore per durata ciclo 5 Indicatore per temperatura 6 LED per la funzione Pretemp 7 Pretemp 8 Tasto di regolazione temperatura 9 Tasto di regolazione tempo ciclo 10 Apertura coperchio 11 Stop 12 Start MICRO STAR 17 / 17R 3-2 3 Pannello operatore e tastiera Tastiera N. Descrizione 13 Pulse 14 Commutazione tra numero di giri/valore RCF 15 Tasto di regolazione numero di giri/valore RCF Tastiera I tasti consentono i seguenti controlli delle modalità di funzionamento: Tasto Contenuto visualizzazione Avvio normale della centrifuga Start Interruzione manuale di un ciclo Stop Apertura coperchio Sblocco automatico (possibile solo con centrifuga accesa; apertura in caso di caduta di tensione: vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). Pulse Mantenendo premuto il tasto avviene un immediato aumento di velocità con la massima accelerazione sino al numero di giri finale. Rilasciando il tasto la centrifuga si ferma con la rampa di decelerazione massima. Premendo il tasto verso l’alto e verso il basso, si modifica il valore sul display. Se il tasto viene tenuto premuto, inizialmente il valore scorre lentamente e quindi accelera sempre di più verso l’alto o verso il basso. Per la regolazione fine si dovrà continuare a premere brevemente il tasto fino a raggiungere il valore desiderato. Se entrambe le frecce vengono premute insieme, il cursore si sposta di una posizione a sinistra. Cambio modalità display Premendo il tasto valore RCF. Premendo il tasto si commuta tra l'indicazione del numero di giri e del viene attivata la funzione di pretemperatura della centrifuga. PreTemp 3-3 MICRO STAR 17 / 17R VWR 4 Funzionamento Contenuto • “Accensione centrifuga.” a pagina 4-2 • “Apertura del coperchio” a pagina 4-2 • “Chiusura del coperchio” a pagina 4-2 • “Installazione del rotore” a pagina 4-2 • “Impostazione dei parametri” a pagina 4-4 • “Centrifugazione” a pagina 4-7 • “Centrifugazione rapida “pulse”” a pagina 4-8 • “Rimozione del rotore” a pagina 4-8 • “Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight”” a pagina 4-9 • “Avviso acustico” a pagina 4-9 • “Spegnimento della centrifuga” a pagina 4-9 VWR MICRO STAR 17 / 17R 4-1 4 Funzionamento Accensione centrifuga. Accensione centrifuga. 1. Accendere la centrifuga. Sul display la centrifuga visualizza il valore effettivo. La velocità e la durata di ciclo indicano 0. L’indicatore della temperatura visualizza il valore attuale. Apertura del coperchio 1. Premere il tasto . I valori effettivi sono sostituiti da quanto segue: Nota Utilizzare l’apertura di emergenza solo in caso di guasto e mancanza di rete (vedi “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). Chiusura del coperchio 1. Chiudere il coperchio tramite una leggera pressione nel centro o su entrambi i lati del coperchio. Nota Si deve sentire lo scatto di chiusura del coperchio. ATTENZIONE Non sbattere il coperchio troppo forte. Installazione del rotore ATTENZIONE Rotori o combinazioni non ammesse possono portare a gravi danni alla centrifuga. Procedere nel modo seguente: 1. Aprire il coperchio della centrifuga e se necessario togliere polvere, corpi estranei o residui dalla camera rotore. Le filettature e gli O-Ring devono essere puliti ed intatti. ATTENZIONE Non utilizzare il rotore se la differenza di temperatura tra albero di trasmissione e mozzo del rotore supera i 20°C. All’inserimento del rotore questo potrà incastrarsi, comportando un danneggiamento dell’albero di trasmissione e del rotore. 4-2 MICRO STAR 17 / 17R VWR 4 Funzionamento Installazione del rotore 2. Posizionare il rotore sopra l’albero di trasmissione. I segni nel rotore (a) devono trovarsi sopra il perno di trascinamento dell’albero di trasmissione (b). a b 3. Abbassare lentamente il rotore. ATTENZIONE Non spingere il rotore con violenza sull’albero di trasmissione. Con un rotore molto leggero può succedere che il rotore debba essere agganciato esercitando una leggera pressione. 4. Serrare il rotore con l’ausilio della chiave a tubo fornita, girando in senso orario. Tenere il rotore per evitare che giri insieme alla chiave. 5. Chiudere il rotore. 6. Verificare se il rotore è correttamente agganciato sollevandolo leggermente per l’impugnatura. AVVERTIMENTO Verificare le condizioni del rotore. Non continuare ad utilizzare rotori danneggiati. Mantenere pulita la sede di aggancio del rotore. ATTENZIONE Prima di ogni ciclo di centrifugazione controllare che il rotore sia bloccato sull’albero di trasmissione. A tale scopo sollevarlo afferrando l’impugnatura. Se necessario, avvitare il rotore. VWR MICRO STAR 17 / 17R 4-3 4 Funzionamento Impostazione dei parametri Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. Rispettare la procedura di carico riportata nel manuale del rotore. 7. Chiudere il coperchio della centrifuga. Impostazione dei parametri Nota A causa dello spazio limitato disponibile sul display, la velocità ed il valore RCF sono abbreviati. Per questo motivo un confronto diretto dei due valori è possibile solo limitatamente. Selezionare la velocità o il valore RCF 1. Premere il tasto sotto il valore sinistro. Se accanto al valore è acceso il campo inferiore, viene indicata la velocità. Premere il tasto di cambio modalità per cambiare la selezione. Indicazione del numero di giri 2. Se accanto al valore è acceso il campo superiore, viene indicato il valore RCF. Premere il tasto di cambio modalità per cambiare la selezione. Indicazione del valore RCF Preselezione numero di giri 1. Inserire il valore richiesto azionando il tasto finché sul display compare il valore richiesto. La velocità può essere modificata a passi di 100 giri/min. 2. Premere il tasto per confermare quanto inserito. Se non viene premuto nessun tasto il valore lampeggia per alcuni secondi. I dati inseriti vengono applicati ed il display visualizza nuovamente il valore effettivo. Nota 300 giri/min è la velocità più bassa impostabile. Il valore massimo dipende dal tipo di strumento. 4-4 MICRO STAR 17 / 17R VWR 4 Funzionamento Impostazione dei parametri Preselezione RCF 1. Inserire il valore richiesto azionando il tasto finché sul display compare il valore richiesto. Il valore RCF può essere modificato a passi di 100 g. 2. Premere il tasto per confermare quanto inserito. Se non viene premuto nessun tasto il valore lampeggia per alcuni secondi. I dati inseriti vengono applicati ed il display visualizza nuovamente il valore effettivo. Nota 100 g è il valore RCF più piccolo impostabile. Il valore massimo dipende dal tipo di strumento. Il valore RCF indicato si riferisce sempre al massimo raggio di centrifugazione. Spiegazione sulla determinazione del valore RCF L’accelerazione centrifuga relativa (RCF) viene indicata come multiplo dell’accelerazione terrestre “g”. Si tratta di un valore numerico privo di unità, che serve per il confronto della capacità di separazione o sedimentazione di centrifughe diverse, in quanto è indipendente dal tipo di strumento. Solo il raggio ed il numero di giri entrano in gioco nel calcolo. n 2 RCF = 11, 18 × 〈 -------------〉 × r 1000 r = raggio di centrifuga in cm n = numero di giri in g/min Il massimo valore di RCF si riferisce al massimo raggio nell’alloggiamento del rotore. Si deve notare che questo valore si riduce, nel caso si usino adattatori. Questo può essere eventualmente tenuto in considerazione nel calcolo suddetto. Preselezione del tempo di centrifugazione Nota Può essere selezionato un tempo di centrifugazione da 1 a 99 minuti oppure un funzionamento continuo. 1. Per inserire il valore desiderato, premere il tasto sotto il valore centrale finché viene visualizzato il valore desiderato. Il tempo di centrifugazione può essere modificato a passi di 1 minuto. 2. Premere il tasto per confermare quanto inserito. Se non viene premuto nessun tasto il valore lampeggia per alcuni secondi. I dati inseriti vengono applicati ed il display visualizza nuovamente il valore effettivo. VWR MICRO STAR 17 / 17R 4-5 4 Funzionamento Impostazione dei parametri Funzionamento continuo 1. Continuare a premere il tasto finché viene indicato hd. 2. Se viene selezionato il funzionamento continuo, la centrifuga può essere arrestata premendo il tasto . ATTENZIONE Tenere presente che soprattutto i recipienti in plastica hanno una durata in vita limitata, e che quindi potranno essere danneggiati in caso di funzionamento continuo. Preselezione temperatura La temperatura dei campioni può essere impostata in °C. Procedere nel modo seguente: sotto il valore destro finché viene visualizzato 1. Per inserire il valore desiderato, premere il tasto il valore desiderato. La temperatura può essere modificata a passi di 1°C. 2. Premere il tasto per confermare quanto inserito. Se non viene premuto nessun tasto il valore lampeggia per alcuni secondi. I dati inseriti vengono applicati ed il display visualizza nuovamente il valore effettivo. 3. Chiudere il coperchio della centrifuga. 4. Avviare la centrifuga. Se il valore effettivo è superiore al valore nominale la centrifuga inizia automaticamente il raffreddamento. Pre-riscaldamento o pre-raffreddamento della centrifuga Per pre-raffreddare la centrifuga ed il rotore vuoto, procedere come segue: 4-6 MICRO STAR 17 / 17R VWR 4 Funzionamento Centrifugazione 1. Premere il tasto . Sopra il tasto si accende un LED: sotto il valore destro finché viene visualizzato 2. Per inserire il valore desiderato, premere il tasto il valore desiderato. La temperatura può essere modificata a passi di 1°C. 3. Premere il tasto . Il rotore gira al numero di giri ottimale finché viene raggiunta la temperatura impostata. Nota Se viene premuto un tasto diverso dal tasto , si esce dalla funzione “Pretemp”. Nota La temperatura indicata e la temperatura effettiva dei campioni vengono visualizzati con un ritardo. In caso di applicazioni critiche il rispetto della temperatura deve essere controllato separatamente. Modifica delle impostazioni durante la centrifugazione Per modificare i valori nominali nel corso di un ciclo di centrifugazione procedere come segue: del pannello operatore. 1. Premere uno dei tre tasti Il display commuta sull’indicazione dei valori nominali. 2. Inserire un nuovo valore procedendo come descritto in alto. 3. Premere il tasto . Adesso il nuovo valore viene applicato. Centrifugazione Se il rotore è correttamente inserito, l’interruttore principale è sulla posizione di acceso (I) ed il coperchio è chiuso, è possibile avviare la centrifuga. Avvio di un ciclo di centrifugazione Premere il tasto tempo. sul pannello operatore. La centrifuga accelera sino al valore impostato, visualizzando il Il tempo di centrifugazione preselezionato decorre alla rovescia. Se il tempo di centrifugazione residuo è inferiore ad un minuto, il tempo rimanente viene indicato in secondi. I LED ruotanti accanto al valore sinistro indicano che il rotore gira. In funzionamento continuo la visualizzazione del tempo scorre in avanti. Il tempo di centrifugazione viene visualizzato inizialmente in secondi. Dopo un minuto il display commuta su un’indicazione in minuti. VWR MICRO STAR 17 / 17R 4-7 4 Funzionamento Centrifugazione rapida “pulse” Arresto del ciclo di centrifugazione Con il tempo di ciclo pre-impostato In caso di tempo di centrifugazione preimpostato, attendere che la centrifuga termini automaticamente il ciclo di centrifugazione. Non appena il numero di giri raggiunge lo zero, viene visualizzato il messaggio END. Premendo il tasto è possibile aprire il coperchio e prelevare il materiale centrifugato. Il ciclo può essere terminato manualmente, in qualsiasi momento premendo il tasto . In funzionamento continuo Se è stato selezionato il funzionamento continuo, la centrifuga deve essere arrestata manualmente. 1. Premere il tasto sul pannello operatore. La centrifuga viene arrestata con il ciclo di frenatura previsto. 2. Premere il tasto sul display. , aprire il coperchio e prelevare il materiale centrifugato quando si accende END Centrifugazione rapida “pulse” Per brevi cicli la centrifuga VWR MICRO STAR 17 / 17R dispone di una funzione impulsiva PULSE. Attraverso la pressione sul tasto ciclo si arresta. viene avviato il ciclo di centrifugazione breve, al rilascio del tasto il Nel caso specifico la centrifuga accelera e frena con i profili massimi, I valori nominali impostati precedentemente vengono trascurati. Nota La centrifuga accelera fino alla velocità massima. Controllare accuratamente i limiti di velocità e tempo richiesti dal protocollo di centrifugazione. Il tempo di centrifugazione viene visualizzato inizialmente in secondi. Dopo un minuto il display commuta su un’indicazione in minuti. Dopo la breve centrifugazione i valori nominali precedentemente impostati vengono ripristinati. Rimozione del rotore Per rimuovere il rotore procedere come segue: 1. Aprire il coperchio della centrifuga. 2. Sbloccare il rotore con la chiave a tubo. 3. Afferrare il rotore al centro. Tirare il rotore verticalmente verso l’alto per staccarlo dall’albero di trasmissione. Nell’operazione, fare attenzione che il rotore non si incastri. 4-8 MICRO STAR 17 / 17R VWR 4 Funzionamento Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight” AVVERTIMENTO Attenzione in caso di sostituzione del rotore dopo la centrifugazione. L’albero di trasmissione e lo scudo del cuscinetto possono essere molto caldi (>55°C). Rotori a tenuta biologica “aerosol-tight” Quando si usano coperchi ermetici a tenuta biologica (contro l’emissione di aerosol) è possibile estrarre il rotore dalla centrifuga solamente a coperchio chiuso. Questo serve per la vostra sicurezza e per l’integrità dei campioni. Avviso acustico Errore Se nel corso di un ciclo di centrifugazione si verifica un errore, suona un avviso acustico. Premere un tasto qualsiasi per tacitare il segnale. Fine ciclo Alla fine del ciclo di centrifugazione suona un segnale acustico. Per disattivare questo segnale procedere come segue: Premere il tasto mentre viene accesa la centrifuga. Sul display appare l’indicazione del segnale acustico attivato: oppure del segnale acustico disattivato: 4. Premere il tasto sotto l’indicazione centrale. Il segnale acustico viene attivato ovvero disattivato. 5. Premere il tasto per confermare l’impostazione. Spegnimento della centrifuga 1. Spegnere la centrifuga, commutando l’interruttore di rete sulla posizione “spento” (0). Nota Per superare fluttuazioni di tensione la centrifuga è dotata di un circuito speciale. Per questo motivo dopo l’azionamento dell’interruttore di rete potranno passare fino a 10 secondi finché il display si spegne. VWR MICRO STAR 17 / 17R 4-9 5 Informazioni sul rotore Contenuto • “Dati del rotore” a pagina 5-2 • “Accessori del rotore” a pagina 5-2 • “Durata in servizio del rotore” a pagina 5-2 • “Installazione del rotore” a pagina 5-3 • “Applicazione con tenuta aerosol” a pagina 5-5 • “Basi” a pagina 5-5 • “Volume di riempimento” a pagina 5-6 • “Verifica della tenuta aerosol” a pagina 5-6 VWR MICRO STAR 17 / 17R 5-1 5 Informazioni sul rotore Dati del rotore Dati del rotore Centrifuga MICRO STAR 17 MICRO STAR 17R N° d’ordine 521-1646 521-1647 Posti / Volume 24 x 1,5 / 2 ml 24 x 1,5 / 2 ml Carico massimo ammesso [g] 24x4 24x4 Numero di giri massimo nmax [giri/min] 13300 13300 Massimo valore RCF con nmass 17000 16800 Raggio massimale/minimale [cm] 8,6 / 5,1 8,6 / 5,1 Angolo d’attacco [°] 45 45 Tempo d’accelerazione / frenatura [s] 11 / 12 10 / 12 Campo di temperatura ammesso -9 °C a +40 °C -9 °C a +40 °C Riscaldamento dei campioni con nmax [°C] riferito ad una temperatura ambiente di 23 °C, tempo di ciclo 60 min 33 ≤0 Tenuta aerosol Si* Si* Autoclavabile 121 °C, (20 cicli) 121 °C, (20 cicli) * Testato tramite HPA, Porton-Down, Regno Unito Accessori del rotore Grandezza max. recipiente x lunghezza [mm] Capacità recipiente [ml] Quantità per serie Colore Numero d’ordine Riduttore PCR 6,2 x 20 0,2 24 grigio 521-1655 Boccola di riduzione 8 x 43,5 0,5 / 0,6 24 turchese 521-1657 Boccola di riduzione 6 x 46 0,25 / 0,4 24 rosso 521-1656 Durata in servizio del rotore ATTENZIONE I rotori e gli accessori di plastica non dovranno mai essere esposti ai raggi diretti del sole e dovranno essere protetti dai raggi UV. Se il rotore dovesse dare segni di scolorimento, deformazione, usura o sbilanciamento dovrà essere sostituito immediatamente. VWR MICRO STAR 17 / 17R 5-2 5 Informazioni sul rotore Installazione del rotore Installazione del rotore ATTENZIONE Rotori o combinazioni non ammesse possono portare a gravi danni alla centrifuga. Procedere nel modo seguente: 1. Aprire il coperchio della centrifuga e se necessario togliere polvere, corpi estranei o residui dalla camera rotore. Le filettature e gli O-Ring devono essere puliti ed intatti. ATTENZIONE Non utilizzare il rotore se la differenza di temperatura tra albero di trasmissione e mozzo del rotore supera i 20°C. All’inserimento del rotore questo potrà incastrarsi, comportando un danneggiamento dell’albero di trasmissione e del rotore. 2. Posizionare il rotore sopra l’albero di trasmissione. I segni nel rotore (a) devono trovarsi sopra il perno di trascinamento dell’albero di trasmissione (b). a b 3. Abbassare lentamente il rotore. 5-3 MICRO STAR 17 / 17R VWR 5 Informazioni sul rotore Installazione del rotore ATTENZIONE Non spingere il rotore con violenza sull’albero di trasmissione. Con un rotore molto leggero può succedere che il rotore debba essere agganciato esercitando una leggera pressione. 4. Serrare il rotore con l’ausilio della chiave a tubo fornita, girando in senso orario. Tenere il rotore per evitare che giri insieme alla chiave. 5. Chiudere il rotore. Si deve sentire uno scatto di chiusura. ATTENZIONE Se risulta difficile o impossibile chiudere il coperchio, controllare se le guarnizioni sono correttamente in sede e se presentano segni di sporco. Pulire le guarnizioni ed ingrassarle leggermente. Verificare che il meccanismo del coperchio non sia sporco e che sia scorrevole. 6. Verificare se il rotore è correttamente agganciato sollevandolo leggermente per l’impugnatura. AVVERTIMENTO Verificare le condizioni del rotore. Non continuare ad utilizzare rotori danneggiati. Mantenere pulita la sede di aggancio del rotore. ATTENZIONE Prima di ogni ciclo di centrifugazione controllare che il rotore sia bloccato sull’albero di trasmissione. A tale scopo sollevarlo afferrando l’impugnatura. Avvitare il rotore. Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. Rispettare la procedura di carico riportata nel manuale del rotore. 7. Chiudere il coperchio della centrifuga. Uso del rotore senza coperchio Per usare il rotore senza coperchio, rimuovere prima le guarnizioni. Guarnizioni VWR MICRO STAR 17 / 17R 5-4 5 Informazioni sul rotore Applicazione con tenuta aerosol ATTENZIONE In caso di centrifugazione senza coperchio rotore sussiste il pericolo che le guarnizioni si staccano, danneggiando la centrifuga. Chiudere sempre i tappi delle provette. In caso di funzionamento con i tappi aperti questi potranno staccarsi e causare danneggiamenti. tappo aperto tappo chiuso Applicazione con tenuta aerosol Basi ATTENZIONE Alla centrifugazione di campioni pericolosi, i recipienti ed i rotori a tenuta di aerosol dovranno essere aperti esclusivamente in un banco di lavoro di sicurezza omologato. Devono essere rispettate assolutamente le quantità massime di riempimento. AVVERTIMENTO Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. • Accertarsi che i recipienti per prove siano appropriati per l’applicazione di centrifuga desiderata. • Campi di gravità sino a 2110 0x g. • La temperatura in apparecchiature non refrigerate deve essere di massimo 15°C circa superiore alla temperatura ambiente. Prima di ogni uso verificare che le guarnizioni nei rotori siano correttamente in sede. Prima di ogni utilizzo verificare che le guarnizioni non presentino segni di usura e danneggiamento e lubrificarle leggermente. Per la lubrificazione delle tenute usare esclusivamente il grasso speciale fornito. Sostituire immediatamente guarnizioni danneggiate. Le guarnizioni di riserva sono fornite insieme ai rotori e potranno essere ordinate come set di ricambio. 5-5 MICRO STAR 17 / 17R VWR 5 Informazioni sul rotore Volume di riempimento Sostituzione delle guarnizioni Dovranno essere eseguite le seguenti operazioni: a b Ingrassare gli anelli di tenuta. Spingere la guarnizione V-ring nella scanalatura del mozzo rotore (a). Inserire la guarnizione a profilo C nella scanalatura sul bordo del corpo rotore (b). Dopo aver caricato il rotore verificare la sicura chiusura del coperchio del rotore. Coperchi del rotore danneggiati o opacizzati devono essere subito sostituiti. Volume di riempimento I recipienti devono essere sostanzialmente riempiti solo fino ad un livello tale che durante la centrifugazione la prova non possa raggiungere il bordo del recipiente. Volume nominale Volume consentito 2,0 ml 1,5 ml 1,5 ml 1,0 ml Altri 2/3 del volume nominale Verifica della tenuta aerosol La verifica dei rotori e delle recipienti è stata effettuata secondo il procedimento dinamico di verifica microbiologica secondo EN 61010-2-020 appendice AA. La tenuta di aerosol di un rotore dipende fondamentalmente da un uso corretto. All’occorrenza controllare la tenuta di aerosol del rotore. VWR MICRO STAR 17 / 17R 5-6 5 Informazioni sul rotore Verifica della tenuta aerosol È molto importante controllare accuratamente tutte le guarnizioni e superfici di tenuta per verificare che non presentino danni quali crepe, graffi ed infrangilimento. Applicazioni con tenuta aerosol non possono essere eseguite con coperchi dei recipienti aperti. La tenuta aerosol presuppone un servizio corretto nello riempimento dei recipienti per prove e nella chiusura del coperchio rotore. Test rapido Come test rapido esiste la possibilità di verificare rotori ad angolo fisso con tenuta aerosol secondo il seguente procedimento: 1. Ingrassare leggermente tutte le guarnizioni. Per la lubrificazione delle tenute usare esclusivamente il grasso speciale fornito. 2. Riempire il rotore con circa 10 ml di acqua minerale addizionata di anidride carbonica. 3. Chiudere il rotore in conformità alle indicazioni d’uso. 4. Agitare il rotore. Viene sprigionato l’acido carbonico legato all’acqua e non si crea alcuna sottopressione. Non premere sul coperchio. Eventuali perdite vengono resi evidenti dalla fuoriuscita dell’acqua e dallo sfiato percepibile dell’acido carbonico. Nel caso in cui dovesse fuoriuscire dell’acqua o dell’acido carbonico è necessario sostituire le guarnizioni. Successivamente ripetere il test. 5. Asciugare il rotore, il coperchio e la guarnizione del coperchio. 5-7 MICRO STAR 17 / 17R VWR 6 Manutenzione e cura Contenuto • “Frequenza della manutenzione” a pagina 6-2 • “Pulizia” a pagina 6-2 • “Disinfezione” a pagina 6-4 • “Decontaminazione” a pagina 6-5 • “Autoclavaggio” a pagina 6-5 • “Assistenza Tecnica di VWR” a pagina 6-6 • “Spedizione e smaltimento degli accessori” a pagina 6-6 VWR MICRO STAR 17 / 17R 6-1 6 Manutenzione e cura Frequenza della manutenzione Frequenza della manutenzione Per la protezione di persone, ambiente e materiali è doveroso pulire periodicamente la centrifuga e, quando necessario, disinfettarla. Manutenzione Frequenza consigliata Pulire la camera rotore Quotidianamente o se sporca o contaminata Pulire il rotore Quotidianamente o se sporca o contaminata Accessori Quotidianamente o se sporca o contaminata Involucro e pannelli Una volta al mese Scatola filtro Ogni tre mesi Griglie o aperture di ventilazione Ogni sei mesi ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata da VWR, accertarsi presso VWR che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Utilizzare solo detergenti approvati. In caso di dubbio rivolgersi a VWR. Pulizia Per la pulizia della centrifuga e gli accessori si prega di considerare quanto segue: • Utilizzare acqua calda con un solvente abbastanza neutro. • Non utilizzare in nessun caso detergenti corrosivi come saponaria, acido fosforico, candeggina o polvere abrasiva. • Lavare accuratamente tutti gli alloggiamenti. • Rimuovere residui adesi con una spazzola morbida senza setole metalliche. • Sciacquare con acqua distillata. • Appoggiare i rotori con i fori verso il basso su una griglia di plastica. • L’asciugatura in una cabina di essiccazione è ammessa solo con temperature fino a 50 °C. Temperature più alte danneggerebbero il materiale riducendone la vita. • Utilizzare solo disinfettanti con un valore pH di 6-8. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Per la pulizia della centrifuga e gli accessori si prega di procedere nel modo seguente: 1. Aprire la centrifuga. 2. Spegnere la centrifuga. 6-2 MICRO STAR 17 / 17R VWR 6 Manutenzione e cura Pulizia 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Staccare il rotore. 5. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di trasmissione. 6. Rimuovere le provette da centrifuga e gli adattatori. 7. Per la pulizia adoperare un detersivo neutro con un valore di pH compreso tra 6 e 8. 8. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. ATTENZIONE Nella pulzia, assicurarsi che nessun liquido, in particolare nessun solvente organico, possa arrivare in contatto con l’albero motore ed i cuscinetti a sfere della centrifuga. I solventi organici alterano il grasso dei cuscinetti del motore. L’albero di trasmissione si può bloccare. Nel caso di applicazioni a temperature particolarmente basse nella camera del rotore si potrebbe formare del ghiaccio. Far sbrinare il ghiaccio e rimuovere l’acqua. Pulire la centrifuga come descritto precedentemente. Pulire la scatola filtro 1. La centrifuga VWR MICRO STAR 17R è dotata di una scatola filtro per proteggere il sistema di refrigerazione. Tirare la centrifuga fino al bordo del banco. 2. Tirare la linguetta sotto la griglia di aspirazione verso l’esterno ed estrarre la scatola filtro verso il basso. 3. Rimuovere la polvere con un panno morbido. 4. Reinserire la scatola filtro. Il lato con la dicitura Front deve essere rivolta verso l’operatore. 5. Spingere la scatola filtro nell’apposito alloggiamento finché la linguetta si innesta nella piastra di fondo. VWR MICRO STAR 17 / 17R 6-3 6 Manutenzione e cura Disinfezione Disinfezione Se durante la centrifugazione è fuoriuscito materiale infettivo disinfettare subito la centrifuga, il rotore e gli accessori. AVVERTIMENTO In caso di rottura o perdite delle provette, la centrifuga può essere contaminata. Considerare il pericolo d’infezione per contatto e prendere tutte le misure di protezione necessarie. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. Se necessario intraprendere ulteriori misure di protezione. La camera ed il rotore devono essere trattati con un disinfettante universale il più possibile neutro. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Osservare le misure di sicurezza e le indicazioni d’uso fornite per i detergenti usati. Per domande sull’impiego di altri disinfettanti, si prega di rivolgersi al reparto assistenza tecnica di VWR. Disinfettare il rotore e gli accessori come segue: 1. Aprire la centrifuga. 2. Spegnere la centrifuga. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Staccare il rotore. 5. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di trasmissione. 6. Rimuovere i tubi e gli adattatori e provvedere a smaltirli o disinfettarli. 7. Trattare il rotore ed il suo coperchio secondo le istruzioni fornite con il disinfettante. Osservare scrupolosamente i tempi indicati per il trattamento. 8. Appoggiare il rotore sulla sua testa e lasciare defluire la soluzione disinfettante. 9. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 10. Smaltire la soluzione di disinfezione secondo le norme e procedure vigenti. 11. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. 6-4 MICRO STAR 17 / 17R VWR 6 Manutenzione e cura Decontaminazione Decontaminazione Decontaminare subito la centrifuga, il rotore e gli accessori se sono fuoriuscite delle sostanze contaminate. AVVERTIMENTO In caso di rottura o perdite delle provette, la centrifuga può essere contaminata. Considerare il pericolo d’esposizione per contatto e prendere tutte le misure di protezione necessarie. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. Se necessario intraprendere ulteriori misure di protezione. ATTENZIONE Prima di procedere alla pulizia o decontaminazione, se diversa da quella raccomandata dal fabricante, accertarsi presso al fabricante che il procedimento previsto non danneggi l’apparato. Per la decontaminazione in genere utilizzare una soluzione in parti pari al 70% di Etanolo, 10% di SDS ed acqua. 1. Aprire la centrifuga. 2. Spegnere la centrifuga. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 4. Staccare il rotore. 5. Afferrare il rotore con entrambe le mani ed estrarlo verticalmente verso l’alto dall’albero di trasmissione. 6. Rimuovere i tubi e gli adattatori e provvedere a smaltirli o disinfettarli. 7. Lavare il rotore dapprima con etanolo, quindi con acqua deionizzata • Osservare scrupolosamente i tempi indicati per il trattamento. 8. Appoggiare il rotore sulla sua testa e lasciare defluire la soluzione disinfettante. 9. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 10. Smaltire le soluzioni di lavaggio in conformità alle direttive vigenti in un contenitore idoneo per rifiuti contaminati. 11. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 °C. Autoclavaggio 1. Prima dell’autoclavaggio pulire il rotore come descritto precedentemente. 2. Appoggiare il rotore su una base piana. • ll rotore e gli adattatori sono autoclavabili a 121 °C. VWR MICRO STAR 17 / 17R 6-5 6 Manutenzione e cura Assistenza tecnica di VWR • Il ciclo di autoclavaggio ammesso è di 20 min a 121 °C Nota Non sono ammessi additivi chimici nel vapore. ATTENZIONE Non superare mai i valori ammessi per quanto riguarda temperatura e la durata dell’autoclavaggio. Se il rotore mostra segni d’usura o corrosione non deve più essere utilizzato. Assistenza tecnica di VWR VWR raccomanda di fare effettuare una volta all’anno una manutenzione della centrifuga e degli accessori dal servizio clienti autorizzato o dal personale specializzato. Gli addetti del servizio clienti verificano: • gli impianti elettrici • l’idoneità del luogo di installazione • il bloccaggio del coperchio ed il circuito di sicurezza • il rotore • il fissaggio del rotore e l’albero motore VWR concede una garanzia di due (2) anni sulla centrifuga MICRO STAR 17 / 17R. Spedizione e smaltimento degli accessori AVVERTIMENTO Prima della spedizione o dello smaltimento la centrifuga e gli accessori dovranno essere puliti e all’occorrenza disinfettati o decontaminati. 6-6 MICRO STAR 17 / 17R VWR 7 Se si manifestano problemi Contenuto • “Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2 • “Problemi riparabili dall’utente” a pagina 7-3 • “Quando contattare l’assistenza clienti” a pagina 7-6 VWR MICRO STAR 17 / 17R 7-1 7 Se si manifestano problemi Apertura meccanica di emergenza del coperchio Apertura meccanica di emergenza del coperchio In caso di mancanza di corrente non è possibile aprire il coperchio della centrifuga con il normale apertura elettrico del coperchio. Per poter comunque prelevare le prove in caso di emergenza, la centrifuga dispone di una apertura manuale del coperchio. Questa tuttavia deve essere usata solo in caso di emergenza, dopo che il rotore si è arrestato. AVVERTIMENTO Il rotore può girare a velocità molto alta. Se toccato mentre è in rotazione può causare gravi ferite. Aspettare sempre alcuni minuti, sino a che il rotore ha raggiunto la condizione di arresto. Senza alimentazione la procedura di frenata elettrica non può essere attivata. Pertanto la frenata può durare a lungo. Procedere come segue: 1. Accertarsi che il rotore si sia fermato, (oblò d’ispezione). AVVERTIMENTO Non frenare mai il rotore con le mani o con utensili. 2. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. 3. Inserire un filo di ferro di circa 7 cm (ad es. un fermaglio aperto) nel foro sopra il pannello operatore. 4. Spingere leggermente in giù il coperchio della centrifuga. Continuare ad inserire il filo di ferro nel foro finché si sente lo sbloccarsi del coperchio della centrifuga. 5. Estrarre il filo dal foro ed aprire il coperchio della centrifuga. Adesso i campioni possono essere prelevati. Apertura di emergenza Figura 7-1. Apertura di emergenza Accendere la centrifuga non appena si ripristina l’alimentazione elettrica Accendere la centrifuga. 7-2 MICRO STAR 17 / 17R VWR 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Problemi riparabili dall’utente Se si verificano problemi che non sono previsti in questa tabella, è necessario informare l’assistenza tecnica clienti Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Gli indicatori non si illuminano L’azionamento si spegne. Il rotore finisce di girare non frenato. Non è possibile aprire il coperchio della centrifuga. La tensione di rete è interrotta. L’azionamento si arresta improvvisamente. Il rotore finisce di girare non frenato. La tensione di rete è stata temporaneamente interrotta. Le indicazioni scompaiono subito Possibili cause e rimedio 1. L’interruttore di rete è acceso? 2. Verificare l’allacciamento alla rete. Se il display continua a rimanere scuro informare il servizio di assistenza ai clienti. 1. Spegnere l’interruttore di rete. 2. Verificare se la spina di rete è correttamente inserita nella presa. 3. Avviare nuovamente la centrifuga. Non è possibile aprire il coperchio della centrifuga Il premere del tasto alcun effetto. non ha Il coperchio della centrifuga non è innestato correttamente oppure è serrato eccessivamente. 1. Controllare se è presente la tensione di rete e se la centrifuga è accesa (display acceso). 2. Se tale procedura non ha esito positivo, il coperchio della centrifuga potrà essere aperto per mezzo dello sblocco meccanico d’emergenza (“Apertura meccanica di emergenza del coperchio” a pagina 7-2). 3. Controllare se si è staccata la guarnizione della camera rotore. Spingerla verso il basso sull‘intera circonferenza. 4. Se il problema persiste, informare il servizio di assistenza al cliente. Forte rumore nel funzionamento Sbilanciamento 1. Arrestare la centrifuga. Premere il tasto o in caso di emergenza estrarre la spina dalla presa di rete. 2. Aspettare che la centrifuga si sia arrestata. 3. Verificare se il rotore è caricato correttamente. Verificare se il rumore è stato causato da un recipiente rotto, da un rotore danneggiato o dal motore danneggiato. Se i forti rumori di funzionamento continuano ad essere presenti, informare il servizio di assistenza ai clienti. Appare l’indicazione oP nonostante il fatto che il coperchio della centrifuga sia chiuso. VWR Avviamento non possibile Il coperchio della centrifuga non è chiuso bene. Aprire il coperchio della centrifuga e ripetere la procedura di chiusura. Se il messaggio continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. MICRO STAR 17 / 17R 7-3 7 Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Lid Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. Possibili cause e rimedio Il coperchio della centrifuga è stato aperto manualmente durante la centrifugazione. Chiudere immediatamente il coperchio della centrifuga. Il rotore finisce di girare frenato. Per continuare la centrifugazione, spegnere e riaccendere la centrifuga. bAL Il rotore finisce di girare frenato. (solo per la VWR MICRO STAR 17) È scattato l’interruttore di sbilanciamento. 1. Aprire la centrifuga premendo il tasto . 2. Verificare se il rotore è caricato correttamente. 3. Verificare se un recipiente rotto o un rotore danneggiato ha fatto scattare l’interruttore di sbilanciamento. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-01 - E-13 E-14 E-15 - E-16 E-22 - E-23 Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Errore di programma interno Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Sovratemperatura nella camera rotore. Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Sensore della temperatura disturbato Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Errato rilevamento numero di giri. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Spegnere la centrifuga e riaccenderla dopo circa 1 minuto. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Sul display appare l’indicazione BR ed un conto alla rovescia da 100 a 0. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-24 La centrifuga non risponde ai comandi. Il coperchio non può essere aperto. Informazione di stato errata dalla serratura del coperchio 1. Spegnere e riaccendere la centrifuga. 2. Dopo la riaccensione sul display appare Lid FAiL. 3. Se il coperchio della centrifuga dovesse già essere aperto, sul display appare il messaggio CLOSE Lid. In tal caso chiudere il coperchio. 4. Adesso la centrifuga cerca di aprire il suo coperchio per tornare al modo operativo normale. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. 7-4 MICRO STAR 17 / 17R VWR 7 Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio E-29 Il motore non parte. Motore o rotore bloccato Se si manifestano problemi Problemi riparabili dall’utente 1. Spegnere e riaccendere la centrifuga per mezzo dell’interruttore di rete. 2. Aprire il coperchio della centrifuga 3. Verificare se il rotore può girare liberamente. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-31 Il rotore finisce di girare non frenato fino al suo arresto oppure non inizia a girare. Sovratemperatura nel motore 1. Spegnere la centrifuga e staccare la spina di rete. 2. Controllare e all’occorrenza pulire le feritoie di ventilazione ovvero la scatola filtro in caso di centrifughe refrigerate. 3. Dopo circa 60 minuti la centrifuga può essere riavviata. Rispettare la temperatura ambiente massima consentita. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-33 Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. Sovra pressione dell’unità refrigerante 1. Lasciare l’apparecchio acceso per 15 minuti. Il ventilatore funziona alla massima potenza per eliminare la sovrapressione. 2. Se non è udibile il rumore del ventilatore posizionare una mano sul retro dell’apparecchio per controllare la presenza della corrente d’aria. Se non è presente una corrente d’aria: 1. Spegnere la centrifuga e staccare la spina di rete. 2. Controllare e all’occorrenza pulire le feritoie di ventilazione ovvero la scatola filtro in caso di centrifughe refrigerate. 3. Dopo circa 30 minuti la centrifuga può essere riavviata. Rispettare la temperatura ambiente massima consentita. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-36 Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Sovracorrente o sovratensione, il reostato di frenatura è caldo. Dopo circa 60 minuti la centrifuga può essere riavviata. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-39 E-41 - E-56 VWR Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Errato rilevamento numero di giri Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Errore di programma interno Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. MICRO STAR 17 / 17R 7-5 7 Se si manifestano problemi Quando contattare l’assistenza clienti Messaggio d’errore Comportamento della centrifuga Possibili cause e rimedio E-60 Il rotore finisce di girare frenato. Sottotemperatura nella camera rotore. 1. Terminare il ciclo di centrifugazione. 2. Aprire il coperchio e sbrinare la camera rotore. Non prendere la camera rotore mai con le mani nude – le mani possono rimanere attaccate al metallo freddo. 3. Dopo circa 60 minuti la centrifuga può essere riavviata. Osservare la massima temperatura ambiente ammessa. 4. In caso di una forte formazione di ghiaccio nella camera interna, dopo lo sbrinamento la condensa dovrà essere rimossa. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. E-63 E-64 E-65 Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Sensore della temperatura disturbato Non è stato possibile accendere il sistema di raffreddamento. Sottotensione di rete. Il rotore finisce di girare frenato fino al suo arresto. La centrifuga non risponde ai comandi. Sensore della temperatura disturbato Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Controllare la rete e all’occorrenza contattare il gestore di rete. Prima viene visualizzato il messaggio LINE. Spegnere e riaccendere la centrifuga. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. Quando contattare l’assistenza clienti Qualora fosse necessario richiedere l’intervento dell’assistenza clienti, fornire il numero di catalogo ed il numero di serie della centrifuga. Queste informazioni si trovano sul retro della centrifuga, vicino alla presa del cavo di rete. Per verificare la versione del software procedere come segue: 1. Accendere la centrifuga tenendo premuto il tasto Sul display si accendono tutte le indicazioni. . • Per rispettivamente 5 secondi sul display appaiono i seguenti dati: Codice software SOFT Versione software Numero NV-RAM 7-6 MICRO STAR 17 / 17R 3_ _01 EEPRO Versione NVRAM Contagiri 058 462 1_ _01 CYCLE 001 25 VWR 7 Se si manifestano problemi Quando contattare l’assistenza clienti • Questi valori sono esemplari e significano: Software 0583 Edizione 01 NV-RAM 4521 Edizione 01 cicli effettuati 125 2. Comunicare la versione del software all’assistenza clienti. VWR MICRO STAR 17 / 17R 7-7 A RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL NYLON PET1, POLYCLEAR POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A, TEFLON SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON VITON 2-Mercaptoetanolo S S U - S M S - S U S S U S S - S S S S U S S S S S S Acetaldeide S - U U - - - M - U - - - M U U U M M - M S U - S - U Acetone M S U U S U M S S U U S U S U U U S S U U S M M S U U Acetonitrile S S U - S M S - S S U S U M U U - S M U U S S S S U U Alconox U U S - S S S - S S S S S S M S S S S S S S S S S S U PRODOTTI CHIMICI MATERIALE ALLUMINIO Tabella di resistenza Alcol allilico - - - U - - S - - - - S - S S M S S S - M S - - S - - Alluminio cloruro U U S S S S U S S S S M S S S S - S S S S S M U U S S Acido formico (100 %) - S M U - - U - - - - U - S M U U S S - U S - U S - U Acetato di ammonio S S U - S S S - S S S S S S S U - S S S S S S S S S S Carbonato di ammonio M S U S S S S S S S S S S S U U - S S S S S S M S S S Idrossido di ammonio (10 %) U U S U S S M S S S S S - S U M S S S S S S S S S M S Idrossido di ammonio (28 %) U U S U S U M S S S S S U S U M S S S S S S S S S M S Idrossido di ammonio (conc.) U U U U S U M S - S - S U S U U S S S - M S S S S - U Fosfato di ammonio U - S - S S S S S S S S - S S M - S S S S S S M S S S Solfato di ammonio U M S - S S U S S S S S S S S S - S S S S S S U S S U Alcool amile S - M U - - S S - M - S - M S S S S M - - - U - S - M Anilina S S U U S U S M S U U U U U U U - S M U U S S S S U S Soda caustica (<1 %) U - M S S S - - S M S S - S M M S S S S S S M S S - U Soda caustica (10 %) U - M U - - U - M M S S U S U U S S S S S S M S S - U Sali di bario M U S - S S S S S S S S S S S M - S S S S S S M S S S Benzene S S U U S U M U S U U S U U U M U M U U U S U U S U S Alcool benzilico S - U U - - M M - M - S U U U U U U U - M S M - S - S Acido borico U S S M S S U S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S Acetato di cesio M - S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Bromuro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloruro di cesio M S S U S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Formiato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S VWR MICRO STAR 17 / 17R A-1 BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL NYLON PET1, POLYCLEAR POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A, TEFLON SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON VITON Ioduro di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Solfato di cesio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Cloroformio U U U U S S M U S U U M U M U U U M M U U S U U U M S Acido cromico (10 %) U - U U S U U - S S S U S S M U M S S U M S M U S S S Acido cromico (50 %) U - U U - U U - - - S U U S M U M S S U M S - U M - S Cresolo miscela S S U - - - S - S U U U U U U - - U U - U S S S S U S Anidride cicloesan S S S - S S S U S U S S U U U M S M U M M S U M M U S Deoxicolato S S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Acqua distillata S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Dextran M S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Etere dietile S S U U S S S U S U U S U U U U U U U U U S S S S M U Dietilchetone S - U U - - M - S U - S - M U U U M M - U S - - S U U Dietilpirocarbonato S S U - S S S - S S U S U S U - - S S S M S S S S S S Dimetilsolfossido S S U U S S S - S U S S U S U U - S S U U S S S S U U Dioxan M S U U S S M M S U U S U M U U - M M M U S S S S U U Cloruro ferrico U U S - - - M S - M - S - S - - - S S - - - M U S - S Acido acetico S S U U S S U M S U S U U U U U M S U M U S U U S - U Acido acetico (5 %) S S M S S S M S S S S S M S S S S S S S M S S M S S M Acido acetico (60 %) S S U U S S U - S M S U U M U S M S M S M S M U S M U Acetato di etile M M U U S S M M S S U S U M U U - S S U U S M M S U U Alcool etilico (50 %) S S S S S S M S S S S S U S U S S S S S S S S M S M U Alcool etilico (95 %) S S S U S S M S S S S S U S U - S S S M S S S U S M U Etilene dicloride S - U U - - S M - U U S U U U U U U U - U S U - S - S Glicole etilenico S S S S S S S S S S S S - S U S S S S S S S S M S M S Ossido di etilene, vaporizzato S - U - - U - - S U - S - S M - - S S S U S U S S S U Ficoll-Hypaque M S S - S S S - S S S S - S S - S S S S S S S M S S S Acido fluoridrico (10 %) U U U M - - U - - U U S - S M U S S S S M S U U U - - Acido fluoridrico (50 %) U U U U - - U - - U U U U S U U U S S M M S U U U - M Acido fluoridrico (conc.) U U U U - U U M - U M U U M U U U - S - U S U U U - - Formaldeide (40 %) M M M S S S S M S S S S M S S S U S S M S S S M S M U Glutaraldehyd S S S S - - S - S S S S S S S - - S S S - - S S S - - Glycerol M S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S S S S S S Guanidina cloridrato U U S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S U S S S Haemo-Sol S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S S S S S S S S Hexan S S S - S S S - S S U S U M U S S U S S M S U S S U S VWR MICRO STAR 17 / 17R A-2 BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL NYLON PET1, POLYCLEAR POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A, TEFLON SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON VITON Alcool isobutilico - - M U - - S S - U - S U S S M S S S - S S S - S - S Alcool isopropilico M M M U S S S S S U S S U S U M S S S S S S S M M M S Acido iodico S S M - S S S - S M S S M S S - M S S S S S M S S M M Bromuro di potassio U S S - S S S - S S S S S S S S S S S - S S S M S S S Carbonato di potassio M U S S S S S - S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Cloruro di potassio U S S - S S S S S S S S S S S - S S S S S S S U S S S Idrossido di potassio (5 %) U U S S S S M - S S S S - S U S S S S S S S M U M S U Idrossido di potassio (conc.) U U M U - - M - M S S - U M U U U S M - M U - U U - U Potassio permanganato S S S - S S S - S S S U S S S M - S M S U S S M S U S Cloruro di calcio M U S S S S S S S S S S S S M S - S S S S S S M S S S Ipoclorito di calcio M - U - S M M S - M - S - S M S - S S S M S M U S - S Cherosene S S S - S S S U S M U S U M M S - M M M S S U S S U S Sale da cucina (10 %) S - S S S S S S - - - S S S S S - S S S S - S S M - S Sale da cucina (saturo) U - S U S S S - - - - S S S S S - S S - S - S S M - S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Tetracloruro di carbonio U U M S S U M U S U U S U M U S S M M S M M M M U S S Acqua regia U - U U - - U - - - - - U U U U U U U - - - - - S - M Soluzione 555 (20 %) S S S - - - S - S S S S S S S - - S S S - S S S S S S Cloruro di magnesio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Metilmercapto butirrico U S U - S M S - S M S U U U U - S U U S M S U S S S S Alcool metilico S S S U S S M S S S S S U S U M S S S S S S S M S M U Metilene cloride U U U U M S S U S U U S U U U U U M U U U S S M U S U Metiletilchetone S S U U S S M S S U U S U S U U U S S U U S S S S U U Metrizamide M S S - S S S - S S S S - S S - - S S S S S S M S S S Acido lattico (100 %) - - S - - - - - - M S U - S S S M S S - M S M S S - S Acido lattico (20 %) - - S S - - - - - M S M - S S S S S S S M S M S S - S N-butile-alcool S - S U - - S - - S M - U S M S S S S M M S M - S - S N-butile-Phthalat S S U - S S S - S U U S U U U M - U U S U S M M S U S N, N-Dimetilformammide S S S U S M S - S S U S U S U U - S S U U S M S S S U Borato di sodio M S S S S S S S S S S U S S S S - S S S S S S M S S S Bromuro di sodio U S S - S S S - S S S S S S S S - S S S S S S M S S S Carbonatocdi sodio (2 %) M U S S S S S S S S S S S S U S S S S S S S S S S S S Sodio dodecilsolfato S S S - S S S - S S S S S S S - S S S S S S S S S S S Sodio ipoclorito (5 %) U U M S S M U S S M S S S M S S S S M S S S M U S M S Sodio ioduro M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Nitrato di sodio S S S - S S S S S S S S S S S S - S S S S S U S S S S A-3 MICRO STAR 17 / 17R VWR BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL NYLON PET1, POLYCLEAR POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A, TEFLON SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON VITON Solfato di sodio U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S M S S S Solfuro di sodio S - S S - - - S - - - S S S U U - - S - - - S S M - S PRODOTTI CHIMICI MATERIALE RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO Tabella di resistenza ALLUMINIO A Solfito di sodio S S S - S S S S M S S S S S S M - S S S S S S S S S S Sali di nichel U S S S S S - S S S - - S S S S - S S S S S S M S S S Oli (olio minerale) S S S - - - S U S S S S U U M S M U U S S S U S S S S Oli (diversi) S - S - - - S M S S S S U S S S S U S S S S - S S M S Acido oleico S - U S S S U U S U S S M S S S S S S S S S M U S M M Acido ossalico U U M S S S U S S S S S U S U S S S S S S S S U M S S Acido perclorico (10 %) U - U - S U U - S M M - - M U M S M M - M S U - S - S Acido perclorico (70 %) U U U - - U U - S U M U U M U U U M M U M S U U S U S Acido fenico (5 %) U S U - S M M - S U M U U S U M S M S U U S U M M M S Acido fenico (50 %) U S U - S U M - S U M U U U U U S U M U U S U U U M S Acido fosforico (10 %) U U M S S S U S S S S U - S S S S S S S S S U M U S S Acido fosforico (conc.) U U M M - - U S - M S U U M M S S S M S M S U M U - S Materiali fisiologici (siero, urina) M S S S - - S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido picrico S S U - S M S S S M S U S S S U S S S S U S U M S M S Piridina (50 %) U S U U S U U - U S S U U M U U - U S M U S S U U U U Rubidio bromide M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Cloruro di rubidio M S S - S S S - S S S S S S S - - S S S S S S M S S S Saccarosio M S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Saccarosio, alcali M S S - S S S - S S S S S S U S S S S S S S S M S S S Acido salicilico U U S S S S S - S S S U S S S - S S S - S S S U S S S Acido nitrico (10 %) U S U S S U U - S U S U - S S S S S S S S S M S S S S Acido nitrico (50 %) U S U M S U U - S U S U U M M U M M M S S S U S S M S Acido nitrico (95 %) U - U U - U U - - U U U U M U U U U M U U S U S S - S Acido cloridrico (10 %) U U M S S S U - S S S U U S U S S S S S S S S U M S S Acido cloridrico (50 %) U U U U S U U - S M S U U M U U S S S S M S M U U M M Acido solforico (10 %) M U U S S U U - S S M U S S S S S S S S S S U U U S S Acido solforico (50 %) M U U U S U U - S S M U U S U U M S S S S S U U U M S Acido solforico (conc.) M U U U - U U M - - M U U S U U U M S U M S U U U - S Acido stearico S - S - - - S M S S S S - S S S S S S S S S M M S S S Tetraidrofurano S S U U S U U M S U U S U U U - M U U U U S U S S U U Toluene S S U U S S M U S U U S U U U S U M U U U S U S U U M Acido tricloroacetico U U U - S S U M S U S U U S M - M S S U U S U U U M U Tricloroetano S - U - - - M U - U - S U U U U U U U U U S U - S - S VWR MICRO STAR 17 / 17R A-4 RIVESTIMENTO ANODIZZATO DELL’ALLUMINIO BUNA N ACETATO DI CELLULOSA BUTIRATO COLORE ROTORE POLIURETANICO Materiale composito fibra di carbonio/resina epossidica DELRIN ETILENE PROPILENE VETRO NEOPRENE NORYL NYLON PET1, POLYCLEAR POLIALLOMERO POLICARBONATO POLIESTERE, VETRO DUROMER POLITERMIDE POLIETILENE POLIPROPILENE POLISULFONE POLIVINILCLORIDE RULON A, TEFLON SILICONE GOMMA ACCIAIO, ANTIRUGGINE TITANIO TYGON VITON Tabella di resistenza ALLUMINIO A Tricloroetilene - - U U - - - U - U - S U U U U U U U U U S U - U - S Fosfato trisodico - - - S - - M - - - - - - S - - S S S - - S - - S - S MATERIALE PRODOTTI CHIMICI Tris-Buffer (pH-neutro) U S S S S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Triton X-100 S S S - S S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Urina S - U S S S S - - - - S S S M S S S S - S S S M S - S Perossido di idrogeno (10 %) U U M S S U U - S S S U S S S M U S S S S S S M S U S Perossido di idrogeno (3 %) S M S S S - S - S S S S S S S S M S S S S S S S S S S Xylen S S U S S S M U S U U U U U U M U M U U U S U M S U S Cloruro di zinco U U S S S S U S S S S S S S S S S S S S S S S U S S S Solfato di zinco U S S - S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Acido citrico (10 %) M S S M S S M S S S S S S S S S M S S S S S S S S S S 1Polietilentereftalato Leggenda S Soddisfacente M Leggermente irritante; in base alla durata di esposizione, il numero di giri ecc. probabilmente con un risultato di centrifugazione soddisfacente. Il controllo è consigliato nelle relative condizioni. U Non soddisfacente, non consigliato. -- non è disponibile alcun dato; Consigliato collaudo con materiale di prova. I dati di stabilità chimici non sono impegnativi. Non sono presenti dati di resistenza strutturati della centrifugazione. In caso di dubbi consigliamo l’esecuzione di una serie di test con carichi prova. A-5 MICRO STAR 17 / 17R VWR B Protocollo di trattamento in autoclave Data Annotazioni Addetto Firma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 VWR MICRO STAR 17 / 17R B-1 B Protocollo di trattamento in autoclave Il vostro partner europeo per il laboratorio Austria Italia Svezia VWR International GmbH Graumanngasse 7 1150 Wien Tel.: 01 97 002 0 Fax: 01 97 002 600 E-mail: [email protected] VWR International PBI S.r.l. Via San Giusto 85 20163 Milano (MI) Tel.: 02-3320311/02-487791 Fax: 800 152999/02-40090010 E-mail: [email protected] [email protected] VWR International AB Fagerstagatan 18a 163 94 Stockholm Tel.: 08 621 34 00 Fax: 08 621 34 66 E-mail: [email protected] Belgio VWR International bvba Researchpark Haasrode 2020 Geldenaaksebaan 464 3001 Leuven Tel.: 016 385 011 Fax: 016 385 385 E-mail: [email protected] Svizzera Norvegia VWR International AS Haavard Martinsens vei 30 0978 Oslo Tel.: 0 2290 Fax: 815 00 940 E-mail: [email protected] Ungheria Paesi Bassi Danimarca VWR - Bie & Berntsen Transformervej 8 2730 Herlev Tel.: 43 86 87 88 Fax: 43 86 87 90 E-mail: [email protected] VWR International B.V. Postbus 8198 1005 AD Amsterdam Tel.: 020 4808 400 Fax: 020 4808 480 E-mail: [email protected] VWR International Kft. Simon László u. 4. 4034 Debrecen Tel.: (52) 521-130 Fax: (52) 470-069 E-mail: [email protected] Cina Polonia Finlandia VWR International AG Lerzenstrasse 16/18 8953 Dietikon Tel.: 044 745 13 13 Fax: 044 745 13 10 E-mail: [email protected] VWR International Oy Valimotie 9 00380 Helsinki Tel.: 09 80 45 51 Fax: 09 80 45 52 00 E-mail: [email protected] Labart Sp. z o.o. A VWR International Company Limbowa 5 80-175 Gdansk Tel.: 058 32 38 200 do 204 Fax: 058 32 38 205 E-mail: [email protected] Francia Portogallo VWR International S.A.S. Le Périgares – Bâtiment B 201, rue Carnot 94126 Fontenay-sous-Bois cedex Tel.: 0 825 02 30 30 (0,15 EUR TTC/min) Fax: 0 825 02 30 35 (0,15 EUR TTC/min) E-mail: [email protected] VWR International - Material de Laboratório, Lda Edifício Neopark Av. Tomás Ribeiro, 43- 3 D 2790-221 Carnaxide Tel.: 21 3600 770 Fax: 21 3600 798/9 E-mail: [email protected] Germania Regno Unito VWR International GmbH Hilpertstrasse 20a D - 64295 Darmstadt Tel.: 0180 570 20 00* Fax: 0180 570 22 22* E-mail: [email protected] *0,14 €/Min. aus d. dt. Festnetz, Mobilfunk max. 0,42 €/Min. VWR International Ltd Customer Service Centre Hunter Boulevard Magna Park Lutterworth Leicestershire LE17 4XN Tel.: 0800 22 33 44 Fax: 01455 55 85 86 E-mail: [email protected] VWR International China Co., Ltd Suite 3B02, Qilai Building, No. 889 Yishan Road Shanghai 200233, China Tel.: +86- 21 521 388 22 Fax: +86- 21 521 33 933 E-mail: [email protected] India Irlanda / Irlanda del Nord VWR International Ltd / VWR International (Northern Ireland) Ltd Orion Business Campus Northwest Business Park Ballycoolin Dublin 15 Tel.: 01 88 22 222 Fax: 01 88 22 333 E-mail: [email protected] Spagna VWR International Eurolab S.L. C/ Tecnología 5-17 A-7 Llinars Park 08450 - Llinars del Vallès Barcelona Tel.: 902 222 897 Fax: 902 430 657 E-mail: [email protected] VWR Lab Products Pte Ltd 2nd Floor, Front Wing, 135/12, Brigade Towers Brigade Road Bangaluru 560025 India Tel.: +91-2522-647911/922 (Mumbai) Tel.: +91-80-41117125/26 (Bangalore) Fax +91-80-41117120 E-mail: [email protected] Singapore VWR Singapore Pte Ltd 18 Gul Drive Singapore 629468 Tel: +65 6505 0760 Fax: +65 6264 3780 E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Sorvall ST 16 Sorvall ST 16R
• Non centrifugare materiali o sostanze esplosive o combustibili, potrebbero verificarsi violente
reazioni tra di esse.
• La centrifuga non è né inerte né antideflagrante. Non utilizzare mai la cen...