Relazione finale - Universitá della Calabria
Transcript
Relazione finale - Universitá della Calabria
Relazione riassuntiva Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare “MED/05 – Patologia clinica”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria. Avviso con D.R. n. 1787 del 20/06/2008 pubblicato nella G.U. – IV serie speciale – (Concorsi ed esami) n. 55 del 15/07/2008 (1^ Sessione 2008) RELAZIONE RIASSUNTIVA La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale n. 3620 del 21/12/2009, pubblicato nella G.U. della Repubblica Italiana (4^ serie speciale – Concorsi ed esami) n. 3 del 12/01/2010 composta da: prof. Vincenzo MACCHIA prof. Angiolo BENEDETTI prof.ssa Angelina DI CARLO prof.ssa Gabriella GIRELLI prof.ssa Anna Maria MOLINARI La Commissione è stata autorizzata dal Rettore dell’Università degli Studi della Calabria a riunirsi a Napoli con prot. n. 4869, come da nota del 18/02/2010. La Commissione si insedia il giorno 04/03/2010 alle ore 10.00 per via telematica e procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Vincenzo Macchia e del Segretario nella persona della prof.ssa Angelina Di Carlo. La Commissione prende atto che risultano n. 13 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Patrizia Cardelli Carla Carducci Sandra Casonato Michele Cioffi Massimiliano Marco Corsi Vincenza Dolo Daniela Patrizia Foti Francesca Deborah French Maria Addolorata Mariggiò Lorenzo Montanaro Maria Luisa Panno Gianandrea Pasquinelli Elena Ranieri Luogo di Nascita Roma Roma Musile di Piave (VE) S.Agata dei Goti (BN) Milano Trapani Catania Data di Nascita 09/07/1954 27/05/1958 25/06/1953 18/07/1948 25/06/1966 05/12/1964 05/06/1960 Roma Manduria (TA) Milano Paola (CS) Porto Ferraio (LI) Bari 05/07/1954 23/02/1957 13/03/1969 18/03/1955 16/11/1958 09/04/1963 La Commissione prende visione del Decreto Rettorale n. 1787 del 20/06/2008, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U. – IV Serie Speciale - n. 55 del 15/07/2008, con il quale la presente Valutazione Comparativa è stata indetta e degli atti normativi e regolamentari che disciplinano la Valutazione Comparativa stessa. Pagina 1 di 7 Relazione riassuntiva La Commissione provvede quindi a individuare i seguenti criteri di massima in base ai quali procedere alla valutazione comparativa, di seguito riportati, dando disposizioni al Responsabile del procedimento per l’immediata pubblicazione. Criteri con i quali la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione Criteri di massima di valutazione del curriculum complessivo del candidato e delle pubblicazioni scientifiche a) l'attività didattica svolta anche all’estero; b) i servizi prestati negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri; c) l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri; d) i titoli di dottore di ricerca, la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca, la fruizione di assegni o contratti di ricerca; e) l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; f) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale; g) l’attività editoriale scientifica nazionale ed internazionale e l’appartenenza a Società scientifiche di rilevanza internazionale. La valutazione delle pubblicazioni scientifiche deve basarsi su: a) originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell’attività del candidato con le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendono; d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico disciplinare. Per quanto concerne i lavori in collaborazione con i componenti della Commissione, la Commissione in via preliminare esaminerà collegialmente i lavori al fine di accertare la possibilità di enucleare l’apporto dei candidati rispetto a quello dei Commissari, così da escludere l’autoreferenzialità del Commissario mentre giudica il candidato. Pagina 2 di 7 Relazione riassuntiva Per quanto concerne i lavori in collaborazione tra i candidati, la Commissione adotterà un criterio analogo a quello indicato per i lavori in compartecipazione Commissario-candidato. Per quanto concerne i lavori in collaborazione del candidato con altri autori verrà dato maggiore risalto a quei lavori nei quali il candidato è primo o ultimo nome mentre in tutti gli altri casi il valore del lavoro (indicato ad es. dall’Impact Factor) verrà diviso per il numero degli autori. La Commissione, per quanto riguarda la prova didattica, che deve essere sostenuta dai candidati che non rivestono la qualifica di professore associato, stabilisce i seguenti criteri e modalità di valutazione, e fissa, altresì, una graduazione dei criteri medesimi: Criteri di valutazione della prova didattica Per quanto riguarda la valutazione di merito, la prova didattica sarà valutata secondo i consueti parametri pedagogici: attinenza all’argomento assegnato, chiarezza ed efficacia espositiva, padronanza dell’argomento e completezza di esposizione, efficacia degli strumenti didattici utilizzati. Stabisce, inoltre, i seguenti criteri di valutazione: in relazione al dettato normativo ed ai principi interpretativi sopra richiamati, la Commissione ritiene all’unanimità di considerare preminente l’attività scientifica rispetto ai titoli di carriera in quanto è la produzione scientifica a caratterizzare la personalità dei candidati. A) Attività scientifica Le pubblicazioni scientifiche verranno valutate sulla base della loro attinenza e congruenza al raggruppamento scientifico-disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa (MED/05) che si caratterizza per una molteplicità di ambiti (citopatologia, colpocitologia, immunoematologia, medicina del mare, metodologia di laboratorio, metodologie molecolari in patologia clinica, patologia clinica, patologia genetica, tecniche di citopatologia, patologia ultrastrutturale, medicina molecolare). Si valuterà inoltre la prevalente ed autonoma partecipazione del candidato in lavori in collaborazione, per quanto è possibile evincere dalla continuità delle linee di ricerca perseguite. Sempre riguardo alla produzione scientifica avranno valore preminente: la qualità, desumibile, tra l’altro, dalla pubblicazione su qualificate riviste di riconosciuto livello scientifico, dai consueti indicatori di massima quali, ad esempio, il cosiddetto “fattore di impatto” cumulativo. Esso non deve necessariamente ritenersi il miglior criterio discriminante sotto il profilo scientifico e non va considerato in termini meramente aritmetici. Inoltre, dall’attività scientifica dovrà essere possibile enucleare linee portanti di ricerca che abbiano portato sostanziali contributi al progresso delle conoscenze nella disciplina. Inoltre, verranno considerate l’originalità dei protocolli di studio, delle metodologie utilizzate, dei risultati conseguiti e l’innovatività delle ricerche. B) Attività didattica L’attività didattica valutata sarà prevalentemente quella svolta nei Corsi di Laurea Magistrali o nei Corsi di Laurea breve e nelle Scuole di Specializzazione nell’ambito delle discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare MED/05. C) Servizi prestati negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri Il periodo di servizio prestato negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri verrà considerato se prestato in strutture operanti in aree scientifiche attinenti al raggruppamento disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa. Pagina 3 di 7 Relazione riassuntiva D) Attività di ricerca comunque svolta presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri Sarà valutata principalmente tenendo conto dell’influenza della stessa sul curriculum scientifico del candidato e se avrà dato luogo a pubblicazioni scientifiche. E) Attività in campo clinico Per il settore di cui al presente Concorso MED/05, la Commissione ritiene di poter valutare l’attività diagnostica-clinica prestata presso Strutture pubbliche negli ambiti sopraindicati che caratterizzano il settore scientifico-disciplinare. F) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca Saranno tenuti in considerazione l’organizzazione, la direzione ed il coordinamento dei gruppi di ricerca in funzione dell’attività e della rilevanza scientifica valutata con i criteri di cui al punto A. G) Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale Saranno tenuti in considerazione il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale ad integrazione e completamento del profilo della personalità scientifica dei candidati. Poiché dall’elenco fornito dall’Amministrazione dell’Università degli Studi della Calabria risulta che la candidata Dottoressa Sandra Casonato non riveste la qualifica di professore associato, si è reso necessario stabilire il luogo, la data e l’orario in cui la suddetta candidata dovrà sostenere la prova didattica. Tale prova didattica verte su tema da assegnarsi con 24 ore di anticipo alla data stabilita per la prova didattica. A tal fine, la candidata estrarrà a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla Commissione ed attinenti alle aree tematiche comprese nella declaratoria del settore scientificodisciplinare oggetto del bando (MED/05 Patologia clinica), scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto della lezione. La prova di esame si svolge in seduta pubblica. Pertanto la Commissione stabilisce di fissare la data e la sede per l’avvio dell’espletamento della prova didattica come segue: 11/05/2010 ore 9.30: Scelta tema per la prova didattica 12/05/2010 ore 9.30: Prova Didattica presso l’Aula Seminari della Cattedra di Patologia clinica ubicata al 1° piano dell’Edificio 4 della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Via Sergio Pansini, 5 80131 Napoli, avendo la Commissione ricevuto, dal Rettore dell’Università della Calabria l’autorizzazione a riunirsi a città fuori sede (nota del 18/02/2010 prot. n. 4869) e dalla candidata, con lettera del 22/02/2010, la disponibilità a sostenere la prova didattica fuori sede. La Commissione ne dà comunicazione al Responsabile del procedimento per provvedere alla convocazione della candidata. La Commissione scioglie la seduta alle ore 12.00, e si riconvoca per il giorno 10/05/2010 alle ore 9.30 presso l’Aula Seminari della Cattedra di Patologia clinica ubicata al 1° piano dell’Edificio 4 della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Via Sergio Pansini, 5 80131 Napoli, per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni. Pagina 4 di 7 Relazione riassuntiva La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, per ciascun candidato, avverrà mediante l’espressione di un giudizio individuale da parte dei singoli commissari e di uno collegiale espresso dall’intera Commissione. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato. La Commissione giudicatrice si riunisce, al completo, il giorno 10/05/2010 alle ore 9.30 nella sede fissata nella precedente seduta, procedendo alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. La Commissione prende atto dell’avvenuta pubblicizzazione dei criteri di massima. La Commissione prende altresì atto della rinuncia, pervenuta al Presidente della Commissione, del candidato: Dott. Michele Cioffi. Di conseguenza l’elenco dei candidati da sottoporre a valutazione comparativa risulta: Candidato Patrizia Carla Sandra Massimiliano Marco Vincenza Daniela Patrizia Francesca Deborah Maria Addolorata Lorenzo Maria Luisa Gianandrea Elena Luogo di Nascita Data di Nascita Cardelli Carducci Casonato Corsi Dolo Foti Roma Roma Musile di Piave (VE) Milano Trapani Catania 09/07/1954 27/05/1958 25/06/1953 25/06/1966 05/12/1964 05/06/1960 French Mariggiò Montanaro Panno Pasquinelli Ranieri Roma Manduria (TA) Milano Paola (CS) Porto Ferraio (LI) Bari 05/07/1954 23/02/1957 13/03/1969 18/03/1955 16/11/1958 09/04/1963 Viene esaminata la documentazione prodotta. Per ciascun candidato, ogni commissario esprime il proprio giudizio individuale e la commissione il giudizio collegiale; tutti i giudizi sono riportati nell’allegato A. Completata la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, la Commissione scioglie la seduta alle ore 20.00, riconvocandosi per il giorno 11/05/2010 alle ore 9.00 presso l’Aula Seminari della Cattedra di Patologia clinica ubicata al 1° piano dell’Edificio 4 della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Via Sergio Pansini, 5 80131 Napoli. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 2. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 9.00 del giorno 11/05/2010, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica. Come indicato nel verbale n. 3, la candidata Dott.ssa Sandra Casonato sceglie, per lo svolgimento della prova didattica, il seguente argomento: Diagnostica di laboratorio delle patologie tiroidee La Commissione termina la seduta alle ore 11.00, riconvocandosi per il giorno 12/05/2010 alle ore 9.00 presso gli stessi locali. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 3 e nei relativi allegati. Pagina 5 di 7 Relazione riassuntiva La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica dei candidati. I candidati svolgono la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine della lezione, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali ed il giudizio collegiale sulla prova didattica della candidata Casonato. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato B. La Commissione termina la seduta alle ore 11.30 e si riconvoca per il giorno 12/05/2010 alle ore 12.00 presso gli stessi locali per procedere alla valutazione comparativa e all’individuazione degli idonei. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 4 e nei relativi allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla valutazione comparativa e all’individuazione degli idonei. Il Presidente dà lettura dei giudizi individuali e collegiali espressi in sede di valutazione dei titoli e delle pubblicazioni e di quelli relativi alla prova didattica. Dopo ampia ed approfondita discussione, la Commissione, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4 comma 13 del D.P.R. n. 117/2000, individua inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei nella valutazione comparativa a n. 1 posto di professore ordinario per il settore scientifico disciplinare MED/05 Patologia clinica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria nelle persone dei dottori (in ordine alfabetico): 1) Massimiliano Marco CORSI 2) Maria Luisa PANNO I lavori della commissione terminano alle ore 16.00. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 5 e nei relativi allegati. Il Presidente, sulla base di tutto quanto sopra esposto, invita la Commissione a redigere collegialmente questa relazione riassuntiva e a controllare i verbali e gli allegati cui si fa riferimento. Infine questa relazione riassuntiva viene riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari che la sottoscrivono, alle ore 16.00 del giorno 12/05/2010. Allegati: A. Giudizi individuali e collegiali sul curriculum complessivo, sui titoli e sulle pubblicazioni. B. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica La Commissione: Prof. Vincenzo MACCHIA Presidente _______________________________ Prof. Angiolo BENEDETTI Componente _______________________________ Pagina 6 di 7 Relazione riassuntiva Prof..ssa Gabriella GIRELLI Componente _______________________________ Prof.ssa Anna Maria MOLINARI Componente _______________________________ Prof.ssa Angelina DI CARLO _______________________________ Segretario Pagina 7 di 7
Documenti analoghi
Relazione finale
Si passa quindi all’esame delle domande e della documentazione allegata allo scopo di
redigere un breve profilo curriculare di ciascun candidato.
Quindi si provvede ad aprire i plichi trasmessi e a...