Criteri di valutazione - Politecnico di Torino
Transcript
Criteri di valutazione - Politecnico di Torino
POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di prima fascia D.R. 509 dell’11.07.2000 Settore Scientifico – disciplinare: I15A codice interno 00064 Allegato A Criteri di valutazione (parte integrante del verbale 1) G:\Uffici\VALDO\2000\1 Valutazioni\1 Classiche\2 Sessione\Commissioni Giudicatrici\Pubblicizzazione Criteri\PO-509\Criteri_00064.Doc Pagina 1 di 2 POLITECNICO DI TORINO Valutazione Comparativa per professori universitari di ruolo di prima fascia D.R. 509 dell’11.07.2000 Settore Scientifico – disciplinare: I15A codice interno 00064 La Commissione giudicatrice accogliendo i criteri di valutazione esplicitati nel bando, dopo ampia discussione precisa che nella valutazione comparativa saranno presi in considerazione: a) congruenza dell’attività del candidato con le discipline comprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano. Si darà un peso rilevante a detta congruenza. b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione secondo la dichiarazione degli Autori; c) rilevanza scientifica delle pubblicazioni, inclusa la continuità temporale della produzione scientifica, loro collocazione editoriale e loro diffusione all’interno della comunità scientifica; d) la pertinenza tra l’attività didattica svolta dal candidato e quella inerente il settore scientificodisciplinare previsto nel bando e nei settori affini; e) la precisazione della tipologia dell’attività didattica svolta, dell’ambito in cui è stata svolta e dell’eventuale produzione di materiale didattico; f) la partecipazione a programmi di ricerca nazionali o internazionali. La Commissione ritiene inoltre che siano, in ogni caso, titoli da valutare specificamente nelle valutazioni comparative: g) l’attività didattica svolta anche all’estero; h) i servizi prestati negli atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri; i) l’attività di ricerca ,comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri; l) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; m) il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all’ art. 3 comma 2, del decreto legislativo 27 luglio.1999 n. 297; n) l’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; o) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale. La Commissione: Il Presidente Prof. Giovanni Serravalle F.to Giovanni Serravalle Il Segretario Prof. Massimo Morbidelli F.to Massimo Morbidelli Componente Prof. Francesco Mazza F.to Francesco Mazza Componente Prof. Luisa Bicelli Prof. Luisa Bicelli Componente Prof. Bruno Mazza Prof. Bruno Mazza Pagina 2 di 2
Documenti analoghi
Relazione finale - Universitá della Calabria
Le pubblicazioni scientifiche verranno valutate sulla base della loro attinenza e congruenza al
raggruppamento scientifico-disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa
(MED/05) che s...