in collaborazione con la societa` “Sacmi Imola”
Transcript
in collaborazione con la societa` “Sacmi Imola”
Mosca, Petroverizhskiy Per. 2 Tel/fax +7 495 4118263 [email protected] - www.unimpresa.ru in collaborazione con la societa` “Sacmi Imola” “LA RASSEGNA DELLA STAMPA RUSSA” bisettimanale - martedi` e venerdi` № 27 (866) - 17 aprile 2012 Eventi, problematiche e dati statistici generali * Tra gennaio e marzo, secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze, le entrate del Bilancio federale sono ammontate a 2 960 miliardi di rubli, circa 74 mld.di euro (il 25% del piano annuale; un anno fa 2 390 mld) e le uscite – a 3 090 miliardi (il 24% del piano; nei primi 3 mesi del 2011 – 2 270 mld). Dunque, il primo trimestre e` stato chiuso con un deficit pari a 121 mld.di rubli, lo 0,9% del PIL nazionale. L’anno scorso il medesimo periodo e` stato chiuso con un attivo di 121 miliardi (l’1,1% del PIL). Pero`, le uscite si sono abbassate in marzo, il che gia` ai primi di aprile ha permesso al sempre premuroso ministro Anton Siluanov di prevedere l’attivo del Bilancio federale alla fine del 2012, pari all’1,5% del PIL, mentre nella legge sul Bilancio era prescritto un deficit. Nello stesso periodo il Servizio fiscale ha raccolto 1 240 miliardi d.di rubli (il 26 per cento del piano annuale) e la Dogana centrale - 1 440 miliardi (il 23% del piano) “Kommersant” del 16.04; pag.6 “Il monitoraggio”. * Vladimir Putin e` convinto che “nel 2020 non meno del 40 per cento della popolazione russa si mettera` a fare regolarmente dello sport” (adesso soltanto il 5%, secondo i sondaggi, e il 2% al parere degli analisti sportivi). Lo ha dichiarato nel salutare i partecipanti alla 18-ma Assemblea generale dell’Associazione dei Comitati olimpici nazionali, svoltasi a Mosca. Il premier ha ribadito che le autorita` federali “usano la preparazione alle grandi manifestazioni sportive, comprese le Universiadi (il 2013 a Kazan’) e le Olimpiadi (il 2014 a Soci), per proporre uno sviluppo regionale e territoriale” “Rossijskaja gazeta” (“RG”) del 16.04; pag.3. * Nell’ultimo trimestre dello scorso anno circa 13,7 milioni di persone, il 9,7% della popolazione, hanno avuto un reddito inferiore al minimo vitale di 6 209 rubli (150 euro) al mese. In questo periodo il salario minimo ha soddisfatto solo il 68% del minimo di consumo (“Kommersant” del 13.04; p.6). Negli ultimi due anni piu` di 6 000 poveri hanno aumentato il loro reddito grazie al cosiddetto “contratto sociale” con lo Stato (la meta` ha preso il denaro per comprare una vacca o per sistemare il proprio orto) (“RG” del 13.04; pag.4). Economia, settori e mercati, grandi aziende e PMI * Il Ministero dello Sviluppo economico sostiene che entro il 2030 la Russia e il mondo saranno interessati da altre due ondate di nuove crisi: nel 2017-2018 (nel 20182019) oppure nel 2025-2026. Peccato, ma questo puo` succedere indipendentemente dalla via 1 di sviluppo intrapresa dal Paese. Il viceministro Andrej Klepach nel presentare diversi scenari dello sviluppo macroeconomico della Federazione nei prossimi 18 anni ha cercato di calmare gli esperti, sottolineando che “le conseguenze saranno meno pesanti del crollo finanziario del 2008-2009”. Proprio adesso la Russia si trova a un bivio: puntare sulle nuove tecnologie e sul “capitale umano” o conservare lo status di potenza, il cui sviluppo e` basato sulla vendita delle materie prime. Gli economisti, prima di tutto quelli che condividono la “teoria sui cicli decennali di sviluppo economico”, non sono rimasti “sbalorditi” dalle affermazioni del viceministro. Allo stesso tempo – ha rilevato nel suo servizio “RBK daily” (16.04; pag.3)- parecchi hanno fatto notare che adesso “non vedono i presupposti per lo sviluppo innovativo dell’economia: non lo consente la “dipendenza al petrolio””. La settimana scorsa il premier tuttora in carica e futuro Presidente Vladimir Putin nell’intervento alla GosDuma (11.04) ha espresso il suo parere sul come uscire dal bivio sopraindicato. Ha fatto capire ch’e` pronto a “lanciare il passaggio del Paese dall’economia controllata in notevole misura dalla stato a un’economia piu` diversificata: sia dal punto di vista settoriale che dal punto di vista delle compagnie, che realizzeranno tale diversificazione”. Agli analisti segnalo i settimanali “Ekspert” (pag.19-26), “Profil” (pag.38), “Itoghi” (pag.12) ed “Odnako” (pag.8-15) del 16 aprile, che hanno illustrato i programmi di Putin (p.e. nei prossimi anni salire al 20-mo posto dal 120-mo nel rating internazionale per il clima d’investimenti) e hanno evidenziato i suoi obiettivi ambiziosi proclamati. Allo stesso tempo alcuni giornali hanno messo in dubbio la possibilita di realizzare quei programmi, quando non appaiono ancora molti dettagli politici e meccanismi economici da avviare, ricordando in particolare che “ancora 12 anni fa il Paese in realta` non esisteva”. “Odnako” ha rilevato che “dalle decisioni di Putin dipendera` la previsione sulla Russia nel 2012 e nei prossimi anni”. Lo stesso settimanale “Odnako” № 11 del 16 aprile ha pubblicato un’analisi della situazione economica attuale (pag.44-47: nel primo trimestre tutti gli indici chiave sono aumentati; pero` “ne’ aziende ed imprese, ne’ gli economisti sono ancora in grado di confidare sulla stabilita` dei trends puntualizzati”), nonche` un articolo sul futuro ancora poco chiaro delle piccole e medie imprese (pag.35-41: al momento le PMI impiegano 16,5 milioni di persone, il 19% del totale di dipendenti e di lavoratori assunti, che producono il 17 per cento del PIL). * “Ekspert” (№ 15 del 16.04; pag.134) in una sua rapida indagine sull’attuale congiuntura d’affari ha rilevato una crescita dell’ottimismo delle grandi aziende (con piu` di 500 persone impiegate) a febbraio e a marzo, basato su una soddisfacente domanda per la loro produzione. Nello stesso tempo si rileva l’aumento eccessivo di rimanenze nelle piccole e medie imprese, il che diminuisce l’indice generale dell’industria. I quotidiani di oggi (17.04) “Vedomosti” (pag.3) e “Kommersant” (pag.6 – “Il monitoraggio”) hanno riportato numerosi dati di “Rosstat” e di alcune fonti d’informazione indipendenti, dai quali risulta che a marzo la crescita dei settori industriali e` rallentata fino al 2% su base annuale (a febbraio +6,5%). In totale nel primo trimestre di quest’anno la produzione industriale e` aumentata del 4%, rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso, quando l’industria ha avuto un aumento pari al 5,9 per cento. Nella parte finanziaria della indagine di “Ekspert” sono evidenziati l’incremento visibile della concessione dei crediti bancari a marzo e la crescita del debito pubblico estero nel primo trimestre fino a $565,2 miliardi, pari cioe` a circa il 30 per cento del PIL nazionale. * Negli ultimi 2 anni in Russia cresce rapidamente il numero delle acquisizioni forzate. Se nel 2010 i giudici inquirenti hanno ricevuto 60 di queste comunicazioni, nel 2011 ne sono giunte circa 400. Il quotidiano “Izvestia” (12.04; pag.1 e 7), ch’e` riuscito a conoscere le relazioni dei dirigenti degli organi dell’ordine pubblico, dai quali risulta che e` aumentato pure il numero delle cause penali: da 82 nel 2010 a 251 nell’anno scorso. Il balzo 2 delle acquisizioni forzate e` avvenuto dopo l’entrata in vigore nell’estate del 2010 delle modifiche, mirate a fermare questo tipo di criminalita`. Pero`, parecchi difetti della legislazione anche oggi impediscono una lotta veramente efficace alle suddette acquisizioni. Il settimanale “Kompanija” (№ 13 del 9.04; p.44-47) ha pubblicato un servizio sul tenace tentativo di acquisire forzatamente un’azienda del complesso militare-industriale: si tratta della societa “Ghelijmash”, produttrice di macchinari per la liquefazione dell’elio (He). “RG” (10.04; pag.6) ha dato risalto agli interventi della commissione difesa della GosDuma (Camera bassa del Parlamento nazionale) e dell’Antitrust federale, dopo i quali si era fermata (la storia continua ancora) l’incorporazione della “TK Elettroscshit –TM Samara”, produttrice di macchine e atrezzature elettrotecniche, da parte di una societa` francese, che aveva gia` comprato piu` della meta` delle azioni della compagnia russa ed era pronta ad acquistarne il resto. Il giornale sottolinea che “il pieno controllo della societa` francese porterebbe alla consegna di una notevole parte della vendita agli stranieri”. * La situazione del mercato dei prodotti alimentari rimane stabile: nei primi due mesi i prezzi sono aumentati soltanto dell’1,6%. Lo ha rivelato con soddisfazione il primo vicepremier Viktor Zubkov che ha rilasciato un’intervista a “RG” del 16 aprile (pag.4). Ha comunicato che durante la primavera saranno seminati 50,8 mln.di ettari, 300 mila ettari di piu` rispetto all’anno scorso. La superficie totale delle terre arate nel paese raggiungera` 78,3 mln.di ettari, quasi 2 milioni di piu` del 2010. Zubkov ha risposto alle numerose domande del quotidiano e dei suoi lettori: dalle problematiche dell’agricoltura e del settore forestale alla costruzione delle grandi opere, compreso il gasdotto, in vista delle Olimpiadi di Soci. A questo punto ricordo che quest’anno la Russia ha gia` stabilito il record “storico” per l’export del frumento: 18,5 mln di ton. alla meta` del mese di aprile. “Vedomosti” di oggi (17.04; pag.10) in una breve nota riferisce che il Paese “fra poco tempo stabilira` un record assoluto per le esportazioni di cereali – gia` alla fine di marzo hanno superato 22,4 mln. di ton (secondo la “Rusagrotrans”, l’obiettivo sarebbe di 25,8 – 26 mln. di tonnellate). * Tra le notizie sull’attivita delle grandi societa` segnalo quella di “RBK daily” (13.04; pag.7) che riporta l’intenzione del “colosso” Gazprom” di stanziare circa un quarto dell’utile netto del 2011 per i dividendi agli azionisti (212 mld.di rubli in totale e 8,97 rubli per azione; lo Stato, come l’azionista di maggioranza ricevera` circa 3,5 miliardi). “RG” (12.04; pag.4) ha comunicato che la compagnia privata “Transaero” nella sua attivita` ha puntato sullo sviluppo dei voli interni. Nello scorso anno ha aumentato il trasporto interno di passeggeri di 3,7 volte, rispetto al 2007. * “RG” di oggi, 17 aprile, ha diffuso in allegato il supplemento di 4 pagine “Farmaceutica” in cui ha illustrato le varie problematiche del settore, che fra poco tempo saranno discussi durante il Forum internazionale a San-Pietroburgo (22-24 maggio). Nell’edizione di lunedi` (16.04) “Kommersant” ha dedicato l’intera pagina13 ai trends del retail commerciale in tutto il mondo. Si rileva che in molti paesi “il retail di prodotti alimentari diventa piu` frammentario”. In Russia i formati moderni dei negozi di alimentari costituiscono circa il 75% del mercato: i supermercati il 28%, i negozi discount il 24% e gli ipermercati soltanto il 23 per cento del totale dei negozi, poiche` quest’ultimi vengono per lo piu` costruiti fuori le citta`. “Vedomosti” del 12 aprile ha riferito (p.7) che il leader del mercato nazionale “X5 Retail Group” (gestisce 3 139 negozi raggruppati nelle catene “Pjaterocka”, Perekrjestok” e “Karusel’”) nel primo trimestre e` cresciuto piu` lentamente dei concorrenti: il suo ricavato e` aumentato del 4,4%, a 116,9 mld.di rubli (circa 3 mld.di euro). “Kommersant” (17.04; pag.1 e 9) e` riuscito a sapere che la “X5) intende inglobbare la terza catena regionale “Holiday classic” che gestisce 219 negozi in Siberia. * In vista della prossima vendita dell’hotel storico “Metropol” (il governo moscovita vuole ricavare non meno di 8,7 mld.di rubli, circa $300 mln) “Kommersant” (16.04; pag.9 e 12) ha riportato diverse informazioni sul mercato alberghiero della capitale russa e sul suo andamento tra gennaio 2011 e febbraio 2012. 3 * Agli esperti segnalo inoltre: gli articoli di “Izvestia” (29.03; pag.3) e di “Kommersant” (11.04; p.13) sui preparativi al lancio del primo multiplex (il canale digitale che trasmette i segnali di parecchie TV e stazioni radio) e sugli introiti pubblicitari della televisione nell’anno scorso, presentati in una tabella riassuntiva; l’intervista di “RBK daily” (9.04; p.13) a Gherman Kaplun, direttore generale dell’holding “RBK”, sulla situazione attuale dell’industria dei mass-media; un commento di “Vedomosti” (12.04; p.10) ai risultati dell’IPO della “Abrau-Djurso”, produttrice di vini e leader del mercato degli alcolici (ha ricavato $450 000; la capitalizzazione alla borsa MMVB-RTS e` di 138 milioni di US$; la conversazione di “Ekspert” (№ 15 del 16.04; pag.30-34) col ristoratore Andrej Dellos, la societa` del quale ha recentemente aperto a New-Jork la “filiale” del “Caffe Pushkin” – “Brasserie Pushkin”. Finanza, fisco, dogana, leggi, settore assicurativo * Negli ultimi giorni le massime autorita`, i ministri, i parlamentari, i dirigenti regionali e buona parte degli statali altolocati hanno reso noto le loro dichiarazioni dei redditi per il 2011. La stampa (“RG” p.1, 2 e 3; “Kommersant” pag.3, “RBK daily” pag. 1 e 3, del 13.04; “RG” pag.2 del 16.04; “Izvestia” pag.3 del 17.04 e molti altri quotidiani), tenuto conto anche dell’interesse della gente che ama contare il denaro nelle tasche altrui, ha dedicato molto spazio agli stipendi e ai patrimoni accumulati dall’elite. Cosi`, la gente ha saputo che il reddito del Presidente Medvedev e` diminuito di 7mila rubli ed e` ammontato a 3 mln. e 371 000 rubli (circa $115 mila) e che nel suo parco macchine oltre alla “Pobeda” del 1948 adesso c’e` anche una “GAZ-21” prodotta nel 1962. Parecchi suoi dipendenti nell’amministrazione presidenziale sono molto piu` ricchi del Capo dello Stato con redditi da 6 a circa 100 milioni di rubli. Il plenipotenziario del Presidente e vicepremier Khloponin ha dichiarato 484 milioni. Rispetto a questo il reddito del premier Putin sembra proprio modesto – 3,66 mln. Tra i ministri il piu` ricco e` rimasto il ministro delle Risorse naturali Trutnev: nel 2010 114 mln. e l’anno scorso 211 milioni. I giornali hanno rilevato inoltre che molte mogli dei ministri e dei deputati del Parlamento hanno incassato le somme “molto degne di rispetto”. Per esempio, la consorte del primo vicepremier Igor’ Shuvalov ha “guadagnato” niente di meno di 364,9 milioni. Piu` di 1 miliardo ha dichiarato il “senatore”, cioe il membro del Consiglio della Federazione”, rappresentante della Repubblica Burjatia Vitalij Malkin: la sua famiglia possiede terreni per un totale di circa 24 ettari, di cui piu` di 20 ettari in Italia, dove si trova anche una delle sue 3 grandi case. Si rileva che nessuno degli “onorevoli” (deputati della GosDuma) questa volta ha ritardato nel presentare la propria dichiarazione e che tutti i rappresentanti dell’elite possiedono non solo automobili di marche famose, ma anche elicotteri, camion e – addirittura – autostrade. * Il Ministero delle Finanze ha elaborato un piano fiscale per i prossimi 3 anni. E` basato in particolare sull’aumento della pressione fiscale della “Gazprom” e sul congelamento dei tassi d’interesse dei contributi d’assicurazione. C’e anche un’agevolazione per la comunita` imprenditoriale – sara` abolita l’imposta sui beni mobili delle societa e delle aziende (“RBK daily” del 16.04; pag.3). * In febbraio gli investimenti russi in obbligazioni del Tesoro degli USA (UST) sono ammontati a 142,1 miliardi di US$ (in gennaio $145,7 miliardi) “Kommersant” del 17.04; pag.6). * Agli analisti del settore bancario segnalo in servizio di “RBK daily” (16.04; p.9) che fa notare che a marzo il debito degli istituti finanziari di crediti nei confronti della Banca centrale e` aumentato del 16% e adesso ammonta a 1,5 trilioni di rubli (il limite fissato dal governatore della Banca Serghej Ignat’ev e` di 2 trilioni). “Kommersant” (16.04; pag.9-10) 4 ha riferito che la Banca centrale intende iniziare il controllo on-line dei rischi delle 200 maggiori banche operanti in Russia. “Vedomosti” (12.04; pag.7) ha illustrato un nuovo progetto del noto investitore e miliardario Aleksandr Mamut - si occupera` dei microcrediti. * Gli esperti del consulting e dei crediti concessi alle PMI possono trovare le informazioni aggiornate e approfondite in materia nelle rassegne di “Ekspert” (№ 15 del 16.04; pag.107 – 120 e 121-130). Russia – Italia • • • • L’auto “FIAT-500” sta ritornando nel mercato russo quando molti ricordano ancora la sua invasione sfortunata di 5 anni fa. “RBK daily” (13.04; pag.11) ha presentato il nuovo modello, facendo notare che il prezzo base e` abbastanza elevato – 552 mila rubli. Si rileva che la macchina potrebbe essere interessante prima di tutto per le donne. Ancora non si sa come riuscira` a competere col “principale nemico” – “Mini One”; secondo gli specialisti la “cinquecento” perde il confronto con la “Peugeot 107”. Nell’edizione dell’11 aprile “RBK daily” ha pubblicato un’interessante intervista a Giovanna Furlanetto, presidente della societa` “Furla”, i cui prodotti godono di buon prestigio in Russia. Il giornale ha evidenziato che la compagnia italana riesce ad unire il rispetto delle tradizioni alle tecnologie moderne. La presidente ha rilevato inoltre che la societa` studia continuamente le richieste delle donne russe, che “capiscono ed apprezzano la qualita` del prodotto offerto e sanno bene, che cosa sia una vera passione”. Martedi` e giovedi` (18-19.04) la nota orchestra sinfonica di Chicago esibira` nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Questa volta sara` diretta dal maestro Riccardo Muti. “Weekend” (№ 13 del 13.04; pag.29), settimanale di “Kommersant”, ha dedicato uno scritto all’attivita` di Muti, uno dei musicisti italiani moderni piu` famosi in tutto il mondo. Infine ancora un’intervista. Il presidente e azionista di maggioranza del club italiano di hokey sul ghiaccio “Milan” Iko Migliore ha parlato con i giornalisti di “Sport-Express” (13.04; pag.13) e ha illustrato il piano di ingresso della squadra nella Lega continentale di hokey, che riunisce piu` di 20 club russi, lettone, slovacco e a cui vogliono aderire alcune squadre ceche e svedesi. Cari lettrici e lettori, grazie per l’attenzione. Distinti e cordiali saluti! A cura di Valerij Shvetsov: e-mail: [email protected]; telefoni: ufficio (495) 411- 7948 (interno 3413); mob: 8 (916) - 531 0445 5
Documenti analoghi
la rassegna della stampa russa
positiva
degli
investimenti
e`
stato
poco
significativo.
In
luglio,
sempre
secondo
il
“Rosstat”,
gli
inve-‐
stimenti
nel
capitale
di
...
per scaricare la rassegna in formato pdf clicca qui
legati alla proposta di un’amnistia per 13 600 imprenditori su 240 mila condannati per reati economici.
A suo parere, tale proposta della comunità imprenditoriale “è ancora poco studiata”, pertanto...
Traduzioni 11 giugno 2014 Pagina 1/3 – Si sono incontrati un russo
la Russia in risposta chiuderà la propria, per proteggersi dalla riesportazione indesiderata. Victor Şelin ha detto
che a Mosca, che ha visitato di recente, hanno parlato anche delle misure relativ...