Adriano Banchieri (1567-1634) dal Festino nella sera del giovedì
Transcript
Adriano Banchieri (1567-1634) dal Festino nella sera del giovedì
I Madrigalisti dell’Accademia Corale “Vittore Veneziani” I Madrigalisti costituiscono un ensemble vocale di 12/16 cantori, nato nel 1980 in seno all’Accademia Corale “V. Veneziani” ed attualmente diretto dal maestro Stefano Squarzina. Si dedica prevalentemente allo studio ed all’esecuzione di madrigali e partiture sacre e profane del periodo rinascimentale-barocco, con particolare attenzione alla polifonia ferrarese. Coro Polifonico di Santo Spirito Fondato nel 1986, è formato da circa quaranta coristi di formazione musicale eterogenea. Fin dagli esordi, grazie alla collaborazione con ensembles strumentali ferraresi (Ensemble di fiati del Conservatorio “G.Frescobaldi”, Orchestra Estense, Orchestra Città di Ferrara) e veneti (Orchestra da camera “L. Da Ponte” di Bassano del Grappa, Ensemble “Armonico Cimento”) ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica per il continuo lavoro di ricerca e rinnovamento, fino a diventare uno degli interpreti di rilievo della Stagione del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, e a farsi conoscere oltre i confini locali in Emilia Romagna, Veneto e Puglia. Il repertorio, in continua crescita, spazia dal XVI secolo al tardo romanticismo, ma nella sua ventennale attività ha privilegiato con continuità e crescente consapevolezza il repertorio barocco. Il Coro è diretto dal maestro Francesco Pinamonti. Coro Polifonico S. Gregorio Magno Si è costituito nel 1995 da un gruppo di cantori della Parrocchia omonima. Collabora con l’Ensemble a plettro “Gino Neri” diretta dal maestro Stefano Squarzina con cui ha preparato il Gloria e il Magnificat di Vivaldi, la Kleine Orgelmesse di Haydn e il Te Deum di Mozart eseguiti al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Ha eseguito musiche di Giuseppe Sarti a Ferrara e a Faenza in occasionedel bicentenario della sua morte. E’ diretto dal maestro Antonio Rolfini. Coro Il Nuovo Echo Nel 1998, un gruppo di giovani portuensi, con esperienza corale maturata in gruppi vocali di parrocchia, decide di dar vita al coro cittadino: il Coro Il Nuovo Echo. Nella vicina Ferrara, alla corte di Alfonso II d’Este dal 1582, in qualità di musico, operò il ferrarese Lodovico Agostini (1534-1590). Il titolo di una sua opera, Il Nuovo Echo (libro di composizioni profane a 5 voci), ha catturato l’attenzione dei coristi, la cui intenzione era di attingere al titolo di un’opera scritta per lo splendore del passato, che racchiudesse in sè legami con la propria terra. Nasce così il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore, la cui direzione viene affidata a Renzo Rossi, musicista polesano. Il Coro si dedica allo studio del repertorio polifonico in voga nelle corti e nei castelli tra il XVI e il XVII secolo: madrigali, canzonette, frottole, balletti. Coro misto a voci dispari il Nuovo Echo, affronta inoltre lo studio del grande repertorio sacro a cappella dei secoli XVIII - XIX - XX . Adriano Banchieri (1567-1634) dal Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena a 5 voci miste Il Diletto moderno per introduzione Madrigale a un dolce usignolo Gl’Amanti cantano un Madrigale Li Amanti cantano una Canzonetta Gli Cervellini cantano un Madrigale Gli Fusari cantano un Madrigale Il Diletto moderno licenza, et di novo invita ACCADEMIA CORALE VITTORE VENEZIANI CITTA’ DI FERRARA direttore Stefano Squarzina Claudio Monteverdi (1567-1643) Lamento della ninfa Ecco mormorar l’onde Lamento d’Arianna Si ch’io vorrei morire CORO POLIFONICO SANTO SPIRITO clavicembalo Raffaele Vrenna direttore Francesco Pinamonti Johannes Brahms (1833-1897) Marienlieder op. 22 Der englische Gruss Marias Kirchgan Marias Wallfahrt Der Jäger Ruf zur Maria Magdalena Marias Lob CORO POLIFONICO SAN GREGORIO MAGNO direttore Antonio Rolfini Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Zum Abendsegen Benjamin Britten (1913-1976) A Hymn to the Virgin Arvo Pärt (1935 - ) O König aller Völker Flor Peeters (1903-1986) Ave Maria Oswald Jaeggi (1913-1963) Salve Mater Michel Duruflé (1902-1986) Ubi caritas CORO IL NUOVO ECHO direttore Renzo Rossi
Documenti analoghi
buon natale veneziani - Teatro Comunale di ferrara
come promotori Mario Roffi, Renzo Bonfiglioli e il maestro Vittore Veneziani,
rientrato nella città natale dopo un trentennio trascorso a Milano come direttore del
Coro del Teatro alla Scala. Venez...
carols - Il Nuovo Echo
Nel 1998, un gruppo di giovani portuensi, con esperienza corale maturata in gruppi vocali di parrocchia, decide di dar vita al coro cittadino: il Coro Il
Nuovo Echo di Portomaggiore, affidandone la...