carols - Il Nuovo Echo
Transcript
carols - Il Nuovo Echo
IL DIRETTORE Renzo Rossi nato e residente in terra polesana (Rovigo) ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica “F.Venezze” di Rovigo, “G.B.Martini” di Bologna, “G.Frescobaldi” di Ferrara, conseguendo brillantemente i diplomi di Organo, Pianoforte e Clavicembalo. Successivamente, nel 2006, presso il Conservatorio di Musica “A.Buzzolla” di Adria, si è laureato, ottenendo il massimo dei voti, in Discipline Musicali, indirizzo Direzione di Coro (diploma accademico di II livello). Ha frequentato corsi di interpretazione organistica tenuti da M. Radulescu (Vienna), W. Zerer (Monaco), J. Guillou (Parigi). Il vivo interesse per la notazione musicale antica lo ha portato a seguire nel 2003 il corso annuale di “Semiografia e Paleografia Musicale” presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Brescia, tenuto da G. Acciai. Nel 1990 è risultato vincitore alla quattordicesima edizione del Concorso Organistico Nazionale di Noale (Venezia). Come solista all’Organo e al Clavicembalo, partecipa a significative rassegne concertistiche, e collabora con diverse formazioni cameristiche italiane. Dal 1998 dirige il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore (Ferrara), formazione che affronta lo studio della polifonia sacra e profana dal Rinascimento ai giorni nostri. Nel 2001 il M° Rossi assume l’incarico di Direttore artistico dell’Associazione Polifonica Il Nuovo Echo: cura la programmazione del Concorso Musicale Nazionale “L.Agostini”, il Festival Organistico In Dulci Jubilo presso la Chiesa Collegiata S.Maria Assunta di Portomaggiore. E' organista della Collegiata S. Maria Assunta di Portomaggiore. CAROLS “Il Mondo Canta il Natale” Per informazioni : ASSOCIAZIONE POLIFONICA Il Nuovo Echo Via Ugo Bassi, 7 – Portomaggiore (Fe) Mobile 347 6427758 e-mail [email protected] Coro Il Nuovo Echo Portomaggiore (Fe) www.ilnuovoecho.org Associazione Polifonica Il Nuovo Echo SANTO NATALE 2010 Prepariamoci ad accogliere il Redentore del mondo con intensa gioia! La musica e il canto polifonico possono ravvivare ed accrescere il grande momento d’attesa della nascita del Re dei Re. Il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore (Fe), composto da 25 coristi, propone per il periodo natalizio 2010, un concerto interamente dedicato al Santo Natale, dal titolo: CAROLS IL PROGRAMMA IL CORO Corde natus ex Parentis (Piae Cantiones, 1582) Latino Joy to the world! (W. Holford, ca. 1834) Inglese O little town of Bethlehem (L. H. Redner, 1831-1908) Inglese I saw a maiden (Edgar Pettman, 1886-1943) Inglese God rest you merry, gentleman (J. Stainer, 1840-1901) Inglese Good people all, this Christmas (Oxford book of Carols, 1928) Irlandese Ave Maria (B. De Marzi, 1935) Italiano Pastori (B. De Marzi, 1935) Italiano Schlaf wohl, du Himmelsknabe du (Reimnn, 1895) Tedesco Si tratta di 19 composizioni per coro misto “a cappella” (senza l’ausilio di strumenti accompagnatori) a 4 voci, scritte in epoche differenti e ispirate alla tradizione natalizia delle aree: Stille Nacht! Heilige Nacht! (F. Xaver Gruber, 1787-1863) Tedesco W zlobie lezy Polacco Les anges dans nos campagnes Francese Inglese, Tedesca, Spagnola, Francese, Italiana e Americana. Entre le boeuf et l’ane gris De matin ai rescountra lou trin (G. Bizet, 1838-75) Francese “Il Mondo Canta il Natale” Salve Mater (O. Jaeggi, 1913-1963) Provenzale Latino Riu, riu, chiu (Villancicos, 1556) Spagnolo Veinticinco de diciembre Spagnolo El Noi de la Mare Catalano Ave Maria (F. Peeters, 1903-1986) Latino Nel 1998, un gruppo di giovani portuensi, con esperienza corale maturata in gruppi vocali di parrocchia, decide di dar vita al coro cittadino: il Coro Il Nuovo Echo di Portomaggiore, affidandone la direzione a Renzo Rossi, musicista polesano. Il sempre crescente interesse verso la valorizzazione delle tradizioni musicali antiche ha spinto il Coro Il Nuovo Echo a dedicarsi allo studio del repertorio polifonico in voga nelle corti e nei castelli tra il XVI e il XVII secolo: madrigali, canzonette, frottole, balletti. Il Coro il Nuovo Echo, strutturato secondo lo schema tradizionale del coro misto a voci dispari, oggi formato da 25 coristi, affronta inoltre lo studio del grande repertorio sacro a cappella dei secoli XVIII XIX – XX (Bruckner, Jaeggi, Mendelssohn, Thompson, Duruflè, Biebl i compositori affrontati) e tiene concerti in varie città italiane riscuotendo il favorevole consenso del pubblico e della critica. Nel Giugno 2006 ha partecipato al 9° International Choir Festival, manifestazione corale internazionale, svoltasi in Val Pusteria (Bz), ottenendo lusinghieri consensi di critica. Nel Luglio 2006, il Coro è stato parte integrante nella discussione della Tesi di Laurea in Discipline Musicali -Direzione di coro- dal titolo: “Franz Joseph Haydn: Missa brevis Sancti Joannis de Deo (Kleine Orgelmesse) Aspetti della vocalità nel tardo Settecento” del proprio Direttore M° Renzo Rossi, eseguendo presso il Conservatorio “A.Buzzolla” di Adria (Ro), la Missa brevis S.ti Joannis de Deo (Kleine Orgelmesse) Hob. XXII:7 di F.J. Haydn. Dal 2001 il Coro è l’asse portante dell’Associazione Polifonica il Nuovo Echo, associazione musicaleculturale.
Documenti analoghi
Adriano Banchieri (1567-1634) dal Festino nella sera del giovedì
Nuovo Echo (libro di composizioni profane a 5 voci), ha catturato
l’attenzione dei coristi, la cui intenzione era di attingere al titolo di
un’opera scritta per lo splendore del passato, che racchi...