ORAdiMUOVERSI SOMMARIO - Città di San Donà di Piave
Transcript
ORAdiMUOVERSI SOMMARIO - Città di San Donà di Piave
ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 SOMMARIO Focus Orizzonte estero Quantum Un anno da educatore negli Stati Uniti d’America Orientarsi a Berlino Cost of living in the UK and London Lavoro temporaneo Germania Stage all’estero La buona offerta Dimmi quando quando quando . . . posso partire con lo SVE Studiare l’inglese a York, Regno Unito Rete Europe Direct Negli Stati Uniti d’America con l’agenzia CHIAuPairUSA In India, Ciad, Svizzera, USA, ecc. Dalla rete EURES Miscellanea In Europa e in tutti i continenti In Svizzera, USA, Belgio, Australia, . . . Proposte in Nepal, Canada, Argentina, . . . SVE in Norvegia, Polonia, Liechtenstein,. . . Summer School in Austria, Germania, Belgio, ecc. In Francia, Lituania, Corsi SALTO-YOUTH Conferenza Verona Innovazione Eurocultura organizza: Mobi Flash a Vicenza Volontariato Lingue straniere Qui Bruxelles Alla pari Offerte di lavoro Offerte di lavoro Offerte di lavoro Offerte di stage Fiere del lavoro Volontariato Volontariato Formazione Scambi culturali Aggiornamento Servizi Servizi 2 5 7 di Cristiano Zancarli di Andrea Santini a cura di Bernd Faas a cura dell’Informagiovani di Torino di Mariella Giambra 12 di Giacomo Locci 14 di Gianluigi Rago 16 18 19 21 22 23 24 26 27 28 29 30 32 33 35 a cura di Mariella Giambra a a a a a a a a cura cura cura cura cura cura cura cura di di di di di di di di G. Angilella Bernd Faas Levi Bettin Giorgia Peotta Mariella Giambra Mariella Giambra Mariella Giambra Mariella Giambra 9 Eurocultura, Via del Mercato Nuovo 44/G, 36100 Vicenza - tel.: 0444.964770 – fax: 0444.960129 - E-mail: [email protected] Anno 25, n.10 del 29.04.11, reg. Trib. di Vicenza n. 553 dell’1.7.87. Direttore responsabile: Milena Nebbia. Direttore: Bernd Faas. Periodico d’informazione di Eurocultura sulla mobilità internazionale. Collabora Infotraining. Tutte le pubblicazioni edite da Eurocultura sono soggette alla normativa sulla proprietà intellettuale ed i diritti d’autore. Pertanto è vietata la riproduzione e la distribuzione, anche parziale e in qualsiasi forma o mezzo. Tutti i diritti sono riservati. Nessuno è autorizzato ad apporre timbri, loghi o altri simboli e diciture sui materiali editi da Eurocultura senza autorizzazione scritta. 1 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Focus Un anno da educatore negli Stati Uniti d’America di Cristiano Zancarli * All’età di 36 anni e con una laurea in Scienze dell’Educazione, nel 2007-2008 ho partecipato ad un programma di learning-on-the-job negli Stati Uniti come educatore professionale, programma promosso e organizzato da ILEX – International Learning Exchange. Spendo qualche parola sul prima della partenza, sul mio background professionale, sulle motivazioni, le aspettative e le mie condizioni. Negli anni precedenti avevo lentamente maturato la mia professionalità come educatore combinando lavori in ambito tecnico-agrario con quelli di animatore in centri per ragazzi e formatore in un centro culturale cittadino, e infine con lo studio universitario. Nello stesso lungo periodo ho dato spazio al desiderio di esplorare il mondo e al bisogno, atrofizzato da paure e scarso studio, di conoscere una lingua universale. Cosi negli anni immediatamente precedenti avevo cominciato a viaggiare per diletto e pian piano avevo aumentato i tempi di permanenza all’estero e l’investimento delle mie risorse in viaggi e lavori in Paesi anglofoni, concentrandomi soprattutto sulla verde Irlanda. Quando sono partito con ILEX per gli USA volevo soprattutto mettermi alla prova in un Paese straniero per un lungo periodo di tempo, almeno un anno. Volevo stare in un posto dove potessi non solo viaggiare, ma anche sperimentarmi in profondità come professionista e come persona, attraverso le cose che sapevo fare, attraverso la relazione educativa con gli adolescenti. Le risorse materiali che avevo a disposizione per partire, erano appena sufficienti, ma confidavo che con sacrificio e intelligenza ce l’avrei fatta. Il mio inglese era ad un livello appena sufficiente per l’impresa, ma nel nostro mestiere di educatori il linguaggio verbale è solo uno degli strumenti a disposizione. Le risorse economiche su cui potevo contare erano quelle iniziali per partire (biglietto aereo per il viaggio e automobile da acquistare in USA, circa 4000 euro) e i benefit forniti da ILEX (piccolo stipendio, casa, assicu- razione, riscaldamento) per vivere di mese in mese, gestire eventuali emergenze (ruote bucate) ed esplorare il mondo. Le scuole speciali Sono stato mandato a lavorare presso la Chamberlain School, una scuola speciale a sud di Boston in un piccolo paesino di 16mila abitanti, fatto di case disperse in mezzo ai boschi. Le scuole speciali sono strutture progettate e gestite da personale specializzato con lo scopo di fornire i migliori mezzi educativi, psicologici e psichiatrici a persone, in questo caso adolescenti, a cui sono stati diagnosticati degli “special needs”, ovvero persone che sono state indicate dai servizi sociali come bisognose di particolare aiuto. Il mio ruolo era quello di associate teacher in una classe di 7-11 adolescenti tra i 16 e i 18 anni, ovvero dovevo assistere il main teacher (l’insegnate di cattedra) a gestire le relazioni e ad aiutare gli adolescenti a raggiungere i loro obiettivi sia di gestione delle emozioni che di performance scolastica. Insomma dovevo fare l’insegnate di sostegno per un gruppo di persone e non per una soltanto. Il lavoro è stato interessante e molto difficile. Diversamente che qui in Italia, per fare questo lavoro negli USA occorre un training non come insegnate di sostegno ma come social worker, che assomiglia al nostro educatore professionale. E così mi sono trovato a svolgere un lavoro per cui avevo gli strumenti teorici, ma che non avevo mai praticato. L’accesso Ho saputo della posizione lavorativa precisa quando mi trovavo già sul posto per una settimana di orientamento. La mia esperienza lavorativa pregressa era tale per cui il miglior posto di lavoro per me in quella struttura sa2 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 rebbe stato quello di educatore extrascolastico, ovvero di educatore in strutture in cui i ragazzi-utenti passano la loro giornata dopo la scuola. Ma all’ultimo momento la scuola speciale aveva chiesto ad ILEX di fare dei cambiamenti e per una serie di motivi tecnici mi era stato chiesto di cambiare area e tipo di lavoro. È da notare comunque che il mio ruolo di associate teacher negli USA è normalmente ricoperto da personale americano che non ha nessun titolo di studio! Difficoltà iniziali Un’altra grossa novità che ho incontrato, è stata quella di lavorare con ragazzi molto aggressivi e a volte pure pericolosi. Era abbastanza frequente che si venissero a creare delle situazioni di emergenza tra gli utenti che normalmente sono gestite dai colleghi americani in modo molto diretto e per me (ma anche per gli altri partecipanti al programma provenienti dall’Europa) troppo deciso e fisico. Questo mi ha portato a vivere delle situazioni più simili a quelle che vivrebbe un poliziotto che un educatore. Infatti negli Stati Uniti, per tutelare gli utenti e i colleghi, il personale che lavora in strutture come quella scuola speciale, adotta tecniche di contenimento fisico che da noi in Italia sono state proibite nelle scuole e confinante alla gestione della polizia o di addetti sanitari specializzati. Questo insieme di elementi mi ha richiesto molto tempo per imparare a gestirli e ad accettarli. Naturalmente ho fatto sempre il mio dovere con passione e dedizione, non sono fuggito e non ho mai abbandonato o rifiutato le relazioni con i ragazzi più tosti, anzi li ho considerati parte della mia avventura americana e della mia professione. Ma nello stesso tempo ricordo come allora guardassi con apprensione l’avvicinarsi delle vacanze o delle feste, perché come gli educatori sanno, molto spesso le persone che vivono come utenti in strutture come questa scuola speciale dove ho lavorato, non riescono a gestire i periodi carichi di emozioni come il Natale. Vorrei sottolineare che la realtà è stata veramente travolgente e soverchiante, nonostante sapessi bene a cosa sarei andato incontro. Durante i colloqui selettivi con ILEX infatti, avevamo parlato molto delle differenze nelle tecniche educative, dei deficit formativi dei colleghi americani, delle difficoltà nella gestione dell’aggressività degli utenti e delle complicazioni dovute alla distanza e alla differenza di cultura e lingua. Oltre il lavoro Così pure tutta la dimensione extra-lavorativa di questa esperienza è stata una vera e propria impresa: viaggiare per l’America e conoscere questo intrigante e contraddittorio Paese, vivere la vita quotidiana con altre regole e abitudini nel cibo, gli alcoolici, le feste, le amicizie, gli spostamenti, la malattia, l’automobile, le tasse, il bancomat, le mance, le relazioni con parenti e amici, il traffico: tutto aveva un gusto nuovo e tutto è stato travolgente. Diversamente da altri ho avuto la possibilità di vivere questo anno in coppia con la mia fidanzata. Quando facemmo domanda eravamo coscienti che avremmo potuto vivere separati da centinaia di miglia (esperienza che avevamo vissuto in Irlanda l’anno precedente quando a turno andammo in quel paese per alcuni mesi per migliorare il nostro inglese). Ma la fortuna ci ha aiutato e ILEX ci ha trovato una sistemazione nella stessa struttura. Per molti aspetti è stata una risorsa vivere in due questa esperienza, è stato semplice e di grande aiuto supportarsi reciprocamente nelle difficoltà emotive sul lavoro e gestire le crisi di metà anno in cui ti chiedi: “Ma perché sono qui?”. Per altri versi si sono presentate insidie che chi vive da solo non incontra. Ad esempio avere un legame da proteggere e da rispettare ha richiesto costantemente di dover cercare compromessi. I supervisori ILEX avevano scommesso, all’inizio dell’anno, che la nostra relazione non sarebbe durata sino alla fine. Hanno perso! Il bilancio Le mie aspettative iniziali si sono avverate in gran parte. La dimensione esperienziale ha visto il guadagno più importante in questo anno. Professionalmente le differenze organizzative e culturali mi hanno permesso di vedere molti pregi e difetti del sistema educativo italiano e di quello americano. Il clima culturale americano di autodeterminazione mi ha contagiato e nello stesso tempo mi ha permesso di capire meglio tanti pregiudizi su questo Paese. Dall’altra ho potuto vivere per un anno la dimensione del viaggio in ogni aspetto quotidiano. Come turista non mi sono fatto mancare quasi nulla di quello che desideravo: parecchi viaggi a New York, una settimana in Arizona, le cascate del Niagara, passeggiate a Boston e a Cape Code, una partita allo Yankee Stadium e un’aragosta gigante pescata nell’oceano lì di fronte. 3 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Dimenticavo un viaggio di 20 giorni fino a San Francisco con distruzione definitiva dell’auto per fine vita! Vorrei ricordare velocemente le mie colleghe olandesi e i loro diversi modi di impiegare il tempo libero: Lote: birra, baseball, birra; Linda: musica e amore; Anushka: scarpe, scarpe, scarpe e, se va male, NY e musica. Il rientro Nell’agosto del 2008, una volta tornato a casa, ho cercato lavoro come educatore. Il fatto che fossi andato a lavorare all’estero non è stato preso in considerazione dai datori di lavoro della mia zona, che invece sono stati interessati dal fatto che avessi maturato un anno di lavoro continuativo con persone con comportamenti aggressivi. Infatti aver vissuto e gestito situazioni con adolescenti veramente tosti, ed aver imparato ad usare delle tecniche specifiche di contenimento fisico che, ripeto, qui in Italia sono proibite nell’ambito educativo, mi potevano dare una marcia in più come professionista. Questa esperienza di lavoro è andata avanti per un po’ di mesi, finché cominciò ad andarmi stretta. Perciò, dopo un po’ di cambiamenti, riflessioni e pianificazioni, ho dato vita ad una associazione che promuove gli scambi internazionali come occasione formativa professionale. Lavorare per ILEX negli USA L'associazione B.O.AT.-Bridge Over Atlantic, www.bridgeoveratlantic.net, offre agli educatori extrascolastici, psicologi e assistenti sociali l’opportunità di vivere un’esperienza lavorativa e formativa nel Nord Est degli Stati Uniti d'America come social worker nei servizi socio-educativi. I gestori americani del programma sono ILEXInternational Learning Exchange e University of Maine's School of Social Work. Viene offerto un lavoro come Social Worker e la possibilità di ottenere (per chi rimane 18 mesi) un post graduate certificate dall'Università del Maine. Scadenza: 30 giugno 2011 Tutti i dettagli dell’offerta sono in www.eurocultura.it/images/Muoversi/829%20ilex2011.pdf Per candidarsi utilizzare il modulo di candidatura www.bridgeoveratlantic.net/p/welcome.html * Fondatore e responsabile dell’associazione BOAT - Bridge Over Atlantic www.bridgeoveratlantic.net Idee per partire Workshop Grundtvig Inclusive Toolbox – Inclusione Sociale Los Rosales, Madrid, Spagna, 01 – 06 Giugno 2011 • Ente di accoglienza: Asociación de Vecinos, http://asociaciondevecinoslosrosales.blogspot.com/ • 2 o 3 volontari da Puglia, Basilicata e Campania, senza limite di età, + volontari da Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna • Lingua di lavoro: inglese • Attività programmate: musica, teatro, riciclo, corsi di informatica, yoga, tracking. Apprendere alcune tecniche di lavoro con persone svantaggiate, come costruire strumenti musicali da materiale riciclato; http://inclusivetoolbox.wordpress.com • Spese a carico del volontario: tessera associativa all’associazione di invio Link, http://freego.wordpress.com Scadenza: 5 maggio 2011 Per informazioni e candidature scrivere a [email protected] 4 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Orizzonte estero Orientarsi a Berlino di Andrea Santini 2° puntata Ogni anno due giovani italiani su tre decidono di abbandonare la propria nazione per cercare altrove quello che il proprio Paese non può offrire loro, fuggendo da un mercato del lavoro dominato da un sistema clientelare che non premia il merito, con retribuzioni basse rispetto alla media europea e tasse elevate rispetto ai servizi offerti. Une delle mete preferite è da decenni la Germania ed in special modo Berlino, città con un costo della vita del 20-30% inferiore all’Italia, un’elevata qualità della vita, eccellenti infrastrutture ed un’insieme unico di cultura, storia e opportunità per il tempo libero, ma soprattutto con un mercato del lavoro vivace e molto attivo in ogni periodo dell’anno. La città-stato tedesca offre un panorama lavorativo molto differente dalle città della Baviera e del bacino della Ruhr, maggiormente orientate ai settori della finanza e della produzione. A Berlino infatti il mercato del lavoro, superata la crisi del 2008, è quanto mai in crescita e sempre più orientato ai settori dei servizi, dei media e delle nuove tecnologie, tanto da essere ormai considerata da molti la Silicon Valley d’Europa; la città conta infatti il maggior numero di start-up di tutte le altre città tedesche e non è un caso se importanti conferenze sull’argomento sono tenute qui ogni anno. I motivi per i quali giovani imprenditori da tutta Europa e da tutto il mondo si spostano qui sono molteplici: la città, da sempre "povera ma sexy", offre infatti un respiro internazionale pur mantenendo i costi degli uffici decisamente bassi rispetto ad altre capitali europee; allo stesso modo di città come New York, la comunità di giovani imprenditori e blogger è dinamica e creativa ed offre a chi è in cerca di idee, insieme all’atmosfera della città, numerose possibilità di contatto e di ispirazione. Cultura lavorativa Per molti stranieri alle prese con la prima esperienza lavorativa in Germania può essere necessario qualche tempo per addattarsi al modo di lavorare efficiente e preciso dei tedeschi; questo vale in special modo per gli italiani, abituati ad un ambiente rilassato dove viene data molta importanza alla socializzazione ed ai rapporto interpersonale. I tedeschi invece, abituati a pianificare la propria vita ed il proprio lavoro quanto più possibile, amano lavorare in maniera efficiente e produttiva, guardando di cattivo occhio le chiacchiere durante l’orario di lavoro; anche i ritardi, seppure se di pochi minuti, sono male tollerati. In compenso la gente non lavora molte ore ed è considerato sinonimo di cattiva organizzazione fermarsi dopo l’orario di lavoro; il modo di lavorare è inoltre generalmente di tipo anglo-sassone, orientato al raggiungimento di obiettivi prestabiliti e basato su decisioni prese con il consenso generale del gruppo. Quest’estrema pianificazione e ricerca dell’efficienza fanno si che la Germania sia uno dei paesi con una qualità del lavoro più alta al mondo, un elevato tasso di lealtà fra il personale, partner corretti, personale qualificato ed alta flessibilità lavorativa. Dal punto di vista della normativa del lavoro, la Germania ha poi regole che tutelano i lavoratori come pochi altri paesi al mondo. I lavoratori, sia che siano in possesso di un contratto di lavoro o meno, hanno infatti parecchi diritti di base garantiti, come le ferie, la malattia, la possibilità di lavorare a tempo parziale, la formazione ed un periodo di ferie per maternità - o paternità - con relativa protezione professionale. La lingua I berlinesi sotto i 30 anni parlano un livello sufficiente di inglese, ma bisogna tener presente che le persone che hanno frequentato la scuola prima del crollo del muro hanno imparato come seconda lingua il russo (una curiosità: se si cerca con attenzione, all’aeroporto di Schönefeld si possono ancora trovare indicazioni scritte in russo). Una buona conoscenza della lingua tedesca - ad esempio pari o maggiore al livello B1 - rimane comunque un requisito importante per la ricerca di un posto di lavoro adatto alle proprie capacità ed aspirazioni; le eccezioni sono naturalmente le aziende di impostazione internazionale dove la lingua usata è l’inglese o lavori meno qualificati o dove non è previsto il contatto con il pubblico. I documenti I cittadini di un Paese membro dello Spazio Economico Europeo non necessitano di un permesso per lavorare in Germania e godono degli stessi diritti dei cittadini tedeschi rispetto al salario, condizioni di lavoro, accesso alla formazione professionale, sicurezza sociale e appartenenza sindacale. I documenti necessari sono: • Documento d’identità • Certificato di domicilio (Meldebescheinigung) 5 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 • Registrazione presso l’Agenzia delle Entrate • Numero di previdenza sociale (Sozialversicherungsnummer) • Conto corrente bancario tedesco Il Certificato di domicilio serve ad attestare la propria presenza in Germania e si ottiene recandosi, appena arrivati, presso l’ufficio comunale (Bürgeramt) della propria zona; è necessario presentare un documento di identità ed il contratto di affitto o una dichiarazione della persona presso la quale si alloggia. L’elenco Bürgeramt divisi per zona è reperibile a questo indirizzo: www.buergeramt.info/berlin.htm La registrazione presso l’Agenzia delle Entrate (Finanzamt) sostituisce dal 2011 la cartella delle imposte sui redditi da lavoro dipendente (Lohnsteuerkarte), che non deve più essere presentata al datore di lavoro. È sufficiente quindi farne richiesta presso l’ufficio di zona (l’elenco è reperibile all’indirizzo www.berlin.de/sen/finanzen/steuern/finanzaemter/) ed il documento con il proprio numero identificativo da presentare al datore di lavoro sarà recapitato direttamente a casa propria. Il Numero di Previdenza Sociale (Sozialversicherungsnummer) viene assegnato dopo la registrazione presso la cassa malattia (Krankenkasse) la cui scelta è a discrezione dell’assicurato e può essere o pubblica o privata. Dopo essersi registrati è sufficiente consegnare la conferma dell’avvenuta registrazione al proprio datore di lavoro, che a sua volta trasmetterà comunicazione agli enti per la pensione e la disoccupazione; l’assicurato riceverà la tessera sanitaria direttamente a casa. Solitamente la metà dell’intero contributo viene versata dal lavoratore mentre la seconda metà dal datore di lavoro. Stipendi Gli stipendi in Germania sono tra i più alti del mondo. La maggior parte dei lavori per chi è in possesso di una laurea sono pagati 30.000€ l’anno, mentre i lavori per gli studenti in cui non è richiesta un titolo di studio di livello universitario vengono pagati dai 10€ ai 15€ l’ora. Lo stipendio è sempre considerato lordo annuo, cioè senza la deduzione delle tasse e della previdenza sociale; il numero di mensilità di solito varia tra le 12 e le 14. La ricerca I modi per cercare lavoro a Berlino sono svariati, anche se internet sta acquisendo sempre più importanza: www.jobber.de, www.jobscout24.de e www.justlanded.com sono solo alcuni siti per ricerche di lavori tradizionali, mentre www.backinjob.de, www.unicum.de, www.studentjob.de, www.jumpforward.de e www.praktikumsboerse.de sono siti specializzati in stage e mini-jobs. Da non dimenticare social network lavorativi come Linkedin o Xing (quest’ultimo molto usato dai tedeschi) sui quali sono pubblicate offerte di lavoro e dove si possono trovare contatti diretti delle aziende per candidature spontanee. Se si cerca un lavoro meno qualificato o a tempo determinato (massimo 6 mesi) ci si può rivolgere alle classiche agenzie specializzate in lavoro temporaneo come Adecco, Randstad e Manpower; l’elenco delle filiali si può trovare con una semplice ricerca su internet. Un ottimo strumento è ance l’EURES (EURopean Employment Services), una rete di cooperazione tra la Commissione Europea, i Servizi Pubblici per l’Impiego dei Paesi dello Spazio economico europeo ed altri operatori impegnati nel campo dell’occupazione e della formazione. Tramite il loro sito internet (http://eures.europa.eu) è possibile trovare informazioni su opportunità di lavoro, condizioni di vita e lavorative in Germania, ed indirizzi dei consulenti eures presenti nelle varie regioni del paese. Registrandosi infine all’agenzia nazionale del lavoro (Bundesagentur für Arbeit - abbreviato Arbeitsamt) si hanno a disposizione strumenti per cercare una nuova posizione, come corsi gratuiti ed il Vermittlungsgutschein, con cui rivolgersi ad agenzie private di ricerca lavoro. Inoltre dopo 12 mesi di contributi si avrà diritto al sussidio di disoccupazione. Praktikum Una tipologia di lavoro molto diffusa in Germania sono i cosidetti Mini-job (20 ore settimanali, con retribuzione sotto i 400 euro al mese), i Midi-Job (lavoro a tempo pieno, con retribuzione tra i 400 e gli 800 euro mensili) e i Praktikum (stage retribuito). Queste tipologie di lavoro sono estremamente utili per gli studenti universitari in cerca delle prime esperienze nel proprio settore di studio, per neo-laureati in cerca di referenze, e più in generale persone con poche esperienze nel settore o con difficoltà a trovare un lavoro nell’area desiderata. I Praktikum sono generalmente retributi dai 400€ ai 600€ mensili (a cui vanno tolti al circa 120€ di tasse) e spesso permettono al tirocinante, al termine del periodo di lavoro, di essere assunti dall’azienda che di fatto utilizza questo tipo di contratto come periodo di prova o di training. Tasse Le tasse per i lavoratori dipendenti in Germania vengono pagate attraverso trattenute dallo stipendio, versate dal datore di lavoro - per i lavoratori autonomi queste sono pagate in base al proprio reddito - e variano da un’aliquota progressiva dal 15% al 42% (sui redditi da 8.005€ a 58.881€), una fissa del 42% (per redditi tra 52.882€ e 250 mila euro) fino ad una massima del 45% (per chi dichiara più di 250 mila euro). I redditi fino a 8.004 euro annui sono esentasse. La percentuale di tasse dipende anche dalla propria classe di imposta che è determinata in base a diversi parametri come lo stato civile, il tipo di assicurazione sanitaria scelta, la presenza di figli a carico e l’appartenenza o meno ad una comunità religiosa - le famose Kirchensteuer, alla quale sono soggetti tutti coloro che al momento dell’Anmeldung si dichiarano, spesso senza conoscere le conseguenze fiscali, appartenenti ad una religione. 6 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Quantum Cost of living in the UK and London a cura di Bernd Faas Living in the UK – particularly London – is expensive compared to many places in the World. The cost of living will of course depend on the individual situation (and tastes!) of each working traveller, but you still need to be prepared financially. Just because you’ve been working hard to save many thousands of your own currency, doesn’t mean it will be quite as many pounds! Check out a Currency Converter www.bloomberg.com/personal-finance/calculators/currencyconverter/ to get an idea of what your currency will be worth in the UK. Generally, you should prepare yourself (and save accordingly) for the following costs while in London: • • • • • Accommodation Food, Dining and Drinking Transport Entertainment Initial Costs While it’s important to be aware of the costs you will be facing as a working traveller, don’t let it put you off! As long as you plan carefully and think about costsaving strategies the cost of living in England or the rest of the UK need not be prohibitive. In the UK, shared housing and utilising the excellent public transport networks are two significant ways to reduce your costs of living. Average Cost of Accommodation in London Flat-Share Rental per month One Bedroom Flat Rental per month East London £290 - £390 (single), £430 - £600 (double) East London £650 - £750 West London £280 - £430 (single), £459 - £690 (double) West London £700 - £800 South London £280 - £500 (single), £350 - £650 (double) South London £600 - £700 North London £300 -£400 (single), £430 - £550 (double) North London £650 - £750 UK cost of Food & Drink Average weekly grocery bill (including food, basic laundry and toiletry items for 2 people) £60 Average pub meal £6 - £10 Average restaurant meal £12 - £20 Pint of beer £2.50 - £3 Average bottle of wine £10 Average meal for two in mid-priced restaurant £40 UK cost of Transportation Weekly Zone 1-6 Travelcard £41 Monthly Zone 1-2 Travelcard £86 Train trip to Edinburgh £110 (standard single) Train trip to Cambridge / Brighton £17 - £20 (single) Avg mid-sized car rental for a weekend £70 Return budget flight to Spain £120 - £150 (budget carrier) Eurostar return ticket to Paris £125 (standard class) Return flight to Ireland £50 - £60 (budget carrier) 7 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 rier. Avoid phone contracts if possible and opt for prepay calling. Be sure to put aside some cash to buy prepaid top-ups; not being able to call back a potential employer because you have no credit is not a good look! UK cost of Entertainment Movie £7-£10 West End Theatre £25+ Club/Pub Entry £5 - £20 Live music/concerts £10+ Chart CDs £8 - £12 New release DVD rental £3.50 Initial Costs Internet access: You'll probably be using the Internet for job hunting, searching for accommodation and making PC to Phone calls www.rebtel.com/en/Services/pc-to-phone-calls/ for staying in touch with family and friends back home. Internet cafes charge from £1 an hour, but allow plenty of cash for this as you'd be surprised how many hours you can rack up in these places. There are also some initial costs www.workgateways.com/uk-essentials-live.html that will whittle your wallet down fairly quickly if you don’t plan accordingly, especially when it comes to setting up longer-term accommodation. Generally you should budget for the following: Clothing: Hopefully you packed suitable clothes for the season you’re arriving in the UK and if you found room in your suitcase or backpack, suitable clothing for job interviews in your line of work. But, if sneakers won out over suits, make sure you have some pounds in your budget for interview and work-wear. Accommodation when you arrive: If you haven’t already organised accommodation www.workgateways.com/uk-essentials-live.html for when you first arrive make sure you have enough money for hostel or hotel accommodation (from £11 upwards per night) or to give to mates who let you doss. Eating and drinking: Your first few weeks are sure to be a blur of eating, drinking and socialising. Eating out in London isn’t cheap so try not to have breakfast, lunch and dinner (and those crisps with your pint) while out and about as it will be more economical to buy groceries and prepare your own meals. Bond and first month’s rent: This will be your most significant outlay. When leasing a flat or room in a flat-share bond can be up to 6 weeks rent and on top of that you will probably have to pay up to a month’s rent in advance. This could be as much as £1000 depending on the price of your rent. Transport: Flat and job hunting can take a lot of trekking across the city on Tubes and buses. Make sure you have some cash for public transport or to purchase an Oyster card, see Getting around the UK. www.workgateways.com/uk-essentials-transportation.html Mobile phone: If you’ve brought your mobile phone from home you still may need to buy a SIM card or pay to have your phone ‘unlocked’ from your previous car- You can of course save even more money by living outside of London, www.workgateways.com/uk-essentials-live.html as the cost of accommodation and day to day living expenses are significantly lower than the capital. Keep in mind though that your UK earnings www.workgateways.com/working-uk-earnings.html may be lower (or higher depending on your line of work) and some people may find the lifestyle and travel options can be less vibrant and varied than central London. Of course, it’s each working traveller’s personal preference where they want to base themselves for what will be the adventure of a lifetime no matter what! Fonte: www.workgateways.com/working-cost-of-living.html 8 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Germania Lavoro temporaneo a cura dell’Informagiovani di Torino · Premessa Un periodo di lavoro in Germania costituisce un’opportunità, non solo per migliorare la conoscenza della lingua, ma anche per entrare in contatto con uno stile di vita diverso. Per la ricerca di un lavoro temporaneo o “stagionale” è importante organizzarsi in tempo utile: se si è interessati a un’esperienza estiva, il periodo ideale per proporre la propria candidatura è durante i primi mesi dell’anno. La disponibilità in termini di tempo deve essere, di norma, più lunga di un mese. Solo alcune offerte di lavoro nel settore agricolo prevedono un impegno di due o tre settimane. Per alcune figure professionali, da impiegare nei settori turistico e alberghiero, può essere richiesta una disponibilità di sei, otto mesi tra marzo e ottobre. Alcune esperienze di lavoro temporaneo si possono invece svolgere in qualsiasi periodo dell’anno. Di seguito forniamo alcune indicazioni utili alla ricerca di un lavoro temporaneo in Germania. Precisiamo che quasi tutti i siti sono in lingua tedesca e quindi il livello di conoscenza della lingua deve essere almeno intermedio. Vi segnaliamo inoltre che gli indirizzi di enti, servizi, associazioni e portali, se non citati nel testo, sono reperibili nel paragrafo RIFERIMENTI UTILI, al fondo della scheda. Come muoversi per una ricerca efficace? Esistono varie possibilità: − rivolgersi ai consiglieri EURES (European Employment Services, ossia Servizi Europei per l’Impiego) in Italia o sul posto. EURES è una rete di servizi di informazione nata con l’obiettivo di favorire la mobilità lavorativa all’interno dell’Unione Europea; − contattare il servizio pubblico di collocamento, gestito dall'Agenzia Federale del Lavoro - Bundesanstalt für Arbeit (BA) - un ente di diritto pubblico articolato in quasi 200 uffici del lavoro (Arbeitsamter) in tutte le città del Paese. I servizi di informazione e di consulenza sono accessibili gratuitamente e non è obbligatoria la registrazione. Negli uffici di collocamento si può consultare una banca dati www.arbeitsagentur.de, dove vengono inserite la maggior parte delle offerte di lavoro. Gli uffici di collocamento tedeschi dispongono di terminali e aiutano i candidati interessati con consigli e informazioni attraverso colloqui di consulenza. È possibile anche mettersi in contatto con i datori di lavoro tramite i telefoni, disponibili negli stessi uffici. La Banca Dati è consultabile solo in tedesco; − rivolgersi al Dipartimento Internazionale del Servizio pubblico di collocamento statale che accoglie le domande di lavoro da parte di giovani provenienti da Paesidell’Unione Europea. Si chiama Zentralstellefür Arbeitsvermittlung (ZAV) e fornisce servizi a dirigenti, manodopera specializzata, stranieri in cerca di lavoro, estivo e non. Occorre essere maggiorenni e conoscere, anche a livello elementare, la lingua tedesca. La Bundesanstalt für Arbeit pubblica una rivista settimanale Markt und Chance, che prevede due edizioni (domande di lavoro e offerte di lavoro) ed è disponibile in tutti gli uffici del lavoro; − rivolgersi alle agenzie di lavoro interinale, direttamente sul posto o consultando i loro siti. Queste agenzie offrono un servizio di consulenza gratuito e presentano alle aziende i curricula ricevuti, specificando le procedure di selezione del personale. Tra i principali siti utili segnaliamo: • www.adecco.de • www.manpower.de • www.randstad.de • www.vedior.de • www.dis-ag.de • www.tuja.de • www.koetter.de − rivolgersi alle agenzie private di collocamento, che fanno da mediatore tra il datore di lavoro e il candidato. I servizi offerti sono sempre gratuiti per i lavoratori. Per informazioni: German Association of Private Employment Agencies Bundesverband Zeitarbeit Personal- Dienstleistungen e.V. - Prinz-Albert-Straße 73 - 53113 Bonn - tel. 0049 (0)22876612 fax 0049 (0)22876612 www.bza.de - E-mail: [email protected] − cercare gli annunci di lavoro attraverso i portali o le banche dati on-line. Gli annunci sono tutti in lingua tedesca. Si consiglia di evitare i siti che richiedono una tassa di iscrizione. Ecco alcuni siti utili: 9 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 • www.abiw.de - banca dati on-line che offre servizio di autocanditatura per studenti e neolaureati; • www.deutscher-stellenmarkt.de - sito articolato a seconda delle professioni, con numerose offerte e indicazioni per lavoro e stage; • www.monster.de • www.stepstone.de • www.jobsite.co.uk (sito in inglese); • www.jobworld.de - consente una ricerca incrociata su più portali dedicati alle offerte di lavoro; • www.access.de - portale anche in inglese; − rivolgersi ai centri Informagiovani. Gli indirizzi sono reperibili sul sito http://bit.ly/bLRLxZ; − consultare le offerte di lavoro su quotidiani e periodici. Anche in Germania i quotidiani e le testate nazionali e regionali dedicano spazi agli annunci di ricerca di personale. È possibile consultarli nei giornali locali, sotto la voce Jobzeit, Personalvermittlung, Servisvermittlung o Zeitarbeit. Molti hanno una sezione dedicata agli annunci immobiliari, utile per la ricerca di un appartamento. Visti i frequenti cambiamenti di programmazione degli spazi nelle testate, la strada migliore per informarsi è consultare periodicamente i siti dei quotidiani on-line oppure, una volta sul posto, chiedere all'edicolante. Di seguito forniamo un elenco di quotidiani/riviste on-line per la ricerca di lavoro: • www.bild.de - Bild-Zeitung • www.sueddeutsche.de – Die Süeddeutsche Zeitung • www.faz.de – Frankfurter Allgemeine • www.welt.de - Die Welt • www.taz.de - Die Tageszeitung • www.neues-deutschland.de – Neues Deutschland Alla pagina http://bit.ly/5Sw82n si trovano i titoli di numerosi altri giornali. Anche in Germania esiste l’opportunità di svolgere tirocini di lavoro, remunerati e non, o di rivolgersi alle scuole, agenzie o enti privati che si occupano dei soggiorni lavorativi o Work & Study. Per informazioni su questo tipo di esperienze vedi le Schede Orientative STAGE DI FORMAZIONE E LAVORO ALL’ESTERO, consultabile al link http://bit.ly/aV1ofa e AGENZIE ITALIANE CHE ORGANIZZANO TIROCINI, SOGGIORNI LAVORATIVI E WORK & STUDY, consultabile al link http://bit.ly/90gTN8 . Si ricorda inoltre la possibilità di trovare un lavoro alla pari, cioè un lavoro temporaneo che prevede la cura dei bambini e lo svolgimento di piccoli lavori domestici, presso una famiglia ospitante, in cambio di vitto, alloggio e di un contributo minimo. Per approfondire l’argomento vedi la Scheda Orientativa LAVORO ALLA PARI ALL’ESTERO, consultabile al link http://bit.ly/cX9DjW Infine, per ulteriori informazioni di tipo pratico per un soggiorno nel Paese (trasporti, strutture ricettive, informazioni turistiche), vedi la Scheda Orientativa GERMANIA, consultabile al link http://bit.ly/9FzVej · Requisiti generali Per svolgere un lavoro temporaneo in Germania è abitualmente richiesta la maggiore età (è sufficiente avere 17 anni compiuti per il lavoro nel settore agricolo) e occorre possedere una buona conoscenza della lingua. È preferibile avere esperienza nel settore lavorativo per cui ci si propone, ma ciò è indispensabile solo per qualifiche specifiche. Utile anche la conoscenza di altre lingue, soprattutto per il lavoro nei settori turistico e alberghiero. I cittadini italiani possono recarsi in Germania senza alcuna documentazione particolare, grazie alla normativa sulla libera circolazione dei lavoratori nell’Unione Europea1. Dopo tre mesi di permanenza si deve richiedere un documento di soggiorno presso la stazione di polizia della zona di residenza. Per ottenerlo è necessario compilare un modulo di richiesta e presentare la propria carta d’identità, allegando quattro fotografie formato tessera. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) permette di usufruire delle cure mediche necessarie (non solo quelle urgenti). Per ottenere le prestazioni ci si reca direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata e si presenta la TEAM, che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni dei residenti nel Paese. L’assistenza è in forma diretta e pertanto nulla è dovuto, eccetto il pagamento di un eventuale ticket a carico del cittadino. · Come candidarsi Per candidarsi, oltre al curriculum (Lebenslauf) e alla lettera di accompagnamento (Cover Letter, Kurzbewerbung) - meglio se entrambi in tedesco - possono essere richiesti anche copie di diplomi universitari o certificati (se possibile già tradotti), prove di pratica professionale o eventuali attestati di frequenza a corsi. Sono apprezzate (quando non espressamente richieste) le referenze da precedenti datori di lavoro. Il curriculum deve contenere nome e cognome, indirizzo, numeri di telefono, email, data di nascita, stato civile e numero di figli. Bisogna specificare l’età o il CV sarà considerato incompleto. Inserire anche le esperienze lavorative e il percorso formativo. È importante indicare le lingue straniere conosciute e il livello di apprendimento, che può essere verificato con un test durante il colloquio. In Germania si usa molto mettere data e firma al fondo di ogni pagina. Infine è consigliabile inserire, in alto a destra, la propria foto. _________________________ 1 “Rettifica della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri [...]” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. L 204 del 04/08/2007 10 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Se il livello di conoscenza del tedesco non è perfetto, si può trovare un valido aiuto per compilare un CV corretto sui siti www.bewerbungsbuero.com o www.profibewerbung.de · Lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione Le maggiori richieste di personale stagionale provengono dal settore turistico, specialmente nelle zone della Baviera, della Foresta Nera e del Mare del Nord e, durante la stagione invernale, nella zona di Garmish-Partenkirchen e Oberstdorf a sud di Kempten. Alberghi e ristoranti Sono molte le mansioni ricercate e per le più qualificate (chef, camerieri e personale di reception) sono richieste esperienza e una discreta conoscenza del tedesco. La maggior parte degli alberghi offre vitto e alloggio presso la struttura stessa, altri trattengono dallo stipendio una quota che corrisponde a queste spese. La paga per le mansioni meno qualificate spesso è bassa. Ecco qualche riferimento utile: − DEHOGA - Deutscher Hotel- und Gaststättenverband e.V. (DEHOGA Bundesverband) - Confederazione che raggruppa associazioni di categoria nel settore alberghiero e della gastronomia. Per informazioni: Am Weidendamm 1 A – 10117 Berlin - tel. 0049 (0)30726252 - fax 0049 (0)30726252 www.dehoga-berlin.de E-mail: [email protected] − ZT - Deutsche Zentrale fur Tourismus e. V - Ente del turismo tedesco. Dal sito www.germany-tourism.de è possibile consultare gli elenchi delle strutture ricettive tedesche (selezionare Info center - Accomodations). Colonie estive In Germania sono molto diffusi i centri di vacanza educativi, luoghi di soggiorno per bambini e ragazzi, aperti solitamente nei periodi delle vacanze estive o invernali. Sono gestiti da società che ricevono direttamente le candidature. Come per gli altri settori, nel caso di lavori come cuoco o personale di pulizia è sufficiente un livello modesto di conoscenza del tedesco. Ma se ci si propone come personale educativo, istruttore sportivo, animatore occorre sapere bene la lingua. Hanno ovviamente maggiori possibilità di essere chiamati coloro che pos- sono presentare un’esperienza precedente e una formazione nel settore. Ecco gli indirizzi di alcune società che gestiscono iniziative di vacanze per giovani: • Donell Gruppenreisen GmbH – Alte Heerstraße 16 41564 Kaarst - tel. 0049 (0)21317638 fax 0049 (0)21317638 www.donellgruppenreisen.de E-mail: [email protected] • Evang. Kurhessen Ev. Ferienwerk - Brauhausstr. 11 - 37194 Wahlsburg - tel. 0049 (0)55721033 fax 0049 (0)55721288 www.ferienwerk.de E-mail: [email protected] • RUF Jugendreisen Trend Touristik - Boulevard 9, 33613 Bielefeld - tel. 0049 (0)521962720 fax 0049 (0)521962715 www.ruf.de - E-mail: [email protected] • Young Travel - München (si può inserire il CV online, in particolare per attività sportive) www.young-travel.de E-mail: [email protected] Ostelli Anche gli ostelli della gioventù forniscono lavoro stagionale, con mansioni di vario tipo: dagli addetti alla segreteria e al ricevimento ai sorveglianti, al personale di pulizia e per le cucine. Non sempre le strutture prevedono una retribuzione del lavoro, intendendo questo come stage e non periodo di lavoro stagionale. In ogni caso l'alloggio e il vitto sono forniti dalla struttura stessa. Potete fare riferimento a: − Deutsches Jugendherbergswerk - Associazione Nazionale di Ostelli aderente alla IYHF, che dispone di circa 600 strutture in tutto il Paese. Sul sito www.jugendherberge.de/de nella sezione Wir über uns Jobs & Zivildienst, vengono inserite le offerte di lavoro disponibili negli Ostelli della gioventù che fanno parte dell'associazione. Per informazioni: Bismarckstraße 8 – 32756 Detmold tel. 0049 (0)52317401 fax 0049 (0)52317401 E-mail: [email protected] Le offerte si concentrano prevalentemente nella stagione estiva e invernale per gli alberghi e tutto l'anno per il settore della ristorazione. Occorre attivarsi nella ricerca, molti mesi prima dell'inizio della stagione turistica (per la stagione estiva entro marzo), Le autocandidature sono un buon strumento per iniziare. (1. continua) Luglio 2010 Fonte: www.comune.torino.it/infogio/schede/index.htm 11 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Stage all’estero La buona offerta di Mariella Giambra Le espressioni stage e stagista sono ormai diventate di uso comune in Italia. Stage è una parola francese che deriva dall’antico “estage”, soggiorno, che è uno sviluppo del latino “stagium”. Indica quindi un periodo di permanenza in un posto. Di solito, le aziende sono interessate a periodi minimi di permanenza di due o tre mesi, con tendenza a prolungare fino a sei mesi/un anno. I tirocini non sono quindi una sorta di “turismo aziendale”, la permanenza di un mese o anche meno sono poco gradite dalle imprese e chi la effettua rischia di sentirsi “parcheggiato”, perché nessuno all’interno dell’impresa è interessato ad investire tempo per insegnare ad una persona che si ferma per poche settimane. Lo stagista può essere accolto da aziende private, da istituzioni e da enti non profit. Possono essere realtà da cinque dipendenti come da cinquemila. Spaziano dall’industria ai servizi, dalla cultura al commercio. Ci sono realtà che accettano solo candidature con sei mesi di anticipo, che cercano una figura specifica per svolgere un progetto preciso, che fanno girare lo stagista in vari reparti, che offrono anche la possibilità di scrivere la tesi. Ci sono anche imprese che accettano lo stagista nel giro di poco tempo, che usano lo stage come periodo di prova per concluderlo con una proposta di lavoro. Ci sono anche imprese che non sanno inserire lo stagista in modo efficace. In alcuni paesi può entrare in azienda solo tramite enti di formazione, che possono essere le scuole superiori, le università, le scuole di specializzazione, le numerose agenzie che organizzano tirocini e corsi a pagamento. Per giudicare se è valida un’offerta di stage, occorre controllare tra altro che siano previsti: un progetto formativo un contratto Progetto formativo Un progetto formativo non è necessario ma è spesso richiesto dagli enti di formazione all’azienda, secondo le necessità e la formazione del tirocinante. Un progetto formativo adeguato deve contenere obiettivi realistici e raggiungibili nel corso dello stage e con le competenze messe a disposizione. Gli obiettivi possono essere a termine breve, medio e lungo con momenti di verifica da parte del tutor. Obiettivi a breve termine sono, per esempio, la comprensione della struttura organizzativa e la socializzazione con i colleghi. Entro pochi giorni dall’inizio que- sti obiettivi devono essere raggiunti, perché servono a facilitare l’autonomia sul posto di lavoro. Un obiettivo a medio termine dovrebbe essere quello, per esempio, relativo alla conoscenza di un determinato problema (del tipo: canali di promozione delle attività in un determinato paese, costruzione di una mailing list della stampa che si occupa di diritti umani); si conclude con una breve relazione da presentare durante la riunione settimanale dell’ufficio. Un obiettivo a lungo termine può consistere, per esempio, nella produzione di un’analisi sulle problematiche del debito pubblico in un paese in via di sviluppo. Fondamentali per la riuscita dello stage sono anche i momenti di verifica: più volte durante la settimana il tutor e lo stagista si prendono il tempo per discutere lo stato del lavoro e il suo proseguimento. Se lo stage viene attuato tramite un ente italiano (p.es.: l’università), esso deve rispettare anche le norme previste in Italia (convenzione concordata tra ente e azienda; progetto formativo concordato tra ente, azienda e stagista; assicurazione RC italiana; ulteriore tutor dell’ente formativo). Solo a queste condizioni si può ottenerne il riconoscimento come credito formativo. Contratto Stage convenzionato Prima di iniziare lo stage le parti (stagista, impresa ed ente - scuole superiori, università, scuole di specializzazione, enti di formazione professionale . . .) sottoscrivono un contratto nel quale vengono stabiliti diritti e doveri reciproci. Oltre alla durata e all’orario, si convengono le cause di recessione (per esempio la non adeguatezza dello stagista) e le eventuali forme di compenso. Ogni contratto contiene una clausola sulla riservatezza che impegna lo stagista a non divulgare quanto è venuto a sapere durante lo stage. Viene anche chiaramente affermato che lo stage non dà in nessun modo diritto all’assunzione. Lo stage convenzionato può essere obbligatorio se rientra nel piano di studi, oppure facoltativo nel caso in cui sia richiesto per iniziativa dello stagista. Stage libero Si può inoltrare domanda di stage direttamente alle aziende, senza ricorrere ad un ente di formazione. In questo caso è meglio mettere in chiaro in anticipo i termini, al fine di evitare che il tirocinio si trasformi 12 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 in un rapporto lavorativo gratuito o, peggio ancora, in sfruttamento di lavoro da parte di un’azienda che mira esclusivamente a risolvere bisogni immediati e temporanei. È importante definire per iscritto un accordo di stage con l’azienda stessa, in modo da evitare sgradevoli malintesi. Questa forma di stage non rende obbligatoria alcuna remunerazione. Ecco i siti Internet di alcuni enti e società che accettano stagisti. www.oijj.org > Participation Activa > Prácticas L’International Juvenile Justice Observatory (IJJO) è una Fondazione belga che si occupa di informazione, analisi e comunicazione in tutti i campi correlati con la giustizia nel mondo giovanile. Offre i suoi servizi in spagnolo, francese, inglese e in altre lingue. Sedi a Bruxelles, a Madrid e a Salamanca. www.ebrd.com > Carrers La European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) è stata creata (1991) per favorire la transizione verso l’economia di mercato nei Paesi dell’Europa Centro-Orientale e della Comunità di Stati Indipendenti (ex-URSS) che si impegnano a rispettare e mettere in pratica i principi della democrazia, del pluralismo e dell’economia di mercato, oltre che a promuovere l’iniziativa privata e lo spirito d’iniziativa. Sede a Londra. http://aecsite.cramgo.nl > Recruitment > AEC internship L’Associazione Europea dei Conservatori musicali è una rete che dal 1953 riunisce centinaia di enti di formazione professionale nel campo della musica in 55 Paesi. Organizza progetti di ricerca, convegni, semina- ri, scambi a livello nazionale, europeo e internazionale. Sede a Utrecht, Paesi Bassi. www.cultureactioneurope.org/component/content/article/508 Il Forum Europeo per le Arti e il Patrimonio è stato fondato nel 1992 con lo scopo di rappresentare a livello europeo le organizzazioni culturali, gli operatori e gli artisti. Si è trasformato in Culture Action Europe nel 2008. Gli oltre 5000 membri, che provengono da tutti i Paesi UE e oltre, operano in tutti i settori culturali: orchestre, associazioni di scrittori, università, teatri nazionali, istituzioni del patrimonio, reti culturali internazionali, conservatori, cori, festival, fondazioni, ecc. Sede a Bruxelles. www.mpaa.org/about/careers L’associazione Motion Picture Association of America (MPAA) si propone di sostenere il cinema americano in ogni parte del mondo. Si occupa di cinema da sala, di film in cassetta e di film per la televisione, di produzioni di intrattenimento e di trasmissioni via cavo. Sedi in varie città in America, Europa e Asia. http://blog.grapplemobile.com/?cat=4 Grapple Mobile. Londra, New York, Toronto www.plasticomnium.com > Job applicants > Job vacancies Plastic Omnium. Varie sedi in Francia www.iie.org/en/Offices/Budapest/Programs-and-Scholarships Institute of International Education. Budapest, Ungheria http://soundcloud.com/jobs SoundCloud. Berlino e San Francisco www.bosch.com.sg/content/language1/html/3071.htm Bosch. Singapore Idee per partire Festival d'Europa Firenze, 6 - 10 maggio 2011 La partecipazione alle giornate del Festival d'Europa è libera e aperta a tutti. Tuttavia, per facilitare l'organizzazione degli incontri che hanno un particolare valore formativo all'interno del Programma Lifelong Learning (in particolare, la Jam section che si terrà martedì 10 maggio ore 10.00-11.30), l'Agenzia Nazionale vi invita a registrarvi al seguente indirizzo: www.zoomerang.com/Survey/WEB22C9BUBKT64/. Sito del Festival d'Europa: www.festivaldeuropa.eu Articolo di lancio sul sito LLP: www.programmallp.it/box_contenuto.php?id_cnt=1517&id_from=1&style=llp&pag=1 13 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Volontariato Dimmi quando quando quando . . . posso partire con lo SVE di Giacomo Locci * Il Servizio Volontario Europeo è una delle opportunità migliori per i giovani dai 18 ai 30 anni che hanno voglia di mettersi in gioco nel volontariato, sperimentarsi nella cittadinanza attiva, crescere dal punto di vista umano e migliorare anche le proprie attitudini sia relazionali che linguistiche. Aspira a sviluppare la solidarietà e a promuovere la tolleranza fra i giovani, in primo luogo per rafforzare la coesione sociale nell’Unione Europea. Il programma, finanziato dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni partner, copre i costi di viaggio di andata e ritorno, vitto e alloggio, preparazione linguistica, formazione inerente al progetto e all’attività da svolgere, assicurazione, tutor all’interno del progetto e pocket money mensile (calcolato sul costo della vita del luogo del progetto, solitamente un cifra intorno a 100 euro mensili). I settori di inserimento sono molteplici (ambiente, arte, cultura, servizi sociali, gioventù, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, patrimonio culturale e sport) così come i Paesi verso i quali si può partire: i 27 Paesi membri dell’UE, i 3 Paesi dell’Area Economica Europea (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) e tutti quegli stati che abbiano firmato accordi con l’UE in ambito giovanile. I progetti fuori dall’Europa hanno delle scadenze particolari sulle quali ritorneremo in seguito. La durata varia a seconda del progetto e può andare dai 2 ai 12 mesi, ma ci sono anche progetti di “gruppo” (nei quali sono coinvolti più volontari nello stesso luogo) che possono durare anche solo 2 settimane. Lo SVE rimane però purtroppo, e inspiegabilmente, poco conosciuto. Anche nel nuovo spot radiofonico sulle opportunità di mobilità giovanile all’interno dell’Unione Europea non se ne fa cenno, come viene fatto invece per i programmi Erasmus o Leonardo. Questo nonostante che la Commissione Europea, presentando il 2011 Anno Europeo del Volontariato, abbia individuato proprio il Servizio Volontario Europea come perno centrale di questi mesi di promozione dell’impegno sociale a livello continentale. Senza voler approfondire tutti i meccanismi che ci sono dietro alla presentazione di un progetto di SVE, è senz’altro utile cercare di capire almeno come una ragazza o un ragazzo intenzionati a partire possano muoversi per tempo e senza impazzire fra date, scadenze, associazioni, enti, formulari, ecc. Abbiamo già parlato dei requisiti di età, che vanno dai 18 ai 30 anni. Per l’esattezza non deve essere compiuto il 31esimo anno di età prima della scadenza alla quale si partecipa. Proviamo ora invece a capire quali possono essere, in maniera schematica, i passi da fare per arrivare a partire, tenendo sempre in mente che non si presenta una candidatura per un’attività già finanziata, ma la domanda di finanziamento sarà presentata solo successivamente alla selezione e quindi si dovrà aspettare l’approvazione di questa. Lo Sve in 4 passi 1. Organizzazioni di invio, accoglienza, coordinamento Per partecipare allo SVE è necessario che il volontario abbia un organizzazione di invio (Sending Organisation) che possa “inviarlo” presso l’associazione di accoglienza (Hosting Organisation) dove avrà luogo il progetto. In alcuni casi può esserci anche una terza associazione, così detta di coordinamento, che come dice la parola coordina varie associazioni di accoglienza. Il primo passo è quindi rivolgersi ad una Sending Organisation (oltre ad associazioni di volontariato, anche ong, comuni, cooperative, ecc.). È possibile trovare la lista completa al link http://ec.europa.eu/youth/evs/aod/hei_list_from_query.cfm, dove sono contraddistinte con la lettera S. 2. Ricerca del progetto Una volta contatta la Sendig Organisation, è possibile capire se essa ha dei progetti da segnalare. Altrimenti si può autonomamente o insieme ad essa cercarli sul database europeo dei progetti SVE all’indirizzo: http://ec.europa.eu/youth/evs/aod/hei_en.cfm. 3. Documentazione e invio della candidatura Per partire per un progetto SVE si deve essere selezionati dalla Hosting Organisation, quindi una volta individuato il progetto è bene preparare il proprio CV e una lettera motivazionale in inglese o nella lingua del paese di destinazione. 14 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 La Sending Organisation, o il volontario in autonomia, invierà questa documentazione alla Hosting Organisatione (o alla Co-ordinating nel caso ci sia). Nel caso che il volontario venga selezionato (per lo stesso progetto possono esserci candidature da tutta Europa!) comincia la fase “tecnica”: la Sending e la Hosting Organisation compileranno congiuntamente la domanda di cofinanziamento e firmeranno un Accordo Preliminare insieme al volontario. Poi invieranno tutto per l’approvazione. 4. Scadenze e promemoria!! Eccoci ad uno dei punti più critici. Lo SVE ha 5 scadenze entro le quali le organizzazioni devono presentare le domande di cofinanziamento del progetto: 1° FEBBRAIO: progetti che iniziano tra il 1° maggio e il 30 settembre 1° APRILE: progetti che iniziano tra il 1° luglio e il 30 settembre 1° GIUGNO: progetti che iniziano tra il 1° settembre e il 31 gennaio 1° SETTEMBRE: progetti che iniziano tra il 1° dicembre e il 30 aprile 1° NOVEMBRE: progetti che iniziano tra il 1° febbraio e il 31 luglio a. il periodo indica la data della possibile partenza del volontario. Ogni progetto ha, poi, una sua durata. b. le Sending Organisation non presentano progetti ad ogni scadenza, così come i progetti ai quali è possibile candidarsi non sono attivi ad ogni scadenza. c. queste sono le scadenze entro le quali tutti i passaggi dal punto 1 al punto 3 devono essere stati fatti (questo può prendere da alcune settimane ad alcuni mesi). Quindi partendo dal presupposto che la prima cosa che si vuol capire è il periodo della propria partenza, il ragionamento da fare è il seguente: Casi particolari Progetti già finanziati, ma con un volontario che rinuncia In questo particolare caso, una volta selezionati si parte in tempi rapidissimi (qualche settimana) perché non è più necessario aspettare l’approvazione. Queste situazioni sono evidenziate e segnalate con riguardo sui siti delle diverse Sending Organisation. SVE fuori Europa È possibile partire con il Servizio Volontario Europeo anche fuori dal continente, in un progetto segnalato da una Sending Organisation oppure sottoponendo ad essa propri contatti già conosciuti dal volontario. In questo caso le scadenza del punto 4 da tenere in considerazione sono solo quelle di Febbraio, Giugno e Settembre. Conclusioni Attenzione: Dalla candidatura alla partenza quindi possono passare dai 3 ai 7 mesi. E i progetti possono essere respinti ed eventualmente ripresentati ad una scadenza successiva. voglio partire in un periodo compreso fra il 1° maggio e il 30 settembre: contatto la Sending Organisation a Dicembre voglio partire in un periodo compreso fra il 1° luglio e il 30 settembre: contatto la Sending Organisation a Febbraio voglio partire in un periodo compreso fra il 1° settembre e il 31 gennaio: contatto la Sending Organisation ad Aprile voglio partire in un periodo compreso fra il 1° dicembre e il 30 aprile: contatto la Sending Organisation a Giugno voglio partire in un periodo compreso fra il 1° febbraio e il 31 luglio : contatto la Sending Organisation a Settembre Lo SVE è sicuramente un’esperienza importante, da programmare nel proprio percorso di crescita, come abbiamo visto con un certo anticipo o cogliendo al volo qualche occasione fortunata. Resta però pur sempre un periodo di volontariato, non di stage, tirocinio e collaborazione, al quale quindi avvicinarsi con pazienza (per le pratiche un po’ lunghe), ma anche con tanta passione, voglia di aiutare e mettersi a disposizione degli altri. * Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione IBO Italia, Ferrara, www.iboitalia.org Partire con IBO per lo SVE Chi è interessato a partire con lo SVE, visiti la sezione dedicata sul sito www.iboitalia.org e scriva a [email protected]. I collaboratori di IBO Italia sono a disposizione per aiutare a scegliere lo SVE più adatto a ciascuno. 15 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Lingue straniere Studiare l’inglese a York, Regno Unito di Gianluigi Rago York è una prestigiosa città universitaria conosciuta in tutto il mondo e offre un perfetto ambiente per studiare l’inglese. Gli studenti vengono a York per avvalersi della vasta gamma di attività culturali, per apprezzare la splendida architettura della città con le sue antiche strade affascinanti, i suoi musei e teatri, le sue gallerie d’arte e soprattutto per la calda accoglienza della gente dello Yorkshire. CORSI La scuola ha sede in uno splendido palazzo ‘georgiano’ costruito nel 1750 e ristrutturato con attenzione per trasformarlo in una scuola di lingue. Il palazzo è situato all’interno delle antiche mura, nel cuore storico della città. La reputazione del Centro si fonda sulla specializzazione in corsi di lingua inglese per studenti adulti internazionali, privilegiando l’alta qualità. Il Centro ha come obiettivo quello di rendere l’apprendimento una vera esperienza culturale in un’atmosfera amichevole e in un ambiente incantevole. General English: 15 o 24 ore di corso a settimana. I corsi di General English sono strutturati in modo da aiutare lo studente a migliorare l’uso generale della lingua e l’abilità comunicativa. L’obiettivo principale è di perfezionare la grammatica, il lessico e la pronuncia. Gli studenti sono guidati a esercitare le quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere e scrivere. Combinazioni di corsi: i seguenti corsi combinano General English con programmi speciali: I Direttori del Centro, Hugh e Judy MacDermot, hanno una lunga esperienza internazionale di insegnamento della lingua inglese. Hanno organizzato corsi ad alto livello per società multinazionali, università e college, gruppi e singoli studenti. Gli studenti provenivano da diversi ambienti: commercio, medicina, ingegneria, scienze, diplomazia e molti altri. Persino una Regina e i membri di una Famiglia Reale si sono avvalsi dei corsi d’inglese organizzati dai MacDermot. L’inglese per le vacanze estive con attività culturali, sociali e sportive. L’inglese per uso accademico: per entrare nelle università britanniche e nei college L’inglese per uso particolare Preparazione per il sostenimento di esami: IELTS, Cambridge Corsi individuali: per apprendere la lingua inglese nel minor tempo possibile. La scuola è piccola ed esclusiva, offre un tocco molto personale ed un livello elevato di assistenza ed attenzione alle esigenze particolari ed accademiche dello studente. 16 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Programmi speciali per gruppi o singoli studenti. È possibile organizzare corsi personalizzati per soddisfare tutte le particolari esigenze dello studente - informazioni disponibili su richiesta. Il Centro si avvale dei metodi di insegnamento più moderni per aiutare lo studente ad apprendere e perfezionare la lingua inglese: gli insegnanti sono altamente qualificati e di lunga esperienza professionale; i gruppi sono piccoli per assicurare la massima attenzione; i corsi vengono impartiti a tutti i livelli, da quelli per principianti a quelli avanzati; gli studenti possono iniziare i corsi qualsiasi lunedì; i corsi in programma hanno un denominatore comune: la flessibilità della durata. Il Centro richiede, tuttavia, un periodo minimo di due settimane di corso; il Centro è aperto tutto l’anno; le aule sono spaziose e ben attrezzate; ci sono computer, apparecchiature video e materiale didattico aggiornato; al termine del corso il Centro consegnerà allo studente un Certificato di Frequenza e un rapporto dettagliato indicando il livello di apprendimento raggiunto e la capacità linguistica dello studente; il Centro ha un Sala di Ritrovo comoda e moderna a disposizione degli studenti; il Centro offre un ambiente tranquillo e amichevole. E per di più c’è York dove potrete trascorrere il vostro tempo libero! York: come raggiungerla e cosa fare York è facilmente raggiungibile in aereo, per mare o in auto. L’Aeroporto di Manchester dista un’ora e tre quarti in treno da York. L’Aeroporto di Leeds/ Bradford dista 40 minuti in taxi. York è frequentata da molti studenti stranieri che tornano, anno dopo anno, per usufruire degli ottimi corsi di studio. York si trova nel centro della Gran Bretagna; dista meno di due ore da Londra e due ore e mezzo da Edimburgo. Il Centro sarà felice di provvedere ad incontrare lo studente al punto di arrivo, non appena ne conoscerà i dettagli. A York, come nelle adiacenti città di Leeds e Harrogate, ci sono splendidi negozi, night club animati e ottimi bar e ristoranti. La bellezza naturale del paesaggio del Lake District e gli spettacolari North Yorkshire Moors sono facilmente raggiungibili, come pure le spiagge di Scarborough e Whitby, lo storico Vallo d’Adriano e moltissimi altri posti pittoreschi e affascinanti. L’alloggio-sistemazione La maggior parte dei nostri studenti sceglie di alloggiare presso delle famiglie: gli studenti hanno la propria camera da letto/studio e sono trattati come membri della famiglia. Vivere in un ambiente familiare dà modo di parlare l’inglese quotidiano in un’atmosfera accogliente e rilassata e dà anche modo di conoscere da vicino il modo di vivere e la cultura degli inglesi. Le famiglie sono attentamente selezionate e offrono un ambiente accogliente e confortevole. Viene offerta la mezza pensione che comprende la prima colazione e il pasto serale durante i giorni della settimana, e tutti i pasti il sabato e la domenica. Le nostre famiglie rispondono alle esigenze dietetiche degli studenti stranieri. Gli studenti possono anche alloggiare presso residence, alberghi, pensioni o appartamenti con uso della cucina. Preventivi personalizzati per ogni esigenza su richiesta. * Language Counsellor Eurocultura Via del Mercato Nuovo 44/G - 36100 Vicenza (Italy) Tel. +39-0444-964770 - Fax +39-0444-960129 [email protected] - www.eurocultura.it Seguici su Facebook: www.facebook.com/Eurocultura Seguici su Twitter: www.twitter.com/eurocultura Pacchetti proposti da Agenzia associata IALCA 17 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Qui Bruxelles Rete Europe Direct Destinata a: CITTADINI L’UE nella vostra regione I 500 centri della rete Europe Direct costituiscono l’interfaccia locale tra l’UE e i suoi cittadini. Il personale fornisce informazioni mirate per rispondere ai bisogni del pubblico e partecipa al dialogo sulle questioni relative all’UE. Argomenti trattati Il personale dei centri d’informazione risponde a domande sull’UE e fornisce informazioni sulle sue istituzioni e politiche, ivi comprese le opportunità di finanziamento. I centri promuovono inoltre il dibattito locale e regionale sull’UE, redigono e distribuiscono materiale informativo cartaceo ed elettronico e offrono al pubblico la possibilità di inviare il proprio feedback alle istituzioni dell’UE. Come funziona Björn, 21 anni, studente, Svezia Nel 2009 ho votato per la prima volta per le elezioni al Parlamento europeo. Per ottenere maggiori informazioni ho partecipato a una riunione tra i neo elettori e gli attuali deputati del Parlamento europeo organizzata dal centro della rete Europe Direct della mia zona. Grazie a quell’incontro ho compreso il ruolo del Parlamento europeo e mi sono sentito più preparato a compiere una scelta informata. Chiunque desideri ottenere maggiori informazioni sull’UE, sia che si tratti di informazioni generali, sia di domande specifiche, può contattare il proprio centro d’informazione locale della rete Europe Direct. Nella maggior parte dei casi, il personale risponde immediatamente, fornisce materiale di riferimento pertinente e indirizza i chiamanti alla fonte di informazione più appropriata. I centri locali, inoltre, promuovono il contatto con il pubblico, per esempio attraverso l’organizzazione di eventi nelle scuole, la partecipazione a fiere o la pubblicazione di articoli sui mezzi di comunicazione locali. INFORMAZIONI ESSENZIALI • Ogni anno i centri d’informazione Europe Direct accolgono circa 900 000 cittadini e rispondono a circa 200 000 telefonate e 300 000 e-mail Chi? Rete Europe Direct A cosa serve? I centri di contatto UE a livello locale forniscono informazioni e rispondono a domande sulle questioni relative all’Unione europea. Dove si trova? In tutti gli Stati membri dell’UE Contatti Le informazioni di contatto relative ai centri d’informazione della rete Europe Direct sono disponibili all’indirizzo: http://europa.eu/europedirect/meet_us/directory/index_it.htm A chi si rivolge? Ai cittadini Fatti e cifre • I centri d’informazione della rete Europe Direct in tutta l’UE sono circa 500 Sito Internet: http://europedirect.europa.eu 18 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Alla pari Negli Stati Uniti d’America con l’agenzia CHIAuPairUSA 19 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 20 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Offerte di lavoro In India, Ciad, Svizzera, USA, ecc. a cura di Mariella Giambra Titolo PAHO/11/TA54 Communications Specialist, P1 PAHO/11/FT127 Information Systems Specialist, P2 EMRO/11/FT29, National Professional Officer, EHA Coordinator, NO-D Ente WHO WHO WHO Sede Sito Washington, D.C., USA Port-auPrince, Haiti Kabul, Afghanistan https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24462&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24518&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24156&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24440&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24425&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24530&vaclng= en https://erecruit.who.int/public/hrd-cl-vacview.asp?o_c=1000&jobinfo_uid_c=24527&vaclng= en SCADENZA 10.05.2011 12.05.2011 12.05.2011 IARC/11/FT126, Scientist, P2 WHO Lyon, France IARC/11/FT86, Social Scientist, P2 WHO Lyon, France WHO Washington, D.C., USA WHO Nairobi, Kenya UNFCCC Bonn, Germany https://unfccc.int/secretariat/employment/recruitme nt 04.05.2011 UNFCCC Bonn, Germany https://unfccc.int/secretariat/employment/recruitme nt 17.05.2011 UNFPA New York, USA https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 04.05.2011 UNFPA Mbabane, Swaziland https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 12.05.2011 UNFPA Kabul, Afghanistan https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 16.05.2011 ACF Espagne Guinea http://volint.it/vis/node/5753 15.05.2011 ARCS Giordania 11.05.2011 CESVI Myanmar Sanità CESVI Pakistan Sanità EMERGENCY Afghanistan COSV Zimbabwe COSV Mozambico www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=326 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=328 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=279 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=270 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=300 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=320 PAHO/11/FT133, Specialist, Strategic Fund Medicines Prequalification, P3 EMRO/11/FT138, Project Officer (Liaison and Partnership), P3 VA 11/029/SDM Associate Programme Officer, P-2 VA 11/033/ITS Associate Information Systems Officer, P-2 1765 Finance Specialist 1766 Technical Specialist (HIV Prevention and Integration) 1767 UNFPA Representative Coordinateur Technique Coordinamento e management Information management Coordinamento e management Coordinamento e management 12.05.2011 15.05.2011 18.05.2011 23.05.2011 15.05.2011 15.05.2011 01.06.2011 30.06.2011 30.06.2011 21 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Dalla rete EURES Fonte EURES Pavia EURES Milano EURES Milano EURES Milano EURES Milano EURES Milano EURES Ancona EURES EURES EURES EURES EURES EURES EURES Titolo Medico del lavoro, anestesista, cardiologo, geriatra, radiologo, oftalmologo, psichiatra, ginecologo, gastroenterologo, chirurgo gastroenterologo Uk_670 e GTT/24014 Farmacisti Italy F&B 11 Food and Beverage Cast Member MO_831 Vice Direttore gerente aggiunto MO_832 Lavapiatti Account Receivable Representative for the Italian market 4841612 Casino Dealer 7687028 Italian language teacher 50849179 Project manager 50848776 Procurement / Buyer SON/93121 Italian Speaking Administrator 37658/10549050 78 Italian Sales Executive HUD/95644 Italian Speaking Credit Controller 1216/17710082 Italian Customer Service Ente Sede Link descrizione Scadenza www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110medicifranciaagile.pdf Agile Manageme nt Consulting Francia non indicato Regno Unito www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110farmacistiuk.pdf 30.12.2011 (meglio subito!) Epcot Center Orlando, Florida, USA www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110febusa.pdf al più presto non indicato Svizzera www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110ristch.pdf al più presto non indicato Svizzera www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110ristch.pdf al più presto non indicato Ginevra, Svizzera www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110accountch.pdf al più presto Seven Seas Group/SSG Europa Miami, Florida, Usa www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110casinousa.pdf 31.12.2011 (meglio subito!) C.C.Commu nication Oy Kauhava, Finlandia www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110insitfinlandia.pdf 27.05.2011 T FOR G DECISION SUPPORT Anversa, Belgio www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110projectbe.pdf non indicata CABOT Heverlee, Belgio www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110buyerbe.pdf non indicata Affordable Services Ltd East Anglia, UK www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110adminuk.pdf non indicata Careers Seeker non indicato www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110salesuk.pdf 04.08.2011 Charterhouse Recruitment British Jobs.Net Ltd Yorkshire and Humberside, UK www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110controlleruk.pdf non indicata non indicato www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110customeruk.pdf 22.05.2011 non indicata www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/od m201110medicifranciaagilecv.pdf 22 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Miscellanea a cura di Giancarlo Angilella Vacancy Multilingual 1st und 2nd Level ITSupporter (f/m) Location Erfurt (Germania) Company Tecops personal Gmbh Description • You are part of an international support team and pose as a qualified contact person within the customer service department concerning all IT-related questions. • You receive incident reports and enter them in a database. • You analyse and eliminate errors via remote. In case an immediate remedy is not possible you forward the incident reports to resolver groups Requirements • You like interacting with clients and have ideally collected some experience in the field of customer care. • You like working in a team, you are stressresistent and you can quickly familiarise yourself with a scope of new duties. • Your German and / or English language skills are excellent. Deadline 04.05.2011 www.tecops.de Vacancy User Experience Manage Location Munich Company IC Resources Ltd. Description User Experience designers at this firm really get a chance to get their teeth stuck into both user research and design - from conception and ideation through to design definition - not many firms offer this breadth of responsibility. Usability and interaction design expertise is required, along with a couple of years experience in leading or managing user experience teams. Requirements As you will be part of a design consultancy, you must possess strong communication skills and enjoy fast paced and varied project work. As a management member of the team, you will be involved in strategy and planning as well as mentoring the senior design members. Deadline 05.05.2011 www.ic-software.co.uk Vacancy Engine Systems Application / Development Engineer Location Lovanio (Belgio) Company PhD-Jobs Description • Provide full technical support to sales, customers and users in the assigned market (on road/off road) • Plan and control applications and development of advanced Engine Air Intake systems • Ensure products are manufactured in plant according to guidelines for cost, design, manufacturing and quality Ensure full compliance, evaluate and compare our products versus competition Requirements • MSc (Applied) Engineering or equivalent through experience • 7 years relevant experience or 12 years in industrial design and drafting. Experience with large Truck OEM (on road) or heavy machinery OEM (off road). • Project management skills • Experienced in customer contacts (technical discussions and presentations, negotiations) • Fluent in English: verbal and written. French or Italian are big assets. Dutch and German are optional (and a plus). Deadline 08.05.2011 www.phd-jobs.net • Vacancy Italian Customer Service Location Dublin (Irland) Company BeesWax Description Italian customer service coordinators for the multi-cultural contact centre. You will be working with the Business Clients and ensure optimum customer service. Moreover you will be responsible for order management, complaint handling, billing and regular contact with suppliers. Requirements Ideal candidates will have at least one year experience in a contact centre. You are a good communicator and have excellent writing skills. Furthermore you are able to act quickly and solve problems like they have never existed! A native fluency in Italian with excellent English is required for this role! Deadline 12.05.2011 www.beeswaxeurope.com Vacancy Summer Chalet Couple wanted Location French Alps Company Alp Cycles Description Alp Cyclesrequires an experienced & motivated couple to work with a friendly team based in the Meribel Valley, where it has been running Road Cycling holidays and training camps in the French Alps for over 5 years. Start date: 21st May to 24th September (TBC) 1 person will be required to menu plan, run chalet (shop etc), cook good home cooked food for the guests and team and help create a great atmosphere. 2nd person will be required to drive a minibus when required for scheduled days, assist with rider support etc, so must be 21 years or over and have a clean license (conditions apply). Will also be required to assist chalet host when needed. Requirements Both must be good working in a team, as well as alone and love the mountains! We visit other resorts, so the summer is varied and fun, inbetween the work. Deadline asap. Start date: 21st May to 24th September (TBC) www.jobsabroadbulletin.co.uk 23 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Offerte di stage In Europa e in tutti i continenti a cura di Bernd Faas Economia e Finanza, Parigi - La Defense, Francia La compagnia Total di Parigi ricerca stagisti di supporto allo sviluppo di capitali, in grado di identificare e analizzare potenziali investimenti, grazie a ricerche di aree di sviluppo e di aziende. Lo stage ha una durata massima di 6 mesi, a partire da Settembre/Ottobre 2011 e stipendiato a seconda dell'esperienza del candidato. Studi richiesti: ingegneria, economia e commercio o equivalenti. Competenze richieste: flessibilità, precisione, pragmatismo, capacità di sintesi e di analisi, e organizzative. Inglese fluente e buone conoscenze dei principali sistemi operativi. www.total.com Marketing, Istanbul, Turchia La sede turca di Hewlett-Packard (HP) ad Instabul inserisce stagisti con le seguenti responsabilità: • relazioni con i media e PR per eventi • PR per clienti • Budget • Analisi e monitoraggio Il candidato ideale è uno studente del terzo o quarto anno dell'università di Business Administration o Marketing, ottime conoscenze della lingua inglese e disponbilità per almeno 4 giorni settimanali. Responsabilità: • comunicazione con dipendenti; • aggiornamento di file dei dipendenti in accordo con le leggi sulla privacy; • gestione buste paga, incentivi, bonus, concessioni; • assicurare assistenza quotidiana agli impiegati; • inglese scritto e parlato fluente • capacità a prendere decisioni autonomamente e a lavorare in gruppo; • ottime conoscenze informatiche; • orientamento al cliente/utente; • altre lingue sono un vantaggio www.ge.com IT Service and Consulting, Helsinki, Finlandia IBM Global Business Services (GBS) è l'organizzazione che si occupa di sviluppo tecnologico e di affari più grande al mondo. Attualmente per la sezione IBM Application Innovation Service Unit (AIS) della sede finlandese, ricerca diverse figure da inserire con contratto di stagista: • Concept Designer • IBM Interactive: Usability Analyst, UI Designer • Business Intelligence / Information Management • Architecture Development / Design Solution • Project Management • Java/J2EE Application Development Sono richieste ottime conoscenze della lingua inglese e la laurea relativa ai profili. www.ibm.com www8.hp.com 595 Tirocini MAE – Fondazione CRUI Risorse Umane, Budapest (Ungheria) GE Global Business Services offre uno stage da 6 a 12 mesi a laureati o laureandi interessati ad acquisire importanti competenze amministrative delle risorse umane in un contesto multinazionale. Resterà on-line fino al 6 maggio (ore 18) il secondo Bando MAE – Fondazione CRUI per il 2011, che mette a disposizione di laureati e laureandi 595 posti di tirocinio presso le sedi MAE di Roma e di tutto il mondo. 24 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Il bando è rivolto ai laureati di primo livello e ai laureati e laureandi di specialistica e di vecchio ordinamento delle 66 Università che aderiscono al programma. Queste avranno il compito di curare la fase di preselezione, alla quale seguirà una valutazione da parte del Ministero degli Esteri e della Fondazione CRUI. I tirocini sono relativi alle aree: Agriculture, Economic/financial, Food safety, health & consumer protection, Political & development, Press & public diplomacy, Science, technology & education, Trade, Transport, energy & environment. I posti di tirocinio sono suddivisi in 448 sedi: 403 posti sono in Europa, 53 in America del Nord, 55 in America del Centro-Sud, 26 in Africa, 28 in Asia, 12 in Oceania e 18 in Medio Oriente. Le scadenze sono: • 15 maggio • 15 settembre • 15 febbraio Lo stage avrà una durata di 3 mesi, prorogabili fino a 4, con avvio previsto per il 12 settembre 2011. I profili richiesti sono diversi: per tutti l’obiettivo è quello di acquisire una conoscenza diretta con il mondo del lavoro ed in particolare delle attività del Ministero degli Esteri e delle dinamiche della diplomazia internazionale. Il Bando non si rivolge solo agli universitari dei corsi di laurea di stampo giuridico, economico ed umanistico ma anche a quelli provenienti da diverse facoltà scientifiche. Per candidatura e informazioni: www.eurunion.org/eu/index.php?option=com_content&task=vi ew&id=2267&Itemid=50 Il successo dei tirocini MAE – Fondazione CRUI è testimoniato dai numeri delle edizioni precedenti: dal 2001 ad oggi, infatti, più di 10.000 giovani universitari e neo-laureati hanno già avuto la possibilità di mettere a frutto la propria formazione con uno stage presso le sedi nazionali ed estere del MAE. Nelle pagina http://tirocini.theprimate.it/ è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura (link diretto: http://tirocini.theprimate.it/mae). Progetto Leonardo: “4T4EU” Il progetto 4T4EU, promosso dalla Provincia di Reggio Emilia e coordinato da IFOA, mette a disposizione 100 borse di mobilità Leonardo, che prevedono stage di 15 settimane in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia. Ambito di attività: Sociale - Assistenziale - Educativo, Sanitario, Arte - Musica - Comunicazione, Turismo Cultura - Valorizzazione territoriale, Pianificazione e progettazione, Energia - Ambiente - Trasporti, Ricerca e sviluppo. Requisito essenziale: essere residenti nelle province di Reggio Emilia (32), Rimini (23), Parma (10), Ravenna (16), Piacenza (4), Forlì-Cesena (15). Per informazioni: [email protected] Scadenza: 20 maggio 2011 Tutte le informazioni necessarie e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito: http://4t4eu.wordpress.com/tirocini-in-europa-cioe/. Per informazioni si può scrivere a [email protected]. Stage presso la Delegazione della UE a Washington, USA Tre volte l’anno la Delegazione della Commissione Europea a Washington offre numerose opportunità di tirocinio presso i suoi uffici. I tirocini intendono offrire a studenti universitari e giovani laureati la possibilità di acquisire maggiore conoscenza dell’Unione Europea, delle sue istituzioni, delle sue attività e dei suoi rapporti con gli Stati Uniti. I tirocini non sono retribuiti. 25 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Fiere del lavoro In Svizzera, USA, Belgio, Australia, . . . a cura di Levi Bettin Fiera Descrizione Sito Data Paesi Bassi Carrièreweek, Groningen De Make a Move Carrièreweek is de ultieme voorbereiding op een succesvolle carrière. Make a Move Groningen biedt jou de mogelijkheid om op formele én informele wijze in contact te komen met nationale en internationale topbedrijven:door middel van bedrijfspresentaties, workshops, individuele gesprekken, bedrijfslunches en -diners. www.makeamove.nl Meet leading designers face to face, gain insights into how they approach their work, and expand your design network. Selected design studios open their doors to small groups for dinner, drinks and discussion. Open to students and new graduates who attend the agIdeas 2011 International Design Forum. www.agideas.net/agide as-2011/studio-access 11.05.11 Die TECONOMY ist speziell auf Unternehmen ausgerichtet, welche AbsolventInnen und Studierende technischer sowie naturwissenschaftlicher Fachrichtungen suchen. Studierende und AbsolventInnen kònnen mit den zuständigen Personen aus marktführenden Unternehmen in direkten Kontakt treten. http://portal.tugraz.at/p ortal/page/portal/TU_G raz/Services/careerinfoservice/leist_untern_inst/TE CONOMY 11.05.11 Plus de 2000 offres d'emplois ; près de 100 exposants , plus de 4000 visiteurs, 11 services d'aides à la création d'activités, 12 organismes d'insertion et centres de formation continue, 19 animations, ateliers et conférences, 1 secteur à la Une : les métiers du Web et du multimédia www.salon-emploi.be 12.05.11 Global-minded high potential engineering graduates and earlycareer professionals with excellent academic credentials; mobile and multilingual; to work in Engineering positions. www.careersineurope. com 13 e 14.05.2011 Considering a new job? Register and Upload your resume today and find that new position you desire! Joining and attending the BIO Career Fair is FREE to all job seekers and there is no better way to meet face-to-face with those companies you want to work for. http://biocareerfair.bio space.com 27.06.11 www.ingenieurkarriere .de 13.09.11 www.togetheronline.ch 24.10.11 1012.05.2011 Australia agIdeas 2011 studio access, Melbourne Austria Teconomy 2011, Graz Belgio Salon de l´emploi et de la Creation d´Activites, Alseau-Presles High Flyers Top Careers in Engineering, Bruxelles USA Bio Career Fair, Washington Svizzera VDI nachrichten recruiting Tag Zurich Natural Scienze-Day, Zurich-Kloten Der VDI nachrichten Recruiting Tag in Zürich richtet sich an Young Professional, erfahrene Ingenieure oder technische Fachund Führungskräfte. Diese werden dort von rennomierten Unternehmen aus den unterschiedlichsten Branchen erwartet. The Natural Science-Day enables students and PhD-students to: - Explore opportunities for internships, bachelor and master thesis, trainee programs and starting condition - Establish personal contacts with key representatives of companies - Use their theoretical knowledge in workshops 26 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Volontariato Proposte in Nepal, Canada, Argentina, . . . a cura di Giorgia Peotta Organizzazione Paese Tipo Inizio Durata Condizioni economiche Volunteer Aid Nepal (VAID NEPAL) Nepal Insegnamento lingua inglese Tutto l'anno 2-12 settimane Application fee: US$ 135 Frontiers Foundation Canada community development and social work projec Tutto l'anno 10 months - EYP Dublin Dublin Online Communications Directors asap 6 months - awareness for HIV prevention, sexual education and acceptance of the homosexual community Application available any time of the year Volunteerwork Latinamerica Argentina A minimum commit ment of 4 weeks - Requisiti Breve esperienza di insegnamento, ottima conoscenza lingua inglese energetic and outgoing, university degree or experience in working with young people The volunteer who will be successful in this role really likes and is curious about Social Media. Someone who likes marketing and communications, etc. Those who are interested in raising awareness in HIV prevention and who are interested or active in promoting acceptance of the homosexual community would fit perfectly in this project. Those in the medical and educational field would also do well. Età Lingua richiesta Pagina web 18+ Inglese http://volunteeraidnepal.org 21-30 English French www.frontiersfoundation.ca 18+ English www.eypglobal.org/dublin/ 18+ Spanish intermediate http://volunteerworklatinamerica.org 27 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Volontariato SVE - Servizio Volontario Europeo in Norvegia, Polonia, Liechtenstein,. . . a cura di Mariella Giambra L’associazione LINK di Altamura, http://freego.wordpress.com, propone: Europe Direct di Firenze segnala: Posti disponibili: n° 2 Ente di accoglienza: Trondheim Kommune Dove: Trondheim, Norvegia Partenza: 1° agosto 2011 Durata: 9 mesi Ambito: teatro, biblioteca, lavoro con immigrati, multi-media; • Attività da svolgere: Il progetto è ampio ed è possibile concordare attività in base al profilo e agli interessi del volontario. Profili possibili sono: assistente di teatro, assistente di biblioteca, attività all’aperto, sport, attività di documentazione (video, web, foto), ecc. • Requisiti richiesti: inglese (livello intermedio); interesse al tema e al paese; • • • • • • Scadenza: 1° giugno 2011 Indirizzo per informazioni e per presentazione di candidatura: [email protected] (oggetto: Norvegia) • Ente di accoglienza: Aha TIpps Infos fur junge Leute • Dove: Balzers, Liechtenstein • Partenza: 1° settembre 2011 • Durata: 6 mesi • Ambito: Promotion of intercultural meetings and education in House Getenberg • Attività da svolgere: assistenza reception, trattare con i clienti, assistenza implementazione seminari, imparare alcuni programmi al PC, aiuto cucina, mantenimento della casa e del giardino, ecc. Scadenza: 15 maggio 2011 Indirizzo per informazioni e per presentazione di candidatura: www.haus-gutenberg.li Referente: Katalin Wenaweser Europe Direct di Firenze segnala: Ente di accoglienza: Teatr Brama Goleniow Dove: Goleniow, Polonia Partenza: 1° settembre 2011 Durata: 12 mesi Ambito: Volunteering On & Off Stage Attività da svolgere: varie (amministrative, sviluppo e creazione perfomance, organizzazione eventi e festival, assistenza tecnica • Requisiti richiesti: • • • • • • Scadenza: 9 maggio 2011 Indirizzo per informazioni e per presentazione di candidatura: http://teatrbrama.org Referente: Jennifer Crissey Partire con IBO per lo SVE Chi è interessato a partire con lo SVE, visiti la sezione dedicata sul sito www.iboitalia.org e scriva a [email protected]. I collaboratori di IBO Italia sono a disposizione per aiutare a scegliere lo SVE più adatto a ciascuno. 28 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Formazione Summer School In Austria, Germania, Belgio, ecc. a cura di Mariella Giambra BELGIO LOT Summer School 2011, Lovanio 13-24 giugno 2011 Aperta a ricercatori e a studenti del secondo anno di master di ricerca, per i quali i corsi sono gratuiti se sono iscritti ad uno degli otto Istituti LOT. I corsi sono principalmente destinati a studenti di livello avanzato. Quest'anno la LOT Summer School si svolgerà presso il Centro Congressi de La Foresta a Lovanio. I partecipanti sono invitati a presentare le loro ricerche. Spese per gli iscritti non-LOT (alloggio escluso): * Una settimana: 175 euro * Due settimane: 300 euro L’alloggio è di 40 euro a persona per notte (camera doppia) presso il Centro de La Foresta. La sistemazione comprende la prima colazione, coffee break, pranzo e cena. Scadenza: 13 maggio 2011 Tutti i dettagli sono in www.lotschool.nl/files/schools/2011_Summerschool_Leuven/ Per informazioni si può scrivere a [email protected] LITUANIA Transparency International Summer School on Integrity, Vilnius 11 - 15 Luglio 2011 I partecipanti impareranno a scoprire le cause della corruzione e i modi pratici in cui i paesi post-comunisti possono diventare più trasparenti e responsabili. Scadenza: 15 maggio 2011 Gli studenti in cerca di una borsa di studio sono invitati a richiederla il più presto possibile. Tutti i dettagli sono in http://tischool.lt/ Per informazioni si può scrivere a [email protected] GERMANIA Berlin Summer School in Social Sciences, Berlino 17-29 luglio 2011 La "Berlin Summer School in Scienze Sociali - Collegamento tra Teoria e Ricerca Empirica", mira a promuo- vere i giovani ricercatori, rafforzando la loro comprensione metodologica nel collegare teoria e ricerca empirica. È il frutto di uno sforzo congiunto di due delle principali istituzioni delle Scienze Sociali in Germania: la Berlin Graduate School of Social Sciences (BGSS) presso la Humboldt-Universität zu Berlin e il Social Science Research Center di Berlino (WZB). Spese: grazie al generoso finanziamento del BGSS e la WZB, non vi sarà alcuna tassa di iscrizione. È attesa una decisione circa il finanziamento delle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Scadenza: 15 maggio, 2011 Tutti i dettagli sono in www.berlinsummerschool.de/welcome-to-the-berlin-summerschool-in-social-sciences/ Per informazioni si può scrivere a www.berlinsummerschool.de/contact/ AUSTRIA DRC Summer School “EU Strategy for the Danube Region - Perspectives for the Future”, Vienna 3 - 10 luglio 2011 Aperta a giovani scienziati della regione del Danubio e dell'Europa centrale e a laureati. Intende: • Aumentare la consapevolezza per il significato e le possibilità di cooperazione regionale; • Discutere e mettere a punto strategie per il miglioramento della cooperazione nella regione; • Portare giovani scienziati provenienti dai paesi della regione del Danubio e dell'Europa centrale a stabilire una rete regionale scientifica all'interno della spazio europeo della ricerca; • Favorire i rapporti tra le università partner e con altri attori regionali; • Preparare eventi sostenibili in grado di soddisfare i compiti di cui sopra. Scadenza: 5 giugno 2011 Alla domanda occorre unire un CV e una relazione di due pagine. Tutti i dettagli sono in www.drcsummerschool.eu/drc2011 Per informazioni si può scrivere a [email protected] 29 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Scambi culturali In Francia, Lituania, . . . a cura di Mariella Giambra L’associazione Arcistrauss, www.arcistrauss.it, promuove i seguenti scambi. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione dei progetti e per presentazione di candidatura contattare: [email protected] Scambio Culturale “Discover the values of nature” Dal 20 al 29 giugno 2011 a Gardanne, Aix-en-Provence e Marsiglia, Francia Questo progetto ha come tema principale l'ambiente e la natura. Le diverse attività del progetto, si svolgeranno nella zona di Aix en Provence, Gardanne e Marsiglia, le quali hanno importanti paesaggi naturali e siti storici da visitare. Oltre alla possibilità di visitare diversi luoghi, ogni partecipante avrà l’occasione di discutere e riflettere sui diversi approcci culturali perciò che riguarda l’ambiente nei loro paesi attraverso diversi workshop, attività e giochi di ruolo all’aperto. Infine, vi sarà la serata interculturale per presentare il paese da cui provengono e di scambio con i partecipanti da altri paesi. Posti disponibili per partecipanti Italiani : 5 + 1 Requisiti richiesti: 18 - 30 anni Paesi partecipanti: Italia, Ungheria, Romania, Polonia, Spagna, Francia Ente organizzatore : Szabad Tér Egyesület/Open Space Association, www.szabadteregyesulet.hu Quota di partecipazione : € 80,00 Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Scadenza per candidatura: 15 maggio 2011 zioni - Diplomazia - Benessere fisico e mentale - Capacità decisionale - Responsabilità e flessibilità. Per raggiungere tali obiettivi verranno usati metodi diversi, tutti basati sull’apprendimento non formale, quali discussioni e dibattiti, visione di cortometraggi e presentazioni power point, sessioni di brain storming, giochi di ruolo e giochi all’aperto. Sono previste infine le serate internazionali, escursioni ambientali e visite culturali. Posti disponibili per partecipanti Italiani : 4+1 Requisiti richiesti: età 16-26 anni Paesi partecipanti: Italia, Francia, Germania, Bulgaria, Polonia, Rep. Ceca e Lituania. Ente organizzatore : Lyderiu klubas, www.lyderiai.net Quota di partecipazione: € 60,00 Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Scadenza per candidatura: 20 maggio 2011 L’Associazione InformaGiovani di Palermo presenta: "Places and words of memory, yards and tools for citizenship" Scambio Culturale “Take it!” The project is jointly organized by InformaGiovani, Adice (France), Sci (Greece), Estyes (Estonia) and other European NGOs and local authorities and the support of the Europe for Citizens programme of the European Union. The project in itself has the aim of connecting the preservation of memory of the past with the construction of the future of a democratic and inclusive civil society in Europe. It consists on several international voluntary projects and a seminar, in different countries of Europe involved in this project. All the activities, based on volunteer involvement, will be organized in order to stimulate and facilitate the participation of citizens from disadvantaged backgrounds or at risk of social marginalization. Dal 13 al 23 giugno 2011 a Rokiskis, Lituania How to apply Il progetto ha l’obiettivo di creare nei partecipanti dei modelli di comportamento atti a fornire strumenti adatti a rappresentare la propria persona, per ciò che concerne i seguenti aspetti: Esposizione in pubblico Fiducia in se stessi e negli altri - Controllo delle emo- Interested candidates, must apply by means of filling the application form which can be downloaded from http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_AF.doc and send it, to the following address: [email protected] 30 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Who is Informagiovani The association InformaGiovani is the coordinator of a European network of organizations that promote international volunteering as a method of social action. IG manages an international database concerning youth opportunities for mobility, study and training in the city of Palermo. Ig also organizes several trainings mainly on different aspects of volunteering (projects, social inclusion, environment, legality) and on funding opportunities for NGOs. A short curriculum of the organization is available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/curriculum_IG_eng.pdf Who are the partners ADICE France - www.adice.asso.fr Cultural Antena Preveza - SCI Hellas- www.scigr.org ANPI MODENA – http://emilia-romagna.anpi.it/modena/ Museo Storico della Liberazione- www.viatasso.eu/ Eastyes- www.estyes.ee Calendar of the International Voluntary Project FRANCE 4th -10th May 2011 Roubaix, Nord Pas de Calais, PLACES AND WORDS OF MEMORY, TOOLS OF CITIZENSHIP 1 10 participants: 3 French+ 7 International Full description of the project available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_Call.doc or at www.placesofmemory.eu GREECE 15TH -25TH- JULY Zante Preserving memory of Zante civil resistance to Nazi occupation – Places of Memory 10 Participants: 3 Greek +7 Internationals Full description of the project available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_Call.doc or at www.placesofmemory.eu ITALY 1st-11 july Palagano-Fossoli, Modena FOSSOLI NAZI CAMP. PLACES OF MEMORY 10 participants: 3 Italians + 7 Internationals Full description of the project available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_Call.doc or at www.placesofmemory.eu GREECE 10TH -19TH July Kommeno,Arta REMEMBER! ACT-ART/REMEMBER-ACTION-ART 10 participants: 3 Greek+ 7 Internationals Full description of the project available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_Call.doc or at www.placesofmemory.eu ESTONIA 22th-31th August Tallin Preserving the memory of War and deportation victims 10 participants: 3 Estonians+ 7 International Full description of the project available at http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_Call.doc or at www.placesofmemory.eu COMMON FEATURES Participants profile - Participants must be over 18 years old (over 17 for the camp in Italy) - from 27 European Member Countries plus Croatia Macedonia and Albania; - a basic capability to interact in English is required due to the international composition of the group - interested in the topic of preserving the memory of the holocaust and the bad effects fascism/Nazism/Stalinism period and with a proven possibility to multiply the experience in their country of origins (e.g. contacting other associations which already develop research on non violent resistance during second world war and promote an attitude of active citizenship through volunteering); - preference will be given to participants coming from disadvantaged back ground; Financial conditions - oOur organization covers the following costs: insurance, food and lodging, travel cost (this last in a percentage between 70% and 80% - the final percentage to be known when the total tickets cost is known) - travel cost reimbursement will be done, by bank transfer, once travel back documents (tickets, boarding passes, etc) will be received in InformaGiovani office correctly and before the established deadline - a small participation fee of 10 Euros is required How to apply Interested candidates, must apply by means of filling the application form which can be downloaded from http://dl.dropbox.com/u/20365838/IG_Memory_AF.doc and send it, to the following address: [email protected] You will get a confirmation by e-mail and a deadline to send also your booking, (Plane, Train, Bus) which will constitute your confirmation. For further information you can write to [email protected] or check www.placesofmemory.eu Looking forward to receive your applications! 31 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Aggiornamento Corsi SALTO-YOUTH a cura di Mariella Giambra SALTO-YOUTH, promossa nell’anno 2000 dalla Commissione Europea, è una rete di Centri Risorse che opera in collegamento con il programma europeo Youth in Action, http://ec.europa.eu/youth/youth-in-actionprogramme/doc74_en.htm. Si occupa di interventi internazionali nell’ambito del mondo giovanile, favorendo iniziative di formazione e di incontro per le persone che hanno responsabilità nei gruppi giovanili europei. Sul proprio sito pubblica informazioni sulle iniziative promosse da enti giovanili i più vari su un ventaglio altrettanto ampio di temi. Tra le caratteristiche comuni è importante segnalare il ridotto impegno finanziario richiesto ai partecipanti. Qualche volta la partecipazione è aperta a tutti. Più spesso, invece, è riservata a persone che: • • • • • abbiano almeno un anno di esperienza nella gestione di attività per i giovani; siano motivate a sviluppare le competenze necessarie; siano in grado di comunicare in lingua inglese; siano capaci di decidere autonomamente o con il supporto della propria organizzazione; abbiano compiuto i 18 anni. Diamo qui qualche indicazione su alcuni incontri che si realizzeranno nei prossimi mesi, per partecipare ai quali, però, occorre candidarsi entro breve tempo sul sito www.salto-youth.net. Training is an exciting, but stressful job, where trainers, themselves, are the main tools, who need proper maintenance, too. Therefore, it is no surprise that there is a natural need to have a break, reflect about your practices, get feedback from your colleagues, exchange good practices, develop new competences and... TURCHIA Training Course on Inclusion Feel It Activity start: 2011-06-20 / end: 2011-06-26 Deadline: 2011-05-15 Venue: Adrasan-Antalya AIMS and OBJECTIVES: Bring together people working with young people with less opportunities (within or outside the YOUTH programme) to exchange working practice with the target group in question. Create a common understanding of what Inclusion and Youth programme are and what not. Develop knowledge, tools, attitudes and skills for coaching... www.salto-youth.net/tools/training/find-atraining/2081.html?&search=&termin_von=2011-0601&termin_bis=2013-0331&partcountries=15&pagerCurrentOffset=17 www.salto-youth.net/tools/training/find-atraining/2007.html?&search=&termin_von=2011-0601&termin_bis=2013-0331&partcountries=15&pagerCurrentOffset=13 Activity start: 2011-06-26 / end: 2011-07-03 Deadline: 2011-05-20 Venue: Svalbard, Norway PAESI BASSI UNIQUE R.I.D.E. Unique space for further personal and professional development of trainers working in the youth field Activity start: 2011-07-11 / end: 2011-07-18 Deadline: 2011-05-15 Venue: Hilversum NORVEGIA CLIMATE Governance and Europe (Focus on the Arctic) This would be a 7 day training event onboard a research ship in the company of united nations environment programme (UNEP) Polar Research group. During the event participants will learn about polar climate related issues, sustainable tourism and undergo capacity building in communicating climate change. At the same time they... www.salto-youth.net/tools/training/find-atraining/2047.html?&search=&termin_von=2011-0601&termin_bis=2013-0331&partcountries=15&pagerCurrentOffset=14 32 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 33 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 34 www.eurocultura.it ORAdiMUOVERSI n°10 del 29.04.2011 Eurocultura organizza Mobi Flash a Vicenza Cos'è? Mobi Flash, il nuovo servizio gratuito riservato esclusivamente ai soci di Eurocultura, è una “conferenza lampo” di 60 minuti che fornisce un percorso strutturato di attuazione di esperienze specifiche di mobilità internazionale. Durante l'incontro, seguito da dibattito ed approfondimento, il relatore propone in una prima fase gli aspetti fondamentali di un'attività specifica (cos'è ed i requisiti che richiede) e, successivamente, mette sotto la lente di ingrandimento le modalità per la candidatura, le procedure di attuazione e le modalità di preparazione per un colloquio ben riuscito. A chi è rivolto? Il servizio è rivolto a tutti i soci di Eurocultura, su iscrizione, per un massimo di 10 persone ad incontro. Quando? Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22 nelle seguenti date: Quando Tema 25 maggio 2011 (scadenza per l’iscrizione: 20 maggio 2011) Working Holiday Visa per l'Australia 8 giugno 2011 (scadenza per l’iscrizione: 3 giugno 2011) Servizio Volontario Europeo (SVE-EVS) 22 giugno 2011 (scadenza per l’iscrizione: 17 giugno 2011) Campi di lavoro 6 luglio 2011 (scadenza per l’iscrizione: 1° luglio 2011) Servizio Civile Nazionale all'estero Contenuto Spiegazione, requisiti, modalità online di richiesta del visto Requisiti, analisi dei progetti disponibili, modalità di ricerca e candidatura Requisiti, analisi dei progetti disponibili, modalità di ricerca e candidatura Cos'è, ricerca dei progetti, candidatura Dove? Presso gli uffici di Eurocultura, Viale del Mercato Nuovo, 44/G, 36100 Vicenza Modalità di partecipazione Scaricare (www.eurocultura.it/images/PDF/mobiflash_modulo%20registrazione.pdf), compilare ed inviare il modulo di partecipazione a: [email protected] entro le date di scadenza per ciascun incontro. Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti (massimo 10). Relatore Giancarlo Angilella, laureato in Lingue e Culture Straniere con Master in Mediazione Linguistica e Culturale, si occupa di Mobilità Internazionale ed Immigrazione. Nato e cresciuto all'estero, collabora con Eurocultura alla redazione della rivista “Ora di Muoversi”, svolge ricerche in ambito internazionale ed è attivo nella progettazione europea. Per ulteriori informazioni: Eurocultura Viale del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza tel.: 0444 96 47 70, cell.: 349 85 70 777, fax: 0444 96 01 29 [email protected] - www.eurocultura.it 35 www.eurocultura.it
Documenti analoghi
ORAdiMUOVERSI SOMMARIO
Anno 25, n.22 del 30.09.11, reg. Trib. di Vicenza n. 553 dell’1.7.87. Direttore responsabile: Milena Nebbia. Direttore: Bernd Faas.
Periodico d’informazione di Eurocultura sulla mobilità internazio...