ORAdiMUOVERSI SOMMARIO
Transcript
ORAdiMUOVERSI SOMMARIO
ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 SOMMARIO PIC Focus Lavoro Colloquio di lavoro = parlare in pubblico Flash Eurobarometro: i giovani europei e l’estero Moda e commercio nel Regno Unito Le associazioni d'accoglienza di donne nei vari paesi al mondo Lavoro temporaneo Australia Stage all’estero Volontariato Lingue straniere Lingue straniere Studiare all’estero Aggiornamento Alla pari Qui Bruxelles Offerte di lavoro Come scegliere e come fare uno stage Servizio Civile all’estero: è uscito il nuovo bando Preparing for CLIL Studiare l’inglese a Cork, Irlanda Destinazione? Per mesi, anni o soltanto settimane Formarsi online con Expatclic Staten Island, New York Eurodesk In Regno Unito, Austria, USA, Sudan, ecc. Dalla rete EURES In Europa e in tutti i continenti In Svizzera, Belgio, Canada, Australia . . . Proposte in Regno Unito, Kenya, Cambogia, ecc. SVE Francia, Slovacchia, … Summer School Corsi SALTO-YOUTH Veneto in Movimento Mobi Flash a Vicenza Seminario per orientatori: stage all’estero I GO. DA MONTECCHIO AL MONDO Offerte di stage Fiere del lavoro Volontariato Volontariato Formazione Aggiornamento Servizi Servizi Servizi Servizi di Bernd Faas di Bernd Faas a cura di www.expatclic.com a cura dell’Informagiovani di Torino di Bernd Faas di di di di Sarah Ellis Gianluigi Rago Paola Cinquina Claudiaexpat a cura di Mariella Giambra a a a a a a cura cura cura cura cura cura di di di di di di Bernd Faas Levi Bettin Giorgia Peotta Mariella Giambra Bernd Faas GC. Angilella 2 4 7 9 12 14 16 19 21 23 26 27 28 29 30 31 33 34 35 36 37 38 39 40 41 Eurocultura, Via del Mercato Nuovo 44/G, 36100 Vicenza - tel.: 0444.964770 – fax: 0444.960129 - E-mail: [email protected] Anno 25, n.22 del 30.09.11, reg. Trib. di Vicenza n. 553 dell’1.7.87. Direttore responsabile: Milena Nebbia. Direttore: Bernd Faas. Periodico d’informazione di Eurocultura sulla mobilità internazionale. Collabora Infotraining. Tutte le pubblicazioni edite da Eurocultura sono soggette alla normativa sulla proprietà intellettuale ed i diritti d’autore. Pertanto è vietata la riproduzione e la distribuzione, anche parziale e in qualsiasi forma o mezzo. Tutti i diritti sono riservati. Nessuno è autorizzato ad apporre timbri, loghi o altri simboli e diciture sui materiali editi da Eurocultura senza autorizzazione scritta. www.eurocultura.it 1 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 PIC - Partire informati e consapevoli Colloquio di lavoro = parlare in pubblico di Bernd Faas Quando arriva il momento del colloquio di lavoro all'estero, dobbiamo sapere che avremo a che fare con un selezionatore che vuole testare anche le nostre capacità di presentazione. Non è un avversario perché è interessato ad assumerci, ma siamo in concorrenza con altri candidati che spesso hanno frequentato dei corsi di retorica e di presentazione, sia all'università sia per propria iniziativa. Essi hanno anche il vantaggio della madrelingua che facilita ovviamente a reagire adeguatamente ad ogni eventualità. Questo fa sì che il selezionatore si aspetti un'ottima presentazione dal punto di vista non solo delle competenze professionale ma anche di quelli comunicative. Nella preparazione al colloquio aiuta aver imparato a muoversi davanti ad un pubblico (non dimentichiamo che il colloquio vede non di rado 2 o 3 persone in rappresentanza dell'azienda, tra risorse umane e reparto in questione). Conoscere le regole per convincere un pubblico, poter rompere il "ghiaccio" iniziale e saper utilizzare gli strumenti di presentazione sono elementi fondamentali per mirare al successo nel colloquio. Inizio Un colloquio di lavoro è una presentazione davanti ad un pubblico e assomiglia alla situazione in un teatro: non serve essere preparati se non si riesce a comunicare e colpire l’interlocutore. Apparire sicuri di se stessi aiuta a catturare l’attenzione del pubblico. È importante pianificare l’inizio del proprio intervento: avvicinarsi al tavolo degli interlocutori con estrema calma, sistemare gli strumenti e i materiali cartacei a disposizione, per preparare il pubblico al proprio intervento. Non perdere assolutamente la pazienza se il pubblico, di primo acchito, non presta attenzione ed iniziare il proprio discorso solo quando nella stanza ci sarà completo silenzio. Prestare molta attenzione a parlare in modo calmo e chiaro, in modo che anche una persona con problemi di udito possa capire perfettamente. Contatto visivo L’atteggiamento più ricorrente è quello di concentrare il proprio sguardo solo su una parte del pubblico, con la conseguenza che la restante parte dei partecipanti non si sentano coinvolti. Durante l’intervento bisogna guardare per alcuni secondi tutti i presenti. Carisma O si ha, o non si ha. Per chi non lo avesse, però, esistono alcune tecniche per presentarsi in modo autorevole e sicuro di sé. In primo luogo non ci si deve nascondere dietro una posizione rigida, ma bisogna essere sciolti e muoversi con disinvoltura oltre che con attenzione: movimenti troppi repentini e bruschi possono distrarre dal contenuto della propria presentazione. Durata In base al tipo di contenuto discusso, cambia anche la durata della risposta. Il pubblico di selezione non vuole sentire monologhi ma prese di posizioni concise che corrispondano alla domanda evitando giri del mondo. Un consiglio è quello di cronometrarsi a casa sulle domande più frequenti (esperienze maturate, successi professionali raggiunti, flessibilità, idea di carriera, ecc.), considerando che la realtà dura sempre più del previsto. I più esperti calcolano il tempo lasciando un tempo utile alla fine per permettere approfondimenti. Arrossire Il nervosismo e il pudore hanno strani effetti sul corpo: macchie rosse in viso e sul collo, sudorazione eccessiva. Purtroppo a tutto ciò non c’è rimedio se non quello di cercare di star calmi. In qualche caso è anche utile affrontare la situazione in modo diretto: “Ah, forse adesso sono un po’ nervoso”, giocando molto sull’autoironia. Parole Usare parole difficili o straniere dimostra sicuramente una certa preparazione culturale e tecnica sul tema che si sta trattando. Queste parole, però, dovrebbero essere usate con parsimonia e solo se necessario, per non “offendere” gli interlocutori o rendere incomprensibile il contenuto a chi non le conosce: d’altronde, l’obiettivo di una risposta nel colloquio è www.eurocultura.it 2 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 quello di rendere di facile comprensione un argomento poco o per niente conosciuto. È vero che l'azienda che invita una persona straniera, si rende perfettamente conto che la padronanza della lingua del posto ha dei difetti. Tuttavia, nel proprio interesse, conviene non tentare di spiegarsi in modo complesso ma semplificare il linguaggio eliminando fonti di errori e di malintesi. Gesti Molti candidati non sanno dove mettere le mani durante il colloquio. Una soluzione molto semplice è quella di tenere in mano gli appunti o una penna. È una mossa del tutto normale che il selezionatore si aspetta da un professionista. Nel lavoro concreto solo poche persone sono veramente in grado di fidarsi esclusivamente della memoria. Evitare ad ogni costo di intrecciare le braccia o le mani: dà un’immagine di sé nervosa e chiusa. Handout Molto utile è distribuire agli interlocutori dei documenti che facilitino la comprensione di alcuni concetti professionali. Devono essere mirati su pochi momenti cruciali e possono essere solo di "supporto" nel momento giusto durante il colloquio. Nel caso di slides su carta devono essere curati nell’aspetto, non riempiti completamente di testo e contenenti solo parole chiave. Occorre dosarli con grande cautela, altrimenti nessuno ascolta più. Un consiglio sempre valido per calmare il nervosismo è fare 3 o 4 respiri molto profondi, anche se normalmente, dietro adeguata preparazione del colloquio, il nervosismo è destinato a placarsi dopo i primi momenti dell’incontro. Filo conduttore Ogni colloquio ha un filo conduttore: dai saluti e dalle prime domande per creare un'atmosfera rilassata (viaggio comodo, trovato facilmente la sede, ecc.) si passa a chiarimenti su carriera personale e professionale in modo sempre più dialogante. Tenerlo presente aiuta a strutturare il proprio pensiero e a non uscire dai binari del discorso riservando i propri punti di forza per il momento giusto. Esercitarsi sul tono della voce è molto importante per non causare l’effetto sonnifero. Prepararsi e schiarirsi la voce prima del colloquio è sicuramente un vantaggio. Linguaggio informale Parlare in modo veloce o mangiandosi le parole significa perdere immediatamente l’attenzione del pubblico. Imparare a parlare in modo scandito e chiaro è molto semplice e non è necessario frequentare corsi di dizione. Un esercizio buffo ma molto efficace è quello di esercitarsi scandendo alcune frasi del nostro discorso tenendo tra i denti un tappo di sughero! Ricevere dei complimenti o dei feedback positivi durante la presentazione è il sogno di molti relatori. Purtroppo però, nella realtà, gli interlocutori sono abbastanza restii nel distribuire questo tipo di elogio durante il nostro intervento. Se il pubblico non si contrae in qualche smorfia e se, di volta in volta, annota qualche appunto, significa che in generale trova interessante la presentazione. Altrimenti il comportamento del pubblico non deve essere scambiato per totale disinteresse. Nervosismo Voce Tappo di sughero Complimenti a seguire il filo del discorso e non rappresentare un ostacolo per il contatto visivo con il pubblico. Occorre adattare il linguaggio in base alla situazione in cui si svolge il colloquio. Usare espressioni informali non favorisce la credibilità delle argomentazioni sostenute e costituisce, in caso estremo, un vero e proprio k.o. Paura del fallimento Scena muta: l’incubo peggiore. Una adeguata preparazione a casa e l’atteggiamento giusto verso l’incontro, aiuta a superare queste paure che, per la maggior parte dei casi, sono una fantasia dello stesso candidato (ricordiamoci: il selezionatore non è il nemico, vuole qualcosa da noi). Bottiglia d’acqua Portarsi dietro sempre una bottiglia d’acqua. Il nervosismo o le condizioni atmosferiche possono giocare un brutto scherzo alla voce che, di colpo, può essere interrotta dalla tosse o sparire totalmente. Interruzioni Appunti Niente è più sbagliato e monotono che leggere parola per parola ciò che risulta nei nostri appunti. Gli appunti non sono, però, sbagliati, si possono portare durante la presentazione, ma devono soltanto servire Quanto sono fastidiose le interruzioni improvvise per il nostro discorso? Possono capitare ed è importante essere preparati ed accoglierle in modo calmo: “Grazie per l’osservazione. Vedo di risponderle fra poco. Prima vorrei completare il mio ragionamento". www.eurocultura.it 3 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Focus Flash Eurobarometro: i giovani europei e l’estero lavorare all'estero rispetto alle persone di 30-35 anni 1. Il 53% dei giovani europei è disposto a recarsi altrove per lavorare. (63% rispetto al 42%). Le persone che possedevano un livello di qualifiche più alto erano inoltre più inclini a vivere all'estero rispetto alle persone con qualifiche di Più della metà dei giovani europei (53%) ha affermato di essere disponibile – o intenzionata – a lavorare in un altro paese europeo. Una percentuale leggermente maggiore ha espresso la preferenza per un lavoro all'estero durante un periodo di tempo limitato (28%) piuttosto che a lungo (25%). I giovani maschi (56%) livello secondario inferiore (55% rispetto al 33%). Il fatto che più della metà dei giovani sia disposta a recarsi in un altro paese per lavorare è un segnale positivo per il mercato del lavoro europeo poiché attualmente la mobilità del lavoro nell'UE si situa soltanto attorno al 3%. sono maggiormente disponibili a lavorare all'estero rispetto alle giovani donne (49%) e la fascia d'età dai 2. Il 14% dei giovani europei ha trascorso un periodo all'estero per studiare o ricevere una formazione volta conclusi gli studi. Un giovane europeo su 7 (14%) ha dichiarato di aver trascorso un periodo all'estero – o di trovarsi all'estero al momento dell'indagine – per ricevere un'istruzione o una formazione. La proporzione va dal 3% in Turchia al 39% a Cipro e al Le persone che sono già state all'estero per studio 41% a Lussemburgo. sono maggiormente inclini a lavorare all'estero una www.eurocultura.it 4 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Sul 14% che è già stato all'estero per motivi di studio o secondaria inferiore e superiore) e il 33% nell'ambito formazione il 43% ha seguito studi di istruzione dell'istruzione e formazione professionale. Il 21% ha superiore e il 26% ha fatto un tirocinio in un'impresa fatto un tirocinio o un apprendistato nell'ambito del nel contesto dei propri studi di istruzione superiore. Il proprio programma di istruzione e formazione 43% ha affermato di essere stato all'estero nel professionale. contesto dell'istruzione scolastica (istruzione I giovani adulti dotati di qualifiche di istruzione abitanti di agglomerazioni urbane di una certa taglia superiore e quelli che frequentano attualmente corsi sono il doppio rispetto a quelli che vivono in cittadine di istruzione superiore sono coloro che più spesso e in zone rurali ad aver trascorso un periodo all'estero affermano di aver trascorso un periodo all'estero e gli a fini educativi (21% rispetto al 12%). www.eurocultura.it 5 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 3. Il 65% ha attinto ai denari propri per finanziare lo studio all'estero Interrogati su come avessero finanziato il loro periodo più lungo all'estero, circa due terzi (65%) hanno affermato di aver attinto alle proprie finanze o ai propri risparmi. I programmi UE quali Erasmus hanno 4. L'allargamento delle competenze è il vantaggio principale del periodo trascorso all'estero I giovani ritengono che l'allargamento delle competenze come ad esempio la capacità di parlare fluentemente un lingua straniera, la consapevolezza culturale, l'adattabilità e le competenze interpersonali – cose estremamente apprezzate dai datori di lavoro – abbiano rappresentato il risultato più importante finanziato il 15% degli studi e delle formazioni all'estero. Il 19% di coloro che menzionano questo tipo di finanziamento ha seguito corsi nell'ambito dell'istruzione superiore e il 9% nell'ambito dell'istruzione secondaria generale superiore o nell'istruzione e formazione professionale. derivante dal trasferimento all'estero per motivi di istruzione e formazione. In 18 dei 31 paesi esaminati le proporzioni più grandi di rispondenti ritenevano che il fatto di aver migliorato le loro competenze linguistiche fosse il vantaggio principale o il secondo vantaggio più importante tratto dal periodo trascorso all'estero. Vantaggi principali derivanti ai giovani dal loro periodo più lungo di soggiorno all'estero Per saperne di più: Il Flash Eurobarometro può essere consultato all'indirizzo: http://ec.europa.eu/public_opinion www.eurocultura.it 6 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Lavoro Moda e commercio nel Regno Unito di Bernd Faas L'Italia è sinonimo di moda e di eleganza. I più grandi stilisti che hanno rivoluzionato la moda a livello mondiale provengono dal Bel Paese. Molti giovani stranieri contattano le aziende italiane per fare uno stage. Altri invece cercano di trovare da noi un lavoro nel settore del design o del marketing. D’altra parte la fama dei professionisti italiani non conosce confini. La loro professionalità è ricercata da molte aziende estere, come le case di produzione, i grandi magazzini che hanno collezioni proprie e le società di distribuzione. Sono finiti da molti anni i tempi in cui il Regno Unito era la culla della produzione industriale del tessile e dell’abbigliamento! Oggi il settore impiega non più di 110.000 persone, principalmente nelle regioni tradizionali, cioè East Midlands, North West, Scozia centrale, Yorkshire e Irlanda del Nord. Se la produzione è rimasta qui, spesso la sede principale si è spostata a Londra dove si concentra anche la parte “creativa” del settore (design, marketing, pubblicità). A parte qualche caso particolare con 1000 dipendenti, la media degli occupati nelle aziende è tra 25 e 30. Molto diffuse sono le piccole aziende con meno di 10 dipendenti. Come ogni settore, anche quello della moda ha degli specialisti del collocamento. Ci sono varie agenzie che collocano personale qualificato nei vari settori inglesi e non solo. Molte agenzie hanno tra la loro clientela anche aziende americane, di Hong Kong, della Cina e della Russia. Cercano personale sia per il settore creativo che per quello tecnico e di vendita. Ci sono agenzie che si sono specializzate sul personale di livello medio-alto, cioè con una formazione universitaria e un’esperienza minima di 2-3 anni. Ma si trovano anche agenzie che cercano il manager per un negozio di abbigliamento o il commesso per la boutique. Come ci sono agenzie di lavoro interinale che hanno da offrire contratti da 3 a 6 mesi. Di seguito presentiamo alcune di queste agenzie, per offrire una piccola panoramica di un settore dove il personale italiano qualificato ha buone opportunità di lavoro. Naturalmente servono sia la qualifica e l’esperienza, sia la lingua ed una personalità adeguata. Molto diffusi e svariati sono i benefits che accompagnano la retribuzione: dal fondo pensione aziendale alla macchina aziendale, alla tessera per la palestra. Attenzione: molte delle denominazioni professionali provengono dagli Stati Uniti, dove il mercato del lavoro crea continuamente nuove figure intermedie che non corrispondono esattamente ad un determinato titolo professionale o accademico. Chi intende candidarsi deve informarsi in modo approfondito sull’esatto contenuto del titolo richiesto. Da ricordare: la sigla “K” sta per “mille”. Berkeley Search & Selection Ltd 118 Piccadilly, Mayfair UK-London W1J 7NW tel.: 0044 (0)207 355 5045 fax: 0044 (0)207 355 5022 [email protected] www.berkeley-search.com Berkeley Search & Selection è stata fondata nel 1994; colloca personale qualificato nel Regno Unito e a livello internazionale. Le ricerche riguardano sia personale come designer e tecnologi, sia commerciale. La candidatura si può depositare direttamente online. I settori d'attività sono: Footwear and accessories Fashion – Finance - Retail - Mail order industries Corporate clothing. Un’offerta di Berkeley Search & Selection • JOB CODE R18307 • JOB TITLE Merchandisers - Various levels • LOCATION London • SALARY Various • SUMMARY We are currently working on a number of merchandising positions at various levels within the footwear industry. These are retail merchandising opportunities and vary from Assistant Merchandisers through to Senior Merchandisers on both branded and non-branded areas. Please contact us for more information with regards to the experience levels needed. www.eurocultura.it 7 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Retail Human Resources plc 14 Bristol Gardens Little Venice UK-London W9 2JQ tel.: 0044 (0)20 7432 8888 fax: 0044 (0)20 7289 1968 [email protected] www.retailhumanresources.com tel.: 0044 (0)20 7935 7485 fax: 0044 (0)20 7486 1349 [email protected] www.indesignrecruitment.co.uk L’agenzia Retail Human Resources plc ha la sede principale a Londra ed è specializzata in particolare nel collocamento di personale commerciale nell'abbigliamento con opportunità nel Regno Unito e a livello internazionale. Le figure maggiormente richieste sono: Retail Operations Managers - Regional Managers - Area Managers - Special Project Managers - Superstore/High Street Store Managers - Sales Managers/Deputy Managers - Team Leaders - Quality Sales Consultants Visual Merchandise Managers - Visual Merchandise Supervisors/Assistants. L’agenzia ha una rete capillare di sedi: è presente anche a Birmingham, Bristol, Cardiff, Dublino, Glasgow, Leeds, Manchester, Newcastle, Watford. Un’offerta di Retail Human Resources • Junior Merchandiser/Merchandiser • Location:LondonEmployer:Exciting National RetailerSalary:£35,000 - £40,000 per annum plus BenefitsReference:RO- 039564Date added:27 September 2011This well-known UK retailer has a major domestic presence with over 300 stores across the country. They provide a great shopping experience to their customers with stylish fashion ranges and homewares at pricing representing outstanding value. Price is not their sole marketing strategy, and they have a proud strategy of ... Fashion Personnel Circus House 21 Great Titchfield Street UK-London, W1W 8BA tel.: 0044 (0)20 7637 0220 fax: 0044 (0)20 7436 0088 [email protected] www.fashionpersonnel.co.uk Indesign Recruitment One Ashland Place UK-London W1U 4AQ Altre agenzie Denza 11 St George St UK-London W1S 2FD tel.: 0044 (0)20 74995047 fax: 0044 (0)20 76298376 [email protected] www.denza.co.uk Smith and Pye 17, Willow Street UK-London EC2A 4BH tel.: 0044 (0)20 7739 10 10 fax: 0044 (0)20 7739 27 44 [email protected] www.smithandpye.com www.fusion-consulting.com www.fsrl.co.uk www.successappointments.co.uk www.freedomrecruit.com Indirizzi utili www.fashionunited.co.uk Lavoro e formazione nella moda Fashion & Retail Personnel, in attività dal 1991, è presente in tutti i settori della moda e del commercio al dettaglio. Colloca personale laureato e/o con esperienza su posti temporanei e permanenti. I profili richiesti vanno da Design a tecnico, a vendita, a risorse umane. Le sedi di lavoro sono nel Regno Unito, ma anche in Vietnam, Francia, Israele, Hong Kong, Turchia. Alcuni esempi di posti offerti: Accessories Designer: Luton, 20-25k dep on exp Sales Representative; North West, Competitive salary Mens Casuals Designer: North London, 25K + Bens Operational Account Manager: East Midlands, up to £20K CAD Designer: East Midlands, c.£25K Product Managers: East Midlands, up to £25K Alcuni posti attualmente offerti: W01247. Fabulous opportunity for a denim expert with great wash and Far East production knowledge. £55K M01258. Menswear designer required for iconic British label. £30K K01260. Talented Men's knitwear designer for international luxury brand. £40K A01263. Senior bag designer for heritage label to work on main line and far east licenses. £40K www.drapersonline.com Tutto il mondo della moda www.csd.org.uk The Chartered Society of Designers (CSD) www.craftcentral.org.uk Craft Central www.craftscouncil.org.uk Crafts Council. Enti di promozione dell’artigianato www.designcouncil.org.uk The Design Council www.ukfashionexports.com UK Fashion Exports www.apparelsearch.com Tutte le aziende della moda e del tessile www.eurocultura.it 8 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Le associazioni d'accoglienza di donne nei vari paesi al mondo a cura di www.expatclic.com * Da che espatrio è espatrio, le donne hanno dimostrato una grande capacità associativa e solidale a tutte le latitudini. Nel senso che, ovunque si trovino, riescono a mettere insieme idee e intenti, per creare delle belle sinergie che dan vita a progetti, gruppi e associazioni che in alcuni casi, per delle espatriate appena arrivate in un nuovo paese, possono essere una vera manna dal cielo. cuore profondo, che si dedicavano a vari progetti in appoggio alla comunità locale. Il più grosso ed entusiasmante era quello che aiutava il reparto bambini ustionati dell’ospedale pubblico della città. Ricordo ancora la mia prima riunione con loro: parlavo male spagnolo, ma nonostante questo mi hanno fatto tutte sentire a casa, e altamente benvenuta. Soprattutto negli ultimi anni si sono moltiplicate le associazioni femminili di accoglienza, i gruppi di mamme espatriate, i bookclub, i gruppi di attività sportive, di volontariato, di cultura. Questo tipo di gruppi è innegabilmente importante per chi, arrivando in un nuovo paese, non sa come fare a stringere nuove amicizie e a trovare contatti di vario genere. Il loro grosso vantaggio, oltre al fatto di proporre in molti casi attività e incontri interessanti e consoni ai vostri interessi, è che vi mettono in contatto con persone che condividono la vostra stessa esperienza d’espatrio, comprendono i vostri bisogni e il vostro disagio o entusiasmo (se ne avete). Spesso questi gruppi sono anche un modo per conoscere molto più rapidamente il vostro paese d’accoglienza. Attraverso l’Anglophone Women’s Group di Brazzaville, tanti anni fa, io avevo conosciuto fantastiche donne africane che venivano a parlarci della realtà femminile congolese e di altre zone d’Africa. Con quel gruppo di donne (di tutte le nazionalità, ma unite dal fatto di parlare inglese) ho fatto un sacco di visite e di cose belle, quella che ricordo con più affetto è il bookclub, un incontro mensile durante il quale discutevamo di letteratura da tutto il mondo – sceglievamo in effetti dei libri che coprissero tutti i continenti… Stessa formula che ho ritrovato in Honduras, nel gruppo di donne anglofone, un gruppo che ho frequentato assiduamente fino a quando non mi sono unita al mitico Codoi. Il Codoi (Comité de Damas de Organismos Internacionales, cioè Comitato di Donne di Organizzazioni Internazionali), nonostante il nome pomposo era costituito da un gran numero di donne – in maggioranza latine ma anche europee, americane e qualche asiatica – di una disarmante semplicità e dal Il presidente Maduro e sua moglie inaugurano la Marcia contro l'AIDS organizzata dal Codoi nel maggio 2003 Dopo qualche mese il mio spagnolo è migliorato, al punto che per un certo periodo ho coperto la carica di presidente dell’associazione, ed è stata per me un’esperienza fantastica. Attraverso il Codoi sono entrata in contatto con realtà durissime della vita locale, e l’assistenza al reparto ustionati è poi sconfinata a tutta l’area pediatrica dell’ospedale, il che ci ha permesso di spaziare (come interventi e come conoscenza) in tante altre aree, di incontrare medici eccezionali, di chiedere fondi a entità governative, e di organizzare eventi importanti, come la Marcia contro l’AIDS nella giornata mondiale contro l’AIDS, alla quale siamo riuscite a far partecipare il Presidente della Repubblica in persona, e la Primera Dama. Le amicizie che si sono sviluppate intorno a queste attività le porterò sempre nel cuore. Non www.eurocultura.it 9 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 dicendo loro che ero appena arrivata, mi hanno invitata al loro caffè mensile, e lì ho conosciuto tantissime donne in gamba, di ogni orizzonte e personalità. Con loro ho visitato molti luoghi della città che non avrei scoperto in altri modi (o che avrei scoperto molto più tardi), e stretto amicizie che coltivo al di fuori delle attività dell'associazione. dimenticherò mai l’affiatamento, l’affetto, la stima che pervadeva il gruppo. Quando sono partita dall’Honduras, alla tradizionale festa di addio che veniva organizzata per qualsiasi membro che lasciasse il paese, ho pianto talmente tanto che non sono riuscita a dire neanche mezza parola. Ma sono sicura che, nonostante abbia trascinato tutte quante in una sorta di catartica sofferenza, le mie amiche mi vogliono ancora bene! Non ho mai avuto la fortuna di trovare sul mio cammino delle associazioni di donne italiane, né il desiderio di fondarne io. Da brava cittadina del mondo mi piace fare amicizia con donne di tutte le nazionalità. Nel senso che il fatto che una donna sia italiana per me non è garanzia di affiatamento e comprensione reciproca, sentimenti che ho provato in tanti paesi con donne di altre nazionalità. So per certo, però, che esistono delle associazioni di donne italiane che si sono date una struttura solida, che organizzano cose interessanti e diventano dei punti fermi nella realtà d’espatrio delle nostre connazionali. Comincio col darvi il piccolo elenco di quelle con cui Expatclic è in contatto: La mia festa d'addio del Codoi, cinque minuti prima che scoppiassimo tutte a piangere! Arrivata in Perù, mi sono avvicinata all’associazione di accoglienza francofona. Per chi non lo sapesse (vedi oltre) le francesi sono estremamente organizzate nell’accogliersi e nell’aiutarsi in tutto il mondo. Lima Accueil (http://limaaccueil.org/) non faceva eccezione, ed è stato attraverso questo incredibile e grande gruppo di donne (perlopiù francesi, ma anche molte latine che parlavano la lingua di Proust) che ho trascorso momenti di entusiasmante libagione intorno alle grandiose tavolate peruviane, e ho scoperto angoli e situazioni nascoste di questa complessa e affascinante metropoli. Australia: Australia Donna è una realtà di network, un sito web che raccoglie voci e testimonianze di donne italiane e di origine italiana. Non ha una realtà di incontro fisico, ma trovate tante testimonianze e storie di donne che credo possano essere contattate. Questo il sito: www.australiadonna.on.net/italian/index.htm Giappone: Giuliettaexpat ci fa scoprire l’Associazione Donne Italiane a Tokyo in quest’articolo: www.expatclic.com/index.php?option=com_content&view=arti cle&id=2211:lassociazione-donne-italiane-a-tokyo&catid=37:inostri-articoli-pratici&Itemid=99. Questo è il loro sito web: http://aditokyo.webs.com/ Hong Kong: attivissime e dinamicissime le italiane dell’Italian Women’s Association di Hong Kong. Questo il sito web: www.iwa.org.hk Houston: il gruppo delle Italiane di Houston esiste da tanti anni. Ne parliamo qui www.expatclic.com/index.php?option=com_content&view=arti cle&id=1939:italiane-a-houston-texas&catid=38:le-nostretestimonianze&Itemid=99, in un’intervista a Rita, quando ancora risiedeva a Houston. Questo è il loro gruppo su yahoo: http://it.groups.yahoo.com/group/italianedihouston2/ New Delhi: anche le italiane di Delhi (ADI Delhi, Associazione Donne Italiane) hanno un gruppo su yahoo (http://groups.yahoo.com/group/ADI-Delhi/), ma nella splendida città indiana son ben lontane dal virtuale. Organizzano moltissime cose interessantissime e stimolanti – visite, caffè letterari, appoggio a vari progetti, scambio di informazioni e segnalazioni -, insomma, ti fan venir voglia di installarti a Delhi! Il Karaoke con le amiche di Lima Accueil La Jerusalem Expat Network (http://jerusalemexpatnetwork.org/) l'avevo trovata in rete ancora prima di trasferirmi in questa splendida città. La prassi è stata la stessa di sempre: le ho contattate Singapore: ce ne ha parlato profusamente la nostra Cricchellina in questo articolo www.expatclic.com/index.php?option=com_content&view=arti cle&id=3048:italian-womens-group-di-singapore&catid=37:inostri-articoli-pratici&Itemid=99. Anche l’Italian Women’s Group a Singapore ha energia da vendere!!! Il loro sito: www.iwgsingapore.org/index_it.php www.eurocultura.it 10 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Svizzera: la neonata associazione fondata da un gruppo di Expatclicchine l’abbiamo presentata in questo articolo www.expatclic.com/index.php?option=com_content&view=arti cle&id=3111:incontri-italiani&catid=37:i-nostri-articolipratici&Itemid=99 Accoglienza francofona nel mondo Le associazioni di accoglienza francofona prendono il nome della città nella quale nascono (Lima Accueil, Bogotà Accueil, ecc.), e hanno come scopo principale quello di aiutare i francofoni all’arrivo nel nuovo paese, di stimolare l’amicizia e la conoscenza del paese d’accoglienza. Fanno capo alla Fiafe (Fédération Internationale des Accueils Français à l’Etranger – Federazione Internazionale delle Accoglienze Francesi all’Estero), che ha sede a Parigi. Sul sito della Fiafe (www.fiafe.org) trovate l’elenco di tutti gli Accueil al mondo. Attualmente sono coperti 81 paesi (in alcuni paesi ci sono più “cellule di accoglienza”, ognuna per città, ma nuovi Accueil si costituiscono regolarmente. Quasi tutti hanno il loro sito web (alcuni di questi sono molto ricchi di informazioni pratiche – in francese, ovviamente) e, quando non ce l’hanno, trovate comunque sul sito della Fiafe un indirizzo di posta elettronica da contattare nel caso vi trasferiate in quel determinato paese. Alcuni di questi Accueil sono super organizzati e gestiti da persone molto attive, che risponderanno alle vostre mail nel caso le contattiate prima di trasferirvi. Arrivate sul posto, vi consiglio di prendere contatto con loro, e di andare all’incontro mensile che organizzano. Naturalmente dovete parlare un minimo di francese, perché è questa la lingua usata nell’associazione, ma molto spesso le loro attività sono frequentate anche da donne il cui livello di francese è piuttosto basso. Accoglienza anglofona A differenza della francofona, l’accoglienza che ruota intorno al mondo anglo-parlante non è necessariamente strutturata sotto un’organizzazione ombrello, e costituisce un mondo più variegato e indipendente. La FAWCO (www.fawco.org) è la Federation of American Women’s Clubs Overseas, e raggruppa 75 club in 35 paesi, ma molti gruppi che si auto-denominano “American Women’s Club” non hanno nulla a che vedere con l’originale. E’ sempre più frequente che gruppi di donne angloparlanti si riuniscano in maniera più o meno informale e creino la loro associazione. La formula è sempre la stessa: incontrarsi, aiutarsi, scambiarsi informazioni, promuovere la conoscenza del paese d’accoglienza. Per aiutarvi a trovare l’associazione di accoglienza anglofona nel vostro paese, Expatclic ha preparato un elenco nella sua sezione di link: http://expatclic.com/index.php?option=com_weblinks&view=ca tegory&id=981. Se doveste essere a conoscenza di associazioni che non sono elencate, vi saremmo grate di farcelo sapere. Potete anche sempre cercare in Internet: le parole chiave sono paese+expatriates+network+women+welcome – provate le varie combinazioni. E naturalmente c'è Expatclic che può orientarvi su come si sono organizzate le espatriate nei vari paesi di accoglienza. Non tutti i gruppi sono rintracciabili in Internet perché non dotati necessariamente di un sito web o un blog. Nelle nostre schede paese dedichiamo sempre una sezione alle associazioni d'accoglienza in loco. Potete anche contattarci tramite i forum o con un messaggio alla redazione, per sapere se c'è un'Expatclicchina nel vostro prossimo paese, che può informarvi su questo aspetto specifico. Buone nuove amicizie ! Far parte di un Accueil è un modo per avvicinarsi in compagnia al paese di accoglienza – vengono infatti sempre organizzate bellissime visite ed escursioni culturali. In genere gli Accueil cercano anche sempre delle persone disposte a far parte del comitato associativo, e se il livello del vostro francese è buono, questa è una preziosa opportunità per farsi delle amiche e partecipare all’organizzazione di eventi interessanti. www.eurocultura.it Claudiaexpat Gerusalemme Maggio 2011 * www.expatclic.com è un portale internazionale animato da un gruppo di espatriate e rivolto a donne di tutte le nazionalità che vivono all’estero. Tramite articoli di carattere pratico e psicologico, forum frequentati da ogni dove, incontri in tutto il globo, corsi online, concorsi e molto ancora, www.expatclic.com fornisce supporto, consigli, spazi creativi, contatti e assistenza gratuita online a tutte le donne che si trovano a dover organizzare una vita in contesti culturali dei più svariati. 11 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Australia Lavoro temporaneo a cura dell’Informagiovani di Torino un archivio di domande e offerte di lavoro aggiornato quotidianamente e utilizzabile gratuitamente. Premessa Negli ultimi anni le opportunità di accesso al mercato del lavoro australiano sono aumentate, soprattutto in determinati settori (ad esempio l’agricoltura) e per figure professionali specializzate. Meglio precisare subito che lavorare in questo Paese non è impresa facile. Esistono però particolari opportunità per i ragazzi italiani, che facilitano l’attività lavorativa, anche se temporanea. Lavorare in Australia costituisce un’ottima opportunità non solo per migliorare la conoscenza della lingua inglese, ma anche per entrare in contatto con uno stile di vita completamente diverso dal nostro. Di seguito forniamo alcune indicazioni utili per la ricerca di un lavoro temporaneo in Australia. Vi segnaliamo che gli indirizzi di enti, servizi, associazioni e portali, se non citati nel testo, sono reperibili nel paragrafo Riferimenti utili, al fondo della scheda. Come muoversi per una ricerca efficace? Esistono varie possibilità. Consultare guide specializzate nella ricerca di un lavoro. Cercare gli annunci di lavoro attraverso portali e banche dati on-line. Si consiglia di evitare i siti che richiedono una tassa di iscrizione. Per essere al corrente delle cautele da adottare, se si sceglie questa modalità di ricerca, segnaliamo una guida all’uso dei siti per chi cerca lavoro, con indicazioni utili su come scrivere un curriculum vitae, come utilizzare gli archivi on-line e come selezionare le offerte: www.rileyguide.com Consultare i fogli informativi sui servizi del Job Network. La pubblicazione è curata dal Dipartimento del Lavoro del governo federale australiano. La guida, in formato pdf., contiene indicazioni sull'assistenza e sui servizi offerti dal Job Network a chi cerca lavoro in Australia (tradotta in varie lingue compreso l'italiano). Per informazioni consulta http://bit.ly/dlQLWO Fare riferimento al Centrelink, un organo della Pubblica Amministrazione (Servizio Nazionale per l’Impiego), che si occupa di fornire assistenza anche in campo previdenziale a tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego o che hanno cessato l'attività lavorativa. Il servizio, fornito anche in lingua italiana, va sempre contattato per informarsi su eventuali prestazioni assistenziali a cui si ha diritto (anche se la maggior parte spetta solo a chi risiede in Australia da almeno due anni) e per iscriversi alla rete Job Network. Per maggiori informazioni: www.centrelink.gov.au Visitare il sito del DEEWR - Department of Education, Employment and Workplace Relations (Dipartimento del Lavoro): www.deewr.gov.au/Pages/default.aspx sul quale è presente una sezione dedicata alle informazioni e agli strumenti per chi cerca lavoro. Contattare WEP - World Education Program che organizza in particolare soggiorni lavorativi in Australia. Per informazioni: corso Massimo d’Azeglio 78 Torino - tel. 0116501356 (per informazioni su opportunità lavorative) fax 0116596107 www.wep-italia.org - E-mail: [email protected] Informarsi presso il Job Network, una rete nazionale di agenzie e organizzazioni private e pubbliche australiane, specializzate nella ricerca del lavoro. Tra queste alcune forniscono servizi personalizzati per specifici gruppi di persone (giovani, disabili, persone non madrelingua inglese, …). Le organizzazioni che ne fanno parte, definite agenzie Job Network, sono un centinaio, sparse in oltre mille sedi nel Paese e tutte forniscono servizi di collocamento. Tra gli strumenti utilizzati dal network c'è il portale http://jobsearch.gov.au/default.aspx Fare riferimento all’Associazione degli Italiani in Australia che periodicamente ricerca personale bilingue (italiano/inglese) per le sedi australiane. La sezione utile è quella intitolata Employment. Per informazioni: Coasit - Casa d'Italia - 67 Norton Street, Leichhardt 2040 - Australia - tel. 0061 (0) 295640744 - fax 0061 (0) 295696648 www.coasit.org.au Consultare le offerte di lavoro su quotidiani e periodici. Molti di questi sono disponibili on-line e permettono di accedere a banche dati, locali o internazionali, di offerte di lavoro. Inoltre, molti www.eurocultura.it 12 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 hanno una sezione dedicata agli annunci immobiliari, utile per la ricerca di un appartamento. Di seguito forniamo un elenco di quotidiani/riviste on-line per la ricerca di lavoro: Contattare le agenzie di collocamento australiane che offrono lavori in vari settori. Vi segnaliamo alcuni dei siti più conosciuti: http://jobs.au.hudson.com www.seek.com.au www.drakeintl.com/jobs www.ipa.com.au http://nowhiring.com.au www.gumtree.com.au Nella maggior parte di questi siti si possono trovare anche indicazioni su dove alloggiare a prezzi relativamente contenuti. Anche in Australia esiste l’opportunità di svolgere tirocini di lavoro, remunerati e non, o di rivolgersi alle scuole, agenzie o enti privati che si occupano dei soggiorni lavorativi o Work & Study. Per informazioni su questo tipo di esperienze vedi le Schede Orientative Stage di formazione e lavoro all’estero, consultabile al link http://bit.ly/aV1ofa e Agenzie italiane che organizzano tirocini, soggiorni lavorativi e work & study, consultabile al link http://bit.ly/90gTN8. Si ricorda inoltre la possibilità di trovare un lavoro alla pari, cioè un lavoro temporaneo che prevede la cura dei bambini e lo svolgimento di piccoli lavori domestici, presso una famiglia ospitante, in cambio di vitto, alloggio e di un contributo minimo. Per approfondire l’argomento vedi la Scheda Orientativa Lavoro alla pari all’estero, consultabile al link http://bit.ly/cX9DjW. Infine, per ulteriori informazioni di tipo pratico per un soggiorno nel Paese (trasporti, strutture ricettive, informazioni turistiche), vedi la Scheda Orientativa Australia, consultabile al link http://bit.ly/8YPUZr. Come candidarsi È necessario scrivere una lettera di candidatura in cui, oltre alle esperienze personali e alle qualifiche, bisogna spiegare quali sono i motivi per cui si vuole lavorare in Australia, quali esperienze professionali si sono accumulate, per quali motivi vi candidate per quel posto e quale valore aggiunto potete fornire all’impresa. Se non esplicitamente richiesto non è il caso di allegare fotografie. Lettere di referenza e referenze (referees) sono molto considerate in Australia. Si possono elencare le persone che possono parlare a vostro favore oppure indicare la disponibilità a segnalarne i nomi, se necessario. È fondamentale scrivere il curriculum in inglese corretto. Lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione Per trovare lavoro in questo settore consigliamo di consultare il portale costantemente aggiornato di MyCareer (sezione australiana), selezionando Hospitality, travel and tourism, dove è anche possibile indicare la città o la zona in cui si vuole lavorare: http://mycareer.com.au. Ricordiamo che da maggio a ottobre nei Northern Territory, dove si trova la famosa Uluru (Ayers Rock), è alta stagione e l’industria alberghiera cerca chef, cuochi, staff di accoglienza, baristi e aiuto-cuochi. I pub, i club e i ristoranti richiedono lavoratori extra in questo periodo dell’anno e soprattutto la capitale, Darwin, la città più nuova del continente, sede di molte industrie alberghiere, cerca specialisti del settore. Sul sito www.aha.org.au (in lingua inglese) dell’Australian Hotels Association (l’associazione di hotel, pub e altre strutture ricettive) si possono selezionare gli Aha State Offices, ossia i siti dell'Australian Hotel Association degli Stati australiani, con informazioni sulle strutture ricettive di ogni regione a cui è possibile inviare il CV. Ricordiamo che prima di avviare le pratiche per ottenere il visto di residenza temporanea, è necessario ottenere l’assunzione. (1. continua) Luglio 2010 Fonte: www.comune.torino.it/infogio/schede/index.htm Fai conoscere la tua esperienza all’estero per studio, stage, lavoro, volontariato Scrivi a [email protected] www.eurocultura.it 13 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Stage all’estero Come scegliere e come fare uno stage di Bernd Faas Se vogliamo che il nostro stage, tanto più se fatto all’estero, abbia una vera utilità per la nostra formazione e per la conquista di un successivo lavoro, lo dobbiamo preparare molto bene. Per darvi i nostri suggerimenti finalizzati a questo obiettivo, vi forniamo una serie di tabelle da compilare: esse vi faranno riflettere sulle scelte che state per fare ed eventualmente a correggerne qualcuna. Analizzare un’azienda per uno stage Se ci sono le condizioni, è sempre meglio scegliere l’azienda dove svolgere uno stage, affinché esso frutti i migliori risultati possibili. Condizione essenziale per scegliere è conoscere. Diamo di seguito una griglia di rilevazione che aiuterà a conoscere meglio le aziende che potrebbero accettare stagisti. Le informazioni si possono raccogliere sui siti Internet delle aziende stesse, sugli annuari di categoria, dalle Camere di Commercio, sulla stampa di settore, ecc. Per alcuni aspetti la miglior fonte è costituita dai dipendenti stessi. Carta d’identità dell’azienda • • • • • • • • Stile delle relazioni e delle comunicazioni Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forma giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prodotto (o servizio) che fornisce . . . . . . . . . . N° di dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cifra d’affari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Evoluzione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posto di lavoro • Luogo: laboratorio, ufficio, sportello . . . . . . . . • Mezzi tecnici: procedure, operazioni, . . . . . . . • Identificazione del posto di lavoro . . . . . . . . • Contenuto dei compiti . . . . . . . . • Ambiente fisico: ambiente sonoro, pulizia, igiene, estetica, . . . . . . . . . . . • Attività astratta: decisioni, compiti, interventi, errori, affaticamento nervoso . . . . . . . . • Ergonomia: vincoli, procedure, regolazione dello sforzo . . . . . . . . • Sicurezza: macchinari, prodotti chimici, cadute, manutenzione, circolazione di veicoli, elettricità, radiazioni, fluidi sotto pressione, . . . . . . . . . . . • Circolazione delle informazioni: note in bacheca, newsletter interna, giornale interno, riunioni . . . . . . . . • Tipi di relazione: negoziato . . . . . . . . . . . • Rapporti gerarchici . . . . . . . . • Gestione dei conflitti . . . . . . . . Qualità • Campagne di sensibilizzazione . . . . . . . . • Produzione di rifiuti . . . . . . . . • Indicatori, quadro di comando, tavole per la misurazione di qualità . . . . . . . . • Strutture di qualità: ruolo, impatto . . . . . . . . . • Caratteristiche di qualità del posto di lavoro . . . Qualifiche e formazione • Investimenti dell’azienda . . . . . . . . • Evoluzione dei compiti . . . . . . . . • Formazione promossa dall’azienda: elaborazione dei contenuti, metodi, . . . . . . . . . . . • Abilità nelle assunzioni . . . . . . . . • Remunerazione . . . . . . . . Lavoro e tempi di lavoro Ambiente sociale e culturale • Orari . . . . . . . . . . . . . . . . • Organizzazione del lavoro (pianificazione, responsabilità, autonomia . . . ) . . . . . . . . • Suddivisione dei compiti . . . . . . . . . . . . . . . . • Conseguenze delle scelte organizzative . . . . . . • Salute e vita quotidiana . . . . . . . . • Attività sociali . . . . . . . . . . . . . . . . • Influenza dei fattori ambientali su: lavoro, produzione, atmosfera, vita quotidiana . . . . . . . . • Rappresentanza dei dipendenti . . . . . . . . www.eurocultura.it 14 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Come pensare allo stage Lo stage è • • • • • • • • • Lo stage non è Una prima esperienza L’inizio di un percorso professionale Un trampolino di lancio, una fase iniziale Un’occasione per scoprire funzioni e ruoli Un’occasione per sperimentare la vita quotidiana e il funzionamento di un’azienda: politiche, valori, vocabolario, ecc. La possibilità di mettersi alla prova L’occasione per individuare i propri punti forti, interessi, lacune L’occasione per creare una rete di relazioni professionali Una sfida per i propri desideri e valori • • • • • Ben pagato Per tutta la vita Vicino a casa Un posto con colleghi meravigliosi e un capo fantastico Un impiego con elevate responsabilità • • • • Un’opportunità con compiti interessanti e vari Un crogiuolo di desideri e aspirazioni Una piattaforma di rivendicazioni sindacali Uno specchio dei propri valori Perché fare uno stage Lo stage deve permettere che io dimostri di saper . . . Molto importa nte (Mettere X nella casella adatta) Più che importa nte Importa nte Poco importa nte Per niente importa nte Non so Analizzare situazioni, porre domande Lavorare in gruppo, coordinarmi Lavorare da solo Ideare progetti Motivare, stimolare, ascoltare gli altri Far fronte agli imprevisti Informare gli altri Sintetizzare i concetti Adattarsi ai cambiamenti Decidere Produrre nuove idee Mettersi in discussione Accettare, eseguire ordini Affrontare i conflitti Resistere agli insuccessi Condurre negoziati Rispettare le scadenze Presentare idee, opinioni Resistere allo stress, al sovraccarico di lavoro Il buon atteggiamento Cosa fare • • • • • • • • • • • Inserirsi nel gruppo Ascoltare il parere degli altri Mettersi in discussione Fare domande Informarsi prima di agire Essere disponibili verso tutti - networking Curare e completare le consegne Partecipare attivamente alle discussioni Stare al proprio posto Conoscere le regole e le abitudini dell’azienda Impegnarsi al massimo Cosa non fare • • • • • • • • • • • Eseguire solo i compiti assegnati Ignorare il parere degli altri Non sopportare le critiche Non ascoltare i colleghi Agire prima di informarsi Isolarsi Aspettare le correzioni Non dire niente oppure criticare tutto Imporsi oppure passare inosservati Comportarsi secondo le proprie abitudini Far bene soltanto ciò che piace www.eurocultura.it 15 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Volontariato Servizio Civile all’estero: è uscito il nuovo bando Testimonianze e consigli utili Sono aperti i termini del nuovo bando di Servizio Civile Nazionale, che consente di candidarsi come volontari in Italia e all’estero per progetti nei settori dell'assistenza, della protezione civile, dell'ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’educazione e della promozione culturale. • periodo di formazione iniziale e finale Il Servizio Civile prevede inoltre un assegno mensile • All’Estero: 433€ al mese + 15€ di indennità estera giornaliera L’impegno dei volontari sarà per 12 mesi ricevendo un compenso mensile di 433,80 euro e, in caso di progetto inerente al corso di studi, anche crediti universitari. Fino alle ore 14 del 21 ottobre i cittadini italiani dai 18 ai 28 anni possono presentare la domanda per partecipare ad uno dei progetti di Servizio Civile proposti dal bando in Italia e all'estero. Che cos’è il Servizio Civile Nazionale Qualche testimonianza: Il servizio civile, istituito con la legge 64 del 2001, offre l’opportunità di impegnarsi concretamente per un anno, in Italia o all’ Estero, in attività a favore degli altri e della collettività L’impegno richiesto varia dalle 25 alle 35 ore settimanali a seconda del progetto. A chi è rivolto A ragazzi e ragazze tra i 18 e 28 anni (28 non compiuti alla data di presentazione della domanda) che abbiano la cittadinanza italiana e che godano dei diritti civili e politici. Chi ha svolto un anno di Servizio Civile Nazionale in Italia non può più ripresentare domanda per l’estero e viceversa. Costi e finanziamenti Molti dei costi da sostenere sono coperti dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Servizio Civile Nazionale all’Estero • vitto e alloggio presso le comunità locali sede dei progetti • due viaggi di andata e ritorno • assicurazione Prime notizie da Iringa Francesco, volontario IBO in Servizio Civile in Tanzania, ci racconta le attività di questi primi mesi. Dal lungo viaggio in bus da Dar es Salaam a Iringa, al corso di Kiswahili, fino al servizio presso il centro diurno dell'associazione Nyumba Ali che accoglie minori con disabilità. Siamo ormai qui a Iringa da quasi due mesi e le cose da raccontare sarebbero molte; cercherò quindi di riassumere in modo conciso le attività svolte fino ad ora. Il nostro inizio servizio è stato un po' travagliato, in particolare quello di Miriam (l'altra volontaria, ndr) che è avvenuto in due periodi diversi, di conseguenza ho svolto gran parte del primo mese di servizio da solo in attesa del ritorno della persona con cui avrei condiviso quest'anno in Tanzania. Il viaggio è stato lungo e faticoso, in particolare le ore di bus che collegano Dar es Salaam a Iringa, sede dell'associazione Nyumb Ali in cui, al mio arrivo, ho ricevuto un'ottima accoglienza. www.eurocultura.it 16 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Il primo mese è trascorso velocemente ed è stato dedicato interamente al corso di Kiswahili, lingua indispensabile per vivere e lavorare in Tanzania. Il corso è stato molto stimolante, mi ha permesso di essere più autonomo e di iniziare piccole conversazioni con la popolazione locale, tuttavia è necessario che continui a studiare per evitare di commettere troppi errori sia nello scritto sia nel parlato. Da una settimana, io e Miriam, abbiamo iniziato a lavorare a pieno regime all'interno del centro diurno che fornisce assistenza a minori disabili; il centro è fondato dalla sopracitata associazione Nyumba Ali (www.nyumba-ali.org), che opera da ormai 4 anni nel settore della disabilità qui a Iringa, accogliendo minori disabili in difficoltà e ultimamente proponendo attività di formazione del personale locale che opera nel settore. Durante la prima settimana abbiamo conosciuto in modo più approfondito i bambini che frequentano regolarmente il centro, giocando con loro e valutando attentamente le loro capacità e potenzialità. Dal prossimo mese, ad integrare l'attività di supporto al personale locale del centro diurno, si andranno ad inserire dei momenti da trascorrere direttamente con le famiglie di alcuni dei bambini. Quest'ultima attività ha lo scopo di sostenere e supportare le famiglie dei minori con disabilità nei percorsi di cura e riabilitazione e allo stesso tempo di promuovere una maggiore sensibilizzazione sul tema della disabilità. Prossimamente vi faremo sapere come stanno procedendo le attività all'interno delle famiglie e le nostre prime impressioni a riguardo. Come partecipare e tempistica Presentazione della domanda Per partecipare al Servizio Civile è necessario presentare la propria candidatura entro i 30 giorni di apertura del Bando emanato dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile. Sul sito www.serviziocivile.it si troverà un pratico motore di ricerca dove poter selezionare i progetti per aree geografiche o settori di attività.. Attenzione: il Bando è unico sia per i progetti in Italia che per i progetti all’estero. 1. Si deve inviare o consegnare la propria candidatura entro i termini di scadenza alla sede indicata nel progetto scelto presentando la documentazione richiesta nel Bando stesso. 2. Nella domanda è fondamentale specificare il nome del progetto e la eventuale sede estera di attuazione a cui si è interessati. Attenzione: è ammesso presentare una sola domanda di servizio civile (sia in Italia che all’estero) all’interno dello stesso bando. Per questo motivo si consiglia vivamente, prima di presentare la domanda, di contattare l’associazione o l’ente per avere maggiori informazioni riguardo ai singoli progetti. Selezioni Un caro saluto da Iringa 3. Alcune settimane dopo la chiusura del bando, presso la sede di ogni associazione o ente verranno organizzate le selezioni per ogni singolo progetto. (Fonte: www.iboitalia.org) 4. Solitamente le selezioni si compongono di due momenti: prove attitudinali di gruppo e colloquio individuale. 5. Le selezioni ed il proprio curriculum, determineranno una graduatoria divisa in queste fasce: idoneii (chi partirà), idonei non selezionati (chi potrebbe subentrare in caso di un ritiro), non idonei (chi non è considerato pronto per partire. Non è un giudizio personale, ma riferito al singolo progetto per cui ci si candida). Un pezzo di vita Inizio Servizio Sara ci racconta le prime impressioni su Merida, Venezuela. Un paese ricco di contraddizioni, che però costituiscono anche il suo fascino. Un paese così lontano dal nostro, eppure, per certi versi, così vicino.. Sara Girotto (Casco Bianco a Merida, Venezuela) Fonte: Caschi Bianchi Apg23 - 16 giugno 2011 6. In una prima fase i volontari selezionati parteciperanno ad un periodo di formazione. Dopodiché partiranno per le sedi di attuazione dei progetti. A metà servizio è previsto un ritorno per una valutazione intermedia. Prima della fine del servizio invece è previsto un periodo di valutazione finale. www.eurocultura.it 17 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Continente nuovo, cultura diversa, cibo differente, ogni giorno è sempre una sorpresa, questo è poco ma sicuro. Qui in Venezuela i giorni passano a ritmo di salsa, merengue e reggaeton che nelle busette (1) non mancano mai, anzi, spaccano i timpani con un volume allucinante. I finestrini sono perennemente aperti, così come le porte che, se integre, sono spalancate pure quelle e persone di tutti i tipi, usi e costumi ammassate, mezze fuori e mezze dentro. I ritmi di vita sono diversi da quelli Europei, ve lo assicuro: la Parada Senor” - ecco cosa si “grida” per far fermare l’autista dove devi scendere- devo dire che è molto divertente! Sono quasi 2 mesi che sono qui insieme alla mia compagna di avventure Alessia, e volevo condividere una riflessione che mi ha ispirato un giorno l’incontro casuale con una colomba. Premetto che ho avuto la fortuna di vivere il primo mese in un quartiere periferico di nome Urbanizazion Carabobo che comprende un numero indefinito di “case”, alcune veramente carine, pittoresche, con colori accesi, tutte vicine vicine, con porticati coperti che ospitano per lo più sedie e tavoli di ferro battuto o vimini, quadri e piante; tutto racchiuso da cancelletti e/o portoni con sbarre ovunque alle finestre e alle porte. Comprende anche una zona chiamata Barrio (2), equivalente delle nostre Baraccopoli. Un giorno con Mayra, responsabile della fondazione, siamo andate al Barrio per portare la comunione agli infermi e ai malati, abbiamo visitato una famiglia e mi ha colpito molto l’aver visto un catalogo di prodotti dell’Avon che, per chi non lo sapesse, sono prodotti cosmetici. Culturalmente qui puoi non avere da mangiare ma l’aspetto fisico conta molto: il capello sempre in ordine con oli e gel super strong, le unghie delle ragazze/donne sempre in ordine con gel, brillantini e smalti multicolor. Queste sono cose che non mancano mai: parrucchiere ed estetiste qui vanno per la maggiore. Arrivando da un continente diverso, con una cultura palesemente differente non ho potuto non fare dei paragoni, delle riflessioni, pensando a questo popolo così solare accogliente e contraddittorio; un po’ come vedo l’Italia a volte, perché allora mi sorprendo? Perché forse qui la povertà è evidente, con bambini che lavorano stando per strada con i genitori tutto il giorno; perché qui per ogni cosa o scusa le scuole chiudono, hanno tante “festività” che io nemmeno in tutti i 5 anni di elementari sono rimasta a casa così tanto. Quest’anno scolastico per esempio finisce a fine luglio per recuperare tutti i giorni di assenza. Il lavoro in nero è molto diffuso qui, ma da un certo punto di vista, piuttosto che non fare niente, molte persone si guadagnano il pane vendendo dolci, gelati, pomodori e patate ai semafori. Mi rattrista perché mi da’ l’impressione che si tratti di situazioni sociali davvero difficili da migliorare, anche a causa della politica che non interviene molto in questo senso. Il Presidente Chavez qui in Venezuela non vuole persone ricche, vuole dare le seconde case di proprietà a chi non ne ha, è davvero una bella cosa, ma a che prezzo? per far rimanere comunque il Paese povero, controllato, ogni mese c’è un alimento che manca come olio, farina, latte in polvere; sabato scorso mi è capitato di girare diversi supermercati senza trovare niente… Paradossalmente un’assurda realtà, dove però poi ci si rassegna, non potendo fare altro, e ci si adatta. Davvero tutto il mondo è Paese? Se guardiamo la nostra realtà, noi come siamo? Abbiamo anche noi delle contraddizioni? Nella nostra “democrazia” siamo davvero così liberi? Veder volare in questo quartiere periferico una colomba di un bianco così accecante e raro, tra tonnellate di lamiere calienti, mi ha fatto riflettere quanto alle volte una cosa c’entri poco con l’altra, ma forse è proprio questo che la rende speciale, nel bene e nel male. Note: (1) variante tipica dei nostri autobus (2) la traduzione letterale è “quartiere” Per approfondimenti su quello che accade a Merida di seguito il sito del giornale locale: www.picobolivar.com.ve (Fonte: www.antennedipace.org) Consulenza orientativa Servizio esclusivo per i soci di Eurocultura Bernd Faas incontra singolarmente per discutere i progetti all’estero www.eurocultura.it > Soci > Consulenza Orientativa www.eurocultura.it 18 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Lingue straniere Preparing for CLIL di Sarah Ellis * the target language and as a result they gain more extensive and varied vocabulary. In the target language, learners reach proficiency levels in all four skills of listening, speaking, reading and writing far beyond what is expected in YL language teaching programmes. Professional Development for Teachers Cambridge English Teaching Awards: TKT CLIL It goes without saying that is important for teachers to keep their teaching skills up to date. Teachers who are motivated to learn and explore new ways of teaching and learning will not only be better at motivating their own students but will be better equipped to face the challenges of new methodologies and technology. In Italy , in particular, with the forthcoming reforms in the Italian School system, which will introduce CLIL into secondary schools from 2013, there is an increasing number of teachers wanting to find out more about CLIL, who are looking to find opportunities to gain the confidence and necessary skills to be able address the challenges of introducing CLIL. What is CLIL? CLIL (Content and Language Integrated Learning) describes an evolving approach to teaching and learning where subjects are taught and studied through the medium of a non-native language. The experience of learning subjects through the medium of a non-native language is more challenging and intensive as there is more exposure to the language and enables learners acquire knowledge and skills in different areas in the curriculum. CLIL involves drawing on effective pedagogical practice from a range of different educational contexts. CLIL operates in a range of contexts and is therefore open to different interpretations there are different types of CLIL programme. These range from full immersion through partial immersion, about 50–60% of the curriculum to language showers, regular, 20–30 minute subject lessons in the target language. In Secondary schools, subjects are usually taught in the target language by non-native speaker subject teachers. In Primary contexts, CLIL programmes are commonly delivered by either subject teachers or by English language teachers. In some countries native speaker classroom assistants support the learners too. There are many advantages to the CLIL approach: it develops confident learners and enhances academic cognitive processes and communication skills. CLIL encourages intercultural understanding and community values. In addition, research shows that learners become more sensitive to vocabulary and ideas presented in their first language as well as in It is important to point out that CLIL is not just about teaching subjects through English as CLIL is relevant to all languages. CLIL is sometimes referred to as having 4Cs: content, communication, cognition and culture. ‘the 4Cs’ (Coyle, 1999) The definition of these C words provides a helpful description of the key CLIL concepts and the 4Cs also provide a practical framework for defining teaching aims and learning objectives. Content: This refers to the curricular subject knowledge and skills taught in CLIL eg geography, history, mathematics and technology etc. Every subject has content-obligatory language ie specific vocabulary, grammatical structures and functional language for the specific subject as well as having content-compatible language. The latter is the less formal language or everyday language that learners will have learned in their language lessons and can produce when studying curricular subjects. Communication: CLIL aims to increase student talking time and encourage students to take part in meaningful interaction with students producing the target language as they study curriculum subjects. Cognition: CLIL promotes cognitive or thinking skills. Studying a subject in another language requires the development of CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) which means it is important to analyse the thinking processes involved in studying the subject in question and understanding the implications for the language required for learners to express their thoughts and ideas. Culture: ‘Culture is at the core of CLIL’ (Coyle, 2007). This is a very important part of CLIL and encourages the development of an awareness of other cultures, of what it is to be a responsible citizen and of being part of local and global communities. The 4th C is also referred to as citizenship or community. The following is an example of using the framework for planning a CLIL maths lesson. It is based on the www.eurocultura.it 19 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 material in the downloadable pdf and shows the types of questions a teacher might ask themselves when planning the lesson. www.teachers.cambridgeesol.org/ts/digitalAssets/116196_6999 _0Y10_CLIL_Maths_Book_W.pdf It is not a test of subject-specific language, practical teaching skills or English language proficiency although candidates should have at least CEFR B1 level of English. It is suitable for language teachers or subject teachers interested in CLIL. The TKT CLIL module provides both a flexible way to gain a professional teaching award while focussing on understanding and developing the appropriate skills for CLIL. Italy is one leading European countries in terms of the number of candidates taking the TKT:CLIL module and in 2010 more than 500 teachers took the test with over 90% of candidates gaining an award in the top 2 bands. (All teachers who take the exam will gain an award and will be graded on a 4 band system). The TKT framework of teaching awards offers a flexible way for teachers to gain a teaching award as part of their professional development. There are now 7 independent modules: TKT Modules 1,2,3 which test: Language and background to language learning and teaching, lesson planning and use of resources for language teaching, managing the teaching and learning process. TKT: KAL (Knowledge about language), TKT: Practical and TKT: Young Learners as well as TKT: CLIL. These modules are all independent designed to offer maximum flexibility and accessibility for teaching wishing to gain an award. Preparing for the TKT: CLIL test. Preparing for TKT:CLIL provides a clear objective with teachers wishing to update their knowledge and provides a stimulating framework for professional development which will give teachers a sound basis to face the challenges and opportunities that CLIL offers in the classroom. Useful websites TKT: CLIL Glossary www.cambridgeesol.org/assets/pdf/resources/teacher/clil_glos sary.pdf The Eurydice Network http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/index_en.php The aim of TKT:CLIL is to test candidates’ knowledge of concepts related to a CLIL approach and knowledge of the practice of planning, teaching and assessing curriculum subjects taught in a second or third language including: • content teaching in a target language • the learning, thinking and language skills which are developed across different curriculum subjects • how to plan lessons using a CLIL approach • activities and resources used to support a CLIL approach • teaching strategies in CLIL • assessment in CLIL. Handbook for teachers and sample TKT:CLIL papers www.teachers.cambridgeesol.org/ts/teachingqualifications/clil Cambridge ESOL Exams Centres (to find where you can take TKT:CLIL in your area): http://cambridgeesolcentres.org/centres/search.do?source=ca ndidateexam&country=IT * Sarah Ellis,Teacher Support Officer, Cambridge ESOL, Italy Fonte: Europa Vicina, www.europavicina.it Idee per partire Ad Albertville - 11 Ottobre 2011 I servizi pubblici per l'impiego francesi e italiani ti offrono nuove e ulteriori possibilità di lavoro anche l'11 ottobre 2011 ad Albertville in Francia con un'edizione speciale di "Iolavoro senza frontiere". Per l'occasione è previsto un servizio di trasporto gratuito con autobus da Torino ad Albertville in giornata che ti permetterà di partecipare alla manifestazione. Come aderire? Entro il 7 ottobre compila il modulo di iscrizione online in www.iolavoro.org/index.php?option=com_content&view=article&id=264&Itemid=376 www.eurocultura.it 20 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Lingue straniere Studiare l’inglese a Cork, Irlanda di Gianluigi Rago * Il nome Cork deriva dal gaelico “Corcach Mór Mumhan”, ovvero “la grande palude del Munster”. Capitale europea della Cultura nel 2005 Cork, 150.000 abitanti, seconda città d'Irlanda è senza dubbio la più effervescente della regione Cork/Kerry. In continuo fermento, Cork seduce con ristoranti, pub tipici e con gli irresistibili suoni, aromi e colori dei suoi numerosi e famosi festival estivi. Cork oggi è una destinazione cosmopolita, aperta e una sede universitaria molto frequentata. Le strade si sono rifatte il trucco, le vetrine luccicano, la gente è più cordiale e affabile che mai. Noia e pigrizia sono parole abolite dal vocabolario a Cork. Gli sportivi possono scegliere tra bicicletta, golf, hurling (sport tipicamente irlandese), canottaggio, rugby. Per gli amanti della cultura l'ampia offerta include il teatro dell’Opera, la Crawford Municipal Art Gallery e i festival del Jazz o dei cori. internazionali, sono composte da massimo 10 studenti e, in media, da 6. Ogni studente riceve un'attenzione individuale tanto dai docenti che dal personale amministrativo. Dopo il test d'ingresso ed il colloquio del primo giorno, lo studente è assegnato al livello più adeguato tra i 6 previsti (da principiante ad avanzato). La metodologia consolidata d'insegnamento si focalizza sull'approccio comunicativo e sul perfezionamento delle 4 abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) dedicando alla grammatica solo lo spazio adeguato alle necessità di apprendimento degli studenti. È possibile iniziare la frequenza qualsiasi lunedì (tranne i principianti assoluti). Oltre alle lezioni in gruppo gli studenti possono usufruire degli spazi e delle dotazioni della scuola per lo studio in autonomia. La biblioteca dispone di numerosi libri, cassette, video-cassette, CD ROM mentre la sala studio, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, è uno spazio ideale per studiare in tranquillità. Inoltre è disponibile una sala multimediale e in tutta la scuola è attiva la connessione internet Wi-Fi gratuita. Al termine del corso ciascuno studente effettua un test di valutazione e riceve un attestato di frequenza con il livello conseguito. Cork è situata sulla costa meridionale d'Irlanda ed è raggiungibile attraverso l'aeroporto internazionale o con i traghetti; nonché attraverso una rete ferroviaria e bus che partono da tutte le principali città Irlandesi. È una sede ideale per studiare l'inglese e "scoprire" l'Irlanda e la sua cultura. SCUOLA E CORSI La gamma dei corsi è molto vasta: La scuola di Cork si trova nel centro della città lungo il fiume Lee; fornisce un servizio di eccellente qualità e professionalità in un ambiente accogliente ed amichevole. Infatti è riconosciuta dal Dipartimento di Istruzione per l’insegnamento dell’Inglese come lingua straniera e fa parte, tra gli altri, di MEI/RELSA (Associazione Irlandese Scuole Lingua Inglese Riconosciute). I docenti sono altamente qualificati ad insegnare l’Inglese a stranieri. Le classi, molto • Corso di lingua Inglese – Generale 20 ore o Intensivo 28 ore a settimana • Corso di Inglese Business – 20 o 28 ore a settimana • Preparazione agli esami Cambridge, IELTS, TOEFL, TOEIC, TIE, BEC • Corso Combinato di lingua Inglese - Generale 25 ore o Intensivo 30 ore a settimana (standard + lezioni individuali per esigenze specifiche dello studente) www.eurocultura.it 21 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 alloggiati due studenti di stessa madrelingua. Numerose famiglie dispongono di accesso internet. (Trasferimento gratuito dall'aeroporto di Cork per questa sistemazione). Tutto l'anno sono disponibili alloggi in appartamenti condivisi con uso cucina (Self-catering). Nei mesi di Giugno, Luglio ed Agosto sono disponibili stanze singole in residenze studentesche con uso cucina. Sono situati a 15 minuti dalla scuola con il bus. Normalmente alloggiano 5 o 6 studenti internazionali per appartamento. Le lenzuola possono essere fornite, ma gli studenti devono portare con sé gli asciugamani. Su richiesta sono disponibili alloggi per famiglie, appartamenti di lusso, pensioni, alberghi od ostelli. • • • • • • • One to One (Lezioni individuali) Corsi per Insegnanti Corsi per Famiglie Corsi per Junior Corsi di Inglese per il settore Aeronautico - ICAO Corsi di Inglese per Militari - STANAG Corso di Inglese + Work Experience (tirocinio) Come ogni centro di qualità, la scuola propone un folto programma culturale e d'intrattenimento pomeridiano e serale oltre a numerose visite ed escursioni anche durante il fine settimana. Work Experience (tirocinio) Il Corso con esperienza lavorativa si basa su due parti: corso e tirocinio. La prima si caratterizza per un Corso di Inglese a tempo pieno (20 / 28 lezioni a settimana), per almeno 4 settimane. La seconda parte riguarda l’esperienza lavorativa di almeno 8 settimane presso un'azienda o ente selezionato, tra quelli disponibili, in base alla professione o alla formazione dello studente. I settori di possibile inserimento sono: Agricoltura, Salute e Servizi Sociali, Amministrazione d’Impresa, Alberghi e Ristorazione, Vendita al Dettaglio, Informatica, Import & Export, Vendite, Economia, Legge, Segreteria e PA, Ingegneristico e Tecnico, Marketing & Pubblicità, Turismo e Tempo Libero, Finanza e Controllo, Media e Comunicazioni, Organizzazioni di Volontariato. Periodo di attuazione: da Settembre a Giugno. Livello minimo di Inglese all'inizio dello stage : Intermedio (B1/B2). Età minima: 18 anni. ALLOGGIO La sistemazione che consente di praticare maggiormente la lingua è la famiglia/homestay. Prevede la mezza pensione (colazione e cena) da lunedì a venerdì e pensione completa durante i weekend. Tutte le famiglie sono state attentamente selezionate. Gli alloggi sono scelti sulla base di un’atmosfera amichevole, buon cibo, piacevoli dintorni. Le case sono situate in ottime aree residenziali a circa 15/20 minuti dalla scuola con i mezzi pubblici. Nella stessa famiglia non vengono Eurocultura Via del Mercato Nuovo 44/G - 36100 Vicenza (Italy) Tel. +39-0444-964770 - Fax +39-0444-960129 [email protected] - www.eurocultura.it PERCHÉ SCEGLIERE QUESTA SCUOLA? • Classi piccole (massimo 10 studenti) • Lezioni di 60 minuti • Centro ufficiale Esami TOIEC (esami ogni settimana), certificazione ideale per lavorare in un contesto internazionale. • Aggiornamento per Docenti (Comenius/Grundtvig) • Perfezionamento Inglese per settore Aeronautico e Militare • E-Learning Platform Preventivi personalizzati per ogni esigenza su richiesta * Language Counsellor Seguici su Facebook: www.facebook.com/Eurocultura Seguici su Twitter: www.twitter.com/eurocultura Pacchetti proposti da Agenzia associata IALCA www.eurocultura.it 22 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Studiare all’estero Destinazione? Per mesi, anni o soltanto settimane di Paola Cinquina * Ringraziamo Guccini per averci aiutato con i suoi testi a trovare il titolo adeguato alla nostra rubrica di questo mese. Riprendendo in mano il nostro tema principale, ovvero la decisione di andare a studiare all’estero, il punto centrale che analizzeremo adesso sarà il fattore tempo. Quanto tempo vorremmo stare fuori? Potremmo fare un corso breve, un master, un Erasmus o addirittura un intero corso di laurea all’estero. Anche in questo caso bisognerà vedere quali sono gli obiettivi che abbiamo e cercare di trovare la soluzione più adeguata alle nostre esigenze. Cominciamo dal lungo termine Fare un intero corso di studi all’estero presuppone avere le idee chiare del perché si va fuori e cosa si spera di ottenere da una scelta che è sicuramente impegnativa dal punto di vista emozionale, relazionale ed economico. Generalmente in questo caso si tende a prediligere le ragioni di lingua o di prestigio dell’università, per cui si punterà alla Gran Bretagna (Oxford, Cambridge), magari alla Francia (Sorbonne) o l’Irlanda (Trinity College). Ambienti internazionali, università di prestigio e competenze linguistiche sono i fattori di interesse di questa scelta. Dall’altro lato bisogna calcolare il proprio interesse a rimanere all’estero per un periodo prolungato e la disponibilità economica, non solo dal punto di vista del mantenersi in città con alti costi di vita ma anche dal punto di vista del pagamento delle tasse universitarie. Molto spesso infatti le tasse richieste agli studenti stranieri, anche se comunitari, sono diverse da quelle richieste agli studenti residenti. Perché? Perché le università sono sempre soggette a un finanziamento pubblico a cui gli studenti non residenti, pagando le tasse nel proprio paese, non contribuiscono. Le università aumentano quindi i “fee” per gli studenti stranieri, generando in alcuni casi, per esempio in molte università australiane, un vero e proprio business. Se da un lato questo atteggiamento potrebbe sembrare uno sfruttamento, dall’altro non è privo di lati positivi: per attrarre molti studenti stranieri che dovranno pagare somme ingenti, le università si sforzano costantemente di raggiungere l’eccellenza nei programmi che offrono e di migliorare l’attenzione, l’accoglienza e l’orientamento degli studenti stranieri. Per quanto riguarda invece l’economia della vita quotidiana, è bene non farsi spaventare dalla prima impressione del costo della vita nelle città: è vero che bisogna fare un po’ di calcoli ma bisogna anche informarsi di facilitazioni, borse di studio e aiuti che, soprattutto in università di prestigio, sono a disposizione degli studenti. La Francia per esempio ha un sistema di aiuti per l’affitto che consentono di ridurre notevolmente le spese per gli studenti. Anche in Spagna negli ultimi anni si è diffuso un aiuto per i giovani sotto i trent’anni che affittassero una casa e che compissero certi requisiti di reddito. Il medio periodo Ci sono poi situazioni di compromesso rispetto al corso completo di studi all’estero, come il programma Tempus, che alcune università propongono, che permette di passare un periodo in un paese e un periodo in un altro ottenendo così un doppio titolo. Questo è un indubbio vantaggio se vogliamo tenerci le porte aperte in entrambi i paesi, se non abbiamo le idee chiare di dove vorremmo andare in seguito o se ci interessa un lavoro a livello internazionale. L’aspetto negativo è che bisognerà allungare i tempi per ottenere il diploma, generalmente si tratta di almeno un anno in più rispetto allo stesso corso di studi realizzato in un solo paese. Altra situazione di compromesso consiste nello sfruttare la struttura che la riforma europea ha imposto in tutti i paesi: ovvero il cosiddetto tre più due. Nato in terra anglosassone, è un sistema che permette di ottenere un primo titolo triennale e una specializzazione successiva di due anni. www.eurocultura.it 23 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 È quindi possibile prendere un primo titolo in un paese e spostarsi nell’altro per la specializzazione riducendo quindi il tempo di permanenza all’estero. Anche in questo caso, come abbiamo ricordato più volte, è importante accertarsi dei riconoscimenti e delle equivalenze di titoli tra i due diversi paesi, in modo da essere sicuri di poter fare il passaggio tra le due università. Rientra in questa tipologia anche la scelta di realizzare un master all’estero per cui è di solito più facile avere dei riconoscimenti, sia a livello di accesso al corso, che del titolo una volta ottenuto. Per ridurre ancora di più il tempo all’estero potremmo affidarci all’ormai notissimo programma Erasmus, che consente agli studenti di un’università di un paese europeo di trascorrere un periodo che va dai tre ai dodici mesi in un’altra università europea. In questo caso le borse di studio vengono gestite direttamente dall’università di partenza che le metterà a disposizione dei propri alunni tramite concorso. È bene sempre far riferimento all’ufficio relazioni internazionali per i tempi, i modi, i requisiti e le possibili destinazioni. Vantaggio notevole del progetto è che non è necessario pagare nessun tipo di tassa nell’università ospitante, in cui si avrà lo status di “visiting student”, e inoltre si avrà diritto a una modica cifra mensile in qualità di borsa di studio. Un altro programma europeo a cui è facile accedere attraverso l’università è il progetto Leonardo che consiste nella realizzazione di uno stage all’estero di tre o sei mesi. In questo caso il progetto può essere gestito dall’università ma anche da associazioni o ONG, e quindi può essere realizzato anche in una fase successiva alla laurea. All’interno di un percorso universitario può però essere utile per la realizzazione dei tirocini necessari o per la realizzazione della tesi all’estero, inquadrando il periodo di stage all’interno del settore in cui vorremmo realizzare la nostra tesi. In entrambi i casi è bene valutare bene la questione del tempo in relazione a ciò che vorremo portare a casa al nostro rientro: dobbiamo darci del tempo per imparare la lingua o possiamo concentrarci sugli esami? Conosciamo già il tipo di lavoro che svolgeremo durante il nostro stage o è qualcosa di completamente nuovo? Diciamo che come regola di base bisogna considerare che i tre mesi minimi, anche se all’inizio possono sembrare molti, passano molto in fretta, soprattutto se dobbiamo imparare la lingua o se non siamo mai usciti di casa e dobbiamo darci del tempo per imparare a gestirci o se vogliamo approfittare del periodo per fare qualche viaggio-vacanza-esplorazione del paese ospitante. Bisogna calcolare che qualsiasi cosa ci richiederà più tempo ed energia di quanto ne sarebbe stato necessario a casa nostra e che a volte si rischia di andare via proprio quando avevamo cominciato a conoscere il paese, la lingua e a sfruttare al meglio l’esperienza. Il breve periodo Questo non vuol dire che non si possa andare a studiare fuori anche solo per poche settimane, soprattutto nel caso in cui abbiamo le idee chiare di ciò che vogliamo fare e il tempo a nostra disposizione è limitato. In questo caso si può optare per una summer school (negli ultimi tempi è possibile trovare anche winter school) o per un corso di lingua all’estero. Nel primo caso si tratta di corsi estivi intensivi che vengono organizzati dalle università e che si svolgono generalmente in lingua inglese. Possono durare due o tre settimane e generalmente gli studenti che arrivano da fuori vengono facilitati nella ricerca dell’alloggio grazie a delle convenzioni con b&b, collegi universitari o miniappartamenti. Anche in questo caso i corsi possono essere usati per approfondire temi legati alla realizzazione della tesi e magari a conoscere professori con cui proseguire i propri studi attraverso master o dottorati. I corsi di lingua invece possono essere una buona risposta se l’obiettivo dello studio all’estero è il miglioramento della lingua straniera. In questo caso è possibile puntare su corsi intensivi che facciano lavorare effettivamente sulla grammatica e sulla correzione degli errori più frequenti. Un buon corso intensivo può far ottenere risultati pari a quelli di mesi trascorsi all’estero: si è più concentrati sull’obiettivo, non bisogna preoccuparsi del cercare alloggio o di farsi degli amici e si può veramente investire nell’apprendimento linguistico. Concludendo con il nostro buon Guccini che ha aperto questa rubrica: importante sarebbe che al di là della scelta del periodo all’estero, variabili come sono le nostre esigenze, è bene partire per la nostra avventura con l’atteggiamento di chi vuole “ad ogni viaggio reinventarsi un mito, a ogni incontro ridisegnare il mondo”, ovvero con l’apertura mentale e la voglia di imparare da ciò che vivremo. www.eurocultura.it * PhD Art and Education University of Barcelona Università Ca' Foscari, Venezia 24 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Per informazioni ed iscrizioni: http://masterpgp.wordpress.com/ [email protected] www.eurocultura.it 25 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Aggiornamento Formarsi online con Expatclic di Claudiaexpat Expatclic Italia, associazione no profit che da anni assiste donne e famiglie nei loro espatri in ogni parte del mondo, anche quest’anno promuove una serie di corsi online in italiano. Questi corsi, oltre ad offrire un’interessante opportunità di studio, approfondimento, riflessione e formazione ad italiane e italiani in tutto il mondo, sono anche un canale che Expatclic Italia offre ai suoi membri per promuovere la loro professionalità. Scatta e impara divertendoti un corso di fotografia per fotoamatori e principianti che propone approfondimenti di nozioni tecniche ed estetiche e la realizzazione di divertenti esercizi fotografici, sotto la costante supervisione del tutor. Durata del corso: dal 2 ottobre 2011 al 6 gennaio 2012 Costo: 250 euro Tutor: Luca Bonacini da Sarajevo I corsi proposti a partire dal mese di ottobre sono: Lezioni di inglese e di italiano per stranieri One2One Comunicazione interculturale 5 moduli (l’Identità, la Cultura e l’Incontro, Dimensioni e Caratteristiche Culturali, Adattamento, Ambientamento e Acculturazione, La cultura linguistica) rivolti a chi sta per trasferirsi all’estero o vive all’estero e vuole acquisire metodi per migliorare le proprie capacità di interazione culturale, e a chi lavora in contesti caratterizzati da contatti con persone di culture diverse. Durata del corso: dal primo novembre 2011 al 31 marzo 2012 Costo: 400 euro Tutor: Claudia Landini da Gerusalemme Corsi individuali di lingua che tengono conto dei ritmi e delle necessità dei singoli studenti. Possono essere generici o focalizzati su un percorso specifico. Orari e modalità di lezione da concordarsi con la tutor Costo: 20 euro a sessione Tutor: Elena Giorgetti da Great Missenden (UK) Corso di italiano online per bambini italiani espatriati Un corso vivace e allegro attraverso il quale bambini italiani che vivono all’estero potranno perfezionare e mantenere viva la lingua italiana tramite il contatto con altri bambini, sotto la guida esperta di un’insegnante di italiano. Durata e costi del corso da definire Tutor: Elena Pirovano da Melbourne Costruzione di una carriera portatile Un corso pratico per fornire gli strumenti indispensabili a creare un percorso professionale mobile, che risenta il meno possibile degli eventuali spostamenti, e che possa adattarsi senza grossi traumi ai grandi cambiamenti insiti nella mobilità. Durata del corso: dal 15 ottobre al 15 dicembre 2011 Costo: 220 euro Tutor: Claudia Landini da Gerusalemme Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono su www.expatclic.com www.eurocultura.it 26 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Alla pari Staten Island, New York La mia esperienza come Au Pair è iniziata solo da un mese, ma le emozioni che ti travolgono già dai primi giorni sono molto intense. Il programma prevede una settimana di training nella città di Washington, DC. Nel mio gruppo eravamo cinque ragazze provenienti da diverse parti del mondo: Belgio, Perù, Spagna, Russia e Italia. Con queste ragazze si è subito stretto un rapporto di amicizia, eravamo tutte nella stessa situazione, e anche se ognuno con la propria storia, avevamo fatto la stessa scelta. Il training è stato davvero utilissimo, e organizzato molto bene, come quasi tutto qui negli Stati Uniti. Per questo tipo di esperienza è necessario conoscere i propri diritti e i propri doveri per capire le esigenze della famiglia che ti ospiterà, ma ascoltare anche le tue. La mia famiglia ospitante vive a Staten Island, New York, molto vicino alla città. Il mio compito è quello di prendermi cura di Michael, una bambino di dieci anni. La famiglia è composta da Shauna, la madre di origini jamaicane, Mike, e Sasha, il fratello di Shauna. Mike non va a scuola, è quello che qui si chiama Homeschooling, quindi il mio compito è quello di seguirlo durante le lezioni che svolge con l’aiuto di alcuni DVD e seguirlo nelle varie attività sportive a cui di solito partecipo anche io attivamente. Michael è un bambino molto talentuoso, ha recitato nell’ultimo film con Silvio Muccino “Un altro mondo”, ed è stato anche protagonista di un videoclip con Tiziano Ferro. Il mese prossimo ci sposteremo a Baltimore per un mese, perché Mike ha ottenuto un importante ruolo in un altro film negli Stati Uniti con attori molto popolari. Non è sempre facile doversi integrare in una famiglia, cambiare le tue abitudini e cercare allo stesso tempo di svolgere un buon lavoro. All’inizio tutto questo causa molta stanchezza sia fisica che mentale, infatti parli tutto il giorno una lingua che non è la tua. Fino ad ora posso dire che la mia esperienza è decisamente positiva. Bisogna avere una mentalità molto aperta, avere pazienza, e bisogna prendersi il tempo di adattarsi e farsi nuovi amici. Ogni tanto anche la nostalgia di casa potrebbe venire a bussare, ma nel tempo libero ci sono così tante cose da fare, basta essere propositivi e lanciarsi in nuove esperienze. Io per esempio mi sono iscritta ad un corso di Bikram yoga in uno studio di 5th ave, ed è stata un’esperienza davvero divertente. Quest’estate inizierò a frequentare i corsi all’interno del CUNY di Staten Island (Community College of Staten Island). E’ un esperienza che consiglierei a chi ancora è indeciso sul proprio futuro e vuole vivere qualcosa di completamente diverso. Questo programma di inserimento aupair ti permette di avere la tua indipendenza, ma sicuramente aiuta anche a sviluppare un forte senso di responsabilità. Inoltre, non mancano le occasioni per divertirsi; vengono organizzati molti eventi per noi au pairs che viviamo nella stessa area, quindi non veniamo mai lasciate da sole, e questo è molto importante. Veronica Per sapere di più sul programma Au-Pair negli USA: Ora di Muoversi 10/2011, www.eurocultura.it www.chiaupairusa.org Idee per partire Incontro sullo SVE Giovedì 06 ottobre alle ore 16:00 presso la sede delle politiche giovanili del Comune di Trento, in Via Roma 56. L’incontro è curato dall’Associazione InCo - Interculturalità e Comunicazione Per informazioni scrivere a [email protected] Il link con l'iniziativa: www.incoweb.org www.eurocultura.it 27 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Qui Bruxelles Eurodesk Destinata a: GIOVANI L’UE per i suoi giovani Eurodesk è una rete di centri d’informazione sulle questioni relative all’UE pensata per i giovani. Argomenti trattati Il personale Eurodesk risponde a domande sull’UE di interesse per i giovani, che spaziano dalle richieste di informazioni generali, quali le opportunità di studio all’estero, a questioni più complesse riguardanti le politiche UE per i giovani. Essi forniscono inoltre informazioni sulle possibilità di finanziamento UE per i giovani e conducono campagne di sensibilizzazione sulle questioni europee destinate alle scuole e alle organizzazioni giovanili. João, 20 anni, studente, Portogallo Faccio parte di un’organizzazione giovanile locale e lo scorso anno volevamo partecipare a uno scambio studentesco internazionale. Giacché non avevo idea su come organizzare una cosa di questo genere, mi sono rivolto all’ufficio Eurodesk locale per ricevere assistenza. Mi hanno aiutato non soltanto a trovare un partner francese adatto per lo scambio, ma mi hanno anche assistito nella presentazione della richiesta di finanziamenti nell’ambito del programma Gioventù. Lo scambio è stato un grande successo! Come funziona È possibile contattare direttamente i centri d’informazione Eurodesk degli Stati membri. Ulteriori informazioni sono inoltre disponibili sul sito Internet di Eurodesk (www.eurodesk.org) e sul Portale europeo della gioventù (http://europa.eu/youth/). INFORMAZIONI ESSENZIALI Chi? Dove si trova? Eurodesk In tutti i paesi dell’UE, fatta eccezione per Cipro, e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia A cosa serve? Servizio europeo per l’informazione dei giovani Contatti A chi si rivolge? I contatti degli uffici Eurodesk locali sono disponibili online all’indirizzo: www.eurodesk.org/edesk/Contact.do Ai giovani Fatti e cifre Sito Internet dell’Eurodesk: www.eurodesk.org Quasi 1000 centri Eurodesk in 30 paesi www.eurocultura.it 28 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Offerte di lavoro In Regno Unito, Austria, USA, Sudan, ecc. a cura di Mariella Giambra Titolo AP11-18 Analyst Consultant to work in the Data Services AP11-17 Consultant to work on EU project “Convection on small planet” Technical Officer (Animal Health) P3 2592-AGE Administrative/Finance Associate, G6 Programme Specialist, RHCS (Reproductive Health Commodity Security) Administrative Assistant, Office of the Executive Director Chief, Media and Communications Branch International Operations Manager (IOM) Ente Sede Sito SCADENZA ECMWF Reading, UK www.ecmwf.int/newsevents/employment/en/AP1118-en.html 5.10.2011 ECMWF Reading, UK www.ecmwf.int/newsevents/employment/en/AP1117-en.html 5.10.2011 FAO Vienna, Austria www.fao.org/fileadmin/user_upload/VA/pdf/2592AG E_en.pdf 12.10.2011 https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 05.10.2011 https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 12.10.2011 https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 12.10.2011 https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 14.10.2011 https://erecruit.partneragencies.org/erecruit.html 18.10.2011 UNFPA UNFPA UNFPA UNFPA UNFPA New York, USA Juba, South Sudan New York, USA New York, USA Asia and the Pacific Region VN 11/06 re-issue Personnel Manager EUMETSAT Darmstadt Germany VN 11/15 - Legal Officer EUMETSAT Darmstadt Germany VN 11/13 - Ground Stations Engineer EUMETSAT Darmstadt Germany Project Manager Coopi Palestina Administrateur pays Coopi www.eumetsat.int/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocNa me=VN_11_0652001115_EN&RevisionSelectionMethod=LatestReleased www.eumetsat.int/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocNa me=VN_11_1552000097_EN&RevisionSelectionMethod=LatestReleased www.eumetsat.int/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocNa me=VN_11_1352000252_EN&RevisionSelectionMethod=LatestReleased 18.10.2011 25.10.2011 3.11.2011 Progetto Mondo Mlal L’Albero della Vita VIS L’Albero della Vita GRT ISTITUTO OIKOS Angola www.coopi.org/it/lavoroformazione/offertedilavoro/ lavoro/719/ www.coopi.org/it/lavoroformazione/offertedilavoro/ lavoro/717/ www.coopi.org/it/lavoroformazione/offertedilavoro/ lavoro/716/ www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=440 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=452 http://volint.it/vis/vis-6 Kenya http://volint.it/vis/l%E2%80%99albero-della-vita-0 10.10.2011 Somalia Myanmar 14.10.2011 15.10.2011 Sanità CISP Libano Coordinamento e management COSV Libano http://volint.it/vis/grt-0 http://volint.it/vis/istituto-oikos www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=433 www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1& v=454 Stage for the Sponsorship Programme Agricoltura e Allevamento Coordinamento e management Agronomo Responsabile coordinatore Mental Health Consultant Project Manager Coopi Costa d’Avorio Addis Abeba Etiopia Honduras Kenya www.eurocultura.it al più presto al più presto al più presto 08.10.2011 10.10.2011 10.10.2011 31.10.2011 15.11.2011 29 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Dalla rete EURES Riferimento nazionale: BDC/151136 Numero di posti: 5 Titolo: Translator - Italian Descrizione: This is a self-employed vacancy. Immediately required Italian interpreters and translators for our clients. Experience or qualifications essential. Paese: Regno Unito Regione : UNITED KINGDOM Salario minimo: GBP 30 Per Hour Tipo di contratto: TEMPORANEO + TEMPO PARZIALE Datore di lavoro: Alpha Language Services Ltd SCADENZA: 19/10/2011 Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf Rif. EURES Reference: CS559742/4000000000882065 ITALIAN Speaking Support Analyst Descrizione: You will provide first class support to our client base, and open and support new accounts covering all aspects with regards to FX and CFD trading. Paese: Regno Unito Ore alla settimana: TBC Datore di lavoro: Careers Seeker SCADENZA: 04/01/2012 Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf Riferimento nazionale UK: 37658/568591 Reference: CS568591/122238925 Titolo: Italian speaking Graduate Descrizione: Italian speaking Graduate Trainee Internal Sales Executive - Newbury, Berkshire Italian speakers required. This leading IT company, with it's European HQ in Newbury, is looking to recruit 4 Graduates onto it's Trainee Sales Executive scheme to start in November. Paese: Regno Unito Salario minimo: and pound; 21000 Ore alla settimana: TBC Datore di lavoro: Careers Seeker SCADENZA: 04/01/2012 Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf Riferimento nazionale: 37658/559742 Riferimento nazionale: 636181 Titolo: Interpreter (Italian language - Co. Limerick) Numero di posti: 1 Descrizione: An Interpreter is required for ongoing assignments involving social matters throughout the Limerick Area. The position requires consecutive interpreting duties. Travel to various locations throughout Ireland may be necessary from time to time, so your own transport would be advantageous as good travel allowances are paid. Your ability to speak Italian and English to a high standard is of crucial importance. Must be eligible to work in Ireland and the EEA. Data di entrata in servizio: Immediate Paese: Irlanda Tipo di contratto: TP - Part-Time Livello di istruzione richiesto: Necessary to hold 3rd level qualification in the language or English (if not your mother tongue), and have experience as an interpreter. Esperienza: Richiesta Datore di lavoro: Translation.ie Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf Riferimento nazionale: 627872 Titolo: Customer Support Agent with Italian or German Numero di posti: 2 Descrizione: The job: Your team acts as the link between clients and the technical support team. The requirements: Fluency in English and Italian or German; 1-2 years recent experience from a b2b customer service role. Data di entrata in servizio: Immediate Paese: Irlanda Ore alla settimana: 37.5 Esigenze: Esperienza richiesta Datore di lavoro: Bond Personnel Group Limited SCADENZA: 17/10/2011 Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf Eures reference: 27843 National reference: 27843 FREELANCE SALES REPRESENTATIVES Number of posts: 50 Country: Spagna Description: 5 vacancies per country: Germany, France, Austria, Sweden, Italy, Norway, Czeck Republic, Netherlands, Belgium & Spain. To work from their own country. SPANISH COMPANY BASED IN BARCELONA, SPECIALISING IN CONSTRUCTION OF INDUSTRIAL PARKS, SEARCHING FOR FREELANCE SALES REPRESENTATIVE, to attract companies interested in internationalizing their business in emerging countries. Required languages: INGLÉS - FLUIDO, OTROS - FLUIDO Country: Spain Region: BARCELONA Employer Name: TALLERES GRAELLS Dettagli in: www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201122eures milano.pdf www.eurocultura.it 30 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Offerte di stage In Europa e in tutti i continenti a cura di Bernd Faas Tirocini MAE – Fondazione CRUI, 589 occasioni a Roma e all’estero È on-line fino al 14 ottobre 2011 (ore 18) il terzo Bando MAE – Fondazione CRUI per il 2011, che mette a disposizione dei giovani delle università italiane 589 posti di tirocinio di 3 mesi (possibile proroga di 1 mese). Il bando è rivolto ai laureati di primo livello e ai laureati e laureandi di specialistica e di vecchio ordinamento delle 65 Università che aderiscono al programma. Il Bando non si rivolge solo agli universitari dei corsi di laurea di stampo giuridico, economico ed umanistico ma anche a quelli provenienti da diverse facoltà scientifiche. I posti di tirocinio sono in Europa, America, Africa, Asia, Oceania e Medio Oriente. Avvio previsto per il 16 gennaio 2012. Tutte le informazioni sul programma sono presenti all’indirizzo: www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/Stage-MAE Stage nelle risorse umane, Amburgo TUI AG è una delle più grandi compagnie turistiche al mondo. TUI Cruises è solo una delle società del gruppo: vanta una partnership con Royal Carribean Cruises International. Attualmente è alla ricerca di un tirocinante da inserire nell’area risorse umane presso gli uffici di Amburgo. Lo stagista supporterà l'ufficio nella gestione delle candidature e durante i processi di selezione, in particolare curerà la corrispondenza con i candidati. Sarà sua mansione organizzare gli appuntamenti per i colloqui conoscitivi e telefonici. Affiancando il responsabile del settore, sarà inoltre compito dello stagista collaborare allo sviluppo di progetti specifici gestiti direttamente dal reparto. Infine, sarà chiamato eventualmente in sostituzione all'accoglienza. Il candidato ideale possiede una laurea inerente alle risorse umane, ha buone conoscenze informatiche, in particolare di MS-Office (Word, PowerPoint ed Excel), e possiede già precedenti esperienze nelle gestione del personale. Oltre ad essere in grado di prendersi delle responsabilità in autonomia, ha ottime conoscenze in scritto e parlato della lingua inglese. Capacità organizzative, flessibilità, entusiasmo e ottime capacità comunicative completano il profilo. La ricerca ha carattere di urgenza. Non è prevista una data di scadenza per le candidature. Gli interessati sono pregati di candidarsi a: TUI Cruises GmbH René Thiele Karl-Wiechert-Allee 4 30625 Hannover tel.: 0049 (0)51 15 66 / 12 91 fax: 0049 (0)51 15 66 / 45 81 [email protected] Stage nel settore turistico, Düsseldorf Atraveo è un'azienda leader a livello internazionale nella mediazione turistica online di case vacanza, gestendo più di 160.000 alloggi in Europa e nel mondo. Fino ad agosto 2012 l'azienda ricerca stagisti con ottime conoscenze di lingue straniere. Presso la sede di Düsseldorf, lo stagista avrà la possibilità di sperimentare tutte le fasi adottate per la soddisfazione del cliente, approfondendo la vendita online delle case vacanze: gestione online delle richieste, elaborazione di preventivi, comunicazione via e-mail o telefono con il cliente finale. Requisiti: • ottime conoscenze informatiche • spirito di iniziativa • forte interesse nel mondo del turismo • ottime conoscenze della lingua inglese e tedesca, scritto e parlato • la conoscenza di una terza lingua • non è richiesta precedente esperienza nel turismo, ma buone conoscenze geografiche Gli interessati possono sottoporre la propria candidatura a: Vera Hültenschmidt atraveo GmbH Parsevalstraße 7a 40468 Düsseldorf tel.: 0049 (0)2 11 66 8 8780 [email protected] www.atraveo.de www.eurocultura.it 31 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Stage nel non-profit in Malaysia Il World Fish Center è un’organizzazione non-profit, che ha lo scopo di alleviare la fame e la povertà, migliorando le attività di pesca e acquicoltura. Fa parte del CGIAR, gruppo di 15 centri di ricerca, a cui aderiscono anche paesi e organizzazioni internazionali e regionali. Il World Fish Center svolge analisi socio-economiche nel settore ittico, produce analisi e database per il controllo delle risorse ittiche, sviluppa tecnologie per il settore, ecc. Attualmente gestisce progetti in 20 paesi in Asia, Africa e regioni del Pacifico e dispone di 12 uffici regionali. Ha elaborato un apposito programma per accogliere stagisti, al fine di permettere un’esperienza pratica formativa, promuovere la conoscenza del CGIAR e del World Fish e fornire aiuto alle attività degli uffici. Gli stage possono essere auto-finanziati, o finanziati da altre istituzioni oppure da governi nazionali. Se si svolgono presso il quartier generare di Penang, gli stage possono essere finanziati dallo stesso World Fish Center. La domanda deve contenere: • un modulo debitamente compilato, • una lettera di presentazione con informazioni sulla carriera scolastica, gli interessi di ricerca e gli obiettivi, • passaporto, • CV con esami sostenuti e relativi risultati, esperienze di lavoro, attività extra-curriculari, ecc., • due lettere di presentazione da parte di docenti. Tutte le informazioni sull’organizzazione e sulla candidatura sono sul sito www.worldfishcenter.org > Jobs WorldFish Center Global Headquarters Jalan Batu Maung, Batu Maung 11960 Bayan Lepas Penang, Malaysia Tel.: 0060 (0)4 626 1606 Fax: 0060 (0)4 626 5530 [email protected] Programma Leonardo: progetto “Il Futuro è in Europa” Educazione all'Europa di Ravenna informa che è stato pubblicato il bando "Il Futuro è in Europa", nell’ambito del Programma Leonardo, in collaborazione con Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche di Faenza e a BCC Credito cooperativo ravennate e imolese. Il bando offre 8 borse per stage di 16 settimane, riservati a residenti nella Provincia di Ravenna, nei Comuni del Circondario Imolese e nei Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme, Cesena, Dovadola, Forlì, Modigliana, Portico - San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio, Budrio, Molinella, Monterenzio, Ozzano Emilia, Argenta, Comacchio, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio. Scadenza: 21 ottobre 2011 Al seguente link si può trovare la documentazione (bando e formulario di candidatura): www.inbanca.bcc.it/it-it/la-banca/borse-di-studio/tirocini-allestero.aspx?idC=61985&LN=it-IT Programma Leonardo: progetto “For_Pro_CoDIS_II” Nell’ambito del programma settoriale Leonardo da Vinci, l’Istituzione dei Distretti Industriali della Provincia di Arezzo, in partenariato con le Province di Siena e Grosseto, finanzia il Progetto "For_Pro_CoDIS_II”, che prevede lo svolgimento di 12 mobilità della durata di 13 settimane con destinazione Portogallo (Viseu) e Regno Unito (Wolverhampton). Gli ambiti professionali di riferimento per il tirocinio sono i seguenti: marketing, comunicazione, e-business e nuove tecnologie e turismo. Scadenza: 7 ottobre 2011, ore 17:00 Informazioni e modulistica sono disponibili sui siti www.distretti.arezzo.it e www.eidema.it, oppure scrivendo a [email protected] Programma Leonardo: progetto “CPP 2: Creatività, Progetti e Professioni” L’ESU di Venezia promuove il tirocinio all’estero con 30 borse Leonardo per diplomati/laureati dell’Alta Formazione Artistica e Musicale – AFAM. Il progetto PLM “CPP 2: Creatività, Progetti e Professioni – Creativity, Projects and Professions” prevede tirocini di circa 5 mesi per artisti, musicisti, compositori e archivisti musicali. La scadenza del bando è entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21 ottobre 2011 Il bando, gli allegati e il modulo di domanda sono in www.esuvenezia.it 40 borse sono invece riservate a laureati dell’Università IUAV di Venezia (scadenza 14/10/2011) e 15 ai laureati del Politecnico di Bari (scadenza 14/10/2011). Per informazioni vedere lo stesso sito. www.eurocultura.it 32 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Fiere del lavoro In Svizzera, Belgio, Canada, Australia . . . a cura di Levi Bettin Fiera Belgio Semaine de l' emploi,, vari località Top Women, Bruxelles Descrizione La Semaine de l’emploi, c’est le rendez-vous incontournable de l’emploi: 7 salons, une occasion unique de rencontrer des centaines d’employeurs et des milliers de candidats, des centaines de formations, des conseils pratiques et personnalisés, des ateliers, des animations et des conférences. If you have recently graduated in Engineering, Science or Business, or have a few years of experience in a leading company, then top players are waiting to meet you. Join “Top Women” for interviews with international recruiters and workshops on personal and professional development. Top Women is an invitation-only Event. Sito Data www.leforem.be 14.10.2011 www.careersinternatio nal.com 18 e 19.11.2011 The career fair offers [email protected] interested students and graduates the opportunity with the staff in charge of all exhibitors to get in touch. For the best preparation for the [email protected] it is recommended that the online career portal to use before deciding how to arrange appointments. www.iqb.de 15.12.2011 Meet over 120 graduate recruiters, course providers and professional bodies from Ireland and the UK. Attend seminars presented by industry professionals and have your CV reviewed by careers advisors at the CV clinic. http://gradireland.com 12.10.2011 www.togetheronline.ch 24.10.2011 www.togetheronline.ch 02.12.2011 www.expoexpertsllc.c om 09.11.2011 www.expocanada.com 12 e 13.11.2011 www.expoaustralia.com 12 e 13.11.2011 Lussemburgo [email protected] Luxembourg Irlanda Gradireland, Dublin Svizzera Natural Scienze-Day, Zurich-Kloten EngineeringDays, Savognin The Natural Science-Day enables students and PhD-students to: - Explore opportunities for internships, bachelor and master thesis, trainee programs and starting condition Establish personal contacts with key representatives of companies - Use their theoretical knowledge in workshops Die Engineering-Days sind der Recruiting-Event der TopArbeitgeber aus der Industrie! An der Besichtigung eines der teilnehmenden Unternehmen erhältst du einen einmaligen Blick hinter die Kulissen. Am zweiten Tag erfährst du mehr über Praktika und Stellen in den anderen Unternehmen. Canada Nursing & healthcare career expo, Toronto Opportunities Canada Expo, London Opportunities Available For: Nursing, RNs, RPNs, Nurse Manager, PSW, Director of Care, Assoc. Director of Care, Rehab Coordinator, Unilingual and Bilingual RNs, Telehealth, Clinical Educator – Perioperative Services, Clinical Nurse Specialist, Emergency RNs, Transition Pool RNs, Operating Room RNs, Clinical Therapies Specialists, Account Executives and related. Meet some of Canada' sbiggest employers desperate to meet and recruit skilled people. Attend informative and expert-led migration seminars. Australia Opportunities Australia Expo, London Meet some of Australia' sbiggest employers desperate to meet and recruit skilled people. Attend informative and expert-led migration seminars. www.eurocultura.it 33 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Volontariato Proposte in Regno Unito, Kenya, Cambogia, ecc. a cura di Giorgia Peotta Organizzazione Challenges Worldwide Paese Kenya Tipo Addetto marketing Inizio L'ente accoglie candidature durante tutto l'anno. Durata 3 mesi Condizioni economiche Le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a carico del volontario Requisiti/Caratteristiche Ricerche di mercato, determinazione dei prezzi di vendita, ricerca di finanziamento; una breve esperienza in marketing e vendite è richiesta Età +18 Lingua richiesta Inglese Pagina web www.challengesworldwide.org Organizzazione CRI Paese Regno Unito Tipo Assistenza, coordinamento e volontariato; struttura di accoglienza per senzatetto Inizio L'ente accoglie candidature durante tutto l'anno. Durata non indicato Condizioni economiche Le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a carico del volontario Requisiti/Caratteristiche Il volontario assisterà il team responsabile della preparazione dei volontari in partenza Età +18 Lingua richiesta Inglese Pagina web www.cri.org.uk Organizzazione International Volunteer Academy Paese Moldavia Tipo orfani Inizio Novembre 2011 Durata 1 – 12 settimane Condizioni economiche € 120 a carico del volontario Requisiti/Caratteristiche Non sono richiesti specifici requisiti, solo passione e motivazione a lavorare con bambini Età +18 Lingua richiesta non indicato Pagina web www.volunteeracademy.blogspot.com Organizzazione Amurtel Paese Romania Tipo Asilo, preparazione pasti vegetariani Inizio L'ente accoglie candidature da settembre a giugno Durata Minimo 2 settimane Condizioni economiche a carico del volontario: € 200 fino a 3 settimane; € 250 un mese Requisiti/Caratteristiche Preparazione di pasti vegetariani per massimo 10 bambini; esperienza in cucina è fondamentale Età +18 Lingua richiesta Inglese www.kidsworldwide.org Pagina web Organizzazione GVI World Paese Romania Tipo Insegnamento lingua inglese Inizio L'ente accoglie candidature durante tutto l'anno. Durata Meno di 3 mesi Condizioni economiche non indicato Requisiti/Caratteristiche Insegnamento della lingua inglese a bambini ed adulti presso un centro di accoglienza; breve esperienza di insegnamento della lingua inglese; ottima conoscenza della lingua inglese Età +18 Lingua richiesta Inglese Pagina web www.gvi.co.uk Organizzazione Scoop Foundation Paese Cambogia Tipo Organizzazione eventi Inizio L'ente accoglie candidature durante tutto l'anno. Durata Minimo 1 mese Condizioni economiche € 10 al giorno + viaggio a carico del volontario Requisiti/Caratteristiche Esperienze in organizzazione degli eventi; capacità di adattamento; lavoro in gruppo; rispetto delle tempistiche Età +18 Lingua richiesta Inglese, Francese Pagina web www.thescoopfoundation.com www.eurocultura.it 34 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Volontariato SVE in Francia a cura di Mariella Giambra Chi ha già fatto uno SVE, cioè un progetto di Servizio Volontario Europeo, sa che tra il momento della prima informazione e quello della partenza sono passati molti mesi. Sa anche che ha dovuto scegliere all’interno di una ristretta rosa di destinazioni quanto a Paesi, genere di attività e tempi di svolgimento. Oggi vogliamo proporre di cambiare “l’ordine dei lavori”, nella speranza di aiutare a realizzare meglio la propria idea e con meno spreco di tempo. Daremo di seguito le indicazioni sui progetti di alcuni enti che accolgono volontari SVE, che per quest’anno sono coperti, ma che avranno posti disponibili l’anno prossimo. Se siete interessati a qualcuno di questi enti di accoglienza, cercate subito un ente italiano di invio e chiedete che si metta in contatto per avviare le necessarie procedure. La partenza, in realtà, avverrà l’anno prossimo, voi avrete concluso gli esami per cui state studiando e avrete scelto il progetto più vicino ai vostri desideri. Raccomandazione: è inutile, e forse controproducente, mettersi direttamente in contatto con l’ente straniero, in quanto, in ogni caso, il regolamento obbliga a passare attraverso l’ente italiano d’invio. bambini e giovani per i quali realizza attività formative, ricreative, informative, culturali, ecc. Cerca volontari desiderosi di collaborare nelle attività di sensibilizzazione per il dialogo interculturale e la mobilità internazionale dei giovani. http://francas24.free.fr/ Centre régional d'Information Jeunesse (CRIJ) des Pays de la Loire Il CRIJ è un’istituzione pubblica simile al nostro Informagiovani. Come struttura d’informazione per la gioventù, ha scelto lo strumento dello SVE per sviluppare la partecipazione europea e l’apertura verso l’altro. Cerca volontari interessati a lavorare in gruppo, a contatto con il pubblico giovanile, alla crescita della coscienza europea. www.infos-jeunes.fr In questo numero trattiamo enti di accoglienza in Francia. Anche se non specificamente richiesta, spesso è gradita la conoscenza della lingua francese. Itineraire International RhôneAlpes Fondata nel 1995, questa associazione mira a favorire la mobilità internazionale dei giovani dai 18 ai 30 anni, indipendentemente dal loro livello di qualificazione e di esperienza. Si prefigge anche di sensibilizzare gli enti pubblici e privati a favore della mobilità internazionale come strumento di integrazione sociale e professionale. Cerca volontari interessati ad imparare nell’ambito delle attività dell’associazione. www.itineraire-international.org Les Francas Perigord Si tratta di un’associazione insediata in un dipartimento prevalentemente rurale. Si occupa di L’Associazione Giosef-Italy di Caserta, www.giosef.it, propone i seguenti progetti SVE per i quali indica queste condizioni comuni: • requisiti: forte motivazione a partire • per candidarsi è obbligatorio inviare un CV e una lettera motivazionale entrambi in inglese all'indirizzo [email protected] con oggetto “SVE da CaV Muoversi”; • scadenza: prima possibile. Posti disponibili: n° 1 a Dolj, Romania, presso European Platform for Youth Development per 9 mesi da ottobre 2011. Ambito: organizzazione di eventi culturali e sportivi Attività: organizzazione e gestione di eventi culturali e sportivi Posti disponibili: n° 1 a Humennè, Slovacchia, presso Youth information Center per 9 mesi da ottobre 2011. Ambito: conoscenza europea. Attività: con bambini rumeni e nell’information center. www.eurocultura.it 35 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Formazione Summer School a cura di Bernd Faas particolarmente adatti ad affrontare un gran numero di parametri, come accade con i modelli macroeconomici. Scadenza: non indicata Course fee: non indicato GERMANIA Fascia Research Summer School 2012, University of Ulm, Germany 2-7.09.2012 Lo scopo di questo workshop è quello di formare medici sui principi di base dell’anatomia fasciale. Parteciperanno medici, fisioterapisti, allenatori sportivi, ecc. Scadenza: non indicata Course fee: € 1330 http://hosted.busman.qmul.ac.uk/cgr/Summer%20Schools/4415 7.html CIPRO The First ECPR Winter School in Methods and Techniques, Eastern Mediterranean University, Famagosta www.uni-ulm.de/?id=30795 PAESI BASSI Summer Institute on Global Poverty & Inclusive Development, Amsterdam 18-22.06.2012 Questo corso vuol far crescere l’interesse di accademici e professionisti per le cause della povertà e per la sua riduzione. Vi è una necessità sempre più urgente per capire le cause e le dinamiche della povertà, e la complessità del percorso per debellarla. Con questo programma, gli studenti conosceranno Deepa Narayan, esperto di fama mondiale sulla povertà. Il partecipante conoscerà meglio come arriva la povertà, come possono essere valutate e monitorate le dinamiche della povertà e del benessere, e quali sono le pre-condizioni di più sviluppo inclusivo. Sono previste borse di studio. Scadenza: 15 marzo 2012 Course fee: € 750 www.graduateschoolofsocialsciences.uva.nl/sip/introduction.cfm REGNO UNITO 2nd Winter School: Bayesian Methods for Empirical Macroeconomics, Londra 14-16.12.2011 Si tratta di un corso pratico, che parte dai concetti base di Econometria bayesiana, e si occupa di VAR e modelli. Al centro del corso ci sarà l'econometria di questi modelli e la sua discussione. I modelli bayesiani sono molto popolari presso i macroeconomisti empirici, perché sono Febbraio 2012 Si tratta di una Winter School di una settimana, gemellata ed integrata con una simile Summer School di due settimane, che si tiene ogni anno a Lubiana, in Slovenia. Ambedue sono aperte a studenti avanzati e a ricercatori di Scienze Politiche e materie affini. Rilascia crediti ECTS. Scadenza: non indicata Course fee: non indicato www.ecprnet.eu/methods_schools/winterschools/ GRECIA 7th Annual International Symposium on Economic Theory, Policy and Applications, Atene 23-26 luglio 2012 The Economics Research Unit of the Athens Institute for Education and Research (AT.IN.E.R.) organizza questo simposio con lo scopo di riunire studiosi e studenti di economia e di altre discipline correlate. Si può partecipare come organizzatore del panel, presentatore di un documento, osservatore. Saranno accettati i documenti in inglese, inerenti qualsiasi area delle Scienze Economiche. Quelli selezionati saranno anche pubblicati. Scadenza: 8 gennaio 2012 Course fee: €300 www.atiner.gr/economics.htm www.eurocultura.it 36 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Aggiornamento Corsi SALTO-YOUTH a cura di Giancarlo Angilella SALTO-YOUTH, promossa nell’anno 2000 dalla Commissione Europea, è una rete di Centri Risorse che opera in collegamento con il programma europeo Youth in Action, http://ec.europa.eu/youth/youth-in-actionprogramme/doc74_en.htm. Si occupa di interventi internazionali nell’ambito del mondo giovanile, favorendo iniziative di formazione e di incontro per le persone che hanno responsabilità nei gruppi giovanili europei. Sul proprio sito pubblica informazioni sulle iniziative promosse da enti giovanili i più vari su un ventaglio altrettanto ampio di temi. Tra le caratteristiche comuni è importante segnalare il ridotto impegno finanziario richiesto ai partecipanti. Qualche volta la partecipazione è aperta a tutti. Più spesso, invece, è riservata a persone che: • abbiano almeno un anno di esperienza nella gestione di attività per i giovani; • siano motivate a sviluppare le competenze necessarie; • siano in grado di comunicare in lingua inglese; • siano capaci di decidere autonomamente o con il supporto della propria organizzazione; • abbiano compiuto i 18 anni. CIPRO LETTONIA No shell on the shelf: a tool for promoting social inclusion ACTIVE PARTICIPATION – DO IT WITH EUROMED! Diamo qui qualche indicazione su alcuni incontri che si realizzeranno nei prossimi mesi, per partecipare ai quali, però, occorre candidarsi entro breve tempo sul sito www.salto-youth.net. Training course 25-30 October 2011, Nicosia European Training Course, which will help you become more aware of how certain minorities, groups or . . . Application deadline: 7 October 2011 Training course 29 November - 4 December 2011, Sigulda The main idea of the training course is to bring together representatives of youth organizations from European and Meda countries in order to develop . . . Application deadline: 10 October 2011 www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/noshell-on-the-shelf-a-tool-for-promoting-social-inclusion.2281/ www.salto-youth.net/tools/european-trainingcalendar/training/active-participation-do-it-with-euromed.2268/ ISLANDA SVIZZERA COACH 2 COACH: Coaching for Youth Participation Re:connaissances Training course 27 November - 3 December 2011, Reykjavik The idea is to focus on learning how coaching can be applied in supporting groups of young people who. . . Application deadline: 8 October 2011 www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/coach2-coach-coaching-for-youth-participation.2279/ Conference 27-28 October 2011, Aarbergerstr. 3-5, Biel/Bienne How can we encourage the recognition of skills acquired through youth exchange and volunteering? Application deadline: 14 October 2011 www.salto-youth.net/tools/european-trainingcalendar/training/re-connaissances.2274/ SPAGNA BELGIO - FRANCIA The Fair, the Unfair and the Collective Intelligence Training course 22-27 November 2011 This training aims at developing youth work tools to respond to situations of injustice that young . . . Application deadline: 10 October 2011 www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/thefair-the-unfair-and-the-collective-intelligence.2183/ Democratic Memorial: the Ebre's battle case Study visit 12-19 November 2011, Barcelona and Ebre's scenarios The course mission is to develop understanding about remembrance and historical memory recovering, as . . Application deadline: 15 October 2011 www.salto-youth.net/tools/european-trainingcalendar/training/democratic-memorial-the-ebre-s-battle-case.2079/ www.eurocultura.it 37 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Veneto in Movimento Veneto in Movimento: la newsletter gratuita per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative e sugli appuntamenti di Eurocultura nel Veneto Ore: 16.00-19.00: Sportello della Mobilità Internazionale Urban Center O.A.S.I., via Roma 26 Per la cittadinanza su appuntamento. Ore: 20.30: Destinazione "USA e Canada" Relatore: Bernd Faas Biblioteca Civica, via Corradini Info e prenotazioni: Urbancenter O.A.S.I. Europa tel.: 0445-804749 [email protected] www.comune.thiene.vi.it Per la cittadinanza. 1 ottobre 2011, Vicenza Ore: 10.00-16.00 Workshop CAREERS ABROAD: REGNO UNITO Relatore: Bernd Faas Sede Eurocultura, riservato ai soci di Eurocultura, posti limitati www.eurocultura.it 5 ottobre 2011, Montecchio Maggiore (VI) Rassegna: "I Go: da Montecchio al Mondo" Ore: 20.30: Destinazione "I Magnifici Quattro" (USA, Canada, Nuova Zelanda, Australia) Relatore: Bernd Faas Info e prenotazioni: Informagiovani di Montecchio Maggiore via L. da Vinci, 17 - Alte di Montecchio (VI) tel.: 0444 49 09 34 [email protected] www.infogiomm.it 19 ottobre 2011, Montecchio Maggiore (VI) Rassegna: "I Go: da Montecchio al Mondo" Ore: 16.00-19.00: Sportello della Mobilità Internazionale Per la cittadinanza su appuntamento. Ore: 20.30: "Destinazione Berlino-Vienna-Zurigo eins, zwei, drei" Relatore: Bernd Faas Info e prenotazioni: Informagiovani di Montecchio Maggiore via L. da Vinci, 17 - Alte di Montecchio (VI) tel.: 0444 49 09 34 [email protected] www.infogiomm.it 12 ottobre 2011, 20.30-22.00, Vicenza Mobi-Flash: Servizio Volontario Europeo c/o uffici di Eurocultura Viale del Mercato Nuovo 44 G - Vicenza Info e prenotazioni: tel.: 0444 96 47 70 [email protected] Relatore: Giancarlo Angilella Registrazione obbligatoria, posti disponbili: max 10 www.eurocultura.it 12 ottobre 2011, Montecchio Maggiore (VI) Rassegna: "I Go: da Montecchio al Mondo" Ore: 16.00-19.00: Sportello della Mobilità Internazionale Per la cittadinanza su appuntamento. Ore: 20.30: Destinazione "Stage nelle Organizzazioni Internazionali" Relatore: Bernd Faas Info e prenotazioni: Informagiovani di Montecchio Maggiore via L. da Vinci, 17 - Alte di Montecchio (VI) tel.: 0444 49 09 34 [email protected] www.infogiomm.it 18 ottobre 2011, Thiene (VI) La Tua Europa, il tuo futuro! 20 ottobre 2011, Bassano del Grappa (VI) Moving the World Ore: 16.00-19.00: Sportello della Mobilità Internazionale Per la cittadinanza su appuntamento. Ore: 20.30: Destinazione "Studiare all'università all'estero" Per la cittadinanza. Relatore: Bernd Faas Info e prenotazioni: Informacittà, Piazzale Trento 9/a, tel. 0424-237584 [email protected] www.comune.bassano.vi.it 29 ottobre 2011, Vicenza Workshop CAREERS ABROAD: GERMANIA Relatore: Bernd Faas Sede Eurocultura, riservato ai soci, posti limitati www.eurocultura.it www.eurocultura.it 38 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Mobi Flash a Vicenza Partono i nuovi appuntamenti autunnali! Cos'è? Mobi-Flash, il nuovo servizio gratuito riservato esclusivamente ai soci di Eurocultura, è una “conferenza lampo” di 60 minuti che fornisce un percorso strutturato di attuazione di esperienze specifiche di mobilità internazionale. Durante l'incontro il relatore propone in una prima fase gli aspetti fondamentali di un'attività specifica (cos'è ed i requisiti che richiede), e successivamente, mette sotto la lente di ingrandimento le modalità per la candidatura, le procedure di attuazione e le modalità di preparazione per un colloquio riuscito. Quando? 12 ottobre 2011 2 novembre 2011 23 novembre 2011 14 dicembre 2011 11 gennaio 2011 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO USA VISTO J1 LAVORO ALLA PARI TROVARE L'ALLOGGIO ALL'ESTERO CANDIDATURA AL LAVORO STAGIONALE IN EUROPA Relatore: Giancarlo Angilella è laureato in Lingue e Culture Straniere e ha conseguito un Master in Mediazione LinguisticaCulturale presso l'Università di Verona con tesi sul fenomeno migratorio. Collabora con Eurocultura alla redazione della rivista Ora di Muoversi , l'unica rivista italiana dedicata a questioni di esperienze all'estero per lavoro, stage, formazione e volontariato, e alla cura delle guide Lavorare all'estero, che informano a 360 gradi sulle opportunità nelle grandi città, in Paesi e settori specifici e presso organizzazioni internazionali. Nell'ambito di programmi finanziati dall'Unione Europea quali Leonardo da Vinci, Gioventù in Azione e Comenius, collabora allo sviluppo di attività di ricerca e di progettazione formativa su tematiche riguardanti l'orientamento, la formazioone professionale, l'occupazione e i giovani. Tiene conferenze e workshop su temi della mobilità internazionale. A chi è rivolto? Il servizio è rivolto a tutti i soci di Eurocultura, su iscrizione, per un massimo di 10 persone ad incontro. Scopri come associarti su www.eurocultura.it > SERVIZI > PER SOCI > ASSOCIARSI. Dove? c/o Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza www.eurocultura.it Modalitàdi partecipazione Scaricare, compilare ed inviare il modulo di registrazione (www.eurocultura.it > SERVIZI > PER SOCI > MOBI-FLASH) a: [email protected] indicando per oggetto “Mobi-Flash: data dell'incontro” entro la data di scadenza indicata per ciascun incontro. Posti disponibili: massimo 10 persone per incontro. Per ulteriori informazioni: Eurocultura tel.: 0444 96 47 70 fax: 0444 96 01 29 [email protected] www.eurocultura.it www.eurocultura.it 39 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 Eurocultura organizza: Stage all’estero Requisiti e realizzazione Seminario di due giorni per orientatori martedì 22 e mercoledì 23 novembre 2011 A chi si rivolge. Agli operatori degli sportelli Informagiovani ed universitari, ai responsabili degli enti locali che si occupano della formazione e dei giovani, ai responsabili dei centri per l'impiego, agli insegnanti con delega agli scambi internazionali e a tutte quelle persone che informano ed orientano nel campo della mobilità internazionale. Gli obiettivi del seminario. Indicare soluzioni e trasmettere strumenti per accompagnare l'utenza verso la realizzazione di uno stage all'estero sia tramite l'orientamento e la somministrazione di informazioni strutturate sia tramite l'organizzazione di stage individuali e di gruppo. Programma Conoscenza dell'utente • comprensione delle esigenze dell'utente • definizione del profilo dell'utente: motivazione, obiettivi, competenze linguistiche, qualifica ed esperienza, disponibilità finanziaria, tempi di attuazione • lo stage all'estero come elemento dello sviluppo della carriera Strumenti, fonti e norme • sportelli ed agenzie in Italia ed all'estero • fonti di informazione in Italia e all'estero • fonti su Internet • programmi europei ed internazionali • esempi pratici: cercare lo stage nel Regno Unito, in Germania, nei paesi extraeuropei e nelle Organizzazioni Internazionali • quadro legale ed assicurativo nei principali paesi europei e extraeuropei • redazione in lingua straniera della domanda di stage • viaggio, sistemazione, corso di lingua • alternative allo stage Assetto del servizio • orientamento, preparazione, accompagnamento e rientro Gli orari: per entrambi i giorni: ore 9,00-13,00; 14,30-18,00 Il docente Bernd Faas opera da oltre 20 anni nel settore della mobilità internazionale. La sua esperienza professionale riguarda l'orientamento, la preparazione e la realizzazione di attività nell'ambito di lavoro, stage, formazione e volontariato all'estero. È responsabile editoriale di Ora di Muoversi-Lavoronotizie, l'unica rivista italiana dedicata a questioni di mobilità internazionale. Cura per Eurocultura la collana Lavorare all'estero e la newsletter Muoversi. Gestisce i contenuti di vari siti dedicati alle opportunità nel mondo. Svolge attività di consulenza individuale e di gruppo sui temi della mobilità internazionale. Tiene corsi e conferenze in Italia e all’estero presso università, centri per l'impiego e enti di formazione.È iscritto a NUOVA ASSIPRO (Nuova associazione italiani professionisti dell’orientamento). Quota di iscrizione • Euro 300,00+IVA 20%=Euro 360,00 • Euro 250,00 + IVA 20% = Euro 300,00 per ogni altro iscritto facente parte della stessa organizzazione. Segreteria organizzativa: Eurocultura via Mercato Nuovo, 44 G 36100 Vicenza tel.: 0444 96 47 70 [email protected] www.eurocultura.it www.eurocultura.it 40 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 I GO DA MONTECCHIO AL MONDO Incontri pubblici, laboratori, consulenza individuali sulla mobilità internazionale L'Assessorato alle Politiche Giovanili con I Go: da Montecchio al Mondo si propone l'obiettivo di favorire una maggiore mobilità dei giovani di Montecchio maggiore e non solo. Molti ragazzi sono consapevoli di agire in una dimensione plurilinguistica e di dover vincere la tendenza a chiudersi in se stessi. Vivono in un'entità internazionale, in cui le imprese per poter essere concorrenziali devono proporsi in un contesto sempre più globale: sanno che prima o poi dovranno confrontarsi con un mercato del lavoro anch'esso internazionale. Un'esperienza all'estero oggi fa la differenza, sia sul piano umano che professionale: è importante programmarla per viverla al meglio! Assessore alle Politiche Giovanili Leonardo Peotta Organizzazione tecnica: InformaGiovani. L'InformaGiovani è un ufficio del Comune di Montecchio Maggiore. È un luogo in cui chiedere consigli e trovare una consulenza competente in un'atmosfera amichevole e informale. Consulenza professionale: Eurocultura. L'associazione Eurocultura si occupa di mobilità internazionale dalla sua fondazione, nel 1993. Con 20 anni di esperienza Eurocultura è un punto di riferimento d'eccellenza in Italia e all'estero nel realizzare interventi per “muovere” le persone oltreconfine. I GO: INCONTRI PUBBLICI Dove vado? Cosa faccio? Quando parto? Informazioni per tutti. Sala Civica di Alte Ceccato, via Pietro Ceccato (ex via dell'Industria) Montecchio Maggiore (VI) INGRESSO LIBERO Docente: Bernd Faas Bernd Faas, laureato in Scienze della Formazione a Berlino, opera in Italia da oltre 20 anni nella mobilità internazionale. Per Eurocultura è responsabile editoriale di Ora di Muoversi e cura la collana di guide Lavorare all'estero e la newsletter Muoversi. È coinvolto nell'attuazione di progetti europei su VET, curriculum europeo, interculturalità in Italia e all'estero con università, P.A., scuole, CPI, categorie economiche ed enti di formazione I GO: CONSULENZE INDIVIDUALI I...Go! Il mio tragitto da Montecchio al Mondo Mercoledì 5 ottobre 2011 – ore 20.30 I MAGNIFICI QUATTRO: USA, Canada, Australia E Nuova Zelanda Mercoledì 12 ottobre 2011 – ore 20.30 STAGE NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Mercoledì 19 ottobre 2011 – ore 20.30 BERLINO, VIENNA, ZURIGO InformaGiovani di Montecchio Maggiore, via da Vinci 17, Alte Ceccato – Montecchio Maggiore (VI). Posti disponibili: 6 per giornata Consulenze individuali gratuite di 30 minuti. PRENOTAZIONI ALL'INFORMAGIOVANI Mercoledì 12 ottobre 2011 – dalle 16.00 alle 19.00 Prenota entro lunedì 10 ottobre. Il docente Bernd Faas sarà disponibile per consulenze individuali sui temi della mobilità internazionale. Mercoledì 19 ottobre 2011 – dalle 16.00 alle 19.00 Prenota entro lunedì 17 ottobre. www.eurocultura.it 41 ORAdiMUOVERSI n°22 del 30.09.2011 InformaGiovani di Montecchio Maggiore, via da Vinci 17, Alte Ceccato – Montecchio Maggiore (VI). I GO: LABORATORI Come si fa? Strumenti pratici per partire Mercoledì 16 novembre 2011 – dalle ore 16.00 alle 17.20 WORKING HOLIDAY VISA PER L'AUSTRALIA Posti disponibili: 15 per laboratorio (gratuito) PRENOTAZIONI ALL'INFORMAGIOVANI Relatore: Giancarlo Angilella Giancarlo Angilella, laureato a Verona con prolungate esperienze di attività con stranieri in Italia e all'estero, collabora con Eurocultura alla redazione della rivista Ora di Muoversi e alle guide Lavorare all'estero. Collabora allo sviluppo di attività di ricerca e di progettazione formativa nei programmi europei Leonardo da Vinci, Gioventù in Azione e Comenius Mercoledì 16 novembre 2011 – dalle ore 17.40 alle 19.00 APPLICATION FORM ONLINE IN INGLESE PER STAGE NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Mercoledì 18 gennaio 2012 – dalle ore 16.00 alle 17.20 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Mercoledì 18 gennaio 2012 – dalle ore 17.40 alle 19.00 SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO CONTATTI: InformaGiovani,via da Vinci 17, Alte Ceccato – Montecchio Maggiore (VI),0444 49 0934 [email protected], www.infogiomm.it, www.facebook.com/InformaGiovaniMontecchioMaggiore Orari: dal lunedì al giovedì 16.00-19.00, venerdì 10.00-13.00 Idee per partire European Short Pitch 2012 L'organizzazione no-profit NISI MASA, con sede in Francia e presente in 15 paesi europei, organizza una selezione di sceneggiature per cortometraggi nell'ambito del concorso europeo European Short Pitch (ESP), che promuove la coproduzione europea di cortometraggi e combina un laboratorio di sceneggiatura, una sessione online e un forum di coproduzione. 25 talenti europei si riuniscono per discutere, riscrivere, e imparare a promuovere le loro storie, a livello europeo e con il supporto di 5 tutor. Infine è prevista la presentazione dei loro progetti di fronte a un gruppo di 35 produttori, finanziatori, buyers e distributori. • Laboratorio di Sceneggiatura nella Città del Lussemburgo, dal 3 al 8 Gennaio 2012 • Sessione on line, 9 gennaio - 15 Febbraio 2012 • Pitching e Coproduction Forum in Maribor (Slovenia), dal 2 al 4 Marzo 2012 Scadenza: 10 ottobre 2011! Per bando e informazioni vedere www.frantinisimasa.it. www.eurocultura.it 42
Documenti analoghi
ORAdiMUOVERSI SOMMARIO - Città di San Donà di Piave
Mariella Giambra
Mariella Giambra
Mariella Giambra
Mariella Giambra