Disegno e St. dell`Arte
Transcript
Disegno e St. dell`Arte
ISTITUTO SALESIANO “DON BOSCO” Villa Ranchibile Via Libertà, 199 – 90143 – PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Svolto nella classe 3a sez. C Docente: Prof. Michela Maria Martorana Testi: S. SAMARONE – “Disegno: Disegno geometrico, tecniche di rappresentazione, elementi di progettazione”- Zanichelli G. CRICCO, DI TEODORO F.- “Itinerario nell’arte – Versione Gialla - vol. 3” Zanichelli Contenuti: DISEGNO SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA La prospettiva Tipi di prospettiva e proprieta’ generali in prospettiva Metodi esecutivi: metodo del taglio, delle fughe e dei punti misuratori Prospettiva centrale di rette, punti e segmenti Prospettiva centrale di figure piane Prospettiva centrale di solidi Prospettiva accidentale di rette, punti e segmenti Prospettiva accidentale di figure piane Prospettiva accidentale di solidi RIPRODUZIONE, INTERPRETAZIONE E RIELABORAZIONE Riproduzione e rielaborazione grafico di particolari architettonici e decorativi studiati. Ridisegno pianta citta' ideale. Ridisegno pianta di Villa Capra di Palladio. Ridisegno pianta di Capella de' Pazzi di Brunelleschi. Disegno di capriate lignee. STORIA DELL’ARTE L’Arte romanica. Note introduttive e quadro generale. X°, XI° e il XII° secolo: la nascita di un linguaggio internazionale. Forma, struttura e geografia della Cattedrale romanica. Il romanico lombardo – emiliano: S. Ambrogio di Milano - Duomo di Modena - S. Michele a Pavia. Bonanno Pisano. Il romanico toscano: il Campo dei Miracoli a Pisa - S. Miniato al Monte - Battistero di San Giovanni a Firenze. Il romanico veneziano: S. Marco a Venezia. La Sicilia normanna: Palermo – Monreale – Cefalu’ (ricerche singole e di gruppo). Scultura: Il linguaggio della scultura. Wiligelmo a Modena. L’Arte gotica. (Gothic Architecture CLIL) Note introduttive e quadro generale. Groin vault, buttress and flying buttress. St. Denis and Suger. Notre Dame Cathedral. Chartres Cathedral. Westminster Abbey. Il gotico in Italia Dalle prime esperienze agli inizi del XIV° secolo. Forma, struttura e geografia della cattedrale gotica. Architettura cistercense. Abbazia di Fossanova. Architettura civile e il palazzo pubblico di Siena e Firenze. Scultura gotica Benedetto Antelami. La deposizione di Cristo. Gotico Internazionale Giotto: vita e opere principali. Il Rinascimento Quadro storico e caratteri principali. Il concorso del 1401. Lorenzo Ghiberti: Sacrificio di Isacco. Flagellazione di Cristo. Porte del paradiso. Filippo Brunelleschi: lo Spedale degli Innocenti, Sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Basilica di San Lorenzo, Basilica di S. Spirito, Cupola di S. Maria del Fiore. Donatello: S. Giorgio, S. Giorgio e la principessa, Profeta Abacuc e il Profeta Geremia, Banchetto di Erode, David – Mercurio, Statua equestre del Gattamelata, la Maddalena. Massaccio (CLIL): Virgin and Child Enthroned, Holy Trinity, The Tribute Money and Expulsion of Adam and Eve from Eden in the Brancacci Chapel Leon Battista Alberti: personalita', scritti e opere (Tempio Malatestiano, Santa Maria Novella, San Sebastiano, Palazzo Ruccellai). Paolo Uccello (CLIL): Battle of San Romano. Piero della Francesca: il Battesimo di Cristo, la Flagellazione di Cristo, le Storie della Vera Croce in particolare il Sogno di Costantino, i ritratti dei Montefeltro, Pala di Montefeltro. Andrea del Verrocchio: cenni sulle caratteristiche, opere e influenze (Incredulita’ di San Tommaso). Antonio Pollaiolo (CLIL): Battle of Nudes. Palermo, giugno 2016 Gli Studenti Il Docente Prof. Michela Martorana
Documenti analoghi
Dis.-St. Arte
ISTITUTO SALESIANO “DON BOSCO”
Villa Ranchibile
Via Libertà, 199 – 90143 – PALERMO
Arte gotica - IIS Forlimpopoli
apportate alla struttura della chiesa abbaziale nel corso dei secoli, la zona delle cappelle radiali con il doppio
deambulatorio che le precede è quella voluta da Suger. Volte ogivali costolonate e...
PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL`ARTE A.S. 2014-2015
Esempi di romanico in Italia
Caratteri stilistici della scultura romanica
ARCHITETTURA GOTICA
Architettura gotica in Europa
Architettura gotica in Italia
ARTE GOTICA IN TOSCANA
Scultura: i pergami ...