Spirulina - In Natura Felicitas
Transcript
Spirulina (Spirulina maxima Setch et Gaener) Descrizione botanica: Spirulina maxima. Setch et Gaener. Famiglia: Oscillatoriaceae (Cyanophyta). Sinonimi popolari: Spirulina, Alga spirulina, Alga azzurra. Nome inglese: Spirulina. Descrizione Piccola alga unicellulare con forma a spirale. È diffusa soprattutto nelle acque dolci con temperatura mite, di colore blu-verde cresce in America centrale nei laghi puliti tropici e ricchi di sostanze minerali e di sodio bicarbonato, con valori di pH alcalini ed alti gradi di durezza, formando colonie composte da miliardi di individui. Sotto l’influsso del sole tropicale l’alga svolge un’elevata capacità di fotosintesi clorofilliana e grazie al suo elevato contenuto in clorofilla, sintetizza molte sostanze organichedi cui aminoacidi essenziali. Pianta molto antica, conosciuta già oltre mille anni fa da antiche popolazioni del Mesico che la utilizzavano come alimento. Le Spiruline raccolte ed essiccate, erano usate per ottenere integratori dell'alimentazione dalle popolazioni africane abitanti nei dintorni del lago Ciad (Spirulina platensis) e da quelle centro-americane, residenti intorno all'antico lago Texcoco (Spirulina maxima). Il nome spirulina si riferisce alla forma a spirale della pianta. La Spirulina a differenza delle alghe brune non contiene iodio. Droga utilizzata: alga intera. Principi attivi Proteine. Aminoacidi. Carotenoidi. Inositolo. Acido folico. Acidi grassi essenziali e acidi grassi polinsaturi (acido linoleico, acido gammalinolenico). Minerali. Oligoelementi (ferro, magnesio, calcio, zinco). Vitamine (B1, B2, B5, B12, C, E, PP, F, provitamina A). Proprietà terapeutiche Affaticamento da causa surmenage fisico da lavoro e sessuale. Anemia, nutriente per lo sviluppo e la crescita. Dimagrimento patologico. Obesità e controllo del peso. Nervosismo. Nutriente prezioso per l’elevato apporto di aminoacidi essenziali, di vitamine e minerali. Utile integratore alimentare per sportivi, convalescenza, gravidanza e allattamento. Rivitalizzante e tonificante. Antinvecchiamento e antiossidante. Intossicazione da metalli pesanti. Meccanismo d’azione l'azione benefica della spirulina si sviluppa grazie alla sua ricchezza di acidi grassi insaturi, come l'acido linoleico e l'acido gamma-linolenico. Il contenuto di ferro e di amminoacidi essenziali favorisce la sintesi dell'emoglobina, costituente dei globuli rossi; perciò raccomandata nelle anemie sideropeniche e alle donne in gravidanza. La fenilalamina, amminoacido essenziale presente in dosi piuttosto elevate, contribuisce a ridurre la sensazione di fame e il desiderio di cibo. La Spirulina possiede un effetto depurativo e disintossicante renale dovuto all’azione della clorofilla, polisaccaridi e vitamine. Inoltre, la Spirulina combatte l'effetto dell'invecchiamento grazie al potere antiossidante della vitamina A, E, F, degli acidi grassi polinsaturi e dei minerali. Preparazioni e dosi Polvere intera essiccata: 400-500 mg pro dose, 3 o 4 volte al dì. Raccomandazioni Nelle diete dimagranti si raccomanda di assumerle mezz'ora prima dei pasti. Pianta non citata dalle fonti ufficiali di fitoterapia. Non sono segnalati particolari raccomandazioni e/o limitazioni d’uso. Carbone R. Planta medicamentum naturae – Aromaterapia, gemmoterapia e fitoterapia, Dibuono edizioni srl, Villa d’Agri (PZ), nuova edizione 2008. www.naturafelicitas.it – [email protected]
Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA SPIRULINA
Come integratore nelle convalescenze
Come integratore nelle diete finalizzate alla perdita di peso o regimi ipocalorici
Complemento alla dieta degli sporitivi.
N U T R I Z I O N E
dichiarata come il "cibo del futuro" grazie alla sua
straordinaria abilità di sintetizzare cibo di alta
qualità meglio di qualsiasi altra alga. La Spirulina è
una proteina pura tra il 65 e il 75%, ...
Integratore alimentare - Phytovit Integratori Alimentari
La cartilagine di squalo è un alimento costituito da un complesso acido mucopolisaccaride,
contenente sostanze proteiche, glicosaminoglicani, da circa il 15% di calcio ed il 9% di
fosforo. Come tut...
Le Alghe - La Biolca
Aztechi, prima della conquista spagnola del Messico, utilizzavano nell’alimentazione il Tecuilat
(Spirulina maxima); mentre le popolazioni del lago Ciad usavano come cibo il Dihé (Spirulina
platens...
Biomassa - Presentazione
venduta nei mercati di tutta la regione. Questo alimento era chiamato nella lingua locale
tecuitlatl, che significa escrementi delle pietre.
Dopo la scomparsa del lago Tezcoco, non è stato possibil...