Le Alghe - La Biolca
Transcript
Le Alghe - La Biolca
Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 Una suddivisione ampia, per quanto approssimativa, delle alghe è quella che le distingue per colore: Verdi: ricche di clorofilla caratteristiche delle acque stagnanti, appartengono alla specie Cloroficee, prolificano nella superficie dell’acqua o dove comunque arriva la luce del sole. Brune: Feoficee, laminarie che crescono su fondali marini ad una profondità non superiore ai 20 metri; alla stessa profondità si trova anche la specie Macrocytis pirifera, che assomiglia ad una foglia reniforme molto carnosa giallo verde che si può consumare allo stato fresco in insalata o la Laminaria Saccharina. Rosse: coralline o Rodoficee, caratteristiche dei fondali caldi che vegetano ad una profondità che varia tra i 20 e i 70 metri. Spirulina: Sia nelle acque dolci sia in quelle marine si trovano microscopiche alghe: le azzurre o cianoficee, che contengono un pigmento azzurro chiamato ficocianina. A questo tipo di alghe (caratterizzate appunto dalla colorazione azzurro - verde) appartiene il gruppo delle Spiruline, così denominate perché presentano una caratteristica, con dei filamenti arrotolati a spirale. Gli Aztechi, prima della conquista spagnola del Messico, utilizzavano nell’alimentazione il Tecuilat (Spirulina maxima); mentre le popolazioni del lago Ciad usavano come cibo il Dihé (Spirulina platensis). Micro alghe, come alimento di elevato valore nutritivo il cui sfruttamento, in apposita coltura, può rappresentare un notevole potenziale produttivo di proteine. E proprio di queste ultime la spirulina è particolarmente ricca (anche il 60 - 70 %); di rilievo è la presenza di aminoacidi essenziali, di quelli cioè che il nostro organismo non riesce a sintetizzare ed è dunque costretto a introdurre con i cibi. La spirulina, oltre a contenere carboidrati, ha una significativa quota di acido grasso gamma-linoleico, sali minerali (ferro, calcio, sodio, magnesio e altri), enzimi, rappresenta una ricca fonte di vitamina A (espressa nella più efficace e con meno controindicazioni per l’uomo cioè il beta carotene), vitamina E (tocoferolo) ben conosciute per le loro proprietà antiossidanti. Tale proprietà è ben documentata per la spirulina, anche per la presenza di acidi fenolici. Consistente è anche la presenza delle vitamine B1(tiamina) B2 (riboflavina), B12. Le spiruline attualmente rappresentano un importante settore della ricerca farmacologica; interessanti sono alcuni studi condotti su un composto chiamato calcio spirulano che, come è stato dimostrato. in studi sperimentali, ha la capacità di inibire lo sviluppo di alcuni virus (herpes simplex di tipo-1; virus influenzale di tipo A; HIV-1 virus, ecc:). Altri studi stanno invece indagando la capacità della spirulina, in polvere, di agire su alcune reazioni allergiche; alcuni esperimenti invece, condotti su animali, mostrano un possibile ruolo epatoprotettivo della 1/6 Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 spirulina maxima. Altri studi ancora, sempre sperimentali, mettono in luce il possibile ruolo di una sostanza (un polisaccaride), isolata nella Spirulina platensis, nel trattamento di alcune forme tumorali. Non presentano finora problemi tossicologici, andrà comunque sempre presa in considerazione la possibile contaminazione di queste alghe con metalli pesanti, pesticidi o quanto altro possa inquinare. La spirulina si può assumere in polvere, tavolette o capsule. Valori nutrizionali della Spirulina maxima (Fao 1978): composizione % - g/kg Umidità 7.0 Ceneri 9.0 Proteine grez 71.0 Fibre grezze0.9 Idrati carbonio 16.5 Lipidi 7.0 Xantophilla 1 g.80 Carotina g 1.90 Clorifilla g 7.80 minerali mg/kg Calcio 9.0 Fosforo 1.315 Ferro 8.942 Sodio 580.000 Cloro 412.00 Magnesio4.440 Manganese 1915 Zinco 25 Potassio 39 Altri 15.400 vitamine mg/kg beta carotene 110.0 Tiamina B1 55.0 Riboflavina B2 40.0 Piridossidina B6 3.0 Cianocobalamina B12 2.0 2/6 Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 Inositolo Biotina H Ac. d-pantotenico Ac. folico Ac. nicotinico PP Tocoferolo E 350.0 0.4 11.0 0.5 118.0 190.0 Amminoacidi esenziali% Isoleucina 4.13 Leucina 5.80 Lisina 4.00 Metionina2.17 Fenilalanina 3.95 Triptofano 1.13 Valina 6.00 Tirosina 4.60 Amminoacidi non essenziali% Alanina 5.82 Arginina 5.98 Acido aspartico 6.43 Cistina 0.67 Ac. glutammico 8.94 Glicina 3.46 Istidina 1.08 Prolina 2.97 Serina 4.00 Altri tipi di alghe NORI (Porphyra tenera), si usa nelle minestre, nei piatti con salsa di soia e per avvolgere 3/6 Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 crocchette di riso. Si è scoperto che contiene una sostanza anti ulcera e ha attività antibatterica contro Salmonella, Aspergyllus, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus, Fusarium, Shigella e escherichia coli. LATTUGA DI MARE (Ulva lactuca), ancora si usa nel Galles con proprietà simile alla Nori. DULSE (Rhodymenia palmata), è dolciastra e può essere mangiata cruda o bollita, meglio se con la verza. E’ consumata tradizionalmente in Irlanda, Islanda e Canada. WAKAME (Undaria pinnatifida), quando è secca può essere simile allo spago, per questo si cuoce a fuoco lento e poi si usa nell’insalata o nella zuppa di verdura tagliata a piccoli pezzetti. Da alcuni esperimenti risulta un potenziale immunitario e anticancro (polmoni). In Giappone si è scoperta una sua attività anticoagulante analoga alla eparina, utile perciò contro gli infarti. ARAME (Eisenia bicyclis), dai lunghi filamenti, ha gusto delicato e si consuma cotta al vapore o saltata in olio. CARRAGEEN (Chondrus crispus), noto anche come "muschio irlandese", è un addensante per minestre con qualche potere terapeutico per bronchiti e tubercolosi. In alcuni paesi d’Europa e d’America è usata come addensante alimentare. Contiene carragenina, una mucillagine capace di assorbire acqua da 20 a 50 volte il suo peso. Perciò è indicato nelle diete dell’obesità, nella stipsi cronica, nelle enteriti, nella dissenteria. La rivista "The Lancet", però, lo sospetta di favorire coliti ulceranti e cancro. Recenti ricerche di laboratorio hanno rivelato che può provocare il cancro nelle cavie. Bisogna ricordare che il mare in cui prosperano le alghe è, in alcune zone fortemente inquinato, per cui le caratteristiche assorbenti di alcune alghe potrebbero risultare pericolose. KOMBU (Laminaria flexicaulis), gli scienziati vi hanno individuato sostanze che riducono la pressione sanguigna, tra cui la istamina. Tutte le alghe brune, sembra, hanno il potere di prevenire l’ictus, di neutralizzare gli efetti tossici del consumo di sale e di ridurre il tasso di colesterolo. In laboratorio l’alimentazione con laminaria ha ridotto il tasso di cancro al seno del 13%, anche se provocato dal grasso. In Giappone si è appurato che la laminaria agisce anche come chemioterapico, diminuendo la virulenza e rallentando la progressione dei tumori, grazie forse alla fucoidina che contiene. In laboratorio gli estratti di laminaria hanno dimostrato 4/6 Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 un’efficacia del 70 – 80% nell’eliminare il cancro intestinale. Le alghe, laminaria compresa, sono anche antibiotiche e agendo selettivamente sulla flora intestinale (nel colon) possono eliminare i batteri che producono sostanze cancerogene. L’alga Kombu è adatta anche in cucina. L’alga essiccata è piuttosto dura e va ammorbidita a lungo prima di usarla saltata o in minestra. E’ adatta ad essere cotta con i legumi (fagioli, lenticchie, ceci) di cui aumenta la digeribilità. KELP (deriva dal genere Laminaria) la farina dell’alga essiccata, raccolta in Nord Europa, contiene dall’0,1 al 2% di iodio. Quantità eccezionale che oltre ai vantaggi può dare dei problemi a chi la consuma (come solchi rossastri sul viso e sulle braccia), che comunque terminano con l’interruzione dell’assunzione delle compresse di Kelp. AGAR AGAR (Gelidium, Gracilaria, Eucheuma, ecc) è una polvere di gelatina di varie alghe che si usa come addensante e lassativo. HIJIKI o HIZIKI (Hizikia fusiforme) è usata in zuppe, insalate, contorni di verdure e piatti di pesce. In genere le alghe hanno tutte le medesime proprietà, tanto vale usare le alghe dei nostri mari, l’unica precauzione è la valutazione dell’inquinamento della zona dove vengono prelevate. GEOMONE (Fucus vesiculosus) è un buon alimento d’emergenza e curativo. Si fa seccare al sole e si cuoce. In genere qualunque alga è commestibile, infatti non si conoscono alghe velenose, ma quelle di colore rossastro sono le più saporite. PROPRIETA' DELLE ALGHE Sul piano nutritivo, le alghe hanno 20-34 g di proteine (allo stato secco), sono ricche di calcio, fosforo, ferro, potassio, iodio, manganese, zinco; apprezzabili quantità di vitamine A, B, tracce di B12). In particolare la Kelp può apportare 0,5 – 1 mcg di B12 ogni 100 g, la Kombu 0,5 – 1 mcg, la Nori 0,7 mcg, la Wakame 0,6 mcg. Possono essere indicate come integratori naturali in caso di carenza di Iodio e vitamina B12. Le alghe, in genere, sono stimolanti del metabolismo, con un aumento degli scambi cellulari e una migliore eliminazione delle scorie; abbassano il 5/6 Le Alghe Scritto da Filippo Zaccaria Lunedì 14 Febbraio 2005 00:00 livello degli zuccheri, del colesterolo e della pressione; proteggono le mucose digestive. Se vi capita di mangiarle occasionalmente attenzione alla quantità, in quanto possono essere lassative e poco digeribili la prima volta. Utili anche dopo una applicazione di raggi X o quando si vuole premunirsi dall’inquinamento nucleare. Non solo grazie all’alto tenore di iodio, ma anche per la presenza di alginato di sodio, un agente chelante naturale che assorbe i radionuclidi come lo stronzio 90 facilitandone l’eliminazione. Nelle alghe sono stati trovati 6 mcg di benzopirene cancerogeno per 100 g, quantità pari a quella media contenuta dalle salsicce affumicate. 6/6
Documenti analoghi
N U T R I Z I O N E
inorganici possono bloccare l'assimilazione delle
forme organiche, il che può portare alla fine a
malattie derivanti dalla carenza di minerali.
- POTASSIO (15.4 mg/kg): un minerale cruciale che
reg...
SPIRULINA - Studio Nutrilab
spontaneamente nei laghi salati, ove la concentrazione di calore e alcalinità è molto elevata. Quest’alga è
nota nel mondo del benessere grazie alle sue proprietà nutrizionali che vengono apprezzat...