Alghe cotonose e filamentose

Transcript

Alghe cotonose e filamentose
Rare Aquatic Plants Generato il: 29 September, 2016, 16:58
Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Fabiorain - 15/10/2012 11:23
_____________________________________
Salve, la mia vasca, un Juwel Rio 180 (155L ca.) avviata da maggio 2012 ha iniziato a darmi qualche problema con le alghe da circa un mese,
tutto è iniziato da quando son tornato da una settimana di ferie, logicamente è rimasta senza fertilizzanti per tutto il tempo, al mio rientro visto la
crescita eccezionale dell' Higrophilia Polysperma e della Ludwigia Rupens "rubin"... ho pensato, credo, erroneamente di dare una potata
generale e ridurre la fertilizzazione da 1\2 dose a 1\3, pensando all' arresto vegetativo per qualche giorno dopo la potatura..ma aimè nei giorni a
seguire c'è stata un esplosione algale dovuta secondo me alla cavolata che ho fatto , tra l' altro ho notato anche un po di carenze che non
riesco ad interpretare,...help!!
vi allego qualche foto e un po di dati:
La vasca ospita 20 Danio Margaritatus , 20 Crystal red\black, 5 Otocinclus, 2 Neritine e varie lumachine
Filtro interno Bioflow 3.0 caricato con spugne, 2 scatole cirax”cannolicchi”, lana di perlon
Illuminazione :1 neon T5 45w Juwel nature 4500K, 1 neon T5 45W Aquatlantis color 6800K , entrambi con schermi riflettenti Juwel, fotoperiodo
8h
Fondo: Jbl Acquabasis come fondo fertile ,Jbl Manado come substrato
Impianto C02 askoll gold professional
Cambio settimanale 15l di ro con aggiunta di sali Dennerle Osmose Remineral+
Valori acqua:
Ph 6,9
Kh 5
GH 6
Po4 0
No3 0
Fe 0
T 25°
Test Jbl reagente....i valori Po4-No3-Fe son sempre stati a zero, ma nonostante tutto non avevo mai riscontrato carenze
Fertilizzanti Seachem protocollo avanzato 1\2 dose x 150 litri
vista laterale destra:
vista laterale sinistra
vista frontale
1 / 4
Rare Aquatic Plants Generato il: 29 September, 2016, 16:58
alghe cotonose "credo"
alghe su Fissidens Fontanus
foglie gialline\bianche
Marciume foglie
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Fabiorain - 16/10/2012 11:20
_____________________________________
Mi date un aiutino?
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Blue77 - 16/10/2012 11:36
_____________________________________
Io sono un neofita quindi prendi con le pinze , ma ti consiglierei :
1) caridine Japonica , Neritine zebra o Otocinclus affinis .
2) diminuire i fertilizzante ad eccezione del potassio
3) effettuare cambi del 25-30% ogni 3-4 giorni per un periodo di 1 mese .
4) effettuare le potature solo a zone intervallate da 1 settimana
5) aumentare la Co2 per rientrare nella zona "abbondante" senza eccedere (osservare tabella KH-PH)
6) tenere o portare graduamente il fotoperiodo a 8.5/9 ore al giorno
7) verificare che la circolazione dell'acqua sia omogenea e costante in tutta la vasca
8) inserisci dell epietre tipo Seyrium Stone ADA
9) non camibare niente altro per almeno 1 mese .
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
2 / 4
Rare Aquatic Plants Generato il: 29 September, 2016, 16:58
Inviato da Fabiorain - 16/10/2012 16:37
_____________________________________
In vasca sono già presenti come descritto sopra, 2 Neritine Zebra, 5 Otocinclus e 20 caridine Crystal red|black
Di quanto devo diminuire la fertilizzazione? sono a 1\2 dose del protocollo avanzato Seachem.
A che scopo dovrei inserire le Seyrium Stone?
dosi attuali protocollo in ml :
lunedi: 1,56 flourish
9,38 excel
1,88 iron
1,17 nitrogen
1,17 phosphorus
martedi:1,88 excel
1,88 iron
4,69 trace
mercoledi:1,88 excel
1,88 iron
3,13 potassium
giovedi:4,69 trace
1,88 excel
1,88 iron
1,17 nitrogen
1,17 phosphorus
venerdi:1,88 excel
1,88 iron
6,25 potassium
sabato:1,88 excel
1,88 iron
1,56 flourish
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Blue77 - 17/10/2012 09:44
3 / 4
Rare Aquatic Plants Generato il: 29 September, 2016, 16:58
_____________________________________
Io ho tribulato tanto per poi capire che il mio maggiore problema non era tanto la fertilizzazione bensì la mancanza di qualche sale minerale . Ho
acqua rubinetto KH 3 circa e le piante hanno iniziato a stare meglio , molto meglio quando ho iniziato ad aumentare il KH con i sali Dennerle
KH+/GH+ o Osmose Remineral .
successivamente su consiglio di Davide Chiacchio della ADA ho eliminato i sali ed inserito delle pietre Seyriu stone ... ancora meglio ed il KH è
fisso a 5/6 .
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Fabiorain - 17/10/2012 17:16
_____________________________________
Il Kh è stabile da qualche mese a 5...dici che allora è la mancanza di qualche minerale in vasca?
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Fabiorain - 18/10/2012 22:07
_____________________________________
ma ho sbagliato sezione?.....possibile che nessuno mi dia un aiuto?
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Jamario - 18/10/2012 22:55
_____________________________________
Ciao, durante il periodo di tua assenza chi ha nutrito i tuoi pesci, e in che quantità l'ha fatto? Ha per caso interagito con qualche parte della
tecnica? Hai avuto problemi con l'anidride carbonica(del tipo che è finita la bombola mentre eri via)? C'è comunque crescita vegetativa o le
piante sono ferme?
Io per ora intanto sospenderei azoto e fosforo, diciamo per una settimana, per avere il tempo di monitorare la situazione poi rimuoverei quante
più alghe possibili(gli steli più compromessi li rimuoverei, idem per i muschi)... Se le piante sono ferme aumenta leggermente l'anidride
carbonica(a proposito a quante bolle/min sei?)...
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Fabiorain - 19/10/2012 16:51
_____________________________________
ciao...in mia assenza i pesci sono stati nutriti 3 volte, con dosi preparate prima di partire, la bombola di Co2 ha funzionato correttamente e sta
erogando 45 bolle min, adesso ho Ph 6,8 e Kh 6... la crescita c'è, non rapida come prima ma tra l' altro l' Hemianthus calli "cuba" fa pearling di
continuo, ok sospendo Phosphorus, ma l' azoto dov'è contenuto nel protocollo Seachem?
============================================================================
Re: Alghe cotonose e filamentose
Inviato da Jamario - 19/10/2012 20:02
_____________________________________
L'azoto è nel Nitrogen, che ora insieme al Phosphorus sono di troppo secondo me... Questi due elementi sono forniti già dai pesci e dalla loro
alimentazione non consumata... Sicuro che a fare il pearling sia la Calli e non le alghe?
Comunque se l'invasione l'hai avuta dopo la potatura, è probabile che tu somministri troppi elementi, con quelli in surplus che vengono ghermiti
dalle alghe, che perciò prolificano... Per ora togli N e P, eventualmente, se dopo qualche giorno non vi sono miglioramenti, diminuirei
ulteriormente il protocollo nelle dosi, metterei per assorbire dalla colonna sostanze in surplus piante rapide come Ceratophyllum ed Egeria, per
contrastare meglio le alghe...
============================================================================
4 / 4
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)