I miei Acquari (2008-2009)
Transcript
I miei Acquari (2008-2009)
I miei Acquari (2008-2009) - Vista d'Insieme Scritto da ValerioSub (Adm) 16 Settembre 2009 - Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2011 {limageh}aqua/R300/vasche_r300_w30_n03_2009-11_.jpg, Vasche: R300 (Rio 300 - 300lt) W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh} Come forse molti acquariofili hanno fatto, io ho iniziato la mia bellissima avventura nel mondo dell'acquariofilia portando in casa una piccola coppia di Oranda (battezzati da mia figliua Chicc o e Ci tiesse ) ed una vaschetta in plexiglass da circa 8 litri . Pur essendo un mio antico sogno, all'epoca non sapevo proprio nulla di acquari, ma l'obiettivo era far entrare in casa il " concetto dell'acquario "; infatti, dopo poco più di 2 mesi, in prossimità del mio compleanno, è entrato in casa al mio primo "acquario vero", che è ho allestito in una vasca Juwel Rio125. In quei due mesi ho studiato tutto quel che potevo ed ho iniziato a comprendere come in un così piccolo ambiente si riproponesse quello che, molto più in grande, è il mistero della vita sviluppatasi nel nostro meraviglioso pianeta. Ho rivisto e riletto, quindi, sotto nuova ottica, tante delle teorie studiate in passato: dal ciclo dell'azoto, alle tante leggi della fisica, della chimica e non ci scordiamo della biologia! L'avventura con il Rio125 è stata bellissima (vedi " La mia prima Vasca - Rio125 " ), ma già lo scorso anno ho iniziato a sognare di poter passare ad una vasca più grande. Fortunatamente, grazie all'opportunità aperta dall'esigenza di mio cognato (Luca) di acquistare proprio una Rio125 per farne un piccolo marino, ho approfittato del casuale evento organizzando in un batter d'occhio lo scambio che mi ha consentito di passare all'attuale Rio300. A parte i dettagli tecnici sulla gestione del passaggio (per i quali rimando ad uno specifico articolo), il Rio 125 è una bella vasca (grande ma non troppo - piccola ma non troppo) che tante soddisfazioni mi ha dato; l'avrei certamente tenuta ancora in casa come ultariore vasca se le regole, poste dalla mia amatissima moglie, non fossero state: 1. "In casa un solo acquario" e 2. "Solo dentro allo studio". 1/5 I miei Acquari (2008-2009) - Vista d'Insieme Scritto da ValerioSub (Adm) 16 Settembre 2009 - Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2011 Limitato (giustamente) dalle "regole della casa" e visto quanto premesso in questa mia breve e frettolosa sintesi, questa che segue è (almeno per il momento) la mia configurazione di vasche in casa (2008-2009): {limagew}aqua/R300/vasche_r300_w30_n03_2009-11_.jpg, Vista d'insieme delle vasche, 300{/limagew} La vasca principale è una Juwel Rio 300 da 300 litri netti (120L x 50p x 62h). Io chiamo questa vasca R300. Ne ho fatto un acquario di comunità, abbastanza grande da consentirmi di sperimentare il mio concetto di biodiversità, sia animale che vegetale! La vasca che nell'immagine si vede in basso è perfettamente inserita nel vano aperto già previsto nel mobile originale della vasca Juwel (al quale ho semplicemente ribassato il ripiano rinforzandone i punti di sostegno e praticato alcuni fori sul pannello di fondale per consentire il passaggio di tubi e cavi elettrici. E' una vasca Wave con vetro frontale panoramico da 30 litri lordi (35L x 28p x 32h) che io chiamo W30 con circa 25 litri netti di acqua ( leggi l'articolo sull'allestimento di questa vasca ) Quella in alto a destra, posta all'interno della vasca principale, che io chiamo N03, è invece una vaschetta autocostruita in plexiglass e PVC. Nata essenzialmente per essere una Nurcery destinata al primo accrescimento di avannotti e gamberetti, ha un volume netto di circa 2,5 litri (circa 14L x 15p x 14h). Pur essendo essenzialmente una nurcery l'ho concepita come un 2/5 I miei Acquari (2008-2009) - Vista d'Insieme Scritto da ValerioSub (Adm) 16 Settembre 2009 - Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2011 acquario ad immersione (che fuoriesce dal pelo dell'acqua della vasca principale di appena 2/3 cm); è allestita proprio come un piccolissimo acquario, con piccoli legni (un relitto di barca realizzato intagliando un legno di mangrovia), arredi realizzati con piccoli ciotoli inerti assemblati con del silicone (acetico) a piccole piante di vario tipo. La N03 è dotata di un sistema autonomo di circolazione dell'acqua prelevata dalla vasca principale, prefiltrata ed all'occorrenza sterilizzata con raggi UV . Completano la composizione di vasche la vecchia 8 litri in plexiglass, ieri casa dei due Oranda (fondatori), è oggi adibita a vasca per l'allevamento delle Dafnie (sempre nello studio, sul davanzale della finestra). Niente filtro, ne luci artificiali, solo Dafnie, lumachine (quelle catturate di tanto in tanto nelle vasche) e della "lemna minor" tenuta a galleggiare sulla superficie. Chiude la serie la D10, un Nanocubo della Dinnerle da 10 lt con circa 8 litri netti (20L x 20 p x 25h) per la quale rimando allo specifico articolo: " NanoCubo 10 lt: dall'Idea al Progetto ". Distribuiti nelle varie vasche, in relazione alle loro esigenze ed alle caratteristiche delle vasce, ecco i pesci e gli invertebrati che sino ad oggi ho avuto il piacere di allevarvi: - Pterophyllum scalare - Aequidens pulcher - Corydoras matae - Corydoras panda - Gastromyzon (razzette d'acqua dolce - succhiatori del Bornio) - Otocinclus affinis - Hyphessobrycon bentosi - rosaceus / varietà Ornatus - Crossocheilus siamensis (Epalzeorhynchus kallopterus) - Gyrinocheilus aymonieri (Albino) - Colisa Labiosa Orange - Ancistrus dolichopterus - Apistogramma cacatoides - Xiphophorus maculatus (Platy blu, corallo, red wagtail, gold simpson) 3/5 I miei Acquari (2008-2009) - Vista d'Insieme Scritto da ValerioSub (Adm) 16 Settembre 2009 - Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2011 - Endler (solo nella Nanocubo in ufficio) - Neocaridina Red cherry Essendo un convinto sostenitore della biodiversità, ecco le piante acquatiche che sino ad oggi ho avuto il piacere di coltivare (alcune con più fortuna, altre con meno): - Acorus gramineus - Alternanthera cardinalis - Alternanthera rosaefolia - Anubias barteri nana - Anubias nana bonsai - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Cabomba aquatica - Ceratophyllum demersum - Ceratopteris thalictroides - Cryptocoryne petchii - Cryptocoryne wenditii - Echinodorus horemanni - Echinodorus kompakta - Echinodorus ozelot Verde - Echinodorus tenellus - Egeria densa - Eleocharis acicularis - Hemianthus callitrigoides - Heteranthera zosterifolia - Hygrophila siamensis - Lemna minor - Lilaeopsis (Brasilensis) - Limnophila sessiliflora - Riccia fluitans - Pogostomos helferi - Sagittaria pupilla - Stringy moss - Vallisneria Gigantea - Vallisneria spiralis - Vesicularia dubyana Zosterella dubia 4/5 I miei Acquari (2008-2009) - Vista d'Insieme Scritto da ValerioSub (Adm) 16 Settembre 2009 - Ultimo aggiornamento 07 Dicembre 2011 Per gli approfondimenti rimando agli articoli specifici che via via intendo scrivere e pubblicare. By ValerioSub 5/5
Documenti analoghi
Quando conviene veramente acquistare un "Impianto RO"?
In genere tali e tanti aspetti sono difficilmente misurabili con criteri oggettivi ma soprattutto
generalizzabili; li ho, quindi, esclusi dall’analisi basata più si criteri matematici miranti alla
...