LAC Laboratorio di Architettura Contemporanea Mantova
Transcript
LAC Laboratorio di Architettura Contemporanea Mantova
L.A.C. Laboratorio di Architettura Contemporanea Mantova EDUARDO SOUTO DE MOURA Biografia Eduardo Souto de Moura nasce nel 1952 a Porto. Frequenta la Escola Superior de Belas Artes, diplomandosi in Architettura nel 1980. Tra il 1974 e il 1979, ancora studente, è collaboratore di Alvaro Siza e suo assistente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (FAUP) sino al 1990 quando diviene professore ordinario alla stessa facoltà. Ha inoltre insegnato architettura a Ginevra, Parigi-Belleville, alla Harvard University, Dublino, ETH Zurich, Losanna e all'Accademia di Architettura di Mendrisio. Eduardo Souto de Moura apre il proprio studio nel 1980. Da allora ha progettato oltre 60 edifici in Portogallo, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito e Svizzera. Souto de Moura emerge per la capacità di rielaborare le tipologie edilizie tradizionali, declinate secondo un’essenzialità di linguaggio che è parte del nostro tempo e tradotte in opera come echi di architettura tradizionale attraverso tecniche costruttive a basso contenuto tecnologico, adeguandosi alla ristrettezza dei mezzi e alle rudimentali tecniche a disposizione. I suoi edifici hanno conciliare caratteristiche opposte tra loro come l'energia e la modestia, il coraggio e la sottigliezza. Attento è l’approccio al contesto paesaggistico che contraddistingue i suoi progetti e la sensibilità che pone nella valorizzazione di preesistenze di pregio; approccio derivatogli anche dall’esperienza presso le SAAL (Serviço Ambulatorio de Apoio Local), i gruppi interdisciplinari autogestiti per risolvere l’emergenza abitativa nelle grandi città, entro cui si sperimentano L.A.C. Laboratorio di Architettura Contemporanea Mantova nuove forme di collaborazione tra le cooperative di inquilini e i progettisti per la realizzazione di alloggi popolari. Partecipa a vari seminari e conferenze in Portogallo e all'estero. Il suo lavoro è stato oggetto di numerose pubblicazioni e mostre. Souto de Moura ha ricevuto diversi premi, tra cui nel 2011, il “Pritzker Prize”, considerato il Nobel dell'architettura. Tra i progetti principali: il Padiglione della Conoscenza dei Mari all’Expo ’98 di Lisbona e quello portoghese all’Expo 2000 di Hannover; la Casa del Cinema Manoel de Oliveira a Porto (19982002); lo stadio comunale di Braga (2000-2004); il Centro de Arte Contemporanea de Bragança (2002-2008); la Casa das Historias Paula Rego a Cascais (2005-2009); Casa das Artes (cinema, auditorium, spazi espositivi) nella stazione della Trinità Oporto metropolitana; la trasformazione dell’edificio della dogana di Porto in Museo dei Trasporti e delle Comunicazioni (1993-2002); il recupero del convento di Santa Maria do Bouro (1989-1997) in una delle più visitate pousada del Portogallo.
Documenti analoghi
Nota biografica ÁLVARO SIZA Álvaro Joaquim de Melo Siza Vieira
Venezia. Ha tenuto seminari e conferenze in Portogallo, Spagna, Italia,
Germania, Francia, Norvegia, Olanda, Svizzera, Austria, Inghilterra, Colombia,
Argentina, Brasile, Giappone, Canada, Stati Un...
gonçalo byrne - Unical AG SpA
L.A.C. Laboratorio di Architettura Contemporanea
Mantova
Alcuni suoi lavori sono stati presentati in varie mostre a New York, Lubiana, Messina, Lucca,
Como, San Marino, Lisbona, Oporto, Milano, Ve...