Eduardo Souto de Moura AUTORE: OPERA: LUOGO
Transcript
Eduardo Souto de Moura AUTORE: OPERA: LUOGO
Veduta della casa dall'alto STUDENTE: AUTORE: Eduardo Souto de Moura OPERA: Case a patio LUOGO: Rua Cartelas Vieira - Matosinhos (Porto) COSTRUZIONE: 1993 - 1999 BIBLIOGRAFIA: Ortofoto DESCRIZIONE DELL'OPERA Il complesso di dieci case a patio nasce dalla lottizzazione del grande orto di La villa ed il suo parco sono stati conservati. Il terreno, di forma abbastanza regolare in origine, suddiviso in diagonale da una nuova strada in un'area triangolare e in un'area trapezoidale. Per rispondere a questa irrazionale configurazione del sito, l'architetto ha ricavato un'abitazione nell'area triangolare e ha frazionato quella trapezoidale in quattro lotti di minori dimensioni (case senza piscina) e Le dimensioni e la distribuzione interna dell'abitazione sono identiche nei due tipi, solo le misure del giardino variano. Le case con piscina sono slittate in avanti rispetto alle altre, che i patii interni delle prime risultano allineati con i patii d'ingresso delle seconde. vista dall'alto Grazie alla soluzione di tale snodo, tutte le abitazioni sono collegate da un'unica fascia di copertura in cemento, a cui si affiancano due fasce corte di uguale larghezza. spaccato assonometrico delle case con giardini di dimensioni diverse Gli spazi di collegamento sono invece caratterizzati da coperture ad un livello basso. Questa cura nello studio di quello che essere considerato il quinto prospetto del complesso motivata dalle caratteristiche del sito. Dal parco della villa, posto ad un livello alto rispetto al terreno della lottizzazione, la vista spazia sulle case sottostanti. Per non ostacolare la veduta del porto e rispettare il carattere del luogo, si scelto dunque di costruire edifici ad un piano. che un complesso di case a schiera, l'intervento si configura come un insieme di ville, identiche tra di loro, accostate in modo speculare, che richiamano le case tradizionali di Porto con giardini circondati da muri. Le coperture sono concepite come lastre di cemento appoggiate sui muri trasversali, come il dettaglio del serramento della zona giorno verso il giardino, in un primo tempo pensato in legno, poi realizzato in metallo per motivi economici. La composizione di tale fronte, insieme con il patio d'ingresso, richiama la casa 1 a Miramar. Il rapporto tra il corpo edilizio ed il giardino con la piscina sul fondo analogo alla soluzione adottata nella casa 1 a Nevogilde. A queste ed altre analogie si possono accostare ulteriori elementi che si ritrovano in tutta l'opera di Souto de Moura: l'uso di pochi arredi fissi, sorta di scatole in legno, ritmate da moduli identici; il modo di accostare materiali diversi; la chiarezza e la dell'organizzazione spaziale che non escludono "sorprese" visive; la ricerca di formale che non penalizza il comfort domestico. Questa riproposizione di soluzioni si situa sulla linea sottile che vi tra la definizione e l'affermazione di uno stile personale ed una razionale, onesta, coerente economia di mezzi. pianta del piano terra 0 10 20m il vecchio tracciato su cui si attesta la serie degli ermetici accessi bianchi inventare una nuova soluzione costruttiva o spaziale quando una sperimentata e affinata di progetto in progetto ha dato buona prova di Coerenza non significa monotonia o maniera. Soluzioni collaudate sono utilizzate per risolvere, in modo originale, problemi diversi, legati del luogo e alle richieste della committenza. Ogni intervento ha un suo proprio carattere, riflessione su un tema specifico. una nuova tappa nella A Matosinhos, oltre alla questione della visione dall'alto e del rispetto dei caratteri del contesto, il nucleo tematico, non nuovo nell'opera dell'architetto portoghese,sembra essere quello dell'introversione e del recinto chiuso. Le abitazioni sono totalmente rivolte verso l'interno, tanto che quasi non hanno facciata: il fronte d'ingresso un muro intonacato, anonimo, appena segnato dalle porte d'ingresso e dai pannelli sporgenti dei garage. corrisponde ad una precisa di rarefazione e di semplificazione formale, motivata anche dai limiti economici dell'intervento. L'uso della pietra, tanto importante nell'opera di Souto de Moura, in questo caso, molto ridotto: pareti in grandi blocchi di granito, perpendicolari alla facciata d'ingresso, delimitano il complesso, armonizzandosi con i muri ai lati della strada che dal porto sale verso la villa. I setti in pietra non giocano un ruolo essenziale nella composizione degli spazi dell'abitazione come in altri casi. I giardini sono delimitati da schermi completamente bianchi, i quali contrastano con il muro esistente in pietra che fa da sfondo alle case e da cui emerge una ricca vegetazione. Quel muro e quel giardino sembrano essere i veri protagonisti del progetto, le pareti bianche delle case sono per metterli in evidenza, quasi per rendere loro omaggio. "Nei patii - scrive Souto de Moura commentando l'intervento di Matosinhos la vegetazione oltre i muri, fondendosi con quella dei giardini e dei campi circostanti. Penso che il sito, composto da muri e da alberi, pianta delle coperture dettaglio del fronte est del blocco di case con giardino grande. Su questo fronte in pietra si apre l'ingresso di una sola abitazione il giardino con piscina su cui si affaccia la zona giorno della casa il giardino con piscina, a sinistra il percorso che conduce ai servizi, sullo sfondo il parco della villa il patio su cui si affacciano le camere da letto STUDENTE: AUTORE: Eduardo Souto de Moura OPERA: Case a patio LUOGO: Rua Cartelas Vieira - Matosinhos (Porto) COSTRUZIONE: 1993 - 1999 BIBLIOGRAFIA: la sequenza orizzontale delle case e dei patii, sullo sfondo le gru del porto canale di Matosinhos ed altezza e si appoggia a quello del giardino retrostante B B 9 C C 8 1 2 12 3 11 13 10 7 3 3 A A 14 5 4 6 pianta di un alloggio tipo 0 2 1 3 4 5m LEGENDA: 1.patio di ingresso 2.hall di ingresso 3.camera da letto 4.camera da letto dei genitori 5.garage 6.guardaroba 7.patio 8.studio 9.cucina 10.soggiorno 11.piscina 12.lavanderia 13.corte di servizio 14.deposito La copertura a lunghe fasce orizzontali disegna gli spazi aperti e chiusi delle case ingresso zona giorno zona notte B B 9 C C 8 1 2 12 3 11 13 cucina studio hall di ingresso bagno 10 ingresso 7 bagno 3 3 camera da letto bagno soggiorno camera da letto camera da letto patio camera da letto dei genitori bagno guardaroba A A 14 5 4 studio della pianta di un alloggio tipo 6 0 1 2 3 4 5m LEGENDA: Zona giorno Ingresso Zona notte 0 2 il muro di pietra a secco della decima villa. i grandi blocchi sono rincalzati con piccole scaglie nei giunti 4 6 8 10m sezione A-A' sezione B-B' sezione C-C' il fronte d'ingresso intonacato schizzo il patio su cui si affacciano le camere da letto lo studio che collega la zona giorno e la zona notte una lunga libreria media il rapporto tra il soggiorno e gli spazi di distribuzione
Documenti analoghi
Eduardo Souto De Moura AUTORE: OPERA: LUOGO
una vetrata con infissi in acciaio inox e la parete inferiore rivestita in lastre di
marmo definiscono infatti la facciata, in leggero arretramento rispetto al filo
della sagoma volumetrica e porta...
ELENCO PROGETTI per modello 4 febbraio 2010 con nomi
(Cinzia Stellato)
8. alvaro siza, casa vm-d
(Luigi Savastano)
9. antonio citterio, casa al mare
(Luigi Baratto)
10. campania volturno (casa colonica grande)
(Antonio Silvestro)
11. campania volturn...