Eduardo Souto De Moura AUTORE: OPERA: LUOGO
Transcript
Eduardo Souto De Moura AUTORE: OPERA: LUOGO
AUTORE: Eduardo Souto De Moura OPERA: Due abitazioni unifamiliari LUOGO: Quinta de anquiao, Ponte de Lima, Portogallo COSTRUZIONE: 2001-02 BIBLIOGRAFIA: Raffaella Maddaluno, Eduardo Souto De Moura: due abitazioni unifamiliari, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005, pp. 82; Giovanni Leoni, Antonio Esposito, In cerca di una regola. Progetti recenti di Eduardo Souto de Moura, in "Casabella" n. 700, maggio 2002, pp. 38-40 vista dall'alto - rapp. = 1 : 5000 L'ARCHITETTURA E IL PAESAGGIO presenza del paesaggio: fitta vegetazione di eucalipti, movimenti altimetrici del terreno, insomma un luogo ancora incontaminato. Souto de Moura risolve la composizione di queste due abitazioni, commissionategli da due fratelli come residenze per vacanze, in due maniere differenti: un'abitazione resta consentendo all'abitazione di privilegiare della bellezza rilassante che si gode scaturisce anche dal diverso modo di vivere dei due committenti. La casa aggettante permette a chi ci abita di avere un rapporto con lo spazio aperto concentra sugli spazi interni, mettendo a punto una riservatezza che il cliente cercava, e fornendo luce e visuali dalle pareti esterne perimetrali. 11.40 . FACCIATA NORD-EST L'ABITAZIONE E LA STATICA semplicemente a mensola, ma inserendolo in un equilibrio di forze a cui partecipa anche la soletta armata inclinata che accompagna il declivio. 16.50 incontaminato, ma per la bellezza che sa offrire ai loro occhi. La in lamiera di acciaio zincato. PIANTA ABITAZIONE ORIZZONTALE - RAPP. 1:100 paesaggio esterno concede quali la luce e le inquadrature. La sensazione scala reale, diventando i protagonisti di un gioco di "cambio scala". E questa 2.10 la perdano nel momento esatto in cui la costruzione finisce, riproponendo l'antica utopia del volume puro che vince sulla "manifesta" materia. Per 2.65 FACCIATA SUD - OVEST cui si tenta di sconfiggere l'equilibrio. 2.10 SEZIONE TRASVERSALE - RAPP. 1:100 LO SPAZIO INTERNO ED ESTERNO una vetrata con infissi in acciaio inox e la parete inferiore rivestita in lastre di marmo definiscono infatti la facciata, in leggero arretramento rispetto al filo della sagoma volumetrica e porta direttamente nella zona giorno, illuminata frontalmente da una grande vetrata con infissi in acciaio inox che inquadra il declivio collinare su cui si trova la casa. I servizi, cucina, e guardaroba, sono delimita il lato sud della casa, mentre le camere sono disposte nella parte comune alle camere. All'esterno, una scala in granito permette di raggiungere la piscina in basso. Dall'analisi spaziale della distribuzione degli spazi dell'edificio risulta evidente come De Moura abbia cercato di rendere omogeneo la scelta dei materiali e della forma con la compenetrazione della luce naturale. La scelta monocromatica di colore bianco risulta un'altra opzione obbligatoria per la riuscita della sua opera, infatti il colore bianco non FACCIATE SUD - EST DEI DUE EDIFICI SEZIONE LONGITUDINALE - RAPP. 1:100 LEGENDA DELL'ORGANIGRAMMA DELL'EDIFICIO SPAZI SERVIENTI CUCINA SOGGIORNO SERVIZI CAMERE DA LETTO TERRAZZA - BALCONE INGRESSO DELL'EDIFCIO DALL'INTERNO SOGGIORNO CON VISTA AUTORE: Eduardo Souto De Moura OPERA: Due abitazioni unifamiliari LUOGO: Quinta de anquiao, Ponte de Lima, Portogallo COSTRUZIONE: 2001-02 BIBLIOGRAFIA: Raffaella Maddaluno, Eduardo Souto De Moura: due abitazioni unifamiliari, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005, pp. 82; Giovanni Leoni, Antonio Esposito, In cerca di una regola. Progetti recenti di Eduardo Souto de Moura, in "Casabella" n. 700, maggio 2002, pp. 38-40 vista dall'alto - rapp. = 1 : 5000 LA CHIAVE DI LETTURA L'architettura di Eduardo Souto de Moura si pone come una riflessione, carica dei dubbi che percorrono il processo di progetto e la costruzione dell'edificio, proprio interno. Le due case a Ponte de Lima rappresentano aspetti di un medesimo programma costruttivo, residenze unifamiliari con piscina in un paesaggio fortemente caratterizzato: in questo caso, l'elemento di guida 7.55 FORMA E FUNZIONE Nonostante la conformazione volumetrica dei due edifici dai netti contorni a in questione infatti si abbandona al declivio prendendone la pendenza il che non concepisce soltanto un diverso approccio alla natura e all'ambiente che corrispondono a diverse esigenze e usi. Le abitazioni sono collegate ai rispettivi ingressi su strada tramite percorsi a gradini che, proseguendo lungo il pendio sui lati chiusi orientati a sud, conducono agli spazi di relax, essendo queste abitazioni delle residenze estive. FACCIATA SUD 16.60 PIANTA PIANO TERRA DELL'EDIFICIO INCLINATO LA STRUTTURA DELL'EDIFICIO apparentemente l'andamento parallelo al terreno sembra assecondarne l'aspra differenziati di relazione con l'ambiente. La casa si sviluppa lungo la fondazione che interseca il pendio, la quale consente lo sbalzo del solaio verso interno, luminoso per le ampie superfici vetrate, che tuttavia non costituiscono i 7.40 aperta delimitata frontalmente da un muro di calcestruzzo e non dalla solita ringhiera, ed ha la funzione di convogliare aria e luce sullo spazio di soggiorno a doppia altezza. due piani sfalsati, disposta su una forte pendenza. Per assecondare la forma prescelta, si sono resi necessari alcuni componenti strutturali che hanno costretto il blocco , ad una infelice soluzione antistante, dove per mantenere a metallici ad H con la seguente complicazione dei nodi costruttivi, tutto per fare in modo che la veletta inclinata reggesse semplicemente se stessa. 3.35 PARTICOLARE LATO NORD (INGRESSO) 16.50 PIANTA LIVELLO -1 DELL' EDIFICIO INCLINATO LO SPAZIO INTERNO entra in quota, dove sono collocati tutti gli spazi di servizio alla zona giorno e il piano inferiore destinato al salone e alle stanze della zona notte, con i loro 3.15 correlazioni individuate dalla pianta che si dispone su due livelli, su un rapporto mediato con la natura circostante attraverso pareti-schermo. La copertura a forte pendenza, rivestita in rame per motivi che riguardano l'aspetto funzionale dell'edificio, diviene anch'esso elemento architettonico visibile e caratterizzante. 2.05 1.95 SOGGIORNO CON VISTA SU TERRAZZA SEZIONE TRASVERSALE EDIFICIO ORIZZONTALE LEGENDA DELL'ORGANIGRAMMA DELL'EDIFICIO SPAZI SERVIENTI CUCINA SOGGIORNO - AREA PRANZO SERVIZI TERRAZZA CAMERE CABINA ARMADIO - RIPOSTIGLIO SCALA IN GRANITO (SOGGIORNO) LATO OVEST
Documenti analoghi
Casa Gropius
distante una mezz'ora da Havard, la Casa Gropius assume
per intero le tradizioni costruttive e abitative del New England:
casa a due livelli di medie dimensioni,struttura in pietra per il
basamento...