RECIOTO VALPOLICELLA Roccolo Grassi 2008
Transcript
RECIOTO VALPOLICELLA Roccolo Grassi 2008 DENOMINAZIONE: Recioto della Valpolicella DOCG TIPOLOGIA: Vino Rosso Dolce UVE: Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%, Croatina 10% VIGNETO: Vigneto Roccolo Grassi di 12 ettari (su circa 4 ettari di viti vecchie di 40 anni si producono le poche bottiglie di Recioto) ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: Sud - Est ALTIMETRIA DEL VIGNETO: da 250 a 200 m. s.l.m. TIPO DI TERRENO: di origine vulcanica - basaltica SISTEMA Dʼ ALLEVAMENTO: Pergoletta con 3000 viti per ettaro RESA: 1,5 – 2 kg per pianta EPOCA DELLA VENDEMMIA: fine settembre APPASSIMENTO: naturale, con ausilio di ventilatori allʼoccorrenza. Pigiatura delle uve a metà febbraio MATERIALE VASCHE DI FERMENTAZIONE: acciaio inox FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: macerazione a freddo per 6-7 gg. in maniera naturale, grazie alla temperatura esterna molto bassa, poi si riscalda per aiutare i lieviti ad iniziare la fermentazione. Temperatura di fermentazione 22-25 C per 20-30 gg., con rimontaggi e follature quotidiane. Fine della fermentazione in barrique FERMENTAZIONE MALOLATTICA: svolta in barrique e in modo naturale AFFINAMENTO: in barrique di rovere francese da 225 lt. per 18 mesi e 24 mesi in bottiglia. Il 50 % delle barrique sono nuove e il 50% di II passaggio PRODUZIONE TOTALE: 3600 bottiglie da 375 ml ESAME ORGANOLETTICO: il Recioto Valpolicella Roccolo Grassi si presenta con un colore rosso rubino carico. Al naso si avvertono sentori di confettura di ciliegia, di prugna molto matura, piccoli frutti rossi spezie, tabacco, cioccolata. Eʼ un vino di grande finezza e complessità aromatica; in bocca è potente, grasso, dolce, ma mai stucchevole, inoltre ritornano note di ciliegia, prugna, cacao e una leggera nota minerale. Azienda Agricola ROCCOLO GRASSI Via San Giovanni di Dio, 19 - 37030 Mezzane di Sotto – Verona -Italia Tel. +39 045 88 800 89 – Fax +39 045 88 890 00 – E-mail:[email protected]
Documenti analoghi
soave la broia 2011
Slavonia da 22 hl di tre-quattro anni di età
AFFINAMENTO: 12 mesi surlie e 6 mesi in bottiglia
PRODUZIONE TOTALE: 12000 bottiglie da 750 ml
ESAME ORGANOLETTICO: vino di buona complessità aromatica,...
AMARONE DELLA VALPOLICELLA Roccolo Grassi 2009
DENOMINAZIONE: Amarone della Valpolicella DOCG
TIPOLOGIA: Vino Rosso Secco
UVE: Corvina veronese 60%, Corvinone 15%, Rondinella 20%, Croatina 5%
VIGNETO: Vigneto Roccolo Grassi di 12 ettari (su 4 e...
VALPOLICELLA SUPERIORE Roccolo Grassi 2010
delle uve permette di cambiare il rapporto buccia/polpa e quindi di mantenere un frutto
molto fresco, ma un poʼ più concentrato e ricco in componenti nobili presenti nelle bucce);
segue un affiname...
MONTIANO I Cru
Questo Merlot nasce da una vecchia vigna a bassa produttività, dove più
rigorosa è stata la selezione. Sin dalla vendemmia gli acini dotati di intenso
colore e ricca concentrazione vengono posti a ...
BIANCHI RONCALLI - Villa Franciacorta
Diraspatura e pigiatura con successiva ammostatura in recipienti d’acciaio a temperatura controllata.
La fermentazione alcolica è iniziata il giorno successivo grazie ai lieviti indigeni. Durante q...