Monterosso - Punta Mesco - Levanto
Transcript
Monterosso - Punta Mesco - Levanto
27 aprile 2008 Monterosso - Punta Mesco - Levanto Capogita: Domenico Cerasuolo (3281856241) TEMPI Inizio: ore 7,04 presso la Stazione Ferroviaria di Pisa Centrale. Fine: ore 19,19 presso la Stazione Ferroviaria di Pisa Centrale. TRASFERIMENTI Mezzo di trasporto: Treno (se entro le 6,55 vi sarà un numero sufficiente di persone interessate, verrà acquistato un biglietto comitiva. Altrimenti ci si dovrà munire di un normale biglietto andata Pisa – Monterosso e ritorno Levanto - Pisa). Andata: 7,04 Pisa Centrale - 8,25 La Spezia Centrale 8,30 La Spezia Centrale - 9,00 Monterosso Ritorno: 17,24 Levanto – 19,19 Pisa Centrale NOTE TECNICHE Altitudine: massima 464 m, minima 0 m. Durata: 4,5 ore (effettive di cammino). Difficoltà: media. Equipaggiamento: scarponi da trekking,, K-way, (si consigliano i bastoncini da trekking). Colazione: al sacco. Percorso: Uscendo dalla Stazione di Monterosso si prende la strada che attraversa il paese vecchio e successivamente il sentiero CAI n° 9 che con bella mulattiera sale tra gli ulivi, attraversa la litoranea e riprende a salire rapidamente passando dal tempietto di S. Maria Maddalena per terminare nel piazzale del Santuario di Soviore (mt. 464) circa 1 ora e 30 dalla partenza. Il Santuario risale al periodo altomedioevale e nella chiesa sono in corso scavi archeologici che hanno portato alla luce parti di un edificio sacro precedente, forse del XI secolo. Dopo una breve sosta si riprende il tragitto, parzialmente su strada asfaltata, fino a incontrare nuovamente il sentiero nei pressi di un ristorante. Comincia un tratto di percorso attraverso boschi di pini con possibilità di sosta per il pranzo nei pressi di un tavolo rustico in legno. Inizia la discesa verso Punta Mesco (mt. 314) il punto più panoramico e indimenticabile di quest’escursione, da cui si può godere una vista incomparabile che spazia sulle isole dell’Arcipelago Toscano e sulla Corsica. Vi si trovano i resti dell’antica chiesa di S. Antonio al Mesco che un tempo comprendeva anche un convento. Per la sua posizione privilegiata ai monaci nel XVII secolo venne affidato il compito di segnalare agli abitanti di Monterosso l’eventuale avvicinarsi di navi corsare. Nei pressi della chiesa resistono purtroppo anche i ruderi di una postazione militare, ricettacolo di immondizie, che stona con la bellezza dei luoghi. Ritorniamo sui nostri passi e ci rimettiamo in camino alla volta di Levanto; ormai smaltita la salita resta una tranquilla discesa con moderati saliscendi. Siamo immersi nella pineta che si apre su improvvise piazzole panoramiche con viste sui promontori di Moneglia e Sestri Levante. Di tanto in tanto qualche casa sparsa testimonia come queste zone in un passato non lontano fossero intensamente coltivate. Resistono comunque zone a vigna ed ulivo che si alternano alla macchia mediterranea. Nei pressi del ristorante Giada del Mesco il sentiero incrocia la strada asfaltata, dopo 500 mt riprende sulla sinistra. Ora Levanto è a portata di mano, rasentiamo il giardino di Villa Agnelli ed il Castello Medioevale. A seconda della giornata si potrà riposare sulla spiaggia e magari fare un primo bagno di stagione (portare costume) o fare un salto in centro a visitare la Chiesa di S. Andrea, ammirevole esempio di bello stile gotico ligure (XIII sec.) con le tipiche striscie di marmo bianco e serpentino scuro, l’elegante rosone e il sobrio portale sormontato da un delicato affresco. PARAMETRO KYOTO = 0 (senza emissione di CO2 da veicoli a motore)
Documenti analoghi
7 APRILE 2013 Levanto - Punta Mesco
Dopo un breve pezzo di strada asfaltata, il sentiero riprende a costeggiare il mare, attraversa un
boschetto di macchia mediterranea in salita sino ad arrivare ad un altro bosco meraviglioso dove è...
Dalla cittadina rivierasca verso il balcone panoramico sul levante
Risalendo sino al bivio a monte dei ruderi di S.Antonio si
segue a sinistra la comoda mulattiera che costeggia il
versante a mare. Scendendo si incontrano splendidi aspetti
di macchia mediterranea;...