Levanto - Monterosso (Sp)
Transcript
Levanto - Monterosso (Sp) 8 maggio 2016 – ore 6,30 parcheggio sc. Don Milani . . . Siamo all’inizio di una nuova stagione e come di consueto proponiamo una uscita in Liguria, in particolare nel Parco delle Cinque Terre. Le Cinque Terre, situate in provincia di La Spezia, ai limiti della Riviera di Levante, sono così chiamate perché cinque sono i paesi - tre comuni e due frazioni che le vanno a comporre: da est a ovest Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Il nome Cinque Terre venne usato per la prima volta attorno al XV secolo, quando questa zona era sotto il controllo della Repubblica marinara di Genova. Fu in questo periodo che i cinque paeselli vennero compresi in un unico toponimo da un funzionario della Repubblica di allora. Ad accomunare questi luoghi sotto un unico nome proprio contribuiscono sia la conformazione geografica e territoriale simile, sia un’economia basata soprattutto sulla piccola pesca e sull’agricoltura, viticoltura in particolare. Il percorso: si parte da Levanto dal lungomare est, in prossimità' di una casa su un promontorio chiamata "La Pietra". Una scalinata a zig zag sale fino al castello di Levanto, dell'undicesimo secolo. Poco piu' Percorso avanti, troviamo i primi riferimenti per Punta Mesco e Monterosso, Levanto – P.ta Mesco - Monterosso indicanti una stradina acciottolata che finira' in un sentierino. La stradina ritorno a Levanto col treno. costeggia il retro del magnifico parco di Villa Agnelli, dei primi del '900, quota min. : 3 mt s.l.m. fatta costruire da Giovanni Agnelli. Il panorama comprende la sequenza quota max.: 311 mt s.l.m. di promontori posti a ovest di Levanto. Presto si giunge nei pressi di un dislivello ↑ : 308 mt curioso bed & breakfast gestito da un originale personaggio, un po' dislivello ↓ : 308 mt artista, che decora la casa e il giardino con le sue fantasiose sculture. difficoltà : facile Piu' avanti si costeggia Casa Massola, una abitazione, purtroppo tempo : 4h alquanto malandata, dove una lapide ricorda che li', nel 1931, Guglielmo Abbigliamento e materiali Marconi fece i primi esperimenti di trasmissioni radio in onde corte. Indispensabili: scarponi, mantella Giunti all'Hotel La Giada Del Mesco si imbocca la stradina, segnalata, Consigliati: bastoncini, ricambio alla sinistra dell'hotel. I simboli da seguire sono due segni, uno bianco e (magliette e calzettoni …). uno rosso, con spesso indicato il numero 1. Dopo circa 2 ore dalla partenza si giunge alla sommita' di punta Mesco dove poco piu' giu', un Obblighi e Responsabilità ponticello in legno segnala la digressione per i ruderi dell’Eremo di S. In considerazione dei rischi e dei Antonio del Mesco. Furono i monaci agostiniani a fondare l'Eremo, pare pericoli relativi all’attività nel XIII secolo, in funzione di avvistamento. Al tempo in cui non c'erano escursionistica e alla frequentazione veloci mezzi di comunicazione, nell'imminenza di scorrerie saracene, si della montagna, il Gruppo Camosci fa avvisavano gli abitanti delle zone costiere accendendo fuochi in luoghi obbligo ai partecipanti di prendere visibili. Da Punta Mesco prima per sentiero e poi e per una ripida visione del programma dell’iniziativa scalinata in circa 1 ora si giunge a Monterosso. Da qui con il treno si valutando i materiali occorrenti, le caratteristiche e le difficoltà in ritorna a Levanto. Localizzazione Liguria – provincia di La Spezia rapporto alle proprie capacità. I coordinatori si riservano di valutare Orari treni per ritorno “sul campo” l’idoneità dei partecipanti, da Monterosso a Levanto: 14.54, 15.17, 15.52, 16.17,16.47 nonché di modificare l’itinerario in base alle condizioni ambientali e meteorologiche. Il Gruppo Camosci declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a persone, animali e cose, in conseguenza alla mancata osservanza di tutte le avvertenze e raccomandazioni trasmesse dai nostri incaricati. Utilità Adriano 3382483053 Renzo 3386957230 Raffaella 3333489004 Daniele 3289774633 .
Documenti analoghi
Itinerario: Levanto – Punta Mesco – Monterosso
Case Lovara (248 m). Si raggiunge infine la Cresta di Sant’Antonio (325 m) con ampia vista, punto di incrocio
di 2 sentieri (segnavia n. 1 e n. 10). Scendendo si raggiunge Punta Mesco (Loc. S. Anto...
7 APRILE 2013 Levanto - Punta Mesco
Questo itinerario, che si svolge su antiche vie di collegamento tra i borghi di Levanto e Monterosso, si
snoda interamente lungo la costa. Oltrepassato Levanto, perla del Levante, ci inoltreremo lu...
L`Alta Tuscia, tra archeologia, natura e cibo a km
Visita e degustazione presso le Cantina della Cooperativa Agricoltura delle Cinque Terre
Giornata di visita guidata, con battello/treno, al Parco Nazionale delle Cinque Terre
Escursione guida...
That`s Italia
aggancia alla bretella autostradale
per Viareggio e si prosegue in
direzione Genova fino all’uscita
Carrodano/Levanto. Il casello dista
circa 15 minuti da Levanto che si
raggiunge percorrendo la SP...
Eusebio a Monterosso - Passeggiata poetica con Montale
A difesa del borgo fu costruito un poderoso castello di cui sono ancora visibili
resti della cittadella e della cortina muraria, inglobati nel cimitero che ospita la tomba di famiglia di Montale (l...