Jaeger-LeCoultre Atmos Marqueterie Paille_IT
Transcript
Jaeger-LeCoultre Atmos Marqueterie Paille_IT
Atmos Marqueterie Céleste Scolpire l'immaginazione. La pendola Atmos di Jaeger-LeCoultre esprime il concetto del tempo con una straordinaria sobrietà - senza carica manuale, senza elettricità e senza alcun intervento esterno - e moltiplica la sua energia creativa. Omaggio all'astronomia, la nuova creazione ricca di colore della Grande Maison, l’Atmos Marqueterie Céleste, sorprende con il suo rivestimento realizzato con un intarsio di paglia monocroma, il cui blu profondo richiama la volta celeste. Perfetto connubio fra scultura contemporanea e incarnazione della creatività orologiera, questa creazione perpetua la leggenda silenziosa della straordinaria pendola, sotto forma di un oggetto d'arte venuto direttamente dallo spazio. L'Atmos Marqueterie Céleste rivela il suo ritmo lentamente come la notte, che a poco a poco invade il cielo per rivelarne la parte più misteriosa. La sua silhouette ha i contorni di una cometa che racchiude in sé i segreti dell'universo. Dopo essersi offerti agli sguardi, i pannelli della cassa si schiudono lentamente. Allora la magia raddoppia. Compare il quadrante, rivestito di madreperla iridescente come una luna bianca con i suoi rilievi. Le fasi lunari suggellano l'omaggio che l’Atmos Marqueterie Céleste di JaegerLeCoultre rende all'astronomia. Il cielo del disco, realizzato in lapislazzuli, trasmette le vibrazioni della pietra il cui nome in persiano indica l'azzurro. Pietra delle pietre, le civiltà antiche vi vedevano un dono del cielo e la veneravano. Con il passare dei giorni l'astro appare, dapprima timidamente. Poi finisce per esporsi interamente, con una pienezza che lascia stupefatti. Una struttura che invita a viaggiare L’Atmos Marqueterie Céleste è una forma. Quella della cassa in legno che si apre per rivelare la sorprendente meccanica orologiera. Questa struttura dall'effetto piramidale attrae l'attenzione con la sua delicatezza statuaria. Delicate asperità scolpiscono casualmente la nostra immaginazione. Pensiamo a una gemma. O anche al vetro. La forma cristallina evoca quella di un meteorite, venuto direttamente dallo spazio e forgiato dal suo impatto con l'atmosfera. Lo sguardo accarezza i contorni piacevolmente irregolari della cassa e percorre un paesaggio caratterizzato da cavità e asperità, quasi sensuale, intraprendendo un viaggio estremamente personale. L'apoteosi della paglia La pendola Atmos Marqueterie Céleste è anche caratterizzata un materiale insolito, la paglia, che fa parte di una grande tradizione artistica. L'intarsio di paglia nasce nel XVII secolo e raggiunge il suo apice un secolo più tardi. Segue un lungo periodo di oblio, che termina quando alcuni prestigiosi artisti dell'Art déco la riportano all'antico splendore. La utilizzano per decorare mobili e pareti, e perfino per arredare i lussuosi saloni di transatlantici come il Normandie. Oggi come ieri, questa tecnica tradizionale richiede una certa pazienza, ma anche una conoscenza e un rispetto del materiale utilizzato. Realizzata dagli artigiani di Maonia, piccolo atelier parigino di intarsio artistico, la paglia viene seccata, colorata, quindi viene aperta o appiattita. Nell’Atmos Marqueterie Céleste, ogni singolo fuscello di paglia viene tagliato e incollato, in modo da ricoprire interamente i pannelli di legno. La struttura neutra della cassa offre al maestro artigiano un formidabile terreno espressivo che gli permette di sperimentare al meglio la luminosità della paglia. Il posizionamento della fibra è essenziale per raggiungere l'effetto desiderato e per ottenere un effetto di rifrazione della luce. Niente è lasciato al caso. Il blu intenso ricorda la volta celeste e suggerisce un'idea di infinito. L'intarsio di paglia riveste la struttura tridimensionale della pendola, avvolgendola in un delicato ma vivace splendore. È un sottile lavoro di monocromia, che garantisce, per chi ama contemplare questo oggetto prezioso, che l'intarsio varia incessantemente, a seconda della giornata o del tipo di illuminazione. La grazia della madreperla, l'intensità del lapislazzuli L'avventura dell’Atmos Marqueterie Céleste non sarebbe completa se fosse suggellata da un vibrante omaggio all'astronomia. Questo si manifesta sotto forma di una complicazione celeste estremamente affascinante. Così la struttura della pendola, costituita dal disco degli eterei quadranti e da un movimento basato su un sottilissimo equilibrio, valorizza a ore 6 le fasi lunari generose, sul disco di lapislazzuli, i cui riflessi richiamano la paglia colorata, con tonalità che vanno dall'indaco al blu oltremare. Sul disco delle fasi lunari si posano nuvole vaporose, simili a quelle che accompagnano bonariamente le belle giornate. Su queste nuvole di madreperla alcune applicazioni in madreperla di Tahiti formano una costellazione di stelle luminose. L'armonia prosegue sul quadrante, realizzato con intarsio di madreperla bianca,e sugli indici applicati in madreperla di Tahiti. Nessun artificio: solo la sapiente maestria dei materiali, dei giochi di texture e delle sfumature di colore. E sempre la massima chiarezza e leggibilità, così cara a JaegerLeCoultre. Connubio perfetto fra estetica ed invenzione La tecnica e l'estetica non sono sinonimo di semplice abbondanza, ma di delicatezza nelle proporzioni e nelle intenzioni. E il concetto della pendola Atmos, pur complesso, non finisce di sorprenderci. Le variazioni di temperatura forniscono l'energia necessaria al suo funzionamento, e questo grazie ad una capsula ermetica che contiene una miscela di gas che si dilata quando la temperatura aumenta e si contrae quando diminuisce. Provate ad immaginare questa capsula come un polmone meccanico le cui contrazioni e dilatazioni ricaricano il bariletto della pendola in base alle variazioni termiche. Anche il minimo grado Celsius assicura una riserva di carica di 48 ore. La pendola Atmos ha una vocazione futurista, che dimostra anche nella parsimonia di cui dà prova per funzionare. Il suo bilanciere anulare consuma 250 volte meno energia rispetto a quello di un classico orologio da polso. Basti pensare che ci vorrebbero 60 milioni di Atmos per eguagliare il consumo di una debole lampadina elettrica da 15 watt! Un meccanismo ecologico che ha precorso i tempi. Le fasi lunari dell'Atmos Marqueterie Céleste sono ideate per mantenere la massima precisione per 3.861 anni. E quando si offrono agli sguardi, ampie e generose, le mente sogna e si lascia avvolgere da un sentimento di serenità senza tempo. La nuova pendola Atmos fa parte di un percorso esclusivamente legato alla Grande Maison. Nel cuore della Vallée de Joux, nell'affascinante atmosfera della Manifattura, oltre 180 savoir-faire sono riuniti sotto un unico tetto. Artigiani o designer, tutti hanno seguito lo stesso processo di apprendimento tipico di Jaeger-LeCoultre, che consiste nel lavorare assieme, condividendo i rispettivi talenti. È un lavoro che deve suscitare ammirazione, che implica un'intesa con chi scopre ogni nuova creazione, come l’Atmos Marqueterie Céleste. LA MANIFATTURA JAEGER-LECOULTRE Fin dalla fondazione, nel 1833, la Manifattura è un'audace protagonista della raffinata arte orologiera. L'orologio senza chiave, i regolatori silenziosi per gli orologi con ripetizioni, il Calibro Jaeger-LeCoultre 101 dal peso di 1 grammo appena, l'iconico Reverso o ancora concetti innovativi come il Dual-Wing® si iscrivono nella ricchezza del patrimonio Jaeger-LeCoultre. I 1249 calibri meccanici sviluppati e i 413 brevetti depositati illustrano la passione e l'inventiva degli uomini e delle donne della Grande Maison. Eredi dello spirito creativo del fondatore della Manifattura Antoine LeCoultre, i nostri artigiani riuniscono il loro savoir-faire per sorprendere e incantare gli appassionati di oggetti d'eccezione. Ognuno dei nostri orologi ha una storia unica: nasce negli atelier della Vallée de Joux ma si anima realmente solo al polso di chi lo indossa e lo fa suo. www.jaeger-lecoultre.com Jaeger-LeCoultre Atmos Marqueterie Céleste SCHEDA TECNICA Movimento • Meccanico, quasi perpetuo, Calibro Jaeger-LeCoultre 582, realizzato ed assemblato a mano • 386 componenti • Bilanciere anulare, periodo di oscillazione di 60 secondi Funzioni • Ore, minuti, espressi tramite regolatore • Indicazione 24 ore • Indicazione dei mesi • Indicazione perpetua delle fasi lunari (un giorno di scarto ogni 3.861 anni) Quadrante • Quadrante delle ore in madreperla bianca, indici applicati in madreperla di Tahiti • Quadrante dei minuti in madreperla, indici applicati in madreperla di Tahiti • Disco dei mesi in ottone rodiato • Disco della luna in lapislazzuli, luna in ottone lucido rodiato, stelle decalcate • Quadrante della luna in madreperla bianca con stelle applicate in madreperla di Tahiti Lancette • Ottone, smalto nero Cassa • Cassa esterna con effetto piramidale e intarsio di paglia colorata di blu • Cassa interna rodiata e in cristallo di vetro • Zoccolo e piedi rodiati Dimensioni • 331 mm x 189 mm x 256 mm Referenza • 555 63 03 Serie limitata a 8 esemplari
Documenti analoghi
Jaeger-LeCoultre, partner del Chaplin`s World_IT
quest'uomo di cuore, concretizzato in una pendola Atmos. Dicono che questa pendola viva
dell'aria del tempo poiché il suo movimento si ricarica grazie alle variazioni di temperatura dell'aria.
Oggi...
ATMOS CLASSIQUE - Orologi
eccessiva possa opporsi a tale energia minima. Il bilanciere
dell’Atmos oscilla lentamente, il suo polmone respira in
perfetta armonia con le variazioni di temperatura e il suo
cuore batte tranquil...
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
Inevitabile non contemplare la leggenda Reverso, in una simile collezione. Nella versione
Hybris Artistica, l’orologio Grande Reverso ha
scelto la massima trasparenza, per rivelare
meglio il suo sp...