Atmos 561, una nuova interpretazione firmata Marc Newson.
Transcript
Atmos 561, una nuova interpretazione firmata Marc Newson.
1833-2008: 175 anni all’insegna della tradizione Marchio tra i grandi protagonisti dell’intera storia dell’orologeria d’alta gamma, Jaeger-LeCoultre celebra durante il 2008 il proprio 175° anniversario di fondazione. Una data che, per la Manifattura di Le Sentier, è anche una gradita occasione per rileggere alcuni dei più importanti capitoli della propria storia e per scriverne di nuovi, visto che – nel passato come ai giorni nostri - può vantare primati e modelli leggendari in tutti i settori dell’orologeria, come è il caso del Reverso, del Duoplan, del Master Control, del Memovox Polaris, del Gyrotourbillon e dell’Atmos. Attualmente, un migliaio di persone padroneggiano quella quarantina di mestieri che costituiscono l’arte dell’orologeria e una ventina di tecnologie d’avanguardia, continuando in questo modo a rendere omaggio allo spirito pionieristico dei fondatori. Nel 2010, con l’ampliamento dell’atelier originale appartenuto a Antoine LeCoultre, la Manifattura di Le Sentier potrà guadagnare altri 9.000 metri quadrati di laboratori specializzati. Atmos 561, una nuova interpretazione firmata Marc Newson. Il famoso movimento d’orologeria che funziona utilizzando ogni minima variazione di temperatura dell’ambiente circostante compie oggi 80 anni e, per celebrare questo anniversario, Jaeger-LeCoultre ha accolto la richiesta del celebre designer Marc Newson che si è offerto di progettare una nuova e più contemporanea fisionomia per questa storica pendoletta. E’ nata l’Atmos 561, realizzata all’insegna dell’equilibrio formale e della semplicità stilistica, fino ad essere un’opera davvero minimalista. Marc Newson che, come lui stesso ha più volte dichiarato, è da sempre sedotto dal fascino di questo oggetto, ha progettato una cassa con le sembianze di una straordinaria bolla di cristallo, che valorizza la leggerezza e l’eleganza di questo orologio di design contemporaneo, realizzato in serie limitata a 888 esemplari. Due creativi animati da un’unica passione Se l'Atmos racchiude, dal giorno in cui è stata inventata, tutta la competenza tecnologica del suo inventore, l’ingegnere Jean Leon Reutter, la Atmos 561 by Marc Newson è il concentrato dell’inventiva di questo designer cosmopolita, il cui talento è da oltre 20 anni al servizio degli oggetti del nostro panorama quotidiano. Nato in Australia 44 anni fa, Marc Newson ha toccato ogni ambito del design, dall’arredamento agli utensili, dalle biciclette alla decorazione d’interni di case, uffici e ristoranti. Ha lavorato in diversi continenti nel corso della sua già lunga carriera prima di aprire uno studio a Londra, alcuni anni fa. Caratterizzate da profili curvilinei, armoniosi e audaci, le sue opere fanno parte di alcune delle più prestigiose collezioni pubbliche e private del mondo. È stato lo stesso Marc Newson a contattare la Manifattura di Le Sentier con la proposta di lavorare su un nuovo design per la famosa pendoletta che prende la propria energia dall’aria che la circonda. L’idea ha immediatamente convinto Jaeger-LeCoultre, che ha accettato con entusiasmo. Con la Atmos 561 by Marc Newson, il progettista della celebre sedia “Orgone Strecht Lounge” ha saputo catturare, in un’interpretazione di sorprendente forza innovativa, l’essenza stessa della pendoletta Atmos che, da 80 anni, rappresenta la più riuscita sfida al sogno del moto perpetuo. Serie limitata a 888 esemplari In un’epoca in cui consultare l’ora non è mai stato così semplice - basta infatti dare un’occhiata al polso, allo schermo del cellulare o a quello di un qualsiasi apparecchio elettronico - la Atmos 561 by Marc Newson restituisce a questo gesto tutta la sua originaria nobiltà. Solo un profondo conoscitore del linguaggio formale poteva dare una nuova estetica alla pendoletta Atmos e riscrivere le caratteristiche essenziali di questo affascinante oggetto, da sempre regalo ufficiale della Confederazione Elvetica a illustri personaggi del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo. Ritorno alle radici del design Con la Atmos 561, Marc Newson torna all’età d’oro del design industriale, agli anni 50, quando lo sviluppo dei processi di fabbricazione apre strade inedite ai progettisti d’oggetti che, da quel momento in poi, si troveranno sempre al crocevia tra forma e funzionalità. In quel periodo, la messa a punto di materiali sintetici e le tecnologie più innovative forniscono un supporto concreto alla volontà di dare nuove forme agli oggetti d’uso quotidiano, dopo i difficili anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale. La produzione in serie cambia radicalmente le abitudini dei consumi e gli oggetti manufatti acquisiscono una dimensione emotiva e culturale sempre maggiore e sempre più apprezzata. Da quel momento in poi utensili, arredi e strumenti d’ogni genere e tipo cessano - una volta per tutte - di rispondere unicamente a criteri utilitaristici, per diventare vere e proprie opere d’arte decorativa che, al loro valore funzionale, aggiungono un importante aspetto estetico. Con questo progetto, Marc Newson è tornato dunque alle radici del design. Confermando l’intramontabile classicismo con cui è sempre stata apprezzata, la Atmos anche nella nuova versione siglata 561 e disegnata da Marc Newson si caratterizza per un’estetica originale e al tempo stesso minimalista, trasparente e suggestiva, quanto lo è il suo movimento “quasi” perpetuo. Il progetto di Marc Newson punta sull’equilibrio e sul rigore formale, conferendo un fascino del tutto particolare alla consultazione delle indicazioni visualizzate dall’orologio. Le ore e i minuti si leggono su un quadrante trasparente, mentre le funzioni complementari sono riportate su dischi rotanti: il primo - al centro - indica il mese in corso, mentre il secondo - a ore 6 - visualizza le fasi di luna ed è siglato con il numero 561, la referenza del nuovo calibro che anima la pendoletta. Per sviluppare questo straordinario progetto è stato necessario ridisegnare alcuni elementi del movimento, affinché potessero inserirsi armoniosamente all’interno della suggestiva bolla in cristallo, appositamente realizzata per Jaeger-LeCoultre dalla prestigiosa maison Baccarat. Atmos 561 by Marc Newson : Scheda Tecnica Movimento: • meccanico Jaeger-LeCoultre Calibro 561 costruito e assemblato a mano • 284 elementi • bilanciere anulare con periodo di oscillazione di 60 secondi Funzioni: • ore, minuti, mesi e fasi di luna Quadrante: • metallo con finiture smussate circolari • disco della luna in metallo bianco e nero Lancette: • alluminio azzurrato Cassa: • a forma di bolla e realizzata dalle Cristallerie Baccarat Dimensioni: • 276 x 250 x 163 millimetri Referenza: • 516 51 01 • serie limitata a 888 esemplari
Documenti analoghi
Jaeger-LeCoultre, partner del Chaplin`s World_IT
quest'uomo di cuore, concretizzato in una pendola Atmos. Dicono che questa pendola viva
dell'aria del tempo poiché il suo movimento si ricarica grazie alle variazioni di temperatura dell'aria.
Oggi...