Lo Specchio - Comune di Cinisello Balsamo
Transcript
Lo Specchio - Comune di Cinisello Balsamo
Via Fiorani 111/113, Sesto S. Giovanni Tel. 02.22470219 OFFICINA AUTORIZZATA Tel/Fax 02.24302925 e-mail: [email protected] A S S I S T E N Z A N O P R O B L E M Lo Specchio Anche su www.specchiosesto.it Per la tua pubblicità sullo Specchio chiama il n. 02.24308560 di Sesto San Giovanni DIRETTORE RESPONSABILE MARIO GUERRISI I NOSTRI SERVIZI: OFFICINA MECCANICA ELETTRAUTO SERVIZIO REVISIONI CLIMATIZZATORI PRESA E CONSEGNA CONVENZIONI: A S S I S T E N Z A ARVAL LEASYS LEASE PLAN SAVARENT AVIS N O P R O B L E M Per la tua pubblicità sullo Specchio chiama il n. 02.24308560 Quindicinale di informazione socio del Circolo Culturale De Amicis - N. 8 - 20 aprile 2010, registrazione n. 1643 del 17/12/02 presso il Tribunale di Monza - Direzione, redazione e amministrazione Via Sicilia, 64 Sesto San Giovanni. Tel/Fax 02.2406203 - [email protected] - Stampa: A.G.Bellavite Srl Missaglia (LC) Tel. 039.212231 Euro 0,50 Campari “Red Passion” Un amore infinito… Ok per gli alloggi popolari e ancora un plauso per il sostegno agli affitti, ma come si concilia tutto questo con le case extra lusso delle Residenze Campari? Quello che più stupisce di questo intervento urbanistico, però, è il constatare che, mentre la parte nobile che fa business avanza a grandi passi, della porzione pubblica e più popolare, come il giardino ormai ridotto a poca cosa o la quota di edilizia convenzionata (più di trenta appartamenti in via Ariosto) che saranno dati al Comune per dodici anni, da locare a prezzi concordati, non se ne sa niente. Anzi, il cantiere di via Ariosto è fermo da circa un anno, e cosa ti tocca apprendere invece, che l’A.C. ha recentemente sottoscritto una convenzione con Moretti Real Estate per riservare a prezzi bloccati (2.300,00 euro al mq) 22 appartamenti delle Residenze di via Campari ad altrettante giovani coppie sestesi. All’apparenza, sembrerebbe una cosa più che normale, se non da centodieci e lode. Poi, però, pensandoci meglio, ti accorgi che “sotto sotto” l’affare, visti i tempi correnti, al massimo potrebbe interessare alcuni facoltosi cittadini. E quando poi, si dovesse trattare davvero di un’ottima iniziativa, come mai, la stessa, resterebbe circoscritta alle sole Residenze Campari? Davvero gli altri costruttori edili della città, che sono tanti, e tutti con “l’acqua alla gola”, non meritano la stessa attenzione? E, meno male che ad amministrare Sesto è una maggioranza di centrosinistra! Perché, se per caso, in futuro, ad amministrare la città, dovesse essere una maggioranza di centrodestra, prendendo a prestito il frasario di sinistra, cosa si dovrebbero aspettare questi poveri cittadini sestesi? M.G. Dopo il fallimento la Pro Sesto finisce all’asta! Ipocrisie, proclami, spergiuri e dichiarazioni d’amore, insomma, tante lacrime di coccodrillo sprecate! Come ebbe a dire Marcello D’Orta nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” Si era in attesa dei festeggiamenti per i cento anni di attività che sarebbero arrivati nel 2013, e invece, il 31 marzo 2010, la gloriosa A.C. Pro Sesto è stata dichiarata fallita. Niente festa dunque, ma solo disappunto e amarezza per una situazione finanziaria che si trascinava ormai da molto tempo e sulla quale nessuno ha sentito il dovere di intervenire. A onor del vero, nel frattempo, qualche tentativo è stato pure avviato ma solo per l’ordinaria amministrazione. Proprio in questo modo va inquadrato lo stesso tentativo del passaggio di mano, nella scorsa estate, all’attuale presidente Luciano Passirani, imprenditore bergamasco. Quasi tutti, a suo tempo, avevano giudicato poco convincente questo passaggio, avvenuto senza reali garanzie, come poi si è puntualmente verificato. Perché una cosa è essere dei bravissimi tecnici, ben altra invece, è avere tutte le potenzialità gestionali e finanziarie che un club di questo livello avrebbe richiesto nel tempo. A questo, si è preferito scegliere la facile scorciatoia La prima squadra della gloriosa Pro Sesto dichiarata fallita (Fotoexpress) e, forse, senza volerlo, ci si è lavati semplicemente le mani, come Pilato. A questo punto, ogni reazione della tifoseria biancoceleste sarebbe anche plausibile e giustificabile, quello che non sarebbe del tutto accettabile, però, sarebbe il brutto vezzo di sparare palle infuocate contro tutti, in modo indiscriminato. Da più parti, infatti, sono state avanzate critiche contro gli imprenditori della città che potevano dare una mano e che invece si sono ben guardati dal farlo. Il richiamo alle responsabilità degli imprenditori, in questo caso, non è certamente fuori luogo, quello che è meno accettabile però, è il modo indistinto con cui si è scelto di chiamare in causa chi avrebbe dovuto fare qualcosa preferendo invece non farlo, rispetto ad altri che, da anni, continuano a elargire contributi, nella forma loro possibile. In quest’ultima categoria, ad esempio, rientra la BCC di Sesto San Giovanni che da sempre sostiene le piccole società sportive, culturali e sociali della città e promuove le attività di di- verse associazioni che organizzano le buone tradizioni sestesi. Tutto questo avviene da anni e alla luce del sole: cose ben risapute da chi frequenta gli ambienti del Circolo Soci della BCC e da chi prende parte alle assemblee annuali per l’approvazione dei bilanci. Non è proprio il caso di fare i nomi dei tanti imprenditori che a Sesto, fanno tanti soldi senza lasciare niente sul territorio. Volendo pure avanzare qualche proposta, si provi a organizzare un tavolo attorno al quale fare sedere, ad esempio, il cartello delle diverse concessionarie automobilistiche oppure gli imprenditori del settore dell’edilizia o del commercio e volendo, mettiamoci pure l’affollato cartello degli sportelli bancari della città. Il quesito, semmai, sarebbe quello di capire a chi competerebbe l’organizzazione di un siffatto tavolo di confronto! Bene. Questa parte, la lasciamo volentieri alla fantasia dei lettori, ma anche alle tante personalità cittadine. M.G. Caritas Parrocchiale Santo Stefano, incontro con don Chino Pezzoli Leggere i segnali del disagio giovanile di Maria Sole Citraro Negli ultimi tempi sentiamo ancora parlare di allarme droga? Sul social network Facebook esistono circa 1500 gruppi che parlano di droghe, di cui il 75% in positivo. Spesso si straparla di droga, se ne ride (pensiamo al caso Morgan). E’ come se la droga sia oramai parte della vita di tutti i giorni e ci si potesse convivere tranquillamente. Perché non siamo più negli anni ’80, non si Don Chino Pezzoli usano più le siringhe per farsi d’eroina, non esiste più il tossico che ci chiede per strada barcollando qualche moneta. Adesso l’eroina si fuma, il tossico è magari un uomo in giacca e cravatta ed esistono tantissimi altri tipi di droghe che non necessitano di infilarsi una siringa nel braccio. Pastiglie, cocaina, cannabis, abuso di alcool, anche se l’alcool non è una droga ma crea dipendenza. Una volta parlare di dipendenza significava parlare di eroina, oramai abbiamo centinaia di sostanze a disposizione. Allarmante il dato che rileva un abbassamento dell’età in cui si provano gli stupefacenti: 11-13 anni. Don Chino Pezzoli, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1965, ha istituito la Fondazione Promozione e Solidarietà Umana che sin dagli anni ’80 si pone come obiettivo il sostegno di tossicodipendenti, minori in difficoltà, emarginati. La fondazione gestisce undici comunità di recupe- Fiorista D’Angelo Composizioni floreali per ogni cerimonia Battesimi - comunioni - cresime - matrimoni compleanni - eventi - onoranze funebri Viale F.lli Casiraghi, 129 Sesto S.G. (MI) Tel. 02 22472245 - cell. 349 6367494 www.fioristadangelo.it - [email protected] ro, in cui risulta difficile entrare a causa di lunghe liste d’attesa, una rete di negozi alimentari e di gastronomie per il reinserimento socio-lavorativo, case alloggio e numerosi centri d’ascolto in tutta Italia fra cui lo “sportello” d’ascolto della Parrocchia di Santo Stefano di Sesto San Giovanni. Il progetto nasce dalla collaborazione fra la Caritas di Santo Stefano e la Comunità di Don Chino Pezzoli con lo scopo di mettere al servizio della comunità un luogo dove potersi confrontare e fornire un aiuto concreto a chi ha un problema legato di dipendenza che non è sempre legata all’utilizzo della droga o dell’alcool. Nell’incontro tenutosi venerdi 16 aprile presso la Parrocchia di Santo Stefano, Don Pezzoli e Don Mario Sozzi, suo collaboratore, hanno parlato anche di nuovi tipi di dipendenze che oggi colpiscono i giovani. Sono le dipendenze virtuali, causate dall’utilizzo sempre più fre- quente di Internet e agevolate dalla nuova società che genera stress, vuoto e stimola la tendenza all’immediata gratificazione. Non sono dipendenze da sottovalutare perché in questo caso la Rete si sostituisce al mondo reale e può creare forti disagi personali. Allora in che modo le famiglie possono comprendere e prevenire i segni del disagio giovanile che conducono a queste dipendenze? Don Chino ci segnala alcuni comportamenti predittivi: il bullismo, la troppa attenzione al mondo virtuale, l’adultizzazione precoce e l’asocialità. Ciò che le famiglie possono fare per aiutare i propri figli è non far mai mancare loro i legami affettivi che sono fondamentali per crescere serenamente. Devono aiutare a trovare modelli positivi e far condurre esperienze di normalità in cui il giovane comprenderà che la vita è difficile ma che può affrontarla con l’aiuto della famiglia e degli amici che gli vogliono bene. ILLUMINAZIONE D’INTERNI ALADINO fabbrica lampadari dal 1963 Venite a scegliere la luce adatta al vostro ambiente ASSISTENZA TECNICA E IMPIANTISTICA Esposizione Via Saint Denis, 191 Sesto S.Giovanni (MI) Tel. 02 24 83 475 - Fabbrica viale Rimembranze 93 CARROZZERIA - AUTOFFICINA ELETTRAUTO - CENTRO REVISIONI Studio di AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI di GIULIANI arch. GUIDO Via Bettola 6 (ang. via Borgazzi) 20052 - Monza (MB) Amministrazione immobili - Progettazione e ristrutturazione immobili - Architettura d’interni tel. 039.200.1937 - fax. 039.210.9832 website: http://unicar-service.it - e-mail: [email protected] Piazza Martiri di Via Fani, 19/B (MM1 Sesto Rondò) Sesto San Giovanni (MI) Tel 02 2421715 r.a. - fax 02 2440092 - e-mail [email protected] 2 Lo Specchio POLITICA Anche su www.specchiosesto.it di Sesto San Giovanni 20 aprile 2010 L’OPINIONE / Riflessioni post elettorali La compattezza della coalizione di governo agevola il programma delle riforme di Antonio Mastrogiacomo L'esito dei ballottaggi e l'ulteriore sfacelo della sinistra è stato il prevedibile seguito al risultato elettorale delle elezioni regionali di fine marzo, favorevoli alla destra. Questo successo non giunge inaspettato ma è l'ovvio risultato dell'incontrollabile propensione al martirio della sinistra, ed il giusto epilogo di una sua strategia politica sbagliata. Il successo degli avversari suggerisce ai politici di sinistra, di volta in volta, di imitarne masochisticamente l'organizzazione e applicarne la formula politica, ma con risultati disastrosi. Non hanno la cultura del cambiamento, né gli uomini, né soprattutto un Leader adeguato e capace di traghettarli al di là del pantano. La loro coalizione di governo, l'Ulivo, è stato un fallimento perchè pur di prendere un voto in più hanno coalizzato tutto il coalizzabile. Ed oggi il modellino federale disegnato da Romano Prodi e suggerito per salvare la sinistra viene respinto al mittente perché sembra troppo una "Lega di sinistra", e per di più suggerito dal rancore e dal rimpianto, sentimenti che determinano effetti devastanti. Ancora una volta il vento di Bersani non è spirato in direzione a lui favorevole. Il voto, ha osservato Bersani, ha dimostrato che i cittadini sono molto distanti dalla politica. Il PD deve fare in modo di ridurre questa distanza rendendosi più utile per i cittadini. Ed il successo della Lega, confermato anche dalle recenti comunali, suggerisce anche alla sinistra misure organizzative che facciano meglio esprimere le forze del territorio, in modo tale che possano diffondere ed attuare quelle idee che sono a fondamento della ideologia e della identità della sinistra. Certo la vittoria della Lega in Piemonte e, successivamente, la perdita del comune di Mantova segnano un grave ed ulteriore arretramento del centro sinistra, e potrebbero essere interpretati come il segno di una disfatta. Occorre quindi, se la sinistra ne avrà la capacità, che essa si trasformi in un organismo in cui prevalga l'ottimismo e la fiducia: una moderna forza di cambiamento diffusa sul territorio e radicata alle persone. Eliminando le solite analisi penitenziali post elettorali e col rifiuto delle contrapposizioni personali e dello scontro di potere, potrebbe diventare una valida alternativa ma soprattutto una forza propositiva e di sostegno al programma governativo di riforme. L'Italia ha bisogno di una sinistra democratica, che si batta per la giustizia e l'equità. Ma parliamo di una sinistra che non esiste, perché al suo posto troviamo una schiera di reduci e sconfitti, che hanno fallito tutte le prove di gover no e che tra i tanti errori commessi, possono vantare anche quello di essere stati comunisti. Se pure gli elettori disertano in massa le urne mortificando, come abbiamo detto, più se stessi che l'esito favorevole dei vincitori, il Popolo Sovrano crede sempre in Berlusconi e lo sostiene affinché in questi ultimi tre anni di legislatura possa finalmente dare seguito alle tanto attese riforme. Dalle elezioni il centro destra è risultato vincitore ed il mandato di Berlusconi si è rafforzato, con la piacevole novità che, questa volta, finalmente la maggioranza sembra compattarsi. E' nell'interesse di tutti remare nella stessa direzione, perché, pur con diverse motivazioni, le diverse componenti della maggioranza hanno interesse a realizzare il processo riformatore. Ognuno potrà in tal modo rivendicare per sè una fetta del successo. Berlusconi la riforma della giustizia e del fisco; la Lega il federalismo ed il senato federale. Il presidenzialismo, come forma di governo, se pure obiettivo di tutti, è sempre stata una proposta storica della destra e di Fini. Abbiamo il dovere di fare le riforme dice il Premier, quindi di non mandare alle ortiche una occasione storica, unica e irripetibile. Il superamento degli egoismi di parte è indispensabile, per non prestare alibi ad un malaugurato insuccesso. Ma come previsto il credito della Lega è giunto puntuale. A fronte dell'indiscutibile successo elettorale, della elezione di due suoi rappresentanti in Piemonte e nel Veneto e la crescita sensibile in Lombardia, arginata solo dalla personalità di Formigoni, ora il fedele alleato rivendica il tornaconto per la sua fattiva collaborazione al successo della coalizione. Riforma federale dello Stato, fiscale e territoriale; maggiore e qualificata rappresentatività a Roma e sul territorio, per le amministrazioni locali. Berlusconi ha l'esatta percezione di quanto sia stato aiutato e di quanto elevato sia il conto da pagare, ma anche delle aspettative di collaborazione per l'attuazione dei suoi programmi futuri. Abbiamo parlato di condizioni favorevoli, tra queste l'ipotizzabile nuova disponibilità dell'UDC, la cui recente alleanza col PD non è stata particolarmete felice. In Piemonte, dove l'appoggio alla Bresso ha irritato la Chiesa e disorientato gli elettori ed in Puglia dove la sua autonomia si è rilevata un disastro (ha determinato la vittoria di Vendola, scontentando sia la destra che la sinistra), gli insuccessi più significativi. Tentativi di riaprire il dialogo con la destra sono già in corso. Il PD appare infatti come un alleato inaffidabile per il futuro, perché rimane ostaggio dei Radicali e di Antonio Di Pietro e ben presto anche della estrema sinistra. Si apre dunque, un periodo che offre alla maggioranza, ma soprattutto a Berlusconi, un'occasione storica per ammodernare il Paese, come lui ha sempre sognato. Sarà necessario esercitare il potere nel modo migliore, non dilapidare questo patrimonio di condizioni favorevoli, guardare alle riforme con lungimiranza pensando anche alle generazioni future ed escludendo miopi personalismi. MESSAGGIO PROMOZIONALE Spazio informativo auto gestito Gruppo Consiliare PdL-AN IL GELATO ARTIGIANALE Gelateria - Pasticceria - Caffetteria ... ed ora anche con posti a sedere 5 2 Anni di 0 1 0 2 4 8 19 oltre Gelati senza glutine Gelati dietetici Sorbetti alla frutta Granite di frutta Dolcezza aria raordin t s e n Per una occasio gelati i e d o t a f fi t t a i l c a r r e t ASSOCIATO ASSOCOMMERCIO.COM Viale Casiraghi 153 Sesto San Giovanni Tel. 02 2425446 [email protected] - da mart. a dom. 9.00-24.00 (Chiuso il Lunedi) BILANCIO 2010: ILLUSIONI E MINACCE La decisione del PdL di non presentare emendamenti al bilancio 2010, ma solo suggerimenti, memori dell’indifferenza usata negli anni scorsi, si è rilevata corretta alla luce del vuoto dibattito avvenuto in consiglio comunale caratterizzato, esclusivamente, dalla tronfia del centrosinistra, nonostante gli indici economici che emergono dalla lettura analitica del bilancio di previsione evidenzino forti tensioni. Ne sono prova gli alti costi di gestione della macchina amministrativa, da sempre denunciati dall’opposizione che assorbono ben oltre il 42% delle risorse dell’Ente, o la bassa capacità di copertura della spesa dei servizi a domanda (asili, sport, mensa, colonie) che hanno un disavanzo di oltre 6 milioni di euro con una percentuale di copertura di solo 45%. Il comparto sicurezza (Polizia Locale) continua ad essere discriminato dall’Amministrazione. Dal 2007 ad oggi il taglio dei fondi comunali per stipendi – straordinari – mezzi e uomini è stato del 20%, tuttavia sempre a questi uomini si chiede di garantire, per tutto l’anno, gli stessi servizi del 2007, anzi di più. Gli investimenti sono pressoché inesistenti e le poche risorse previste verranno impiegate non per realizzare strutture o infrastrutture al servizio della città, come dovrebbe essere, ma solo lavori di ordinaria manutenzione, le cui risorse dovrebbero derivare dalle entrate tributarie e non da quelle una tantum. Così non si può andare avanti. In questo quadro negativo registriamo una voce positiva il forte taglio alle consulenze d’oro, avutosi grazie alle continue denunce del PdL alla Corte dei Conti per danno erariale. E così le consulenze telefoniche di Euro 100.000 (Euro 1.800/ora) al Prof. Rossi o gli oltre Euro 120.000 pagati ad un noto esponente del PD locale per “collaborare con il responsabile comunale” al project financing dei cimiteri, poi revocato dalla Giunta, sono solo un brutto ricordo. Grazie alla continua attività di controllo e denuncia dei consiglieri del PdL nel 2009 si sono risparmiate consulenze per oltre 500 mila euro, ma soprattutto sono “sparite” quelle c.d. d’oro ed ovviamente inutili. Questo è motivo di vanto ed orgoglio del PdL sestese che, nel rigore morale nell’uso delle risorse pubbliche, ha uno dei sui punti fermi che non trova, purtroppo, pari riscontro nel PD locale. Avv. Antonio LAMIRANDA Cons. comunale PdL CONTATTA PdL: CO ONTATTA AN-PdL: [email protected] a .lamiranda@s @ estosg.net g Lo Specchio 20 aprile 2010 Anche su www.specchiosesto.it POLITICA di Sesto San Giovanni Centro familiare don Bosco, interrogazione propositiva del consigliere comunale Moreno Nossa Farmacie comunali Ricreare la socialità venuta meno con la chiusura E’ stata depositata nei giorni scorsi un'interrogazione propositiva riguardante il Centro familiare don Bosco, promossa dal consigliere comunale indipendente Moreno Nossa (SEL). Interrogazione che porta all’attenzione del primo cittadino di Sesto San Giovanni il destino di un punto di ritrovo di molti cittadini – in particolare anziani – del quartiere Due Rondinella, ma non solo. Cittadini che da quasi tre anni, da quando il centro è stato chiuso – hanno perso un prezioso punto di ritrovo. Non tutti infatti possono spingersi fino al centro ricreativo Bulgarelli, in fondo a via Boccaccio, o fino ai campi boccistici dell’Anpi, in via Cantore, e molti preferiscono fermarsi alla panchine del fazzoletto verde antistante il centro. Soprattutto con l’avvicinarsi della bella stagione. Ed ecco ora l’interessamento di Nossa, ben conscio delle problematiche di un quartiere che così ben conosce. “Premesso che da vario tempo – si legge nel testo dell’interrogazione – il centro familiare don Bosco presente nel quartiere Rondinella è chiuso senza nessuna aspettativa di riapertura a breve; premesso che la mancanza di una struttura dedicata alla terza e quarta età in questa zona della città densamente abitata da una popolazione anziana, fa venire meno un punto di aggregazione fondamentale per la coesione sociale di una intera comunità; premesso che molti degli ex-utilizzatori del centro familiare, ora sono obbligati a passare le loro giornate giocando a carte e facendo conversazione nella vicina piazza, mesi invernali compresi; premesso che moltissimi studi scientifici hanno dimostrato che una persona con una vita sociale attiva è una persona che vive meglio e più a lungo; visto che le residenze Campari sono quasi ultimate ed il parco attiguo di circa 4500 mq come da convenzione, stipulata tra il soggetto privato e il Comune di Sesto San Giovanni in data 2006, sarà ceduto gratuitamente a quest’ultimo, tutto ciò premesso si chiede di verificare la possibilità di utilizzare all’interno di questa area l’edificio attualmente adibito a laboratorio come dallo schema di convenzione del programma integrato di intervento Campari all’articolo 11 punto 5, affinché la struttura venga utilizzata dai tanti cittadini presenti nella zona, al fine di ricreare quella socialità che la chiusura del centro familiare don Bosco ha fatto venire meno”. Pdl, prima riunione a Sesto di Alessandro Colucci con i quadri del Nord Milano RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO «Dopo la recente campagna elettorale, una campagna elettorale difficile e del tutto particolare, si riparte là dove ci si era lasciati: dal territorio». Questo l’incipit dell’incontro che, venerdì 9 aprile, il consigliere regionale e coordinatore vicario del PDL milanese Alessandro Colucci ha tenuto a Sesto San Giovanni con numerosi quadri del Nord Milano e dell’Ovest Milanese (presenti tra gli altri: Roberto Di Stefano, Domenico Micalizzi, Pasquale De Nuzzo, Massimo Riefolo e Salvatore Belcastro). Un rapporto stretto con il territorio, con gli amici e i dirigenti del PDL, con gli Amministratori locali, con le categorie e le Associazioni che hanno consentito a Colucci di essere rieletto in Consiglio regionale con 16.500 preferenze di cui circa 11.000 raccolte in provincia. «Da sempre vivo la politica con grande entusiasmo, pienamente convinto e consapevole, in ogni mio atto o iniziativa, che ‘fare politica’ significa, prima di ogni altra cosa, servire i cittadini, il mio territorio, la mia Regione. E per fare questo – ha sottolineato Colucci - è imprescindibile un rapporto stretto e continuo con il territorio, la voglia di confrontarsi, di capire, di far propri i problemi e le aspettative dei cittadini. E questo è quello che abbiamo fatto in questi ultimi cinque anni, senza il bisogno di fare / promesse elettorali, tanto somiglianti alle famose ‘promesse da marinaio’». Sui territori del Nord Milano, in particolare, vi è stato un grande risultato elettorale per il PDL, per Formigoni e, in termini di preferenze, per Alessandro Colucci (delle 11.000 preferenze complessive raccolte in provincia più di 3.500 provengono da queste aree). «Vorrei sottolineare l’importanza del voto di preferenza – ha evidenziato -: uno strumento democratico che necessariamente deve essere reintrodotto anche in altre elezioni e che deve entrare nel dibattito in corso sulle riforme del sistema istituzionale ed elettorale in discussione in Parlamento». Infine, Colucci in qualità di coordinatore vicario del PDL della provincia di Milano, ha tracciato un breve profilo delle scadenze che interessano il Partito. Gli elettori hanno confermato fiducia e sostegno all’azione del governo nazionale e al lavoro di Formigoni e del PDL. E’ tempo quindi di accelerare sul radicamento del partito sul territorio e di avviare una stagione di elaborazione e di confronto politico. «Per completare questo percorso è quindi necessario avviare la campagna tesseramento del Partito. Costruire la base su cui edificare il resto della casa. Attraverso il tesseramento – ha precisato Colucci - intendiamo 3 allargare la base dei partecipanti al dibattito e di condivisione delle scelte del partito. Vogliamo costruire una forza politica che, partendo dalle diverse sensibilità e culture che in questi mesi hanno dato vita al Popolo della Libertà, valorizzi un gruppo dirigente che, espressione delle base, sappia rappresentare al meglio le eccellenze e l’impegno della classe dirigente locale». Ufficio Stampa Franco Mulè: “Il tempo è galantuomo” Gentile direttore sono a chiedere ospitalità al suo giornale per poter togliermi qualche macigno dalle scarpe. Dai dati in mio possesso il bilancio consuntivo 2009 dell’Azienda farmacie comunali si è chiuso con un disavanzo di 136.900 euro che rapportato al disavanzo del 2008 che era di 825.000 euro è un ottimo risultato. Questo è il frutto di un piano industriale di risanamento che io in qualità di presidente ed i miei colleghi del cda di allora, ideammo e presentammo al sindaco ed al consiglio comunale che lo approvò. Poiché non sono stati fatti interventi strutturali: il contratto di lavoro non è stato cambiato, il magazzino non è stato chiuso (ed io continuo a sostenere che se gestito con competenza è una risorsa e non una zavorra) e poiché anche le farmacie periferiche hanno fatto una buona performance, il risultato è veramente notevole. Il piano prevedeva un contenimento dei costi che si sono ridotti del 5% e questa correzione unitamente ad altri interventi ha consentito di ottenere un margine operativo lordo di più 41.100 euro rispetto al meno 341.000 del 2008. Tutto ciò nonostante la turbolenza del mercato ed il conseguente calo dei prezzi dei farmaci che è costante da almeno un lustro. Nonostante che il nostro piano di risanamento fosse approvato, il sindaco, l’assessore al bilancio ed il gruppo del PD mi chiesero di dimettermi. Sembra di essere al teatro dell’assurdo: ci chiesero un piano di risanamento e poi ci impedirono di portarlo a termine. Ma il tempo è galantuomo e mi ripaga di tante amarezze, di tante ipocrisie e di tante solidarietà pelose. Il buon risultato sta a dimostrare che avevamo visto giusto e che non eravamo una banda di pirla, bensì persone serie che avevano lavorato con passione e impegno. Personalmente non sono alla ricerca e nemmeno mi interessa una riabilitazione postuma che suonerebbe farisaica, perché ho la coscienza pulita, giro a testa alta e guardo tutti dritto negli occhi, semmai sono coloro che ci hanno tolto la fiducia, io dico in modo scorretto, che se avessero un sussulto di dignità dovrebbero arrossire. Nello stesso tempo devo esprimere il mio sincero apprezzamento per il lavoro svolto dalla nuova direttrice, sig.ra Francesconi, che rivendico con orgoglio di aver individuato e fortemente voluto alla direzione dell’azienda. Il risultato economico che dimostra in modo inequivocabile l’inversione del trend negativo è soprattutto frutto della sua capacità che rispetto al predecessore (che peraltro non ho scelto io: l’ho trovato già li) ha indubbie capacità manageriali. Ripeto se si è raggiunto un buon risultato è per la sua lealtà collaborativa, la sua iniziativa, la sua voglia di fare e la sua dedizione all’azienda. Il rammarico è di non aver potuto beneficiare della sua competenza e collaborazione più a lungo poiché a luglio 2009 abbiamo dovuto cessare. Franco Mulè Redazionale promozionale Come possiamo tutelarci in sede legale? Quante volte avreste voluto rivolgerVi ad un legale, ma spaventati dai costi avete rinunciato a far valere i Vostri diritti, rimettendoci magari anche dei soldi? Si, è possibile avere un avvocato sempre a Vostra disposizione per qualsiasi problema Vi possa accadere. E senza sborsare un euro. E' questo il servizio offerto dalla polizza Tutela LegaleUCA: assicurandovi con una spesa minima annua avrete a disposizione un Avvocato di Fiducia, scelto da Voi nel Distretto di Corte d'appello, in ambito regionale, con possibilità di estendere la Tutela all'Avvocato Domiciliatario ossia su tutto il territorio Italiano o in ambito Europeo. La copertura delle spese Legali e peritali, in sede civile, penale e amministrativa, per ogni grado di giudizio, compreso arbitrato, per la tutela dei diritti degli Assicurati e perdite pecuniarie è strutturata in modo tale da coprire turri i settori della vita sociale ed economica, rivolgendosi sia ai privati che alle imprese, ai lavoratori autonomi, agli amministratori di Condomini nonché ai proprietari di immobili. Tutela Legale UCA:una garanzia in più, in quanto non si limita a stare sul mercato ma fa il mercato da oltre 75 anni, con un elemento vincente quale L'INDIPENDENZA; evitare situazioni di conflitti di interesse per tutelare veramente gli Assicurati, quindi nessun accordo di collaborazione con altre Compagnie di Assicurazione. Nello specifico ricordiamo: Tutela Unica Famiglia risolve ogni problema senza gravare sul bilancio familiare senza rinunciare alla serenità quotidiana. Tutela Unica Azienda protezione per un'impresa moderna risolve ogni problema con clienti, fornitori, marchio, prodotti e concorrenza. Tutela Unica Professioni, tutelare l'immagine e assicurarsi la migliore di- GIANMARIA VINCELLI ASSICURAZIONI ssicurazioni incelli inanza presenta i partner assicurativi: fesa penale ed amministrativa Tutellmmobile Condominio soluzione legale per mettere al riparo da ogni discussione il Condominio e il suo Amministratore. TutelaAffitto inquilino, prodotto studiato per la tutela del proprietario contro le vertenze che possono nascere relativamente al contratto di locazione, compreso lo sfratto e il recupero canoni. La polizza è sottoscrita e pagata dall'inquilino, a favore del Proprietario compresa lestensione per le perdite pecuniarie ossia il pagamento forfettario delle mensilità di affitto non corrisposte dall'inquilino. Tutela StoricAuto dedicato alle particolarità delle auto storiche. A cura di UCA Assicurazione in collaborazione con Gianmaria Vincelli Assicurazioni. Chiedi informazioni + dettagliate al numero 02 24414861. ASSICURAZIONI DAL 1914 Assicurazioni ... e quelli finanziari: Più di 1.000 prodotti creditizi tra mutui, prestiti personali, cessioni del quinto, consolidamento debiti, leasing e finanziamenti aziende. Il prestito vitalizio, senza rate, che integra il mutuo di famiglia e che realizza i tuoi progetti. EUVIS CASA - EUVIS LIQUIDITA’ Con noi navigherete in acque tranquille ... passaparola Viale Matteotti, 438 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. +39 02 24414861 - 02 26223331 Fax. 02 22478959 - e-mail: [email protected] 4 Anche su www.specchiosesto.it Lo Specchio VARIE Dalla Regione 3 milioni per giovani neo imprenditori di Sesto San Giovanni RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO 20 aprile 2010 / Bilancio comunale 2010 Illusioni e minacce del centrosinistra Progetto Start: fondi anche per decisione del PdL di non pre- parto sicurezza, taglio fondi al- to senso di responsabilità istidisoccupati che aprono un’azienda La sentare emendamenti al bi- la Polizia Locale, pesantez- tuzionale, di essere sempre Nuove opportunità per i giovani dai 18 ai 30 anni che decidono di avviare un'impresa. Le offre Start, un progetto a più livelli, promosso da Regione Lombardia con il Sistema camerale lombardo e il Comune di Milano, per favorire la nascita di imprese create da giovani (3 milioni di stanziamento regionale) ma anche da disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità. In totale a disposizione ci sono 5.554.000 euro. "Abbiamo deciso di mettere a disposizione 3 milioni di euro per i giovani neo imprenditori - spiega il presidente Roberto Formigoni - consapevoli che la fase di start up (in genere i primi 24 mesi) soprattutto quando si è ancora alle prime armi, è spesso la più complicata". Il progetto, nel suo complesso, offre servizi gratuiti e contributi a fondo perduto (pari al 70% della spesa fino a un massimo di 6.000 euro per i disoccupati di 10.000 per i giovani) di cui sarà possibile usufruire partecipando ad un percorso in varie tappe. Saranno proposti seminari di orientamento che faciliteranno il mettersi in proprio, corsi di formazione per il trasferimento delle conoscenze, competenze e metodologie per la definizione del progetto imprenditoriale e assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan. Al termine di questa prima fase saranno erogati i contributi, dopodiché inizierà il periodo di assistenza alla rendicontazione per le imprese, di tutoraggio e affiancamento alla gestione e consulenza specialistica. Saranno erogate circa 7.200 ore di tutoraggio e 5.625 di assistenza personalizzata e consulenza specialistica. "La Lombardia - conclude Formigoni - non ha il petrolio, ma ha tanti giovani. Sono loro la nostra vera ricchezza e per questo abbiamo deciso di premiare i talenti, chi merita davvero, perché il nostro futuro è nelle loro mani". Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione al bando sul sito www.start.lombardia.it Ru486, pronti i protocolli attuativi regionali lancio 2010, memore dell’indifferenza usata dalla maggioranza negli anni scorsi, ma solo proposte su temi specifici quali asili nido, piscine, investimenti, aumento della fascia di esenzione dall’Irpef per i redditi fino ad euro 20.000,00, mancato taglio ai costi del comparto spese generali per il funzionamento del Comune, è stata una scelta lungimirante, alla luce delle affermazioni e minacce della maggioranza, un comportamento non utile alla città. In base a questa scelta alcuni esponenti del PdL sono stati pesantemente attaccati, evidentemente non è concesso all’opposizione evidenziare punti deboli del bilancio quali consulenze d’oro, com- za economica dell’apparato amministrativo, mala gestio del patrimonio immobiliare, senza ricevere in cambio denigrazione e fango. Il rispetto della legge, il rigore nella spesa e soprattutto l’assoluta moralità nell’uso delle risorse pubbliche sono punti fermi del PdL sestese che non trovano pari riscontro nel centrosinistra e soprattutto nel PD locale. Questo non significa che il PdL, in futuro, su altri temi importanti quali il progetto Piano, non presenti una controproposta alternativa come, ad esempio, in passato, è stato fatto per il distretto sanitario, per il Piano del Traffico, per le farmacie comunali, per il PGT o per la moschea. Il PdL ribadisce, con assolu- disponibile a discutere con il Sindaco e la sua maggioranza e di voler sostenere tutti quei progetti che abbiano un solo ed unico obbiettivo, quello di migliorare, a vantaggio di tutti e non di pochi, la nostra amata città. Il permanere dell’arroganza da parte di chi ha il dovere di governare la città nell’interesse di tutti e non di pochi non potrà che trovare l’ostruzione del PdL. Gruppo consiliare PdL Franca Landucci Antonio Lamiranda Coordinamento cittadino PdL Silvia Sardone Alberto Velati Istat, i redditi delle famiglie mai così male dagli anni '90 Testi trasmessi a tutte le aziende ospedaliere lombarde Meno 2,8% nel 2009 rispetto Sono pronti i protocolli attuativi per l'utilizzo della pillola abortiva Ru486. Il documento è stato definitivamente messo a punto lo scorso 7 aprile, presso la Direzione generale Sanità, in un incontro con i rappresentanti della Società scientifica di Ostetricia e Ginecologia lombarda, sulla base di una bozza già condivisa dai responsabili di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali pubblici di Milano. I testi sono quindi stati trasmessi a tutte le aziende ospedaliere lombarde come informativa per i propri reparti. "Scopo di questo lavoro - spiega una Nota di Regione Lombardia - è stabilire le modalità concrete per l'utilizzo della Ru486, che deve svolgersi nel pieno rispetto della legge 194, come peraltro già stabilito dalla Giunta regionale a dicembre. E' stata affidata la definizione di queste procedure ai responsabili delle Unità operative di ostetricia-ginecologia degli ospedali lombardi, nel rispetto delle competenze e responsabilità di ciascuno. Si tratta di un lavoro che ha per- messo di definire in maniera accurata le modalità di informazione alla donna circa l'impiego della Ru486, della sua pericolosità, del necessario consenso informato e del percorso diagnostico terapeutico". Questi alcuni dei punti principali: l'interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico deve svolgersi entro la settima settimana; la procedura prevede la somministrazione di due farmaci (il Mefiprestone), seguito dopo due giorni da un medicinale della famiglia delle prostaglandine; i due farmaci hanno efficacia in circa il 95% dei casi; nel 5% dei casi l'aborto può essere incompleto e quindi è necessario effettuare un raschiamento uterino; come per tutte le procedure mediche esistono dei rischi connessi al trattamento. Le complicanze gravi sono rare. In 4 anni di osservazione (20002004) negli Stati Uniti sono stati segnalati all'agenzia governativa per la sorveglianza sugli effetti indesiderati dei farmaci (FDA) 237 emorragie, 66 casi di infezioni uterine (dal 2001 so- no 17 le morti materne registrate in Usa, Canada, Gran Bretagna, Francia e Svezia); è necessario restare in ospedale, con un'attenta sorveglianza sanitaria, nelle ore dopo la somministrazione delle prostaglandine, in modo di ricevere un'assistenza immediata se si verifica un'emorragia importante. E' inoltre necessario attenersi con scrupolo alle indicazioni prescritte alla dimissione, anche per ridurre i rischi di infezioni uterine. Le donne che decidessero di lasciare l'ospedale dopo la somministrazione della prostaglandina, contro il parere dei sanitari e contro quanto previsto dall'Agenzia Italiana del Farmaco, andranno incontro alla possibilità che l'aborto avvenga fuori dall'ospedale con possibili gravi rischi per la salute. Intanto le prime confezioni di Ru486 sono partite alla volta della Puglia, dove proprio al Policlinico di Bari, il 7 aprile scorso c’è stata la “paziente zero”, la prima donna in Italia che ha preso la pillola Ru486 per abortire, secondo la legge. Dalla tua Banca un’idea nuova di finanziamento allo stesso periodo del 2008 Fortemente in calo il reddito disponibile delle famiglie italiane. Questo il responso dell’Istat che nell’ultimo trimestre del 2009, in valori correnti, registra un calo pari al 2,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008 (la spesa delle famiglie si è invece ridotta dell'1,9 per cento). Per l'Istat si tratterebbe della riduzione più significativa a partire dagli anni '90, da quando sono a disposizione le serie storiche. Ma non solo, il potere di acquisto delle famiglie (il reddito disponibile delle famiglie in termini reali) è calato dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente e del 2,6 per cento rispetto a quello corrispondente del 2008. E’ proseguita inoltre la flessione del tasso di investimento delle famiglie (definito dal rapporto tra gli investimenti fissi lordi delle famiglie, che comprendono gli acquisti di abitazioni e gli investimenti strumentali delle piccole imprese classificate nel settore, e il loro reddito disponibile lordo) che nel quarto trimestre 2009 si è attestato all’8,8 per cento, 0,2 punti percentuali in meno rispetto al trimestre precedente, risentendo di una riduzione degli investimenti (meno 2,2 per cento) molto superiore a quella del reddito disponibile (meno 0,2 per cento). Nel quarto trimestre 2009 il tasso di investimento delle famiglie si è ridotto di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2008. In calo anche la quota di profitto delle società non finanziarie, che l'anno scorso è scesa dell'1,8 per cento rispetto al 2008. E anche in questo caso si tratta del livello più basso a partire dagli anni '90. La flessione deriva da un -9,5 per cento del risultato lordo di gestione e di un -5,4 per cento del valore aggiunto. Secondo le rilevazioni diffuse dall'Istat, la quota di profitto delle società non finanziarie (data dal rap- porto tra il risultato lordo di gestione e il valore aggiunto lordo a prezzi base) "si è attestata, nel quarto trimestre 2009, al 40,3 per cento, con un lieve aumento dello 0,4 per cento rispetto al trimestre precedente. Infatti, ad una contrazione del valore aggiunto (-0,6 per cento) si è accompagnato un aumento dello 0,3 per cento del risultato lordo di gestione delle società non finanziarie. ERRAMENTA UTENSILERIA AVALLOTTI SAS di EVANGELISTA G. & C. Per una vita più sicura trasforma la tua porta con una nuova serratura Entra e chiedi come SALTI S LTI LA A RATA ATA DII A AGOSTO GOSTO per tutta la durata del finanziamento L IIIII XXXX IINNN LLLL Messaggio pubblicitario. Salvo approvazione dell’ente erogante. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento agli Avvisi e Fogli informativi disponibili presso gli sportelli della Banca. TAEG Max 13,07%. Offerta valida fino al 31/12/2010. La promozione finanziaria prevede un piano rateale di 11 rate all'anno solare anziché 12 perché salterai sempre la rata di agosto. Costi accessori del prestito: imposta di bollo € 14,62; spese incasso rata € 1,30 in caso di pagamento a mezzo RID, € 0 in caso di pagamento con bollettino postale; in caso di pagamento a mezzo BP € 8 per stampa e invio carnet; rendiconto annuale e rendiconto di fine rapporto € 1,50 per spese d’invio e € 1,81 per imposta di bollo (almeno 1 volta all’anno). www.bccsestosangiovanni.it - [email protected] Via F. Cavallotti, 71 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. 02. 24.26.151 - e-mail: [email protected] 20 aprile 2010 Lo Specchio VITA di Sesto San Giovanni Anche su www.specchiosesto.it CITTADINA Eliporto al Parco Nord, dopo Bresso e Cinisello si mobilita anche Sesto Nasce il comitato “No-Eliporto Parco Nord” Il comitato contro la moschea, il comitato di via Mazzini e il comitato Restellone: alla lunga lista di comitati nati negli ultimi mesi nella nostra città se ne aggiunge un quarto. E’ il comitato “No-Eliporto Parco Nord” di Sesto San Giovanni, ufficialmente nato il 20 aprile scorso e pronto a unirsi a quelli già formati nei comuni limitrofi al grande polmone verde del nord Milano. Il comitato, al quale aderiranno l’Amministrazione comunale, varie associazioni e partiti politici della città, si batte per il ritiro del progetto, sostenuto dalla Regione, insieme ad ENAC e ENAV, di realizzare nel cuore del Parco Nord un eliporto che punta ad essere parte di un sistema di strutture analoghe realizzate da AgustaWestland e Technimont. Il sistema dovrebbe collegare Milano, Malpensa, Linate, la Fiera di Rho-Pero, Torino, Mantova e Venezia e proprio l’area del campo volo di Bresso, in questo contesto, dovrebbe diventare un centro di rifornimento e manutenzione per elicotteri dell’intero sistema di collegamento. Progetto già bocciato nei mesi scorsi dai primi cittadini di Cinisello Balsamo e Bresso, Daniela Gasparini e Fortunato Zinni, che non hanno esitato ad esprimere forte contrarietà al progetto, non condividendo l’ipotesi di trasformare il campo volo di Bresso in un hub interregionale per elicotteri, per le con- Notizie in breve Niente centro islamico in via V.Veneto Dall’ultimo incontro svoltosi nei giorni scorsi nella sede del palazzo comunale, il Comune ha comunicato al Comitato Civico Quartiere 3 che il centro islamico non avrà sede nei capannoni di via Vittorio Veneto ed ha informato che sono in corso studi per riqualificare la via. Il Comitato e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale si sono impegnati a rincontrarsi nelle prossime settimane. Amianto problemi e soluzioni, convegno in Comune Uno scorcio del Parco Nord seguenti forti ricadute negative sul territorio di Cinisello Balsamo e sull’equilibrio dello stesso Parco Nord. Non meno velate le critiche del Comitato sestese: “L’estensione della rete di eliporti (di cui quello del Parco Nord rappresenterebbe il centro) presuppone migliaia di passeggeri al giorno – si legge nel comunicato diffuso nei giorni scorsi dai referenti del neonato comitato -, dunque centinaia di voli quotidiani (almeno uno ogni cinque minuti) con effetti facilmente prevedibili sugli abitanti delle città di Sesto San Gio- vanni, Cinisello Balsamo, Bresso e la zona Niguarda di Milano, nonché sul delicato equilibrio del parco stesso”. Intanto il Comitato ha effettuato le sue prime mosse: domenica 18 aprile durante la Festa di Primavera ha aperto una raccolta di firme per impedire la realizzazione del progetto, e martedì 20 aprile alle 21 si darà appuntamento presso la sede della Circoscrizione 1 di piazza Oldrini, per la riunione di costituzione aperta a tutti i cittadini interessati. Sestesi sensibili al verde: tra orti e aiuole Presto (almeno si spera) una zona verde con percorsi per bambini I cittadini sestesi si scoprono sensibili al verde, al punto da avviare un braccio di ferro tra ortisti e residenti per la gestione di un fazzoletto di terra. E’ quanto accaduto qualche settimana fa negli orti di Cascina Gatti quando gli ortisti volevano mantenere i loro appezzamenti, mentre i residenti crearvi un giardino per i bambini. La diatriba è stata presto risolta dall’amministrazione comunale grazie all’intervento e alle idee dell’ingegnere Fabbri, dirigente del settore Qualità Urbana, che ha tirato fuori dal cilindro il “Giardino degli Orti”. Una soluzione mediata tra chi vuole portare i propri nipoti al giardino e chi invece, zappa alla mano, preferisce col- 5 tivare qualche ortaggio. Nascerà quindi il prossimo anno, una zona verde con percorsi per bambini, altalene e uno spazio coperto per giocare a carte, il tutto sotto la supervisione dei meno giovani che potranno dedicarsi alla coltivazione degli orti comunali. Spostandoci qualche chilometro verso il centro troviamo invece un gruppo di volontari del verde che ha deciso di adottare l’aiuola di via Giovanna D’Arco angolo via Volta, proprio davanti la scuola Dante. L’iniziativa, denominata “Benecomune” e lanciata dall’assessorato all’Ambiente sette mesi fa, coinvolge oltre ai privati che possono sponsorizzare ogni elemento d’arredo, anche i cit- Cinisello Balsamo Adiac. V.le F. Testi MONOLOCALE cucina abitabile e balcone LIBERO SUBITO € 85.000 Sesto S.Giovanni Zona Stazione MONOLOCALE cucina abitabile cantina OTTIME CONDIZIONI € 118.000 Cinisello Balsamo Confine Sesto DUE LOCALI cucina abitabile balcone e cantina LIBER0 SUBITO € 128.000 Sesto S.Giovanni zona Rondinella DUE LOCALI cucina abitabile balcone, ripostiglio e cantina OTTIME CONDIZIONI € 183.000 Sesto S.Giovanni zona Marelli Nuova Costruzione DUE LOCALI con cucina a vista terrazzino e cantina € 200.000 Sesto S.Giovanni zona Ospedale TRE LOCALI cucina abitabile e cantina RISTRUTTURATO € 230.000 tadini che vogliono prendersi cura delle piccole aree. Hanno risposto all’appello una quindicina di cittadini: bambini accompagnati dai genitori e contadini mancati che, con rastrelli alla mano, per due ore hanno prima ripulito l’intera aiuola dalle erbacce e poi smosso la terra. Seminate anche diversi tipi di piante e erbe aromatiche che tra qualche settimana dovranno ricevere un secondo intervento. Sperando che questi gesti possano sensibilizzare sempre più persone alla cura del verde cittadino, la cittadinanza è invitata ad adottare aiuole sotto casa. Sesto S.Giovanni zona Rondinella DUE LOCALI cucina abitabile cantina oltre giardinetto di proprietà € 135.000 Roberto Di Stefano Appuntamento giovedì 22 aprile, dalle 17 alle 19,30, in sala consiliare con il convegno informativo “Amianto problemi e soluzioni normative e applicazioni pratiche”. Rivolto a tecnici della P.A. e proprietari e amministratori di immobili e per tutta la cittadinanza, il convegno è organizzato dal Comune in collaborazione con Asl Milano distretto 6 e Regione Lombardia. Alla relazione introduttiva di Luciano Degl’Innocenti, consulente/responsabile amianto dei beni comunali, seguiranno numerosi interventi di natura tecnica e un dibattito pubblico. Corteo in memoria del lavoratori morti per esposizione all’amianto Per ricordare i colleghi morti per esposizione all’amianto sul lavoro, i membri del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio sfilerà in corteo sabato 24 aprile, dalle 16, partendo dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” al civico 88 di via Magenta 88. La manifestazione sfilerà per le vie del quartiere e terminerà alla lapide di via Carducci. Alle 17,30 si terrà invece un’assemblea aperta presso la sede del Centro in via Magenta. Prima dell’assemblea, in cui prenderanno la parola rappresentanti di altre Associazioni e Comitati provenienti da varie parti d’Italia, il Collettivo Musicale Amianto e Geotermia canterà “La cooperativa Vapordotti” dedicata alle vittime dell’amianto. Assegnazione di alloggi, nuovo bando E.R.P. Fino al 30 giugno 2010, è aperto il bando per la formazione della graduatoria per l’assegnazione in affitto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica disponibili a Sesto. Il bando per partecipare – e le informazioni e i documenti necessari per la compilazione della domanda – è disponibile online sul portale del cittadino (www.sestosg.net). La domanda e la modulistica possono essere ritirate anche presso la portineria del N.O.S. Osservatorio Casa di via Benedetto Croce 12 dalle 9 alle 12, all’URP di via Puricelli Guerra 24, dal lunedì al giovedÌ dalle 9 alle 12–dalle 14.30 alle 16.30, venerdì dalle 9 alle 12, nelle sedi delle Circoscrizioni (Qt.1 dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 17, Qt.2 dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12, Qt.3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, Qt.4 martedì, govedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30, Qt. 5 lunedì - mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17). I moduli vanno poi presentati al N.O.S. Osservatorio Casa, via Benedetto Croce 12, 5° piano (previo appuntamento telefonando entro il 23 giugno al numero 0224885243, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16). Cinisello Balsamo Confine Sesto DUE LOCALI cucina abitabile balcone e cantina possibilità box mq 7x4 € 30.000 OTTIME CONDIZIONI € 155.000 Cinisello Balsamo zona Bertoni AMPIO DUE LOCALI cucina abitabile ampio balcone cantina e box OTTIME CONDIZIONI € 178.000 Sesto S.Giovanni Cinisello Balsamo Sesto S.Giovanni zona viale Edison zona Centro zona XXIV Maggio TRE LOCALI TRE LOCALI QUATTRO LOCALI cucina abitabile cucina abitabile oltre i servizi doppi servizi ripostiglio, balcone e solaio 3 balconi e cantina cantina e box COMPL.RISTRUTTUR. OTTIME CONDIZIONI OTTIME CONDIZIONI € 200.000 € 245.000 € 235.000 Sesto S.Giovanni Adiac. Stazione ATTICO QUATTRO LOCALI cucina abitabile oltre terrazzo di mq 60 LIBERO SUBITO € 340.000 Sesto S.Giovanni zona XX Settembre DUE LOCALI cucina abitabile 2 balconi, ripostiglio e cantina OTTIME CONDIZIONI € 140.000 NUOVA COSTRUZIONE Sesto San Giovanni via Tonale In una posizione privilegiata, a pochi passi dal centro, dalla metropolitana e dal Viale Italia, sorgerà la Residenza Tonale: un complesso residenziale costituito da una palazzina di 5 piani al cui interno troveranno posto appartamenti di varie tipologie e metrature con terrazzi, giardino condominiale, autorimesse private e tutta una serie di dotazioni innovative quali impianto di sicurezza antintrusione, impianto di climatizzazione, impianto tv terrestre/satellitare, video-citofono. Ogni unità abitativa, realizzata con finiture e materiali di qualità, potrà inoltre essere personalizzata grazie al supporto e all’esperienza degli architetti messi a disposizione da Fin-Project. Informazioni su appuntamento 6 Anche su www.specchiosesto.it VITA Oltre 500 sindaci al corteo promosso da Anci Lombardia CITTADINA Lo Specchio di Sesto San Giovanni 20 aprile 2010 Terza edizione del progetto “Non guidare come lui” Protesta contro i tagli da Roma Al via i nuovi corsi di guida sicura “Siamo i vostri sindaci, stiamo manifestando per voi!”. Questo lo slogan che ha accompagnato la manifestazione di giovedì 8 aprile in centro a Milano organizzata da Anci Lombardia per protestare contro i continui tagli ai Comuni. Oltre 500 sindaci lombardi si sono dati appuntamento in piazza San Babila con la propria fascia tricolore. Un lungo corteo ha poi sfilato fino alla Prefettura per consegnare simbolicamente al prefetto Gian Valerio Lombardi la fascia. Tra i sindaci che hanno aderito all’iniziativa anche i primi cittadini di Sesto San Giovanni, Gior- Il sindaco Daniela Gasparini durante il corteo gio Oldrini e Cinisello Balquali risorse poter disportivi e le regole del patto di samo, Daniela Gasparini. “Tutre? Per quanto ci riguarda stabilità in modo da conti i sindaci si sono presennel 2009 abbiamo sostenuto sentire ai Comuni di sotati uniti, abbiamo voluto una spesa di circa 350 mistenere la spesa per invealzare la voce perché la sila euro. Parlando di cifre, c’è stimenti, effettuare politiche tuazione in cui ci troviamo stata una riduzione di tradi coesione sociale, prea lavorare è diventata davsferimenti dallo Stato e dalmiare i Comuni virtuosi, vero insostenibile – ha comla Regione sul fondo sociale compensare la mancata mentato Daniela Gaspariper 1 milione di euro, e rientrata dell’ICI e applicare ni, presente anche in quaduzioni degli investimenti proquanto previsto dalla leglità di componente del Divinciali da destinare alla ge delega sul federalismo rettivo Regionale di Anci mobilità e al trasporto locale fiscale per svolgere al meLombardia -. Dobbiamo per 36 milioni di euro. Ho parglio il ruolo che compete agli fare i conti con trasferitecipato a questa manifeEnti locali. E’ davvero arrimenti esigui e poche regole certe. Come è possistazione – ha aggiunto vata l’ora che il Governo bile gestire il bilancio e proper chiedere a gran voce che ascolti la voce dei nostri grammare senza sapere di vengano modificati gli obietComuni». Apre il centro mediazione conflitti Inaugurato giovedì 8 aprile, presso la sede della Circoscrizione 5, il "Centro per la mediazione dei conflitti" è nato dal progetto "Costruire sicurezza", finanziato dalla Provincia di Milano, ed è volto a rendere attive nuove politiche di mediazione, intervenendo in particolare sui conflitti che si sviluppano nei diversi condomini della città. Il servizio vuole aiutare i cittadini che si trovano in situazioni conflittuali, a trovare una soluzione alternativa ad un procedimento giudiziario per arrivare, con l'aiuto di mediatori, ad una soluzione pacifica. Il Centro per la mediazione è un servizio gratuito aperto al territorio, in via sperimentale inizialmente dedicato in particolare ai cittadini della Circoscrizione 5. A gestire il Centro sarà la Cooperativa Dike presso la Sede della Circoscrizione 5, in via Campestre 250. Info: Tel 02/2482779 - [email protected] - Orari: martedì e giovedì 15.30-18.30 di Simone Migliorini Mercoledì 14 aprile, presso la Sala Giunta del Comune, alla presenza del vice sindaco Demetrio Morabito, dell’assessore Lucia Teormino e della Poliza Locale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Non guidare come lui – Corso di guida sicura per i giovani sestesi”. Il progetto, arrivato alla sua terza edizione dopo il grande successo degli anni passati, riproporrà, in linea di massima, le stesse modalità con piccole, migliorative, sfumature di cambiamento. L’Assessorato alle politiche giovanili Lucia Teormino è da tempo impegnato nella promozione di comportamenti positivi, in questo frangente, nel favorire la diffusione della “guida in sicurezza”. Il corso avrà luogo, nuovamente, all’autodromo di Franciacorta di Castrezzato (Brescia), dove gli allievi, durante la giornata, saranno affiancati da istruttori di guida altamente qualificati, testati e preparati appositamente da ACI Guida Sicura. Questi sinteticamente gli obiettivi dell’iniziativa: preparare il conducente ad affrontare situazioni di guida critiche; apprendere i principali comportamenti corretti di guida ai fini della sicurezza; aggiornare sulle novità introdotte dal Legislatore in materia di Codice della Strada; apprendere le nozioni fondamentali per intervenire in caso di pericolo e incidente. Tutti i giovani partecipanti riceveranno un manuale di guida nel quale saranno descritti gli esercizi efI protagonisti dell’edizione 2009 fettuati durante oltre agli interventi repressivi e di il corso e un attestato di partecicontrollo degli organi di Polizia, aspazione. I destinatari del corso solutamente necessari, sia indisono 24 ragazzi e ragazze residenti spensabile offrire ai nostri giovaa Sesto, d’età compresa tra i 19 ni, senza risparmio d’energie, strue i 30 anni (quindi i nati dal 1980 menti diversi e percorsi alternatial 1991). Le iscrizioni, fissate al prezvi, per imparare a guidare con zo agevolato di 48 euro (quota prudenza, prendendo coscienza pagabile tramite bollettino poche la guida rappresenta un mostale da ritirare presso le conmento di grande responsabilità cessionarie aderenti all’iniziativa verso se stessi e gli altri”. insieme al modulo d’adesione), La continuità, l’impegno che Lusi chiuderanno il prossimo 15 cia Teormino dimostra con quemaggio. In conclusione, le tante ste belle iniziative, ci fanno spee-mail ricevute dall’Assessorato dorare in un futuro “stradale” mipo la seconda edizione, da sotgliore per la nostra Sesto, nella contolineare la grande partecipaziocretezza di un lavoro portato avanne delle ragazze e i loro comti con fermezza e determinazione, menti di soddisfazione, al pari dei un vero piano sociale d’educazione coetanei maschi. “Continuo ad civica e all’etica del vivere insieessere convinta - ha sottolineato me. l’assessore Lucia Teormino – che, Campagna di sensibilizzazione contro i vandalismi I bambini in difesa dei beni pubblici Tutto ha un prezzo e i beni pubblici come panchine, fontanelle, pali della luce, giochi per bambini non fanno eccezione. Partendo da questa constatazione, gli assessorati all’Ambiente e all’Educazione hanno avviato un percorso di sensibilizzazione nelle ultime classi delle scuole elementari Dante e Marzabotto con lo scopo di insegnare ai futuri cittadini che rompere e danneggiare i beni di tutti significa procurare un danno alla collet- tività. La campagna “Tutto ha un prezzo”, ideata dalla società di grafica e comunicazione sestese Magutdesign e donata al Comune, ha il preciso scopo di insegnare che danneggiare un gioco per bambini in un parco, ad esempio, può costare al Comune – e ai cittadini – anche più di 2000 euro in riparazioni. Dopo un primo incontro nelle classi per spiegare ai bambini il senso del progetto e i fondi che il Comune spende per l’arredo urbano della città, nei giorni scorsi gli alunni delle classi V A e B e delle IV A, B e C della Dante e gli alunni della Marzabotto hanno “invaso” il centro della città e i giardini di via Marx per attaccare a tutti gli oggetti pubblici di arredo urbano un cartellino con il prezzo del bene. Il risultato è stato una pioggia di talloncini di colore blu nei giardini delle ville Zorn e Mylius, nelle centralissime piazze Petazzi, Resistenza e La Marmora. 20 aprile 2010 Lo Specchio VITA di Sesto San Giovanni Commemorazioni, musica, mostra-mercato e fiaccolata In occasione del 65° anniversario della Liberazione (25 aprile 1945-25 aprile 2010), come tradizione i cittadini e l'amministrazione comunale di Sesto San Giovanni si preparano a rievocare l’importante data con un fitto programma di iniziative. Ufficialmente aperto lunedì 19 aprile con la deposizione delle corone a cura dell’amministrazione comunale, il programma di iniziative proseguirà dal 20 al 22 aprile con la deposizione delle corone commemorative a cura dell’Amministrazione comunale, dei Quartieri cittadini e delle scuole e sabato 24 aprile, alle 9,30 con l’inaugurazione della mostra mercato dei florovivaisti di Villa Zorn. Appuntamento domenica 25, alle 8 e 10, in piazza della Resistenza per la deposizione della corona commemorativa presso la Chiesa dell’Assunta in via Cavour; dopo la Santa Messa in Santo Stefano (ore 8,30), alle 9,20 sarà deposta la corona sulla lapide che ricorda la sede del CLN, presso l’oratorio San Luigi, in piazza Petazzi. Alla 9,30, si terrà invece il raduno in piazza Petazzi dove sarà a disposizione un pulmino per il Cimitero vecchio e nuovo per la deposizione delle corone (deposte anche accanto ai tradizionali monumenti ai deportati, a Salvo d’Acquisto, ai caduti al mare, agli alpini, in piazza della Repubblica, alla lapide di Villa Zorn, al Monumento alla Resistenza). Alle 11 in sala consiliare si terrà invece il tradizionale incontro con la Corale Ponchielli e alle 14,30 il raduno per la partenza per la manifestazione nazionale a Milano, con concentramento a Palestro. In serata alle 20,45, da piazza della Resistenza alla presenza della Banda di Bresso si raduneranno le società sportive cittadine per la consueta fiaccolata che si concluderà, alle 21,20, presso il Pino Argentato con la premiazione delle società. Si prosegue il 27 aprile con lo spettacolo teatrale “E’ bello vivere liberi”, ispirato alla biografia di Ondina 25 Aprile 2010 65° anniversario della Liberazione CITTADINA Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz (Cinema Rondinella, viale Matteotti 425). MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN ONORE DELLA RESISTENZA Nuoto – Geas Nuoto 25 aprile, ore 9, 10° Memorial Greppi pallanuoto (piscina Centro Saini di Milano); 1 maggio, ore 15, 21° Coppa Geas Sergio Valmaggi (piscina Olimpia via Marzabotto 189); 26 e 27 giugno, ore 9, 5° Coppa Aldo Aniasi (Idroscalo di Milano-Segrate). Circoscrizione 5 Uisp Lombardia - 9 maggio, ore 9, 26° Trofeo di nuoto Circoscrizione dei Parchi (piscina Olimpia via Marzabotto 189). Ginnastica artistica - Geas 24 aprile, ore 15, 9° Trofeo “Teniamoci per mano” (centro scolastico Parco Nord). Sport su ghiaccio - Pattinaggio artistico Sesto Ice Skate 8 e 9 maggio, ore 8, Gara intersociale (Palasesto piazza Primo Maggio); Pattinaggio su ghiaccio Geas centro avviamento pattinaggio 25 aprile, ore 8,30, master di pattinaggio (Palasesto); Geas on Ice, show coreografico su ghiaccio aperto a tutti ingresso gratuito 25 aprile dalle 10. Sul ghiaccio gli atleti che si sono esibiti negli show più famosi del panorama nazionale. Hockey -H.C. Diavoli Rossoneri 25 aprile, ore 12,30, Torneo femminile di hockey su ghiaccio (Palasesto); 1 e 2 maggio alle 9, 2° Trofeo Memorial Bellante; Hockey femminile, primo “Trofeo Danae” domenica 25 aprile, ore 12.15. Ingresso libero a tutte le partite Calcio C.S. Rondò Dinamo 25 aprile ore 9, 23° Trofeo “Origgi” cat. Esord. campo Lega giovanile viale Rimembranze. Ciclismo - A.C. Pedale sestese 25 aprile ore 9,30 56° Coppa Città di Sesto San Giovanni , 32° Trofeo della Resistenza viale Marelli 79 partenza ore 9,30 arrivo ore 10,50. Info: www.sestosg.net 1 Maggio, gara internazionale di marcia Alex Schwazer non ci sarà di Fabio Casati Manca poco ormai alla Marcia del 1° maggio, consueto appuntamento annuale dell’atletica che si corre sulle strade sestesi in coincidenza con la giornata dedicato alla Festa dei Lavoratori. La Coppa Città Sesto San Giovanni, prestigiosa manifestazione internazionale inserita nel calendario IAAF, è giunta alla 53a edizione per quanto riguarda gli uomini e alla 31a per quanto concerne le donne, e vedrà al via anche quest’anno i migliori specialisti della marcia mondiale. Tra questi, quasi certamente, non ci sarà tuttavia Alex Schwazer, campione olimpico di Pe- chino nella 50 km e fidanzato della pattinatrice Carolina Kostner. Il campione altoatesino infatti preferisce concentrarsi su una gara di Coppa del Mondo che si svolgerà, sempre nel mese di maggio, in Messico. In attesa di conoscere l’elenco completo dei partecipanti, è stato reso noto il programma della lunga giornata sportiva, che inizierà alle 9 con il ritrovo delle giurie e dei concorrenti presso il Campo Comunale Dordoni di via Nino Bixio. Alle 10 è fissata la partenza della gara femminile, il cui arrivo è previsto circa un’ora e mezza dopo. Per quanto riguarda la gara maschile, il via verrà dato alle 16, con arrivo previsto at- torno alle 17,25. Questo infine l’itinerario che dovranno seguire i concorrenti, lungo 2 km e da ripetere 9 volte, per un totale di 18 km: Partenza dal Campo Comunale Dordoni, in via Nino Bixio, per poi passare per via Fratelli Bandiera, piazza IV Novembre (Rondò), viale Casiraghi, via Rovani, via Damiano Chiesa e ancora via Fratelli Bandiera per poi compiere, al termine dell’ultimo giro, il rettilineo finale del Campo Comunale Dordoni. Le iscrizioni alla gara sono gratuite e aperte a tutti gli atleti della categoria Seniores, Promesse ed Juniores regolarmente tesserati per l'anno 2010 alla F.I.D.A.L. o ad altre Federazioni estere, affiliate IAAF. L’esultanza di Kjersti Platzer al taglio del traguardo nell’edizione 2009 Archivio Sacchi, 700 visitatori in quattro mesi A quattro mesi dalla sua apertura l’Archivio-Bottega Giovanni Sacchi taglia il traguardo delle 700 presenze. Un ottimo risultato per la struttura che ospita la ricostruzione della bottega e l’archivio di Giovanni Sacchi, il più grande modellista industriale italiano che ha lavorato con tutti i migliori designer e architetti del dopoguerra. Oltre ai singoli visitatori, il successo è dovuto alle visite guidate organizzate per le scuole di ogni grado e indirizzo - dalle medie all’università – e per aziende e istituzioni. Inaugurato nell’autunno scorso, l’Archivio si trova presso lo Spazio MIL di via Granelli, nell’ex area Breda ed è aperto tutti i giorni dalle 14 alle 17.30 e su appuntamento per le visite guidate dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e la mattina di ogni primo sabato del mese. Anche su www.specchiosesto.it 7 Corsi di avvicinamento al canto per bambini Un “girotondo musicale” per favorire la socialità Offrire ai bambini una grande opportunità di crescita sia musicale che sociale. Questo l’obiettivo dei corsi collettivi di avvicinamento al canto per bambini dai 6 ai 13 anni proposti dall’associazione didattico musicale “Il Pentagramma”. Lanciato dal presidente della Proloco Loris Fantini, il progetto del “Girotondo musicale” (il 1° corso dai 6 ai 10 anni, dalle 17 alle 18, e il II° corso dagli 11 ai 13 anni, dalle 18 alle 19), consente ai picco- Giusy Mosca con Silvia Tobaldini, Giada Schiavone, Federica li partecipanti di im- De Cesare, Sara Carla Donegana, Rebecca Morleo, Anna Grazia Rimedio, Francesca Schiavone e Davide Antonio Rimedio parare a leggere la musica, a usare se di maggio e culminerà con va comprensiva di assicuracorrettamente la voce e impal’allestimento di uno spettacozione da versare all’inizio di rerare a stare insieme agli altri lo dei due gruppi sul lavoro ogni mese. cercando di raggiungere semsvolto durante l’anno. L’iscrizione Info: Sig. Landri sestoproloplici obiettivi giocando con le noal corso comprende il [email protected], tel. 02. 2440100 te sul pentagramma. mento di una quota associatiore ufficio. “Il repertorio del corso è molto vasto – spiega Giusy Mosca L'Associazione didattico musicale "Il Pentagramma" si è costituita nel 2009 -. Spazia infatti dalle canzoni di grazie alla confluenza di alcuni soggetti musicali che si sono, da tempo, coWalt Disney, alle hit dello Zecstituiti sul territorio sestese. L'Associazione no profit nasce con lo scopo di chino d’Oro, passando per i promuovere la ricerca, la sperimentazione e la didattica in campo musicale, più bei brani della musica legnon solo organizzando corsi strumentali ma anche provvedendo all'organizgera”. Al via lo scorso gennaio zazione di manifestazioni musicali di vario genere. presso i locali del Centro TeInfo: Sede legale via don Minzoni, 7 presso la Sestoproloco, nebiaco in via XX Settembre sede operativa via XX Settembre, 90 presso il Centro Tenebiaco. 90, il corso si concluderà nel me- Concorso nazionale di poesia e narrativa ‘Sirmione Lugana’ Scade il 15 settembre 2010 il concorso nazionale di poesia e narrativa “Sirmione Lugana” proposto dall’associazione culturale Circumnavigare, patrocinato dalla Provincia di Brescia, dal Comune di Sirmione. Rivolto ad autori di poesie in lingua italiana, poesia dialettale e racconti, il concorso si articola in quattro sezioni: premio “La Rocca Scaligera” per poesia singola inedita, in lingua italiana, a tema libero; premio “Lugana” per racconti inediti in lingua italiana, a tema “l’uomo e il vino”; premio “Grotte di Catullo” per poesia singola dialettale; premio di poesia singola per alunni e studenti delle scuole medie e superiori a tema “I Ragazzi e la natura”. Info: Ass.Culturale Circumnavigarte casella postale 133 – 26013 Crema Centro [email protected] tel. 333 1629246 lunedì e mercoledì ore 19,30-20,30. 8 Anche su www.specchiosesto.it Lo Specchio VARIE di Sesto San Giovanni 20 aprile 2010 FOCUS/La posta dei lettori, delle associazioni e delle istituzioni Un pensiero per Loris Con un abbraccio, insieme. Giovanni Fadda Carissimo Mario, ho letto su “Lo Specchio” il tuo ricordo toccante di Loris Fantini e spero voglia permettermi, immodestamente, di starti al fianco ed accentuare il pensiero. Nel mio ormai lungo andare l’ho conosciuto non so più da quando, né mi sovviene il perché, ma mi è ben chiaro ancora l’effetto: un momento di apertura del cuore, di partecipazione e comunicazione. Rarissimo. Eppure non ci aveva mai unito nulla di specifico, non la politica, né il lavoro e non le frequentazioni sociali, solo il calore di una prima stretta di mano. Ho appreso della sua morte da un annuncio mortuario, affisso fuori della chiesa, due giorni dopo i funerali e, per caso, avevo accanto a me uno sconosciuto. Abbiamo esclamato allo stesso momento “Loris! No!”. Mi sono accorto che anche lui, come me, aveva gli occhi lucidi. Ci siamo lasciati con un frettoloso saluto, ognuno un po’ più solo. Alla sua famiglia, amata non ho dubbi, oltre al mio cordoglio più profondo, vorrei esprimere la mia convinzione: non credo che Loris sia morto, non potrà mai esserlo perché ogni qualvolta ognuno di noi vedrà un sorriso Lui, Un Uomo, rivivrà nella nostra memoria. Ristrutturazione piscina De Gregorio Viene stanziato un milione di euro per la manutenzione della piscina De Gregorio, ossia la piscina St. Denis. Un impianto che effettivamente ha bisogno di una manutenzione storica, di conseguenza diventata urgente. Trovo che tutto questo sia apprezzabile, ma non sia al contempo sufficiente. Secondo il mio punto di vista con l’incremento di cittadini che sta avendo ed avrà il nostro comune, avremo un aumento esponenziale di cittadini che utilizzeranno fortunatamente i nostri impianti natatori che, a detta di tanti, sono strutture che funzionano egregiamente sia a livello agonistico sia a livello amatoriale. Trovo quindi opportuno insistere nel provvedere a quella piscina in più che a mio parere deve servire a garantire un futuro natatorio alla nostra città. Insisto sul fatto che questo stanziamento è ok, tutto bene, altrimenti saremmo rimasti con una piscina comunale sola, quella di Via Marzabotto, non con due se non si agiva urgentemente, ma Sesto San Giovanni deve avere uno slancio, un coraggio, per costruire una piscina nuova, in funzione di cosa è Appuntamenti Iniziativa di Emergency al Teatro Vittoria Sesto, in funzione di chi gestisce tali impianti e di chi li utilizza. Moreno Nossa Consigliere Comunale Indipendente (SEL) Sostegno a Emergency, senza dubbio alcuno! Da diversi anni sostengo Emergency avendo l’onore di essere tra gli iscritti del gruppo di Sesto San Giovanni e versando a questa associazione il 5 per mille della dichiarazione dei redditi. Oggi più che mai mi sento di farlo! Tre suoi operatori volontari sono stati rapiti dai servizi segreti afghani con il palese sostegno dei militari dell’ISAF che tengono in piedi il governo-fantoccio di Karzai. Si tratta di un atto vile e canagliesco. Il suo fine è palese: allontanare dall’Afghanistan chi ha occhi per vedere e denunciare le brutture di una guerra senza fine, che ogni giorno miete vittime tra i civili indifesi. Esprimo in questo particolare momento la mia vicinanza all’associazione e alle famiglie dei tre rapiti, tra cui il nostro concittadino Matteo Dell’Aira. Il mio augurio è quello di poterli presto riavere tra noi. Ho chiesto questa mattina (12 aprile, ndr) alle numerose società sportive presenti alla conferenza-stampa delle manifestazioni in onore della Resistenza di esprimere la loro solidarietà ad Emergency in coincidenza con i loro appuntamenti sportivi. Rivolgo un accorato appello alle forze democratiche, sindacali e della società civile cittadine perché manifestino la propria vicinanza a Matteo Dell’Aira, Matteo Pagani e Marco Garatti nelle forme e nei modi che riterranno più opportuni, in tutte le prossime occasioni pubbliche. Matteo, Marco e Matteo subito liberi tra noi! Giovanni Urro Assessore allo Sport Emergency, Bassoli: "Fare chiarezza" In merito alla vicenda dei tre operatori di Emergency arrestati in Afghanistan la senatrice Fiorenza Bassoli (PD), ex sindaco di Sesto, dichiara: "Sto seguendo con ansia l'evolversi della vicenda dei tre operatori di Emergency, arrestati nei giorni scorsi in Afghanistan. Sono ore che si fanno ancora più concitate - dichiara Bassoli - sapendo che anche il nostro concittadino Matteo Dell'Aira è ora coinvolto in questa pericolosa situazione. Per questo ho sottoscritto l'interrogazione urgente al ministro degli Esteri presentata dal senatore del Pd Alberto Maritati e firmata dalla capogruppo a Palazzo Madama Anna Finocchiaro e dal vice- 3 Isola del Bosco-delle Corti. Vuoi fare una partita a carte, leggere il giornale, o semplicemente scambiare quattro chiacchiere? Presso la sede del quartiere in via Maestri del Lavoro 3 tutto questo è possibile ogni lunedì e mercoledì fino al 30 giugno, dalle 15 alle 18,30 (ingresso libero). Il gruppo Emergency di Sesto San Giovanni presenta “Ulderico Pesce in "Storie di scorie il pericolo nucleare in Italia", martedì 20 aprile alle 20,45, al Teatro Vittoria in via Monte San Michele 162. Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti (gradita la prenotazione “La magia dei colori” al San Clemente al numero 348.2712371). “La magia dei colori” questo il titolo della mostra di pittura di Roberto Mastrodibisceglia al via sabato 17 Convegno sulla SLA in Bocconi aprile (inaugurazione alle 17), e aperta fino a dome"Ricerca e modelli di assistenza nella sclerosi laterale nica 25 aprile (da martedì a sabato dalle 15 alle 19, doamiotrofica e nelle malattie cronico-degenerative", menica dalle 10 alle 12 e dalle15 alle 19) presso lo spaquesto il titolo del convegno promosso e sostenuto dai zio espositivo San Clemente di via Volta 13. Nella arsoci del Rotary Club Sesto Milium-Centenario e in pro- te di Mastrodibisceglia la sensazione prevalente nel vegramma mercoledì 21 aprile alle 14,15, presso L'Università dere immagini affiorare dalla tela è lo stupore. La forBocconi di Milano (Aula N02 piazza Sraffa 13). Durante za dei colori impastati e stesi con pennelli e dita, un il convegno importanti relatori affronteranno l’argo- pizzico di passione ed ecco la magia si è compiuta. Tanmento SLA, e patologie quali la sclerosi laterale amio- to più è sorprendente intravedere figure prendere trofica, e, più in generale, le malattie cronico-degenerative, corpo, quanto meno l’autore ha conoscenze tecniche che non coinvolgono soltanto aspetti medici, ma van- ma semplicemente autodidatta. no a interessare il tessuto sociale e familiare intorno al Info: www.spazioculturalesanclemente.it malato. Per informazioni: CERGAS tel. 02 58362597, ELEUSI tel.02 58363397 - [email protected]. Ingresso Il Canto delle Muse libero previa prenotazione all’indirizzo: Torna Il canto delle muse con quattro lezioni concerwww.unibocconi.it/eventi to tra poesia e arti figurative, tenute da Emanuele Ferrari e dedicate a tre grandi compositori: Bach, Unaltromondo Onlus e Sestosolidale Mozart e Debussy. Al via a Spazio Contemporaneo, in insieme per la “legalità” Villa Visconti d'Aragona lo scorso 12 aprile, la rasseUnAltroMondo onlus con il patrocinio dell’Assesso- gna promossa dall'Assessorato alla Cultura e dal Serrato alla Cultura del Comune di Sesto organizza nell’ambito vizio bibliotecario urbano di Sesto San Giovanni prodella festa del Volontariato di SestoSolidale, che que- seguirà fino al prossimo 3 maggio. Appuntamento il st’anno ha come tema centrale “Cittadinanza e Lega- 26 aprile alle 21 con la serata “Il teatro del mondo: Molità”, una rassegna in tre appuntamenti a ingresso gra- zart”, terza lezione-concerto tenuta da Emanuele Fertuito dal titolo “Legalità tra cambiamento, partecipa- rari, ricercatore di musicologia e storia della musica preszione e accoglienza”. Si comincia Giovedì 22 aprile con so la facoltà di Scienze della formazione dell’Univerla proiezione del film “E’ tempo di cambiare” di Fer- sità di Milano Bicocca. Una serata sul grande Mozart, nando Muraca che racconta dalla Calabria una storia compositore nelle cui mani il pianoforte si trasforma di conflitti e drammi sociali e personali da cui però emer- in un teatro immaginario: i temi e le situazioni musige con forza la richiesta di una cambiamento e di cali entrano ed escono di scena, avvicendandosi come una presa di coscienza collettiva a cui nessuno deve se fossero su un ideale palcoscenico. Vivacità ed elesottrarsi. Interviene Antonio Perri, presidente di As- ganza convivono, nel segno di uno stile inconfondibile che unisce profondità e leggerezza. Il 3 maggio sonoré Film Calabria, realizzatrice del film. Giovedì 29 Aprile sarà invece recitato un reading. sarà invece la volta della serata “Tra folclore e astraPrendendo spunto da “La Bellezza e l’inferno” di Ro- zione: Debussy“. La serenata interrotta è uno dei preberto Saviano, i ragazzi della scuola di teatro TRADIM ludi più interessanti e geniali di Debussy: la ricerca speleggeranno brani dal libro di un autore al centro del- rimentale sul linguaggio e le nuove forme musicali è l’impegno civile in prima fila assoluta per la legalità.Interverrà condotta nel segno dell’umorismo e dell’ammiccaOlindo Canali, magistrato e Criminologo. La rassegna mento all’ascoltatore, chiamato a diventare complice si terrà presso lo Spazio Contemporaneo di Villa Visconti divertito e incredulo di un dramma musicale in miniatura. d’Aragona, via Dante 6. Info: www.unaltromondo.it Info: Biblioteca Civica “Pietro L. Cadioli” Villa Visconti d’Aragona, via Dante 6 [email protected] tel. 02/36574342/45 – 02/36574324. Soci Bcc, “Leonardo a Milano” Nuovi incontri dei Soci Bcc anche nel mese di aprile. Martedì 27 aprile, alle 20,45, nell'auditorium BCC di viale Gramsci 194, si terrà la conferenza con proiezioni “Leonardo a Milano – Le invenzioni e le intuizioni di un genio”. In sala il Dott. Fabio Mazzetto, collaboratore del laboratorio didattico di Leonardo. Viaggio nel mondo dell’arte alla Faruffini E’ un appassionante viaggio nel mondo dell’arte quello proposto ai sestesi dall’Assessorato alla cultura e dalla civica scuola d’arte Federico Faruffini. Appuntamento martedì 27 aprile alle 20,45, presso la civica scuola d’arte al civico 25 di via Fante d’Italia, con la conferenza dal titolo “Forme e colori smarriti: relitti dal naufragio della pittura greca e romana”, con il prof. Ivan RaiProseguono i pomeriggi al QT 3 Compagnia assicurata nella sede della Circoscrizione nini. Ingresso libero. capogruppo Luigi Zanda. E' una situazione grave - chiude la senatrice a cui sui aggiunge un altrettanto grave strumentalizzazione contro Emergency e su cui occorre fare la massima chiarezza". Fiorenza Bassoli Senatore (PD) Emergency, solidarietà dal circolo cittadino SEL Il circolo cittadino di Sinistra Ecologia Libertà esprime piena solidarietà a Emergency e sollecita un forte intervento italiano e del rappresentante dell’Unione Europea a Kabul, affinché si faccia rapidamente chiarezza sulla condizione dei tre volontari italiani dell’associazione, Matteo Dell’Aira (cittadino sestese), Marco Garatti, Matteo Pagani, e dei sei collaboratori afghani. Chiediamo che agli arrestati vengano garantiti immediatamente i loro diritti, si faccia chiarezza sui capi di imputazione, e sul luogo in cui sono detenuti e di cui si hanno notizie, molto contraddittorie e solo da organi di stampa. Circolo SEL Sesto ULTIMISSIME Domenica 18 aprile i tre operatori di Emergency sono stati liberati e consegnati alla Ambasciata Italiana di Kabul. Riceviamo e pubblichiamo Nuovo inceneritore a Sesto: no grazie! Una volta tanto i capigruppo Pdl Lamiranda e Landucci sono d’accordo con il Sindaco che ha smentito sonoramente non solo il segretario provinciale del Pd ma anche il guru, l’astro nascente del PD, Filippo Penati, l’ex Sindaco di Sesto che ama talmente tanto la sua città da proporre la realizzazione di un nuovo inceneritore, come se la città non ha già dato abbastanza in termini ambientali. Il PdL dice no ad un nuovo termovalorizzatore in sostituzione di quello attuale perché non ci sono le condizioni ambientali: lo spazio è inadeguato e troppo a ridosso del popoloso quartiere di Cascina Gatti, inoltre l’area è a ridosso del Parco Media Valle del Lambro ed infine per realizzarlo si dovrebbe distruggere il centro sportivo Manin. Spiace piuttosto sapere che alla proposta di Penati si sia associata la Lega nella persona dell’assessore Boni evidentemente poco attento in questo caso al territorio sestese. Piuttosto si realizzi immediatamente una conferenza di servizi tra Provincia di Milano e comuni interessati per studiare come risolvere in modo adeguato il problema dello smaltimento dei rifiuti del Nord Milano, visto che a breve l’inceneritore di Sesto dovrà chiudere. Nel ribadire la propria contrarietà alla costruzione di un nuovo inceneritore a Sesto, sabato 17 aprile il Pdl di Sesto è sceso in piazza a fianco dei cittadini del Quartiere di Cascina Gatti con un presidio e una raccolta firme per dire no a questa ipotesi. Gruppi Consiliari PdL Sesto 86 candeline per nonna Pina Martedì 27 aprile la nostra amatissima nonna Pina compirà 86 anni. Con la sua infinita dolcezza e la sua grande forza è sempre nel nostro cuore. Auguri dai tuoi adorati nipoti Daniele e Simone, dal tuo “bambino" Claudio e da Giulia. Anche se non lo diciamo spesso ti vogliamo bene e grazie per tutto quello che fai per noi. Auguri di cuore, nonna Pina! Nozze d’oro / I coniugi Lama festeggiano 50 anni di matrimonio Il prossimo 27 aprile il Comm. Cav. Uff. Achille Lama e sua moglie Michela festeggeranno il loro cinquantesimo anniversario di nozze. Nella cattedrale di Asolo, il 9 maggio alle 11,15, si terrà la cerimonia religiosa, e a seguire con parenti e amici il pranzo al ristorante Ca' Derton, ad Asolo. Un traguardo importante che, vista la particolarità, il Comm. Lama ha il piacere di curare nei minimi dettagli, nella speranza che per sua moglie Michela sia una giornata indimenticabile. Lo Specchio Poliglotta Talking about SLA "Ricerca e modelli di assistenza nella sclerosi laterale amiotrofica e nelle malattie cronico-degenerative" is the title of the conference sponsored and supported by the members of the Rotary Club Milium-Centenario of Sesto scheduled for Wednesday 21 April at 14.15 at Bocconi University in Milan (Room N02 Piazza Sraffa 13). During the conference key speakers will address the topic SLA and other diseases such as amyotrophic lateral sclerosis, and, more generally, the chronic degenerative diseases, which involve medical, social aspects and the patient’s family too. : CERGAS tel. 02 58362597, ELEUSI tel.02 58363397 [email protected]. Free admission upon reservation at: www.unibocconi.it/eventi Unaltromondo Onlus e Sestosolidale together for “legality” UnAltroMondo Foundation under the sponsorship of the Cultural Department of Sesto organizes within SestoSolidale festival, which this year has the theme "Citizenship and Legality", a review in three appointments titled " Legalità tra cambiamento, partecipazione e accoglienza". It starts Thursday, April 22 with a screening of the film "E’ tempo di cambiare" by Fernando Muraca. Shooted in Calabria, it tells a story of conflicts, social and personal tragedies from which, however, emerge a strong request for change. Thursday, April 29 will instead recited a reading. Inspired by "la Bellezza e l’Inferno" by Roberto Saviano, the boys of TRADIM theatre read passages from the book by an author always fighting for legality. The exhibition will be held at Spazio Contemporaneo, Villa Visconti d'Aragona, Via Dante 6. Info: www.unaltromondo.it [email protected] Afternoon entertainment at QT3 a cura di Lara Ciceri The prevailing feeling in Mastrodibisceglia’s art is surprise. The strength of mixed colours spread with brushes and fingers, a pinch of passion and that is: the magic is accomplished. Info: www.spazioculturalesanclemente.it Il canto delle Muse Il Canto delle Muse is back with four lessons between poetry and visual arts held by Emanuele Ferrari and dedicated to three great composers: Bach, Mozart and Debussy. Started at Spazio Contemporaneo Villa Visconti d'Aragona last 12 April, the exhibition promoted by the Cultural department of Sesto in collaboration with the Urban Library, these lessons run until May 3. Appointment April 26 at 21 with the lesson on "Il teatro del mondo di Mozart” given by Emanuele Ferrari, researcher of musicology and music history at the University of Milan Bicocca, graduated in piano at the Conservatory of Verona under the guidance of Renato R. Grossi and Zadra, S. Fiorentino, A. Lonquich P.N. Masi and T. Poles. An evening on the great composer Mozart. A composer in whose hands the piano becomes an imaginary theatre: themes and musical situations entering and leaving the scene, alternating as on an ideal stage.Vivacity and elegance cohabit in a sign of a unique style that combines depth and lightness. May 3 will be the turn of the evening "Tra folklore ed astrazione: Debussy," dedicated to the great composer Debussy. The broken serenade is one of the most interesting and ingenious preludes by Debussy: the experimental research on language and new forms of music is conducted in the name of humour and of the listener winking, who is called to become an amused and incredulous accomplice of this mini music drama. Info: Publicc Library "Peter L. Cadioli". Villa Visconti d' Aragona,Via Dante 6.Tel. 02/36574342/45 - 02/36574324. Do you want to play cards, read newspapers, or just chat? That is possible at Circoscrizione 3 Isola del Bosco delle in Via Maestri del Lavoro 3. Every Monday and Scuola Civica Faruffini Wednesday until June 30, from 15 to 18.30 (free admission). It is an exciting journey into the world of Art the conference proposed by the Cultural department of Sesto “La Magia dei Colori” at San Clemente “La magia dei colori” is the title of the exhibition of pain- and the civic art school Faruffini Frederick. Appointment tings by Roberto Mastrodibisceglia opening Saturday, Tuesday, April 27 at 20.45 at the civic art school (Via FanApril 17 (at 17h) until Sunday, April 25 (Tuesday to Sa- te d'Italia) with the conference entitled "Forme e coloturday from 15 to 19, Sunday from 10 to 12 and from 15 ri smarriti: relitti dal naufragio della pittura greca e romana" with Professor Ivan Rainin. Free admission. to 19) at San Clemente in Via Volta 13. Lo Specchio 20 aprile 2010 Appello alla città dall’associazione nazionale carabinieri Scaduta la convenzione biennale con il Comune Da circa quattro anni i volontari del 168esimo nucleo dell’associazione nazionale carabinieri - militari in congedo e non solo - pattugliano i giardini e le strade dei quartieri 1, 2 e 5, svolgendo un importante servizio di prevenzione e segnalazione alla polizia locale. Per consentirgli di continuare a svolgere questo importante compito è ora necessario l’aiuto della città. La convenzione biennale dell’associazione con il comune è infatti scaduta e quando sarà rinnovata i volontari vorrebbero poter estendere la loro azione anche ai restanti quartieri. L’Amministrazione comunale fornisce all’associazione presieduta da Fabio Cristoforoni un finanziamento annuo di circa duemila euro e, proprio perché insufficiente, sarebbe auspicabile anche il sostegno da parte dei cittadini. Per estendere il servizio servirebbero inoltre altri volontari (al momento sono 40, su 300 soci iscritti), da impiegare sui servizi di pattugliamento e segnalazione. Dettagli sulle modalità di adesione possono essere trovati sul sito inter net dell’associazione http://www.ancsesto.it (e-mail [email protected] - tel/fax 0222472518). a 2010 Anno Internazionale della Biodiversità Anteprima del “Club della Scienza” L’undicesima edizione de Il Club della Scienza 2010, la rassegna di diffusione scientifica organizzata dalla biblioteca “Pietro L.Cadioli” in collaborazione con il Cespi e sotto la direzione scientifica del Prof Giorgio Parmiani del Dipartimento di Oncologia dell’Istituto Scientifico San Raffaele, non partirà prima del prossimo ottobre e sarà dedicata alla biodiversità in linea con l’Onu che ha dichiarato Il 2010 “Anno internazionale della biodiversità”. Ad aprile si parte però con una ghiotta anteprima che farà il pun- to su come la ricerca scientifica può rispondere, in termini quantitativi e qualitativi, al fabbisogno alimentare degli abitanti del Pianeta, salvaguardando la biodiversità degli ambienti. Al via con lo spettacolo “Al mercato” a cura del Teatro Franco Parenti, allo Spazio Mil, la rassegna proseguirà martedì 20 aprile, alle 21, presso Spazio contemporaneo in Villa Visconti d’Aragona, in via Dante 6, con la conferenza “Fare la spesa con co-scienza” alla presenza del relatore Fabio Veronesi, Università degli Stu- Club Scienza il della Direzione scientifica prof. Giorgio Parmiani Dipartimento di Oncologia dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano di di Perugia. Si prosegue mercoledì 2 5 maggio alle 21, sempre a Spazio contemporaneo con l’incontro “Expo 2015 al microscopio”, con relatore Claudia Sorlini, Università degli Studi di Milano. Info: Biblioteca “Pietro L. Cadioli” Villa Visconti d’Aragona via Dante 6, tel 02/36574342 – 45-24 – www.sestosg.net Come si sorride a Sesto Il Mega Shopping Center di viale Matteotti è gestito da cerimoniose ragazze dagli occhi a mandorla. Disseminati negli scaffali, vi si trova una babele di articoli da rimanere frastornati. In molti pensano che in negozi simili, tipo bazar, tanti prodotti siano imitati. Comunque sia, la presenza dei clienti ci sembra discreta. Dopo una laboriosa ricerca tra gli scaffali, finalmente intravediamo la bomboletta di schiuma da barba da comprare. Vero è che i cinesi non sono stati mai per natura dei corazzieri, ma qui, sembra tutto “mini”, compreso la bomboletta di schiuma da barba. Giunti al momento di pagare, nella speranza di ottenere una piccola riduzione del prezzo, diciamo alla “ragazza di Pechino”, che il prezzo di 2 euro e mezzo ci sembra elevato. Siccome ci viene detto che lo sconto è impossibile, allora tentiamo con la responsabile del negozio l’arma della seduzione maschile (si fa per dire…). Incoraggiati dalla sua affabilità e dolcezza dei modi, diciamo con voce calda e carica di sensualità alla graziosa Butterfly, di essere molto bella e se può farci pagare, in cambio del complimento, solo 1 euro e mezzo. La giovane Fior di Loto ci risponde con un sorriso che le fa chiudere ancora di più la fessura degli occhi e siccome siamo vestiti col look delle occasioni importanti, camicia ina- midata e cravatta argentata, ci risponde: “Anche tu sei bello, dammi 3 euro e mezzo”. Ma allora è proprio vero che le donne in carriera sono uguali dappertutto… Qualche giorno dopo ci rechiamo in un grosso supermercato, sempre a Sesto. Qui c’imbattiamo alla cassa nello sguardo gentile di una ragazza dal viso aperto e sorridente, incorniciato da una frangetta sbarazzina. La giovane preme sul lettore ottico i codici a barre dei prodotti, ben felice di constatare che non vi sono in fila altre persone oltre a noi (l’ora è quella vicino alla chiusura). Dalla targhetta sul grembiule apprendiamo che il suo nome è Maria Antonietta, lo stesso dell’Imperatrice d’Austria, andata in sposa a Luigi IV e ghigliottinata assieme al coniuge per mano di un esaltato chiamato Robespierre. Lo spunto storico ci offre l’occasione per chiedere scherzosamente alla ragazza dallo spontaneo sorriso se quel nome che porta è stato scelto per via d’un legame di parentela con la defunta Maestà. Non da meno in fatto di spiritosaggini, la ragazza ci risponde prontamente con una certa verve e dice di essere effettivamente la reincarnazione dell’Imperatrice decapitata. La quale, come è noto, è passata alla storia per aver detto in modo irridente all’affamato popolo francese che se non aveva pane da mangiare, poteva sempre sfamarsi con le brio- ches. Fuori il tempo è piovoso ed allora le domandiamo se l’umidità provochi disturbi al suo collo, dove si presume che i chirurghi dell’epoca le abbiano messo un chiodo per attaccarle il capo mozzato. A questo punto, divertita per la piega del discorso, per quanto con un cliente sconosciuto, la ragazza continua a stare al gioco e fa cenno di percepire effettivamente un lieve disturbo alla cervicale. Circa la sparata da lei pronunciata all’epoca della Rivoluzione Francese, ci riferisce poi che era solo uno slogan pubblicitario per promuovere una campagna di vendita di prodotti dolciari. L’idea le era venuta in mente per guadagnarsi in futuro un posto di lavoro in un centro commerciale, come in effetti poi avvenuto… A termine dell’improvvisato ed involontario siparietto, svoltosi in due minuti, poniamo nei sacchetti della spesa la merce acquistata e ci complimentiamo con la ragazza per la prontezza del suo spirito. In risposta, la giovane dipendente ci fa rilevare che l’ironia oggi è solo di colore rosa, visto che gli uomini non sanno più ridere. Ce ne andiamo senza replicare, un po’ turbati di non aver saputo difendere la categoria maschile dalle parole di sfida della disinvolta cassiera (cajera in spagnolo), di poco superiore ai 18 years d’età. *Geometra, mediatore in affari immobiliari St-art Up debutta a Sesto San Giovanni “Art in action Lab”, laboratori di danza e musica a Spazio Arte Prima uscita per “St-art Up: scegliere il futuro sperimentando il presente”, il progetto presentato da comuni, associazioni, cooperative, fondazioni e soggetti che a vario titolo operano nella città e nella provincia di Milano (capofila del progetto è la Provincia di Milano) e finanziato attraverso il bando Politiche Giovanili e Attività Sportive, Regione Lombardia. Il progetto, rivolto a gio- vani tra i 15 e i 25 anni, ha vissuto un primo momento pubblico nella nostra città con “Art in Action Lab”, dal 16 al 18 aprile presso Spazio Arte. Nel corso della tre giorni molteplici sono state le occasioni offerte ai giovani sestesi che hanno potuto partecipare ai laboratori di hip–hop e reggae con Pako e ai laboratori musicali di percussioni africane curati da Didier Pajot. Spazio, allora, ai SALUTE E BENESSERE L’angolo della psicologia Gentile dottoressa, non riesco a concentrarmi e a formulare un discorso scorrevole. Mi fermo per cercare le parole e ho difficoltà a riprendere il filo del discorso. Anche quando presto attenzione mi sembra di non capire e questo genera in me molta insicurezza. Ricopro anche un ruolo importante in una grande azienda. Fino a poco tempo fa avevo un'intelligenza molto vivace, ricordavo tutto. Ora sono molto lenta nei collegamenti tra i vari discorsi. Anche nel vedere i film ho difficoltà a seguire la trama e non ricordo i nomi dei personaggi. A chi mi posso rivolgere? Ho bisogno di aiuto sto perdendo sicurezza. Carissima, immagino le riper- 9 a cura della dott.ssa Annalisa De Filippo cussioni che possono avere sulla sua sicurezza e autostima tali difficoltà, associate alla preoccupazione probabilmente incrementata dal ruolo professionale che svolge. Potrebbe rivolgersi ad un neurologo e ad un neuropsicologo (psicologo con competenze nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica) ed affiancare tale intervento a un percorso di counseling mirato al rafforzamento della sua autostima e sicurezza. Inoltre, potrebbe essere necessario valutare l'eventuale presenza di una situazione esterna che possa aver avuto ricadute sull'emergere di tali difficoltà. Infine le indico il Metodo Feuerstein che ha come fine il potenziamento cognitivo. I miei migliori auguri. Dott.ssa Annalisa De Filippo Psicologa www.centropianetapsicologia.com Invia i tuoi quesiti a [email protected] o a “L’Angolo della Psicologia” c/o redazione ‘Lo Specchio di Sesto’ via Sicilia, 64 - 20099 Sesto S.G.(MI) *I quesiti saranno pubblicati in forma anonima per tutelare la privacy 2010 L’angolo della curiosità di Marcello Calcagno* Anche su www.specchiosesto.it VARIE di Sesto San Giovanni ragazzi dell’Officina di Spray Art, ai video realizzati dai giovani artisti dell’Officina “Le stanze dell’ascolto” curata dalla cooperativa FuoriSchermo, allo spettacolo che ha visto protagonisti i ragazzi dell’Officina di Giocoleria di Cinisello. A chiudere l’iniziativa è stato l’aperitivo musicale con i SoulSista e lo spettacolo teatrale della Compagnia Dionisi “In provincia del mondo”. L’unione fa la forza Overquaranta.it e ImpreseCheResistono, presentato accordo di collaborazione Martedì 6 aprile, nella sala conferenze dell’incubatore LIB, Overquaranta.it, la community di manager nata presso l’incubatore sestese di via Venezia che ha dato anche vita alla società Overquaranta srl, ha avviato un accordo di collaborazione con ImpreseCheResistono (ICR), un Comitato Nazionale di Imprenditori che si riconoscono nella micro, piccola e media Impresa Italiana. L’accordo con ICR apre importanti prospettive, sia per i manager sia per gli imprenditori, in tutto il territorio nazionale, per dare un importante contributo alla ripresa dell'economia italiana. Overquaranta.it ha raggiunto oltre i 2.200 manager registrati, mentre le aziende registrate a ImpreseCheResistono sono oltre 1.000. Alla presentazione dell’accordo erano presenti il Direttore Generale Milano Metropoli, Renato Galliano, il presidente e il consigliere di Overquaranta Graziano Camanzi e Mario Domenighini, il Fondatore e la coordinatrice ICR Luca Peotta e Laura Costato e l’imprenditrice Raffaella Prestinoni. Nel corso del Il Lib, sede di Overquaranta.it dibattito aperto al pubblico i relatori hanno ti specifici), e di ICR, anticipato le future mosse di entrambi illustrato gli obiettivi di Overquaranta (dare spazio e visibilità sul mercato e ribadito il mua dirigenti e consulenti e faci- tamento di prospettive delle litare l'incontro tra i manager e aziende in seguito alla crisi. le PMI, anche attraverso la Info: http://www.overquarealizzazione di consulenze li- ranta.it - http://www.impremitate nel tempo e su proget- secheresistono.org Sottopasso Roma/Marelli Giovani writers al lavoro A Sesto San Giovanni, tra le centralissime vie Roma e Marelli, il sottopasso pedonale da poco rifatto sta trasformandosi sotto gli occhi dei passanti grazie al lavoro di una decina di giovanissimi graffitari autorizzati ed aiutati dall’Amministrazione comunale. L’idea è partita dagli assessori ai lavori pubblici Vincenzo Amato e ai giovani Lucia Teormino che, terminati i lavori di sistemazione del sottopasso, hanno pensato che un po’ di colore non avrebbe certo guastato. Forti dell’ormai quinquennale collaborazione con molti writers sestesi - ai quali vengono concessi alcuni muri della città per le loro opere d’arte - e del progetto St-Art Up per lo sviluppo della creatività giovanile finanziato dall’Assessorato ai giovani e gestito dallo spazio adolescenti Il Ponte della cooperativa La Grande Ca- Un giovane writer all’opera sa, i due assessori hanno proposto ad un writer di provata esperienza come I-Man di affiancare il gruppo di lavoro della cooperativa e di utilizzare il sottopasso come “scuola di pittura”. Il Comune ha dunque comprato le vernici necessarie, lasciando agli studenti la possibilità di interpretare graficamente la città e di testare le capacità impara- te durante il corso. “Hanno partecipato otto ragazzi di età comprese tra i 13 e i 17 anni – spiega l’assessore ai giovani Lucia Teormino – e molti altri si sono avvicinati incuriositi per chiedere informazioni. Anche i passanti hanno fatto mostra di apprezzare i disegni e il fatto che il lavoro fosse fatto da ragazzi tanto giovani e, soprattutto, autorizzati”. Maestri del Lavoro news Dieci nuovi Maestri sestesi Si infoltisce la delegazione sestese dei Maestri del Lavoro. Sabato 1°Maggio sarà infatti concessa dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro, con il titolo di Maestro del Lavoro, ai seguenti cittadini sestesi: Rinaldo Canofari (Unione Commercio e Turismo), Felice Colombo (Weir Gabbioneta), Antonio Orazio Filippelli (BCC Se- sto), Giorgio Fiscaletti (Tubosider), Oreste Garbuio (Despar), Arcadio Gavazzi (Weir Gabbioneta), Liviana Giardinetti (Autovilla), Giuseppina Maricotti (Philips), Maria Nigri (Confesercenti), Carlo Stucchi (Agusta). 10 Anche su www.specchiosesto.it Vinitaly 2010 da record In mostra 209 aziende lombarde Per la Lombardia, quello che si è concluso lunedì 12 aprile a Verona, è stato un Vinitaly all'insegna di un nuovo record. Le aziende vinicole lombarde presenti all’evento che rappresenta un punto di riferimento per il settore enologico sul panorama internazionale, hanno infatti raggiunto la quota-record di 209 presenze, 8 in più della scorsa edizione. "La nostra regione – ha sottolineato Livio Cagnoni, presidente di Ascovilo (Associazione Consorzi Vini di Lombardia) - è ormai a tutti gli effetti una delle regioni leader a livello qualitativo con le sue 14 Doc e le 5 Docg, il primato nazionale nelle bollicine Docg Metodo Classico e gli oltre 80 milioni di bottiglie prodotte su oltre 23.000 ettari di territorio censito". Al Palaexpo-Padiglione Lombardia sono stati così degustati i "classici" Franciacorta, Oltrepò e Valtellina, ma anche prodotti sempre più apprezzati come i vini della Valcalepio, di Scanzo, del Garda, di San Colombano e del Mantovano. "Una produzione – ha ribadito Luca Daniel Ferrazzi, assessore regionale all'Agricoltura – eccellente che, grazie all'impegno e alla professionalità dei nostri produttori, riscuote successi e raccoglie consensi non solo in Italia, ma anche a livello internazionale". Successo per Paolo Pozzi e Alessia Ferro Mostra fotografica orgoglio della giovane Sesto di Federica Curcio “Sono rimasto stupito per la notevole affluenza, in parte inaspettata, di persone di ogni genere. Il fatto che i numerosi visitatori fossero a noi spesso sconosciuti dimostra che c’è stato un interesse non solo meramente rivolto a me e ad Alessia Ferro, e quindi alle persone coinvolte, ma la curiosità è stata suscitata dal coraggio di due ragazzi qualunque, che hanno provato, senza molte pretese, a mettersi in gioco. E, ovviamente, al coraggio dell’Amministrazione, che ci ha dato la possibilità di realizzare tutto ciò”. Con queste parole, Paolo Pozzi ci regala un quadro di bilancio finale della fortunata mostra, protrattasi tra il 6 e l’11 aprile nello Spazio Contemporaneo di Villa Visconti d’Aragona. Con il titolo “Trasposizioni”, l’operato dei due giovani fotografi sestesi non solo ha colpito, ma ha riscosso un vero e proprio consenso. Sia da parte dei più giovani, che auspicano sempre nuove iniziative simili, per tenere viva e attiva la loro presenza, anche artistica, in città, sia da parte della restante porzione di cittadini. Forse proprio grazie ai soggetti, che attraverso le fotografie, vere protagoniste dell’evento, sono stati raccontati. Il tutto, con sincero e incondizionato amore di racconto, più che con particolari pretese artistiche. Il progetto, qui solo accennato, di puntare la luce sul gap intercorrente tra la Sesto che è stata e la Sesto che è, poetico, e architettonico insieme, parallelismo tra il ricordo e la quotidianità, ha sicuramente commosso gli animi dei cittadini. E che dire di quella fotografia, realizzata in malinconico bianco e nero, che ritrae una vecchietta chinata su di una pigna di giornali dal sapore antico, co- Uno scatto fotografico di Paolo Pozzi me le sue rugose mani? pensieri: quel flebile profumo di Ad Alessia Ferro e Paolo Poz- malinconia verso un passato, che, zi va riconosciuto un poliedri- molto più vicino di quanto si penco merito, nel quale ogni sfac- si, accenna a far ritorno in ogni cettatura è rivestita di formi- angolo della nostra città. Al sodabile importanza. Da un lato, lo sguardo. Al solo ricordo. E quesi è data voce alla Sesto giovane: sta realistica poesia di vita, se vaste idee, talento a volontà, che rivelata attraverso gli occhi di un attende solo di poter essere ragazzo, non può che ricamarsi trasmesso; da un altro lato, si di un inevitabile fascino. Queè raccontato, con un occhio sto, il vero valore aggiunto. sapiente, ciò che tutti noi teniamo Complimenti, giovane, e vetucelato nei meandri dei nostri sta Sesto. Complimenti. Mara Scanavino, la “pausa” dell’immagine che si fa arte Personaggi sestesi / di Simone Migliorini “Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà e sotto quest’altra un’altra ancora e di nuovo un’altra sotto quest’ultima fino alla vera immagine di quella realtà assoluta, misteriosa che nessuno vedrà mai…”. Con queste parole del grande Maestro, fortemente compianto, Michelangelo Antonioni, si è inaugurata, nella serata di giovedì 15 aprile, alla presenza di grandi personalità della cultura milanese, “Pause 100 Polaroid” dell’artista Mara Scanavino (nella foto). Nella splendida cornice dello Studio Maria Cilena, l’eleganza sobria della vecchia Milano si sposa con la modernità, l’unicità dell’opera della bravissima Mara Scanavino, curata dall’altrettanto straordinario talento di Angela Madesani. La mostra, presente nello Studio fino al 14 maggio, è la quinta essenza della fantasia, nella particolarità di raccogliere, senza un file rouge o leitmotiv identificativo, con passione per il cinema, frammenti, momenti, immagini di film in dvd messi in pausa e fotografati con Polaroid direttamente dal televisore. Mara Scanavino, stimata grafica e figlia del Capo Delegazione dei Maestri del Lavoro di Sesto Giampiero Scanavino, dà vita a lavori fotografici, che in realtà sono una ritualità esistenziale; tutte le immagini di questa serie sono state realizzate con la dovuta lentezza, il ritmo della vita con i suoi tem- Lo Specchio CULTURA Appuntamento al cinema di Sesto San Giovanni 20 aprile 2010 a cura di Francesca Paciulli Il declino di Alessandria in ‘Agora’ di Amenàbar Il Premio Oscar Rachel Weisz è Ipazia di Alessandria, martire pagana Alessandria d'Egitto. 391 dopo Cristo. La città nella quale convivono cristiani, pagani ed ebrei è una vitale culla della scienza e della cultura ellenica. Nella Biblioteca del Serapeo Ipazia, figlia del direttore Teone, trasmette i suoi saperi ad un eterogeneo gruppo di allievi, diversi per estrazione sociale e credo religioso. Tra loro anche il futuro prefetto Oreste (Oscar Isaac) e lo schiavo Davo (Max Minghella), entrambi segretamente innamorati della donna. Con il passare degli anni la tensione crescente tra gli aderenti alle diverse fedi religiose por- RACHEL WEISZ MARTIRE PAGANA Oscar Isaac e Rachel Weisz ta al crollo degli equilibri su cui in una drammatica sequenza di Agora. si basa la convivenza tra gli uomini, e i cristiani, forti dell’appoggio di Roma, immediatamente successivo. E’ proprio l’appassotto la guida del vescovo Cirillo (Sami Samir) e sionata interpretazione dell’attrice inglese uno avvalendosi del braccio armato costituito dai mo- dei punti di forza di Agora, una pellicola preceduta naci parabalani, riescono ad annientare la presenza da polemiche infinite (per il modo in cui vengono delle altre forme di religione. Quando i cristiani ac- rappresentati i cristiani, al limite del fondamentalismo), cedono all’agora, a loro interdetta, così come il tem- e che finalmente approda in sala dopo il paspio e la Biblioteca, e i pagani cercano di respin- saggio fuori concorso all’ultimo Festival di Cangerli con le armi, gli eventi precipitano tragicamente. nes e l’incetta di riconoscimenti ai Premi Goya 2010 E per l’“eretica” Ipazia, ostinatamente persegui- (ben sette tra cui miglior sceneggiatura originale, tata dal Vescovo Cirillo, si disegna un tragico de- costumi dell’italiana Gabriella Pescucci e fotografia di Xavi Giménez). Prodotto in Spagna, girato a Malstino. “Un giorno andai al mare e alzai lo sguardo al cie- ta (dove Ridley Scott ricostruì la Roma Peplum del lo. Toccato profondamente dall’immensità delle stel- Gladiatore) e sceneggiato dal regista di The Others le decisi che il mio prossimo film avrebbe in qual- con il fidato Matteo Gil, il film segue da vicino la che modo parlato di loro. Iniziai così a compiere dolorosa ma consapevole scelta della filosofa ricerche e mi imbattei nella figura di questa don- Ipazia, impegnata a difendere il contenuto della bina straordinaria, Ipazia di Alessandria.”. Con que- blioteca di Alessandria, scrigno della cultura del ste parole il regista spagnolo Alejandro Amenábar mondo antico, dall'occupazione dei cristiani. Perha motivato, durante la conferenza stampa all’ultimo seguitata dai cristiani per il suo rifiuto di piegare festival di Cannes, l’ispirazione alla base del suo la propria integrità alle loro mire politiche, la donultimo lavoro, Agora. L’incontro con il talento lim- na lotterà fino al suo ultimo respiro per difendepido di Rachel Weisz deve essere stato il passo re l’irrinunciabile valore della libertà di pensiero. Cinefestival e Pomeriggi al Cinema al Rondinella L’ultimo di Eastwood e la sorpresa ‘Lourdes’ Tunisi, 1942. Due giovanissime amiche, Myriam e Nour, condividono ogni segreto. Nour, musulmana, vive un amore contrastato con Khaled, Myriam, ebrea e orfana di padre è invece promessa in sposa ad un anziano medico benestante. Le due ragazze conserveranno la loro amicizia come il bene più prezioso fino a quando l'occupazione tedesca, spalleggiata dai francesi collaborazionisti, non inizia un'azione di propaganda volta a mettere i musulmani contro gli ebrei. E’ Il canto delle spose di Karin Albou (Francia, 2009, 100 min.), il prossimo appuntamento del Cinefestival Rondinella (giovedì 22 aprile, alle 21), seguito lunedì 26 aprile, alle 21, dall’ultima fatica registica di Clint Eastwood Invictus (Usa, 2010, 134 min.), con Morgan Freeman nei panni del carismatico Nelson Mandela. Ancora grande cinema d’autore con i ‘Pomeriggi al cinema’: mercoledì 21 aprile, alle 15,30, sarà la volta di Lourdes di Jessica Hausner (Austria, 2009, 99 min.), una delle vere sorprese della 66. Mostra del Cinema di Venezia. Nel film la giovane paralitica Christine (Sylvie Testud, nella foto) si ritrova a Lourdes perché ormai non ha più alcuna speranza. Attorno a lei altre decine di persone aspettano un miracolo, che possa cambiare la loro vita per sempre. Info: Cinema Rondinella viale Matteotti 425, Cinefestival ingresso euro 4,20. Pomeriggi al cinema ingresso euro 2,60. “E’ bello vivere liberi” al Teatro Rondinella La storia di Ondina, staffetta partigiana pi, in due anni e mezzo circa, con gli stessi crismi, con la stessa luce, dalla stessa prospettiva. “Pause 100 Polaroid” non è un’operazione per catturare la filosofia dei film, anzi, la stessa Mara Scanavino ammette di non essere una cinefila accanita, piuttosto, dice lei scherzosamente: “…sono una cinofila”, lasciando trapelare, oltre al talento artistico, una propensione autoironica, a dispetto della grande serietà e classe, quasi d’affascinante ragazza della belle èpoque; la scelta delle immagini da bloccare è intuitiva, inconscia, c’è un’attrazione di matrice pittorica, che ancora una volta si collega con la sua impostazione grafica, di ricerca spaziale di un certo tipo. Se proprio si volesse operare una forzatura, potremmo scorgere una comune malinconia che attraversa le immagini e i film, al di là delle lore trame, che si tratti di francesi, i suoi preferiti, o del romano Carlo Verdone. Questa iniziativa, per il suo ca- rico di ricerca e novità, potrebbe essere l’inizio di una nuova forma di fare arte, e quindi cultura, a Milano e non solo. Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz N. 81 672, arriva sul palcoscenico del Teatro Rondinella lo spettacolo “E’ bello vivere liberi”, testo e regia di Marta Cuscunà (nella foto). Martedì 27 aprile alle 21 Cuscunà incarnerà Ondina Peteani, definita da alcuni storici “prima staffetta partigiana d’Italia”, per la precocità del suo impegno nella lotta di Liberazione, avvenuta in un territorio in cui la Resistenza è iniziata prima rispetto al resto d'I- Paola 02. 24 21 241 bonamenti si potranno acquistare la sera stessa dello spettacolo, dalle 20. GR IMPIANTI Chiromante La cartomante Paola, sempre più precisa e puntuale nelle sue previsioni, è pronta a ricevervi per predirvi il futuro. Per scoprire cosa ha in serbo per voi il 2010 o per chiedere chiarimenti e delucidazioni sul vostro destino, telefonate allo: talia, grazie alla vicinanza con la Jugoslavia dove fin dal 1941 si erano formati gruppi partigiani attivi contro l’occupazione fascista. La sua storia attraversa gli anni del fascismo nel Monfalconese, viene segnata in modo indelebile dalla detenzione ad Auschwitz e continua nel dopoguerra, come ostetrica e organizzatrice culturale e politica all’interno del PCI, poi PDS. Info: Teatro Rondinella viale Matteotti 425. Intero 7 euro, ridotto 5 euro. Biglietti e ab- IMPIANTI IDROTERMOIDRAULICI Impianti idraulici Riscaldamento Climatizzazioni Impianti gas a norma di legge RISTRUTTURAZIONE COMPLETA BAGNI Pronto intervento 24 H. manutenzione impianti GR IMPIANTI Tel. 333 3383541 - Fax 02 2621113 20 aprile 2010 Lo Specchio Calcio, Lega Pro seconda divisione girone A La Pro Sesto pareggia a Vercelli e continua a sperare di Alberto Cattaneo Nonostante tutte le vicissitudini vissute quest’anno, culminate con il fallimento decretato da Tribunale di Monza qualche giorno fa, possiamo affermare con orgoglio che la Pro Sesto è ancora viva. Mancano tre giornate al termine del campionato e il distacco dalla penultima in classifica si è ridotto nelle ultime settimane a soli cinque punti. Ovviamente la situazione resta molto complicata, ma sperare non è più peccato. La speranza viene alimentata dalle ultime prestazioni della squadra e da un calendario che sulla carta appare abbastanza in discesa. La Pro infatti dovrà disputare due gare casalinghe con- tro Olbia e Pavia oltre alla trasferta di Legnano contro una squadra in grosse difficoltà societarie e quindi magari un po’ distratta da vicende extra calcistiche. Dobbiamo però sottolineare come i biancocelesti abbiano sprecato una grossa occasione domenica scorsa quando non sono andati oltre uno scialbo 0 a 0 contro la Pro Belvedere Vercelli, diretta concorrente per la salvezza. Una vittoria avrebbe decisamente rilanciato i biancocelesti, ma dopo un buon primo tempo si è fatta sentire la fatica del recupero disputato contro la Villacidrese. Gara anche questa che ha lasciato con l’amaro in bocca mister Cotta, in quanto in vantaggio di due reti al termine della prima frazio- ne (doppietta di Iadaresta) la Pro si è fatta recuperare nei secondi quarantacinque minuti chiudendo sul 2 a 2. Ma ormai è inutile guardare indietro, l’unico obiettivo che devono avere i biancocelesti è ottenere nove punti nelle ultime tre gare sperando ovviamente in qualche passo falso della Pro Belvedere. La prima occasione si presenterà nel prossimo turno quando i piemontesi saranno impegnati in trasferta mentre a Sesto arriverà l’Olbia, compagine non certo in una fase brillante della stagione. I tre punti sono un imperativo sperando che dagli altri campi arrivino buone notizie per continuare a coltivare una speranza anche negli ultimi 180 minuti di campionato. Basket femminile, serie A1 Missione compiuta, Bracco Geas ai playoff! di Fabio Casati Termina ai quarti di finale, come lo scorso anno, l’avventura del Bracco Geas nei playoff scudetto del campionato di Serie A1. Dodici mesi fa era stata Venezia a interrompere il cammino delle rossonere, quest’anno è toccato a Faenza giustiziare il quintetto di Valter Montini, e lo ha fatto grazie soprattutto alla strepitosa Adriana, che nelle due partite disputate con le sestesi ha fatto vedere tutta la sua indiscutibile classe, prendendo per mano le sue compagne e portandole alla vittoria. In gara 1, giocata in Romagna, il divario è stato fin troppo evidente, con il Club Atletico che ha preso subito il largo e si è facilmente imposto per 68-56. Al Pala Allende però è stata tutta un’altra partita, molto bella e incerta fino all’ultimo. Il Geas vola subito sul +11 (24-13) e resiste al comando per tutto il primo tempo. Poi all’inizio del terzo quarto il primo sorpasso di Faenza, ma le rossonere non mollano e l’avvincente alternanza di punteggio è il preludio a un finale da seguire tutto d’un fiato. Sembra fatta per Faenza con la bomba del 59-63, ma i due liberi di Machanguana a 30” dal termine lasciano ancora delle speranze al Geas, che però vanno a morire sul rimbalzo catturato da Adriana, che chiude il match con il pallone tra le proprie mani. E’ stata ancora lei a fare la differenza, con i suoi 23 punti e 5 rimbalzi. Da applausi la campionessa brasiliana, da applausi anche il Geas che termina a testa alta una stagione a dir poco travagliata. La pensa così anche coach Montini, che fa ugualmente i complimenti alle sue ragazze e non solo. “Abbiamo mostrato di avere carattere, di meritare questi playoff e di poter giocare contro una squadra ottima, con individualità superiori alla media. La sconfitta brucia: avrei voluto giocare gara3, che sarebbe stata il premio per questo gruppo di giocatrici e per tutti noi. Di sicuro abbiamo fatto qualcosa di grande, tutti insieme: staff, assistenti, medici, preparatori, dirigenti e presidente. Io posso solo ringraziare questa squadra e questa società, chiudiamo una stagione certamente a testa alta”. Ginnastica Artistica, Torneo Allieve della Lombardia Silvia Levati campionessa regionale Sabato 27 marzo ad Arcore si è svolta l’ultima prova del Torneo Allieve della Lombardia. Circa 70 Atlete sono scese in campo per aggiudicarsi non solo la gara ma anche il titolo regionale di L2. Silvia Levati, dodici anni, sestese, già campionessa regionale nel 2009, campionessa regionale e interregionale a squadre 2009, nonchè medaglia di bronzo ai campionati nazionali 2009 a squadre, ha confermato quanto già affermato l’anno scorso: la regina di Lombardia è lei. La gara è stata vinta da Stella Amanda della Artistica Lario, ma il vantaggio accumulato nella prima prova le ha garantito comunque la conferma tanto attesa. Anche in questa gara Silvia ha comunque ottenuto il massimo punteggio a corpo libero e a volteggio. Purtroppo la trave, attrezzo a lei molto gradito, questa volta le ha fatto un brutto scherzo: una caduta peraltro in seguito ad un movimento molto semplice, l’ha fatta scivolare al sesto posto, solo a sei decimi di punto dalla prima. La tigrotta della ProLissone ora dovrà affrontare il campionato nazionale a metà maggio a Mortara dove si ritroveranno le prime sessanta atle- L’allenatrice Giulia Carrozzo, Annalisa Citterio e Silvia Levati (in rosso) te italiane. Ciclismo / Torna la Gran Fondo Gianni Bugno Ritorna il tradizionale appuntamento con la GranFondo Gianni Bugno Monza-Brianza. Dopo lo straordinario successo delle prime tre edizioni, che hanno portato quasi 10.000 persone a pedalare lungo i differenti percorsi, l’edizione 2010 riproporrà tracciati suggestivi e unici, ideati dalla passione e dall’esperienza del campione. Tra le “chicche” la salita alla Madonna del Ghisallo ed il passaggio sulle rive del Lago di Co- VENDESI Anche su www.specchiosesto.it SPORT di Sesto San Giovanni mo. La “Bugno”, inserita dal 2009 nel calendario internazionale UCI “Cycling for all”, aderisce al circuito Amatour-Coppa del Mondo cicloamatori ed è prova unica regionale del Campionato Italiano FCI Granfondo e Mediofondo 2010. Appuntamento sabato 1 maggio al Pala Iper di Monza, in viale Stucchi. In gara anche i ciclisti dell’A.C. Pedale Sestese. Info: www.gfbugno.org Studio Geom. Calcagno - Sesto San Giovanni via Bergomi APPARTAMENTO da ristrutturare, terzo piano senza ascensore, € 100.000 - Sesto San Giovanni via Damiano Chiesa, zona Ospedale ampio LABORATORIO ricavabili appartamenti varie metrature - Cascina Gobba, BILOCALE nuova costruzione, fermata MM € 110.000 trattabili - San Alessandro, APPARTAMENTINO pochi chilometri fuori Milano in contesto molto suggestivo € 120.000 AFFITTASI - Sesto San Giovanni, zona Gigante, via Maffi BILOCALE cucina abitabile piano quarto con ascensore posto auto € 700 spese incluse - Sesto San Giovanni, zona Ospedale via F.lli Bandiera TRE LOCALI senza ascensore finemente arredato euro 670 canone mensile più € 150 spese /mese - Sesto San Giovanni, viale Casiraghi ampio TRILOCALE cucina abitabile, arredato - Sesto San Giovanni, zona Ospedale via F.lli Bandiera UFFICIO mq.60 € 500 mensili, più spese. Studio Geom. Calcagno viale Matteotti 58 Sesto S.G. (MI) Tel. 348 5304141 11 I giovani Federico Franco e Ludovico Corsini sul tetto del nuoto italiano Cala il sipario sui XXXIX campionati giovanili in vasca corta, che si sono svolti allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 26 al 31 marzo. Il bottino parla chiaro: 35 record totali battuti, 18 nella sessione maschile, 17 in quella femminile. "Mi ha fatto piacere – dichiara il responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani poter constatare che si vincono medaglie su tutto il territorio italiano e che anche società dalle tradizioni meno gloriose di altre riescono a portare atleti sul gradino più alto del podio. Tutto ciò è testimonianza dell'abilità delle società stesse e degli staff tecnici, capaci di lavorare bene dalla base, individuare e seguire nella loro crescita i giovani talenti del nuoto italiano". In questo quadro si inseriscono due atleti di casa nostra, Federico Franco di Sesto San Giovanni, studente di grafica, stile liberista e delfinista, prime bracciate alla piscina comunale Olimpia con i colori della Linus Libertas Nuoto Sesto e Ludovico Corsini ranista, allievo del Liceo Casiraghi, fin da Esordiente tesserato per la GSL Cinisello e già primatista regionale nei 50 rana ragazzi. I due atleti, da quest’anno tesserati Ispra, con questa partecipazio- Le stelle del nuoto Federico Franco e Ludovico Corsini ne hanno fatto il botto: Federico si è aggiudicato la medaglia d’oro nella 4x100 sl categoria ragazzi, e Ludovico nei 50 rana juniores con il suo record personale in 28”59, ha ottenuto la medaglia d’argento - a soli 3 decimi dall’oro - e la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani Assoluti. Al termine della manifestazione sono state stilate le classifiche per società. Ottimo riscontro per la società lombarda 'Ispra Swim Planet’, che ha vinto la classifica generale con 247.50, la sezione ragazzi con 114.50 e la sezione juniores con 112.00; al CC Aniene la classifica cadetti con 107.50. Ampia soddisfazione per i risultati è stata espressa anche dai presidenti delle Associazioni in cui nuotano i ragazzi, Elisabetta Bossi per la Linus Sesto S.G. e Pierpaolo Varisco per la GSL Cinisello: “Auspichiamo – dichiarano - che i risultati raggiunti siano un punto di partenza per un futuro carico di successi”. Federico e Ludovico intanto hanno ripreso gli allenamenti: se li volete vedere in azione, passate alla piscina Costa di Cinisello e all’Olympia di Sesto. Nuoto, IX Meeting Giovanissimi Esordienti Geas a Riccione Nel week-end del 20 e 21 marzo, il Geas Nuoto ha portato 44 bambini dai 6 ai 10 anni al IX Meeting Giovanissimi svoltosi a Riccione. Anche quest’anno non sono mancate le medaglie. Partiamo dalle nuove reclute, Francesca Guarda 3° nei 25 dorso, Chiara Squaratti 2° nei 25 stile libero, Lorenzo Bucelli 2° nei 25 rana e la staffetta 4x50 stile libero es. C femmine, arrivata seconda. Medaglie anche per la categoria Esor- dienti B, Chiara Anelli 3° nei 50 rana, Luca Amadei 2° nei 50 rana, Diego Chiarelli 2° nei 100mi e la staffetta 4x50 mista es. B maschi,arrivata al terzo posto. Oltre ai medagliati, molti bambini si sono piazzati nelle prime otto posizioni portando punti per la società. A fine manifestazione il Geas, grazie a tutti i suoi piccoli atleti, è arrivato 5° su 32 società provenienti da tutt’Italia. Studio caffè rounded lounge bar Colazioni, pause pranzo, aperitivi, happy hour e serate a tema Studio Caffè è il luogo ideale per rilassarsi con un cappuccino, un espresso mattutino, o un drink serale. Ma non solo, dalla tarda mattinata, il lounge bar sestese propone un gustoso buffet lunch per chi desidera concedersi una pausa leggera e veloce in un ambiente accogliente ed informale e una deliziosa selezione di aperitivi e stuzzichini da gustare in compagnia. www.studiocaffe.it Per le tue serate con gli amici, lontano dallo stress e in un ambiente giovane e accogliente Studio Caffè P.zza Montanelli, 25 Sesto San Giovanni (MI) MM1 Sesto Marelli (a due passi dall’università) - Tel. 02.24862716 S12 Anche su www.specchiosesto.it Lo Specchio PUBBLICITA’ di Sesto San Giovanni Studio Elle2 “Cascina San Giuseppe” 20 aprile 2010 Il tuo appartamento nel verde TRILOCALE Un complesso residenziale fatto di spazi aperti, scaturito da un’esperienza che ha a cuore l'evoluzione in senso ecologico dell'edilizia, facendo interagire la tecnologia moderna con il rispetto e la protezione delle risorse naturali. Il Centro Residenziale “Cascina San Giuseppe” si dispone attorno alla vasta piazza di accesso al grande parco pubblico centrale, con spazi verdi destinati allo sport, allo svago e al tempo libero. Le dotazioni dei servizi prevedono centri commerciali, centro sportivo polivalente, asilo nido, scuola materna e ampie aree adibite a parcheggio. Il tuo “appartamento nel verde” soddisfa tutte le tue esigenze e ti fa provare la piacevole sensazione del metterti comodo, di liberarti di ogni stanchezza, di assaporare l’atmosfera davvero unica del “sentirti a casa”. ® Cascina San Giuseppe Via Adriano Milano Planimetria tipo Appartamenti Bilocale e Trilocale BILOCALE Ufficio Vendite 20099 Sesto San Giovanni (Mi) V.le Edison, 50 Telefono 02 241040.1 r.a. - Fax 02 2407380 [email protected] www.gruppopasini.it B Sesto San Giovanni - Monza n iso ia tal eI al Vi o as m om eT Ed rx enz resc Viale Monza Ma rie rlo er C ago Via P it agora Via Em Ca rie Cu Via mitero Via Talete Via Fra p Via Via del Ci ello Via Adam Marelli i Dio telli D ra Via F i Dio telli D a Via M al Vi MM1 Via Milano rno Viale E Paves e Via Livo rcole Via Cesar e Viale Rimembranze Mare lli ® Via Livo rn rdia mba Lo Via o Il tuo appartamento nel verde pedocl e a va Gobba ov do Vi a Pa lm an Pa Anto Vi a rivata P Via Via Idro mete imeno no Ces San Ma ata Tras dria lio A rea nd Via A Naviglio Della Matesana MM2 lluno Cascina va Be ris oc Via Te dova a Via P ri Via P Nota cci eu nio M mete n Ma a Via S e De vo o vigli re Via T o alpin sepp Nuo Via Val Gardena ordo l Ric e Via d ordo l Ric e Via d Vi a Via Priv E Via Via Rob at alfa g Sara aM Viale Monza ppe iuse L Ugo Via no onte iani peo Mar Via Pom iu Via G Via P novali ar vanni C Via Apelle rito elloni Via Gio ghi Via Don Luigi Guanella dria a o Trem ert i Cisla Cascina San Giuseppe ssagor o sop ig Via Lu lio A ata Ana Via Pindaro E Via E Via MM1 Via Priv Via So cr ate G Via Villa San Giovanni “Cascina San Giuseppe” Via Adriano - Milano Milano centro PER INFORMAZIONI: Gruppo Pasini Ufficio Vendite: V.le Edison, 50 - 20099 Sesto San Giovanni (Mi) Telefono 02 241040.1 r.a. - Fax 02 2407380 [email protected] www.gruppopasini.it ®
Documenti analoghi
ottobre 2009 - Comune di Sesto San Giovanni
Il contratto di quartiere per il futuro della Parpagliona
è stato sottoscritto. Il finanziamento complessivo di 15
milioni di euro, da investire nella riqualificazione
urbanistica della zona dei Vi...
Apre la M5 e si “tassano” i pendolari - Corriere di Sesto
NEL MONDO DELLA MUSICA - Foto 1: Viola Valentino insieme a Bruno Pizzul (al
centro) e Quinto Vecchioni. Foto 2: in questa immagine del gennaio 1970, Mau Cristiani gioca a braccio di ferro con Ardo ...